Venerdì 29 giugno “La Storia di un lenzuolo” chiude la rassegna “Live in Villa di Donato”
Alla fine di questa splendida stagione di “Live in Villa di Donato”, la padrona di casa Patrizia de Mennato, con il suo team intende – come di consueto – salutare tutti gli amici con una serata speciale.
Una magia che solo luci e suoni possono regalare!
Nel giardino incantato che circonda la villa Settecentesca nel cuore del quartiere di Sant’Eframo Vecchio (premio Green care 2018) venerdì 29 giugno, alle ore 21.30 si terrà lo spettacolo luminoso dal titolo “La Storia di un lenzuolo”, del collettivo Manovalanza (in questo periodo, fra l’altro, impegnato nell’ambito del Napoli Teatro Festival).
La serata è arricchita da un concerto per pianoforte solo e dalle luci d’artista del light designer Davide Scognamiglio, il tutto accompagnato da un itinerario gastronomico curato dallo chef Gianluca Maggio.
La Storia di un Lenzuolo:
Istallazione di luci dal vivo per Villa di Donato su musiche di Satie (Gymnopedie n.1 / Gnossienne n.1) / Chopin (Valzer op.34 n.2 e op. 64 n. 2, Ballata op.52 / Nina Simone: Sinnerman)
Alle luci: Desideria Angeloni, Sebastiano Cautiero, Tommaso Vitiello
Al Piano: Carla Pastore
Disegno: Luci Davide Scognamiglio
Produzione: Manovalanza
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Concerti a Napoli dal 25 giugno all’1 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 giugno all’1 luglio 2018:
Martedì 26 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble vocale Le Voci Italiane
In programma musica napoletana classica
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il mio tesor”, con la partecipazione di Margherita Rispoli, Lucia Tortora, Li Yuan Long, Wu Shinan, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
In programma musiche di Verdi, Händel, Rossini, Mozart, Bellini, Lehár, Delibes
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 28 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Michele Campanella
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
Sonata n. 32 in do minore, op. 111
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 giugno, alle ore 20.15, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Polifonico di Napoli “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima, accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino
Programma
J. Brahms: Quattro quartetti vocali op. 92
C. Saint-Saëns: Calme des nuits
G. Fauré: Madrigal, op. 35
E. Ešenvalds: Stars
M. Lauridsen: Nocturnes
G. Panariello: Così è la notte
A. Paliotti: Canticum
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 17.00, nel Teatro dell’Accademia di Belle Arti (Via S. Maria di Costantinopoli, 107), per “I Concerti del Conservatorio”, concerto degli allievi delle classi di Interpretazione Scenica e Tecniche Teatrali del Conservatorio a cura di Maria Luisa Bigai, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Scuola di Scenografia (prof. Gennaro Vallifuoco).
Preparazione musicale: maestri Rossana Gaggiotti, Valeria Baiano e Ivana Fusco
Pianoforte: Ivana Fusco
Programma
W. A. Mozart: selezione da “Il Flauto magico”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 18.00, presso il Museo di San Martino, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello)
In programma musiche di Schubert, Verdi, Falconieri
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, chiusura del ciclo “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella” con il concerto dal titolo “Dimensione sonora 3.0”, con la partecipazione di Elena Vallebona (arpa), Maria Sensale (pianoforte) e Stefano Mattozzi (elettronica).
In programma musiche di Pescetti, Haendel, Godefroid, Tournier, Damase, Bach, Chopin, Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il dissoluto punito e le sue donne tradite” con la partecipazione di Maria Pia Garofalo, Nicola Ciancio, Vittorio Di Pietro, Liu Yuhong, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva.
In programma musiche dal “Don Giovanni” di Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della rassegna “I Suoni, le Parole, i Gesti”, concerto dell’Orchestra San Giovanni e del coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Marco Gaudino (flauto).
Programma
A. Vivaldi: Concerto per flauto op. 10 n.3 “Il gardellino”
V. Starita: “Omaggio a Canessa” per archi
K. Goodman: Intermezzo per archi op.77
A. Vivaldi: In Exitu Israel RV 604 per coro e archi
Caccini/Vavilov: Ave Maria per coro e archi
G. Verdi: Va pensiero per coro e archi (dal “Nabucco”)
W. A. Mozart: Sancta Maria Mater Dei K.273 per coro e archi
F. Mendelssohn-Barthody: Sinfonia per archi n.10 in si minore
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 1 luglio, alle ore 19.30, preso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto di fiati Falstaff, costituito da Gianluca Campo (flauto), Simone Nicoletta (clarinetto), Fabrizio Giannitelli (corno) e Andrea Mazza (fagotto).
Programma
G. Rossini: Sonata a quattro n. 1 in fa maggiore
G. Verdi: Sinfonia da “I vespri siciliani” per quartetto di fiati
F. M. Capogrosso: Quattro Miniature per Quattro Strumenti a fiato
G. Verdi: Sinfonia da “Luisa Miller” per quartetto di fiati
G. Rossini: Sonata a quattro n. 4 in si bemolle maggiore
G. Verdi: Sinfonia da “Nabucco” per quartetto di fiati
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 1 luglio, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Lars Frederiksen.
Programma
H. Scheidemann: Præambulum in re
M. Weckmann: Præludium a 5 vocum
D. Buxtehude
Passacaglia in re, BuxWV 161
Canzonetta in sol, BuxWV 171
J. S. Bach:
Corale Schmücke dich, o liebe Seele, BWV 654 da “Achtzehn Choräle der Leipziger Originalhandschrift”
Preludio e fuga in do maggiore, BWV 547
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore, op. 65
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 28 giugno “Il mondo indivisibile” di Francesco Puccio a Villa di Donato
Giovedì 28 giugno 2018, alle ore 21, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), in collaborazione con Antico Fa Testo e Ico Gasparri, “Il mondo indivisibile” di Francesco Puccio
Ad ogni uomo il suo destino.
Quello di Virgilio è stato celebrare la gloria di Roma nei suoi versi.
Ma perché proprio lui, il cantore delle piccole cose di un mondo rurale che andava scomparendo?
«È nelle piccole cose che si nascondono i grandi uomini» gli risponde, in una mite serata di settembre, Mecenate nel tentativo di convincerlo a intraprendere l’impresa che lo impegnerà fino alla morte.
Virgilio non ha scelta, non gli è concesso un rifiuto: è lo stesso Augusto, infatti, a volere che i suoi versi celebrino la gloria di Roma.
Ma il poema di Virgilio è anche la storia di un viaggio per mare, di esuli fuggiti da una città distrutta dalla guerra in cerca di ospitalità; quello stesso mare in cui oggi, a distanza di oltre duemila anni, si decide il destino di milioni di migranti.
Non sempre, purtroppo, con esiti positivi.
Da qui prende l’avvio il legame con il progetto fotografico Mare Clandestino di Ico Gasparri.
Antico Fa Testo – il progetto
Il progetto di didattica e di ricerca teatrale sul mondo antico, “L’antico fa testo”, nasce nel 2010 nel Centro di Studi Antropologici sul Mondo Antico dell’Università di Siena, da un’idea di Francesco Puccio, dottore di ricerca, regista e scrittore, con la consulenza scientifica di Donatella Puliga.
Dal 2014 il progetto ha ottenuto il patrocinio del MIUR, inaugurando così un percorso di laboratori di formazione in numerosi Istituti scolastici e Università italiani che, nel giugno 2016, si è concluso con la realizzazione del primo Festival “L’antico fa scena”, presso il Museo delle Terme di Diocleziano di Roma.
Da questa esperienza e dalla riflessione che ne consegue sull’antropologia teatrale e sulla valorizzazione del patrimonio storico-artistico nazionale, si muove anche il percorso della Compagnia che, a partire da un’indagine sul mito, sulla storia e sull’arte, affronta i temi del mondo moderno, in una prospettiva di ricezione continua e consapevole dell’antico nella contemporaneità.
Il mondo indivisibile
Storie di migranti antichi e moderni tra teatro e fotografia d’autore
Con:
Giacomo Casaula
Claudia Lo Casto
Ernesto Tortorella
Rosario Volpe
Alessandra Ranucci
Al termine dello spettacolo, come di consuetudine a Villa di Donato, una cena sarà offerta ai gentili ospiti.
In menù Gratin di Patate e Riso alla Puttanesca e, per finire, le immancabili graffette calde.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Giovedì 21 giugno “Live a Villa di Donato” propone “Mamma Mia!”, omaggio agli ABBA di Brunello Canessa
La grande festa che giovedì 21 giugno, dalle ore 21.00, animerà i giardini di Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), per salutare l’arrivo dell’estate 2018 prende spunto da uno dei più grandi fenomeni della musica pop, l’unico, per un gruppo non anglofono, che possa essere paragonato a quello dei Beatles, di Michael Jackson e dei Bee Gees: gli ABBA, la band svedese da 370 milioni di copie di dischi venduti!
Sulle note del musical “Mamma Mia!”, Villa di Donato propone ai suoi ospiti una serata in cui lasciarsi coinvolgere con spirito di inziativa e ironia, entrando a farne parte in prima persona.
Ci lanceremo in danze e coreografie improvvisate, poco importa se non si è ballerini provetti: la parola d’ordine in questa serata un po’ pazza è “divertimento”.
A chi vuole entrare appieno nello spirito della serata, prendendo spunto dal film che ha poi seguito il musical con altrettanto successo, consigliamo un abbigliamento “svolazzante” e in tinte pastello.
“Mamma Mia!_The Concert” è l’ultima produzione di Brunello Canessa, direttore musicale delle nostre fortunate stagioni di concerti, ed è proprio dedicata al musical da migliaia di repliche in tutto il mondo.
Completamente suonato e cantato dal vivo, debutterà proprio da noi, sul palco di Villa di Donato.
Agli ospiti che saranno con noi, come consuetudine della Casa, sarà offerta una cena: Riso con zucca e noci, mezzi paccheri rigati alla puttanesca agrodolce e cuscus di verdurine di stagione, accompagneranno la conversazione dopo il concerto.
E prima di andare via, saranno servite le immancabili graffette calde.
Mamma Mia!
The Concert
Brunello Canessa – chitarra e voce
Emanuela Acampa – voce
Andrea Caiazzo – tastiere
Andrea Andronico – basso
Massimo Giovengo – batteria
In Loving Memory Of Marianne Helsen Carloni
Il 21 giugno si ballerà anche in compagnia delle bollicine del prezioso spumante rosè LADY’O, prodotto in quantità limitata da uve di Brunello di Montalcino (what else?) ed offerto agli ospiti da Donna Olga, un pezzetto di Napoli trapiantato in Toscana.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Concerti a Napoli dall’11 al 17 giugno 2018
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 giugno 2018:
Martedì 12 giugno, alle ore 18.00, con repliche mercoledì 13 giugno, alle ore 18.00, venerdì 15 giugno, alle ore 19.00, sabato 16 giugno, alle ore 18.00 e domenica 17 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer (Maurizio Agostini, 17 giugno)
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Maria Grazia Schiavo (12 e 16 giugno) / Claudia Pavone (13 e 15 giugno) / Aleksandra Kubas-Kruk (17 giugno)
Alfredo, Francesco Demuro (12, 15 e 17 giugno) / Alessandro Scotto Di Luzio (13 e 16 giugno)
Flora: Elena Traversi (12, 15 e 17 giugno) / Gabriella Colecchia (13 e 16 giugno)
Annina: Michela Petrino
Giorgio: Amartuvshin Enkhbat
Gastone: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Roberto Accurso (12, 13, 15 e 16 giugno) / Alessio Verna (17 giugno)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (12, 13, 15 e 16 giugno) / Nicola Ebau (17 giugno)
Il dottor Grenvil: Laurence Meikle
Matador, Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 12 giugno, mercoledì 13 giugno 2018 e venerdì 15 giugno (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 16 giugno e domenica 17 giugno (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 13 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Bella figlia dell’amore” con la partecipazione dei cantanti Qianjin Ding, Clarissa Piazzolla, Nicola Straniero, Lei Haocheng, Irakli Nutsubitze, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
In programma musiche di Verdi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’U.S. Naval Forces Europe Band “Wind Ensemble” e dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti dal Capitano di corvetta Charles S. White
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 14 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto della pianista Monica Leone
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 19 in sol minore, op. 49 n. 1
Sonata n. 20 in sol maggiore, op. 49 n. 2
Sonata n. 24 in fa diesis maggiore, op. 78
Sonata n. 25 in sol maggiore, op. 79
Sonata n. 26 in mi bemolle maggiore, op. 81 “Les adieux”
Sonata n. 27 in mi minore, op. 90
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 14 giugno, alle ore 20.15, presso il Cortile delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti con la partecipazione dell’ensemble Ars Ludi, formato dai percussionisti Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, Luca Giacobbe, Gianfranco Vozza, Jamil Zidan
Programma
G. Battistelli: Marx Lenin Mao Tse Tung per 3 performers
S. Sciarrino: Il legno e la parola per marimbone
G. Battistelli: Orazi e Curiazi per 2 performers
S. Reich: Drumming per 4 coppie di bongos
G. Battistelli: Psycopompos per 6 performers
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________
Giovedì 14 giugno, alle ore 21.00, presso l’Istituto Domenico Martuscelli (Largo Martuscelli, 26 – Vomero), nell’ambito dei concerti organizzati dalla Consulta degli Studenti del Conservatorio, recital del pianista Matteo Cocca
Programma
F. Schubert: Improvviso op. 142 n. 2
J. Brahms: Ballata op. 116 n. 1
C. Debussy
Rêverie
Preludi n. 8 e n. 10 (Libro I)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta dal maestro Leonardo Quadrini
In programma musiche di Shostakovich, Ciaikovskij, Elgar, Brahms
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 giugno, alle ore 21.00, a Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa Di Donato”, “Terra mia” di Susanna Canessa, con Susanna e Brunello Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Coro “Musiké”, formato da allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, diretti da Raffaella Bellezza
In programma brani classici della canzone napoletana, accompagnati dalla esposizione e proiezione dei quadri di Patrizia Balzerano
Costo del biglietto (comprensivo di cena e spettacolo): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 16 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Movie Fantasy” con la partecipazione di Enrico Mormile (voce), Francesco Salime (sassofono) e Carlo Mormile (pianoforte)
In programma musiche da film
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tu ben sai quant’io t’amai” con la partecipazione dei cantanti Xiao Xiang, Shi Wanyue, Chen Yiming e Giuseppina Bruno, accompagnati al pianoforte da Zang Yue
In programma musiche di Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 giugno, alle ore 18.30, presso Casa Tolentino (Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), in collaborazione con l’Associazione Loro di Napoli, concerto dal titolo “Emozioni al Tramonto”, con la partecipazione del trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma brani del repertorio ispanico e canzoni classiche napoletane
Contributo: 13 Euro
E’ gradita la prenotazione al 331 7485815 (whatsapp )
______________________________________________________________
Domenica 17 giugno, alle ore 11.00, presso la Sinagoga (vico Santa Maria a Cappella Vecchia, 31), concerto della pianista Maria Sensale
Programma
C. Debussy
Bruyères
Minstrels
J. S. Bach: Partita n. 2 in do minore BWV 826
C. Franck: Preludio, corale e fuga
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 17 giugno, alle ore 19.00, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (via Portamedina) per l’inaugurazione del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Roberta Schmid
Programma
J. S. Bach
Corale Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639
Toccata e Fuga in re minore BWV 538 (“Dorica”)
Corale Herzlich thut mich verlangen BWV 727
P. A. Yon: Toccatina for Flute
E. Gigout: Toccata
D. Bédard: Rhapsodie sur le nom de LAVOIE
P. Ayres: Exite fideles
L. Boëllmann: Suite Gothique
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 17 giugno, alle ore 20.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo e Francesco Aliberti
In programma musiche di Kreisler, von Weber, Beethoven, Gershwin, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 17 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone l’appuntamento inaugurale della rassegna “Sinfonie sul Mare”
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 8 Euro (comprensivo di performance musicale, tour serale del Museo e degustazione di vino)
Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 4 al 10 giugno 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 giugno 2018:
Martedì 5 giugno, alle ore 20.00, con replica mercoledì 6 giugno, alle ore 18.00 e domenica 10 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze (5 giugno) / Hye Myung Kang (6 giugno) / Maria Grazia Schiavo (10 giugno)
Alfredo: Francesco Demuro (5 e 10 giugno) / Alessandro Scotto Di Luzio (6 giugno)
Flora: Tonia Langella (5 giugno) / Elena Traversi (6 giugno) / Gabriella Colecchia (10 giugno)
Annina: Marta Calcaterra (5 e 6 giugno) / Michela Petrino (10 giugno)
Giorgio: Stefano Meo (5 giugno) / Domenico Balzani (6 giugno) / Amartuvshin Enkhbat (10 giugno)
Gaston: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Alessio Verna (5 e 6 giugno) / Roberto Accurso (10 giugno)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (5 e 10 giugno) / Nicola Ebau (6 giugno)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda (5 e 6 giugno) / Laurence Meikle (10 giugno)
Matador: Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 5 giugno e mercoledì 6 giugno 2018 (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 10 giugno (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Inevitabile Ineluttabilità” con la partecipazione dei cantanti Ranieri, Falcone, Lei Hao Cheng, Campione, Feola, Garofalo, De Marino, Moscato, Sammartino, Catalano, Piazzolla, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Verdi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 6 giugno, alle ore 19.30, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), per la chiusura del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab/Barocco con la partecipazione di Federica Altomare, Esther Facchini, Giuseppina Perna (soprani), Leopodo Punziano (tenore), Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli (tiorbe)
Direzione musicale: Antonio Florio
Programma
L. Rossi
“Chi può resister” a 2 voci
“Che più far degg’io” a 2 voci
“Speranze sentite” a 2 voci
“E che pensi mio core” a 2 voci
“Mio ben teco’l tormento” a voce sola
M. Rossi: Toccata VI per cembalo
L. Rossi
“Sì o No” a 2 voci
“Oh gradita libertà” a 2 voci
“Che pretendete begli’occhi da me” a 2 voci
“Due labbra di rose” a 2 voci
Passacaglia (rev. Franco Pavan)
“Gelosia cantata” a voce sola
“Io mi glorio esser amante” a 3 voci
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la chiusura della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Georgi Mundrov
In programma “Histoire du Tango”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 7 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Massimiliano Damerini
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 22 in do maggiore, op. 53 “Waldstein”
Sonata n. 22 in fa maggiore, op. 54
Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital della pianista Paola Volpe con la partecipazione di Giovanna Peduto (voce recitante)
In programma musiche di Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 8 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M Concerti), con replica sabato 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione di concerti 2017-2018, concerto con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Mario Brunello (violoncello solista), Marco Paolini (voce narrante) e Frankie hi-nrg mc (voce concertante)
Programma
#ANTROPOCENE di Marco Paolini su musiche di Mauro Montalbetti e testi rap di Frankie hi-nrg mc
Costo del biglietto
Venerdì 8 giugno (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Sabato 9 giugno (Tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella”, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo
Programma
G. F. Haendel: Suite V in mi maggiore
J. S. Bach: Partita I in si bemolle maggiore BWV 825
D. Scarlatti: Sonate in re maggiore K 490, K 491 e K 492
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Qui nel cuor mi risuonò”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Maria Del Carmen Aldequa Mouguel, accompagnate al pianoforte da Angela Caso
In programma musiche di De Curtis-Furnò, Esparza Oteo, Gounod, Jorge del Moral, Puccini, Delibes, Rossini, Mendoza y Cortes, Russo-Di Capua, Di Giacomo-Costa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, dalle ore 18.00, all’Orto Botanico (via Foria, 223), seconda edizione di Orto Sonoro – “Un suono per ogni pianta”, che vedrà impegnate l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti in promenade musicali con concerto finale in alcuni fra gli spazi più affascinanti.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), presentazione del cd “La musica dalla Riforma protestante”, realizzato dall’Associazione Musicale Mysterium Vocis.
Seguirà il concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, con la partecipazione di Paola Francesca Natale (soprano), Rosario Totaro (tenore), Giuseppe Naviglio (baritono), Giuseppe Guida (violino), Manuela Albano (violoncello), Guido Mandaglio (fagotto), Pierfrancesco Borrelli (organo), Vincenzo Porzio (organo), Francesco Pareti (pianoforte)
Programma
G. P. Telemann:
Selig sind die Toten TWV 8:23 per coro e basso continuo
Ich weiß, dass mein Erlöser lebt TWV 1:877, cantata per tenore, violino, fagotto e basso continuo
Ich will schauen dein Antlitz in Gerechtigkeit TWV 8:20 per coro e basso continuo
F. Mendelssohn-Bartholdy
Romanza senza parole op. 30 n. 3 per pianoforte
Doch der Herr, er leitet die Irrenden recht per soprano e pianoforte
A. Dvořák: dai Biblische Lieder op. 99 per baritono e pianoforte
1) Um ihn her ist Wolken und Dunkel
3) Gott erhöre mein Gebet
5) Herr! Nun sing’ ich Dir ein neues Lied
10) Singet ein neues Lied
A. Honegger: Trois Psaumes H 144 per soprano e pianoforte
1) Psaume XXXIV: Jamais ne cesserai de magnifier le Seigneur
2) Psaume CXL: O Dieu donne-moi délivrance de cet homme pernicieux
3) Psaume CXXXVIII: Il faut que de tous mes esprits
H. T. Burleigh: Sometimes I feel like motherless child per baritono e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Jauchzet dem Herrn (Psalm 100) per coro a cappella
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 10 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital del duo formato dai fratelli Giuseppe Auletta (tenore) e Giovanni Auletta (pianoforte)
In programma musiche di F. P. Tosti su poesie di D’Annunzio e Di Giacomo
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 10 giugno, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto del Neapolis Saxophone Ensemble, formato da Maurizio Conte, Andrea Espasiano, Nicola Copertino, Andrea e Alessio Castaldi
Programma
G. Fauré: Pavane op. 50
W. Deodati (arr.): Fantasia Napoletana
G. Gershwin: Gershwin’s Lullaby
S. Joplin: The Entertainer
T. Monk: Round about midnight
H. Mancini: Moon river
S. Nestico: A study in contrast
A. Pace: Children
J. Lennon: When I’m sixty four
P. Fariselli – A. Pace (arr.): Danza dell’anello
M. Dennis – G. Marinacci (arr.): Angel Eyes
G. Ferrio (arr.): Ellingtoniana medley
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 10 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti concerto dell’orchestra amatoriale Scarlatti per Tutti
In programma un originale percorso da Elgar a Moondog
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________