MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 13 al 19 gennaio 2020

Giovanni Tebaldini (1864-1952)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2020:

Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra barocca, chitarra classica ed elaborazioni musicali), dal titolo “Gouaches Napolitaines – Affetti e passioni fra ’700 e ’900”.

Programma

G. Sanz: Preludio por la cruz (capricho arpeado)

Anonimo: Michelemmà (attr. a Salvator Rosa)

G. Sanz: Folìas

Anonimo: La serpe a Carolina

G. Sanz: La cavalleria de Napoles con dos clarines

Anonimo: Felicella (attr. a Giovanni Paisiello)

G. Sanz: Fuga n.1 (al ayre español)

Anonimo: Lo Guarracino

Anonimo: Fenesta ca lucive (attr. a Vincenzo Bellini)

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa (canzone marenara)

Bovio/Tagliaferri/Valente: Passione

D’Annunzio/Tosti: ‘A vucchella

E. A. Mario: Canzone appassiunata

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 13 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello)

Programma

G. Sollima: Sonnets et Rondeaux

G. Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore

L. van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”

Posto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Alessandro Caro (tenore), Angelo Gala (pianoforte), Juan Su (tenore) e Francesca Canonico (pianoforte)

in programma musiche di Brahms, de Falla, Debussy, Granados, Ravel, Schumann, Tosti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Francesco Mattia Pellecchia

In programma musiche di Mozart, Liszt, Chopin, Poulenc

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello), con la partecipazione di Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)

Programma

L. Boccherini: Quintetto per chitarra e archi in re maggiore G448 “Fandango”

M. Falloni: Minuetto antico per chitarra e quartetto d’archi

W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K478

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 16 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Alexander Lonquich

Programma

L. van Beethoven: Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
I. Intermezzo
II. Intermezzo
III. Ballata

A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
IV. Intermezzo
V. Romanza – Andante

A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2, versione da concerto di Ferruccio Busoni

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
VI. Intermezzo

L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier”

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Live Tones, concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Rosario Giuliani (sassofono) dal titolo Duke’s Dream

In programma musiche di Duke Ellington

Costo del biglietto: 20 Euro

Biglietti acquistabili in prevendita (ticket on line) o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________

Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Vivaldi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro

Costo abbonamenti
Intero Poltrona: 60 Euro
Intero Poltroncina: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 50 Euro

______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “Carmen” di Georges Bizet, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretta da Roberto Maggio

Programma

S. Barber: Adagio per archi

O. Respighi: Antiche arie e danze

A. Arensky: Variazioni su un tema di Ciaikovskij

J. Rutter: Suite per archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Alessandro Mauriello (violoncello) e Angela Ignacchiti (pianoforte)

In programma musiche di Mendelssohn, Saint-Saëns, Rachmaninov

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10/c), replica straordinaria di “Ennio Morricone, Compositore Eterno”, da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione dei I Solisti della Wind Symphonietta
Direttore e orchestratore: Gianni Mola
Voce narrante e recitante: Carmine Tremolaterra

In programma musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.

Costo del biglietto: 15 Euro

Per prenotazioni e vendita biglietti:
Centro di Cultura e Arte Domus Ars
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 11.30, presso la chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, prima rappresentazione mondiale dello spettacolo “Le rose di Arben” di Max Fuschetto con Antonella Pelilli (voce), Giulio Costanzo (tamburi a cornice) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 18.30, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “In…canto al Palazzo!”, con la partecipazione del Coro Polifonico San Leonardo di Procida, diretto dal M° Aldo de Vero e accompagnato dal M° Elio Di Bernardo (pianoforte) e da una “Symphonic Band” composta da 2 flauti, 3 clarinetti, 1 clarinetto basso e un basso elettrico

In programma musiche della tradizione natalizia

Contributo: 18 Euro (comprensivo del buffet dopo il concerto)

E’ necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti

Programma

S. Prokofiev: Suite da “Romeo e Giulietta”

A. Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 180 Euro
Altri posti: da 180 a 50 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 162 Euro
Altri posti: da 162 a 45 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 153 Euro
Altri posti: da 153 a 43 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di Donnaregina (largo Donnaregina), la NOMEA srl propone “OperaJazz”, concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Vittorio de Sangro

In programma arie d’opera rivisitate in chiave jazz

Costo del biglietto
Settore A: 23 Euro
Settore B: 18 Euro
Settore C: 12 Euro

Info e prenotazioni
www.azzurroservice.net
info@nomeaeventi.it
3282694680

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

M E. Bossi
Entrée Pontificale, op. 104 n.1
Thème et Variations op. 115

V. Petrali
Ripieno semplice
Suonata per l’offertorio
Marcia per dopo la messa

C.-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore
Allegro vivace
Adagio
Toccata

______________________________________________________________

Pubblicità

12 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 marzo 2018

Raffaele Caravaglios (1864-1941)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri

Programma

D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007

G. de Ruvo
Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo

F. P. Supriani
Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo

J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica

In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla

Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare

________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)

Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.

Direttore: Maurizio Agostini
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca

Personaggi ed interpreti

Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo

Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).

Programma

G. Fauré: Après un rêve

H. Sitt: Romanza

C. Debussy: Bruyères per pianoforte

M. Glinka: Sonata in re minore (Allegro moderato)

J. S. Bach: Loure

Mozart: Rondo in re maggiore per pianoforte

J. S. Bach: Suite n. 1 per viola

R. Schumann: Adagio e allegro op.70

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

Programma

W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della  con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo

In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

È possibile prenotarsi dal sito del Comune di Napoli (link completo: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index21marzo.php)

Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).

Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”

In programma musiche di Bizet

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)

Programma

J. Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore

J. S. Bach:
Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549

F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37

C. Franck: Pastorale op. 19

J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore

E. Bottigliero
Preludio (Festivo)
Offertorio
Sortita

Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro

In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti

Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.

Programma

D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante

J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini

M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.

Ingresso libero

La rassegna proseguirà sabato 24 e domenica 25 marzo secondo il programma scaricabile al seguente link:
https://js.pianocitynapoli2018.it/wp-content/uploads/2018/03/programma-pianocity-2018.pdf
______________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)

In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima

Programma

J. de van Berchem: O Jesu Christe

T. L. de Victoria:
Amicus Meus
Sepulto Domino

G. Pierluigi da Palestrina
Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe

G. B. Pergolesi: Vexilla Regis

R. Dubra: O Cruz Ave

O. Gjeilo: Ubi Caritas

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano

Programma

Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio

Programma

F. J. Haydn: Ave Maria

G. F. Haendel: The Glory of the Lord

W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41

G. Caccini: Ave Maria

G. F. Haendel: O mio Signor

G. B. Pergolesi: Salve Regina

G. Rossini: Domine Deus

C. Franck: Panis Angelicus

W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412

Mascagni: Ave Maria

Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)

Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro

Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936
noipernapoliart@gmail.com
www.noipernapoli.it

________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musica antica sacra e profana

Ingresso libero
________________________________________________________

18 marzo, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 27 novembre al 3 dicembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Renzo Schina (contrabbasso), vincitore del Premio San Teodoro e Maria Luisa Abbattista (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XIX edizione del Concorso letterario con la partecipazione di Corrado Oddi (voce narrante) e Gabriele Pezone (pianoforte)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (prima serata)

In programma musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con il regista partenopeo Lamberto Lambertini

Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Leonardo Colafelice

Programma

L. van Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”

P. I. Ciaikovskij / M. Pletnëv: Lo Schiaccianoci, Suite

C. Debussy: Suite bergamasque

I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétruska

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), concerto in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi).

Programma

I parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

P. Ayres: Toccata per organo (dalla Suite for Eric)

J. S. Bach:
Agnus Dei per voce e organo (dalla Messa in si minore BWV 232)
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Komm in mein Herzenshaus, corale per voce e organo dalla Cantata BWV 80 Ein feste Burg ist unser Gott (“Una fortezza sicura è il nostro Dio”)

P. Ayres: Fantasia on Mission Impossible (organo solo)

Letture da Baudelaire, Leopardi, Malloch, Tagore

II parte
Rosa Montano, mezzosoprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo

L. Boëllmann: Toccata per organo (dalla Suite Gothique op. 25)
(organo solo)

J. Alain: “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per voce e organo

A. Marcello: Adagio dal Concerto in re minore per tromba e organo

Ch. Gounod: “O Salutaris” per voce ed organo

J. Stanley: Voluntary X per organo

F.P. Tosti: “Ave Maria” per voce e organo

Ingresso con contributo a piacere
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo), componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”

In programma musiche di Matteis, Pergolesi, Mascitti, Barbella, Paisiello

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55), nell’ambito della stagione IAAM, concerto della violoncellista Eliana Razzino Yang e del pianista Mario Buonafede

Programma

J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011

L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5, n. 2

A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104

Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Maurizio Maffezzoli (cembalo)

In programma musiche di Fornaci, Storace, Strozzi, Cotumacci, Mascitti

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 76), nell’ambito di Classical Naples, concerto del Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia, diretto da Marco Scialò e accompagnato all’organo da Livio De Luca, con la partecipazione del soprano Romina Casucci

In programma musiche di Arcadelt, Desprez e Palestrina ed una selezione di brani sacri di Verdi, Mascagni, Gomez e Piazzolla.

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), cena-concerto con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)

In programma NapoliAlterEgo, racconto recitato e musicato di una piccola storia d’amore inventata inserita nella grande storia della città partenopea

Per info e prenotazioni (i posti sono limitati): 328 1019922
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), ultimo appuntamento con la rassegna “Dissonanzen 2017”, dal titolo “Let’s rock”, con la partecipazione di Daniele Colombo (violino e viola)

Programma

A. Piazzolla: Tango – Études

I. Fine: Rock etudes for viola

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e con la Fondazione Ezio De Felice, il concerto del Quartetto Guadagnini

Programma

F. J. Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 “Imperatore”

H. Wolf: Serenata italiana in sol maggiore

A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”

Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento degli stessi.

La prenotazione si può effettuare via mail all’indirizzo info@associazionescarlatti.it o telefonicamente al numero 081 406011
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la stagione “La Classica Domenica” “Un sorso di… Elisir D’amore”, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti (estratto in forma semiscenica)

Personaggi e interpreti

Adina: Clementina Regina
Nemorino: Stefano Sorrentino
Belcore: Francesco Auriemma
Dulcamara: Luca De Lorenzo
Giannetta: Francesca Di Sauro
Narratore: Emma Innacoli

Orchestra Corallium
Direttore: Luigi Grima
Regia: Maria Luisa Bigai

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, organizzata dall’Associazione Culturale La Rotonda Onlus, concerto del duo formato da Antonello Molteni (violino barocco) e Luigi Ricco (organo)

Programma

J. S. Bach
In dir ist Freude BWV 615
In dulci jubilo BWV 608

J. Zwart: Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia”

H.I.F. von Biber: Sonata I, dalle Sonate del Rosario “L’annunciazione”

P. A. Yon: Toccatina per flauto da “L’organo primitivo”

W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397

H. I. F. von Biber: Sonata XVI, dalle Sonate del Rosario “L’angelo custode”, passacaglia per violino solo

L. J. A. Lefébure-Wély: “Pifferari”, Sortie in si bemolle maggiore

A. Ragazzi: Sonata XII “Pastorale” in sol maggiore, dalle 12 Sonate a quattro, op.1 (trascrizione per violino e organo di L. Ricco)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (seconda serata)

Musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

26 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Il Clubino, Associazione Trabaci, Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bellini | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 ottobre 2017

Antonio Braga (1929 – 2009)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 ottobre 2017:

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Totaro e Lidia De Migno

Programma

I parte – Davide Totaro

F. Schubert: Sonata op. post. 120 in la maggiore

F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op. 27 n. 1

II parte – Lidia De Migno

L. van Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
F. Liszt: Un sospiro
L. De Migno: Romanza in mi minore

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, omaggio a Maurice Béjart nel decennale della scomparsa, con il ricordo dell’étoile Luciana Savignano e la partecipazione straordinaria dell’attore Corrado Oddi.
Proiezioni e commenti di Mara Fusco.

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione dell’Ottobre organistico francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino

Programma

J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 531
Preludio al corale “Von Gott will ich nicht lassen” (Da Dio non voglio distaccarmi) BWV 658

O. Messiaen: Le Banquet Céleste

C. Franck: Preludio, fuga e variazione in si minore, op. 18

F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, Riccardo, Brunello e Susanna Canessa propongono “Tre In Uno 2018” , con la partecipazione di Francesco De Laurentiis, evento destinato alla raccolta fondi per la Chiesa di Gesù e Maria, a cura dell’Associazione “Euforika” di Napoli

Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo a tema offerto dall’antico Tarallificio Poppella)

Prenotazione obbligatoria
(messaggio SMS o WhatsApp ai numeri +39 375 508 1283 e + 39 335 625 3349)

________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Silvia D’Errico, del tenore Valerio Ilardo, del basso Marino Orta, del tenore Raffaele Risi e del soprano Elena Rosaria Rullino, accompagnati al pianoforte da Carlo Feola

Programma

G. B. Pergolesi: “Lo conosco a quegli occhietti”, da “La serva padrona”

C. W. Gluck: “Spiagge amate”

G. Fauré: “Lydia”

J. Strauss: “Mein Herr Marquis”

G. Pennino: “Pecchè? ”

G. B. Pergolesi:
“Per te io ho nel core”
“Contento tu sarai”
(da “La serva padrona”)

A. Scarlatti: “All’acquisto di gloria”

G. Sarti: “Lungi dal caro bene”

B. Galuppi: “Se voi m’amate”, da “Il filosofo di campagna”

G. Verdi: “Saper vorreste”, da “Un ballo in maschera”

W. A. Mozart: “Porgi amor” da “Le nozze di Figaro”

G. Puccini “Vissi d’arte”, da “Tosca”

F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A vucchella

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), per la Stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto degli allievi della Masterclass tenuta dal M° Pier Carmine Garzillo e dal M° Gianluca Blasio.

Info: +39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it

________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 8 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento del melodramma in un prologo e tre atti “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma omonimo di Antonio García Gutiérrez, con aggiunte e revisioni di Arrigo Boito

Direttore: Stefano Ranzani
Regia, scene e costumi: Sylvano Bussotti, ripresi da Paolo Vettori

Personaggi ed interpreti
Simon Boccanegra: Ambrogio Maestri (7 ottobre) / Amartuvshin Enkhbat (8 ottobre)
Jacopo Fiesco: John Relyea (7 ottobre) / Giorgio Giuseppini (8 ottobre)
Amelia: Myrtò Papatanasiu (7 ottobre) / Davinia Rodriguez (8 ottobre)
Gabriele Adorno: Saimir Pirgu (7 ottobre) / Leonardo Caimi (8 ottobre)
Paolo Albiani: Gianfranco Montresor (7 ottobre) / Gezim Myshketa (8 ottobre)
Il capitano dei balestrieri: Antonello Ceron
L’ancella di Amelia: Milena Josipovic

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A

Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Turno F

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 21.00, con replica domenica 8 ottobre, alle ore 18.30, all’Arca’s Teatro (via Veterinaria, 63) concerto-spettacolo dal titolo “ ‘A cchiù bella, viaggio nel cuore di Napoli” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso), che accompagnerà le performance teatrali dell’attore e regista Mario Pirera con la partecipazione di Gabriela Cerino in voce e gli allievi del laboratorio/teatro gli Oscenici, diretto da Alessandra Vitulli e Loredana De Maio.

Ingresso: 10 euro
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali n. 213) l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Meridonare, presenta il Progetto di Crowdfunding “Classical Naples” volto a restituire la centralità di Napoli nel mondo musicale, celebrando i Maestri della Scuola Napoletana attraverso una grande competizione pianistica internazionale

Ingresso libero

E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
online www.associazionemousike.com
Tel.: +393402399453

________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con il Maggio del Pianoforte, concerto del pianista Beniamino Iozzelli

Programma

F. J. Haydn: Sonata in do maggiore, Hob. XVI:50

A. Skrjabin: Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30

F. Chopin: Studi op. 10, nn. 8, 9, 10, 11, 12

R. Schumann: Études symphoniques, op. 13

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’appuntamento inaugurale della rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble di contrabbassisti Ludus Gravis, formato da Daniele Roccato (solista e concertatore), Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci

Programma

S. Gubaidulina
Due Studi per contrabbasso solo
Quaternion (versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato in prima esecuzione assoluta)

F. Perocco: Dai canti immaginari per otto contrabbassi
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

F. Cifariello Ciardi: Cupio dissolvi per otto contrabbassi e voci registrate
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

S. Gubaidulina: Mirage: The Dancing Sun per otto contrabbassi
(versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato)

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento, 5), in occasione del quarto centenario dalla pubblicazione dell’Atalanta Fugiens di Michael Maier, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione dell’attore Paolo Cresta (voce recitante)

In programma brani tratti dall’Atalanta Fugiens di Michael Maier

Ingresso libero
________________________________________________________

1 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Chiesa Luterana, Compositori, Concerti, Danza, Giuseppe Verdi, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 febbraio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)

Nicola De Giosa (1819-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 febbraio 2017:

Lunedì 20 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il quinto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Labirinto, formato da Loredana Nocerino (soprano), Giuseppe Guida (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo).

Programma

A. Scarlatti: “Appena chiudo gli occhi”, cantata per soprano, violino e basso continuo

N. Matteis: Suite in la minore da “Ayres for the violin”

H. Purcell: “O let me weep” per soprano, violino e basso continuo, da “The Fairy Queen”

M. Mascitti: Sonata in re minore op. 2 n. 2 per violino e basso continuo

G. F. Händel: “Un’alma innamorata”, cantata per soprano, violino e basso continuo

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pascal Rophé

Programma

M. Ravel
Le tombeau de Couperin per orchestra
Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines per orchestra

I. Stravinskij: L’oiseau de feu, suite dal balletto (versione 1919)

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 19.30, presso il Centro di Musica da Camera CERSIM (Chiesa della Graziella – v. San Bartolomeo, 3), concerto di Raffaella Ambrosino (mezzosoprano) e Anna Corvino (soprano), accompagnate al pianoforte da Francesco Aliberti

In programma musiche di Hasse, Mozart, Bellini

Ingresso con contributo
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 20, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15b), in occasione del Rotary Day e in ricordo di Calogero Bellia, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione dei violinisti Annastella e Giuseppe Gibboni, Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner.

In programma musiche di Vivaldi e Bach

per info e prenotazione biglietti: 3394730657
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione Diciassette e Trenta Classica, concerto dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “Viva la Danza”

In programma musiche di Respighi, Brahms, Skalkottas, Bartók

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), con replica sabato 25 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera in quattro atti “L’incantatrice (Čarodejka)” di P. I. Ciaikovskij, su libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky

Direttore: Zaurbek Gugkaev
Regia: David Pountney
Scene: Robert Innes Hopkins
Costumi: Tatiana Noginova
Coreografia: Renato Zanella
Luci: Giuseppe Di Iorio

Personaggi ed interpreti

Principe Nikita Kurljatev, vicario del Gran Principe a Nižnij-Novgorod: Jaroslav Petrjanik
Principessa Evpraksija Romanovna: Ljubov’ Sokolova
Il Principe Jurij, loro figlio, Nikolaj Emcov
Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone, Aleksej Tanovickij
Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa, Ljudmila Gradova
Ivan Žuran, valletto del Principe, Grigor Werner
Nastas’ja, detta “Kuma”, padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane, Marija Bajankina
Foka, suo zio, Denis Beganskij
Polja, amica di Kuma, Anna Barhatova
Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod, Artëm Melihov
Potap, un mercante ospite, Lev El’gardt
Lukaš, un mercante ospite, Vitalij Dudkin
Kičiga, un pugile, Jurij Evčuk
Paísij, un vagabondo vestito da monaco, Savva Hastaev

Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno B

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Turno M Opera

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach: Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552

R. Maione: Intonazione, Corale e Toccata, op.30

A. Diana: Polonese in re maggiore

M. Barbieri: Elegia

T. Dubois: Toccata in sol maggiore

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (Piazzetta Nilo), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino) propone “NapoliAlterEgo”, un racconto della canzone classica napoletana arricchito da musica e intermezzi teatrali

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19) concerto del Trio Piceno Classica, formato da Luca Magni (flauto), Davide Martelli (pianoforte) e Daniela Tremaroli (violoncello)

Programma

J. S. Bach: Sonata per flauto, pianoforte e violoncello BWV 1034

L. v. Beethoven: “Pastorale” per flauto, pianoforte e violoncello (dalla Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68)

A. Dvořák: Danze slave n. 2 e n.7 per flauto, pianoforte e violoncello

Tre danze klezmer (Sec. XIX) per flauto, pianoforte e violoncello

A. Piazzolla
Oblivion
La muerte del Ángel

(versioni per flauto, pianoforte e violoncello)

V. Saparov: Alla Tango per flauto, pianoforte e violoncello

P. I. Ciaikovskij: Valzer delle ghirlande per flauto, pianoforte e violoncello (dal balletto “La bella addormentata”)

Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet dopo il concerto)

Per prenotarsi mandare una email a: aldodevero1960@gmail.com o telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________

Sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________

Domenica 26 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).

Programma

L. v. Beethoven: Trio op. 70 n.1 in mi bemolle maggiore “degli Spettri”

S. Rachmaninov: Trio élégiaque n.1 in sol minore

D. Shostakovich: Trio n.1 op.8 in do minore

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

19 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 gennaio 2017:

Lunedì 23 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il terzo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Roberta Andalò (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Vincenzo Bianco (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (violone), Valerio Celentano (tiorba), Antonio Falco (chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Paola Cassella, Fabio De Bardi, Giulio D’Amore, Patrizia Sarzi, Daniela Zappa, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.

Programma

A. Falconieri: Folias echa para mi Senore Dona Tarolilla de Carallenos da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

Anonimo: Villanella, cor. F. Caroso, Il Ballarino (1581)

G. G. Gastoldi: Alta Mendozza, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)

A. Falconieri
Passacalle da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Bella porta di rubini per soprano, archi e basso continuo

P. F. Caroubel: Pavane de Spagne, coreografie J. A. Jaque, El Libro de Danzar, XVII sec.

O. Vecchi: So ben mi ch’a bon tempo, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)

Anonimo: Chiara Stella, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)

A. Falconieri
O bellissimi capelli per soprano, archi e basso continuo
L’Austria altra Canciona da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Villanella Occhietti amati per soprano, archi e basso continuo

E. de’ Cavalieri: Laura Suave, Balletto in lode della Ser.ma Madama Christina di Lorena de’ Medici, musica desunta dal Sesto Intermedio della Pellegrina – coreografie F. Caroso, Nobiltà di Dame (1600).

Anonimo: Spagnoletta nuova, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)

M. Praetorius: Volta, coreografie Danzar Gratioso

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 23 gennaio, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il quarto appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il critico Stefano Valanzuolo

Programma

W. A. Mozart
Sonata K 302 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 379 in sol maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 526 in la maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 547 in fa maggiore per violino e pianoforte

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Martedì 24 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 25 gennaio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 26 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 28 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 29 gennaio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date non specificate sul sito)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Il Duca di Mantova: Piero Pretti / Stefan Pop (25 e 29 gennaio)
Rigoletto, George Petean / Enkhbat Amartuvshin (25 e 29 gennaio)
Gilda: Rosa Feola / Jessica Nuccio (25 e 29 gennaio)
Maddalena, Anna Malavasi / Rossana Rinaldi (25 gennaio) / Annunziata Vestri (29 gennaio)
Sparafucile: Antonio Di Matteo (24 e 28 gennaio), Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni / Stefano Pisani (25 e 29 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco

Costo del biglietto

Turni B – C / D – M Opera

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Fuori abbonamento

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 17.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume “Saverio Mattei: Tradizione e invenzione”, a cura di Milena Montanile e Renato Ricco (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016)

Saluti
Paologiovanni Maione (Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini”)
Sebastiano Martelli (Università di Salerno)
Beatrice Alfonzetti (Società Italiana di Studi sul XVIII secolo)

Interventi
Paolo Fabbri, Università di Ferrara
Anna Maria Rao, Università di Napoli “Federico II”
Beatrice Alfonzetti, Università di Roma “La Sapienza”

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 26 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Virtuosismi” con la partecipazione dei violinisti Annastella, Donatella e Giuseppe Gibboni, accompagnati al pianoforte dalla madre Gerardina Letteriello.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

In programma musiche di Paganini, Sarasate, Bazzini, Ernst, Dinieu, Rimskij-Korsakov

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione ANCEM, “Concerto della Memoria” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Bloch, Silvia Colasanti, Williams, Shostakovich

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Mozart Italia di Napoli, in collaborazione con il Conservatorio, propone il Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra”, a cura di Roberto De Simone, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del San Pietro a Majella, diretti dal maestro Francesco Vizioli, della pianista Maria Gabriella Mariani, degli attori Franco Javarone e Biagio Abenante e dei musicologi Stefano Valanzuolo e Daniela Tortora

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio dal titolo “Quando i Tedeschi copiavano gli Italiani”

Programma

W. A. Mozart: Eine kleine fuge, KV 154

G. Frescobaldi, dai Fiori Musicali, Messa della Domenica (Orbis Factor)
Toccata avanti la Messa
Kyrie
Christe
Kyrie ultimo
Canzon dopo l’Epistola

Johann Gottfried Walther:
Concerto del Signor Albinoni, appropriato all’Organo da J.G. Walther
Concerto del Signor Torelli appropriato all’Organo da J.G. Walther

J. S. Bach (1685-1750):
Concerto in re minore BWV 974 da Alessandro Marcello
Concerto in la minore BWV 593 da Antonio Vivaldi

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (via Carlo Poerio, 5), concerto dei partecipanti alla Masterclass di perfezionamento di canto lirico tenuta dal soprano Jenny Anvelt

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto in occasione della “Giornata della Memoria”, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, del violinista Fabrizio von Arx, del pianista Antonio Valentino e di Giulia Vecchio (voce recitante)

Programma

G. Klein: Allegro dalla Partita per archi (1944), trascrizione per orchestra d’archi di Vojtěch Saudek

F. Mendelssohn-Bartholdy: Doppio concerto per violino, pianoforte e archi

Alain Resnais / Hanns Eisler: Nuit et brouillard (Notte e nebbia 1955), proiezione del documentario di Resnais con esecuzione dal vivo della colonna sonora di Hanns Eisler e recitazione del testo di Jean Cayrol
Voce recitante: Giulia Vecchio

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 28 gennaio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), serata di sensibilizzazione per i progetti “Friends and Bikers Onlus” per la diffusione dell’acqua potabile nei villaggi rurali dell’Africa sub-sahariana

In programma interventi musicali curati dall’Accademia Musicale Europea, con esecuzioni di allievi e docenti, dai corsi ordinari a quelli dell’Alta Formazione, alternati ad illustrazioni interattive con proiezioni di immagini e video delle attività svolte dalla Onlus.

Ingresso libero
E’ gradita la prenotazione telefonica allo 0815528739 oppure tramite mail al seguente indirizzo: palazzovenezianapoli@gmail.com

________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’AMA trio formato da Annarita Terrazzano (soprano), Antonio Baldino (tromba), Grazia Petrosino (pianoforte)

Programma

A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”

G. Puccini: “Vissi d’arte”, da “Tosca”

C. François – P. Anka: “My way” (tromba e pianoforte)

C. Gounod: Air des bijoux, da “Faust”

F. Poulenc: “Les Chemins de l’amour” (soprano, tromba e pianoforte)

G. Puccini: “Si, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”

F. Cilea: “Ecco, respiro appena… Io son l’umile ancella”, da “Adriana Lecouvreur”

L. Guglielmi: “La vie en rose” (tromba e pianoforte)

G. Verdi: “Pace, o mio Dio”, da “La forza del destino”

G. Gershwin: “Summertime” (soprano, tromba e pianoforte)

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto inaugurale della terza stagione della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Carla Senese (mandolino) e Renzo Schina (contrabbasso)

Programma

A. Vivaldi: Concerto in do per mandolino e archi

S. Koussevitzky: Concerto per contrabbasso e archi

G. Holst: St. Paul’s Suite

E. Elgar: Serenata per archi, op. 20

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

22 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 gennaio 2017:

Lunedì 2 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela

Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________

Martedì 3 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Quanno nascette Ninno ed altre storie”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Sergio Orabona

Programma

J. S. Bach
Fantasia in sol minore BWV 542
Wenn wir in höchsten Nöthen sein BWV 641
Fuga in solo minore BWV 542

N. Lemmens: Fanfare

V. Petrali: Marcia per dopo la Messa

A. Guilmant: Sonata n. 1 in re minore op. 42

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), XIII edizione di “Racconti e Musiche per i giorni di Natale” a cura di Gianni Lamagna

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto del Quintessenza Brass Ensemble

Programma non pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni

Programma

Missa in Nativitate Domini (gregoriano)

Llibre Vermell de Montserrat: Cuncti simus concanentes

G. de Machaut: Chanson balladée

Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas

Anonimo del Medioevo: Alle Psallite

Codex Buranus: Procurans Odium

Anonimo del Medioevo: Saltarello

Llibre Vermell de Montserrat: Splendens Ceptigera

Cantigas de Santa Maria: Quen a Omagen

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 18.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), seconda edizione della rassegna “Di nota in Coro”, con la partecipazione del Coro Bellarus Spadcina, diretto da Rosa Montano, del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di “Gaudete Angeli-Musica nel Corpo di Napoli”, concerto dal titolo Fantasia Napoletana, con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)

In programma musiche della tradizione classica napoletana

Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica domenica 8 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del violoncellista Enrico Dindo

Programma

A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104

J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra, op. 73

Costo del biglietto

Tariffa VI (Concerti sinfonici Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, replica del Concerto di Capodanno dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.

In programma musiche di Johann e Josef Strauss, Mercadante, Verdi, Rota

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

1 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 dicembre 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Platania (1828-1907)

Pietro Platania (1828 – 1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 dicembre 2016:

Lunedì 12 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), inaugurazione del Festival Barocco Napoletano con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Fulvio Milone (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba), Tina Soldi (clavicembalo), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò

In programma musiche di Gallo, Pergolesi, Jerace, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di visita al museo)
_________________________________________________________

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il terzo appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Héloïse Geoghegan (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il prof. Riccardo Scognamiglio

Programma

W. A. Mozart
Sonata K 296 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 303 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 306 in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 481 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), concerto di Natale organizzato dal FAI, con la partecipazione del Coro Luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni e accompagnato al pianoforte da Salvatore Biancardi

Programma

Canto medievale: In dulci Jubilo

Trad. francese: Il est né le divin enfant

J. Brahms: Wiegenlied

K. Kennicot Davis: El tamborilero

L. Spevacek: A nativity carol

D. Kabalevsky: Gute Nacht

Trad. irlandese: Sleep my darling

F. Gruber: Stille Nacht

Trad. africano: African Noel

L. Cohen: Hallelujah

K. Jenkins: Cantilena

M. Lauridsen: Dirait-on

R. Bartlett: Always

J. W. Ward: A winter ride

J. Brahms: Da unten im Tale

I will follow Him (da “Sister Act”)

Costo del biglietto: a partire da 5 Euro

Il ricavato sarà utilizzato per il restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole di Arquata del Tronto nelle Marche distrutto dal terremoto del 24 agosto.
_________________________________________________________

Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume di Stefano Aresi “In note velocissime. Vita e arte di Luigi Marchesi, musico soprano (1754-1829)” (Sillabe editore) con Lucio Tufano e Stefano Aresi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), ultimo appuntamento dei “Concerti di Autunno” con il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci

In programma musiche di Debussy, Ravel, Gershwin

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Noûs, formato da Tiziano Baviera e Alberto Franchin (violini), Sara Dambruoso (viola) e Tommaso Tesini (violoncello)

In programma Musiche di Webern, Shostakovich, Brahms

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dei pianisti Francesco Nastro e Giuseppe Di Capua

In programma musiche di Bach, Brahms e Liszt

A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 17 dicembre, alle ore 19.00 e domenica 18 dicembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari

Personaggi ed interpreti

Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara

Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

“Prima” e Weekend (Tariffa III)

Intero: da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Giorni Feriali (Tariffa IV)

Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________

Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, proiezione del film del 1926 di Lotte Reininger “Le avventure del principe Achmed”, accompagnato dalle musiche di Marco Sannini, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e scelta dei testi) e dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte) e Ciro Longobardi (tastiera).

Costo del biglietto non pervenuto

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal maestro Mariano Patti, con la partecipazione dei solisti Federica Tranzillo (violino) ed Enza Caiazzo (clavicembalo)

In programma musiche di Bach e Mozart

A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, con replica domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto dal titolo “Fantasy Wind Quintet – Invito all’Opera…” con la partecipazione di Tiziana Brancati e Floriana Evangelista (clarinetti), Giacomo La Pegna (fagotto), Antonio Troncone (flauto) e Alerano Giovanni Di Gregorio (corno).

Costo del biglietto non pervenuto

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

Ingresso: 10 euro
_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della III edizione della rassegna organizzata da Napolinova “Natale in Musica a Chiaia” recital di Federica Tranzillo (violino) e Martina Tranzillo (violoncello)

In programma musiche di Bach e Tartini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Trio Lycee Marguerite, formato da Angelo Greco (clarinetto), Antonello Grima violoncello) e Rossella Palumbo (pianoforte).

In programma musiche di Beethoven e Brahms

Costo del biglietto non pervenuto

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Aliberti, dell’Ensemble Vocale di Napoli (direttore: Antonio Spagnolo) e dei solisti Maria Grazia Schiavo (soprano), Rosa Bove (contralto), Alessandro Caro (tenore) e Filippo Morace (basso)

Programma

W. A. Mozart: Requiem per soli, coro e orchestra K.626

Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro

_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena ed altre storie”, musiche della tradizione partenopea

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1), Prova Aperta a cura dell’Ensemble IAAM

Ingresso libero

Per info
info@iaam.it
www.iaam.it

_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo), concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del pianista Yohanta Sottile

In programma musiche di Pilati, Vittorio Starita, Adam, Giordani, Franck, Vivaldi, Mozart, Fauré, Bach

Costo del biglietto: 10 euro

Info e prenotazioni: 081 544 2616
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Carmine Santaniello

In programma musiche di Vivaldi, Farkas, Grieg, Holst

Ingresso libero

A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono, nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, il concerto “Cento Cantori per il Natale” con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita e dei Cantori Gregoriani di Cerreto Sannita, diretti da Elvira Landino, I Cantori del Plebiscito, diretti da Rosa Montano ed Il Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala.
Organisti: Giovanni Picciafoco, Nicola Florio, Mauro Castaldo

Programma

A. Speranza: “Regina Coeli”, sonata con Pastorale per organo

Primo coro

Tradizione gregoriana: Regina Coeli

Gregor G. Aichinger: Regina Coeli

Inno tradizionale: O Sanctissima

Secondo coro

Tradizione gregoriana: Ave Maria

M. Lanaro: Madre dell’alba

C. Wesley: Senti gli angeli cantare

Terzo coro

J. B. Lully: Marche des Rois Mages

D. Scarlatti: O Fides toti

A. Speranza: Regina Coeli

A. Speranza: Toccata e fuga per organo

Cori uniti

Repertorio di Spira: E’ nato il Salvatore

Canto tradizionale inglese (sec. XIX): Nella notte sbocciò

S. Alfonso Maria de’ Liguori
Fermarono i cieli
Quanno nascette ninno
Tu scendi dalle stelle

J. des Prés: Ave vera virginitas

Canto tradizionale: Adeste fideles

Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato

B. Marcello: I cieli immensi narrano

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Giovanni a Carbonara (v. San Giovanni a Carbonara, 4), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo

Programma

W. A. Mozart:
Te Deum laudamus K 141
Laudate Dominum K 339
Ave verum corpus K 618

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette ninno

N. Jommelli: Veni Creator Spiritus

G. F. Haendel: Cantate Domino

J. S. Bach: Jesus bleibet meine freude BWV 147

Anonimo: Adeste fideles

C. Giordano: Dormi benigne Jesu

G. F. Handel: Hallelujah

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), nell’ambito della rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Michele De Luca (trombone) e Giovan Battista Vaglica (organo)

Programma

J. Clarke: Il Principe di Danimarca

J. S. Bach
Corale Wachet auf ruft uns die Stimme BWV 645
Preludio e fuga in re magg. BWV 532
(organo solo)

G. Wagenseil: Concerto in mi bemolle maggiore

G. F.Haendel -T.Dubois: Alleluja, dal “Messiah” (organo solo)

P. Yon: Advent (organo solo)

J. S. Bach: Corale dalla Cantata BWV 147

J. Stanley: Trumpet voluntary

Ingresso libero
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

11 dicembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 ottobre 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Aladino Di Martino

Aladino Di Martino

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 ottobre:

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Trio d’archi del San Pietro a Majella

In programma musiche di Mozart

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’apertura della I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto delle organiste Sara Pirroni, Francesca Ajossa e Giulia Picari, allieve della classe di Organo e Composizione Organistica del M° Angelo Castaldo al Conservatorio di Musica di Cagliari e presentazione del libro di Roberto Milleddu “Arte Organaria in Sardegna. Costruttori e strumenti tra XVI e XX secolo”

Programma

Saluto di Padre Leonardo Mollica OFM Conv.

Presentazione del libro “Arte Organaria in Sardegna. Costruttori e strumenti tra XVI e XX secolo” a cura del M° Angelo Castaldo – Docente di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica

Sara Pirroni, organo
G. Frescobaldi: dai “Fiori Musicali”
Christe
Canzona dopo l’Epistola

(dalla Messa della Domenica)
D. Zipoli
3 Versi in re minore
Verso in fa maggiore

Francesca Ajossa, organo
J. S. Bach: Trio Sonata in C BWV 529

Giulia Picari e Sara Pirroni, organo
W. A. Mozart: Fuga in sol minore K.401 per organo a 4 mani

Giulia Picari, organo
J. S. Bach: Passacaglia in do minore BWV 582

Conclusione: Roberto Milleddu, autore del libro

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Davide Afzal Quartet, formato da Pasquale De Paola (batteria), Claudio Cardito (sax), Marco Fiorenzano (piano & rhodes), Davide Afzal (basso)

Programma

D. Afzal
Groovy Nights
Too far from you
Flood Alert

M. Petrucciani: Brasilian Like

D. Afzal:
2M
Occasioni Perdute

H. Hancock: Butterfly

B. Berg: Coaster

M. Fiorenzano: Marco’s Tune

D. Afzal: Stanotte

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, presso il Duomo di Napoli, per i 300 anni dalla nascita di Pasquale Cafaro, nell’ambito della rassegna “Gennaro, il sangue di un popolo”, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Pietro Borgonovo (maestro del coro: Marco Faelli), con la partecipazione dei soprani Rosanna Savoia e Marie Pierre Roy, del mezzosoprano Adriana Di Paola e del tenore Blagoj Nacoski

Programma

P. Cafaro
Dixit Dominus per coro ed orchestra (1771)
Cantata per la Traslazione del Sangue del Glorioso Martire San Gennaro, Principal Protettore della Città e Regno di Napoli – nel primo sabato di maggio dell’anno 1781 per soli, coro e orchestra.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo promozionepubblico@teatrosancarlo.it.
_________________________________________________________

Venerdì 9 ottobre, alle ore 21.15, a Piazza Plebiscito, per l’inaugurazione di Piano City Napoli, “Column Concert”, con la partecipazione di 21 pianoforti collocati sotto il colonnato della piazza

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 22.00, varie sedi, concerti nell’ambito di Piano City Napoli.

Info
http://www.pianocitynapoli.it/2015/eventi_sabato.php
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 10.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Rocco Mentissi

In programma brani di musica jazz

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 20.30, varie sedi, House Concerts nell’ambito di Piano City Napoli

Programma e prenotazioni al seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2015/house_concerts.php#SABATO

_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 11.20, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Simone Sala.

In programma brani di musica classica-contemporanea

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (pianoforte)

Programma

Don’t get around much anymore
Stella by starlight
Honeysuckle rose
My funny valentine
All of me
In a sentimental mood
Twisted
What’s new
Summertime
Someone to watch over me
I got rhythm

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 16.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Salvatore Giannella

In programma brani di musica classica

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 18.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) nell’ambito di Piano City Napoli, in collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Aldo de Vero e Giuseppe Campisi

Programma

M. Ravel: Ma mère l’oye

F. Poulenc: Sonata

P. I. Čajkovskij: Marcia Slava

G. Gioia: The Colours

R. Fronte: Sonatina

G. Rossini: Ouverture da “L’Italiana in Algeri”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – Materdei), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei

Programma

J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068

W. A. Mozart:
Divertimento in fa maggiore K. 138
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore, K. 488

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 21.30, presso la Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto dal titolo “Classic Quartet & Jazz” con la partecipazione dei pianisti Gilda Buttà, Francesco D’Errico, Rita Marcotulli e Dario Candela

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00varie sedi, concerti nell’ambito di Piano City Napoli.

Info
http://www.pianocitynapoli.it/2015/eventi_domenica.php

_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, presso il complesso di San Paolo Maggiore (ingresso via S. Paolo), concerti con vari interpreti nell’ambito di Piano City Napoli

Programma ancora da definire

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, “CarusoNapoliJazz”, evento realizzato dalla SCABEC (Società Campana Beni Culturali) nell’ambito del progetto Grand Tour. La Campania della Musica, omaggio a Enrico Caruso, con la partecipazione di Francesco D’Errico.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 19.00, varie sedi, House Concerts nell’ambito di Piano City Napoli

Programma e prenotazioni al seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2015/house_concerts.php#DOMENICA

_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, presso il complesso di San Paolo Maggiore (ingresso via Tribunali), concerti con vari interpreti nell’ambito di Piano City Napoli

Programma ancora da definire

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, “Piano Song – La canzone italiana elaborata al pianoforte, a cura di Patrizio Marrone con la partecipazione dei pianisti Patrizio Marrone, Mario Catalano, Umberto Garberini, Enza De Stefano, Enrico Mormile, Aniello Mallardo, Gaetano Rizzo, Giacomo Vitale, Eugenio Fels, Carlo Mormile, Dario Candela, Lorenzo Fiscella, Donato Meo, Alfredo Giordano Orsini, Canio Fidanza, Massimo Russo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Pavel Voráček

Programma

L. Janáček: In the Mists

L. van Beethoven: Sonata n. 18 op. 31 “La Caccia”

B. Smetana: Quattro Polke dalle Danze Ceche

J. Brahms: Due Rapsodie op. 79

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
Amici Istituto Cervantes: 5 Euro

_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto del duo formato da Olga Cafiero (soprano) e Olga Laudonia (organo) e presentazione del libro di Olga Laudonia “Franco Michele Napolitano – il Maestro dei Maestri”

Programma

F. M. Napolitano
Introitus e Graduale da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)
Invocazione, da Due pezzi per organo (organo solo)
Offertorium e Communio da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 21.30, presso la Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), per la chiusura di Piano City Napoli, concerto dal titolo “Tante storie sullo stesso piano” con la partecipazione di Andreas Kern, Alessio Busanca, Lorenzo Campese e Ivano Leva

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

4 ottobre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Pianisti, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 gennaio all’1 febbraio

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Camillo de Nardis

Camillo de Nardis

Questi gli appuntamenti previsti dal 26 gennaio all’1 febbraio 2015:

Lunedì 26 gennaio, alle ore 20.00, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) per il VI Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Gaetano Di Bacco (sax) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte)

In programma musiche di Milhaud, Schulhoff, Creston, Gershwin

Quota associativa: 10 Euro

Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
3348200807

_________________________________________________________

Martedì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, “Concerto della Memoria”, con la partecipazione del Coro del Teatro del San Carlo, diretto dal maestro Marco Faelli, e dei pianisti Alexandra Brucher e Vincenzo Caruso

Programma

N. Jommelli: Miserere, per soli, coro, basso continuo
Solisti: Bernadette Siano, Giuseppina Acierno, Clorinda Vardaci, Giuseppe Valentino

W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626, versione di Carl Czerny per soli, coro, pianoforte a quattro mani
Solisti: Rosanna Savoia, Rosa Bove, Matteo Mezzaro, Gabriele Sagona

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 28 gennaio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), con replica giovedì 29 gennaio, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lamberto Puggelli, ripresa da Salvo Piro
Scene: Paolo Bregni
Costumi: Luisa Spinatelli

Personaggi e Interpreti

Andrea Chénier: Sung Kyu Park (28 gennaio) / Antonello Palombi (29 gennaio)

Carlo Gérard: Gabriele Viviani (28 gennaio) / Sergey Murzaev (29 gennaio)

Maddalena di Coigny: Oksana Dika (28 gennaio) / Anna Pirozzi (29 gennaio)

La Contessa di Coigny: Elena Traversi
La mulatta Bersi: Giacinta Nicotra
Roucher: Gabriele Sagona
Il sanculotto Mathieu, detto Populus: Donato Di Gioia
Madelon: Annunziata Vestri
Un “Incredibile”: Alessandro Fantoni
Il romanziere del re, Pietro Fléville: Maurizio Lo Piccolo
L’abate poeta: Antonio Feltracco
Fouquier Tinville, accusatore pubblico: Maurizio Lo Piccolo

Allestimento del Teatro Regio di Torino

Costo del biglietto

Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 29 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù), concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione

Programma

Trascrizioni per due chitarre di Giuseppe Aversano e Rosario Ascione dei seguenti brani:

D. Cimarosa
Sonata in sol (originale per clavicembalo) per Cavaquinho e Chitarra
Sonata in re (originale per clavicembalo)
Sonata in la minore (originale per clavicembalo)
Sonata in sol (originale per clavicembalo)
Sonata in re minore (originale per clavicembalo)

Francesco Durante
Minuetto dal Concerto n° 3 per Cavaquinho e Chitarra
Concerto I (originale per quartetto d’archi e clavicembalo)
Concerto V (originale per quartetto d’archi e clavicembalo)
Tempo Primo Allegro
Toccata in la minore (originale per clavicembalo)
Fuga in sol (originale per clavicembalo)

N. Jommelli: Trio Sonata in re (originale per due flauti dolci e violoncello

P. D. Paradisi: Toccata in la (originale per clavicembalo)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 30 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la rassegna “I Concerti di Federico” incontro con il musicologo Paologiovanni Maione e concerto del pianista Lorenzo Di Bella

In programma musiche di Liszt, Chopin, Rachmaninov

Costo del biglietto: 12 Euro

Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:

http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________

Venerdì 30 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), concerto inaugurale della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach: Toccata e fuga in re minore BWV 565

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in re minore n. 6 op. 65

F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)

M. E. Bossi
Chant du soir op. 92 n. 1
Entrée pontificale op. 104 n. 1

Ch.-M. Widor: Adagio e Toccata dalla Sinfonia n. 5 per organo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 30 gennaio, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Quando le lettere nascondono qualcosa” con la partecipazione dell’Ensemble “I Bassifondi”, formato da Gabriele Miracle (percussioni), Josep Maria Marti-Duran (colascione basso e chitarra battente), Simone Vallerotonda (tiorba, chitarra e direzione)

In programma musiche di Kapsberger,, Santiago de Murcia,Francesco Corbetta, Bartolotti, Francesco Corbetta, Alessandro Piccinini, Sanz

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 31 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa di san Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione dei cortometraggi di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati “La gazza ladra”, “L’italiana in Algeri”, “Pulcinella”
Introduce Massimo Lo Iacono

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________

Sabato 31 gennaio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via Morelli c/o Parcheggio Morelli), per la rassegna “I Concerti del Tunnel Borbonico”, visita guidata seguita, alle ore 20.00, dal concerto del mezzosoprano Gabriella Colecchia dal titolo “dalla canzone all’opera lirica”

Info su costo biglietti e prenotazioni
366 2484151

_________________________________________________________

Sabato 31 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 1 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Jeffrey Tate, con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese

Programma

B. Britten: Simple Symphony

S. Rachmaninov: Rapsodia su tema di Paganini per pianoforte e orchestra, op.43

A. Pärt: Cantus in Memoriam Benjamin Britten

B. Britten: Quattro interludi marini e Passacaglia da “Peter Grimes”

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Sabato 31 gennaio, alle ore 21.00, con replica domenica 1 febbraio, alle ore 18.45, al Teatro Immacolata (via F. Nuvolo, 9 – adiacente scalette P.zza Immacolata) concerto del Voxy Trio formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, con la partecipazione di Brunello Canessa (voce, chitarra e basso) ed Emiliano Barrella (batteria e percussioni)

In programma musiche del repertorio folk americano, canzoni classiche napoletane e brani del Trio Lescano

Info e Prenotazioni:
3661185254
3663559514
e-mail: info@teatroimmacolata.com
info@susannacanessa.com

_________________________________________________________

Domenica 1 febbraio, alle ore 10.00, presso la sala Ruotolo della V Municipalità (via Morghen, 84 – Vomero), manifestazione per il “Giorno della Memoria”, organizzata dagli “Amici di Città della Scienza” e dall’EIP Italia, sezione Campania, nell’ambito del quale si terrà un concerto di musica ebraica con la partecipazione di Angela Amato (violino) e Alessandro Yosef Amato (violoncello)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 1 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del quartetto formato da Ciro Liccardi (flauto), Alba Ovcinnicoff (violino), Sergio Caggiano (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello)

In programma i quartetti per flauto di Mozart

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 1 febbraio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini.

In programma musiche di Chopin, Brahms

Costo del biglietto

10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)

Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it

Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776

______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

25 gennaio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: