MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio la rassegna “Un’Estate da RE” propone “Il Campanello dello Speziale” di Donizetti, diretto da Giuseppe Montesano e affidato alla regia di Riccardo Canessa


Grande Musica, Arte, Cultura e Divertimento: Un’Estate da Re, che con il donizettiano Il Campanello dello Speziale segna il suo secondo appuntamento, è tutto questo.
Infatti sabato 30 giugno e domenica 1° luglio, alle ore 21, l’Aperia della Reggia di Caserta ospiterà questo melodramma giocoso in un atto, vero cammeo scritto da Gaetano Donizetti per il Teatro Nuovo di Napoli nel 1836.

Come anteprima ad ogni spettacolo è possibile effettuare una visita guidata al Giardino inglese e all’Aperia, chi vuole prolungare la visita potrà anche prendere un gustoso aperitivo o cenare nel ristorante a pochi metri dall’Aperia, accanto alla Fontana monumentale di Diana e Atteone.

Diretto da Giuseppe Montesano sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, Il campanello dello Speziale, di cui Gaetano Donizetti è anche librettista, porta la firma di Riccardo Canessa per la regia e vede come interpreti Barbara Bargnesi nei panni di Serafina, Marco Filippo Romano in quelli di Don Annibale Pistacchio, Filippo Morace sarà Enrico, Marta Vandoni Iorio Mamma Rosa e Cristian Ricci Spiridione.

Melodramma giocoso in un unico atto, ambientato, in questo allestimento del San Carlo, nella Capri degli anni ’60, Il Campanello dello Speziale fu composto dall’autore in soli dieci giorni.
Tratto dal vaudeville La sonnette de nuit di Léon Lévy Brunswick, Mathieu-Barthélemy Troin e Victor Lhérie il libretto originale è in dialetto napoletano, poi adattato in italiano nel 1837 e narra gli stratagemmi che il giovane Don Enrico adotta per non far consumare la prima notte di nozze all’amata Serafina con il ricco e vecchio speziale Don Annibale Pistacchio.

Il motivo della mia passione per questa piccolo gioiellodichiara Riccardo Canessaè la sconcertante analogia che il testo presenta con quella enorme futura produzione di autori napoletani che ebbe ad oggetto la parodia dell’opera lirica, cominciata da Altavilla, poi proseguita da Petito, Scarpetta, fino ad arrivare agli stessi De Filippo. Testi esilaranti dove il trionfo di Radamès diventava «’a sortita d’’e trumbettelle», il manicotto di Mimì, a causa di una carenza di attrezzeria, un gatto, e Santuzza malediceva compare Turiddu facendo intanto il corredino per il nascituro, figlio della colpa. Nel Campanello Donizetti prendeva in giro non solo se stesso, autocitandosi, ma soprattutto se la prendeva con lo stereotipo del cantante lirico pieno di tic, fisime e capricci.
Un mio caro amico melomaneconclude il registami ricorda sempre che «all’Opera se vene pe chiagnere…» …è vero, ma nel Campanello lo scopo è far sorridere proprio di quel mondo che tante volte ci ha fatto emozionare, di cui Verdi stesso però ne dissacrava l’essenza concludendo tutta la sua produzione con un serafico “tutti gabbati”!

Come raggiungere l’Aperia
Prima di ogni spettacolo è possibile effettuare una visita guidata al Giardino inglese e all’Aperia, prenotandosi al numero 800 600 601.
L’Aperia si puo’ raggiungere dall’ingresso principale della Reggia dove è in funzione un servizio navetta a ciclo continuo che accompagna gli spettatori o dal cancello sito in prossimità della fontana di Diana ed Atteone a cui si accede da via Maria Cristina a San Leucio con possibilità di parcheggio (a pagamento) messo a disposizione dall’adiacente ristorante.

Il programma e le informazioni sono sul sito www.unestatedare.it

I biglietti sono acquistabili su www.etes.it e sui relativi punti vendita

Annalisa Rinaldi
Responsabile Comunicazione, Ufficio Stampa, Edizioni,
Archivio Storico e MEMUS Fondazione Teatro di San Carlo
Tel. +39.081.7972.326 Fax +39.081.7972.306
Email: a.rinaldi@teatrosancarlo.it

______________________________________________________________

Il Campanello dello Speziale
Musica e Libretto di Gaetano Donizetti

Direttore: Giuseppe Montesano
Regia: Riccardo Canessa
Scene e Costumi: Patrizia Balzerano

Personaggi e Interpreti
Serafina, Barbara Bargnesi
Don Annibale Pistacchio, Marco Filippo Romano
Enrico, Filippo Morace
Mamma Rosa, Marta Vandoni Iorio
Spiridione, Cristian Ricci

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Giuseppe Montesano
Nato a Torino nel 1982 ha iniziato gli studi musicali nel conservatorio della sua città per poi proseguire la formazione in direzione d’orchestra a Vienna nella classe del Maestro Georg Mark, grazie ad una borsa di studio della “Associazione per la Musica De Sono”, e presso il conservatorio di Milano nella classe del Maestro Vittorio Parisi.

Durante la stagione 2015/16 è stato assistente direttore di Philippe Jordan presso i Wiener Symphoniker e direttore musicale della compagnia Johann Strauß Operette Wien.

Dal 2013 al 2015 è stato direttore assistente presso la Neue Oper Wien.
Da settembre 2017 è direttore musicale della Wiener Residenz Orchester e della Wiener Hofburg Orchester.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti vincendo premi in festival e concorsi nazionali ed internazionali tra cui il primo premio al concorso internazionale per direttori d’opera indetto dal Teatro di Costanta nel 2016, il primo premio all’International Conducting Competition di Graz nel 2011.

Riccardo Canessa
Nato a Milano nel 1955, risiede e lavora a Napoli.
Dopo varie esperienze professionali nell’ambito della lirica in qualità di tecnico della voce, Direttore artistico e produttore, tra cui l’organizzazione di due tournée negli Stati Uniti di Opera Nazionale Italiana (1998-1999), nell’estate 1998 diventa aiuto regista presso la Fondazione Arena di Verona, partecipando agli allestimenti di Rigoletto, Nabucco, Un ballo in maschera, Aida e Tosca.
Lavora successivamente, con uguale incarico, al Siegfried e alla Bohème, rispettivamente al Festival di Erl (Austria) e al Teatro Regio di Parma.
Nel frattempo inizia l’attività di regista con Rigoletto al Coliseu di Lisbona, Otello in tour negli Stati Uniti e La Bohème al Teatro del Giglio di Lucca, poi in tour a Pisa, Livorno e Mantova.
Debutta al Teatro Filarmonico di Verona nel novembre 1999 con Traviata; seguono Tosca al Teatro Verdi di Salerno, Carmen al Teatro Verdi di Padova, Il barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Teatro Comunale di Adria.
Nel 2001 è invitato in Spagna per diverse rappresentazioni di Rigoletto, debutta all’Opera Municipal di Marsiglia con I Lombardi alla prima Crociata e l’Elisir d’amore al Teatro Mancinelli di Orvieto.
Nel 2002 torna a Marsiglia con Macbeth e Don Chisciotte, quest’ultimo ripreso anche all’ Opera di Nizza.
Ottiene inoltre un grande successo personale al Regio di Parma con il dittico La Clochette di Egidio Romualdo Duni e Il Campanello dello Speziale di Donizetti.
Dopo l’Elisir d’amore al Filarmonico di Verona inizia una lunga collaborazione con la Fondazione Toscanini, per la quale mette in scena Macbeth, Ernani e una originale forma scenica del quarto movimento della Nona di Beethoven al Castello di Vigoleno di Vernasca.
Ancora per la Toscanini, Isabeau di Mascagni nel Parco Ducale di Sassuolo e Attila a Busseto, nel 2005.
Dopo il trittico Verdi-Shakespeare, Macbeth, Otello e Falstaff, al Teatro Magnani di Fidenza, e L’Osteria di Marechiaro di Paisiello allo storico Teatro Comunale di Cagli, collabora col Festival delle Ville Vesuviane riprendendo Il Campanello a Villa Campolieto ed Elisir d’amore e Rigoletto a Villa Favorita.
Nel 2007 allestisce Tosca all’Arena Flegrea, per incarico del Teatro Verdi di Salerno, per il quale, metterà in scena nel 2008 La Sonnambula di Bellini.
Per il Teatro San Carlo di Napoli, ritorna all’Arena Flegrea nel luglio 2008 con Il barbiere di Siviglia, mentre ad agosto dello stesso anno produce un particolare allestimento del Pierrot Lunaire di Schoemberg, dedicato alla suggestiva ed attesa riapertura della Via Krupp, a Capri.
A novembre Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Teatro Magnani di Fidenza. Riprende nel 2009, al Filarmonico di Verona, l’Elisir d’Amore, e successivamente, mette in scena allo storico Teatro Olimpico di Vicenza la prima esecuzione mondiale di Giocasta, con musica di Azio Corghi.
Poi Rigoletto al Teatro Verdi di Salerno, con Renato Bruson protagonista e Daniel Oren direttore. Adriana Lecouvreur al teatro Magnani e la ripresa di La Sonnambula al Festival “Alfredo Kraus” di Las Palmas di Gran Canaria.
Dopo Rigoletto al Seoul Art Center, in Corea, mette in scena a Salerno Romeo et Juliette e I Puritani, che riprende a Seoul nel giugno 2011.
Dopo il grande successo de Don Trastullo al Teatro San Carlo, Les Pecheurs de perles e Aida a Salerno e Il Campanello dello speziale al Teatro San Carlo di Napoli. Riprende ancora l’Elisir d’amore a Verona e il Simon Boccanegra a Salerno e Piacenza, Tosca al Festival Puccini di Torre del Lago poi in tournée a Macao e Tienjin (Cina) e al Teatro Verdi di Pisa.
Ancora Jerusalem al Magnani di Fidenza, e Turandot al Festival di Guang-zhou e, recentemente, a Salerno.
Ancora La bohème al Festival di Ravello, L’elisir d’amore al Teatro San Carlo, Madama Butterfly al Magnani di Fidenza, Il trionfo di Clelia per il Festival Jommelli, Andrea Chenier al Verdi di Salerno.
Dopo il debutto nella prosa per il Napoli Teatro Festival con la commedia di Thornton Wilder Villa Rhaban, tra i suoi prossimi impegni Aida a Salerno, Macbeth a Piacenza, Simon Boccanegra al Festival di Las Palmas e il ritorno al San Carlo con Zenobia in Palmira di Paisiello.

Pubblicità

28 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Caserta, Italia, Musica, Opera, Patrizia Balzerano, Pittori e pittrici, Regioni, Registi, Riccardo Canessa | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 29 giugno “La Storia di un lenzuolo” chiude la rassegna “Live in Villa di Donato”


Alla fine di questa splendida stagione di “Live in Villa di Donato, la padrona di casa Patrizia de Mennato, con il suo team intende – come di consueto – salutare tutti gli amici con una serata speciale.
Una magia che solo luci e suoni possono regalare!
Nel giardino incantato che circonda la villa Settecentesca nel cuore del quartiere di Sant’Eframo Vecchio (premio Green care 2018) venerdì 29 giugno, alle ore 21.30 si terrà lo spettacolo luminoso dal titolo “La Storia di un lenzuolo”, del collettivo Manovalanza (in questo periodo, fra l’altro, impegnato nell’ambito del Napoli Teatro Festival).
La serata è arricchita da un concerto per pianoforte solo e dalle luci d’artista del light designer Davide Scognamiglio, il tutto accompagnato da un itinerario gastronomico curato dallo chef Gianluca Maggio.

La Storia di un Lenzuolo:
Istallazione di luci dal vivo per Villa di Donato su musiche di Satie (Gymnopedie n.1 / Gnossienne n.1) / Chopin (Valzer op.34 n.2 e op. 64 n. 2, Ballata op.52 / Nina Simone: Sinnerman)

Alle luci: Desideria Angeloni, Sebastiano Cautiero, Tommaso Vitiello

Al Piano: Carla Pastore

Disegno: Luci Davide Scognamiglio

Produzione: Manovalanza

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

27 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 giugno all’1 luglio 2018

Luciano Cilio (1950-1983)

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 giugno all’1 luglio 2018:

Martedì 26 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble vocale Le Voci Italiane

In programma musica napoletana classica

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 27 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il mio tesor”, con la partecipazione di Margherita Rispoli, Lucia Tortora, Li Yuan Long, Wu Shinan, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

In programma musiche di Verdi, Händel, Rossini, Mozart, Bellini, Lehár, Delibes

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 28 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Michele Campanella

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
Sonata n. 32 in do minore, op. 111

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 28 giugno, alle ore 20.15, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Polifonico di Napoli “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima, accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino

Programma

J. Brahms: Quattro quartetti vocali op. 92

C. Saint-Saëns: Calme des nuits

G. Fauré: Madrigal, op. 35

E. Ešenvalds: Stars

M. Lauridsen: Nocturnes

G. Panariello: Così è la notte

A. Paliotti: Canticum

Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________

Venerdì 29 giugno, alle ore 17.00, nel Teatro dell’Accademia di Belle Arti (Via S. Maria di Costantinopoli, 107), per “I Concerti del Conservatorio”, concerto degli allievi delle classi di Interpretazione Scenica e Tecniche Teatrali del Conservatorio a cura di Maria Luisa Bigai, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Scuola di Scenografia (prof. Gennaro Vallifuoco).
Preparazione musicale: maestri Rossana Gaggiotti, Valeria Baiano e Ivana Fusco
Pianoforte: Ivana Fusco

Programma

W. A. Mozart: selezione da “Il Flauto magico”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 29 giugno, alle ore 18.00, presso il Museo di San Martino, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello)

In programma musiche di Schubert, Verdi, Falconieri

Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________

Sabato 30 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, chiusura del ciclo “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella” con il concerto dal titolo “Dimensione sonora 3.0”, con la partecipazione di Elena Vallebona (arpa), Maria Sensale (pianoforte) e Stefano Mattozzi (elettronica).

In programma musiche di Pescetti, Haendel, Godefroid, Tournier, Damase, Bach, Chopin, Debussy

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 30 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il dissoluto punito e le sue donne tradite” con la partecipazione di Maria Pia Garofalo, Nicola Ciancio, Vittorio Di Pietro, Liu Yuhong, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva.

In programma musiche dal “Don Giovanni” di Mozart

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 30 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della rassegna “I Suoni, le Parole, i Gesti”, concerto dell’Orchestra San Giovanni e del coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Marco Gaudino (flauto).

Programma

A. Vivaldi: Concerto per flauto op. 10 n.3 “Il gardellino”

V. Starita: “Omaggio a Canessa” per archi

K. Goodman: Intermezzo per archi op.77

A. Vivaldi: In Exitu Israel RV 604 per coro e archi

Caccini/Vavilov: Ave Maria per coro e archi

G. Verdi: Va pensiero per coro e archi (dal “Nabucco”)

W. A. Mozart: Sancta Maria Mater Dei K.273 per coro e archi

F. Mendelssohn-Barthody: Sinfonia per archi n.10 in si minore

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 1 luglio, alle ore 19.30, preso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto di fiati Falstaff, costituito da Gianluca Campo (flauto), Simone Nicoletta (clarinetto), Fabrizio Giannitelli (corno) e Andrea Mazza (fagotto).

Programma

G. Rossini: Sonata a quattro n. 1 in fa maggiore

G. Verdi: Sinfonia da “I vespri siciliani” per quartetto di fiati

F. M. Capogrosso: Quattro Miniature per Quattro Strumenti a fiato

G. Verdi: Sinfonia da “Luisa Miller” per quartetto di fiati

G. Rossini: Sonata a quattro n. 4 in si bemolle maggiore

G. Verdi: Sinfonia da “Nabucco” per quartetto di fiati

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 1 luglio, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Lars Frederiksen.

Programma

H. Scheidemann: Præambulum in re

M. Weckmann: Præludium a 5 vocum

D. Buxtehude
Passacaglia in re, BuxWV 161
Canzonetta in sol, BuxWV 171

J. S. Bach:
Corale Schmücke dich, o liebe Seele, BWV 654 da “Achtzehn Choräle der Leipziger Originalhandschrift”
Preludio e fuga in do maggiore, BWV 547

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore, op. 65

Ingresso libero
______________________________________________________________

24 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Napoli, Regioni, Villa Pignatelli | , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 28 giugno “Il mondo indivisibile” di Francesco Puccio a Villa di Donato


Giovedì 28 giugno 2018, alle ore 21, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), in collaborazione con Antico Fa Testo e Ico Gasparri, “Il mondo indivisibile” di Francesco Puccio

Ad ogni uomo il suo destino.
Quello di Virgilio è stato celebrare la gloria di Roma nei suoi versi.
Ma perché proprio lui, il cantore delle piccole cose di un mondo rurale che andava scomparendo?
«È nelle piccole cose che si nascondono i grandi uomini» gli risponde, in una mite serata di settembre, Mecenate nel tentativo di convincerlo a intraprendere l’impresa che lo impegnerà fino alla morte.
Virgilio non ha scelta, non gli è concesso un rifiuto: è lo stesso Augusto, infatti, a volere che i suoi versi celebrino la gloria di Roma.
Ma il poema di Virgilio è anche la storia di un viaggio per mare, di esuli fuggiti da una città distrutta dalla guerra in cerca di ospitalità; quello stesso mare in cui oggi, a distanza di oltre duemila anni, si decide il destino di milioni di migranti.
Non sempre, purtroppo, con esiti positivi.
Da qui prende l’avvio il legame con il progetto fotografico Mare Clandestino di Ico Gasparri.

Antico Fa Testo – il progetto
Il progetto di didattica e di ricerca teatrale sul mondo antico, “L’antico fa testo”, nasce nel 2010 nel Centro di Studi Antropologici sul Mondo Antico dell’Università di Siena, da un’idea di Francesco Puccio, dottore di ricerca, regista e scrittore, con la consulenza scientifica di Donatella Puliga.
Dal 2014 il progetto ha ottenuto il patrocinio del MIUR, inaugurando così un percorso di laboratori di formazione in numerosi Istituti scolastici e Università italiani che, nel giugno 2016, si è concluso con la realizzazione del primo Festival “L’antico fa scena”, presso il Museo delle Terme di Diocleziano di Roma.
Da questa esperienza e dalla riflessione che ne consegue sull’antropologia teatrale e sulla valorizzazione del patrimonio storico-artistico nazionale, si muove anche il percorso della Compagnia che, a partire da un’indagine sul mito, sulla storia e sull’arte, affronta i temi del mondo moderno, in una prospettiva di ricezione continua e consapevole dell’antico nella contemporaneità.

Il mondo indivisibile
Storie di migranti antichi e moderni tra teatro e fotografia d’autore

Con:
Giacomo Casaula
Claudia Lo Casto
Ernesto Tortorella
Rosario Volpe
Alessandra Ranucci

Al termine dello spettacolo, come di consuetudine a Villa di Donato, una cena sarà offerta ai gentili ospiti.
In menù Gratin di Patate e Riso alla Puttanesca e, per finire, le immancabili graffette calde.

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

23 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Fotografia, Italia, Napoli, Regioni, Teatro | , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 21 giugno “Live a Villa di Donato” propone “Mamma Mia!”, omaggio agli ABBA di Brunello Canessa


La grande festa che giovedì 21 giugno, dalle ore 21.00, animerà i giardini di Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), per salutare l’arrivo dell’estate 2018 prende spunto da uno dei più grandi fenomeni della musica pop, l’unico, per un gruppo non anglofono, che possa essere paragonato a quello dei Beatles, di Michael Jackson e dei Bee Gees: gli ABBA, la band svedese da 370 milioni di copie di dischi venduti!
Sulle note del musical “Mamma Mia!”, Villa di Donato propone ai suoi ospiti una serata in cui lasciarsi coinvolgere con spirito di inziativa e ironia, entrando a farne parte in prima persona.
Ci lanceremo in danze e coreografie improvvisate, poco importa se non si è ballerini provetti: la parola d’ordine in questa serata un po’ pazza è “divertimento”.
A chi vuole entrare appieno nello spirito della serata, prendendo spunto dal film che ha poi seguito il musical con altrettanto successo, consigliamo un abbigliamento “svolazzante” e in tinte pastello.
“Mamma Mia!_The Concert” è l’ultima produzione di Brunello Canessa, direttore musicale delle nostre fortunate stagioni di concerti, ed è proprio dedicata al musical da migliaia di repliche in tutto il mondo.
Completamente suonato e cantato dal vivo, debutterà proprio da noi, sul palco di Villa di Donato.

Agli ospiti che saranno con noi, come consuetudine della Casa, sarà offerta una cena: Riso con zucca e noci, mezzi paccheri rigati alla puttanesca agrodolce e cuscus di verdurine di stagione, accompagneranno la conversazione dopo il concerto.
E prima di andare via, saranno servite le immancabili graffette calde.

Mamma Mia!
The Concert
Brunello Canessa – chitarra e voce
Emanuela Acampa – voce
Andrea Caiazzo – tastiere
Andrea Andronico – basso
Massimo Giovengo – batteria

In Loving Memory Of Marianne Helsen Carloni

Il 21 giugno si ballerà anche in compagnia delle bollicine del prezioso spumante rosè LADY’O, prodotto in quantità limitata da uve di Brunello di Montalcino (what else?) ed offerto agli ospiti da Donna Olga, un pezzetto di Napoli trapiantato in Toscana.

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro

Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

17 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musical, Napoli, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 giugno 2018

Luciano Cilio (1950-1983)

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 giugno 2018:

Martedì 19 giugno, alle ore 20.00, con replica mercoledì 20 giugno, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Maurizio Agostini
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri

Personaggi ed interpreti

Violetta: Claudia Pavone (19 giugno) / Aleksandra Kubas-Kruk (20 giugno)

Alfredo: Alessandro Scotto Di Luzio (19 giugno) / Francesco Demuro (20 giugno)

Flora: Elena Traversi (19 giugno) / Gabriella Colecchia (20 giugno)

Annina: Michela Petrino

Giorgio: Amartuvshin Enkhbat

Gastone: Lorenzo Izzo

Il barone Douphol: Alessio Verna

Il marchese D’Obigny: Nicola Ebau

Il dottor Grenvil: Laurence Meikle

Matador, Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni Matador

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Martedì 19 giugno, alle ore 21.00, presso il Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, sezione Musica, allestimento de “La voix humane”, tragedia lirica in un atto di Francis Poulenc, su testo di Jean Cocteau, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano) e Monica Leone (pianoforte).
Regia di Riccardo Canessa

Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Voglio vivere così”, con la partecipazione dei cantanti Francesca Siani, Roberta Lauzeral, Giuseppe Toscano, Vincenzo Monetta, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello

In programma musiche di Sorozábal, Torroba, Loewe, D’Anzi, Lehár, Kálmán, Lombardo, Totò

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_____________________________________________________________

Mercoledì 20 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del pianista Aldo Roberto Pessolano

Programma

L. v. Beethoven: Sonata in sol maggiore op.31, n.1

R. Schumann: Davidsbündlertänze, op.6

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 20 giugno, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Paolo Maggiore (Piazza S. Gaetano), concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi, con la partecipazione di Gianni Lamagna (voce solista)

In programma musiche di: Allegri, Gjeilo, Andreo, Raczyński, Saint-Saëns, Caccini e canzoni napoletane

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 21 giugno, alle ore 18.30, presso il Cortile del Maschio Angioino, “Un inno alla gioia – La Festa della Musica”

Programma

ore 18.30: Apertura della serata con la Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania, che accoglierà gli spettatori all’ingresso del Castello

ore 19.00: Cento Chitarre al Maschio Angioino, concerto a cura dell’Accademia A.E.M.A.S. (Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo) coinvolgerà chitarristi di ogni età provenienti da tutt’Italia, riuniti in una maxi Orchestra di chitarre, diretta per l’occasione dal M° Vito Nicola Paradiso.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 21 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo (v. Minucio Felice, 13), per la “Festa Europea della Musica”, concerto del Coro Vox Nova di Napoli e dell’ Ensemble Giovani Musicisti di Napoli, diretti da Angela Merola

Programma non pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 21 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo In-Cantiamoci con il Coro di voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti da Salvatore Murru

Programma non ancora pervenuto

Contributo libero
______________________________________________________________

Giovedì 21 giugno, alle ore 19.30, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), “Aperitivo con Bacco”, Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Giovedì 21 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Andrea Padova

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 28 in la maggiore, op. 101
Sonata n. 29 in si bemolle maggiore, op. 106

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 21 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Festa Europea della Musica, concerto dal titolo “The Joy of swing”, con la partecipazione di Marco Sannini (cornetta), Oscar Montalbano (chitarra manouche) e Gianfranco Coppola (contrabbasso)

In programma musiche di David, Kramer, Ellingtom, Redman, Waller, Bernie, Pinkard, Casey, Bechet, Berlin

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 21 giugno, alle ore 20.00, nella Sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore (vico San Domenico, 18), per la “Festa Europea della Musica”, concerto a cura de “I Discepoli di Orfeo” AIAMS e “Martucci Academy Ensemble”
info: serenastabile@hotmail.it

Programma non pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 21 giugno, alle ore 20.15, presso il Cortile delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale, con la partecipazione di Enzo Salomone (cura dei testi e voce narrante)

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: “Sogno di una notte di mezza estate” per pianoforte a quattro mani

Testi tratti dal “Sogno di una notte di mezza estate” di Willliam Shakespeare

Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________

Giovedì 21 giugno, alle ore 21.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, sezione Sportopera, “Se Spartak piange…” di Stefano Valanzuolo, con Giovanni Esposito, Neri Marcorè (partecipazione “in voce”) e con il Quintetto di Ottoni del Teatro di San Carlo, formato da Giuseppe Cascone e Alessandro Modesti (trombe), Federico Bruschi (basso tuba), Gianluca Camilli (trombone), Ricardo Serrano (corno)

Testi di Stefano Valanzuolo, musiche di Shostakovich e Mozart

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 giugno, alle ore 18.00, nel Museo di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “La Spagna a Napoli”, promosso dalla Fondazione Ducci, concerto della pianista María Dolores Gaitán Sánchez, con la partecipazione di Maria Rosaria Omaggio (voce recitante).

Programma

E. Granados
Lamenti o La Maja e l’usignolo (Dalla suite Goyescas)
Valses poetici
Allegro de concierto op.46

M. de Falla: Quatre Pièces espagnoles

J. Turina: Danzas fantásticas op. 22

I. Albéniz: El Albaicín
______________________________________________________________

Venerdì 22 giugno, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto de “I Solisti del San Pietro a Majella”, diretti da Giovanni Rea (solista al pianoforte)

In programma musiche di Mercadante

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 22 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Cor mio deh non languire”, con la partecipazione dell’Ensemble “InCanto di Partenope”, diretto da Davide Troìa (contralto) e formato da Sabrina Santoro, Lia Scognamiglio, Rosanna Sodano, Silvia Tarantino (soprani), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio e Sergio Petrarca (bassi), Carlo Gargiulo (clavicembalo)

Programma

A. Banchieri: Cor mio, deh, non languire, madrigale a due voci – tenore, basso e continuo da “Il Virtuoso ritrovo accademico”, 1626

G. M. Bononcini: Cor mio, deh, non languire da “Partitura de’ madrigali a cinque voci, 1678

L. Leoni: Cor mio, deh, non languire da “Bell’Alba”, Quinto Libro de’ Madrigali a cinque voci 1602

A. Scialla: Cor mio, deh, non languire dal Primo Libro de’ madrigali a cinque voci 1610

L. Del Prete: Cor mio, deh, non languire, madrigale a cinque voci 2018 – prima esecuzione assoluta

L. Luzzaschi: Cor mio, deh, non languire, madrigale a due voci – due soprani e continuo da Madrigali per cantare, et sonare a uno, doi e tre soprani 1601

A Scarlatti: Cor mio, deh, non languire, madrigale a cinque voci pari – quattro soprani, alto e continuo 1700?

G. B. Mazzaferrata: Cor mio, deh, non languire, madrigale a tre voci – alto, tenore, basso e continuo da “Il Primo Libro a due, tre, amorosi e spirituali” 1675

G. Panariello: Cor mio, deh, non languire, madrigale a cinque voci 2018 – prima esecuzione assoluta

S. D’India: Cor mio, deh, non languire da Il Primo Libro de’ Madrigali a cinque voci 1606

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 23 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella”, concerto dell’Ensemble di clarinetti del San Pietro a Majella

In programma musiche di Saint-Saëns, Bach, Mascagni, Verdi, Puccini, Bizet, Gounod, Delibes, Leone, Piovani, J. Strauss

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 23 giugno, alle ore 12.30, nell’Abside della Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico), per la rassegna “La Spagna a Napoli”, promossa dalla Fondazione Ducci, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) ed Ernesto Pagliano (organo)

In programma musiche di Siardo, Cabezon, Della Marra, Falconiero, Cabanillas, Alessandro Scarlatti, Domenico Scarlatti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 23 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Rossini che passione!”, con la partecipazione dei cantanti, Qianjin Ding, Francesca La Macchia, Nicola Straniero, Francesco Doto, Li Junting, Jessica Apolito, Clarissa Piazzolla, Wang Jingyu, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko

In programma musiche di Rossini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 23 giugno, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pinchas Zukerman, con la partecipazione della violoncellista Amanda Forsyth

Programma

W. A. Mozart: Ouverture, da “Le nozze di Figaro”

J. Offenbach: Jacqueline’s Tears, per violoncello e orchestra

Joseph Haydn
Divertimento in re maggiore per violoncello e orchestra
Concerto n. 1 in do maggiore per violino ed orchestra d’archi, Hob:VIIa:1

W. A. Mozart: Ouverture da “Il Flauto magico”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Scherzo, Notturno, Marcia Nuziale, dal “Sogno di una notte di mezza estate”, op. 61

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 giugno, alle ore 19.00, nella Sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore (vico San Domenico, 18), per la “Festa Europea della Musica”, concerto dell’ Ensemble vocale “Dimensione Polifonica”, diretto da Biagio Terracciano dal titolo “Caravaggio e il ‘600 in musica”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 24 giugno, alle ore 10.30, nella Chiesa della Concezione al Chiatamone (v. Chiatamone, 24), per la rassegna “La Spagna a Napoli”, promosso dalla Fondazione Ducci, concerto del chitarrista Domenico Mottola

In programma brani di Llobet, Tárrega, Segovia

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 24 giugno, alle ore 19.00, nel Cortile del Maschio Angioino, per la “Festa Europea della Musica”, concerto dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli

Programma

I. Stravinsky: Histoire du Soldat

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 24 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Se i languidi miei sguardi” intorno a “La lettera amorosa” di Claudio Monteverdi, Lezione-concerto a cura di Dino Villatico con la partecipazione di Francesca Bilotti (contralto) e Stefano Demicheli (clavicembalo)

Programma

Girolamo Frescobaldi: Prima toccata del Secondo Libro

Johann Sebastian Bach
Ciaccona
Partita n. 2 in re minore BWV 1004
(dalle Sonate e Partite per violino solo BWV 1001-1006) trascrizione per cembalo a cura di Stefano Demicheli

Contributo libero
______________________________________________________________

Domenica 24 giugno, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Francesca Ajossa

Programma

Organo “Rossi”

G. Frescobaldi
Toccata X, dal Secondo Libro di Toccate
“Toccata per l’Elevatione”, dalla “Messa della Madonna”

M. Rossi: Toccata VII

G. B. Pergolesi: Sonata in fa

Organo “Tamburini”

J. Reubke: Sonata in do minore sul Salmo 94

M. Dupré: Symphonie-Passion pour Grand Orgue op.23

Ingresso libero
______________________________________________________________

17 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 giugno 2018

Luciano Cilio (1950-1983)

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 giugno 2018:

Martedì 12 giugno, alle ore 18.00, con repliche mercoledì 13 giugno, alle ore 18.00, venerdì 15 giugno, alle ore 19.00, sabato 16 giugno, alle ore 18.00 e domenica 17 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Jordi Bernacer (Maurizio Agostini, 17 giugno)
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri

Personaggi ed interpreti

Violetta: Maria Grazia Schiavo (12 e 16 giugno) / Claudia Pavone (13 e 15 giugno) / Aleksandra Kubas-Kruk (17 giugno)

Alfredo, Francesco Demuro (12, 15 e 17 giugno) / Alessandro Scotto Di Luzio (13 e 16 giugno)

Flora: Elena Traversi (12, 15 e 17 giugno) / Gabriella Colecchia (13 e 16 giugno)

Annina: Michela Petrino

Giorgio: Amartuvshin Enkhbat

Gastone: Lorenzo Izzo

Il barone Douphol: Roberto Accurso (12, 13, 15 e 16 giugno) / Alessio Verna (17 giugno)

Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (12, 13, 15 e 16 giugno) / Nicola Ebau (17 giugno)

Il dottor Grenvil: Laurence Meikle

Matador, Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Martedì 12 giugno, mercoledì 13 giugno 2018 e venerdì 15 giugno (tariffa giorni feriali)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 16 giugno e domenica 17 giugno (tariffa weekend)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 13 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Bella figlia dell’amore” con la partecipazione dei cantanti Qianjin Ding, Clarissa Piazzolla, Nicola Straniero, Lei Haocheng, Irakli Nutsubitze, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva

In programma musiche di Verdi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’U.S. Naval Forces Europe Band “Wind Ensemble” e dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti dal Capitano di corvetta Charles S. White

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 14 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto della pianista Monica Leone

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 19 in sol minore, op. 49 n. 1
Sonata n. 20 in sol maggiore, op. 49 n. 2
Sonata n. 24 in fa diesis maggiore, op. 78
Sonata n. 25 in sol maggiore, op. 79
Sonata n. 26 in mi bemolle maggiore, op. 81 “Les adieux”
Sonata n. 27 in mi minore, op. 90

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 14 giugno, alle ore 20.15, presso il Cortile delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti con la partecipazione dell’ensemble Ars Ludi, formato dai percussionisti Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, Luca Giacobbe, Gianfranco Vozza, Jamil Zidan

Programma

G. Battistelli: Marx Lenin Mao Tse Tung per 3 performers

S. Sciarrino: Il legno e la parola per marimbone

G. Battistelli: Orazi e Curiazi per 2 performers

S. Reich: Drumming per 4 coppie di bongos

G. Battistelli: Psycopompos per 6 performers

Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________

Giovedì 14 giugno, alle ore 21.00, presso l’Istituto Domenico Martuscelli (Largo Martuscelli, 26 – Vomero), nell’ambito dei concerti organizzati dalla Consulta degli Studenti del Conservatorio, recital del pianista Matteo Cocca

Programma

F. Schubert: Improvviso op. 142 n. 2

J. Brahms: Ballata op. 116 n. 1

C. Debussy
Rêverie
Preludi n. 8 e n. 10
(Libro I)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta dal maestro Leonardo Quadrini

In programma musiche di Shostakovich, Ciaikovskij, Elgar, Brahms

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 giugno, alle ore 21.00, a Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa Di Donato”, “Terra mia” di Susanna Canessa, con Susanna e Brunello Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Coro “Musiké”, formato da allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, diretti da Raffaella Bellezza

In programma brani classici della canzone napoletana, accompagnati dalla esposizione e proiezione dei quadri di Patrizia Balzerano

Costo del biglietto (comprensivo di cena e spettacolo): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Sabato 16 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Movie Fantasy” con la partecipazione di Enrico Mormile (voce), Francesco Salime (sassofono) e Carlo Mormile (pianoforte)

In programma musiche da film

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tu ben sai quant’io t’amai” con la partecipazione dei cantanti Xiao Xiang, Shi Wanyue, Chen Yiming e Giuseppina Bruno, accompagnati al pianoforte da Zang Yue

In programma musiche di Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 giugno, alle ore 18.30, presso Casa Tolentino (Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), in collaborazione con l’Associazione Loro di Napoli, concerto dal titolo “Emozioni al Tramonto”, con la partecipazione del trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)

In programma brani del repertorio ispanico e canzoni classiche napoletane

Contributo: 13 Euro
E’ gradita la prenotazione al 331 7485815 (whatsapp )

______________________________________________________________

Domenica 17 giugno, alle ore 11.00, presso la Sinagoga (vico Santa Maria a Cappella Vecchia, 31), concerto della pianista Maria Sensale

Programma

C. Debussy
Bruyères
Minstrels

J. S. Bach: Partita n. 2 in do minore BWV 826

C. Franck: Preludio, corale e fuga

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 17 giugno, alle ore 19.00, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (via Portamedina) per l’inaugurazione del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Roberta Schmid

Programma

J. S. Bach
Corale Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639
Toccata e Fuga in re minore BWV 538
(“Dorica”)
Corale Herzlich thut mich verlangen BWV 727

P. A. Yon: Toccatina for Flute

E. Gigout: Toccata

D. Bédard: Rhapsodie sur le nom de LAVOIE

P. Ayres: Exite fideles

L. Boëllmann: Suite Gothique

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 17 giugno, alle ore 20.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo e Francesco Aliberti

In programma musiche di Kreisler, von Weber, Beethoven, Gershwin, Ravel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 17 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone l’appuntamento inaugurale della rassegna “Sinfonie sul Mare”

Programma non ancora pervenuto

Contributo: 8 Euro (comprensivo di performance musicale, tour serale del Museo e degustazione di vino)

Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453

______________________________________________________________

10 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Patrizia Balzerano, Pittura, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 15 giugno “Live in Villa di Donato” propone “TERRA MIA”, un viaggio di Susanna Canessa nella canzone napoletana


Venerdì 15 giugno, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli),
“TERRA MIA”, viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, con Susanna e Brunello Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce),  Luca Guida (percussioni), e la partecipazione, del Coro “Musiké”, dal Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Serena D’Ambrosio, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, diretto da Raffaella Bellezza

Esposizione e proiezione dei quadri di  Patrizia Balzerano

Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano dalle antiche villanelle a  Fenesta Vascia a Malafemmena ed altri pezzi della nouvelle vague partenopea, fino all’immancabile Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.

Patrizia Balzerano è tra gli esponenti più in vista dello stile pittorico “mediterraneo”.
Le sue opere si caratterizzano per la vivacità cromatica, il dinamismo delle prospettive e la ricchezza espressiva dei contenuti delle composizioni, realizzate con un magistrale esercizio della tecnica mista. Caratteristiche che, di pari passo con i successi espositivi e i riconoscimenti critici, l’hanno condotta ad affermarsi anche in campo scenografico, firmando scene e costumi di importanti spettacoli lirici.
Come da tradizione, nelle serate di Villa di Donato, a chiusura dello spettacolo sarà offeta una cena ai gentili ospiti.
In questa occasione verdurine in pastella, riso alla maniera di Pantelleria, crespelle ricotta e zucchine saranno serviti agli amici.
Immancabili ovviamente le graffette calde.

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro

Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Vai all’Evento Facebook: clicca qui

Guarda il video FENESTA VASCIA: è un piccolo assaggio

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

9 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Patrizia Balzerano, Pittori e pittrici, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 giugno 2018

Luciano Cilio (1950-1983)

Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 giugno 2018:

Martedì 5 giugno, alle ore 20.00, con replica mercoledì 6 giugno, alle ore 18.00 e domenica 10 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri

Personaggi ed interpreti

Violetta: Nino Machaidze (5 giugno) / Hye Myung Kang (6 giugno) / Maria Grazia Schiavo (10 giugno)

Alfredo: Francesco Demuro (5 e 10 giugno) / Alessandro Scotto Di Luzio (6 giugno)

Flora: Tonia Langella (5 giugno) / Elena Traversi (6 giugno) / Gabriella Colecchia (10 giugno)

Annina: Marta Calcaterra (5 e 6 giugno) / Michela Petrino (10 giugno)

Giorgio: Stefano Meo (5 giugno) / Domenico Balzani (6 giugno) / Amartuvshin Enkhbat (10 giugno)

Gaston: Lorenzo Izzo

Il barone Douphol: Alessio Verna (5 e 6 giugno) / Roberto Accurso (10 giugno)

Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (5 e 10 giugno) / Nicola Ebau (6 giugno)

Il dottor Grenvil: Gianluca Breda (5 e 6 giugno) / Laurence Meikle (10 giugno)

Matador: Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Martedì 5 giugno e mercoledì 6 giugno 2018 (tariffa giorni feriali)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Domenica 10 giugno (tariffa weekend)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 6 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Inevitabile Ineluttabilità” con la partecipazione dei cantanti Ranieri, Falcone, Lei Hao Cheng, Campione, Feola, Garofalo, De Marino, Moscato, Sammartino, Catalano, Piazzolla, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo

In programma musiche di Verdi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 6 giugno, alle ore 19.30, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), per la chiusura del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab/Barocco con la partecipazione di Federica Altomare, Esther Facchini, Giuseppina Perna (soprani), Leopodo Punziano (tenore), Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli (tiorbe)
Direzione musicale: Antonio Florio

Programma

L. Rossi
“Chi può resister” a 2 voci
“Che più far degg’io” a 2 voci
“Speranze sentite” a 2 voci
“E che pensi mio core” a 2 voci
“Mio ben teco’l tormento” a voce sola

M. Rossi: Toccata VI per cembalo

L. Rossi
“Sì o No” a 2 voci
“Oh gradita libertà” a 2 voci
“Che pretendete begli’occhi da me” a 2 voci
“Due labbra di rose” a 2 voci
Passacaglia (rev. Franco Pavan)
“Gelosia cantata” a voce sola
“Io mi glorio esser amante” a 3 voci

Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 6 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la chiusura della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Georgi Mundrov

In programma “Histoire du Tango”

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 7 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Massimiliano Damerini

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 22 in do maggiore, op. 53 “Waldstein”
Sonata n. 22 in fa maggiore, op. 54
Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 8 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital della pianista Paola Volpe con la partecipazione di Giovanna Peduto (voce recitante)

In programma musiche di Debussy

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 8 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M Concerti), con replica sabato 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione di concerti 2017-2018, concerto con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Mario Brunello (violoncello solista), Marco Paolini (voce narrante) e Frankie hi-nrg mc (voce concertante)

Programma

#ANTROPOCENE di Marco Paolini su musiche di Mauro Montalbetti e testi rap di Frankie hi-nrg mc

Costo del biglietto

Venerdì 8 giugno (tariffa giorni feriali)

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Sabato 9 giugno (Tariffa weekend)

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Sabato 9 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella”, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo

Programma

G. F. Haendel: Suite V in mi maggiore

J. S. Bach: Partita I in si bemolle maggiore BWV 825

D. Scarlatti: Sonate in re maggiore K 490, K 491 e K 492

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Qui nel cuor mi risuonò”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Maria Del Carmen Aldequa Mouguel, accompagnate al pianoforte da Angela Caso

In programma musiche di De Curtis-Furnò, Esparza Oteo, Gounod, Jorge del Moral, Puccini, Delibes, Rossini, Mendoza y Cortes, Russo-Di Capua, Di Giacomo-Costa

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 9 giugno, dalle ore 18.00, all’Orto Botanico (via Foria, 223), seconda edizione di Orto Sonoro – “Un suono per ogni pianta”, che vedrà impegnate l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti in promenade musicali con concerto finale in alcuni fra gli spazi più affascinanti.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), presentazione del cd “La musica dalla Riforma protestante”, realizzato dall’Associazione Musicale Mysterium Vocis.
Seguirà il concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, con la partecipazione di Paola Francesca Natale (soprano), Rosario Totaro (tenore), Giuseppe Naviglio (baritono), Giuseppe Guida (violino), Manuela Albano (violoncello), Guido Mandaglio (fagotto), Pierfrancesco Borrelli (organo), Vincenzo Porzio (organo), Francesco Pareti (pianoforte)

Programma

G. P. Telemann:
Selig sind die Toten TWV 8:23 per coro e basso continuo
Ich weiß, dass mein Erlöser lebt TWV 1:877, cantata per tenore, violino, fagotto e basso continuo
Ich will schauen dein Antlitz in Gerechtigkeit TWV 8:20 per coro e basso continuo

F. Mendelssohn-Bartholdy
Romanza senza parole op. 30 n. 3 per pianoforte
Doch der Herr, er leitet die Irrenden recht per soprano e pianoforte

A. Dvořák: dai Biblische Lieder op. 99 per baritono e pianoforte
1) Um ihn her ist Wolken und Dunkel
3) Gott erhöre mein Gebet
5) Herr! Nun sing’ ich Dir ein neues Lied
10) Singet ein neues Lied

A. Honegger: Trois Psaumes H 144 per soprano e pianoforte
1) Psaume XXXIV: Jamais ne cesserai de magnifier le Seigneur
2) Psaume CXL: O Dieu donne-moi délivrance de cet homme pernicieux
3) Psaume CXXXVIII: Il faut que de tous mes esprits

H. T. Burleigh: Sometimes I feel like motherless child per baritono e pianoforte

F. Mendelssohn-Bartholdy: Jauchzet dem Herrn (Psalm 100) per coro a cappella

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 10 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital del duo formato dai fratelli Giuseppe Auletta (tenore) e Giovanni Auletta (pianoforte)

In programma musiche di F. P. Tosti su poesie di D’Annunzio e Di Giacomo

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 10 giugno, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto del Neapolis Saxophone Ensemble, formato da Maurizio Conte, Andrea Espasiano, Nicola Copertino, Andrea e Alessio Castaldi

Programma

G. Fauré: Pavane op. 50
W. Deodati (arr.): Fantasia Napoletana
G. Gershwin: Gershwin’s Lullaby
S. Joplin: The Entertainer
T. Monk: Round about midnight
H. Mancini: Moon river
S. Nestico: A study in contrast
A. Pace: Children
J. Lennon: When I’m sixty four
P. Fariselli – A. Pace (arr.): Danza dell’anello
M. Dennis – G. Marinacci (arr.): Angel Eyes
G. Ferrio (arr.): Ellingtoniana medley

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 10 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti concerto dell’orchestra amatoriale Scarlatti per Tutti

In programma un originale percorso da Elgar a Moondog

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

3 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: