Concerti a Napoli dal 21 al 27 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 novembre 2016:
Lunedì 21 novembre, alle ore 16.30, presso il Teatro di San Carlo, la Fondazione Rossini propone, a cura di Sergio Ragni, la presentazione dell’opera “Otello” di Gioachino Rossini, che inaugurerà la stagione lirica 2016-2017
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Ciro Longobardi
Programma
C. Debussy: Préludes vol. I
E. Satie: Sports et Divertissements
O. Messiaen: Première communion de la Vierge
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Mercoledì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, premiazione dei vincitori della XVIII edizione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione del pianista Gabriele Pezone e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 novembre, alle ore 19.00, preso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), prima esecuzione moderna dell’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su libretto di Francesco Forzoni Accolti e musica di Antonio Caldara
Personaggi e interpreti
Santa Caterina: Angela Luglio
Imperatrice Faustina: Valentina Varriale
Angiolo: Marina Esposito
Tiranno: Giuseppe Naviglio
Filosofo: Rosario Totaro
Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Continuo: Pierfrancesco Borrelli
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Ingresso a offerta libera
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 19.45, all’Institut Français (v. F. Crispi, 86), annuale spettacolo per la raccolta fondi per l’Asilo Sector Primero di San Salvador, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, Marisa Portolano (voce), Paolo Rescigno (piano) e Pasquale Di Nunzio (sax), Maria Teresa Federico (voce) e Vincenzo Baratta (chitarra), Carla Urbinati e Valentina Piccolo (duo piano), Daniele Mattera e Sebastiano Cappiello (attori); Antonella Ippolito (attrice)
Costo del biglietto: 15 euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Se Boulez incontra Büchner” con la partecipazione degli archi della Nuova Orchestra Scarlatti, Gaetano Russo (clarinetto) e Enzo Salomone (voce recitante).
In programma musiche di Schubert, Messiaen, Boulez
Costo del biglietto
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione della rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con la partecipazione del “Trio Kubrick”
Programma
F. Schubert: Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100
Costo del biglietto: 10 euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
J. Brahms: Sonata n. 3 in re minore, op. 108
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Dall’Opera ai classici Napoletani”, con la partecipazione di Roberta D’Alessio (soprano), Chiara Donnarumma (pianoforte) e Simone Sorvillo (clarinetto).
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 19.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto-spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello).
Seguirà la cena de “I Cavalieri”
Contributo associativo € 20 a persona.
Posti limitati
Per info e prenotazioni
tel.: 3478075002 – 3371114477.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 maggio 2016:
Lunedì 23 maggio, alle ore 16.30, al Teatro di San Carlo, in occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo (composto dalle prime parti Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini) e della pianista Stefania Mormone, con la partecipazione di: “I solisti di Napoli”, diretti da Angelo Iollo, Liceo Moscati Orchestra, diretta da Donato De Simone, Alfano I Wind Orchestra, diretta da Giovanni D’Auria, Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi, Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, Associazione Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
Programma
ore 16.30: Concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo e della pianista Stefania Mormone
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore “Dalla mia vita”
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op.81
ore 18.00
Orchestra giovanile de “I solisti di Napoli”
direttore Angelo Iollo
programma da definire
ore 18.30
Liceo Moscati Orchestra
Direttore Donato De Simone
A. Piazzolla: Libertango
Queen: We Are The Champions (versione The London Symphony Orchestra)
ore 18.50
Alfano I Wind Orchestra
direttore Giovanni D’Auria
J. Strauss: Sul bel Danubio blu, op. 314
Carl Orff: “O Fortuna” da Carmina Burana
J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka, Op. 214
ore 19.15
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
direttore Giuseppe Mallozzi
E. Satie: Gymnopédie n. 1 (orchestrazione di Chiara Mallozzi)
M. Ravel: Bolero (trascrizione di Giuseppe Mallozzi)
C. Gounod: Ave Maria
D. Shostakovich: Waltz (dalla Jazz Suite n. 2)
ore 19.45
Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum
direttore Gennaro Cappabianca
M.–A. Charpentier: Te Deum
E. Elgar: Salut d’amour, op. 12
G. Bizet: Preludio dalla “Carmen”
P. Mascagni: “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana”
Á. G. Villoldo – G. Bizet – E. Di Capua: Suite Mediterranea
H. Zimmer: “Pirati dei Caraibi”
ore 20.15
Orchestra Scarlatti Junior
direttore Gaetano Russo
G. Rossini: Le rendez-vous de chasse per ensemble di corni
D. Scarlatti: Aria
J. Sibelius: Andante festivo, op. 117
D. Šostakovič: “Valzer n. 2” dalla Suite per orchestra
J. Strauss: Leichtes Blut Polka Schnell, op. 319
J. Offenbach: “Can can” da Orphée aux Enfers
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “L’Esercito combatte”…in Musica, commemorazione per il Centenario della Grande Guerra in collaborazione con l’Esercito Italiano con la partecipazione dell’ Orchestra di Fiati, coro e solisti del San Pietro a Majella, diretti da Paolino Addesso con la partecipazione di Mario Luciano Greco (tenore) e Mariano Buccino (basso)
In programma musiche di E. A. Mario, Verdi, Bellini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 19.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto dal titolo “Il soffio di Partenope” con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Ugo Di Giovanni (arciliuto)
In programma musiche di Leo, Alessandro Scarlatti, Mancini, Fiorenza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 24 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 26 maggio, alle ore 18.00 e venerdì 27 maggio, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, di Giovanni Paisiello su libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove / Angelo Bonazzoli 26 e 27 maggio)
Licinio, Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Nicoletta Basta
CONCERTO ANNULLATO
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino
Programma
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
E. Elgar: Serenata per archi op. 20
P. Warlock: Capriol Suite
Concerto a favore dell’Associazione Progetto Itaca Napoli Onlus
per info: dott.ssa Raffaela Auriemma 081 446944
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms
Quintetto op. 111 in sol maggiore
Sestetto op. 18 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, nel chiostro del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Musica alla reggia”, “Il Genio di Paisiello alle Corti d’Europa”, spettacolo ideato da Elsa Evangelista con la partecipazione dell’Orchestra, Coro e Solisti del San Pietro a Majella, diretti da Demetrio Moricca e Gennaro Pupillo
Scenografia a cura dell’Accademia di Belle Arti
Costo del biglietto
27 maggio: entrata libera
29 maggio: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia (salita Pontecorvo, 72) nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano incontro dal titolo “Giovanni Paisiello da Napoli a San Pietroburgo” con la partecipazione di Giuseppina Maria Wally Crocenti (Dirigente Liceo Musicale MdS), Angelo Greco (Coordinatore Liceo Musicale MdS), Diana Facchini (docente di Storia della Musica del Liceo Musicale MdS), Claudio Gison (ricercatore Università di Roma di Tor Vergata), Francesco Nocerino (musicologo ed organologo), Enzo Amato (scrittore, Presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.00, presso la Cappella della Medaglia Miracolosa delle Figlie della Carità (via S. Luisa de’ Marillac, 10), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
J. Kuhnau: Preludio e fuga in sol maggiore
M. E. Bossi: Chant du soir op. 92, n. 1
C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr (a 4, pedaliter)
J. S. Bach: Auf meinen lieben Gott BWV 646
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich
J. Pachelbel: Magnificat secundi toni
M. E. Bossi: Ave Maria op.104, n. 2
P. Wachs: Angelus
F. Liszt: Ave Maria di Arcadelt
J. G. Walther: Concerto del Signor Torelli, appropriato all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei finalisti del Premio pianistico Thalberg e premiazione dei vincitori.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
In programma musiche di: Gjeilo, Andreo, Raczyński, Biebl, Saint-Saëns, Bruckner, Pierluigi da Palestrina, Rheinberger, Caccini, Gounod
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Associazione PA.VE e l’ ccademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto degli alunni delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto de “I Solisti Aquilani”, diretti da Gabriele Pieranunzi (violino solista)
Programma
A. Vivaldi:
Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo RV 522
Concerto in mi minore op. 11 n. 2 per violino, archi e basso continuo RV 277 “Il favorito”
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore per violino ed archi
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per 4 violini, archi e basso continuo RV 549
F. Geminiani / A. Corelli: Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, conferenza dal titolo “Pietrantonio Gallo, compositore del ‘700 napoletano – Storie di un musicista riscoperto e dei venti anni dedicati dal Mysterium Vocis alla sua musica sacra”, con la partecipazione di Marcello Della Gatta (Presidente Associazione Musicale Mysterium Vocis), Paolo Sullo (Università di Roma “Tor Vergata”), Maurizio Rea (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”), Antonio Dell’Olio (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento delle opere “Suor Angelica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano e “Goyescas” di Enrique Granados.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Turno F
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, con replica domenica 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.30, presso la chiesa dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dedicato a Pietrantonio Gallo con la partecipazione di Sabrina Santoro (soprano), Angela Luglio (contralto), Alessandro Caro (tenore), Guglielmo Gisonni (basso), del Coro e dell’Ensemble strumentale Mysterium Vocis, diretti da Rosario Totaro
Programma
N. Jommelli: Locus iste per soli, coro e organo
P. Gallo: Messa a quattro voci con violini obbligati ed oboi ad libitum per soli, coro e orchestra (prima esecuzione moderna)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Maria del Parto (via Mergellina), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Strela do Dia” con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma musiche tratte dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, concerto dal titolo “Le Galanterie” con la partecipazione di Giacomo Serra (pianoforte) e Salvatore Lombardo (violino)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita visita guidata dal titolo “Objets de vertu, lusso e piacere nell’Europa del ‘700”)
Ingresso al concerto fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra Moenia (via Capodimonte, 13), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Poerio Chorus Boys e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretti da Francesco Aliberti.
Soprano solista: Dragana Moles
In programma musiche di Pachelbel, Sibelius, Offenbach, Šostakovič
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 081 7443714 oppure a info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la chiusura del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Gran Galà Paisiello con la partecipazione di Clemy Regina e Imma Valeria Caputo (soprani), Filippo Sica (tenore), l’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, Edoardo Converso (mandolino), Lorenzo Traverso (pianoforte), Enzo Amato (chitarra), Max Fuschetto (sax soprano), Marco Traverso (viola) con partecipazione straordinaria di Carlo Faiello e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Enzo Amato.
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 maggio 2016
ritica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 maggio 2016:
Lunedì 16 maggio, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto dal titolo “Se l’aura spira” con la partecipazione dell’Ensemble Musico Spirto formato da Roberta Andalò (soprano), Maria Rosaria Marchi (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Frescobaldi: Se l’aura spira (voce e continuo)
A. Falconieri: O bellissimi capelli (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Gamba gagliarda (cembalo e violoncello)
J. Marin: Ojos pues (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Marizápalos (voce e basso continuo)
G. Frescobaldi
Canzona terza (cembalo solo)
Così mi disprezzate (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Oh stellae (A. Coppini) (voce e basso continuo)
D. Gabrielli: Sonata Prima (violoncello e basso continuo)
C. Monteverdi
Ohimè ch’io cado (voce e basso continuo)
Quel sguardo sdegnosetto (voce e basso continuo)
B. Storace: Balletto (cembalo solo)
B. Strozzi: L’Eraclito amoroso (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Exulta filia (voce e basso continuo)
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, con replica mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, al piano nobile del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, concerto dei docenti e degli allievi del Dipartimento di Musica Antica e Master di Musica Antica Pietà de’ Turchini, diretti da Antonio Florio, dal titolo “Le cantate in lingua napoletana – Alle origini dell’opera buffa di Giovanni Paisiello
In programma musiche di Porsile, Rubino, Grillo, Sabino, Alessandro Scarlatti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, concerto del soprano Ripalta Bufo e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Roberto Dima
Programma
G. Verdi: “Parigi o cara” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero” da “L’elisir d’amore”
G. Puccini: “Non piangere, Liù” da “Turandot”
V. Bellini: “Qui la voce sua soave” da “I puritani”
G. Puccini: “Donna non vidi mai” da “Manon Lescaut”
G. Verdi: “Caro nome” da “Rigoletto”
G. Puccini: “E lucevan le stelle” da “Tosca”
G. Verdi: “Brindisi” da “La traviata”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 20.00, con repliche sabato 21 maggio, alle ore 19.00 e domenica 22 maggio, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, su musica di Giovanni Paisiello e libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove
Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Giovedì 19 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Giovanni Nesi
Programma
D. Zipoli: Suite IV in re minore
M. Clementi: Sonata in fa minore
D. Zipoli: Partita I in do maggiore
F. Schubert:
12 Ländler D. 790
Sonata in la minore op. postuma 143 D. 784
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – Piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone il concerto del “Quintetto Nuovo”, formato da Stefano Bartoli (clarinetto), Imola Erika Gyarfas (violino I), Flavia Salerno (violino II), Piero Massa (viola) e Fabio Centurione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto K 581 in la maggiore per clarinetto e quartetto d’archi
J. Brahms: Quintetto op. 115 in si minore
Ingresso con contributo di Euro 5 fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la chiusura della rassegna Federimusica, concerto del pianista Simone Pedroni
Programma
C. Debussy: Préludes (primo libro)
F. Liszt: Funerailles (da Harmonies poétiques et religieuses)
J. Williams: Concert Suite da “Harry Potter”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’organista Giorgio Carnini
Programma
J. S. Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Corale “Herzlich tut mich verlangen” BWV 727
Preludio e Fuga in la minore BWV 543
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore sul corale “Vater unser im Himmelreich”
C. Franck: Terzo corale in la minore (dai “Trois chorals” per organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.00, presso AvaNposto – primo luogo Costitutivo (via Sedile di Porto 55), per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, conferenza dal titolo “Giovanni Paisiello e i musicisti napoletani in Russia nel Settecento. L’influenza della Scuola Musicale Napoletano sullo sviluppo della musica in Russia”
Enzo Amato, relatore
Egidio Carbone, voce recitante
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo Wunderkammer Music, nell’ambito di Wine&thecity, concerto del pianista Ivano Leva
Biglietto unico: 12 Euro
Per info e prenotazione: wunderkammerteatro@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Giovanna Catherine Di Luca e del tenore Raffaele Scocozza, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Verdi: “La vergine degli angeli” da “La forza del destino”
G. Rossini: “Sì, ritrovarla io giuro” da “La Cenerentola”
W. A. Mozart: “S’altro che lacrime” da “La clemenza di Tito”
F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La vedova allegra”
G. Rossini: “L’invito” da “Soirées musicales”
G. Donizetti: “La Zingara”
L. Bernstein:
“Maria”
“Tonight”
(da “West Side Story”)
S. Di Giacomo / M. Costa: “Era de maggio”
F. Russo / E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “La Partenza – Omaggio a Giovanni Paisiello” con la partecipazione di Debora Capitanio (clavicembalo) ed Egidio Mastrominico (violino), elementi dell’Ensemble barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli
Programma
G. Paisiello
Sinfonia “La Pazza per Amore” per cembalo con accompagnamento di violino per uso di D. Matilde Galvez Minutolo
Sonata V per cembalo con accompagnamento di violino
P. A. Guglielmi: Concerto per cembalo con accompagnamento di violino in do maggiore
E. Barbella: Sonata III per violino e basso
G. Paisiello
Notturno
Canzona
Capriccio
per cembalo con accompagnamento di violino in re maggiore
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dei solisti del Mysterium Vocis formati da Marina Esposito, Angela Luglio, Fiorella Orazzo, Anna Panico, Paola Pierno e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti e Anna Clelia Salsano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Rosario Totaro (tenori), Guglielmo Gisonni (baritono), accompagnati al pianoforte da Tommaso Rega, con la partecipazione di Stefano Di Fraia (baritono).
Programma
T. Rega: Preludio Zuoccole, tammorre e femmene
Zuoccole, tammorre e femmene: poesia di Totò (Marina Esposito)
T. Rega:: Preludio ‘O mare
F. Fiore/G. Lama: Varca Lucente (Guglielmo Gisonni)
G. Ottaviano/S. Gambardella: ‘O marenariello (Alessandro Caro)
Anonimo (trascriz. A. Jorio): Michelemmà (Paola Pierno, Angela Luglio, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
Anonimo (arrang. T. Rega) – Procidana (Angela Luglio)
Anonimo (pubblicata da G. Cottrau nella trascriz. di L. Fischietti): Jesce sole (Fiorella Orazzo)
T. Rega: Preludio ‘A piazza
Anonimo: La Verdummara (Sabrina Santoro)
G. Capurro/G. F. Buongiovanni: Donna Rosa (Anna Panico)
A. Willaert: Vecchie Letrose (Fiorella Orazzo, Tiziana Fabbricatti, Rosario Totaro, Guglielmo Gisonni)
L’ammore: poesia di Totò (Stefano Di Fraia)
Anonimo/G. Donizetti: Ammore (Stefano Di Fraia)
M. Pilati: ‘O Vico (Marina Esposito)
O. di Lasso: Sto core mio (Sabrina Santoro, Tiziana Fabbricatti, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
L. Bovio/E. Tagliaferri/N. Valente: Passione (Angela Luglio)
R. Cordiferro/S. Cardillo: Core ‘ngrato (Sabrina Santoro)
S. D’Esposito/T. Manlio: Anema e core (Tiziana Fabbricatti)
V. Russo/E. Di Capua: I’ te vurria vasà (Paola Pierno)
T. Rega – Preludio ‘A luntananza: Variazione su ‘O surdato ‘nnammurato di A. Califano – (Marina Esposito)
L. Bovio/E. De Curtis: ‘A canzone ‘e Napule (Stefano Di Fraia)
S. Di Giacomo/M. P.Costa: Era de maggio (Anna Clelia Salsano)
L. Bovio/V. D’Annibale: ‘O paese d’ ‘o sole (Sabrina Santoro, Alessandro Caro, Marina Esposito)
G. Rossini: La Danza, Tarantella (Tutti)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il Vespro d’organo inaugurale della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
H. Purcell: Sonata per tromba in re maggiore
L. Cherubini: “Ave Maria”
G. Buonaventura Viviani: Sonata Prima per tromba in do maggiore
Giuseppe Verdi: “Ave Maria”
Alessandro Marcello: Adagio (dal Concerto in re minore)
P. Mascagni: “Ave Maria”
V. Bellini: Sonata per organo
G. F. Händel: “Let the bright Seraphim” (da “Samson”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la chiusura della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Tessere da una commedeja pe’ mmuseca”, La festa di Bacco di Leonardo Vinci (Napoli, 1722) con la partecipazione di Giuseppina Bridelli (mezzosoprano), Filippo Morace (basso) e dei Talenti Vulcanici diretti da Stefano Demicheli
Ideazione del progetto: Paologiovanni Maione
Drammaturgia: Filippo Morace
Revisione delle partiture: Giacomo Sances
Costo del biglietto: 1 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del soprano Clemy Regina e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 21.00, presso Spazioinvenzione Designers (v. Vannella Gaetani, 8 – adiacenze Piazza Vittoria), “Duets” con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni e voce)
In programma un “viaggio” musicale fra brani del filone folk e country americano, canzoni del Trio Lescano e del Quartetto Cetra, e classici della canzone napoletana
Per info
pagina Facebook: Spazioinvenzione Designers
Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 19572710 – 3337391373
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto della Corale Giubileo, diretto da Filomena Scala
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca della Comunità ebraica di Napoli (vicolo S. Maria Cappella Vecchia, 31), incontro con Miriam Jaskierowicz Arman dal titolo “La Cabala della Voce – Tecnica Vocale” al quale seguirà un concerto dell’Amati Ensemble, con la partecipazione di Angela Yael Amato, Enzo Tortora, Camilla Liguori, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Tsvetanka Asatryan (viola), Alessandro Yosef Parfitt (violoncello) e Carmine Romano (pianoforte)
Programma
Hatikva’, La Speranza
J. S. Bach: Elevazione (Arioso)
H. Purcell: Music to the Diocesian (5 danze)
G. J. Werner: Triosonata n. 8
W. A. Mozart: Allegro, da Eine kleine Nachtmusik
G. Gershwin:
Someone to watch over me
Embraceable you
The man I love
Un Americano a Parigi
Hava Naghila
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria tramite mail a: napoliebraica@gmail.com
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 19.00, presso il chiostro della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dei Fiati dell’Orchestra Scarlatti Young
In programma musiche di Milhaud, Richard Strauss, Orff
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 4 al 10 maggio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 maggio 2015:
Lunedì 4 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Giulio De Padova
Programma
F. Liszt: dai 12 studi trascendentali
n. 7 in mi bemolle maggiore “Eroica”
n. 8 in do minore “Wilde Jagd” (Caccia selvaggia)
n. 9 in la bemolle maggiore “Ricordanza”
n. 10 in fa minore
n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir” (Armonie della sera)
n. 12 in si bemolle minore “Chasse-neige” (tormenta di neve)
S. Rachmaninov: Sei Momenti Musicali op.16
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 5 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 6 maggio, alle ore 20.30 (Fuori Abbonamento); giovedì 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 9 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 10 maggio, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, allestimento dell’opera in tre atti “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Daniele Rustioni
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Andrea De Rosa
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Assistente alle scene: Sandra Müller
Assistente ai costumi:Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Conte di Walter: István Kovács (5, 7, 9 e 10 maggio) / Dario Russo (6 e 8 maggio)
Rodolfo: Giorgio Berrugi (5, 7 e 9 maggio) / Luciano Ganci (6, 8 e 10 maggio)
Federica: Nino Surguladze (5, 7 e 9 maggio) / Martina Belli (6, 8 e 10 maggio)
Wurm: Marco Spotti (5, 7, 9 e 10 maggio) / Felipe Bou (6 e 8 maggio)
Miller: Vitaliy Bilyy (5, 7 e 9 maggio) / Claudio Sgura (6, 8 e 10 maggio)
Luisa: Elena Mosuc (5, 7 e 9 maggio) / Julianna Di Giacomo (6, 8 e 10 maggio)
Laura: Michela Antenucci
Un contadino: Nino Mennella
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 6 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Guido Picariello e Francesco Rosato
Programma
R. Schumann: Bilder aus osten, op. 66
S. Rachmaninov: Six morceaux, op. 11
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per l’inaugurazione della rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzata in collaborazione fra Istituto Cervantes e Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Stefano Cardi
Programma
F. M. Torroba
Los Mayos
Oliveras
Albada
H. Villa-Lobos
Prélude n. 5
Chôros n. 1
Étude n. 10
H. W. Henze: Romeo and Juliet
C. Guastavino: Presto (dalla Sonata n. 2)
V.Young: My Foolish Heart
F. Jerry Roll Morton: Spanish Swat
L. Bacalov: Aspectos
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 7 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Maurizio Zanini
In programma musiche di F. Schubert, L. v. Beethoven
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto degli studenti delle diverse Masterclass della “Palestra della Musica”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, incontro con la scrittrice e giornalista Leonetta Bentivoglio e la musicologa Lidia Bramani, che presenteranno “E Susanna non vien…”, libro edito da Feltrinelli.
Conduce Laura Valente
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del Trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello)
In programma musiche di Haydn, Mozart, Beethoven
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 (Porta Capuana), l’Associazione Miradois, in collaborazione con l’Associazione Napoli InVita, propone il concerto “Ascoltando Pergolesi”, con la partecipazione dei Solisti della Graziella, diretti dal maestro Ferdinando de Martino, del soprano Silvia Tarantino e del contralto Daniela My.
Programma
G. B. Pergolesi
Stabat Mater
Concerto in sol maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto del pianista Andrea Riccio e del sassofonista Angelo Fariello, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti da “Il flauto magico” di Mozart
Programma
Andrea Riccio, pianoforte
R. Schumann: Papillon op. 2
G. Martucci: Scherzo op. 33
Angelo Fariello, sassofono
J. Demersseman: Fantaisie
C.Debussy: Golliwogg’s Cakewalk (“Il Piccolo Negro”), dalla suite Children’s corner
P. Iturralde: Pequeña Czarda
Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 7 maggio al seguente recapito: 0815528739
Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del tenore Li Chen, accompagnato al pianoforte da Livia Guarino
Programma
F. Paolo Tosti: Malia
F. Alfano: Piangi, si piangi da “Resurrezione”
G. Verdi: Ah! Si ben mio dal “Trovatore”
G. Puccini: Ch’ella mi creda da “La fanciulla del West”
U. Giordano: Amor ti vieta da “Fedora”
G. Verdi: La mia letizia da “I Lombardi alla prima crociata”
Cardillo: Core ‘ngrato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per l’inaugurazione del XIX Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Ji Yeong Mun
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance “Bianco Nero Nero Bianco – I mille volti di Napoli”, testo di Maria Gabriella Mariani
In programma musiche di Liszt e Maria Gabriella Mariani
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano Music in the Movies, le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni)
Il concerto sarà preceduto da una cena buffet
Prenotazione obbligatoria: 081 19534230/328 1019922
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Ludovica Rambelli Teatro, in collaborazione con Altra Definizione, presenta “21 Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
A partire dalle 11.30, degustazione, nel chiostro della chiesa di Donnaregina Vecchia di un nuovo pregiato vino della casa Mastroberardino “Nero a metà” in quanto il museo è anche fra le sedi di “Wine&Thecity”.
Costo del biglietto
Intero con degustazione: 10 Euro
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Family concerts in Floridiana” – genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, mattinata dedicata alla tromba con Giuseppe Cascone, prima tromba dell’Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro
Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progettomuseo.com
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per l’inaugurazione della rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto itinerante nei luoghi più suggestivi della storia e dell’arte della Basilica dello Spirito Santo proposto dal Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato dall’ensemble di sax del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (docente: M° Nicola Cassese)
Testi e drammaturgia a cura di Fiorella Orazzo e Marcello Della Gatta
Programma
A. Jorio: Spirito Sancto
A. Scarlatti: Exaltabo te Domine
G. P. da Palestrina: Regina coeli
J. Nin: Le Chant du Veilleur
Angela Luglio – voce
Nicola Cassese – sax alto
D. D. Melgás: Salve Regina
L. Halmos: Jubilate Deo
G. Rossini: O salutaris ostia
J. S. Bach: Trio Sonata n. 2 in do minore BWV 526 (trascrizione di J. M. Londeix)
Nicola Cassese – sax soprano
Maria Manna – sax alto
Paolo Cavaliere – sax baritono
G. Panariello: Pater noster
A. Scarlatti: Exsurge Domine
J. Jimenez: Ave Maria
R. Dubra: Alleluja (da Veni Sancte Spiritus)
Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
Abbonamento a tutta la rassegna: 20 Euro (sia al concerto, sia in prevendita)
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per l’inaugurazione della XIII edizione del Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Echi di Napoli”
In programma musiche di D. Gallo, G. B. Pergolesi, D. Cimarosa, G. Donizetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 27 aprile al 3 maggio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 aprile al 3 maggio 2015:
Martedì 28 aprile, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la presentazione del Vox Animae Festival, lezione-concerto sulla polifonia con il coro Levis Cantus diretto dal maestro Rosario Peluso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Gomena
Programma
L. v. Beethoven: Sonata in do maggiore, op. 53 “Waldstein”
R. Schumann: Novelletta op. 21 n.8
F. Chopin: Fantasia in fa minore op. 49
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del pianista Igino Puglielli
Programma
J. S. Bach- F. Busoni: Ciaccona in re minore, dalla Partita per violino solo BWV 1004
F. Chopin: Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61
S. Rachmaninov
Elegia Op. 3 n. 1
Variazioni su un Tema di Corelli Op. 42
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, serata di premiazione del XV Concorso di composizione, con la partecipazione del Coro Femminile Luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni, di Alessandro Di Gregorio (chitarra) e Alessandro Paschitto (voce recitante)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Edith Fischer
In programma musiche di Ravel, Chopin, Bach
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la chiusura della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Turchini di Antonio Florio” dal titolo “Faustina Bordoni e Domenico Gizzi, fenomeni vocali del ‘700 a confronto” con la partecipazione del soprano Roberta Invernizzi
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto del coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, con la partecipazione dell’organista Vincenzo Porzio, dal titolo “Spettacolo fiero, misterio pietoso – Musiche per la Settimana Santa nella Napoli barocca”.
Programma
A. Scarlatti: Exsurge Domine
P. Cafaro: Responsori per il Venerdì Santo
Diogo Dias Melgás: Salve Regina
Nicola Sala: Sepulto Domino
P. Cafaro: Miserere
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 30 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, in occasione della Giornata mondiale del Jazz, concerto dell’U.S. Naval Forces Europe Band – Allied Forces Band
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 12.30, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), concerto inaugurale della rassegna “…nel cortile del Castello” con la partecipazione del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello), Gennaro Musella (pianoforte)
In programma musiche di Schumann e Smetana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del pianista Fiorenzo Pascalucci dal titolo “In ricordo di Aldo Ciccolini”
In programma musiche di Mozart, Debussy, Ravel, Gershwin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per la rassegna “Musica antica nel Corpo di Napoli”, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
A. Caputi: “Concerto a flauto traverso, violini e basso” in re maggiore
G. Latilla: T’aggio voluto bene, aria a voce sola con strumenti
E. Barbella: Trio VI, dagli Hamilton Trio’s a due violini e basso
G. Sellitto: “Concerto a quattro, flauto traverso, violino primo, violino secondo et basso” in sol maggiore
N. Piccinni: “La posta a lo froncillo”, aria a voce sola con strumenti
Domenico Cimarosa: “Si la cantante me mett’a fare”, aria di Stella da l’Armida Immaginaria
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 19.00, con replica sabato 2 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 19.15, nella Chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance di Maria Gabriella Mariani
In programma musiche di Liszt e di Maria Gabriella Mariani
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto della pianista Mariella Pandolfi dal titolo “Improvvisando”…dal classico al jazz
In programma musiche di Bach, Mozart, Cimarosa, Chopin, Bellini, Leoncavallo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del Quintology Sax Quintet, formato da Mattia Barbato, Fabrizio Capoturucci, Adolfo Del Guercio, Francesco Orlando e Luciano Rella
Programma
E. Piaf: La Vie en Rose
Y. Ohno: Lupin III
S. Joplin: The Entertainer
The Beatles: Yesterday
E. Morricone: Morricone’s Themes
L. Amstrong: What a Wonderful World
H. Zimmer: Pirates of The Caribbean Medley
D. Short: Happy Birthday “Variazioni”
Film Theme: I magnifici sette
Cartoon Theme: The Flintstones
Film Theme bis: Sister Act Medley
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dei “Cielo Revés”, con la partecipazione di Luca Signorini (violoncello), Michele Montefusco (chitarra) Giovanni Giugliano (contrabbasso), Tobías González Jiménez (pianoforte), Gina Lacorazza (voce e percussioni)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 19.00, nella sala del Velario di Castel S. Elmo, l’Associazione Alessandro Scarlatti, in occasione del 355° compleanno del compositore di cui porta il nome, propone un concerto fuori abbonamento, dal titolo “Cantate per soprano e Sonate per flauto e basso continuo”, affidato all’Ensemble Barocco di Napoli con la partecipazione del soprano Valentina Varriale.
Programma
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Concerto in fa minore n.1 per due violini, viola e basso continuo
Clori mia, Clori bella, Cantata per soprano, flauto e basso continuo
Sonata a tre flauti e basso continuo
Ombre tacite e sole, Cantata per soprano, due violini, viola e basso continuo
Sonata XXIV in sol minore per flauto, due violini e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Diomede Carafa (via San Biagio dei Librai, 121), concerto del chitarrista Nicola Montella a cura di Associazione KoraKalé
Contributo libero
_________________________________________________________
Domenica 3 maggio, alle ore 10.45, presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), per la rassegna “Incontri Musicali 2015”, organizzata dall’Associazione “Musica Reservata”, in collaborazione con Legambiente Campania, concerto del chitarrista Carlo Campanile
In programma musiche di Mertz, Villa-Lobos, Brouwer
Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa)
_________________________________________________________
Domenica 3 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dell’ensemble vocale-strumentale “Soavi Accenti”, diretto da Antonella Cerino
In programma brani di musica antica rinascimentale
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 3 maggio, alle ore 19.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per la chiusura dei “Concerti di Primavera”, concerto del Melis Mandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola), Riccardo Del Prete (chitarra), del mandolinista Raffaele La Ragione, della pianista Maria Di Franco e dell’Orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya
Programma
R. Calace
Danza Esotica op.165, per quartetto romantico
Ouverture Genova op.143, per mandolino, mandola, mandoloncello e pianoforte
Concerto a plettro op.155, per quartetto classico e chitarra
Impressioni Orientali op.132, per quintetto a plettro e pianoforte
Toshifumi Ariga: “Furusato” Trasfigurazione dell’Amore e Gioia
R. Calace: Poupée qui danse op.90 (Rid. Jiro Nakano)
Giuseppe di Giorgio Miceli: Serenata (Rid. Jiro Nakano)
R. Calace: Danza e cantabile op.30 (Rid. Jiro Nakano) *
*Mandolino solo: Hirokazu Nan’ya
E. Marucelli: Capriccio zingaresco (Rid. Eiji Kaeriyama) *
*Mandolino solo: Hirokazu Nan’ya
Ingresso libero
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 25 giugno all’1 luglio
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 25 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dal titolo “Non solo due…mani!”, a cura della Scuola di Pianoforte del Maestro Gabriele Ottaiano, con la partecipazione degli allievi Elena Piccione, Giovanni Alvino, Antonietta Toscano e Antonietta Formisano, Gennaro Truglio, Lorenzo Pascucci, Filippo Perna, Emily Previte
Programma
A. Skrjabin: Notturno op. 9, n. 2 per la mano sinistra
F. Chopin: Studio op. 10, n. 12
Cui-Liadov-Rimsky-Korsakov: 24 Variazioni e finale per pianoforte a tre mani
P. Dennis: Fantasy Dance, fantasia per 3 esecutori con 3 mani
J. Brahms: Danza Ungherese n. 1 per pianoforte a 4 mani
R. Gervasio: Le Ciliegie, per pianoforte a 5 mani
A. Yossifov: Concerto n.3 per due pianoforti
A. Lavignac: Galop di bravura per due pianoforti a 8 mani
P. Corrado: Tanti tanghi, per due pianoforti e 6 mani
J. Casterède: Ménage à trois per pianoforte a 6 mani
A. Yossifov: Danza Archaiqua per due pianoforti e 24 mani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 25 giugno, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – Materdei), concerto del violoncellista Luca Signorini dal titolo “Dalla viola da gamba al violoncello”
Programma
S. Ganassi dal Fontego: Due ricercari per viola da gamba
D. Ortiz: Recercada I
J. Hotteterre: Preludio e Capriccio
D. Gabrielli: Ricercari (in re maggiore, in sol minore, in re minore)
J. S. Bach:
Suite in do minore BWV 1011
Suite in sol maggiore BWV 1007
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 25 giugno, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per la rassegna “Concerti a Palazzo”, serata dal titolo “Wolfgang Amadeus Mozart: la voglia di libertà, con la partecipazione del pianista Dario Candela e la voce narrante di Riccardo Scognamiglio
Ingresso gratuito con oblazione volontaria e prenotazione obbligatoria
Oblazione base consigliata per ingresso: 15 euro (under 18: 5 Euro)
Contatti
tel.: 081.7642652
fax.: 081.7642654
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com
_________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 19.00, Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), l’associazione “Artistica”, nell’ambito della Festa della Musica-Musequality World Busk 2012, propone il concerto “nel quartiere della Napoli Antica dalla Musica Sefardita a Piazzolla” con la partecipazione di Angela Amato (violino), Roberta Paturzo (chitarra), Gennaro Vanacore (flauto) e dell’Ensemble Musicale Giovanile
In programma musiche di Fauré, Ciaikovskij, Suzuki, Chopin, Pergolesi ed altri
Saranno raccolti fondi in favore di Musequality al fine di promuovere l’educazione musicale dei ragazzi nei paesi in via di sviluppo.
_________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano 73), per i “Mercoledì della Cultura”, serata di musica e parole con la folksinger Susanna Canessa e la presentazione del libro “Racconti sotto l’ombrellone” (Giulio Perrone Editore) a cura di Vincenza Alfano e Rosalia Catapano.
Seguirà spaghettata
_________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 20.30, con replica venerdì 29 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini, dal titolo “Omaggio al Melodramma”
Programma
G. Verdi
Sinfonia da “Nabucco”
“Gli arredi festivi”, coro da “Nabucco”
Preludio Atto I, da “La Traviata”
P. Mascagni: “Gli aranci olezzano”, coro da “Cavalleria Rusticana”
G. Verdi:
Sinfonia da “La forza del destino”
“Patria Oppressa”, coro da “Macbeth”
Sinfonia da “I vespri siciliani”
“Va’ pensiero”, coro da “Nabucco
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica (turno unico), concerto del pianista Lang Lang
Programma
J. S. Bach: Partita n.1 in si bemolle maggiore BWV 825
F. Schubert: Sonata in si bemolle maggiore D. 960
F. Chopin: 12 Etudes Op. 25
Costo del biglietto
Intero: da 300 a 90 Euro
Ridotto: da 270 a 80 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 60 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 28 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto del duo formato da Boris Belkin (violino) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 378 per violino e pianoforte
F. Schubert: Sonata in la minore per violino e pianoforte
C. Franck: Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per “I Venerdì Musicali”, concerto della pianista Maria Gabriella Mariani
In programma brani inediti di Maria Gabriella Mariani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara, 10), per la rassegna Domus Ars Concerti, recital del duo formato da Rosario Ascione (chitarra) e Francesco Maggio (violino).
In programma musiche di Spire, Siegl, Sanduzzi, Rääts, Bloch, Takàcs
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso a sostegno della ricerca per le malattie genetiche infantili
In programma musiche di Lasso, Giovanni Domenico da Nola, Nenna, Cambio, Clausetti, Marrone
Ingresso libero
Si consiglia la prenotazione
Informazioni e prenotazioni
comunicazione@coropietrasanta.it
tel. (+39) 3391794490
Saranno raccolti fondi per sostenere la ONLUS “Insieme per la Ricerca”, impegnata nell’attività a sostegno della mutazione genetica PCDH19
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Anna dei Lombardi, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Ghedini, Messiaen, Biebl, Pärt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.30, nella Basilica Pontificia di S. Pietro ad Aram (Corso Umberto I), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto dell’organista Sergio Orabona
Programma
L.J.A. Lefébure-Wely: Boléro de concert in sol minore, op. 166
J. Bonnet
Romance sans paroles
Stella Mattutina
(da Douze Pièces Nouvelles pour Grand Orgue, op. 7)
J. Alain: Le jardin suspendu
E. Gigout
Scherzo in mi maggiore
Toccata in si minore
(dai Dieci pezzi per organo)
C. Saint-Saëns: Le Cygne (trascr. Alexandre Guilmant)
N. Lemmens: Fanfare in re maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per l’inaugurazione della rassegna “Concerti in Basilica”, recital del duo formato da Maria Sole Gallevi (soprano) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Liszt, Debussy, Ritrovato
Costo del biglietto: 5 Euro
Per informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: unionemusicisti@libero.it
tel.: 081-412720
_________________________________________________________
Domenica 1 luglio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, con “Omaggio al Violoncello”, concerto dei partecipanti al Master internazionale di violoncello tenuto dal maestro Ilie Ionescu
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 26 settembre al 2 ottobre
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Martedì 27 settembre, alle ore 18.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per “I Martedì dell’Arte”, l’Associazione Maggio della Musica organizza il concerto “Chitarre a Palazzo” con la partecipazione del duo Giuseppe Aversano- Rosario Ascione, del duo Paolo Lambiase-Piero Viti, del duo Claudio Cecere-Paolo Mauriello, di Bruno Pedros, del Trio chitarristico napoletano (Giovanni Dell’Aversana, Mario Maddaluno ed Emilio Pollio) e del duo Antonio Onorato-Aldo Farias
In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi, Granados, Carulli, Beatles, Nan Bulan, Boccherini, Joplin, Bellinati, Kern, Martino, Davis
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Venerdì 30 settembre, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale dei Girolamini (via Duomo 142), in occasione della presentazione del quadro restaurato di Luca Giordano “S. Canuto re”, concerto di musiche di Marenzio, Daresca, Mozart.
Libero contributo di 5 euro per prossimo restauro tela di San Filippo Neri
Prenotazione obbligatoria alla seguente e mail:
monumentogirolamini@hotmail.it
__________________________________________________________
Venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 (con replica domenica 2 ottobre, alle ore 18.00 – Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della Stagione Sinfonica 2011-2012 con l’oratorio “Terra”, commissionato per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, su musiche di Luca Francesconi e testi di Valeria Parrella
Personaggi ed interpreti
Noa (la Ragazza): Elizabeth Calleo
Lisa (la Madre): Annely Peebo
Ruben (il Traffichiere): Urban Malmberg
Victor (lo Studente): Jordan Shanahan
Claudio (il Marito): Jussi Myllys
Lo Scafista: Antonio Pannunzio
Il Contadino: Davide Damiani
Il Mare: Coro
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Jonathan Webb
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Ideazione scenica: Jean Kalman
Scene: Elsa Ejchenrand
Regista collaboratore: Raffaele di Florio
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 25 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica 2011, concerto degli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, diretti da Sergio Lamberto
Programma
E. Elgar: Serenata per archi, op. 20
E. Grieg: Holberg suite, op. 40
P. I. Ciaikovskij: Serenata per archi in do maggiore, op. 48
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
__________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Chiaia, per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Livio De Luca
Programma
P. Hindemith: Sonata II
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n. 1 in fa minore, op. 65
O. Messiaen (da La Nativité du Seigneur):
Desseins eternels
Dieu parmi nous
Ingresso libero
__________________________________________________________
‘Namusica – Musica alla Casina Pompeiana della Villa Comunale, un progetto in collaborazione tra Dissonanzen, Progetto Sonora, Ensemble Barocco di Napoli, Circolo Artistico Ensemble, Arte di Improvvisare, I Virtuosi di San Martino
Parte II: da Venerdì 30 settembre a Domenica 2 ottobre
Venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 – “Arte d’improvvisare”, da un progetto di Francesco D’Errico con la partecipazione di: Roberto Grisley (musicologo), Giulio Martino (sax), Francesco D’Errico (pianoforte). Dario Guidobaldi (batteria)
Sabato 1 ottobre, alle ore 20.30 – Sax experience Sonora Network Ensemble diretto da Eugenio Ottieni con la partecipazione di: Domenico Luciano (sax) e Eugenio Catone (pianoforte).
Domenica 2 ottobre, alle ore 20.30 – Tarantoday da un progetto di Dario Candela con la partecipazione del Circolo Artistico Ensemble formato da: Luca Iovine, (clarinetto), Giuseppe Carotenuto (violino), Manuela Albano (violoncello), Dario Candela (pianoforte) e Francesco Manna, percussioni.
1 concerto + cd omaggio: contributo di 10 Euro
3 concerti + cd omaggio: contributo di 20 Euro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui