Concerti a Napoli dal 7 al 13 ottobre 2019
Martedì 8 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il settimo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Viaggio in Spagna”, con la partecipazione di Fabrizio Mangoni di Santo Stefano (relatore) e Nicola Montella (chitarra)
Programma
Giuseppe Recco, Natura morta con pane, biscotti e fiori
Relatore: Fabrizio Mangoni di Santo Stefano
Programma musicale
D. Scarlatti
Sonata K.32
Sonata K.162
F. Tárrega
Oremus in re minore
Preludio n.3
Las dos hermanitas
Fantasia sui temi della Traviata di Giuseppe Verdi
I. Albéniz
Granada
Capriccio Catalano
M. Llobet (1878-1938)
Cançó del lladre
Variaciones sobre un tema de Fernando Sor op. 15
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Miki Lubrano Lavadera
Programma
D. Scarlatti: Sonata K 156
L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore “La caccia”
S. Rachmaninov: Momenti musicali op 16 n. 1, 3, 4, 5
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Improvvisazioni”, con la partecipazione del Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)
Programma
D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore
A. Schwartz: Alone together
J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore
F. Churchill: Someday my prince will come
D. Scarlatti: Sonata K 466 in fa minore
G. F. Haendel: Sarabande HWV 437 in re minore
G. Giovannelli: Un giorno qualunque
Ingresso libero
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre: “Spinacorona”
Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
Non è possibile effettuare prenotazioni
Programma generale
Giovedì 10 ottobre
ore 12.00, nella Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), prologo della rassegna con il concerto del violinista Giuseppe Gibboni
Programma
N. Paganini: 8 Capricci
H. W. Ernst: The Last Rose of Summer
ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dell’Orchestra della Toscana, con Michele Campanella solista e direttore
Programma
L. van Beethoven
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 19
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58
Venerdì 11 ottobre
ore 16.30, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto de “I solisti dell’ORT”, formati da Daniele Giorgi e Chiara Morandi (violini), Luca Provenzani (violoncello), e Amerigo Bernardi (contrabbasso)
Programma
G. Rossini: Sonate a quattro n. 1 e n. 3
ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto di Naomi Berrill (violoncello e voce)
In programma musiche di Purcell, Barbara Strozzi, Nina Simone, Simon & Garfunkel
ore 19.30, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista Emanuele Arciuli
Programma
J. Adams:
China Gates
Round Midnight Variations (Hommage to Thelonious Monk)
J. Cage: In a Landscape
F. Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues (da North American Ballads)
ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del duo formato dai pianisti Monica Leone e Michele Campanella
Programma
J. Brahms: Sonata per due pianoforti op. 34b
Sabato 12 ottobre
ore 10.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista José Luis Juri
Programma
A. Ginastera
Milonga
Malambo
A. Nante: 3 Illuminazioni
A. Ginastera: Sonata n. 1
ore 11.30, nella Biblioteca Durante (v. Vicaria Vecchia, 23), concerto del Mestizo Sax Quartet, formato da Caroline Leigh Halleck (sax soprano), Vered Kreiman(sax contralto), Jaime Mora(sax tenore) e Ayala Rollia(sax baritono)
Programma
E. Bozza: Nuages
J. Rivier: Grave et Presto
J. Girotto: Passione in Fuga
M. Zarvos: Memory (arr. Mora)
B. Pigovat: Dedicated to Marc Chagall “Hava Nagila”
T. Escaich: Tango Virtuoso
ore 13.00, nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza S. Domenico Maggiore 8a), concerto del Quartetto Chagall, formato da Paolo Skabar e Matteo Ghione (violini), Jacopo Toso (viola) e Ilsu Güresçi (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven: Quartetto in do maggiore, op.59, n.3
ore 15.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dei pianisti Anthony e Joseph Paratore e dei percussionisti Tommaso Ferrieri Caputi e Vincenzo Miracula
Programma
B. Bartók: Sonata per due pianoforti e percussioni
W. Lutoslawski: Variazioni su un tema di Paganini per due pianoforti
ore 16.30, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto di Lucia Napoli (mezzosoprano), accompagnata al pianoforte da MarcoScolastra
Programma
R. Schumann
Gedichteder Königin Maria Stuart op. 135
Abendliedop 107 n. 6
DeinAngesicht op. 127 n. 2
Liederkreisop. 24
ore 17.45, nella Basilica di Santa Restituta (Duomo), concerto del trio formato da Ralph Evans(violino), Gérard Caussé (viola) e Dominique de Williencourt (violoncello)
Programma
J.Françaix: Trio per archi
L. v. Beethoven: Serenata n. 2 in re maggiore per trio d’archi, op. 8
ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musique sans ” con Javier Girotto (sassofoni) e Michele Campanella (pianoforte)
Alle ore 21.00, nella chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto dal titolo “Verso Sud” del duo Musica Nuda, formato da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso)
Domenica 13 ottobre
ore 10.00, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto del Quartetto di Fiesole, formato da Alina Company e Simone Ferrari(violini), Flaminia Zanelli (viola) e Sandra Bacci (violoncello) e del violista Vladimir Mendelssohn
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quintetto per archi n. 2 in si bemolle maggiore, op. 87
ore 11.30, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto del duo formato da Paolo Pollastri (oboe) e José Luis Juri (pianoforte)
Programma
F. Poulenc: Sonata
C. Saint-Saëns: Sonata
ore 13.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del duo formato da Fabrizio Meloni (clarinetto) e Takahiro Yoshikawa (pianoforte)
Programma
N. Rota: Sonata
A. Honegger: Sonatina
F. Poulenc: Sonata
ore 15.00, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto della pianista Monica Leone
Programma
J. S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
ore 16.30, nella chiesa di San Gregorio Armeno (v. S. Gregorio Armeno, 1), concerto de I Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia, formati da Paolo Pollastri e Anna Rita Argentieri (oboi), Stefano Novelli e Dario Goracci (clarinetti),Francesco Bossone e Fabio Angeletti (fagotti), Fabio Frapparelli e Mirko Landoni (corni)
Programma
W. A. Mozart
Serenata K. 388
Ouverture da “Le Nozze di Figaro” (adattamento per fiati di Johann Nepomuk Went)
ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), Enzo Salomone (voce recitante) e Stefania Cafaro (pianoforte) propongono “Un’Arietta molto semplice e cantabile”
Programma
Letture dal Doktor Faustus di Thomas Mann
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111
ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del trio formato da Ralph Evans (violino), Dominique de Williencourt (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
P.I. Ciaikovskij: Trio con pianoforte in la minore, op. 50
ore 21.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gianluigi Gelmetti prova Beethoven e Rossini con l’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Venerdì 11 ottobre, alle ore 17.00, presso il Gran Caffè Gambrinus (Piazza Trieste e Trento, 42), la Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Accademia Catemario di Napoli e l’Accademia Mandolinistica Napoletana presenta la conferenza dal titolo “La Scuola Napoletana, i Partimenti ed il Metodo Catemario”
Relatori:
Luca Bianchini e Anna Trombetta (musicologi ed esperti di partimenti)
Giovanni Paracuollo (concertista e professore)
Edoardo Catemario (concertista e didatta internazionale)
Mauro Squillante (concertista e professore)
Federica Castaldo (presidente della Fondazione Pieta de Turchini)
L’ingresso è libero.
______________________________________________________________
Venerdì 11 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, serata finale del “Festival del clarinetto al San Pietro a Majella”, a cura di Giampietro Giumento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 11 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, incontro-concerto dal titolo “Esposito … il grande dimenticato”.
Relatori Enzo Amato e Filippo Zigante
Musiche eseguite da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte).
Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________
Sabato 12 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programmi non ancora pervenuti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica domenica 13 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione sinfonica 2019-2020, con il concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, del contralto Daniela Sindram e del tenore Eric Cutler
Programma
G. Ligeti: Lontano per grande orchestra
G. Mahler: Das Lied von der Erde (Il canto della terra) sinfonia per contralto tenore e orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, recital dal titolo “La fisarmonica tra antico e moderno” con la partecipazione di Luca De Prisco
In programma musiche di J. S. Bach, C. Ph. E. Bach, D. Scarlatti, Piazzolla, Ferrari.
Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________
Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Io e Loro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Armando Vollero (chitarra)
In programma brani di musica leggera della tradizione italiana
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
Prenotazione obbligatoria (Posti limitati)
Info e prenotazioni al n. 34780755002
______________________________________________________________
Domenica 13 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
G. M. Trabaci: Partita Prima sopra Fedele
J. S. Bach: Partite diverse sopra: “O Gott, du frommer Gott” BWV 767
N. Porpora
Fuga II in sol maggiore
Fuga VII in mi bemolle maggiore
J. Stanley: Voluntary VIII op.5
F. Fenaroli
Allegro in do maggiore
Largo in sol minore
Allegro in re maggiore
M. Castaldo: Ouverture
Ingresso libero
______________________________________________________________
Da giovedì 12 a sabato 14 settembre “Intrecci Barocchi”, tre appuntamenti con l’Orchestra del Conservatorio di Avellino, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo
Nell’ambito della rassegna “Intrecci Barocchi”, l’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo, terrà tre concerti, giovedì 12 settembre, alle ore 15.30 ad Avellino nell’Auditorium “Vincenzo Vitale” (via Circumvallazione, 156), venerdì 13 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Martino a Monteforte Irpino (AV) e sabato 14 settembre, alle ore 13.00 presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185, Napoli)
Programma
Antonio Vivaldi (1678-1741): Concerto per oboe, archi e continuo in do maggiore, RV 452
Solista: Manuel Molinario
Concerto per 2 violoncelli, archi e continuo in sol minore, RV 531
Solisti: Gabriele Melone, Francesca Montella
Alessandro Scarlatti (1660-1725): Tre Arie dalla “Griselda”
“In voler ciò che tu brami”
“Nell’aspro mio dolor”
“Dì, che sogno, o che deliro”
Soprano: Valentina Fortunato
Antonio Vivaldi: Concerto n.10 op. 3 per 4 violini, archi e continuo in si minore, RV 580
Solisti: Eleonora De Crescenzo, Irene Teresa Buzzanca, Mario Petacca, Nicola Morelli
In furore iustissimae irae, Mottetto per soprano archi e continuo in do minore, RV 626
Solista: Valentina Fortunato
Concerti a Napoli dal 9 al 15 settembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 settembre 2019:
Martedì 10 settembre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il quinto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Da Napoli ad Amburgo” con la partecipazione di Massimo Visone (relatore), Ivos Margoni (violino) e Giulia Loperfido (pianoforte)
Programma
Francesco Paolo Diodati: Piazza Vittoria (1893)
Relatore: Massimo Visone
Programma musicale
G. Martucci: Sonata in sol minore op. 22
J. Brahms: Sonata n. 1 in sol maggiore op. 78
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 11 settembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Israel Philharmonic Orchestra, diretta da Zubin Mehta
Programma
F. J. Haydn: Sinfonia concertante in si bemolle maggiore Hob:I:105 per violino, violoncello, oboe, fagotto e orchestra
Solisti: Emanuele Silvestri, Daniel Mazaki, Christopher Bouwman, David Radzynski
M. Ravel: La Valse
H. Berlioz: Symphonie fantastique, episodi della vita di un artista in 5 parti op. 14 per orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 12 settembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Israel Philharmonic Orchestra, diretta da Zubin Mehta, e del coro femminile e coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Programma
G. Mahler: Sinfonia n. 3 in re minore per contralto, coro femminile, coro di bambini e orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Insieme”, con la partecipazione del duo formato da Ilir Bakiu (violoncello) e Francesco Pio Bakiu (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Piazzolla, Saint-Saëns, Papadhimitri, Skënderi, Bach, Albéniz, Chopin
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 14 settembre, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per l’inaugurazione del nuovo ciclo della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta da Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione del soprano Valentina Fortunato, dell’oboista Manuel Molinario e dei violinisti Eleonora De Crescenzo, Irene Teresa Buzzanca, Mario Petacca e Nicola Morelli
Programma
A. Vivaldi
Concerto per oboe, archi e continuo in do maggiore, RV 452
Concerto per 2 violoncelli, archi e continuo in sol minore, RV 531
A. Scarlatti: da “Griselda”
“In voler ciò che tu brami”
“Nell’aspro mio dolor”
“Dì, che sogno, o che deliro”
A. Vivaldi:
Concerto n.10 op. 3 per 4 violini, archi e continuo in si minore, RV 580
In furore iustissimae irae, Mottetto per soprano archi e continuo in do minore, RV 626
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 15 settembre, alle ore 11.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Classico Barocco” con la partecipazione della pianista Kiki Bernasconi
In programma musiche di Cimarosa, D. Scarlatti, Bach, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 17 al 23 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 giugno 2019:
Martedì 18 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il quarto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Musica a casa Fleetwood” con la partecipazione di Leonardo Di Mauro (relatore) e Tommaso Rossi (flauto dolce), Ugo Di Giovanni (arciliuto) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Gaspar van Wittel, Taverna a Posillipo, Veduta di Napoli con il borgo di Chiaia da Pizzofalcone (inizio del XVIII secolo)
Relatore: Leonardo Di Mauro
Programma musicale
Anonimo del XVII secolo: Tarantella
A. Scarlatti: Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo
L. Leo: Sonata VII per flauto e basso continuo
N. Fiorenza: Sonata a Flauto solo del Sig. Fiorenza
L. Leo: Sonata in sol minore
F. Mancini: Sonata IV in la minore per flauto dolce e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tornami a dir che m’ami”, con la partecipazione dei cantanti Giuseppe Toscano, Giada Campione, Roberta Lauzeral, Roberto Wu, Camilla Sessa, Federica Ferraioli, Sabrina Salvatore, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Donizetti, da “Don Pasquale”
“So anch’io la virtù magica”
“Cercherò lontana terra”
G. Puccini: Quando me’n vo’, da “La Bohème”
W. A. Mozart, da “Le nozze di Figaro”
Aprite un po’ quegl’occhi
Crudel! Perché finora
D. Cimarosa da “Il matrimonio segreto”: “Le faccio un inchino”
G. Donizetti, da “L’elisir d’amore”
“Una furtiva lagrima”
“Come Paride vezzoso”
“Benedette queste carte”
“In guerra ed in amore”
G. Rossini: Voi la sposa pretendete, da “L’occasione fa il ladro”
G. Donizetti: Tornami a dir che m’ami, da “Don Pasquale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet
CONCERTO ANNULLATO PER INDISPONIBILITA’ DI UN COMPONENTE DEL QUARTETTO
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini (violoncello solista), con la partecipazione di Riccardo Zamuner e Alessandro Di Giacomo (violini solisti)
Programma
G. B. Pergolesi: Ouverture da “Lo frate ‘nnammorato
A. Vivaldi:
Concerto per due violini in la minore RV 523
Concerto per violoncello in si minore RV 424
F. Durante: Concerto n. 5 in la maggiore per archi
J. S. Bach: Concerto per due violini in re minore BWV 1043
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, al Conservatorio, concerti non stop in occasione della “Festa Europea della Musica”.
Programma generale al seguente link: http://www.sanpietroamajella.it/festa-della-musica-2019-21-giugno-2019-dalle-10-00-alle-18-00/festa-della-musica/
Ingresso libero a tutti gli eventi
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, sui Gradini di Santa Caterina da Siena, la Fondazione Pietà de’ Turchini, in occasione della “Festa Europea della Musica”, propone il concerto dell’Ensemble “Galanterie a Plettri”, formato da Mauro Squillante (direttore e primo mandolino), Anna Rita Addessi, Marco Giacintucci, Margriet Greydanus, Carmela Persico, Luca Petrosino, Adolfo Tronco (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo), Davor Krkljus (clavicembalo)
Programma
E. Barbella: Sonata a due mandolini e basso
Anonimo: Trio per due mandolini e basso
G. B. Gervasio:
Sinfonia a due mandolini e basso
Trio a due mandolini e basso
C. Cecere: Sinfonia in sol maggiore
E. Barbella: Divertimento in la maggiore
Contributo libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (entrata vico S. Domenico Maggiore, 8), in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni.
In programma musica del Medioevo tratta dal Codex Buranus, dalle Cantigas de Santa Maria, dal Llibre Vermell de Montserrat e brani polifonici rinascimentali
La serata sarà introdotta da un intervento critico di Marco del Vaglio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dal titolo “Swing in the City” con la partecipazione di Marco Sannini (cornetta), Oscar Montalbano (chitarra manouche), Gianfranco Coppola (contrabbasso)
In programma musiche di Ellington, Waller, Bechet, Berlin
Ingresso a inviti fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), concerto del trio Suonno D’Ajere, composto da Irene Scarpato (canto), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola e mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica).
In programma classici della canzone napoletana
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, dalle ore 11.00, al Teatro di San Carlo (Turno S e Turno P), per la stagione concertistica 2018-2019, in occasioni delle Universiadi 2019, “Maratona Beethoven”, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretti da Juraj Valčuha
Programma
ore 11.00
L. van Beethoven
Sinfonia n.1 in do maggiore, Op. 21
Sinfonia n.7 in la maggiore, Op. 92
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 13.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 16.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 18.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 21.00
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale”
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Solisti: Vida Mikneviciute, Julia Gertseva, Saimir Pirgu e Goran Jurić
Costo del biglietto
Posto unico
Tutte le Sinfonie (5 concerti): 50 Euro
Singola sinfonia: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione delle cantanti Marta De Marino, Giuseppina Bruno, Margherita Rispoli, di Diego Cantore (chitarra) e Giovanni Marcellini (mandolino)
Programma
Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione
E. A. Mario: Santa Lucia luntana
Costa-Di Giacomo: Serenata napulitana
A. De Curtis: Malafemmena
Murolo-Tagliaferri: Mandulinata a Napule
Nicolardi-De Curtis: Voce ‘e notte
Capurro-Di Capua-Mazzucchi: ‘O sole mio
Bovio-Lama: Reginella
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
Di Giacomo –Tosti: Marechiare
Califano-Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato
De Curtis-Bovio: Tu ca nun chiagne
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2 – Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti dal Maestro Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Martina Giannini e del flautista Marco Gaudino
Programma
A. Vivaldi: Concerto per archi RV 113
G. B. Pergolesi: Concerto per flauto in sol
A. Caldara: Sebben crudele
G. F. Haendel: Lascia che io pianga
G. Paisiello: Nel cor più non mi sento
V. Starita: Speranza
G. F. Haendel: Laudate Dominum
C. Gounod: Messa breve n. 7
W. A. Mozart: Canone Dona nobis pacem
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata a cura del Touring Club Italiano
Costo del contributo: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per l’inaugurazione della rassegna UNIMUSIC della Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto sinfonico della Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Gaetano Russo e Bruno Persico
In programma musiche di Beethoven, Bizet, Sibelius, Morricone, Persico
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), “Candle Light Experience”
In programma una performance musicale a lume di candela del pianista Luigi Nastri con esibizione di Danza
Costo dell’evento: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, concerto e visita delle sale interne, del Giardino Pensile e della storica Casina Pompeiana di Palazzo Venezia)
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://www.landpage.co/candlelight_experience?utm_source=generico
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 3 al 9 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 giugno 2019:
Lunedì 3 giugno, alle ore 16.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, concerto dal titolo “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio “San Pietro a Majella”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti
In programma musiche di Zandonai, Mannino, Luciano Chailly, Persico, Wolf-Ferrari, Rota
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 3 giugno, alle ore 18.00, presso la Libreria Raffaello (via Kerbaker, 33 / 35 – Napoli) presentazione del romanzo di Maria Gabriella Mariani, “Ologramma. Sette vite per non morire”, (Guida Editori): dialogano con l’autrice Rosanna Bonsignore e Lucio Rufolo.
Nel corso della presentazione si prevede l’ascolto di Ologramma, il brano musicale omonimo, tratto dal CD “Virtuoso Piano Works” inciso per l’etichetta DaVinci Classics di Osaka
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, op. 1 n. 3
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a copertura posti disponibili
Per prenotare inviare una mail a: carlo.mormile@gmail.com o inviare un whatsapp al 329 6441338
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il terzo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “La pausa dal dolore” con la partecipazione di Renato Ruotolo (relatore) e Alessandro Schiano Moriello (pianoforte)
Programma
Vincenzo Migliaro, Taverna a Posillipo, 1886
Relatore: Renato Ruotolo
Programma musicale
Pianoforte: Alessandro Schiano Moriello
S. Thalberg: Les soirées de Pausilippe (Hommage à Rossini), op. 75
nn. 7,3,17,19,23,5
J. Brahms: Intermezzo in la maggiore, op. 118 n. 2
F. Liszt: Vallée d’Obermann (da Années de pelèrinage)
A. Skrjabin: Preludio e Notturno per sola mano sinistra
S. Prokofiev: Toccata in re minore op. 11
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Italia chiamò” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Valeria Feola, Giulia Moscato, Priscilla Sammartino, Carla Genovese, Francesca La Macchia, Jessica Apolito, Margherita Rispoli, Li Yuan Long, Stefania Botta, Concetta Ruggiero, Rosaria Vitale, An Ji Ni, Tao Shibo Wanyuw, Shi Yu Yue, Lucia Tortora, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, Hong Yiying, Maria Rosaria Catalano, Giuseppina Bruno, Pasquale Auricchio, Clarissa Piazzolla, Marta De Marino, Zhang Ying, Li Junting, Zhou Jing, Lei Hocheng, Vittorio Di Pietro, Wang Jiingyu, Irakli Nutsibidze, Gao Tianfan, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
U. Giordano: “Coro delle pompeiane” da “Giove a Pompei”
P. Mascagni: “Inno al sole”, da “Iris”
G. Puccini: “Coro a bocca chiusa”, da “Madama Butterfly”
W. A. Mozart: Ave Verum Corpus
U. Giordano: “Coro delle pastorelle”, da “Andrea Chenier”
G. Rossini: “Carnevale di Venezia ”
G. Verdi
“Libiam ne’ lieti calici”da “La traviata”
“Va’ pensiero”, da “Nabucco”
G. Mameli: “Il Canto degli Italiani”
(inno nazionale della Repubblica Italiana)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, dalle ore 17.30, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), terza edizione di Orto Sonoro – “Un suono per ogni pianta”, che vedrà impegnate l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti in promenade musicali in alcuni fra gli spazi più affascinanti, con concerto finale alle ore 18.45
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), nell’ambito della stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto del Duo 2Agorà, formato da Domenico Luciano (sax) ed Eugenio Catone (pianoforte).
Programma
T. Yoshimatsu: Fuzzy Bird Sonata
R. Muczynski: Sonata op.29
P. Iturralde: Pequeña Czarda
G. Fitkin: Gate
W. J. Diederik van Klaveren: Sonata à la manière de Francis Poulenc
P. Iturralde: Suite Hellenique
Ingresso: 5 euro
Ingresso libero per i ragazzi fino a 15 anni
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo
Programma
L. van Beethoven:
Quartetto per archi in re maggiore op. 18 n. 3
Quartetto in do diesis minore, op. 131
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, concerto inaugurale del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con la partecipazione del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Sergio Martinoli (violino), Carmine Caniani (viola), Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello).
In programma brani di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ Ensemble Vocale Jazz
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per l’inaugurazione della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del chitarrista Francesco Scelzo, che presenterà il suo ultimo lavoro discografico “Mood Swing”
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Teresa Ranieri, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giada Campione, Cristian D’Acquino, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti
In programma brani da “La clemenza di Tito” di Wolfgang Amadeus Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dal tenore Alessandro Caro e dal pianista Angelo Gala
Programma
F. Schubert: da Winterreise D.911
Gute Nacht
Auf dem Flusse
Mut
Die Nebensonnen
J. Brahms: dai Lieder op.85
Sommerbend
Modenschein
dai Lieder op.106: Meine Lieder
J. Brahms: dai Valzer op.39
n.1 in si maggiore
n.3 in sol diesis minore
n.4 in mi minore
C. Debussy: Noël des enfants qui n’ont plus de maisons
M. Ravel: dalle Cinq Mélodies populaires Grecques
Le Réveil de la Mariée
Là-bas, vers l’église
E. Granados: Danza Spagnola n.5 “Andaluza”
M. de Falla: dalle Siete Canciones populares Españolas
El paño moruno
Asturiana
Polo
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Francesca Ajossa
Programma
J. S. Bach: Preludio, Trio e Fuga in si bemolle maggiore BWV 545b
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich IGB 22
D. Buxtehude: Nun freut euch, lieben Christen g’mein BuxWV 210
J. S. Bach
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P) al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
G. Mahler: Sinfonia n.6 in la minore “Tragica”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del Trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo 55), concerto del duo Cello to Cello, formato dai violoncellisti Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
In programma brani del repertorio classico-barocco, colonne sonore e evergreen di musica leggera
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Info e prenotazioni:
0815523977
club55napoli@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del VM Project
Contributo organizzativo: 15 euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera)
Prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), spettacolo di Francesca Curti Giardina dal titolo “Napulitanata”
In programma musiche e versi più grandi poeti e compositori della cultura musicale e teatrale napoletana, da Salvatore Di Giacomo a Pino Daniele.
Per informazioni rivolgersi al numero 345 8218414
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Ferdinando (Piazza Trieste e Trento, 33), concerto dell’Ensemble Vocale Axia, diretto dal maestro Andrea Guerrini, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Luigi Strazzullo (tenore), Sergio Valentino (baritono), Giacomo Serra (harmonium), Giovanni Ganzerli (pianoforte)
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle, per soli, coro, pianoforte ed harmonium
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 18 e domenica 19 maggio ad Avellino e Formia due concerti dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo
L’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, diretta da Giuseppe Camerlingo terrà due concerti, il primo sabato 18 maggio 2019, nell’Auditorium Vincenzo Vitale ad Avellino, con la partecipazione del violoncellista Gabriele Melone, il secondo al Teatro Remigio Paone di Formia con la partecipazione del pianista Antonio Gomena.
Programmi
Sabato 18 maggio, ore 20.30, Auditorium Vincenzo Vitale – Avellino
P. I. Ciaikovskij: Variazioni su un tema rococò, op. 33 per violoncello e orchestra
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Domenica 19 maggio, ore 20.00, Teatro Remigio Paone – Formia
L. v. Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Concerti a Napoli dal 25 febbraio al 3 marzo 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 febbraio al 3 marzo 2019:
Lunedì 25 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il terzo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Giuseppe Fausto Modugno (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Programma
L. van Beethoven
Sonata in re maggiore op.12, n.3
Sonata in la minore op.23
Sonata in fa maggiore op. 24 “La Primavera”
Sonata in sol maggiore op. 30, n. 3
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Martedì 26 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D) con repliche mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B) e giovedì 28 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma
Direttore: Donato Renzetti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Leo Muscato
Scene: Federica Parolini
Costumi: Silvia Aymonino
Luci: Alessandro Verazzi
Personaggi ed interpreti
Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Celso Albelo (26 e 28 febbraio) / Roberto Aronica (27 febbraio)
Carlo, duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (26 e 28 febbraio) / Seung-Gi Jung (27 febbraio)
Amelia: Susanna Branchini (26 e 28 febbraio) / Carmen Giannattasio (27 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (26 e 28 febbraio) / Anastasia Boldyreva (27 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, l’Associazione Napolinova propone il recital del duo formato da Franco Ascolese (flauto) e Laura Cozzolino (panoforte)
Programma
C. Reinecke: Ballade op. 288
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
P. Morlacchi: Il Pastore Svizzero
C. Saint-Saëns: Romance op.37
E. Morricone:
Nuovo Cinema Paradiso
Per le antiche scale
C’era una volta il West
E. Damaré: Le Merle Blanc for piccolo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del Duo Sconcerto, formato da Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Marco Beasley (tenore) e Stefano Rocco (arciliuto e chitarra barocca), dal titolo “Canti e Incanti”, viaggio nel mondo musicale italiano tra ‘500 e ‘600
Programma
Gabriele Fallamero: Vorria madonna, da Il Primo libro delle canzonette
Andrea Falconiero: Cara è la rosa, da Il Primo libro di villanelle
Adriano Willaert: O bene mio famme uno favore, da Madrigali libro I
Severino Corneti: Amara me, da Canzonette alla napolitana
Marco Cara: Io non compro più speranza da Libro I, Franciscus Bossiniensis
Anonimo: Alla Carpinese, tradizionale pugliese
Severino Corneti: Ch’aggio perduto da Canzonette alla napolitana
Francesco Corbetta: Chiacona per la chitarra spagnola, da Varii scherzi
Marco Cara: Per fuggir d’amor le punte, da Libro I, Franciscus Bossiniensis, Venezia, 1509
Hieronimous Kapsberger: Già risi del mio mal, da Libro Quarto di Villanelle a una e più voci
Claudio Monteverdi: Notte, che nel profondo e oscuro seno, da Il Combattimento di Tancredi e Clorinda
Giovanni Stefani: Amante felice, da Affetti amorosi
Anonimo: La bella nœva dalla tradizione orale ligure
Mario Pasquale Costa – Salvatore Di Giacomo
Era de Maggio
Catarì
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano, per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Bernardini, formato da Alfredo Bernardini (oboe), Olivia Centurioni (violino), Simone Jandl (viola) e Marcus van den Munckhof (violoncello)
Programma
J. C. Bach: Quartetto in si bemolle maggiore
G. Druschetzky: Quartetto in sol minore
W. A. Mozart: Largo in mi bemolle maggiore und Fuga in do minore, KV404a n.5, arrangiamento da Johann Sebastian Bach BWV 526 per trio d’archi
Quartetto in fa maggiore KV370/368b
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Duo DissonAnce, formato da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin (fisarmoniche)
In programma musiche di Bach, Rossini, Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “Da Vivaldi alle musiche da film” con la partecipazione di Filippo Staiano (flauto), Mauro Russo (fagotto), Aldo Spina (voce recitante) e dell’Orchestra da Camera del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 11.00, presso la Libreria Ubik (v. Benedetto Croce, 28), nell’ambito delle attività del Centro di Musica da Camera CERSIM, presentazione del cd del violinista Vincenzo Bianco e dell’ensemble Musica Perduta, inciso dalla Da Vinci Records e dedicato a Sei sonate di Emanuele Barbella
Parteciperanno all’incontro Fortunato Danise, Ferdinando de Martino, Stefano Valanzuolo, Vincenzo Bianco, Renato Criscuolo
Durante la presentazione verranno eseguiti brani del barocco napoletano per violino e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Julien Masmondet, con la partecipazione del pianista Barry Douglas
Programma
L. van Beethoven: Concerto n.4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra, op. 58
A. von Zemlinsky: “Die Seejungfrau”, Fantasia Sinfonica da Hans Christian Andersen
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 20.00, presso “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto della cantante Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile
In programma canzoni di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e tanti altri cantautori italiani
A seguire cena
Info e prenotazioni al n. 3478075002
Posti limitati
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), concerto di beneficenza dell’Orchestra Corallium, con la partecipazione di Giuseppe Carotenuto (violino), Hernan Garreffa (oboe), Giuseppe Settembrino (fagotto) e Manuela Albano (violoncello) e della Scalzabanda, diretta da Manuela Albano
Programma orchestra Corallium
F. J. Haydn: Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, oboe, fagotto e violoncello Hob.I:105
Programma Scalzabanda
A sorpresa
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Under 15: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 18.00, presso il Museo MADRE (via Settembrini, 79), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Bach box” con il duo formato da Matthieu Manthanus (piano, keyboard & electronics) e Sara Caliumi (visual design)
Programma
J. S. Bach: Partita in si bemolle BWV 825
M. Manthanus (MHU): Bachbox, Electronic variations on Bach BWV 825
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 21 al 27 gennaio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 gennaio 2019:
Martedì 22 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), la Fondazione Pietà de’ Turchini organizza il primo incontro, in collaborazione con Edoardo Catemario, per presentare l’ “Accademia Catemario”, progetto pilota che mira a diffondere il metodo didattico che porta il nome del suo creatore in vari centri italiani.
Ingresso gratuito
______________________________________________________________
Martedì 22 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, ultima replica dell’allestimento de “La bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Alessandro Palumbo
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Francesco Saponaro
Scene e Costumi: Lino Fiorito
Personaggi ed interpreti
Mimì: Karen Gardeazabal
Rodolfo: Giorgio Berrugi
Musetta: Hasmik Torosyan
Marcello: Simone Alberghini
Schaunard: Enrico Maria Marabelli
Colline: Giorgio Giuseppini
Benoît e Alcindoro: Matteo Ferrara
Parpignol: Enrico Zara
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 23 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per il primo appuntamento della stagione con la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La Traviata” di Giuseppe Verdi.
In programma musiche di Verdi
Costo del biglietto: 12 Euro
Costo abbonamento di tutta la stagione (5 spettacoli)
Intero: 40 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 30 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006
Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 25 Gennaio, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Sabato 26 gennaio, dalle ore 16.00 e domenica 27 gennaio, ore 10.00 – 14.00 e ore 16.00 – sera, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3 bis Napoli), l’Associazione Mozart Italia di Napoli organizza la seconda edizione del “Mozart Napoli 2 Days”, maratona mozartiana.
In programma musiche di Mozart per pianoforte e vari ensemble e, il 27 gennaio, ai brani si alterneranno “Note e versi per la Shoah al femminile”, liriche di poetesse ebree dell’Europa Centro Orientale lette da Suzana Glavaš, poeta croata ebrea e studiosa della Shoah
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 gennaio, alle ore 18.30, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (via Cagnazzi, 29), concerto dei Duocellando, formato dai violoncellisti Francesco Scelzo e Raffaele Sorrentino
In programma musiche di Shostakovich, Morricone, Zimmer, Piazzolla, Daniele, Beatles, Coldplay, U2, M. Jackson, Queen.
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alla chiesa
Per prenotazioni e acquisto biglietti
Museo Arti Sanitarie – Cortile Ospedale Incurabili (via Maria Longo, 50)
Tel.: 081 440647
______________________________________________________________
Sabato 26 gennaio, alle ore 20.00 (Turno S / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, diretti da Yutaka Sado
Programma
J. Brahms: Ouverture accademica, Op. 80
A. Schönberg: Concerto per quartetto d’archi e orchestra in si bemolle maggiore, dal Concerto grosso op 6 n. 7 in si bemolle maggiore di Georg Friedric Händel
A. Bruckner: Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 gennaio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” propone La “scuola napoletana” del nuovo millennio.
In programma brani di Antonio Annibali Corona, Lorenzo Corrado, Carmine Dente, Chiara de Sio Cesari, Andrea Laudante, Fabio Micera, Mario Spina, allievi al conservatorio di San Pietro a Majella delle classi di composizione dei maestri Patrizio Marrone e Gaetano Panariello
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________