Venerdì 4 maggio al Penguin café Susanna Canessa propone “Indifferentemente…un viaggio nella canzone napoletana”
Venerdì 4 Maggio, alle ore 21.00, al Penguin café (via S. Lucia, 88), si terrà “Indifferentemente …un viaggio nella canzone napoletana”, con le voci di Susanna Canessa, Serena Pisa e Clelia Liguori, le poesie di Titina De Filippo musicate e cantate da Brunello Canessa, con Luca Guida alle percussioni, e la proiezione dei quadri di Patrizia Balzerano.
Accompagnateci in questo viaggio nella canzone napoletana classica: da quella antica di Fenesta vascia (anonimo del ‘500) a quella di prima e dopo la guerra.
Ascolterete canzoni come Lu cardillo, Indifferentemente, Io te vurria vasa’, Voce ‘e notte, la celebre Tammurriata nera e molte altre.
Tre diverse voci ed interpretazioni, unite dall’amore di far musica nella nostra città incantata.
… Accanto ad esse le poesie di Titina De Filippo cantate dallo stesso autore della musica: Brunello Canessa.
…Infine sullo sfondo, a fare da cornice scenografica una proiezione dei quadri di una Napoli vista dagli occhi della pittrice Patrizia Balzerano, che con le sue scelte cromatiche, le tinte forti e la dovizia dei particolari riesce a tirar fuori la magia ed i colori della nostra città.
Di più non saprei dirvi…vi aspettiamo!
Consumazione obbligatoria
Info e prenotazioni
081 7646815 o info@penguincafe.it
Guarda il promo
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 30 aprile al 6 maggio
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Mercoledì 2 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in concerto” di Napolinova, recital del duo formato da Raffaella Cardaropoli (violoncello) e Gaetano Santucci (pianoforte)
Programma
J. L. Duport: Studio–capriccio n. 7 (solo violoncello)
C. Saint-Saëns: Allegro appassionato, Op. 43 (violoncello e pianoforte)
J. S. Bach: Preludio dalla Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007 (solo violoncello)
D. van Goens: Scherzo op. 12 (violoncello e pianoforte)
D. Popper: Studio op. 73, n. 27 (solo violoncello)
C. Saint-Saëns: Concerto Op. 33, n. 1 (violoncello e pianoforte)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 2 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti (fuori abbonamento), concerto dal titolo “352 candeline per Alessandro Scarlatti” con la partecipazione dell’ Ensemble Barocco di Napoli, del flautista Tommaso Rossi e del soprano Valentina Varriale
Programma
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Sonata VII in re maggiore per flauto, due violini e basso continuo
Sconsolato rusignolo, aria per soprano, flautino, violini, viola e basso continuo
Sonata in fa maggiore per flauto e basso continuo
Antri voi d’un core amante aria per soprano, due flauti, archi e continuo
Sonata in la maggiore per due flauti, due violini e basso continuo
Quella pace gradita cantata per sorano, violino, flauto, violoncello, e basso continuo
Begl’occhi del mio ben, aria per la sig.ra Faustina
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 3 maggio, alle ore 19.00, nella Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), nell’ambito del convegno “Cultura e Scienza nell’Accademia degli Oziosi di Napoli”, il prof. Francesco Nocerino terrà una relazione dal titolo “Alla ricerca dell’Istromento musico perfetto”, corredata da interventi musicali di Maria Maddalena Erman (clavicordo) e Giovanni Picciafoco (organo).
Programma
Clavicordo: Maria Maddalena Erman
G. Sanz: Espagnoletta
E. della Marra: Spagnoletta
T. de Santa Maria: A duo
A. Valente: Ballo dell’Intorcia
Organo: Giovanni Picciafoco
J. de Macque: Consonanze stravaganti
A. Majone: Ricercare
G. M. Trabaci: Gagliarda
G. Frescobaldi:
Toccata per le Levazione
Gagliarda seconda
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 3 maggio, alle ore 21.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto di Maurizio Mastrini (il pianista che suona al contrario), che proporrà il suo repertorio.
Costo del biglietto: 13 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano 64), concerto conclusivo della rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, con il duo formato da Markus Kreul, (violoncello) e Guido Schiefen (pianoforte).
In programma musiche di Schumann e Brahms
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari (Chiesa di S. Anna dei Lombardi – piazza Monteoliveto), per l’inaugurazione del Festival Pianistico 2012 di Napolinova, concerto di Mario Coppola.
Programma
F. J. Haydn: Sonata n. 23 in fa maggiore
L. van Beethoven: Sonata op. 110 in la bemolle maggiore n. 31
F. Liszt: Vallée d’Obermann (Suisse)
C. Debussy
La plus que lente
Sei preludi dal secondo libro
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Gioacchino, (via Orazio 139), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Marco Palumbo.
Programma
L. N. Clerambault: Suite du Deuxième Ton
G. Litaize: dalla Grand-Messe pour tous les temps
Prelude
Elevation
Communion
D. Buxtehude: Preludio n. 11 in fa diesis minore BuxWV 146
J. S. Bach:
Corale BWV 733 (Fuga dal Magnificat) “Meine Seel erhebt den Herren”
Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 4 Maggio, alle ore 21.00, al Penguin café (via S. Lucia, 88), “Indifferentemente”, un viaggio nella canzone napoletana, con le voci di Susanna Canessa, Clelia Liguori e Serena Pisa, le poesie di Titina De Filippo musicate e cantate da Brunello Canessa, con Luca Guida alle percussioni.
Consumazione obbligatoria
Info e prenotazioni
081 7646815 o info@penguincafe.it
_________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 18.30, con replica domenica 6 maggio, alle ore 11.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la Primavera Musicale 2012, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti.
Direttore e clarinetto: Gaetano Russo
In programma musiche di Farkas, Dvořák, Milhaud
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
sabato 5 maggio, alle ore 20.30, con replica domenica 6 maggio, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica 2011-2012 del Teatro di San Carlo, allestimento degli intermezzi “Il maestro di cappella” di Domenico Cimarosa e “La furba e lo sciocco” di Domenico Sarro
Il Maestro di cappella di Domenico Cimarosa
direttore e baritono: Bruno Praticò
regia: Lamberto Puggelli
scene: Nicola Rubertelli
costumi:Giusi Giustino
luci: Bruno Ciulli
regista collaboratore: Salvo Piro
Orchestra del Teatro di San Carlo
La Furba e lo Sciocco di Domenico Sarro
direttore: Giovanni Di Stefano
regia: Lamberto Puggelli
scene: Nicola Rubertelli
costumi: Giusi Giustino
luci: Bruno Ciulli
regista collaboratore: Salvo Piro
Personaggi ed interpreti
Madama Sofia: Marilena Laurenza
Il Conte Barlacco: Enrico Maria Marabelli
Arlecchino: Ferruccio Soleri
Pulcinella:Franco Iavarone
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 80 Euro
Ridotto: 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 21.00, a Villa Pignatelli, per il primo concerto della rassegna Maggio della Musica, recital del pianista Michele Campanella
Programma
W. A. Mozart: Variazioni sul tema “Ah,vous dirai-je-Maman” K. 265
F. J. Haydn: Variazioni in fa minore
L. van Beethoven: 32 Variazioni in do minore
J. Brahms: Variazioni e Fuga su tema di Händel op.24
Costo del biglietto: 25 Euro (solo prevendita)
_________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 19.30, nel Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), nell’ambito della rassegna “Percorsi sensoriali”, concerto dell’Orchestra Accademia S. Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione di Serena Stabile (soprano), Luigi Narducci (baritono) e Angelo Citriniti (voce recitante)
In programma “La Serva Padrona” di Pergolesi
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: Tunnel Borbonico – Vico del Grottone 4 Napoli
Quota associativa: 15 euro
contatti:
Tel.: +39081764 58 08
cell.: +3662484151
mail@tunnelborbonico.info
prenotazioni@tunnelborbonico.info
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Fauna di Mary Cinque, Librarteria il Punto, fino al 30 aprile
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Ancora pochi giorni per visitare la mostra Fauna di Mary Cinque. Chiuderà i battenti il 30 infatti l’esposizione di disegni che l’artista partenopea ha creato per la libreria il Punto, in occasione del Comic(on) off, la rassegna di fumetto che ad aprile precede il consuetudinario appuntamento con il Comicon.
Nel mese precedente l’ inaugurazione l’artista è stata protagonista di una performance silenziosa. Ospite della libreria è rimasta a scrutarne il pubblico producendo dei rapidi ritratti al tratto; traducendo quindi in immagini i gesti semplici della clientela, chi sfoglia un libro, chi una rivista, chi chiede informazioni.
Veloce nell’esecuzione dei suoi disegni Mary Cinque riesce egualmente a caratterizzare i soggetti, attraverso piccoli dettagli che ne delineano la personalità. Particolari dei quali non sempre l’artista si accorge all’istante ma che quasi spontanei emergono con forza.
I disegni sono eseguiti su fogli di riviste, incrociando il lavoro artistico della fumettista con quello grafico del giornale e con le parole degli autori, proiettandoci così in mondo surreale fatto di parole e piccoli gesti.
Di volta in volta poi sul sito della libreria sono apparsi frammenti di questi disegni insieme al libro sfogliato o comprato dalla persona ritratta, come lettura consigliata del giorno.
Claudia Campagnano
Librarteria il Punto
via Diodato Lioy 11, Napoli
fino al 30 aprile
lunedì – venerdì 10-19
sabato 10-14
www.librarteria.org
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Favola Cattiva, spettacolo storico della di Imprenditori di Sogni torna per una replica straordinaria ospitata dal Mumble Rumble di Lello Merola.
Domenica 22 Aprileore 19,00, Fabio Balsamo, Serena Pisa, Giovanni Merano e Claudia Natale saranno le voci di una Napoli ancora non conosciuta e soprattutto mai raccontata. Ospite d’eccezione per la serata: Susanna Canessa accompagnerà gli attori con la musica della sua chitarra. Nuovi arrangiamenti, nuove storie, nuove emozioni. All’esordio artistico Giovanni Merano, uno degli ultimi attori ad essere entrati a far parte della squadra di Imprenditori di Sogni. Alla regia Claudia Natale che conosce questo testo ormai come le sue tasche. Cambia la formula ma l’effetto resta sempre lo stesso: un viaggio guidato dagli attori che, giocando con corpo e voce e inscenando una serie di quadri oleografici, daranno vita ad antiche storie della nostra città. Lo spettacolo messo in scena dalla nostra Associazione ha già esordito…
View original post 92 altre parole
LaStè vince la sesta edizione del “Festival della Cicala”
E’ stata la giovane Stefania Aprea, in arte LaStè, a vincere la sesta edizione del Festival della Cicala.
La scelta è stata effettuata dalla giuria degli studenti di ben undici istituti scolastici tra i quali il Tommaso Campanella, il Paolo Colosimo e l’Istituto Comprensivo Nevio rappresentati dagli insegnanti Andrea Campese, Daniela Vellani e Luigi Matrone presenti alla premiazione.
A consegnare la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano è stata la cantautrice Roberta Di Lorenzo, a seguire la consegna dall’opera dello scultore Lello Esposito realizzata in esclusiva per la manifestazione.
Tre le nomination per la finale, LaStè ha eseguito il brano “Visioni” composto da Pasquale Sorrentino dei Pennelli di Vermeer, mentre Saver ha eseguito “Il sorriso che hai tradito” composto da Cosimo Lombardi e Donatella Fiore che ha eseguito un suo brano dal titolo “La fame delle labbra”.
Il Premio Miglior Composizione, costituito dalla seconda medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano, e attribuito dagli studenti della classe di composizione del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella è stato consegnato da parte di uno studente, Carla Orbinati, che ha premiato Antonio Del Gaudio per il brano “Canto di corteggiamento”.
Alla vincitrice LaStè anche i passaggi sugli schermi di Videometrò News Network che è partner della manifestazione canora.
Ad aprire il Festival i “Diversamente Rossi” vincitori della Targa della Critica nella passata edizione.
Il Festival della Cicala è stato ospitato al DiscoDays, la fiera del disco e della musica, ed è inserito nella Rete dei Festival promossa dal MEI di Faenza.
Per ulteriori informazioni
www.festivaldellacicala.it
www.discodays.it
www.retedeifestival.it
www.meiweb.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 aprile 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 23 aprile, alle ore 17.30, alla Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per la rassegna “I Grandi interpreti”, l’Associazione Musicale “ADL” propone il concerto del pianista Ivo Varbanov
Programma
J. Brahms: Due corali, op. 122
L. v. Beethoven: Sonata in do maggiore, op. 2 n. 3
J. Brahms
Scherzo, op. 4
Sonata in do maggiore, op. 1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per l’appuntamento conclusivo con i “Concerti di Primavera”, concerto del Coro della Comunità Luterana di Napoli, formazione di voce femminili diretta da Carlo Forni.
Programma
T. Arbeau: Pavane
C. Janequin: Ce moys de may
P. Certon: J’ai le rebours
O. Vecchi: Or ch’è lungi il mio ben
G. De Antiquis: Tutto lo mal
Giovan Domenico da Nola: Canzon villanesca
F. Mendelssohn-Bartholdy
Hebe deine Augen auf
Verleih uns Frieden gnädiglich
Wirf dein Anliegen auf den Herrn
J. Brahms
Da unten im Tale
Altes Minnelied
R. Schumann
Wenn ich ein Vöglein
L. Bernstein
One hand, one heart
I feel pretty
Tonight
America
(da West Side Story)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 24 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica (turno unico), concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti
Programma
N. Rota: Suite Sinfonica da “Il Gattopardo”
R. Strauss: Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione) op. 24
D. Shostakovich: Sinfonia n. 5 in re minore op. 47
TUTTO ESAURITO
_________________________________________________________
Venerdì 27 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato dai pianisti Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale
In programma musiche di Schubert per pianoforte a quattro mani
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (Piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di monsignor Vincenzo De Gregorio
In programma brani di César Franck
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 aprile, alle ore 20.30, chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà deì Turchini, in collaborazione con l’associazione Altrecorde, concerto del chitarrista Roberto Aussel
In programma musiche di Weiss, Atahualpa Yupanqui, Falla, Piazzolla e Ruiz-Pipó.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)
_________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 18.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la Primavera Musicale 2012, concerto degli archi della Nuova Orchestra Scarlatti e del Coro Axia diratto da Andrea Guerrini, dal titolo “Sacri affetti”
In programma musiche di Rheinberger, Haydn, Vivaldi
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 29 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Jonathan Webb
In programma il Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini di Roberto De Simone
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Taccuino personale di Francesco Canessa:FIRMO PER SALVARE I RINOCERONTI
Firmo per salvare i rinnoceronti
Da Repubblica/Napoli del 7/4/2012
Una delle cose che più rovinava la giornata alla signora Iervolino, quando sedeva alla sua scrivania di Palazzo San Giacomo, era la lettura sui giornali del mattino dei <manifesti> o <appelli> o semplici comunicati degli <intellettuali> categoria di solito enunciata nei titoli e certificata da un lungo e variegato elenco di firmatari. Molteplici le occasioni, severe le reprimenda, culturalmente motivata ogni critica, ed un vago senso di superiorità nascosto tra le righe nei confronti di chi le cose le deve fare, non soltanto dire. Ma era, è e sarà sempre importante far conoscere quel che ne pensano di questo o quel problema di interesse comune i non addetti ai lavori, pur se privi di competenza specifica, ma comunque affermati in arti e professioni. Così come l’irascibile sindaco, anche l’autore di questa nota ha sempre provato nel suo piccolo un senso di disagio nella lettura di quei documenti. E si è chiesto più volte quali condizioni si dovessero raggiungere e quali pratiche svolgere per entrare a far parte di detta categoria di <intellettuali> o meglio di quella parte di essa con licenza di firmare manifesti, appelli o comunicati. Devo confessare che un po’ di volte questa domanda mi è sorta non per motivi obbiettivi, ma per il sommesso rammarico di non trovare tra i firmatari il mio nome, pur in presenza di temi inerenti la città, la cultura e la comunità che la vive, non lontani dalle mie conoscenze e dalle mie esperienze. Perchè il mio lavoro, in fondo, non è mai stato di braccia, ma di testa e con qualche responsabilità anche felicemente onorata, per cui la mia adesione non sarebbe apparsa come quella di un intruso. Ma gli intellettuali-firmatari si autoselezionano di volta in volta e non è facile individuare prima della firma il capofila, cui eventualmente rivolgersi per essere messo in lista. A meno che non si tratti di altro tipo di documenti, non di contenuto critico, bensì propositivo, genere che – dopo il Manifesto Futurista apparso sul Pungolo cent’anni fa – si è fatto a Napoli sempre più raro. Ma ecco una sorpresa, finalmente qualcuno mi invita a firmare qualcosa. E’ l’impegno ad adoperarmi per fermare la mattanza dei rinoceronti in Africa, segnatamente in Namibia e Zimbabwe. C’è poco da sorridere, di questi pachidermi, mi si spiega, nel 1970 se ne contavano 70.000, nel 2007 soltanto 11.000 e lo sterminio prosegue. Il motivo è la presenza sul muso di quel corno aguzzo, che un tempo interessava solo certi signorotti dello Yemen che ne facevano impugnature per le loro armi da cerimonia. Ma ora è diventato merce preziosa in Cina, ove lo si paga 10.000 dollari al chilo. In quella immensa e sempre più imprevedibile nazione, qualcuno ha scoperto che ridotto in polvere il corno del rinoceronte funziona meglio del viagra e l’industria farmaceutica di Stato ne sforna milioni di pasticche al giorno. Grato dell’invito, non soltanto aderisco, ma lo giro a chi – intellettuale o meno – abbia sensibilità animalista o voglia fare un dispetto ai cinesi: basterà indirizzare una mail a davide.bomben@espertiafrica.it e sarà tra i firmatari.
Francesco Canessa
Klikka qui per leggere gli altri articoli del Taccuino
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui