Al Museo Madre di Napoli “Canzoni d’amore feroci”
Mercoledì 20 AGOSTO
ORE 21,30
SCATOLA SONORA – Musicisti Associati
presenta
“Canzoni d’Amori Feroci –
Appunti per un pop concert”
con
Antonio Pizzicato,
Riccardo Marconi e Cristian Ceresoli
Mercoledì 20 agosto, alle 21.30, nel cortile interno del museo d’arte contemporanea MADRE di Napoli (via Settembrini 79), nell’ambito della sezione musicale della rassegna “Un’estate al MADRE”, curata da Eugenio Ottieri e Pasquale Scialò, SCATOLA SONORA – Musicisti Associati presenta Antonio Pizzicato, Riccardo Marconi e Cristian Ceresoli con un concerto-spettacolo tutto dedicato all’amore.
“Canzoni d’Amori Feroci – Appunti per un pop concert”, ideato e scritto da Cristian Ceresoli e messo in musica da Antonio Pizzicato, esplora l’argomento d’amore in tutti i suoi estremi in un concerto un po’ rock, un po’ folk, un po’ jazz, assai poetico, ma soprattutto pop. E’ un concerto dal vivo, caotico e spontaneo, con appunti che sembrano appena presi, in cui convergono storie, articoli, molte canzoni e l’invenzione di Ceresoli e Pizzicato (che ha già riscosso un gran successo nel loro primo spettacolo “Voce Sola”), di cantare la poesia in un concerto pop, fino a diventare una vera e propria storia d’amore.
Durante il concerto, per esempio, si sentirà una versione rock del duetto al balcone tra Romeo and Juliet di Shakespeare. La storia dei lussuriosi Paolo e Francesca, con il loro bacio galeotto, verrà ascoltata come un brano di musica leggera. Catullo chiederà “mille basia” alla sua amata su uno sfondo di ritmi latino-americani. I versi di Adriano Celentano, Gianni Morandi, Little Tony, John Lennon, Gino Paoli e Zucchero saranno intrecciati alle storie inventate.
Perfino gli ascoltatori stessi rientreranno come personaggi raccontati negli appunti del concerto e si mescolano alle storie di Chretièn e Marie, di Lancillotto e Ginevra, degli adolescenti ritagliati dai giornali, le storie delle coppie della remota mitologia così come dei personaggi famosi dei nostri giorni.
Il biglietto d’ingresso costa 10 euro e vale anche per il museo che è aperto
per tutta la giornata fino a mezzanotte.
Dal 3 luglio all’8 settembre il Madre ospita “Un’Estate al Madre”, la manifestazione di Teatro, Musica, Danza e Cinema organizzata in collaborazione con Teatro Pubblico Campano e realizzata con i seguenti partners: Circuito Campano della Danza, Scatola Sonora – Musicisti Associati, Fondazione Teatro di San Carlo e Supportico Lopez.
Scarica comunicato rassegna:comunicato-stampa-madre
Lunedì, mercoledì e venerdì saranno dedicati alla MUSICA
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,30 e il Museo prolungherà la sua apertura al pubblico fino alla mezzanotte, caffetteria e ristorante compresi. Chi acquisterà il biglietto di una serata (10 Euro per musica, teatro e danza, 5 per il cinema domenicale) avrà accesso libero a tutte le collezioni e agli spazi museali.
Ingresso e cinema gratis il sabato per agevolare chi resta in città.
24 serate di musica realizzate da
Scatola Sonora- Musicisti Associati
a cura di
Eugenio Ottieri e Pasquale Scialò.
INFORMAZIONI
http://www.scatolasonora.org
Sede: Museo MADRE – Via Settembrini 79
Orari: Tutti i giorni 10.00 – 24.00
gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30
Chiuso il martedì
Biglietti: Teatro – Musica – Danza € 10,00
Cinema € 5,00
Ingresso libero al Museo se provvisti di biglietto per lo spettacolo
Al Museo Madre di Napoli torna il grande JAZZ
Lunedì 18 AGOSTO
ORE 21,30
SCATOLA SONORA – Musicisti Associati
presenta
Jazz Reunion
UN’ESTATE AL MADRE
rassegna musicale nel cortile del
Museo MADRE
NAPOLI
(in via Settembrini, 79 – traversa di v.DUOMO)
Marco Sannini, – tromba
Giulio Martino – sax
Gianluigi Goglia – basso
Giuseppe La Pusata – batteria
SCATOLA SONORA – in collaborazione con Teatro Segreto – presenta Lunedì 18 agosto alle 21,30 nel palcoscenico allestito nel cortile interno del museo d’arte contemporanea MADRE di Napoli la JAZZ REUNION di Marco Sannini, Giulio Martino, Gianluigi Goglia e Giuseppe La Pusata.
Il gruppo di quattro jazzisti campani, esistente dal 1992 e nato da una ricerca filologica sul repertorio del famoso “Pianoless Quartet “ di Gerry Mulligan e Chet Baker attivo negli anni ’50, ha seguito varie attività ed evoluzioni nel corso del tempo e propone ora un repertorio di Standards ed Originali che spazia da John Lennon a Cole Porter, da Billy Strayhorn a Kenny Barron, tutti arrangiati da Sannini con particolare attenzione al dialogo contrappuntistico dei due solisti.
Scarica comunicato rassegna:comunicato-stampa-madre
La libertà dovuta alla mancanza di uno strumento armonico come il pianoforte rende maggiormente interessante questo progetto musicale che richiama la fluidità e la freschezza del “Cool Jazz” della West Coast.
Il biglietto d’ingresso costa 10 euro e vale anche per il museo che è aperto
per tutta la giornata fino a mezzanotte.
Dal 3 luglio all’8 settembre il Madre ospita “Un’Estate al Madre”, la manifestazione di Teatro, Musica, Danza e Cinema organizzata in collaborazione con Teatro Pubblico Campano e realizzata con i seguenti partners: Circuito Campano della Danza, Scatola Sonora – Musicisti Associati, Fondazione Teatro di San Carlo e Supportico Lopez.
Lunedì, mercoledì e venerdì saranno dedicati alla MUSICA
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,30 e il Museo prolungherà la sua apertura al pubblico fino alla mezzanotte, caffetteria e ristorante compresi. Chi acquisterà il biglietto di una serata (10 Euro per musica, teatro e danza, 5 per il cinema domenicale) avrà accesso libero a tutte le collezioni e agli spazi museali.
Ingresso e cinema gratis il sabato per agevolare chi resta in città.
24 serate di musica realizzate da
Scatola Sonora- Musicisti Associati
a cura di
Eugenio Ottieri e Pasquale Scialò.
INFORMAZIONI
http://www.scatolasonora.org
Sede: Museo MADRE – Via Settembrini 79
Orari: Tutti i giorni 10.00 – 24.00
gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30
Chiuso il martedì
Biglietti: Teatro – Musica – Danza € 10,00
Cinema € 5,00
Ingresso libero al Museo se provvisti di biglietto per lo spettacolo