Concerti a Napoli dal 20 al 26 settembre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 settembre 2021:
Martedì 21 settembre, alle ore 19.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), presentazione della sesta stagione della rassegna Live in Villa di Donato con il concerto della violoncellista Irina Solinas dal titolo “Ecotonos”
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail prenotazioni@villadidonato.it (posti limitati).
Ingresso con Green Pass o tampone entro le 48 ore precedenti.
______________________________________________________________
Giovedì 23 settembre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Pianosolo”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Caterina Barontini
In programma musiche di Mendelssohn e Grieg
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)
Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it
______________________________________________________________
Giovedì 23 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, Concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Gaetano Russo
In programma musiche di Fauré, Offenbach, d’Indy, Schubert
Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711492&tcode=vt0006285
Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.
______________________________________________________________
Venerdì 24 settembre, alle ore 17.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), in occasione della “Notte dei Ricercatori”, il Festival UniMusic propone il concerto dell’Orchestra Scarlatti Young dal titolo “Suoni dall’Europa”.
In programma musiche di Rossini, Brahms, Strauss, Offenbach
Ingresso gratuito
______________________________________________________________
Venerdì 24 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del chitarrista Andrea De Vitis.
Programma
M. de Falla: Homenaje pour le tombeau de Debussy
Angelo Gilardino: Into the rose-garden, in memory of Julian Bream
H. Villa-Lobos: Suite populaire brésilienne (versione 1928)
E. Granados: Valses poeticos
M. Castelnuovo-Tedesco: da Greeting Cards op. 170
Tonadilla
Sarabande
Canción venezuelana
Estudio
Tarantella campana
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in prevendita al seguente link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8720114&tcode=vt0006412
(entro e non oltre le ore 12.00 del 24 settembre)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 24 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
______________________________________________________________
Sabato 25 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del mezzosoprano Teresa Iervolino e del chitarrista Eugenio Della Chiara
Programma
E. Granados: Tonadillas en estilo antiguo (arr. E. Della Chiara)
M. Llobet: Cinc cançons populars catalanes
F. Tárrega: Capricho árabe
M. de Falla: Siete canciones populares españolas
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in prevendita al seguente link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8720116&tcode=vt0006412
(entro e non oltre le ore 12.00 del 25 settembre)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 25 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
______________________________________________________________
Sabato 25 settembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Maria Teresa Roncone
Programma
G. Furno: Apertura d’organo
S. Valente: Divertimento per organo
G. Sigismondo: Sonata per organo
N. Porpora: Fuga V
D. Cimarosa : Sonata C.27
L.-C. Daquin: Le Coucou
G. F. Haendel: Happy Are The People
B. Galuppi: Allegro-Largo-Allegro spiritoso
D. Zipoli: Suite II
B. Pasquini: Toccata
B. Marcello: Coeli enarrant gloriam Dei
Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
______________________________________________________________
Sabato 25 settembre, alle ore 20.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, concerto dell’ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco e direzione), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco) e Tina Soldi (clavicembalo), dal titolo “Le Sonate Napolitane a 2 violini e violoncello e basso”.
Programma
D. Gallo: Sonata a 2 violini e basso in sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)
M. Mascitti:
Sonata op. 1 n. VII in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Sonata op. 1 n. VIII in La minore per 2 violini, violoncello e basso
M. Jerace: Sinfonia n. 1 in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 26 settembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov.
Programma
A. Kachaturian: Concerto per violino in re minore
R. Schumann: Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 61
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 230 Euro
Poltronissima Oro: 85 Euro
Altri posti: da 75 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 207 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 68 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 196 Euro
Poltronissima Oro: 72 Euro
Altri posti: da 64 a 30 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 25 Euro
Palchi laterali: 20 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8500613&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Domenica 26 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la III edizione del Festival Unimusic, concerto dallo Strange Clarinet Quartet dal titolo “Interplay”
In programma musiche di Piazzolla, Uhl, Fraioli
Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711496&tcode=vt0006284
Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.
______________________________________________________________
Domenica 26 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble I Bassifondi, diretto da Simone Vallerotonda, con la partecipazione di Leonardo Ramadori (percussioni).
Programma
G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone
Preludio
Toccata II arpeggiata
Sfessania
Passacaglia
G. P. Foscarini: da Li cinque libri della chitarra spagnola
Aria di Firenze per la A e C
Tasteggiata detta “la Ferretti”
Corrente
Antonio de Santa Cruz: Jacaras
Santiago de Murcia: dal codex Saldivar
Folias gallegas
Cumbées
La Ferlana
G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone
Colascione
Gagliarda
G. Sanz: da Instrucción de Música sobre la guitarra española
Torneo
La cavalleria de Napoles
La esfachata de Napoles
Preludio o capricho arpeado
Santiago de Murcia, dal Codex Saldivar: Tarantelas
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in prevendita al seguente link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8720115&tcode=vt0006412
(entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
19 settembre, 2021 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | “A corde spiegate”, “Notte dei Ricercatori”, “Pianosolo”, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, chiesa di Sant’Orsola a Chiaia, Cortile delle Statue della “Federico II”, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival UniMusic, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, Organi storici della Campania, Refettorio della Certosa di San Martino, Teatro di San Carlo - Napoli, Villa di Donato - Napoli | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
marzo: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- “Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Archivi
- marzo 2023
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Soirée Rossini| Presentazione del libro “Peccati di vecchiaia” di Francesco Canessa| Villa di Donato
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo