Concerti a Napoli dal 28 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016:
Lunedì 28 dicembre, alle ore 21.00 con repliche martedì 29 dicembre, alle ore 21.00 e mercoledì 30 dicembre, alle ore 21.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), si terrà “La cantata dei Pastori – Nel presepe napoletano” con la partecipazione di Antonella Morea, Franco Javarone, Mario Brancaccio, Armando Aragione, Virgilio Brancaccio, Giovanni De Vivo, Imma Caputo & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Arturo Sica (violino), Edo Puccini (chitarra), Martina Mollo (fisarmonica e pianoforte).
Regia: Mariano Bauduin
In programma musiche di Carlo Faiello e del repertorio natalizio tradizionale e barocco
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 13 Euro (con prevendita)
_________________________________________________________
Domenica 3 gennaio, alle ore 18.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), “Concerto per un felice anno nuovo” con la partecipazione del Discantus Ensemble, diretto da Luigi Grima, e del soprano Cinzia Rizzone.
In programma musiche di Rossini, Bizet, Verdi, Donizetti, Strauss
Il concerto sarà preceduto da una visita al percorso museale a partire dalle 17.45
Costo del biglietto: 10 Euro (under 18 gratis)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Lino Blandizzi in concerto presenta il suo nuovo album DA NOI IN ITALIA domenica 20 dicembre alle 19:00
Nuovo concerto per Lino Blandizzi, domenica 20 dicembre alle 19:00, nel suggestivo Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore – Sala del Capitolo. (Vico San Domenico Maggiore 18)
L’occasione la offre il suo nuovo album dal titolo “Da noi in Italia” uscito lo scorso 27 novembre, che vede in un brano la partecipazione straordinaria di James Senese e gli arrangiamenti di Gigi De Rienzo (Graf Music/Audioglobe).
In continuità con l’impegno a favore della valorizzazione dei beni culturali, per la difesa dell’acqua pubblica e contro la violenza alle donne, arrivano dodici brani che evidenziano due anime dell’Italia: una corrotta che dà pugni nello stomaco e una sana, a cui bisogna riaccendere il cervello.
Attraverso sonorità folk-pop un po’ bizzarre, l’arma dell’’ironia e la sua voce graffiante, Blandizzi porta l’ascoltatore a riflettere sugli inganni prodotti da quella mentalità che vede nell’Amalia l’unica possibilità di cambiamento.
Una chimera che si paga cara. La posta in gioco è il futuro.
Perché “Da noi in Italia” è questione solo di mentalità e la mentalità può essere cambiata.
Nei brani echeggiano rimandi ed omaggi a Renato Carosone, in T’aspetto ‘e nove, Enzo Iannacci, e alla Napoli, che fa da sfondo, tra luce ed ombre, al ciclo del commissario Ricciardi, nato dalla fantasia di Maurizio de Giovanni, uno dei giallisti più apprezzati d’Italia.
Tanti i temi trattati, dalla forte connotazione sociale.
Dalla denuncia di una mentalità che vede “nell’Amalia” l’unica possibilità di sostentamento (tema portante del nuovo album) ad un quadro a tinte forti che ha come protagonista il fenomeno dell’immigrazione, a cui fa da specchio un nostro passato di emigrazione.
Ed ancora la disoccupazione, dove i giovani sono quasi esuli volontari con le radici “spezzate”, per arrivare all’impegno per la valorizzazione e la tutela dei beni.
La musica diviene balsamo dell’anima nella canzone “Quelli con le ali” e poi sale verso le alte vette dell’amore per fare un omaggio alla bellezza dell’anima di chi vive la sua esistenza tra puntini sospensivi.
Blandizzi intinge la penna nell’inchiostro dell’ironia e conferma la sua vena poetica capace di accarezzare l’emotività ma anche di incidere graffi, per risvegliare le coscienze.
L’ingresso al concerto è gratuito.
I brani
- “Da noi in Italia” – “E’ un affare venire qui in Italia, dove tutto funziona con l’Amalia”. E’ così che Lino Blandizzi canta nella prima traccia, che dà anche il titolo al suo nuovo lavoro discografico, in rotazione nelle radio.
- “Nessuno è più diverso” – Dedicata all’obiettivo di una società più giusta e più tollerante, che sappia cancellare tutte le diversità.
- “Il Commissario Ricciardi” – Brano ispirato al personaggio nato dalla penna di Maurizio de Giovanni, uno dei giallisti più apprezzati d’Italia.
- “E’ la vita, la vita” – Un omaggio a Enzo Jannacci, che con sapiente ironia fa una critica alla società contemporanea.
- “E la nostra notte farsi altrove giorno” – Una ballad che tocca, con estrema sensibilità, il disagio dei giovani, che diventano quasi degli esuli volontari. Generazioni con radici “spezzate”.
- “Curo di me” – Atmosfere pop e “spirituali”, per dare voce all’anima, con una delicatezza e un tocco poetico al femminile. Una canzone dedicata ai mille intensi volti dell’amore. A chi vive sospeso tra i puntini sospensivi dell’esistenza.
- “Salvate Venere, Salviamo Venere” – Brano che allerta la coscienza collettiva sull’importanza di salvaguardare i beni artistici e culturali.
- “Il buongiorno del caffè” – Dedicata alla bevanda simbolo della napoletanità nel mondo, che sa farsi filosofia di vita. La forza di quello che è molto di più di un liquido rigenerante e serve ad affrontare le sfide della quotidianità. Il brano ha fatto il suo ingresso sul mercato insieme al libro “Caffè di Napoli”, un’antologia nata dalla penna di 25 scrittori.
- “Quelli con le ali” – Dedicato alle 40 vittime della tragedia del bus di Monteforte Irpino. Balsamo dell’anima per tutti coloro che chiedono di non dimenticare e di cercare la verità, che a distanza di oltre due anni, stenta ancora ad emergere.
- “Il sorriso dei Saharawi” – Un incontro che supera le differenze interetniche attraverso e grazie alle note. La dura vita nel deserto non spegne il sorriso dei bambini Saharawi che annualmente vengono accolti dall’Italia, ospitati da Associazioni di volontariato che Blandizzi segue e supporta.
- “Con un Paese nel cuore” – Guest Star James Senese, è un viaggio lungo la storia che riporta alla luce la memoria, il sapere, i valori e la cultura. I sacrifici, le rinunce, misti ad uno spirito di solidarietà ed accoglienza.
Uffici stampa:
Tania Sabatino
Ph 3205741842
E-mail: ufficiostampablandizzi@gmail.com
Alessandra Placidi
Ph. 3471581185
E-mail: alessandraplacidi@gmail.com
Per saperne di più:
https://www.facebook.com/lino.blandizzi?fref=ts
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
Domenica 20 dicembre il duo Canino – Pieranunzi ospite della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Domenica 20 dicembre, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo la Associazione Alessandro Scarlatti presenta un duo pianistico inedito: Enrico Pieranunzi e Bruno Canino.
Il primo è uno dei maggiori interpreti del jazz italiano, non estraneo al rapporto con la tradizione accademica come dimostra il pregevole lavoro su Domenico Scarlatti, il secondo protagonista di una carriera quarantennale sui migliori palcoscenici della musica cameristica classica.
Due grandi interpreti del pianoforte solo apparentemente distanti dal punto di vista delle scelte artistiche e dello stile, ma in realtà accomunati dalla curiosità di esplorare forme e repertori ad ampio spettro.
Lo dimostra il programma della serata, intitolato “Americhe”, un affascinante ed inusuale accostamento di brani di compositori di entrambi gli emisferi americani, da Gershwin a Copland a Guastavino a Piazzolla.
Unica eccezione il brano “Duke’s dream”, composto dallo stesso Pieranunzi, che attraverso le note di questa “fantasy” esprime il suo grande affetto per il jazz, da lui – e da molti altri – ritenuto non a torto la più straordinaria forma d’arte regalataci dal Nuovo Mondo.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Domenica 20 dicembre, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Bruno Canino, pianoforte
Enrico Pieranunzi, pianoforte
Programma
William Bolcom (1938): Due Rags da “The Garden of Eden”
Old Adam
The eternal feminine
George Gershwin (1898-1937): I got rhythm variations
(Elaborazione originale di E. Pieranunzi)
Aaron Copland (1900-1990): Danzón cubano
Enrico Pieranunzi (1949): Duke’s dream
Carlos Guastavino (1912-2000)
Las niñas de Santa Fe
Muchacho Jujeño
Astor Piazzolla (1921-1992)
Fuga y misterio
Milonga del Ángel
La muerte del Ángel
Bruno Canino
Bruno Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni, e per dieci anni ha tenuto il corso di pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Berna.
Attualmente insegna musica da camera con pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole.
Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Russia, Giappone e Cina.
Suona in duo pianistico con Antonio Ballista, e collabora con illustri strumentisti quali Accardo, Ughi, Amoyal, Perlman, Blacher.
È stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia.
Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione.
Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez, con orchestre quali la Filarmonica della Scala, Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France.
Tiene regolarmente masterclass per pianoforte solista e musica da camera, in Italia, Germania, Giappone, Spagna, e partecipa al Marlboro Festival negli Stati Uniti dove ne 2014 è stato per la ventesima volta, e nel 2015 parteciperà ancora al Festival di Kusatsu dove era stato invitato la prima volta nel 1971.
È spesso invitato a far parte di giurie di importanti concorsi pianistici internazionali.
Tra le sue registrazioni più recenti, l’integrale pianistica di Emmanuel Chabrier.
Il suo libro “Vademecum del pianista da camera” è edito da Passigli, ed è di prossima pubblicazione un nuovo “Senza Musica”.
Enrico Pieranunzi
Nato a Roma nel 1949, Enrico Pieranunzi è da molti anni tra i protagonisti più noti ed apprezzati della scena jazzistica internazionale.
Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di 70 Cd a suo nome spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto e collaborando, in concerto o in studio d’incisione, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron.
Tre volte premiato come miglior musicista italiano nel “Top Jazz”, annualmente indetto dalla rivista “Musica Jazz” (1989, 2003, 2008), ha ricevuto nel 1997 anche il Django d’Or come miglior musicista europeo.
Ha portato la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo esibendosi nei più importanti festival internazionali, da Montreal a Copenaghen, da Berlino e Madrid a Tokyo, da Rio de Janeiro a Pechino. Nel dicembre 2010 ha effettuato la sua prima tournée in Argentina/Uruguay che ha avuto un’eccezionale eco di stampa e di pubblico.
Nell’ultimo decennio ha notevolmente intensificato la sua presenza negli Stati Uniti, suonando a New York, Boston, San Francisco e partecipando, nel 2007, a Spoleto Usa (Charleston, North Carolina) festival che ne ha voluto dare un ritratto completo proponendolo in concerti di piano solo, duo e trio.
Dai suoi concerti del 2008 al Birdland di New York è stato tratto il cd “Latin Jazz Quintet” in cui Pieranunzi è alla testa di un quintetto comprendente John Patitucci, Antonio Sanchez, Diego Urcola, Yosvany Terry.
Un secondo cd, in trio con Steve Swallow e Paul Motian, sarà pubblicato dalla Camjazz on line.
Nel luglio 2009 ha suonato e registrato con Marc Johnson e Paul Motian nello storico “Village Vanguard” di New York.
Diverse sue composizioni sono presenti nei “Real Book” pubblicati dalla Sher Music e la prestigiosa rivista americana “Down Beat” ha incluso il suo cd “Live in Paris”, in trio con Hein Van de Geyn e André Ceccarelli (Challenge), tra i migliori cd del decennio 2000/2010.
Registra in esclusiva per la CamJazz che, oltre al “Latin Jazz Quintet”, ha pubblicato i suoi piano solo “Plays Scarlatti”, “Wandering” e, recentemente, 1685 in cui Pieranunzi estende a Bach e Haendel quell’idea di interpretazione/improvvisazione già presente con notevole successo in “Plays Scarlatti” .
Ha formato di recente un nuovo trio americano comprendente Scott Colley al contrabbasso e Antonio Sanchez alla batteria.
Con loro ha già registrato, sempre con l’etichetta CamJazz, l’album Permutation, uscito alla fine di gennaio 2012.
Il trio ha presentato quest’ultimo lavoro nel corso di un tour che ha toccato i principali e più importanti festival e teatri italiani ed europei (Parco della Musica di Roma, Roland Garros di Parigi, Black Diamond di Copenhagen, Napoli Jazz Winter, Cantina Bentivoglio di Bologna, Piacenza Jazz Fest e molti altri), per terminare la serie di concerti oltreoceano, a New York, dove si sono esibiti per una settimana al Village Vanguard, ottenendo un responso eccezionale di pubblico e stampa.
E’ stato scritto di lui:
“Pieranunzi è un pianista di intenso lirismo, in grado di swingare con energia e freschezza e, nello stesso tempo, di non perdere mai la sua capacità poetica. La sua musica canta” (Nat Hentoff)
“Enrico Pieranunzi immette nuova linfa nel jazz contemporaneo” (Ray Spencer, Jazz Journal)
“Ricordate il suo nome, perdetevi nella sua musica” (Josef Woodard, Jazz Times).
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 18 e Sabato 19 Dicembre 2015 la Columna Chamber Orchestra in concerto alla DOMUS ARS
Venerdì 18 e Sabato 19 Dicembre 2015, ore 20.00, presso il Centro di Cultura “Domus Ars” un particolarissimo concerto eseguito dall’orchestra d’archi, la Columna Chamber Orchestra e dalla voce popolare di Anna Spagnuolo in un connubio di colto e popolare. Saranno eseguiti brani classici come il celeberrimo Concerto per la notte di Natale di Corelli o la Ninna Nanna di Brahms insieme a canti della tradizione popolare napoletana e non, come il Magnificat di Frisina o la leggenda del Lupino di Roberto De Simone.
Le elaborazione dei brani popolari per Archi con Oboe, sono di Antonio Colonna.
Per info e prenotazioni Domus Ars – Centro di Cultura, Via Santa Chiara 10c Napoli 081 3425603 – 3388615640
Programma
Fronna del Natale
Francesco Manfredini
Pastorale (dal concerto grosso per il Santissimo Natale)
A Bettilemme (testo)
*Roberto De Simone: La leggenda del lupino
Anonimo: Adeste Fideles
Quanno Sant’Anna vucava a Maria (testo)
**Marco Frisina: Magnificat
Francois Couperin: In notte placida
A Madonna d’ ‘e mandarine (testo)
*Anonimo: Duorme
Johannes Brahms: Lullaby (ninna nanna)
*F. Gruber: Stille Nacht
Dedica segreta (testo)
*Roberto De Simone: La canzone del pescatore
Pietro Antonio Locatelli
Pastorale (dal concerto per la notte di Natale)
Quanno vene Natale (testo)
*Sant’ Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette ninno
Arcangelo Corelli
Pastorale (dal concerto grosso fatto per la notte di Natale)
*Roberto De Simone: Rosa d’argento e rosa d’amore
Anna Spagnuolo (voce)
Columna Chamber Orchestra:
Oboe: Liliana Ferraro
Violini: Mario Dell’angelo, Lorenzo Colonna, Antonella Forino,
Antonio Intartaglia, Antonio Salerno, Maria Vittoria Colonna.
Viola: Luciano Barbieri
Violoncello: Antonio Colonna
Contrabbasso: Antonio Di Costanzo
* Rielaborazioni di Antonio Colonna
** Arrangiamento di Antonio Salerno
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 16 dicembre la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, ospite della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Mercoledì 16 dicembre, alle ore 21, la Associazione Alessandro Scarlatti, ospita nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo una delle più vivaci realtà musicali cittadine, la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta dalla venticinquenne Beatrice Venezi.
Da sempre attiva per la diffusione della musica per il pubblico delle scuole, negli ultimi anni la Nuova Orchestra Scarlatti ha affiancato alle attività concertistiche una serie di iniziative come la Scarlatti Young, orchestra per giovani strumentisti tra gli 11 e i 18 anni, e l’orchestra amatoriale Scarlatti per tutti.
Nel programma della serata, all’intima atmosfera natalizia di Corelli segue la gioiosa vitalità delle Antiche Danze dell’ungherese Farkas, che rielabora in moduli stravinskiani i ritmi magiari.
A un classico del più luminoso ‘900 come la Sinfonietta di Britten, con la sua tarantella finale, fa eco l’invenzione inedita di un compositore napoletano contemporaneo, Patrizio Marrone, dallo stile eclettico e comunicativo, che nel suo”Polittico” (commissionato dalla Nuova Scarlatti nel 2001) parte da un evocativo tema di Gagliarda di metà ‘600 per costruire una rapsodia per archi e fiati che si arricchisce man mano di idee e di colori.
La presa sul pubblico fino al termine del programma è poi assicurata dalla poetica ironia dei quattro deliziosi Valzer di Šostakovič (rielaborazioni strumentali di brani tratti da musiche per film e per balletto degli anni ’30) e dalla Fuga di Piazzolla, in cui contrappunto e tango si contrastano in un crescendo che coinvolge l’ascolto fino all’ultima battuta.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Mercoledì 16 dicembre, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Nuova Orchestra Scarlatti
direttore, Beatrice Venezi
clarinetto solista, Gaetano Russo
Programma
Arcangelo Corelli (1653-1713): Concerto grosso op. 6 n. 8 in sol minore ‘fatto per la notte di Natale’
Ferenc Farkas (1905-2000): Antiche danze ungheresi dal secolo XVII per fiati
Benjamin Britten (1913-1976): Sinfonietta op. 1
Patrizio Marrone (1961): Polittico per piccola orchestra (da un tema di Biagio Marini)
Dmjtrij Šostakovič (1906-1975): Quattro valzer per flauto, clarinetto e archi
Astor Piazzolla (1921-1992)
Ave Maria per clarinetto e archi
(clarinetto solista Gaetano Russo)
Fuga per piccola orchestra
Nuova Orchestra Scarlatti
Nasce a seguito dello scioglimento dell’Orchestra Scarlatti RAI, debuttando il 21 marzo 1993 all’Auditorium RAI di Napoli, con un concerto diretto da John Neschling, trasmesso sia su Radiotre che in televisione su RAITRE.
A partire dal 1994 è presente sul territorio napoletano e campano con eventi e rassegne periodiche come ad esempio, il “Festival Barocco e…”, giunto alla dodicesima edizione.
Parallelamente, l’orchestra ha tenuto numerosi concerti in importanti centri italiani ed esteri con un repertorio volto particolarmente a valorizzare in Italia e nel mondo il patrimonio della scuola musicale napoletana.
L’Orchestra realizza anche da anni incontri musicali dedicati ai giovani: tra le iniziative più recenti il ciclo di appuntamenti tenutosi presso l’Auditorium della RAI di Napoli nell’autunno 2009 che ha visto la partecipazione di oltre 9.000 tra allievi e docenti provenienti da circa 60 Istituti di Istruzione primaria dislocati in tutta la Campania
Ha inciso dal vivo per la Nuova Era l’opera del ‘700 Amor vuol sofferenza di Leonardo Leo diretta in prima esecuzione moderna e recentemente ha inciso per la Stradivarius Destinazione del Sangue, opera poetico-musicale ispirata al martirio di San Paolo a Roma.
La Nuova Orchestra Scarlatti ha eseguito due grandi concerti per la Pace a Gerusalemme e a Ramallah, nei Territori Palestinesi nell’ottobre 2005.
Altri impegni internazionali due concerti operistici realizzati per la Fondazione del Teatro di San Carlo di Napoli nell’ambito dell’inaugurazione dell’anno Italia-Cina: a Pechino nella Concert Hall della Città proibita e a Tianjin nella Great Hall of People .
Beatrice Venezi
Direttore d’orchestra, pianista e compositrice, diplomata in Pianoforte sotto la guida del M.° Norberto Capelli, si è perfezionata con i Maestri Lucchesini, De Maria e Balzani.
Nel 2005 è stata vincitrice del 1° premio assoluto del Concorso Nazionale di Interpretazione Pianistica “R.Zucchi” e nel 2006 del 4° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “R. Zanuccoli”
Allieva del M° Piero Bellugi per la Direzione d’orchestra, si è diplomata presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti cum laude sotto la guida del M° Vittorio Parisi.
Ha approfondito la sua tecnica direttoriale con il M° Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Chigiana di Siena e con i Maestri Oleg Caetani e John Axelrod, dei quali è assistente.
Ha collaborato con festival importanti quali il New European Festival di Stuttgart, il Festival di Bellagio e del Lago di Como, e il Festival Pontino di musica contemporanea.
Ha debuttato presso il Maggio Musicale Fiorentino con l’opera “Candide” di L. Bernstein nel maggio 2015; è stata recentemente insignita del prestigioso “Premio Donna 8 Marzo – La Musica per la Vita” dall’ Associazione ASSAMI – Amici del Conservatorio di Milano.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al Nuovo Teatro Sancarluccio lunedì 14 dicembre “TRE IN UNO” con Riccardo, Brunello e Susanna Canessa
Lunedì 14 dicembre 2015, alle ore 20.30, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), TRE IN UNO, con Riccardo, Brunello e Susanna Canessa.
Replica lunedì 21 dicembre, alle ore 20.30.
“Tre fratelli. Tre storie uguali e diverse. Tre artisti che declinano la musica ciascuno a suo modo.
Un cognome: sia paterno (Canessa) che materno (Carloni), che somma musica e teatro che, in qualche modo, avrebbe potuto essere un’eredità schiacciante tale da fuggirla.
Invece no. Perché a modo loro, ciascuno indipendentemente dall’altro, si è riallacciato alla passione familiare: Riccardo ha focalizzato la sua versatilità nella regia dell’opera e nella narrazione/affabulazione delle opere liriche, Brunello ha espresso il suo talento con la composizione, l’interpretazione e il grande repertorio della canzone e Susanna, con studi musicali classici e il suo violoncello, ha affrontato, in centinaia di repliche, le interpretazioni sinfoniche più tradizionali ma è anche con la chitarra, una raffinata folk-singer.
All’improvviso tutti e tre, dopo essersi “riconosciuti” artisti e interpreti, “ciascuno nella sua strada” hanno deciso di allungare il passo. Anche di cambiarlo!
Nasce con questo spirito e con il coraggio della qualità, il 14 dicembre al Teatro Sancarluccio, una nuova realtà, in un’ipotesi di creatività e lungimiranza, lo spettacolo di debutto dei “TRE in UNO” e cioè Riccardo, Brunello e Susanna Canessa, pronti sul palco a sorprendere nel dare ancora una volta,- ma questa volta INSIEME-, il meglio di quanto hanno sempre fatto”
© 2015 Giuliana Gargiulo
Evento Facebook: clicca qui
Info e prenotazioni:
Nuovo Teatro Sancarluccio
via San Pasquale a Chiaia, 49
Informazioni presso il botteghino, oppure contattando il num.: 081 410 44 67
Il botteghino è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Biglietti online: http://www.etes.it
Mail
botteghino@nuovoteatrosancarluccio.it
direzione@nuovoteatrosancarluccio.it
uff.stampateatrosancarluccio@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui