Dal 5 al 18 agosto a S. Giorgio del Sannio (Bn) la rassegna “Notti di note e di teatro”
Dopo “Notti di Cinema”, al via, domenica 5 agosto, alle ore 20.30, nella suggestiva cornice del chiostro del convento dei Frati Minori a San Giorgio del Sannio (Bn), la seconda edizione della rassegna “Notti di Note” che prevede tre appuntamenti con la musica.
Il primo concerto che sarà giocato sul tema “L’Estro della Romanza” vedrà impegnato il duo formato da Piero Pellecchia, clarinetto e Rossella Vendemia, pianoforte.
I due affermati interpreti eseguiranno uno Scherzo da “La Cenerentola” una Parafrasi da “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini di J. Egea, la Fantasia da concerto da “Il Trovatore” di G. Verdi di G. Salieri; Rotazione I (girotondo semiserio su spunti di Nino Rota), Tenet nunc Partenope (Divertimento napoletano) e Rotazione III (ulteriore girotondo semiserio su spunti di Nino Rota) di R. Cognazzo.
Venerdì 10 agosto, sempre alle 20.30, nel chiostro del convento Frati Minori, serata di Jazz e dintorni, con il pianoforte di Rosario Mastroserio e la fisarmonica di Giacomo Desiante, due straordinari musicisti che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra le musiche di Gershwin, Almaran, Simon-Marks, Kosma-Prevert, Velazque e Piazzolla.
Sabato 11 agosto, stessa ora e stessa cornice, The melody at night with strings, Vincenzo Saetta & Canova String Quintet.
Un percorso nelle suggestioni timbriche di archi e sax che vedrà protagonista il sangiorgese Vincenzo Saetta, sax alto e soprano, con Alessandro Zerella, violino; Luigi Abate, violino; Raffaele Tiseo, viola; Gianni Sanarico, violoncello e Peppe Timbro, contrabbasso.
Le Notti di Teatro si terranno, invece, nel cortile dei Frati Minori, in Via San Francesco: la prima serata è in programma per lunedì 13 agosto, alle 21.00, e vedrà ospite la Compagnia Teatro Bertolt Brecht di Formia (LT) che metterà in scena “Pulcinella mon amour”, incubi lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella, scritto e diretto da Maurizio Stammati, con Pompeo Perrone, Francesca De Santis, Dilva Foddai, Salvatore Caggiari, Salvatore Vercellino, Maurizio Stammati, Chiara Ruggeri, Margherita Vicario; musica dal vivo suonata dalla Orchestrina Bertolt Brecht; costumi Patrizia Lombardi; disegno luci ed oggetti di scena Gianni Tudino.
Sabato 18 agosto, alle 21.00, nel cortile dei Frati Minori, in Via San Francesco, sarà la volta della compagnia sangiorgese Teatro Eidos impegnata in “Tom e Huck…guai più che mai”, liberamente tratto da “Le avventure di Tom Sawyer” di Mark Twain, scritto e diretto da Virginio De Matteo, con Raffaella Mirra, Mimmo Soricelli, Martina Iorio; scenografia Claudio Mirra; costumi Nico Celli; direttore di scena Maurizio Iannino; luci e fonica Claudio Mirra.
“Si tratta di un’offerta artistico-culturale e turistica di ottimo livello – ha detto il sindaco Claudio Ricci – che non solo qualifica l’azione amministrativa, ma che risponde alle variegate esigenze di una comunità ricca di stimoli come quella sangiorgese. In tempi di crisi è quanto mai necessario incentivare e sostenere le iniziative culturali come elemento di socializzazione e di aggregazione comunitaria. In questa ottica va l’impegno dell’Amministrazione ed in questo caso dell’assessore Giancarlo Bruno e della consigliera delegata Dina Camerlengo”.
Comune di San Giorgio del Sannio
Tel.: (39) 0824/334922
Fax: (39) 0824/337270
E-mail: affarigenerali2002@libero.it
Sito web: www.comune.sangiorgiodelsannio.bn.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 30 luglio al 7 agosto 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 30 luglio, alle ore 18.30, nel Parco Archeologico del Pausylipon (Grotta di Seiano, Discesa Coroglio, 36), per la rassegna “Nuits d’ été à Pausilippe”, concerto del Trio Karénine formato da Anna Göckel (violino), Louis Rodde (violoncello) e Paloma Kouider (pianoforte)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio n. 1, op. 49
M. Ravel: Trio in la
R. Schumann: Trio n. 1 in re minore, Op. 63
I. Albéniz: En el mar
Costo del biglietto: 20 Euro
La partecipazione è a numero chiuso.
Per informazioni contattare il CeRD del Parco Sommerso di Gaiola
Tel.: 081 2403235 tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alla 16
e-mail: info@gaiola.org
sito web: http://www.gaiola.org/Nuits_d-%C3%A9t%C3%A9_Pausilippe.htm
Prevendita: www.etes.it
_________________________________________________________
Mercoledì 1 agosto, alle ore 18.30, nel Parco Archeologico del Pausylipon (Grotta di Seiano, Discesa Coroglio, 36), per la rassegna “Nuits d’ été à Pausilippe”, concerto del duo formato da Anna Göckel (violino), Louis Rodde (violoncello)
Programma
J. S. Bach:
Partita BWV 1002
Suite n. 9
M. Ravel: Sonata per violino e violoncello
G. F. Haendel: Suite n. 7
E. Ysaÿe: Sonata op. 27, n. 3
Costo del biglietto: 15 Euro
La partecipazione è a numero chiuso.
Per informazioni contattare il CeRD del Parco Sommerso di Gaiola
Tel.: 081 2403235 tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alla 16
e-mail: info@gaiola.org
sito web: http://www.gaiola.org/Nuits_d-%C3%A9t%C3%A9_Pausilippe.htm
Prevendita: www.etes.it
_________________________________________________________
Mercoledì 1 agosto, alle ore 21.15, nel chiostro di S. Francesco (Sorrento), per la rassegna “Sorrento Classica”, concerto della S.C.S. Sorrento Classica Festival Symphony Orchestra diretta da Leonardo Quadrini
In programma musiche da film
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39) 081.8074033
_________________________________________________________
Venerdì 3 agosto, alle ore 21.15, nel chiostro di S. Francesco (Sorrento), per la rassegna “Sorrento Classica”, concerto del pianista Eugen Rjanov
In programma musiche di Chopin e Skrjabin
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39) 081.8074033
_________________________________________________________
Domenica 5 agosto, alle ore 21.15, nel chiostro di S. Francesco a Sorrento, per la rassegna “Sorrento Classica”, concerto del Quartetto Mitja e del chitarrista Flavio Cucchi
In programma musiche di Boccherini, Beethoven, Ravel
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39) 081.8074033
_________________________________________________________
Lunedì 6 agosto, alle ore 19.30, presso il Grand Hotel Cocumella (S. Agnello di Sorrento), nell’ambito della rassegna “Doppio Gioco”, organizzata dal Grand Hotel Cocumella in collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, concerto del Duo Corde Violate, formato dai violoncellisti Luca Signorini e Leonardo Massa.
In programma musiche da Bach agli autori contemporanei
Costo del biglietto
15 Euro (con aperitivo a partire dalle 19.30)
50 Euro (con cena dopo il concerto)
Navetta da Napoli: 10 Euro
Prenotazioni e informazioni:
tel. 081-8782933
e-mail: direzione@turchini.it
_________________________________________________________
Martedì 7 agosto, alle ore 21.15, nel chiostro di S. Francesco (Sorrento), per la rassegna “Sorrento Classica”, concerto del pianista Bruno Canino
In programma musiche di Debussy, Gottschalk, Copland, Gershwin, Corea
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39) 081.8074033
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Presentata a Roma la Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà – Ricordate le vittime israeliane dell’attentato di Burgas
E’ iniziata con una intensa riflessione e commemorazione delle vittime israeliane nell’attento terroristico all’aeroporto di Burgas la conferenza nazionale di presentazione della Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà – Và verso te stesso che si è tenuta venerdì 20 luglio a Palazzo della Cultura di Roma, nel quartiere ebraico della Capitale.
Il presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici ha salutato i relatori, la stampa e il pubblico presenti, ricordando il forte sostegno che la comunità ebraica romana ha offerto nei primi anni alla piccola comunità ebraica di Trani donando loro libri, bibbie, arredamenti per la Sinagoga Scolanova, Sefer Torà e altro; la comunità ebraica di Roma, ha detto Pacifici, seguirà da vicino tutte le attività culturali e sociali dell’ebraismo a Napoli, Trani e nel Mezzogiorno creando i presupposti per una forte integrazione e sviluppo condiviso di risorse e valori dei quali l’ebraismo oggi si fa garante.
Dopo i saluti dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane rappresentata da Victor Magiar, l’assessore al Mediterraneo della Regione Puglia Silvia Godelli ha sottolineato l’importanza e il peso specifico che Lech Lechà avrà nel panorama artistico-culturale della Puglia, essendo 10 le città coinvolte (da Sannicandro Garganico, Manfredonia e Barletta sino a Bari, Brindisi, Oria, Lecce e Nardò) con Trani capoluogo ebraico per eccellenza e una intensa serata letteraria e musicale nello splendido scenario di Castel del Monte.
Il presidente e il rabbino capo della comunità ebraica di Napoli Pierluigi Campagnano e Rav Shalom Bahbout hanno posto l’attenzione sulla quantità e ricchezza di eventi che spazieranno da 21 conferenze a 9 presentazioni librarie con l’autore, 4 film, 7 concerti, 17 stands di editoria e discografica ebraica, un corso di lingua ebraica, un seminario sull’interpretazione dei sogni nella Torà e nei Profeti e persino la Notte bianca dell’ebraismo tranese che si svolgerà nell’intero quartiere ebraico dal termine dello Shabbath dell’8 settembre; inoltre, durante il periodo del Lech Lechà si potrà mangiare kasher presso il ristorante Il Marchese del Brillo di Trani (a due passi dalla Sinagoga).
Francesco Lotoro, direttore artistico del Lech Lechà, infine, ha illustrato lo svolgimento dei diversi eventi nelle 10 città pugliesi, ponendo l’attenzione sia sulle tematiche che saranno sviluppate nell’intera Settimana ebraica (storia, economia, politica, giustizia, medicina, Israele e Paesi del Mediterraneo, umorismo nella Torà, Maestri dell’ebraismo pugliese, accoglienza dei profughi, Cabbalà e altro) sia su alcuni tra i più illustri ospiti della Settimana, dal magistrato Piercamillo Davigo al procuratore Antonio Laudati e al giudice Francesco Messina, dagli scrittori Daniela Abravanel, Donatella Di Cesare e Roy Doliner ai docenti universitari Ugo Villani, Andrea Lovato e Francesco Lucrezi, dal grande esperto d’arte ebraica David Cassuto all’archeoastronomo Nedim Vlora e Mons. Michele Seccia e tanti altri.
La conferenza ha registrato una forte richiesta delle comunità ebraiche italiane di recarsi a Trani e altre città pugliesi durante gli eventi del Lech Lechà; il rabbino capo di Napoli rav Bahbout ha ribadito infine che Lech Lechà è un viaggio verso le proprie radici ebraiche che in Puglia tornano a ricrescere dopo cinque secoli di silenzio a Trani ma anche in altri luoghi del Mezzogiorno; perciò ha annunciato al termine della conferenza la volontà espressa dalle altre regioni meridionali di trasferire l’anno prossimo l’esperienza culturale e artistica del Lech Lechà anche in Calabria, Campania e Sicilia in una sorta di mese completamente dedicato all’ebraismo del Sud.
Ufficio stampa
Luciana Doronzo (cell. 347.0095976)
Francesca Lombardi (cell. 347.6325951)
e-mail: settimanadellaculturaebraica@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 luglio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 23 luglio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, allestimento del “Flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, con i solisti dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival e l’Orchestra dell’Opera Magiara di Cluji, diretti da Greg Ritchey
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 luglio, alle ore 21.15, nel Chiostro di S. Francesco a Sorrento, per la rassegna “Sorrento Classica”, concerto dal titolo “Songs of Light and Darkness” con la partecipazione del duo formato da Sigurdur Bragason (baritono) e Sebastiano Brusco (pianoforte)
In programma musiche di compositori tedeschi, islandesi, norvegesi ungheresi e russi
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39) 081.8074033
_________________________________________________________
Mercoledì 25 luglio, alle ore 21.15, nel Chiostro di S. Francesco a Sorrento, per la rassegna “Sorrento Classica”, concerto dal titolo “Il Belcanto nell’Opera e nella Musica da Camera” con gli allievi dell’S.C.S. Sorrento Opera Singers Summer Masterclass
Ingresso libero
Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39) 081.8074033
_________________________________________________________
Venerdì 27 luglio, alle ore 21.15, nel Chiostro di S. Francesco a Sorrento, per la rassegna “Sorrento Classica”, concerto dell’Astana State Philharmonic Orchestra, diretta da Abzal Mukhitdinov con la partecipazione di Aida Ayupova (violino solista), Ruslan Baimurzin (dombra) e Tashimova Botagoz (kobyz)
In programma musiche di autori europei e del Kazakhstan
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39) 081.8074033
_________________________________________________________
Sabato 28 luglio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, per la rassegna “Pomeriggi in Concerto”, organizzata dall’associazione Napolinova, “Omaggio alla Lirica”, concerto-incontro con Delfo Menicucci e i partecipanti al Master Internazionale di Canto e Tecnica Vocale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 28 luglio, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, traversa di via Mezzocannone), per la rassegna “Concerti in Basilica”, concerto per quartetto d’archi
Programma
W. A. Mozart: Divertimento in re minore, op. 76
G. Puccini: Crisantemi per archi
Costo del biglietto: 5 Euro
Per informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: unionemusicisti@libero.it
tel.: 081-412720
_________________________________________________________
Domenica 29 luglio, alle ore 18.30, nel Parco Archeologico del Pausylipon (Grotta di Seiano, Discesa Coroglio, 36), per la rassegna “Nuits d’ été à Pausilippe”, concerto della pianista Paloma Kouider.
In programma musiche di Scarlatti, Soler, Beethoven, Debussy, Martucci
Costo del biglietto: 15 Euro
La partecipazione è a numero chiuso.
Per informazioni contattare il CeRD del Parco Sommerso di Gaiola
Tel.: 081 2403235 tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alla 16
e-mail: info@gaiola.org
sito web: http://www.gaiola.org/Nuits_d-%C3%A9t%C3%A9_Pausilippe.htm
Prevendita: www.etes.it
_________________________________________________________
Domenica 29 luglio, alle ore 21.15, nel chiostro di S. Francesco a Sorrento, per la rassegna “Sorrento Classica”, concerto della National Youth Strings Orchestra Academy of London, diretta da Damian Iorio con la partecipazione di Enrico Fagone (contrabbasso)
In programma musiche di Verdi, Koussevitsky, Mendelssohn, Elgar
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info & Prenotazioni
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39) 081.8074033
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Dal 30 luglio al 4 agosto la XXIII edizione dell’Orsara Musica Jazz Festival
Dal 30 luglio al 4 agosto torna in provincia di Foggia per il ventitreesimo anno consecutivo l’Orsara Musica Jazz Festival, il festival jazz più longevo della Puglia, manifestazione che dal 1990 propone concerti, seminari, attività divulgative, conferenze e interazioni fra differenti espressioni artistiche.
Da alcuni anni si caratterizza come luogo di pratica musicale e riflessione sull’improvvisazione, caratteristica determinante del jazz, intesa anche come pratica di vita quotidiana.
Il festival nel corso degli anni ha abituato il numeroso pubblico a cartelloni per intenditori caratterizzati dalla presenza di grandi personalità musicali e numerosi progetti speciali, produzioni originali e concerti in esclusiva.
Il Festival prenderà il via con i seminari internazionali di musica jazz che, anche quest’anno, saranno condotti da docenti di rilievo internazionale: Jerry Bergonzi, considerato uno dei punti di riferimento del sax tenore moderno terrà una masterclass dal titolo “Inside Improvvisation”, il pianista e compositore di origini tedesche Antonio Ciacca interverrà sul tema “The Music Business”, l’appuntamento con la masterclass di canto sarà con Rachel Gould, una delle voci jazz più apprezzate negli Stati Uniti e in Europa, “La ritmica e l’interplay” é invece il titolo del workshop di Steve Kirby, contrabbassista statunitense che da oltre 25 anni suona e registra con i migliori musicisti della scena jazz mondiale, sullo stesso tema interverrà anche il batterista Greg Hutchinson musicista dalle doti tecniche poderose e impeccabili che traduce in uno swing raffinato.
La direzione dei corsi é affidata a Lucio Ferrara jazzista italiano che si é esibito con alcuni dei grandi nomi del jazz mondiale e che nell’ambito della rassegna di seminari terrà una masterclass di chitarra.
Novità assoluta di questa edizione é il corso di “Composition and Jazz Arrangement” di Michele Corcella, docente di Composizione presso il Conservatorio di Udine, pluripremiato in diversi concorsi di composizione é arrangiatore e direttore d’orchestra.
Inoltre al critico musicale Alceste Ayroldi é affidata una masterclass dal titolo “L’evoluzione degli standards”.
Le giornate dei workshop saranno chiuse ogni sera dalle jam session insieme ai docenti e sarà previsto un saggio finale che coinvolgerà tutti gli iscritti che riceveranno un attestato di frequenza.
Ma il festival ospita soprattutto quattro giorni di concerti che dalle ore 21.00 presso Largo San Michele vedranno sul palco grandi personalità musicali e alcuni progetti speciali.
Mercoledì 1 agosto il Festival si apre con il concerto dell’Orsara Jazz Student Performance.
Alle 22.00 appuntamento, in collaborazione con Festival D’Arte Apuliae, con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Quartet che presenteranno lo spettacolo “Io Mina e le altre”, nel quale rivisitano in chiave “fusion/jazz” i più gradi successi della cantante dagli esordi ad oggi.
Sul palco con la cantante e il sassofonista ci saranno anche Roberto Terenzi (piano), Roberto Pistolesi (batteria), Daniele Sorrentino (contrabbasso).
A seguire il quartetto incontrerà il sassofonista Jerry Bergonzi.
Giovedì 2 agosto, dopo l’apertura riservata agli studenti all’Orsara Jazz Student Performance, alle ore 22.00 concerto dedicato alle musiche di Thelonious Monk con la partecipazione del quintetto composto da Jerry Bergonzi (sax), Greg Hutchinson (batteria), Steve Kirby (contrabbasso), Antonio Ciacca (piano), Lucio Ferrara (chitarra).
Venerdì 3 agosto la serata si apre con Italian Surf Academy, gruppo composto da Marco Cappelli (chitarra), Francesco Cusa (batteria e percussioni), Luca Lo Bianco (basso).
Nel progetto “fingendo” di rivisitare il patrimonio tradizionale americano degli anni ‘60 e ‘70, il chitarrista sviluppa quel suono downtown che ha assimilato sperimentando al fianco dei più importanti nomi dell’area newyorchese.
Alle 22.00 sul palco l’ensemble guidato da Rino Zurzolo (contrabbassista napoletano che ha collaborato, tra gli altri con Gato Barbieri, Chet Baker, Bob Berg, Vladimir Denissenkov, don Cherry, Bill Cobham, Steve Gadd, Toots Thielemans, Trilok Gurtu, Ustad Nisha Khan, Nanà Vasconcellos, Giorgio Gaber, Mia Martini, Giorgia, Tullio De Piscopo, Enzo Gragnaniello, James Senese e Napoli centrale, Riccardo Zappa); e composto da Valentina Crimaldi (flauto), Riccardo Veno (fiati), Gianfranco Compagnoli (tromba), Elisabetta Serio (piano), Ciccio Merolla (percussioni), Toni Mambelli (batteria).
Il Festival si chiude sabato 4 agosto con il concerto finale degli allievi e delle allieve dei workshop e l’assegnazione del Lucky Award (ore 20.00 presso il Cortile Palazzo Baronale) e a seguire sempre in Largo San Michele con l’esibizione del quartetto guidato dal chitarrista statunitense Jonathan Kreisberg (chitarra) e composto da Orlando Le Fleming (basso), Will Vinson (sax alto), Colin Stranahan (batteria).
L’Orsara Musica Jazz Festival fa parte della rete dei Festival Five Festival Sud System, sostenuta dal Progetto Puglia Sounds – P.O. FESR Puglia 2007 – 2013 Asse IV.
Info
www.orsaramusica.it
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Baglivi 10, Lecce
Tel e Fax: 0832303707 – 3394313397
ufficiostampa@coolclub.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Domenica 22 luglio doppio concerto nel Cortile del Maschio Angioino nell’ambito di Estate a Napoli 2012
Domenica 22 luglio 2012, alle ore 20.30, nel Cortile del Maschio Angioino, per Estate a Napoli doppio concerto con Guido Russo Project feat Patrizia Di Fiore e Mimmo Langella 4tet
Special guest: Marco Zurzolo (sax) e Giovanni Imparato (percussioni).
Presenta: Gennaro Pasquariello
Guido Russo
Guido Russo, musicista e compositore, si è diplomato in teoria musicale e solfeggio presso il conservatorio di Salerno sotto la guida del maestro Gianni Desidery, ha seguito i corsi di teoria e armonia al Dams di Bologna con il maestro Donadoni, ha collaborato con musicisti jazz di livello nazionale e internazionale tra i quali Pino Iodice, Pietro Iodice Daniele Sepe, Salvatore Tranchini, Alberto D’anna, Giulio Martino, Aldo Farias, Giovanni Amato, Giovanni Imparato.
Da session man ha suonato con Dee Dee Bridgewater, Cheb Kaled, Toni Hadley, Eduardo Bennato, Enrico Ruggeri, Nino Buonocore e Nino D’Angelo.
Ha pubblicato due dischi a proprio nome “Music for images” nel 2005 e “Spirit guajira” nel 2012 che sarà presentato in occasione di questo concerto.
Con Guido Russo al basso suonano Patrizia Di Fiore e Simona De Rosa alle voci, Antonio Perna al piano, Pasquale De Paola alla batteria e Emilio Silva Bedman al sax.
Mimmo Langella
Mimmo Langella, chitarrista e compositore napoletano, ha al suo attivo due dischi da solista, “The Other Side” (2002) e “Funk That Jazz” (2008) che vede la partecipazione straordinaria di Scott Henderson.
A quattro anni di distanza da “Funk That Jazz”, Langella si ripresenta al pubblico con “Soul Town”, il nuovo progetto musicale e discografico, in uscita dopo l’estate, che sarà presentato in anteprima il 22 luglio al Maschio Angioino di Napoli.
“Soul Town” prosegue il cammino musicale cominciato dieci anni fa con “The Other Side”, il suo primo album, dove le influenze jazz/blues assorbite nel corso degli anni s’incontrano per mescolarsi nuovamente su un territorio ritmico di matrice black, con piacevoli accenni alle moderne tendenze elettro-lounge.
Stavolta il chitarrista riparte dal Soul Jazz degli anni ’60 per un viaggio musicale alla ricerca di un nuovo suono senza barriere di generi e linguaggi in compagnia della sua storica sezione ritmica, costituita da Guido Russo al basso e Pasquale De Paola alla batteria, cui si aggiunge la raffinata voce dell’organo Hammond di Tommy De Paola che contribuisce a creare quel feel vintage tanto caro al leader.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 luglio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 16 luglio, alle ore 19.30, presso il Grand Hotel Cocumella (S. Agnello di Sorrento), nell’ambito della rassegna “Doppio Gioco”, organizzata dal Grand Hotel Cocumella in collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, concerto del Dam Sait Duo, formato da Gianluca Campanino (ūd) e Francesco Paolo Manna (percussioni).
In programma musica araba tradizionale e brani scritti da Gianluca Campanino
Costo del biglietto
15 Euro (con aperitivo a partire dalle 19.30)
50 Euro (con cena dopo il concerto)
Navetta da Napoli: 10 Euro
Prenotazioni e informazioni:
tel. 081-8782933
e-mail: direzione@turchini.it
_________________________________________________________
Lunedì 16 luglio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria del Carmine (Piazza Giambattista Pacichelli-Corso S. Giovanni a Teduccio), concerto del Coro e Orchestra Accademia S. Giovanni, diretti da Keith Goodman
In programma musiche di Bach, Vivaldi, Mozart, Durante
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 17 luglio, alle ore 18.30, nel Parco Archeologico del Pausylipon (Grotta di Seiano, Discesa Coroglio, 36), per la rassegna “Nuits d’ été à Pausilippe”, concerto del Quatuor Zaïde, composto da Charlotte Juillard e Pauline Fritsch (violini), Sarah Chenaf (viola), Juliette Salmona (violoncello).
In programma musiche di Schubert, Mozart, Brahms, Haydn
Costo del biglietto: 25 Euro
La partecipazione è a numero chiuso.
Per informazioni contattare il CeRD del Parco Sommerso di Gaiola
Tel.: 081 2403235 tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alla 16
e-mail: info@gaiola.org
sito web: http://www.gaiola.org/Nuits_d-%C3%A9t%C3%A9_Pausilippe.htm
Prevendita: www.etes.it
_________________________________________________________
Martedì 17 luglio, alle ore 19.00 (Turno D), con replica mercoledì 18 luglio, alle ore 18.00 (Turno B) e giovedì 19 luglio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione estiva 2012, allestimento dell’opera “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
direttore: Pinchas Steinberg/Maurizio Agostini (19 luglio)
regia: Pippo Delbono
maestro del Coro: Salvatore Caputo
scene: Sergio Tramonti
luci: Alessandro Carletti
costumi: Giusi Giustino
assistente alla regia: Michele Mangini
assistente alle scene: Luigi Ferrigno
assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Santuzza: Oksana Volkova/Susanna Bianchini (17 e 19 luglio)
Turiddu: Stuart Neill/Francesco Anile (19 luglio)
Lucia: Elena Zilio
Alfio: Ambrogio Maestri/Bruno Iacullo (18 e 19 luglio)
Lola: Giuseppina Piunti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 luglio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, per la rassegna “Pomeriggi in Concerto”, organizzata dall’associazione Napolinova, prima parte di “Omaggio al Pianoforte”, concerto-incontro con Antonio Pompa-Baldi e i partecipanti al Master Internazionale di Pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 20 luglio, alle ore 21.15, a Montechiaro di Vico Equense (Sagrato della chiesa di S. Maria delle Grazie), concerto del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Giacomo Serra (pianoforte), organizzato dall’Associazione Aequa 20, dal titolo “L’ineludibile leggerezza dell’Essere”
In programma musiche di Beethoven e lettura da “Diari privati” di Carlotta Schindler e “Doktor Faust” di Thomas Mann
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, per la rassegna “Pomeriggi in Concerto”, organizzata dall’associazione Napolinova, seconda parte di “Omaggio al Pianoforte”, concerto-incontro con Antonio Pompa-Baldi e i partecipanti al Master Internazionale di Pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “Concerti in Basilica”, concerto per fagotto e archi.
Programma
A. Vivaldi: Concerto per fagotto in si bemolle maggiore “La notte”
J. S. Bach: Variazioni Goldberg per trio d’archi
F. Schubert: Trio in si bemolle D 47
F. J. Haydn: Trio in sol maggiore , op. 53 n. 1
Costo del biglietto: 5 Euro
Per informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: unionemusicisti@libero.it
tel.: 081-412720
_________________________________________________________
Domenica 22 luglio, alle ore 18.45, nell’Auditorium Niemeyer (Ravello), la Nuova Orchestra Scarlatti propone “Histoire du Tango”, con la partecipazione del violinista Luigi De Filippi (solista e direttore)
Programma
A. Piazzolla:
Otoño porteño
Invierno porteño
L. De Filippi: Los amores de Gardel, suite su tanghi di Carlos Gardel
A. Piazzolla: Ave Maria e Fuga
M. M. Ponce: Estrellita
A. Piazzolla:
Chiquilín de Bachín
Histoire du Tango, per violino solista, arpa e archi (orch. L. De Filippi)
Costo del biglietto: 25 Euro
Per ulteriori informazioni
www.ravellofestival.com/biglietteria.php
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Venerdì 20 luglio presentazione a Roma della settimana di arte, cultura e letteratura ebraica di Puglia “Lech Lechà – Và verso te stesso”
Concerti, cinema, conferenze, un corso di lingua ebraica moderna, la fiera del libro, visite guidate ad aree archeologiche e un seminario sull’interpretazione dei sogni.
Tutto questo e altro ancora è Lech Lechà, settimana di arte, cultura e letteratura ebraica di Puglia.
La manifestazione, promossa dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, è organizzata dalla Comunità ebraica di Napoli, con il patrocinio dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane e Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e partirà domenica 2 settembre in coincidenza con la “Giornata Europea della Cultura Ebraica 2012”.
Il lungo e articolato programma sarà presentato in anteprima nazionale nel corso della conferenza stampa che si terrà a Roma, venerdì 20 luglio, alle ore 10.30, presso il Palazzo della Cultura, in via Portico d’Ottavia 73.
Interverranno, tra gli altri, l’Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, Silvia Godelli, il rabbino Capo di Napoli, Rav Shalom Bahbout e il direttore artistico della manifestazione, Francesco Lotoro.
“Lech Lechà” – spiega il direttore artistico – è l’esortazione con la quale Dio indica ad Abramo di recarsi verso la sua nuova terra ma indica, più sottilmente, di “andare verso sé stessi”. Si tratta di un viaggio verso le proprie radici, soprattutto identitarie, umane; un viaggio dello spirito e della mente attraverso i tesori visibili e nascosti non soltanto dell’ebraismo, ma delle altre culture sociali e religiose del bacino mediterraneo. La manifestazione, diretta a un pubblico variegato e non soltanto a chi è ebreo, si compone di appuntamenti culturali capaci di incuriosire e far trascorrere piacevolmente le sere d’estate: non mancheranno concerti, cinema, una fiera del libro e visite archeologiche guidate, oltre a ben 21 conferenze alle quali interverranno oltre 40 relatori tra scrittori, magistrati, politici, docenti universitari e giornalisti, tra i quali Daniela Abravanel, Piercamillo Davigo, Claudia De Benedetti, Benedetto Della Vedova, Donatella Di Cesare, Roy Doliner, Rav Shalom Bahbout e Rav Amedeo Spagnoletto, Fabrizio Lelli, Moise Levy, Francesco Lucrezi, Ugo Villani, Nedim Vlora e altri”. Lech Lechà, il nome della manifestazione, riprende il suono dello “shofar”, il corno d’ariete che viene suonato nelle occasioni particolari del calendario ebraico, ma è anche “il momento cruciale – conclude Lotoro – nel quale l’ebraismo, nel palcoscenico interculturale del Mezzogiorno, può fare la differenza e portare valore aggiunto alla cultura, al dialogo e al bene sociale”.
Ufficio stampa
Luciana Doronzo (cell. 3470095976)
Francesca Lombardi (cell 3476325951)
e-mail: settimanaculturaebraica@gmail.com