Le atmosfere notturne al centro del recente appuntamento della rassegna di MusicArTeatro
Il Mumble Rumble, locale situato nel quartiere napoletano del Vomero, ha ospitato “Because the night…la notte non ci ricorda”, penultimo appuntamento della rassegna organizzata da MusicArTeatro, in collaborazione con Photocity Edizioni, Aldo Putignano e Imprenditori di Sogni, sotto la direzione artistica di Lello Merola.
La serata ha visto un nutrito gruppo musicale, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (voce e chitarra elettrica), Alessandro Canessa (batteria), Marzio Monaco (basso) e Francesco De Laurentiis (violino), confrontarsi con un ampio repertorio pop, rock e country.
L’apertura era dedicata a Circle Game della cantautrice e pittrice canadese Joni Mitchell, seguita da Joe Hill, portata al successo da Joan Baez, e You’ve Got a Friend di Carole King (dall’album Tapestry, che nel 1971 vinse ben quattro Grammy Award).
E’ stata poi la volta di Shower the People di James Taylor (dal doppio “Live”, 1993), che ha preceduto il primo momento letterario, affidato al giovanissimo talento napoletano Herik Mutarelli, impegnato nella proposizione di alcuni passi del suo libro d’esordio “La notte non ci ricorda”, edito da Photocity Edizioni.
Nella seconda parte abbiamo ascoltato Jerusalem, noto brano di Steve Earle, Wonderful Tonight, scritta dal britannico Eric Clapton, contenuta nella raccolta Slowhand (1977) e Wonderful World, una delle canzoni che portarono alla ribalta Sam Cooke verso la fine degli anni ’50.
Il nuovo intermezzo letterario ha avuto per protagonista un artista multiforme come l’attore, doppiatore, traduttore e regista Luca Dresda, che ha fornito un’intensa lettura di pagine tratte dal suo recente libro “Residence” (Photocity Edizioni).
Con Vincent, omaggio dello statunitense Don McLean a van Gogh ed al suo dipinto “Notte stellata”, ha avuto inizio la parte conclusiva della serata, durante la quale sono stati successivamente proposti il celeberrimo Mrs Robinson, di Paul Simon e Art Garfunkel (dalla colonna sonora del film “Il laureato”), Don’t Let be lonely tonight di James Taylor e Because the night di Patti Smith, pezzo di chiusura del programma ufficiale.
Non sono mancati i bis, quali il brioso Twisted di Joni Mitchell, satira sulla tendenza a recarsi dallo psicanalista, già in voga negli anni sessanta nella società americana e lo scanzonato Thank God I’m a Country Boy, uno dei maggiori successi dello statunitense John Denver.
Un breve cenno agli interpreti, che hanno tutti dimostrato una elevata bravura ed un ottimo affiatamento, con un plauso particolare, per la sua giovanissima età, al batterista Alessandro Canessa, figlio e nipote d’arte.
Ricordiamo infine il video che ha accompagnato lo spettacolo, concepito da Susanna Canessa, e le tele e fotografie sul tema della notte, poste alle spalle dei musicisti, create da alcuni giovani artisti, frutto della collaborazione con “Imprenditori di Sogni”, presieduta da Claudia Natale, intervenuta per descrivere gli scopi dell’associazione e presentare gli artisti che hanno partecipato all’iniziativa.
In conclusione uno spettacolo teso a far confluire differenti forme artistiche, molto vicino alla concezione proposta da Wagner che, per definire questo ampio connubio, coniò la parola Gesamtkunstwerk.
Marco del Vaglio
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 27 febbraio al 4 marzo 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Mercoledì 29 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital dei pianisti Fabio Maggio e Angelo Barletta.
Il primo eseguirà musiche di Chopin, Skrjabin e Rachmaninov, mentre il secondo suonerà brani di Liszt
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 1 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in do diesis minore, op. 131
W. A. Mozart:
Adagio e Fuga K.546
Quartetto in re maggiore K. 575
L. van Beethoven: Grande fuga, op. 133
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Venerdì 2 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Canio Fidanza
Programma
G. Salvatore: Toccata del primo tono
G. M. Trabaci: Canzona Francese seconda
Louis-Claude Daquin: Noël en récit en taille
D. Buxtehude: Vater unser im Himmelreich
J. S. Bach:
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659
Fuga in sol minore BWV 578
Preludio e fuga BWV 548
Preludio e fuga BWV 543
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 2 marzo, alle ore 20.30 (Turno A), con replica sabato 3 marzo, alle ore 19.00 e domenica 4 marzo, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica del Teatro San Carlo, allestimento di “Don Trastullo”, intermezzo comico di Niccolò Jommelli
Direttore: Maurizio Agostini
Regia: Riccardo Canessa
Scene e costumi: Patrizia Balzerano
Assistente alle scene: Gianluca Lamberti
Arsenia: Mariangela Sicilia
Giambarone: Francesco Marsiglia
Don Trastullo: Domenico Colaianni
Orchestra e Corpo di ballo del Teatro San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 80 Euro
Ridotto: 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
__________________________________________________________
Domenica 4 marzo, alle ore 11.30, nell’Auditorium della Floridiana (via A. Falcone, 77), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un museo…tutto da bere”, concerto del Duo Bechstein, formato dai pianisti Ennio Poggi e Laura Beltrametti.
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Mozart, Mendelssohn e Liszt
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
Soci Humaniter: 7 Euro
__________________________________________________________
Domenica 4 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto del pianista Yundi.
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Percorsi di Fotografia
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Inizia da domenica 26 alle 11 e proseguirà fino a domenica 6 maggio il nuovo ciclo di incontri sulla fotografia a Villa Pignatelli Casa della Fotografia (riviera di Chiaia 200 – Napoli). Ideato e curato da Federica Cerami questo nuovo progetto prende il nome di “Percorsi di Fotografia” e si pone l’obiettivo di mettere in risalto un patrimonio poco noto, quello fotografico. Da sempre considerata arte minore la fotografia vede oggi a Napoli una sorta di rinnovato interesse, grazie anche all’impegno e alla costituzione della casa della fotografia. Aperta nel dicembre 2010 dalla Soprintendenza per il polo museale di Napoli e gli incontri Internazionali d’arte, come osservatorio sulla fotografia che intende favorire il confronto e il dibattito su una disciplina artistica che riscuote un riconoscimento sempre più ampio.
Diviso in sei appuntamenti il programma vede avvicendarsi proiezioni di filmati sulla fotografia tratti dalla rassegna Artecinema, e artisti di fama internazionale che racconteranno a studenti ed appassionati la loro esperienza.
Il primo appuntamento è con il fotografo napoletano Oreste Pipolo, fotografo della sua città ma noto soprattutto per la fotografia di matrimonio, un genere poco apprezzato che lui è riuscito a tramutare in arte.
Si proseguirà il 4 marzo con Antonio Biasiucci, interessato alla fotografia antropologica ed al mondo contadino napoletano.
L’11 marzo sarà la volta del documentario di Paolo Iannuzzi su Ferdinando Scianna, “Quelli di Bagheria”, fotografo siciliano che nei suoi scatti ha documentato la sua terra.
Il 18 marzo invece Mimmo Jodice metterà la sua esperienza al servizio dei giovani, leggendo i portfoli dei giovani aspiranti fotografi napoletani.
L’incontro con Raffaela Mariniello, la cui mostra Souvenirs d’Italie ospitata in queste stesse sale si è da poco conclusa, è previsto il 25 marzo. La chiusura è affidata il 1 aprile al documentario del 2011 su Massimo Vitali, di Giampiero D’Angeli.
La manifestazione si concluderà nei giorni di 15 – 22 – 29 aprile e 6 maggio con i laboratori fotografici per ragazzi dagli 8 ai 14 anni. I laboratori curati da Federica Cerami e Maurizio Esposito, sono gratuiti e vedranno i ragazzi impegnati nell’apprendimento della fotografia e del suo linguaggio. Gli incontri sono gratuiti, per i laboratori è obbligatoria la prenotazione.
081 7612356 – www.polomusealenapoli.beniculturali.it
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Taccuino personale di Francesco Canessa:MUSICA IN CRISI PER UNA POSTILLA
Musica in crisi per una postilla
Da Repubblica/Napoli del 22/02/2012
Una crisi nella crisi s’è aperta con l’anno nuovo nella vita musicale di Napoli e della regione, non quella degli sporadici <eventi> assai presenziati, ma spesso effimeri, bensì quella più nascosta e intensa delle piccole Società di concerto che fanno musica negli spazi anche impropri disseminati sul territorio. Crisi nella crisi perché alla metodica riduzione dei contributi pubblici s’è aggiunta l’entrata in vigore di una legge del 2010 che vieta ai dipendenti delle Fondazioni liriche di svolgere occasionale attività professionale altrove. E poiché solisti e formazioni di musica da camera e anche le piccole orchestre che quella attività alimentano si reggono in buona parte su musicisti che suonano o cantano nelle Fondazioni Liriche, concerti su concerti sono stati da un giorno all’altro cancellati. Non è accaduto solo da noi, ma in tutta Italia e voci autorevoli si sono levate – specie sul web – in difesa della musica per tutti, ora ristretta nelle <cattedrali> da cui i suoi sacerdoti non possono più allontanarsi. Qualcuno, in un eccesso di retorica o per deficienza di informazione, ha gridato allo scandalo e tuonato contro il legislatore che ancora una volta calpesta i valori dell’Arte e della Cultura. Nè è stato risparmiato il Ministero per una circolare applicativa di quell’articolo di legge e i sovrintendenti delle Fondazioni che, San Carlo compreso, l’hanno applicato. Cosa è accaduto? In uno degli innumerevoli tentativi di riforma o quanto meno di correzione del sistema-musica – la legge n° 100 del 29 giugno 2010 – venne fatto salvo il vecchio, permissivo criterio secondo cui il dipendente può “svolgere previo autorizzazione del sovrintendente attività di lavoro autonomo per prestazioni di alto valore artistico” sempre che restino “nei limiti e con le modalità previste dal Contratto nazionale di lavoro”. All’epoca della legge, esso era scaduto e si stava trattando per rinnovarlo. Fu quindi aggiunto al disposto una postilla: “Nelle more della sottoscrizione del Contratto, sono vietate tutte le prestazioni autonome a decorrere dal 1 gennaio 2012”. Un anno e mezzo di tempo per chiudere un accordo e stabilire le conseguenze economiche dei <permessi artistici> fin qui del tutto ignorate, così che il dipendente che avuta l’autorizzazione svolgeva lavoro autonomo per un’altra piccola o grande istituzione, conservava il suo compenso e ne maturava un secondo. E quasi sempre, attraverso il finanziamento diretto o un contributo, era lo Stato a pagare doppio. Quel termine del 1 gennaio 2012 è arrivato, ma non il nuovo contratto, di qui la circolare ministeriale che richiama, come atto dovuto, l’entrata in vigore del decreto. Due le considerazioni: forse l’occasione è giusta per le piccole società di concerto di dedicarsi al lancio di musicisti giovani, lasciando <spalle> e primi strumenti dinanzi ai loro leggii. Per stare alla Campania, qui abbiamo 4 Conservatori, ricchi di studenti e di diplomati pieni di talento che trovano difficoltà enormi ad inserirsi nel lavoro e che potrebbero portare una ventata di freschezza e di entusiasmo in una attività che rischia altrimenti di sclerotizzarsi nel manierismo o nella ricerca velleitaria di una irraggiungibile qualità. La seconda riguarda il sistema-musica nel suo complesso e nella sua storia. Esso nasce in pieno clima del ’68, risalendo la legge che lo disegna – la cosiddetta Legge Corona – alla vigilia del Ferragosto del 1967. E’ arrivata sino a noi pasticciata da una serie infinita di interventi piccoli e grandi che non ne hanno modificato affatto lo spirito e l’ossatura, partita male già ai suoi tempi e proseguita peggio in quelli successivi. Oggi è come una maionese impazzita. Noi che siamo tutti gourmet grazie alle cento trasmissioni di cucina che ci raggiungono dall’etere, sappiamo bene che quando fa così non c’è rimedio, non serve a nulla aggiungere uova, sostituire olio o cambiare recipiente, bisogna soltanto buttarla e rifarla da capo.
Francesco Canessa
Klikka qui per leggere gli altri articoli del Taccuino
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Titolo : “Musica in crisi per una postilla” ( Da Repubblica/Napoli del 22/02/2012 )
Sabato 25 febbraio Susanna Canessa e Monica Doglione al Penguin café con “DUETS in COLOURS”
Sabato 25 febbraio 2011, alle ore 21.00, al Penguin café (Via S. Lucia, 88 – Napoli), Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), presentano il nuovo “DUETS in…COLOURS!”, con la partecipazione straordinaria di Frankie Vediol (Francesco De Laurentiis) al violino
Le storie di questa nuova ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione, sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi, molte delle quali incentrate sui colori: da quelli della natura a quelli dell’anima.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non mancano poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, le canzoni dell’emancipazione femminile, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Ingresso libero con consumazione obbligatoria
Si consiglia la prenotazione chiamando dopo le 19.30 al numero: 081- 764 6815 oppure tramite mail: info@penguincafe.it
Guarda il Trailer del 19 marzo:
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mercoledì 22 febbraio parte la Rassegna Buda’s Bar Jazz&bossa al Penguin café
Buda’s Bar
Jazz&Bossa al Penguin Café
Mercoledì 22 febbraio parte la Rassegna “Buda’ Bar” Jazz&Bossa presso il rinomato Penguin Cafè, in via Santa Lucia, Napoli.
Progetto di Massimo Buda (nella foto).
Di seguito tutti gli appuntamenti.
mer. 22 febbraio
ANGELA LUGLIO QUARTET
Angela Luglio Voce
Paolo Palopoli Chitarra
Salvatore Ponte Contrabbasso
Massimo Buda Batteria
La band propone una rivisitazione degli stili del jazz vocale dalle songs degli anni
’30 e ’40 passando attraverso la bossa nova degli anni ’60 fino al pop , interpretato
in chiave jazzistica, degli anni ’70, ’80 e’90.
sab. 3 marzo
QUOTATI IN BOSSA – Nuje simme pazzi
featuring Angela Luglio
Vincenzo Andreone Voce e sax tenore
Sergio Montagna Pianoforte
Maurizio Sosti Chitarra
Stefano Petrucelli Basso
Massimo Buda Batteria
Angela Luglio Voce
Un viaggio nelle composizioni di Pino Daniele colorite dalle sonorità dei ritmi
sudamericani e dai fraseggi dello swing.
sab. 24 marzo
FROM NEW YORK TO RIO
Ondina Sannino Voce
Riccardo Distasi Pianoforte
Salvatore Ponte Contrabbasso
Massimo Buda Batteria
Con Ondina Sannino alla voce il quartetto propone brani
scelti dal ricchissimo repertorio di una delle voci più straordinarie della storia del jazz, unica nel coniugare uno stile essenziale con una gamma infinita di sfumature espressive
giov. 19 aprile
JAZZ & BROADWAY
Ondina Sannino Voce
Riccardo Distasi Pianoforte
Salvatore Ponte Contrabbasso
Massimo Buda Batteria
La vocalist Ondina Sannino celebra in questo concerto
alcuni tra i più famosi musical tra gli anni ‘30 e ‘40 da cui
provengono brani che sono entrati a far parte del repertorio ”standard” del Jazz
sab. 28 aprile
QUOTATI IN BOSSA – Chet Baker songs
Vincenzo Andreone Voce e sax tenore
Gio’ Caramiello Tromba
Sergio Montagna Pianoforte
Maurizio Sosti Chitarra
Stefano Petrucelli Basso
Massimo Buda Batteria
La sensualità vocale e le note sussurrate del grande trombettista di Yale, riproposte
nelle canzoni standard della tradizione del jazz e nei classici della musica brasiliana.
sab. 5 maggio
PEPPE ESPOSITO BLACKSHOP —A Crooner Journey
Peppe Esposito Voce
Salvatore Pezzotti Piano
Salvatore Ponte Contrabbasso
Massimo Buda Batteria
Un viaggio nel repertorio dei crooners internazionale degli
anni ’40 ad oggi; un cocktail di classiche songs, da Bennett
a Sinatra fino a Mario Biondi con una spruzzata di Brasile.
ven. 11 maggio
ELLA FITZGERALD TRIBUTE CONCERT
Ondina Sannino Voce
Riccardo Distasi Pianoforte
Salvatore Ponte Contrabbasso
Massimo Buda Batteria
Ondina Sannino con il quartetto propone un viaggio musicale
a cavallo tra le due Americhe, dove l’intensa vitalità dello
swing si incontra con il colore, il calore e la rilassatezza della bossa nova brasiliana
Penguin café
Via Santa Lucia, 88
Prenotazione consigliata: 0817646815
info@penguincafe.it
http://www.penguincafe.it
Tutti gli appuntamenti intorno alle 21
Concerti a Napoli dal 20 al 26 febbraio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Giovedì 23 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, conferenza illustrata con proiezioni ed esecuzioni musicali dal titolo “Farinelli e l’età d’oro degli evirati cantori”, con la partecipazione del musicologo Patrick Barbier
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano 64 – Vomero), inaugurazione della rassegna “Diciassette e Trenta Classica” con il concerto della pianista Joanna Trzeciak
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Miaskovsky
Costo biglietto: 10 Euro
Costo Abbonamenti stagione 2012
Poltrona: 50 Euro
Poltroncina: 40 Euro
Poltrona ridotta: 40 Euro
(Valido solo per abbonati del Teatro Diana, Teatro delle Palme e Plazaforum)
__________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Mario Eritreo
Programma
J. S. Bach: Passacaglia in do minore BWV 582
C. Franck: Corale in si minore
M. E. Bossi: Pièce Héroïque, op. 128
M. Reger: Introduzione e Passacaglia in re minore
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.45, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto della Marco Zurzolo Band e del Quintetto dei Madrigalisti dal titolo “Madrigali in Jazz”
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Sabato 25 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 26 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2011-2012, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Patrick Fournillier, con la partecipazione del pianista Aldo Ciccolini
Programma
W. A. Mozart
Ouverture dal Don Giovanni K 527
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore K. 488
Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K. 466
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________
Sabato 25 febbraio, alle ore 21.00, al Penguin café (Via Santa Lucia 88) Susanna Canessa e Monica Doglione presentano Duets…in colours!, con la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino)
Prenotazione consigliata
Tel.: 081 7646815 (dalle ore 19.00)
__________________________________________________________
Sabato 25 febbraio, alle ore 21.15, con replica domenica 26 febbraio, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano) e Giusto D’Auria (baritono)
In programma gli intermezzi comici da “Morano e Rosicca” di Francesco Feo
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Domenica 26 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Collegium Vocale Ghent, diretto da Philippe Herreweghe con la partecipazione de “I solisti del vento” e della violinista Patricia Kopatchinskja
Programma
K. Weill: Vom tod im Wald op. 23
H. Eisler: Litanie vom Hauch op. 21/1 per coro a cappella
K. Weill: Concerto per violino op. 12
H. Distler: Die Sonne sinkt von hinnen per coro a cappella
H. Eisler: Gegen den Krieg per coro a cappella
K. Weill: Das Berliner Requiem
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Marc Breslin, Galleria Umberto Di Marino, fino al 4 maggio
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Comunicato Stampa
Marc Breslin
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare, giovedì 23 febbraio 2012, la prima personale in Italia di Marc Breslin dal titolo piano piano.
Lo scopo principale della ricerca dell’artista è di condurre un’indagine a tutto campo sulle modalità espressive contemporanee, mettendone in discussione le premesse stratificatesi nel tempo attraverso la storia dell’arte e lasciando entrare nel dibattito variabili imprevedibili e riferibili piuttosto alle condizioni materiali coinvolte nel processo creativo. Metodologie tradizionali vengono forzate per aprire la riflessione ad una ricerca più intimista e ad un allargamento delle prospettive attraverso la contaminazione tra diversi media, come accade per le griglie moderniste dei monocromi. Dalla pittura, al video, alla fotografia, alla poesia, al suono, i progetti di Marc Breslin tendono a creare sottili legami tra le parti, che tuttavia persistono, ricomponendo in una forte coerenza dialogica l’idea di un’opera totale.
In occasione dell’esposizione presso la Galleria Umberto Di Marino, piano piano indica uno slittamento del ritmo abituale, è un invito alla lentezza e all’ascolto. Al di là del riferimento strumentale, infatti, si tratta di una locuzione frequentemente usata anche in campo musicale ed in questo caso adoperata per alludere all’orchestrazione delle variabili messe in gioco durante la preparazione di una mostra. Lo scarto tra ciò che viene programmato e ciò che invece prende forma assume l’importanza cruciale. In questo modo il processo offre un’osservazione dei suoi sviluppi, non solo scegliendo un punto di vista a priori, ma anche sperimentandone via via direttamente i risultati.
Le tele che accolgono il visitatore, insieme alla superficie sospesa tra soffitto e pavimento nelle stanze successive, creano pause percettive all’interno di una “dimensione stereofonica” della pittura, come lo stesso Marc Breslin sottolinea. L’intero volume della galleria diventa, quindi, un elemento con cui giocare… piano piano. La sua estetica si costruisce senza una rigida linearità, ma assorbendo tutto il contesto in cui viene prodotta, ampliando di una nota del tutto originale il concetto di site-specific.
Sede espositiva: Galleria Umberto Di Marino – Via Alabardieri 1, 80121, Napoli
Inaugurazione: giovedì 23 febbraio 2012 – ore 19:00 – 22:00
Durata: 23 febbraio – 4 maggio 2012
Orario: lunedì – sabato ore 15:00 / 20:00 – mattina su appuntamento
Per informazioni al pubblico: Tel. +39 081 0609318 Fax +39 081 2142623
Sito web: http://www.galleriaumbertodimarino.com
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui