MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 19 al 25 ottobre 2020

Théodore Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 ottobre 2020:

Mercoledì 21 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Richard Galliano (fisarmonica) e dei Solisti Aquilani

Programma

A. Vivaldi: Concerto alla Rustica RV 151

J. S. Bach: Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo BWV 1060 (revisione e trascrizione per fisarmonica e archi di Richard Galliano)

R. Galliano
Opale
Petite suite française
Tango pour Claude
La Valse a Margaux

A. Piazzolla: Oblivion

Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita ed i posti sono riservati unicamente agli abbonati
______________________________________________________________

Giovedì 22 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto di Carmen Sottile

Programma

F. Chopin
Polonaise in sol diesis minore (post.)
Nocturne op. 27 n 2 in re bemolle maggiore
Etude op.25 no. 11 in la minore
Ballade n.1 op. 23 in sol minore

F. Liszt
Etude de Concert n.3 “Un sospiro”
Rigoletto Paraphrase de concert S434
Romance in mi minore S.169
With Cadenza S.527
Grande Etude de Paganini n.3

F. Liszt / N. Paganini: “La Campanella”

Costo del biglietto: 15 Euro

Info e prevendite:
botteghino Diana: 0815567527 oppure online sui siti web del Teatro Diana
(www.teatrodiana.it) oppure di Azzurro Service (www.azzurroservice.net)

______________________________________________________________

Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano concerto-spettacolo dal titolo “La via delle sacerdotesse – viaggio archetipico nell’antico femminino sacro della terra partenopea”, a cura dell’autrice e regista Francesca Barrella, con la partecipazione di Margherita Romeo (attrice), Dalma Izzo e Alessandra Sorrentino (danzatrici), Erin Wakeman (soprano), Giovanni Borrelli (violino), Carmine Matino (viola), Lucia Di Sapio (arpa).

Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Giovedì 22 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), nell’ambito della iniziativa “Teatro Solidale”, concerto-spettacolo dal titolo “Filumena in arte Titina” con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Leopoldo Brancaccio (batteria), Susanna Canessa (violoncello e voce), Francesco de Laurentiis (violino) e Ingrid Sansone (voce recitante)

In programma le poesie di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa

Costo del biglietto: 10 Euro

Acquisto al seguente link:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6282&IDPV=234

______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la sesta stagione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del pianista Giorgio Agazzi

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Around Bach” con la partecipazione dell’Francesco Cerrato, dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo), Daniele Ferretti (organo)

Programma

J. S. Bach
Triosonata in sol maggiore BWV 1038 per violino, violoncello e continuo (dalla Triosonata per violino, flauto e continuo).

Suite n. 6 in re maggiore per violoncello e continuo BWV 1012
(elaborazione del basso continuo di Michele Barchi)

Concerto “Nach Italienischen Gusto” BWV 971
(Trascrizione per l’Ensemble Armoniosa di Michele Barchi)

Concerto in la minore per violino, violoncello e continuo
Trascrizione dalle opere BWV 807, 936, 808.

Costo del biglietto: 7 Euro

Prevendita:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6351&IDPV=59
______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”, concerto dell’ensemble DueinDuo, formato da Lorenzo Gugole (violino barocco) e Giorgio Bottiglioni (viola barocca)

In programma musiche di L. Borghi, W. A. Mozart, F. Giardini

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, dalla presentazione del CD Urania Arts “Luigi Borghi 6 Duetti a Violino e Viola op. 5” in Prima registrazione integrale mondiale con Lorenzo Gugole e Giorgio Bottiglioni e la partecipazione del Prof. Cesare Corsi

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 25 ottobre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Stefano Ranzani

Personaggi ed interpreti

Violetta Valéry: Nino Machaidze (24) / Maria Grazia Schiavo (25)
Alfredo Germont: Francesco Demuro (24) / Ivan Magrì (25)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni
Flora Bervoix: Cinzia Chiarini
Gastone: Lorenzo Izzo
Annina: Marta Calcaterra
Il barone Douphol: Nicola Ebau
Il marchese d’Obigny: Nicolò Ceriani
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu

Orchestra del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 100 Euro
Palco I, II fila: 75 Euro
Palco III, IV fila: 55 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro

Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 68 Euro
Palco III, IV fila: 50 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro

Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.

Tipologia Posti disponibili

Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________

Domenica 25 ottobre, alle ore 18.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto del duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella

Programma

C. Debussy: Petite Suite

G. Fauré: Dolly suite, op. 56

S. Rachmaninov: 6 pezzi op. 11

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 25 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “La voce dell’Organo”, e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli, concerto di Antonio Varriano

In programma musiche di Pachelbel, J. S. Bach, Walther, C.P.E. Bach, C-M. Widor

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

Pubblicità

18 ottobre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Violoncellisti | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 settembre al 4 ottobre 2020

Saverio Mercadante (1795-1870)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre 2020:

Martedì 29 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dedicato al repertorio barocco con la partecipazione di Erik Buchberger ed Emiliana Cannavale (violini), Giacomo Lapegna (fagotto e flauto), Marcello Masi (flauto), Mario Carannante (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso) e Dario Lapegna (organo).

Programma

A. Corelli: Sonata in re maggiore per violino e basso continuo op.5 n.1

Anonimo (attr. Giuseppe Tartini): Sonata per basso solo

F. M. Veracini: Sonata duodecima in fa maggiore per violino e basso continuo op.1 n.12 (capriccio)

A. Vivaldi: Trio sonata per flauto, fagotto e basso continuo in la minore RV. 86

G. F. Händel: Trio sonata in sol minore per due violini e basso continuo op.2 n.2

G. P. Telemann: Concerto di camera per flauto, archi e basso continuo TWV 43:g3

Ingresso con libero contributo

Per info e prenotazioni contattare i numeri:
3661501850, 3891503514 o scrivere a cersim.musica@gmail.com indicando concerto barocco ed il numero di posti da prenotare.

Per problemi organizzativi si invita gli interessati a prenotarsi quanto prima in modo da gestire al meglio lo svolgimento della serata.
______________________________________________________________

Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la chiusura della rassegna UniMusic, “Omaggio a Beethoven”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Ivan Ciampa con la partecipazione del Coro Chopin e del pianista Costantino Catena

Programma

L. v. Beethoven
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
Fantasia per pianoforte, soli, coro e orchestra in do minore op. 80

Costo del biglietto: 11 Euro

Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________

Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo The Other Side con la partecipazione di Francesco Zago (chitarra elettrica) ed Elena Talarico (pianoforte)

In programma musiche di De Simone, Zago, Manega, Bach/Kurtág, Taccani, Tuur, Whitley

La prenotazione è obbligatoria

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)

Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603

______________________________________________________________

Concerti convegno internazionale di studi “Mercadante 1870-2020”

Giovedì 1 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Quartetto del Conservatorio San Pietro a Majella, formato da Ciro Liccardi (flauto), Mario Dell’Angelo (violino), Andrea Maini (viola), Raffaele Sorrentino violoncello.

Programma

S. Mercadante:
Trio in mi bemolle maggiore per violino, viola e violoncello
Quartetto in la minore per flauto, violino, viola e violoncello

Venerdì 2 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Francesco Pareti

Programma

G. Paisiello: Les Adieux de la “Grande Duchesse des Russies”

W. A. Mozart: Sei Variazioni in fa maggiore sull’aria Salve tu, Domine da “I filosofi immaginarii di Giovanni Paisiello”

L. van Beethoven: Sei Variazioni in sol maggiore sull’aria “Nel cor più non mi sento”, da “La molinara” di Giovanni Paisiello

S. Mercadante: Cavatina di Viscardo “Bella adorata incognita”, da “Il giuramento” (trascrizione per pianoforte)
Tarantella da “La danza augurale” eseguita in occasione delle nozze tra Francesco II e Maria Sofia di Baviera

L. van Beethoven:
Sonata op. 14 n. 1 in mi maggiore
Grande Sonata “Patetica” in do minore op. 13

Ingresso libero

Ai sensi della normativa COVID 19 per poter partecipare ai due concerti bisognerà inviare un’e-mail a mercadante2020@sanpietroamajella.cloud indicando nome cognome e concerto a cui si vuol partecipare.

Il limite di posti disponibili per normativa COVID è di 40 persone.
Le prenotazioni saranno pertanto accettate sino al limite previsto.
La persona prenotata riceverà un’e-mail di conferma.

______________________________________________________________

Giovedì 1 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli. En Travestì” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano) e dell’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli

Lettura testi a cura di Annalisa Direttore
Elaborazione testi a cura di Giulio D’amore

Programma musicale

G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”

L. Vinci: “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto

R. Broschi: “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”

G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39

J. A. Hasse: Sinfonia da “Artaserse” (atto I)

R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”

N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”

L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”

Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
______________________________________________________________

Venerdì 2 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 4 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto senza recitativi del Singspiel in due atti K 620 “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini

Personaggi ed interpreti

Sarastro: Konstantin Gorny / Ramaz Chikviladze
Tamino: Antonio Poli / David Ferri Durà
Pamina: Mariangela Sicilia / Valentina Mastrangelo
Astrifiammante Regina della Notte: Daniela Cappiello
Papageno: Roberto De Candia / Vincenzo Nizzardo
Papagena: Lara Lagni / Michela Antenucci
Monostatos: Cristiano Olivieri
Prima dama: Emanuela Torresi
Seconda dama: Laura Cherici
Terza dama: Adriana Di Paola
Primo Armigero / Secondo Sacerdote: Marco Miglietta
Primo Sacerdote: Mariano Orozco
Una Voce: Enrico Marrucci
Secondo Armigero: Gianfranco Montresor
Tre Genietti: Fiorenza Barsanti, Antonella Petillo, Roberta Mancuso

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 65 Euro
Palco III, IV fila: 45 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro

Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 81 Euro
Palco I, II fila: 59 Euro
Palco III, IV fila: 41 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro

Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.

Tipologia Posti disponibili

Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.

______________________________________________________________

Sabato 3 ottobre, dalle ore 10.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, seminario del chitarrista Maurizio Colonna su: Aspetti del chitarrismo contemporaneo; Aspetti del fare musica oggi

______________________________________________________________

Sabato 3 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, concerto “Dalla villanella alla canzone napoletana classica” con la partecipazione del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti Ansini, accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caruso

Programma

O. di Lasso: S’io ve dico ca sete la chiù bella

F. Azzaiolo: Quando la sera

O. di Lasso: Saccio ‘na cosa

A. Scandello: Haveva ‘na gallina capelluta

Anonimo (arr. G. Panariello): Alla fiera di Mast’Andrea

Anonimo: La palommella

G. Cottrau: Fenesta ca lucive

G. Rossini (arr. Vincenzo Caruso): La Danza

L. Denza (arr. C. Riffero): Funiculì funiculà

E. De Curtis (arr. G.Vespoli): Torna a Surriento

E. Di Capua (arr. A. Cericola): ‘O sole mio

E. Di Capua (arr. Ciro Caravano): I’ te vurria vasa’

C. Capaldo /S. Gambardella (arr. L.Pietropaoli): Comme facette mammeta

F. P. Tosti / G.D’Annunzio (arr. M. Severino): ‘A vucchella

E. Cannio (arr. C. Riffero): ‘O surdato ‘nnammurato

Ernesto Tagliaferri / E. Murolo (arr. C. Riffero): Mandulinata a Napule

D’Annibale / L. Bovio: ‘O paese d’ ‘o sole

D’Esposito (arr. L. Pietropaoli): Anema e core

Costo del biglietto

Sala Rari: 10 Euro

Terrazza Biblioteca Nazionale:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

Per questi acquisti è possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________

Sabato 3 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), inaugurazione della rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Suoni nei luoghi Sacri” con il concerto “Il ‘600 strumentale fra Italia e Austria” con la partecipazione di Giovanni Rota (violino barocco) e Gilberto Scordari (organo)

In programma musiche di Uccellini, Merula, Isabella Leonarda, A. Scarlatti, Pandolfi Mealli, Kerll, Schmelzer

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.

La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________

Domenica 4 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Suoni nei luoghi Sacri” e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli, concerto dell’organista Giuseppe Rigliaco

In programma musiche di Johann Sebastian Bach

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.

La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________

27 settembre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 17 al 23 febbraio 2020

Domenico Sarro (1679-1744)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020:

Lunedì 17 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del pianista Bruno Canino dal titolo “Omaggio a Beethoven”

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica”
Sonata n. 13 in do diesis minore, op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
Quindici variazioni con fuga in mi bemolle maggiore, op. 35 “Variazioni Eroica”

Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________

Martedì 18 febbraio, alle ore 16.30, presso il complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), per la rassegna FederiPiano, concerto di Valeria Lonardo dal titolo “Appassionata”.

Programma

L. v. Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”

F. Chopin: Ballata n. 4, op. 52

A. Skrjabin: Sonata n. 2, op. 19

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 18 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica giovedì 20 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani

Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia: Paolo Vettori
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi: Anna Verde
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi e interpreti

Norma: Maria José Siri
Adalgisa: Annalisa Stroppa
Pollione: Fabio Sartori
Oroveso: Fabrizio Beggi
Clotilde: Fulvia Mastrobuono
Flavio: Antonello Ceron

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 19 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Amendola

L. van Beethoven: Sonata n. 29 in si bemolle maggiore, op. 106 “Hammerklavier”

F. Chopin: Scherzo n. 4 op. 54 in mi maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), concerto dal titolo “Violini a duello” con Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca

Programma

L. Spohr: Gran Duo in re maggiore n.2 op.67

Handel – Halvorsen: Passacaglia in sol minore (Elaborazione per due violini di Francesco Fiore)

S. Prokofiev: Sonata in do maggiore op.56

A.Piazzolla
Revirado
Oblivion
(trascrizioni per due violini di Francesco Fiore)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 19 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violini) e Michele Rossetti (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 20 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Pietro De Maria (pianoforte)

Programma

L. van Beethoven
Sonata n. 2 in la maggiore op. 12
Sonata n. 7 in do minore op. 30
Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 21 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, in occasione del trentennale della morte, omaggio alla figura del compositore Aladino Di Martino in collaborazione con il Conservatorio di Foggia.
A seguire, alle ore 17.30 concerto con la partecipazione di Francesco Mastromatteo (violoncello), Francesco Peverini (violino), Maurizio Zaccaria (pianoforte), Angela Bonfitto e Rosa Ricciotti (mezzosoprani), Patrizia Di Martino (voce narrante).

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 21 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Call to Prayer” con la partecipazione di Ghalia Benali (canto), Romina Lischka (viola da gamba) e Vincent Noiret (contrabbasso)

Programma

I slowly approach

Antoine Forqueray le père: Le Carillon de Passy

Causer to Causes

Morning Raga Bhairav: Do you remember

Marin Marais
Le Moulinet, dal 3e livre de Pièces de Viole
The Lament of the pigeon – Rondeau moitié pincé et moitié coup d’archet, dal 5e livre

Raga Yaman: In Konta Tadri

M. Marais: Le Badinage, dal 4e livre & Latalumi

Last Embrace

Antidode / Teryak

Monsieur de Sainte-Colombe: Prelude en sol – Dama daiman

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Sabato 22 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Per amor del mio sogno e della notte” con la partecipazione di Emma Rispoli, Flavia Memoli, Maria Nunziante, Alessandro Di Domenico, Francesco Malafronte, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Angela Caso

Programma

G. Puccini da “Turandot”
“Signore ascolta!
“Tu che di gel sei cinta”

da “La Bohème”
“Quando m’en vo’”

L. Bernstein: da “West Side Story”
I Feel Pretty
Somewhere
America

F. Lehár: “Tace il labbro”, da “La vedova allegra”

C. Lombardo / V. Ranzato: Romanza di Nela e Hans, da “Il paese dei campanelli”

Francesco Paolo Tosti: Le quattro canzoni d’Amaranta

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 22 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e dei Neue Vokalsolisten Stuttgart, diretti da Dennis Russell Davies

Programma

G. Gabrieli: In Ecclesiis, mottetto per doppio coro, strumenti e basso continuo (1608), versione per grande orchestra di Bruno Maderna (1966)

R. Grimaldi e L. Ronchetti: Florilegium. Studio da Gesualdo per ensemble vocale, coro e orchestra
Prima esecuzione assoluta

D. Shostakovich: Sinfonia n. 15 in la maggiore, op. 141 per grande orchestra

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 22 febbraio, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “ArteSalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dal titolo “Soave sia il vento…” con la partecipazione di Maria Alvino e Carmen Pellegrini (soprani), Flavia Fioretto (mezzozoprano), Andrea Cataldo (tenore), Gaetano Merone (baritono), Concetta Varricchio (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________

Domenica 23 febbraio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), anteprima della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, con la partecipazione del trio formato da Elisa Lanzini (violino), Giovanni Lanzini (clarinetto) e Michele Lanzini (violoncello).

Programma

F. J. Haydn
Trio n. 1 in mi bemolle Hob. 4 S1
Trio n. 3 in si bemolle Hob. 4 B1

W. A. Mozart: Tre Arie (dal Divertimento K. Anh. 229)
“Voi che sapete” (da “Le Nozze di Figaro”)
“Là ci darem la mano” (da “Don Giovanni”)
“Non più andrai” (da “Le Nozze di Figaro”)

S. Mercadante: Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, violino e violoncello

G. Verdi: Fantasia da concerto su “La Traviata”

Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

16 febbraio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Opera, Regioni, Sala Martucci, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 gennaio 2020

Giovanni Tebaldini (1864-1952)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 gennaio 2020:

Martedì 21 gennaio, alle ore 16.30, presso il Real Museo Mineralogico dell’Università (via Mezzocannone, 8), per la rassegna FederiPiano, concerto di Francesco Borriello dal titolo “Sfumature di Tarantella”

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1

L. v. Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3

G. Martucci: Tarantella op. 44 n. 6

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 21 gennaio, alle ore 18.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale del melodramma in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.

Costo del biglietto

Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro

I biglietti per le prove generali si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (lunedì-sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.30, domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che i biglietti della prova spettano in primo luogo ai dipendenti del Teatro, per cui saranno messi in vendita solo i biglietti non acquistati dai dipendenti.
______________________________________________________________

Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 23 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), venerdì 24 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 25 gennaio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 26 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento dell’opera in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Edoardo De Angelis
Scene: Mimmo Paladino
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Luci: Cesare Accetta

Personaggi e interpreti

Floria Tosca: Carmen Giannattasio / Monica Zanettin (23 e 25 gennaio)

Mario Cavaradossi: Fabio Sartori / Arsen Soghomonyan (23 e 25 gennaio)

Il Barone Scarpia: Enkhbat Amartuvshin / George Gagnidze (23 e 25 gennaio)

Cesare Angelotti: Renzo Ran

Il Sagrestano: Matteo Peirone

Spoletta: Francesco Pittari

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Con la partecipazione del coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Mercoledì 22, sabato 25 e domenica 26 gennaio (Turno A, Fuori abbonamento, Turno F)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio (Fuori abbonamento e Turno B)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 23 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Ovunque, fuori dal mondo”, con la partecipazione di Mario Ancillotti (flauto), Simonide Braconi (viola), Matteo Fossi (pianoforte), Ekaterina Valiulina (violino), Erica Piccotti (violoncello), Alessia Luise (arpa) e Maddalena Crippa (voce recitante)

Programma

C. Debussy
Sonata per violoncello e pianoforte
Sonata per flauto, viola e arpa
Sonata per violino e pianoforte

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 24 gennaio, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10), per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Trio Sonate” con la partecipazione di Eleonora Amato e Ilaria Perna (violini), Giampaolo Nigro (violoncello) e Stefano Innamorati (clavicembalo)

In programma brani di Porpora e Jommelli

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 25 gennaio, dalle ore 16 alle ore 22.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console 3/Bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone la prima parte di “Napoli Mozart & Beethoven 2 days” – Maratona no stop di incontri di musica

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 25 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del quintetto di clarinetti ClAmiMus, formato da Massimo Barone (clarinetto piccolo in mib, clarinetto in sib), Giovanni Venezia (clarinetto in sib), Lorenzo De Lucia (clarinetto in sib), Gabriele Carannante (clarinetto contralto), Armando Puggioni (clarinetto basso)

Programma

W. A. Mozart: Ouverture da “Così fan tutte”
L. Weiner: Fox Dance
L. Bernstein: Ouverture da “Candide”
A. Piazzolla: Invierno Porteño
C. Gardel: Por una cabeza
J. Fučík: Polka
L. Bacalov: Il Postino
N. Piovani: “Buongiorno Principessa” (da “La vita è bella”)
J. Balogh: Episodes from the Crescent Moon
G. Gershwin / H. Gualdi: Blues da “Un Americano a Parigi”
C. Corea: Armando’s Rhumba

Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 26 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console 3/Bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone la seconda parte di “Napoli Mozart & Beethoven 2 days” – Maratona no stop di incontri di musica

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 26 gennaio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Nuovi Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

19 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: