MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 27 febbraio al 5 marzo 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. - 1760)

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 febbraio al 5 marzo 2017:

Lunedì 27 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Incontri con i protagonisti”, Elsa Evangelista e Dinko Fabris presentano il volume “The Music of Beneventan Rite – Monumenta Monodica Medii Aevi”, 9, a cura di Thomas Forrest Kelly e Matthew Peattie.
Saranno presenti gli Autori.

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 27 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il sesto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Le Villanelle alla Napolitana”, con la partecipazione dell’Ensemble barocco “Accademia Reale”, formato da Anna Katarzyna Ir (contralto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba e chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo)

Programma

A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Non più d’amore Segui segui dolente core Rimirate luci ingrate
L’Austria Canciona echa para el Serenissimo Señor Don Juan de Austria
Cara è la rosa
La mia Filli
Villanella ch’all’acqua vai
Battalla de Barabaso yerno de Satanas
Nudo arciero
Dolci sospiri
La Suave melodia e sua corrente
E vivere e morire

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 1 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto” dell’Associazione Napolinova, recital dei pianisti Francesca Bandiera e Luciano Boidi

Programma

J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa maggiore n. 11 (da “Il clavicembalo ben temperato” volume I)

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 309 (Allegro con spirito)

S. Prokofiev: Sonata in re minore n. 2 op. 14

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore KV 576

C, Debussy: Masques

F. Liszt: Studio Trascendentale n.4 “Mazeppa”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 1 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Domenico Nordio (violino) e Filippo Gamba (pianoforte)

Programma

G. Fauré: Sonata in la maggiore, op. 13

C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte

R. Schumann: Sonata in re minore op. 121 “Grosse Sonate”

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Giovedì 2 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione di tre libri del Maestro Marco Ciannella che eseguirà, insieme al mezzosoprano Rosa Montano, alcuni suoi brani.
Interverranno come relatori Marco Ciannella, Rosa Montano e Mauro Castaldo.

Programma

Marco Ciannella
Questi rami
Ed è subito sera
L’angelo
Albero
Ave Maria

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 4 marzo, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), concerto del Coro del Coro dell’ Associazione Malibran e del Coro Barbarossa, diretti da Raffaella Ambrosino e Graziano De Zen e accompagnati al pianoforte da Francesco Aliberti

Programma non ancora pervenuto
________________________________________________________

Domenica 5 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

________________________________________________________
Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

25 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto | , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 1 marzo la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone il duo formato da Domenico Nordio e Filippo Gamba

logo-associazione-alessandro-scarlatti-2016-2017
Mercoledì 1 marzo, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione concertistica dell’Associazione Alessandro Scarlatti, recital di due straordinari solisti: il violinista Domenico Nordio e il pianista Filippo Gamba.
In programma tre sonate, dal romanticismo ideale e poetico di Robert Schumann allo stile rivoluzionario e geniale di Debussy, padre dell’impressionismo-simbolismo musicale, passando per la vena melodico-ritmica di Gabriel Fauré.
Domenico Nordio ex bambino prodigio (ha tenuto il suo primo recital a dieci anni), a sedici anni ha vinto il Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli ( con il leggendario Yehudi Menuhin Presidente di Giuria) che gli ha dato immediata popolarità.
La trentennale carriera artistica di Domenico Nordio lo ha visto protagonista a livello internazionale (Carnegie Hall di New York, Teatro alla Scala di Milano, Concertgebouw di Amsterdam).
Forma un affiatato duo con Filippo Gamba (entrambi veneti, entrambi incidono per Sony e Decca) vincitore nel 2000 del Concours Géza Anda di Zurigo, premiato da Wladimir Ashkenazy con queste parole: “Con la rigorosa, appassionata serietà che lo contraddistingue il pianista italiano Filippo Gamba incarna quella figura di filosofo del pianoforte che, musicista cosmopolita dotato di grande maturità, è infuso di un carisma quasi missionario”.
Oggi Filippo Gamba è professore alla Musik-Akademie di Basilea; prestigiose sono state, negli anni, le sue apparizioni come solista con orchestre come i Berliner Symphoniker, la Wiener Kammerorchester, la Staatskappelle di Weimar, la Camerata Academica Salzburg sotto la bacchetta, tra gli altri, di Simon Rattle e lo stesso Ashkenazy.
“Sono un uomo fortunato. – afferma Nordio in una intervista – Ho cominciato piccolissimo, ho avuto l’opportunità di maturare direttamente in scena, ho girato il mondo, ho suonato in tante meravigliose sale e con tante orchestre importanti e, nonostante quest’anno festeggi i 30 anni di carriera non ho mai vissuto un momento di crisi musicale o di ripensamento. La mia giovinezza è stata piena di rinunce, ho sempre studiato tantissimo, ma tutti i sacrifici sono stati ampiamente compensati da una meravigliosa vita di palcoscenico, una vita eccitante e ricca di emozioni, una vita da privilegiato.

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.

Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it

_________________________________________________________

Mercoledì 1 marzo 2017
Teatro di Corte di Palazzo Reale – ore 21.00

Domenico Nordio, violino
Filippo Gamba, pianoforte

Programma

Gabriel Fauré (1845 – 1924): Sonata in la maggiore, op. 13

Claude Debussy (1862 – 1918): Sonata per violino e pianoforte

Robert Schumann (1810 – 1856): Sonata in re minore op. 121 “Grosse Sonate”

Domenico Nordio
domenico-nordioViolinista, violista e direttore d’orchestra, allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, ex bambino prodigio (ha tenuto il suo primo recital a dieci anni), Domenico Nordio ha vinto a sedici anni il Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli con il leggendario Yehudi Menuhin Presidente di Giuria.
Dopo le affermazioni ai Concorsi Thibaud di Parigi, Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, il Gran Premio dell’Eurovisione ottenuto nel 1988 gli ha dato immediata popolarità grazie anche alla finale trasmessa in tutta Europa in diretta televisiva dal Concertgebow di Amsterdam.
Nordio è l’unico vincitore italiano nella storia del Concorso.
Nella sua trentennale carriera ha suonato alla Carnegie Hall di New York, alla Salle Pleyel di Parigi, al Teatro alla Scala di Milano, al Barbican Center di Londra e alla Suntory Hall di Tokyo; si è esibito con la London Symphony, la National de France, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, le Orchestre della Radio di Stoccarda, Madrid, Lugano e Sofia, la Sinfonica di Mosca.
Oggi Nordio è uno dei musicisti italiani di maggiore popolarità internazionale.
Per questo la Fondazione Stradivari di Cremona lo ha scelto quale testimonial del suo progetto «Friends of Stradivari» che prevede concerti ed audizioni con i grandi violini da lei curati (Stradivari, Amati, Guarneri del Gesù e Bergonzi).
Proprio con lo Stradivari «Joachim-Ma» del 1714 ha registrato il suo primo lavoro per Sony Classical, etichetta per la quale nel 2012 ha siglato un accordo di esclusiva.
Acclamato camerista, Nordio è regolarmente presente nei più importanti Festival. Molto attento alla musica di oggi, ha tenuto a battesimo brani di Semini, Donatoni (Duo per violino e viola nella Settimana Musicale Senese), Boccadoro («Cadillac Moon» eseguito con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e registrato dal vivo per Rai Trade), Dall’Ongaro (“La zona rossa”) e Molinelli (“Zorn Hoffnung Gesang”, in prima assoluta all’AsiagoFestival 2013).

Filippo Gamba
filippo-gamba-2Dopo aver ottenuto prestigiosi riconoscimenti in concorsi quali Van Cliburn, Rubinstein, Leeds, Bachauer, Beethoven, Bremen e Pozzoli, nel 2000 risulta vincitore del Concours Géza Anda di Zurigo , premiato da Wladimir Ashkenazy.
Viene quindi invitato dai più importanti festival, dal Ruhr Piano Festival al Next Generation di Dortmund, dalle Settimane Musicali di Stresa ai festival di Lucerna, Oxford, Lockenhaus e Varsavia.
Si esibisce a Berlino Vienna, Parigi, Lione, Amsterdam, Monaco, Atene.
Prestigiose sono state, negli anni, le sue apparizioni come solista con orchestre come i Berliner Symphoniker, la Wiener Kammerorchester, la Staatskappelle di Weimar, la Camerata Academica Salzburg, sotto la bacchetta, tra gli altri, di Simon Rattle, James Conlon, Armin Jordan e Vladimir Ashkenazy.

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

24 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 febbraio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)

Nicola De Giosa (1819-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 febbraio 2017:

Lunedì 20 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il quinto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Labirinto, formato da Loredana Nocerino (soprano), Giuseppe Guida (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo).

Programma

A. Scarlatti: “Appena chiudo gli occhi”, cantata per soprano, violino e basso continuo

N. Matteis: Suite in la minore da “Ayres for the violin”

H. Purcell: “O let me weep” per soprano, violino e basso continuo, da “The Fairy Queen”

M. Mascitti: Sonata in re minore op. 2 n. 2 per violino e basso continuo

G. F. Händel: “Un’alma innamorata”, cantata per soprano, violino e basso continuo

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pascal Rophé

Programma

M. Ravel
Le tombeau de Couperin per orchestra
Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines per orchestra

I. Stravinskij: L’oiseau de feu, suite dal balletto (versione 1919)

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 19.30, presso il Centro di Musica da Camera CERSIM (Chiesa della Graziella – v. San Bartolomeo, 3), concerto di Raffaella Ambrosino (mezzosoprano) e Anna Corvino (soprano), accompagnate al pianoforte da Francesco Aliberti

In programma musiche di Hasse, Mozart, Bellini

Ingresso con contributo
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 20, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15b), in occasione del Rotary Day e in ricordo di Calogero Bellia, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione dei violinisti Annastella e Giuseppe Gibboni, Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner.

In programma musiche di Vivaldi e Bach

per info e prenotazione biglietti: 3394730657
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione Diciassette e Trenta Classica, concerto dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “Viva la Danza”

In programma musiche di Respighi, Brahms, Skalkottas, Bartók

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), con replica sabato 25 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera in quattro atti “L’incantatrice (Čarodejka)” di P. I. Ciaikovskij, su libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky

Direttore: Zaurbek Gugkaev
Regia: David Pountney
Scene: Robert Innes Hopkins
Costumi: Tatiana Noginova
Coreografia: Renato Zanella
Luci: Giuseppe Di Iorio

Personaggi ed interpreti

Principe Nikita Kurljatev, vicario del Gran Principe a Nižnij-Novgorod: Jaroslav Petrjanik
Principessa Evpraksija Romanovna: Ljubov’ Sokolova
Il Principe Jurij, loro figlio, Nikolaj Emcov
Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone, Aleksej Tanovickij
Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa, Ljudmila Gradova
Ivan Žuran, valletto del Principe, Grigor Werner
Nastas’ja, detta “Kuma”, padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane, Marija Bajankina
Foka, suo zio, Denis Beganskij
Polja, amica di Kuma, Anna Barhatova
Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod, Artëm Melihov
Potap, un mercante ospite, Lev El’gardt
Lukaš, un mercante ospite, Vitalij Dudkin
Kičiga, un pugile, Jurij Evčuk
Paísij, un vagabondo vestito da monaco, Savva Hastaev

Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno B

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Turno M Opera

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach: Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552

R. Maione: Intonazione, Corale e Toccata, op.30

A. Diana: Polonese in re maggiore

M. Barbieri: Elegia

T. Dubois: Toccata in sol maggiore

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (Piazzetta Nilo), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino) propone “NapoliAlterEgo”, un racconto della canzone classica napoletana arricchito da musica e intermezzi teatrali

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19) concerto del Trio Piceno Classica, formato da Luca Magni (flauto), Davide Martelli (pianoforte) e Daniela Tremaroli (violoncello)

Programma

J. S. Bach: Sonata per flauto, pianoforte e violoncello BWV 1034

L. v. Beethoven: “Pastorale” per flauto, pianoforte e violoncello (dalla Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68)

A. Dvořák: Danze slave n. 2 e n.7 per flauto, pianoforte e violoncello

Tre danze klezmer (Sec. XIX) per flauto, pianoforte e violoncello

A. Piazzolla
Oblivion
La muerte del Ángel

(versioni per flauto, pianoforte e violoncello)

V. Saparov: Alla Tango per flauto, pianoforte e violoncello

P. I. Ciaikovskij: Valzer delle ghirlande per flauto, pianoforte e violoncello (dal balletto “La bella addormentata”)

Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet dopo il concerto)

Per prenotarsi mandare una email a: aldodevero1960@gmail.com o telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________

Sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________

Domenica 26 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).

Programma

L. v. Beethoven: Trio op. 70 n.1 in mi bemolle maggiore “degli Spettri”

S. Rachmaninov: Trio élégiaque n.1 in sol minore

D. Shostakovich: Trio n.1 op.8 in do minore

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

19 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 18 febbraio concerto della pianista Valentina Lisitsa al Conservatorio di Avellino

Layout 1
Sabato 18 febbraio, alle ore 20.00, nell’Auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, concerto della pianista Valentina Lisitsa.

Programma

J. S. Bach: Partita n. 2 in do minore BWV 826

R. Schumann: Kreisleriana

M. Ravel: Gaspard de la nuit

M. Musorgskij: Quadri di un’esposizione

Ingresso libero
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

16 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Prima del concerto, Regioni | , , , , | Lascia un commento

Sabato 18 febbraio a “Il Clubino” le DUETS_CONTAMINAZIONI di Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida

duets-logo-2017
Sabato 18 febbraio 2017, alle ore 21, presso Il Clubino (via Luca Giordano, 73 – Napoli), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano DUETS_CONTAMINAZIONI con Luca Guida, voce e percussioni.
Special guest: ZACCO

Prenotazione obbligatoria
08119534230/3281019922

segue cena

Contributo
Soci: 15 Euro
Ospiti: 17 Euro

prenota anche tramite questo link:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/

Che cosa sono le contaminazioni? Che cosa ascolterete? Sicuramente mai singole canzoni. Perché?
Perché nel nostro vasto repertorio DUETS che va dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani, abbiamo trovato delle similitudini tali, principalmente nella melodia ed armonia, da fonderli tra loro creando così degli arrangiamenti unici.
Ma non solo: Brani classici eseguiti ed arrangiati in stile pop oppure famosissime cover italiane intrecciate alle versioni originali meno conosciute.
Sarà divertente per il pubblico anche cercare di capire in anticipo quali saranno gli accostamenti.
Un’altra novità sarà l’inserimento dello stile rap interpretato dal giovane ZACCO nostro special guest.
Nella musica è molto importante sperimentare e osare: noi lo abbiamo fatto!

Vi aspettiamo!
Susanna Canessa e Monica Doglione

Vai all’Evento facebook: clicca qui

Duets: la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/duetscanessadoglione/

Saranno disponibili alcune copie a metà prezzo del Cd Nefeli acquistabili dopo il Concerto.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 febbraio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)

Nicola De Giosa (1819-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 febbraio 2017:

Lunedì 13 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il quarto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enrico Parizzi (violino barocco) e Rebeca Ferri (violoncello barocco)

Programma

C. B. Rozzi: Sonata a violino e violoncello obbligato

G. B. Degl’Antonij: Ricercare Decimo per violoncello e violino op. I

G. Colombi: Tromba, Ruggero

D. Gabrielli: Ricercare VII per violoncello solo

C. Caresana: Ricercare “Planella lucchese”

Nicola Matteis: Preludio, Aria, Adagio, Aria

G. Torelli: Sinfonia per camera à violino e violoncello

B. Laurenti: Sonata XII opera I

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 14 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dal titolo “Mendelssohn tra Napoli e Lipsia: sogni, amici e amori” con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo, del violinista Gabriele Pieranunzi e dei pianisti Enrico Pieranunzi e Roberto Prosseda (pianoforti)

In programma musiche di Mendelssohn, Schumann, Paganini, Rossini, Liszt

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Martedì 14 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Modigliani, formato da Amaury Coeytaux e Loïc Rio (violini), Laurent Marfaing (viola) e François Kieffer (violoncello), con la partecipazione della pianista Beatrice Rana

Programma

R. Schumann
Quartetto per archi in la maggiore op. 41 n. 3
Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44

Costo del biglietto

Speciale San Valentino: due biglietti al prezzo di uno
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Martedì 14 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), CBM Italia Onlus, organizzazione non governativa impegnata nella cura e prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo, propone “Concerto al buio – Blind Date” del pianista Cesare Picco

In programma musiche di Cesare Picco

L’ingresso al concerto è gratuito, con donazione consigliata a favore dei progetti di lotta alla cecità di CBM.

Per prenotazioni: www.cbmitalia.org o direttamente presso il botteghino del Teatro Bellini.
________________________________________________________

Giovedì 16 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “In viaggio … da Buenos Aires a Paris”, con la partecipazione del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Samuele Luti (fisarmonica)

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Giovedì 16 febbraio, alle ore 21.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks uno”, incontro con Rinaldo Alessandrini a cura di Stefano Valanzuolo

In programma musiche di Frescobaldi e Händel eseguite da Tommaso Rossi (flauto) e Ugo Di Giovanni (arciliuto)

Ingresso libero

È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________

Venerdì 17 febbraio, alle ore 20.00, (Turno A), con repliche sabato 18 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D) e domenica 19 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in quattro atti “L’incantatrice (Čarodejka)” di P. I. Ciaikovskij, su libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky

Direttore: Zaurbek Gugkaev
Regia: David Pountney
Scene: Robert Innes Hopkins
Costumi: Tatiana Noginova
Coreografia: Renato Zanella
Luci: Giuseppe Di Iorio

Personaggi ed interpreti

Principe Nikita Kurljatev: Jaroslav Petrjanik (17 febbraio) / Ivan Novoselov (18 e 19 febbraio)
Principessa Evpraksija Romanovna, sua moglie: Ljubov’ Sokolova
Il Principe Jurij, loro figlio: Nikolaj Emcov
Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone: Aleksej Tanovickij
Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa: Ljudmila Gradova
Ivan Žuran, valletto del Principe: Grigor Werner
Nastas’ja, detta “Kuma”, padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane: Marija Bajankina (17 febbraio) / Ekaterina Latyševa (18 e 19 febbraio)
Foka, suo zio: Denis Beganskij
Polja, amica di Kuma: Anna Barhatova
Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod: Artëm Melihov
Potap, un mercante ospite: Lev El’gardt
Lukaš, un mercante ospite: Vitalij Dudkin
Kičiga, un pugile: Jurij Evčuk
Paísij, un vagabondo vestito da monaco: Savva Hastaev

Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A

Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Turno C / D e Turno F

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 18 febbraio, dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e domenica 19 febbraio, dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, presso l’Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi (piazza del Gesù Nuovo, 1), “Musica per Aleppo”, iniziativa a sostegno delle azioni umanitarie per i bambini siriani ad opera del Comitato NOUR
________________________________________________________

Sabato 18 febbraio, alle ore 17.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19) l’Accademia Musicale Europea in collaborazione con l’Associazione PA.VE propone il concerto “Beethoven&Cello” con la partecipazione del duo formato dal violoncellista Luca Signorini e dalla pianista Raffaella Rossi

Programma

L. v. Beethoven
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Sonata per violoncello e pianoforte n. 4 in do maggiore, op. 102 n. 1

Contributo organizzativo (comprensivo di concerto, aperitivo e visita guidata): 10 Euro
Prenotazione obbligatoria allo 081 5528739

________________________________________________________

Sabato 18 febbraio, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto del “Quartetto d’archi Hypsos”, formato da Stella Ioannou e Paola Sasso (violini), Myriam Traverso (viola) e Nora Cavalcanti (violoncello)

Programma

F.J. Haydn:
Quartetto op. 1 n. 1, in si bemolle maggiore
Andante dal concerto per oboe

P. Anfossi: Allegro dalla “Sinfonia Venezia”

W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore KV 155
Divertimento in fa maggiore per archi KV 138

Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________

Sabato 18 febbraio, alle ore 21.00, presso Il Clubino (via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione propongono “Duets-Contaminazioni” con con la partecipazione di Luca Guida (voce e percussioni) e del rapper Zacco

In programma brani del folk americano, classici napoletani ed italiani, canzoni del Trio Lescano

Prenotazione obbligatoria a:
08119534230/3281019922

E’ possibile prenotare anche tramite il link:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/

________________________________________________________

Domenica 19 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 19 febbraio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 24), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del violoncellista Giovanni Gnocchi

Programma

R. Strauss: Romanza per violoncello ed orchestra

P. I. Ciaikovskij: Variazioni su un tema rococo per violoncello ed orchestra, op. 33

R. Wagner: Idillio di Sigfrido

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro

Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

11 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 14 febbraio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il Quartetto Modigliani e Beatrice Rana per il secondo appuntamento rivolto ai quartetti e quintetti di Schumann

logo-associazione-alessandro-scarlatti-2016-2017
Martedì 14 febbraio 2017, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale per la stagione concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti, secondo appuntamento dedicato alla esecuzione integrale dei quartetti e quintetti di Robert Schumann con il Quartetto Modigliani cui si aggiunge, nel Quintetto op. 44, la pianista Beatrice Rana.

La ventitreenne pianista pugliese è uno dei nuovi e più promettenti giovani talenti italiani.
Nel giugno del 2013 si è aggiudicata il secondo premio e il ‘Premio del pubblico’ al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale ‘Van Cliburn’, ma già prima aveva attirato l’attenzione vincendo il primo premio e tutti i ‘premi speciali’ al Concorso Internazionale di Montreal.
Dopo tali affermazioni ha avviato una carriera internazionale che in meno di due anni l’ha portata a suonare con alcune delle maggiori orchestre del mondo.
Insieme a lei suoneranno gli eccezionali musicisti francesi della formazione d’archi del Quartetto Modigliani uno tra i migliori al mondo per il Süddeutsche Zeitung, che nel 2013 ha festeggiato i primi dieci anni di una brillante carriera.
“Indubitabilmente fa parte del piccolo gruppo dei grandi”, ha scritto di loro “Le Monde”.

In programma il Quartetto per archi n.3 dell’opera 41, e il Quintetto con pianoforte op. 44, pagine composte tutte nel 1842, periodo di interesse divorante ed esclusivo per la musica da camera da parte dell’allora trentaduenne Schumann.
Fra giugno e luglio di quell’anno scrisse i 3 quartetti dell’opera 41 e, tra settembre e ottobre, anche il Quintetto e il Quartetto con pianoforte op. 47.
Un ritmo creativo vertiginoso e stupefacente, che ha ispirato gli esecutori di questa serata: «Il progetto dell’esecuzione integrale in due serate nasce dall’idea del Quartetto Modigliani di sottolineare questa particolaritàdice Beatrice Ranal’essere frutto non di un processo graduale, come accade in genere, ma di un breve periodo di attività febbrile. E’ stato illuminante per me eseguirli e ascoltarli cosi vicini. In questi brani, la struttura è estremamente classica, ma quel che c’è dentro poi è l’anima tipicamente schumanniana, in quei temi che emergono nell’eterno sincopare, in armonie di afflato pienamente romantico. E quando entra il pianoforte, è come se arrivasse un vero e proprio supporto architettonico».

Per questa serata, dedicata a San Valentino, la Associazione Scarlatti effettua una promozione straordinaria: per ascoltare il più romantico dei compositori nella sera dedicata agli innamorati, tutte le coppie pagheranno un solo biglietto d’ingresso.

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.

Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it

_________________________________________________________

Martedì 14 febbraio 2017
Teatro di Corte di Palazzo Reale – ore 21.00

Programma

Integrale dei quartetti e quintetti di Robert Schumann (1810 – 1856)
Secondo concerto

Quartetto per archi in la maggiore op. 41 n. 3
Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle op. 44

Beatrice Rana, pianoforte

Quartetto Modigliani
Amaury Coeytaux, violino
Loïc Rio, violino
Laurent Marfaing, viola
François Kieffer, violoncello

Beatrice Rana

Foto Marie Staggat

Foto Marie Staggat

A soli vent’anni, la pianista si è già imposta sul panorama musicale internazionale guadagnandosi l’apprezzamento e l’interesse di organizzatori, direttori d’orchestra, critici e pubblico in numerosi Paesi.
Nel giugno del 2013 si è aggiudicata il Secondo Premio e il ‘Premio del Pubblico’ al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale ‘Van Cliburn’, ennesimo riconoscimento di rilievo nella sua già sorprendente carriera.
Nel 2011 aveva già attratto l’attenzione generale vincendo il Primo Premio e tutti i ‘premi speciali’ al Concorso Internazionale di Montreal.
Beatrice Rana si è già esibita come ospite di serie concertistiche e festival prestigiosi di tutto il mondo, tra cui la Tonhalle di Zurigo, la Wigmore Hall di Londra, la Società dei Concerti di Milano, l’Auditorium du Louvre di Parigi, il Festival Pianistico Internazionale de La Roque d’Anthéron, il Festival Pianistico della Ruhr, il Festival Radio-France di Montpellier, il Festival de Lanaudière in Quebec, la Vancouver Recital Society, il Festival La Folle Journée di Nantes e il Festival Busoni di Bolzano.
La giovane pianista italiana viene inoltre regolarmente invitata ad esibirsi in diverse sale concertistiche statunitensi.
Già ospite di prestigiose orchestre, Beatrice Rana si è esibita nella stagione 2014 – 2015 con orchestre del calibro della Los Angeles Philharmonic, la Detroit Symphony, la London Philharmonic, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, l’Orchestra Filarmonica della Scala. Collabora con direttori affermati quali Yannick Nézet-Seguin, Leonard Slatkin, Fabien Gabel, Miguel Harth-Bedoya, Andres Orozco-Estrada, Joshua Weilerstein. Vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali quali il Concorso Muzio Clementi, il Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino e il Concorso Bang & Olufsen PianoRAMA, nel 2010 Beatrice Rana è stata selezionata come una dei sei pianisti per il Premio Arturo Benedetti Michelangeli, durante il quale si è esibita in recital e ha frequentato una prestigiosa masterclass con Arie Vardi, con il quale studia attualmente ad Hannover.
Nata nel 1993 in una famiglia di musicisti, Beatrice Rana ha debuttato come solista al fianco di un’orchestra all’età di nove anni, esibendosi nel Concerto in fa minore di Bach.
Ha intrapreso lo studio della musica all’età di quattro anni e ha quindi conseguito il Diploma in Pianoforte a pieni voti, con lode e menzione d’onore, a sedici anni sotto la guida di Benedetto Lupo presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli, dove ha inoltre studiato composizione con Marco della Sciucca.
Grazie al suo precoce talento musicale, durante gli studi le è stata assegnata una prestigiosa borsa di studio dal Ministero dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca.
Beatrice Rana ha inoltre seguito diverse masterclass in Italia, Francia e Stati Uniti tenute da musicisti del calibro di Michel Beroff, Aldo Ciccolini, Andrzej Jasinski, François-Joël Thiollier ed Elisso Virsaladze.
Beatrice Rana ha registrato i Preludi di Chopin e la Seconda Sonata di Scrjabin per l’etichetta discografica Atma.
Questa sua prima incisione ha riscosso un notevole successo a livello internazionale.

Quartetto Modigliani
quartetto-modigliani-2Il Quartetto Modigliani, formato nel 2003 da quattro grandi amici, è regolarmente ospite delle principali sale del mondo quali la Wigmore Hall, la Carnegie Hall, la Philharmonie de Paris-Cité de la Musique, il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Berlino, la Philharmonie di Colonia, la Victoria Hall, il Centro Bozar di Bruxelles, il Musikverein e la Konzerthaus di Vienna, il Mozarteum di Salisburgo, il Prinzregenstheater e la Herkulessaal di Monaco di Baviera, l’Auditori di Barcellona, la Oji Hall di Tokyo, la Philharmonie di Lussemburgo, la Tonhalle di Zurigo, il Kimmel Center di Filadelfia, oltre ad esibirsi in prestigiosi festival come quelli di Lucerna, Schwetzingen, Rheingau, il Kissinger Sommer, quello dello Schleswig-Holstein, il Festival Menuhin di Gstaad, quello di Schwarzenberg-Hohenems, la Schubertiade, il Maverick Festival, il Lanaudière Festival, l’Heidelberger Frühling, il Toronto Summer Music Festival, il Festival di Musica da Camera di Copenaghen, La Roque d’Anthéron, il Festival di Radio France a Montpellier, La Folle Journée a Nantes, il Festival di Baalbeck, l’Edinburgh International Festival.
Nell’attuale stagione e nelle prossime il Quartetto sarà in tour negli Stati Uniti, in Giappone, Corea, Cina e in tutta Europa. Torneranno ad esibirsi alla Wigmore Hall per una serie di concerti, alla Carnegie Hall, alla Philharmonie di Parigi, alla Konzerthaus di Vienna, al Mozarteum di Salisburgo, al Kimmel Center di Philadelphia, alla Sala Filarmonica di Varsavia, alla Oji Hall di Tokyo.
Si esibiranno anche nella stagione inaugurale della Elbphilharmonie di Amburgo nel 2017.
Nel 2014 il Quartetto Modigliani ha assunto il ruolo di Direttore Artistico di Rencontres Musicales d’Evian.
Dopo una pausa di tredici anni, il festival, divenuto famoso grazie al suo leggendario ex Direttore Artistico Mstislav Rostropovich e creato nel 1976 da Antoine Riboud, ha ripreso nuova linfa vitale grazie agli sforzi congiunti dell’Evian Resort e del Quartetto Modigliani.
Dopo il promettente successo della prima edizione, il festival è rapidamente diventato uno degli eventi più prestigiosi e pubblicizzati in Europa.
Il Quartetto Modigliani registra con l’etichetta discografica Mirare dal 2008 ed ha pubblicato cinque CD che hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti ed un grande successo di critica in diversi paesi.
La prima incisione di opere di Haydn è stata segnalata come “Strad Selection” da parte della famosa rivista britannica di settore, mentre il CD dedicato a Mendelssohn del 2010 è stato nominato ‘disco del mese’ dalla rivista tedesca Fono Forum, riscuotendo l’interesse di critici e pubblico di tutto il mondo.
Anche il CD del 2013 con opere di Debussy, Ravel e Saint Saëns ha ricevuto ottime critiche ed è diventato una “Strad Selection”.
Nel 2014, il Quartetto Modigliani ha pubblicato una seconda registrazione dedicata ad Haydn.
L’autorevole critico ed esperto di quartetti d’archi Harald Eggebrecht ha commentato così questo CD: “È una vera delizia sentire con quale eleganza, quale brillante giocosità, quale fresca energia suona il quartetto, senza mai cedere alla casualità. L’equilibrio delle quattro voci e la delicatezza dei suoni sono sempre grandiosi, con un’attenzione costante nei riguardi della dinamica, dell’armonia e della precisione ritmica. Sembra tutto facile, supremo ed estremamente duttile”.
Un altro critico dell’Hessicher Rundfunk ha scritto: “L’interpretazione dei membri del Quartetto Modigliani rende realmente omaggio alla chiarezza ed all’eloquenza dell’opera di Haydn […] Non hanno timore di prendersi dei rischi, indipendentemente dalle conseguenze. Difficilmente potremo assistere a una registrazione più vivace”.
Nell’autunno del 2015 è stato pubblicato un CD con opere di Bartók, Dohnanyi e Dvořák.
Soltanto un anno dopo la sua formazione, il Quartetto Modigliani ha attirato su di sé l’interesse internazionale vincendo nel 2004 il primo Concorso per Quartetti d’Archi Frits Philips di Eindhoven.
In seguito, il Quartetto Modigliani ha vinto la Medaglia d’Oro al Concorso Vittorio Rimbotti di Firenze nel 2005 ed ha vinto le Young Concert Artists Auditions a New York nel 2006.
Dopo aver studiato al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi, i componenti del Quartetto Modigliani hanno frequentato le masterclass tenute da Walter Levin e György Kurtàg, per poi avere l’opportunità di collaborare con l’Artemis Quartet e l’Universität der Künste di Berlino.
Il Quartetto Modigliani è regolarmente protagonista di interpretazioni di musica da camera insieme a Sabine Meyer, Renaud Capuçon, Nicholas Angelich, Jean-Frédéric Neuburger, Marie-Elisabeth Hecker e Daniel Müller-Schott, oltre ad altri amici e colleghi musicisti.
Grazie alla generosità di sponsor privati, il Quartetto Modigliani suona su quattro meravigliosi strumenti italiani: Amaury Coeytaux suona un violino del 1773 realizzato da Guadagnini, Loïc Rio suona un violino del 1734 realizzato da Alessandro Gagliano, Laurent Marfaing suona una viola del 1660 realizzata da Luigi Mariani, François Kieffer suona un violoncello del 1706 realizzato da Matteo Goffriller (ex “Warburg”).
Il Quartetto Modigliani tiene a ringraziare anche la società SPEDIDAM per il suo supporto.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

10 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 11 febbraio Spazioinvenzione Designers ospita “Tre in Uno” con Riccardo, Brunello e Susanna Canessa

Locandina Tre in Uno
Sabato 11 febbraio 2017, alle ore 20.30, presso Spazioinvenzione Designers (via Vannella Gaetani, 8 – adiacenze Piazza Vittoria), spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con  Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello).

Obbligatoria la prenotazione ai n. 08119572710 / 3337391373

È possibile prenotare anche cliccando su:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
www.brunellocanessa.it/prenota/

Tre in Uno

“Tre fratelli. Tre storie uguali e diverse. Tre artisti che declinano la musica ciascuno a suo modo.
Un cognome: sia paterno (Canessa) che materno (Carloni), che somma musica e teatro che, in qualche modo, avrebbe potuto essere un’eredità schiacciante tale da fuggirla. Invece no.
Perché a modo loro, ciascuno indipendentemente dall’altro, si è riallacciato alla passione familiare:Riccardo ha focalizzato la sua versatilità nella regia dell’opera e nella narrazione/affabulazione delle opere liriche, Brunello ha espresso il suo talento con la composizione, l’interpretazione e il grande repertorio della canzone e Susanna, con studi musicali classici e il suo violoncello, ha affrontato, in centinaia di repliche, le interpretazioni sinfoniche più tradizionali ma è anche con la chitarra, una raffinata folk-singer.
All’improvviso tutti e tre, dopo essersi “riconosciuti” artisti e interpreti, “ ciascuno nella sua strada” hanno deciso di allungare il passo. Anche di cambiarlo!
Nasce con questo spirito e con il coraggio della qualità, il prossimo 4 novembre a Villa di Donato una nuova realtà, in un’ipotesi di creatività e lungimiranza, lo spettacolo dei “Tre in Uno” e cioè Riccardo, Brunello e Susanna Canessa, pronti sul palco a sorprendere nel dare ancora una volta,- ma questa volta INSIEME-, il meglio di quanto hanno sempre fatto”
(©2016 Giuliana Gargiulo)

Copia di _DSC9021

Evento Facebook: clicca qui

titina-uno-dei-trecop-frontNefeli, il Cd folk e classico di Susanna Canessa e “Titina io uno dei tre” le poesie di T. De Filippo musicate da Brunello Canessa, sono acquistabili durante il concerto!

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquista una copia durante il concerto oppure online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

6 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa | , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 febbraio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)

Nicola De Giosa (1819-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 febbraio 2017:

Mercoledì 8 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)

In programma musiche di Mozart e Brahms

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 8 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio

Programma

Alessandro Scarlatti: Concerto grosso in re minore n. 5

Pietro Marchitelli: Sonata n. 6 in sol minore

Domenico Scarlatti: Sinfonia per archi in do maggiore

Michele Mascitti: Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 71 n.1

Pietro Marchitelli: Sonata n. 10 in re maggiore

Domenico Scarlatti: Sinfonia in sol maggiore

Pietro Marchitelli
Sonata n. 11 in fa maggiore
Concerto grosso in la minore

Michele Mascitti: Passacaglia variata in la maggiore

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Venerdì 10 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), la stagione “Diciassette & Trenta Classica”, organizzata dall’ANCEM, propone “L’amore ai tempi della Musica – Robert, Clara, Johannes: una storia romantica”, con la partecipazione di Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello), Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale (pianoforti)
Progetto a cura di Stefano Valanzuolo

In programma musiche di Schumann, Clara Wieck, Brahms

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Sabato 11 febbraio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del “Trio Kubrick”, formato da Salvatore Lombardo (violino), Lorenzo Ceriani (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)

Programma

F. Schubert:
Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99 D. 898
Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte “Notturno”, op. 148 D. 897

Ingresso: 10 euro
________________________________________________________

Sabato 11 febbraio, alle ore 18.30, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), concerto del pianista Francesco Leineri dal titolo “Solo”

In programma brani di Francesco Leineri

Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________

Sabato 11 febbraio, alle ore 20.30, presso Spazioinvenzione Designers (via Vannella Gaetani, 8 – adiacenze Piazza Vittoria), concerto-spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello)

Prenotazione obbligatoria ai numeri
08119572710 / 3337391373

________________________________________________________

Domenica 12 febbraio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “E’ tutta una vertigine”, organizzata dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?”, concerto del pianista Fulvio Giarrusso

In programma musiche di Bach, Brahms, Rachmaninov, Chopin

Info: 333 3972215
________________________________________________________

Domenica 12 febbraio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito della rassegna “Musica da Camera”, concerto del pianista William Taurasi

In programma musiche di Beethoven, Brahms, Liszt, Chopin

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

4 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 8 febbraio la Cappella Neapolitana di Antonio Florio ospite dalla stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti

logo-associazione-alessandro-scarlatti-2016-2017
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, l’Associazione Alessandro Scarlatti presenta la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio nel concerto Padri e figli, zii e nipoti nella Napoli del XVII e XVIII secolo.
Un viaggio nelle dinastie musicali, quella più famosa di Alessandro Scarlatti e di suo figlio Domenico, coppia di compositori di genio.
Quella meno celebrata di Pietro Marchitelli, virtuoso di violino a Napoli tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘700, che sfidò in una gara musicale anche il grande Corelli, e di suo nipote Michele Mascitti.
Violinisti e autori di pagine musicali di incredibile fascino.
“Un programma che mette in luce quanto siano state importanti a Napoli le famiglie musicalispiega Antonio Florioper gli sviluppi di una tradizione strumentale che si è tramandata attraverso la consanguineità dal Cinquecento all’Ottocento. I Sabino, gli Ansalone, i Veneziano, come i Prota, hanno contribuito a designare Napoli come capitale della musica. E per questo concerto ho voluto presentare due personaggi singolari come Alessandro Scarlatti e Pietro Marchitelli come omaggio alla città di Napoli”.
L’Orchestra, ambasciatrice del Barocco napoletano nel mondo, quest’anno festeggia i suoi primi trent’anni di attività.
L’originalità dei programmi e il rispetto rigoroso della prassi esecutiva barocca ne fanno una delle punte di diamante della vita musicale italiana ed europea.
“Trent’anni in cui con entusiasmo e rigore continuiamo nella ricerca, nel recupero e nell’esecuzione di pagine relegate all’oblio. Trent’anni di successi in cui la vera protagonista è stata l’Orchestra, una compagine coesa il cui organico è rimasto quasi inalterato, Pino De Vittorio, Rosario Di Meglio, Nunzia Sorrentino, per fare qualche nome, hanno cominciato con me questa splendida avventura nel lontano 1987. Trent’anni festeggiati con più di quaranta incisioni, e con esibizioni nelle più prestigiosi sedi europee, mi piace ricordare l’invito di Claudio Abbado alla Filarmonica di Berlino, e nel mondo, dagli Stati Uniti e il Sud America, alla Cina e al Giappone.”

Filo conduttore del programma è l’analisi di due dinastie musicali, nell’ottica del loro confrontarsi con la musica strumentale.
Alessandro Scarlatti è figura dominante della scena italiana a cavallo del Settecento, autore prolifico in tutti i generi musicali dalla musica religiosa, al teatro d’opera, alle pagine per tastiera.
L’elemento comune di questa copiosa mole di lavori è un linguaggio agile e fantasioso, dove l’invenzione melodica si fonde in maniera naturale con il contrappunto e la polifonia.
Il secondo figlio di Alessandro, Domenico, nato nello stesso anno di Bach e Haendel, mostrò ben presto di possedere un talento fuori dal comune per la musica, e lega il suo nome al cembalo.
L’energia ritmica e lo stile imitativo ricordano da vicino la scrittura del padre, ma la concisione e la forza espressiva delle ardite armonie negli adagi appartengono a un mondo nuovo, che Domenico sa interpretare con eleganza e una fantasia.
Pietro Marchitelli, fu un compositore fecondo e originale, il maggior virtuoso di violino di Napoli a cavallo del Settecento.
Partendo quasi dal nulla, il giovane violinista abruzzese riuscì a scalare tutta la gerarchia musicale della corte napoletana, grazie alle eccellenti doti di virtuoso. Conquistò la posizione di primo violino della Cappella reale.
Non ebbe figli maschi e fu generoso nell’aiutare nipoti abruzzesi musicisti, soprattutto Michele Mascitti.
Mascitti si trasferì a Parigi contribuendo a diffondere lo stile della sonata violinistica italiana in Francia.
La sua Passacaglia mette in luce il grado di raffinatezza raggiunto dalla scuola italiana.

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.

Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it

Ufficio Stampa Associazione Scarlatti
Chiara Eminente
mail: info@associazionescarlatti.it

Ufficio Stampa Cappella Neapolitana
Giusi Zippo
mail: giusizippo@alice.it
mob. 3396276954

_________________________________________________________

Mercoledì 8 febbraio 2017
Teatro di Corte di Palazzo Reale – ore 21.00

Cappella Neapolitana
Antonio Florio, direttore

Padri e figli, zii e nipoti nella Napoli del XVII e XVIII secolo

Programma

Alessandro Scarlatti: Concerto grosso in re minore n.5

Pietro Marchitelli: Sonata n.6 in sol minore

Domenico Scarlatti: Sinfonia per archi in do maggiore

Michele Mascitti: Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 71 n.1

Pietro Marchitelli: Sonata n.10 in re maggiore

Domenico Scarlatti: Sinfonia in sol maggiore

Pietro Marchitelli:
Sonata n. 11 in fa maggiore
Concerto grosso in la minore

Michele Mascitti: Passacaglia variata in la maggiore

Cappella Neapolitana
Cappella Neapolitana Antonio FlorioEnsemble fondato nel 1987 da Antonio Florio inizialmente col nome di Cappella della Pietà de’ Turchini, ha modificato nel 2016 il nome in Cappella Neapolitana.
È costituito da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale napoletano di Sei e Settecento, e nella riscoperta di compositori rari.
L’ensemble è stato invitato ad esibirsi su palcoscenici importanti e ha preso parte ai maggiori festival di musica antica europei.
Ricco il cartellone delle opere portate in scena tra le quali segnaliamo La Partenope di Vinci in prima moderna, La finta giardiniera di Anfossi, Ottavia restituita al trono di Domenico Scarlatti.
L’ensemble ha registrato per Radio France, BBC, Radio belga, spagnola, tedesca e austriaca. Particolarmente intensa è l’attività discografica, con la realizzazione di sette cd dedicati a inediti del repertorio napoletano barocco in più occasioni premiati dalla critica internazionale.
Dal 1996 ha pubblicato 15 titoli per la collana “Tesori di Napoli”.
Tra i numerosi riconoscimenti si segnalano il premio “Vivaldi” della Fondazione Cini di Venezia, il Premio Abbiati, il “Diapason d’Or” per Li Zite’n Galera (1999) e per Il Pulcinella vendicato (2002).
Ha inoltre partecipato a MITO SettembreMusica con Aci, Galatea e Polifemo di Händel.
Nel 2010 ha eseguito, in prima edizione moderna, Orfeo e Euridice di Fux alla Konzerthaus di Vienna.
Nel 2013 è stato in tournée con Giovanni Sollima per importanti istituzioni concertistiche italiane e nel 2014 si è esibito al Festival Terra Sem Sombras in Portogallo, a San Pietroburgo per il Festival of Early Music e nel 2015 a Chicago per il Museum of Fine Arts e l’Istituto Italiano di Cultura.
Tra gli ultimi cd ricordiamo I viaggi di Faustina con Roberta Invernizzi e nel 2016 Passio, la Passione secondo Giovanni di Gaetano Veneziano.

Antonio Florio
Antonio FlorioSi è diplomato in violoncello, pianoforte e composizione al Conservatorio di Bari, sotto la guida di Nino Rota, approfondendo in seguito lo studio degli strumenti antichi e della prassi esecutiva barocca.
Si dedica con pari impegno all’attività concertistica e ad un’intensa ricerca musicologica, esplorando soprattutto il repertorio napoletano dei secoli XVII e XVIII.
Tra i molti titoli riscoperti da Florio citiamo La colomba ferita, Il schiavo di sua moglie e La Stellidaura vendicante di Francesco Provenzale; Il disperato innocente di Francesco Boerio; La finta cameriera di Gaetano Latilla; La Statira di Francesco Cavalli; Motezuma di Francesco De Majo.
Nel 1999 e nel 2000 ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Santiago de Compostela, presentando La serva padrona e lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi.
Ha tenuto seminari e masterclass sulla vocalità barocca e sulla musica da camera per il Centre de Musique Baroque di Versailles, la Fondation Royaumont e il Conservatorio di Tolosa.
È titolare della cattedra di Musica da camera del Conservatorio di Napoli dove svolge un corso universitario sullo stile e il repertorio barocco.
È direttore artistico dello “Scarlatti LAB”, laboratorio per la musica barocca a cura dell’Associazione Scarlatti di Napoli.
Nel 2008 ha diretto al Teatro Valli di Reggio Emilia e al Mercadante di Napoli l’Alidoro di Leo, il cui dvd si è aggiudicato il Diapason d’Or e l’Orphèe d’or dell’Académie du disque lyrique.
A Oviedo gli è stato attribuito il premio “Luis Gracia Iberni” – corrispondente al nostro Premio Abbiati – per la miglior direzione musicale in occasione della prima esecuzione in tempi moderni dell’Ottavia restituita al trono di Domenico Scarlatti.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

3 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: