Concerti a Napoli dal 15 al 21 aprile 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 aprile 2019:
Lunedì 15 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Henao, formato da William Chiquito Henao e So Yeon Kim (violini), Stefano Trevisan (viola), Giacomo Menna (violoncello).
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6
G. Verdi: Quartetto per archi in mi minore
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49) concerto con la partecipazione del soprano Valentina Fortunato, del mezzosoprano Antonella Carpenito, del contralto Antonia Salzano, del baritono He Jinzhao e dell’ensemble del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti da Giuseppe Camerlingo
Trascrizioni dallo Stabat Mater di G. B. Pergolesi: S. Coto, G. Vitale
Testi: Marilyn Corrado, Tarsia Napolitano
Scenotecnica: Giosuè De Angelis
Programma
Giacomo Vitale: Passio Christi 2019, Sacra Rappresentazione per soprano, mezzosoprano, contralto, baritono, quartetto di legni, fisarmonica, organo, tamburi a cornice, percussioni, orchestra d’archi, live elettronics.
Musiche di Salvatore Coto, Giuseppe Devastato, Giuseppe De Lorenzo, Francesco Ivan Ciampa, Antonio Gomena, Isabella Maffei, Gianfilippo De Mattia, Francesco Maria De Paola, Egidio Napolitano, Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Pisano, Maria Scala, Giuseppe Sasso, Paolo Maria Silvestri, Giacomo Vitale
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), nell’ambito della rassegna “ORGANizziamoci”, promossa dall’Associazione Corale Giubileo, l’Associazione Musica Libera propone un concerto con la partecipazione dell’ensemble “Musica Libera” e della Corale Giubileo, diretti dal maestro Lucio De Feo, preceduto da un intervento del musicologo Francesco Nocerino
Programma
Canti del repertorio gregoriano
F. Durante: Litanie in sol minore
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Ingresso ad offerta libera
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), giovedì 18 aprile, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 19 aprile, alle ore 20.00 (Turno C / D) e sabato 20 aprile, alle ore 19.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva (16, 18 e 20 aprile) / Rebeka Lokar (17 e 19 aprile)
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Saimir Pirgu (16, 18 e 20 aprile) / Angelo Villari (17 e 19 aprile)
Suzuki, servente di Cio Cio-san: Raffaella Lupinacci (16, 18 e 20 aprile) / Chiara Tirotta (17 e 19 aprile)
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Giovanni Meoni (16, 18 e 20 aprile) / Filippo Polinelli (17 e 19 aprile)
Goro, nakodo: Luca Casalin
Lo zio Bonzo: Ildo Song
Il Principe Yamadori: Nicola Ceriani
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova Produzione del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 16 aprile
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 aprile
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 20 aprile
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “In tanto supplicio” con la partecipazione dei cantanti Francesca La Macchia, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Allegra Cuzzocrea
Programma
G. Rossini, dallo “Stabat Mater”
Quis est homo
Fac ut
Inflammatus
G. B. Pergolesi, dallo “Stabat Mater”
Stabat mater dolorosa
O quam tristis
Quae moerebat
Quando corpus morietur – Amen
G. Donizetti: Oro suplex, dalla “Messa da Requiem”
T. Traetta: Libera me, dal “Miserere”
G. B. Pergolesi: Salve Regina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I concerti del Conservatorio” propongono il Protocol Jazz Combo e l’U.S. Naval Forces Europe Band
In programma musiche di Monk, Shorter, Corea, Tristano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di San Vitale in Santa Marta (v. San Sebastiano, 41), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, con la partecipazione di Guido Ferretti (voce solista).
In programma musiche di de Victoria, Marenzio, Monteverdi, Palestrina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino 10), nell’ambito delle attività della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del soprano Romina Casucci e del contralto Maria Gabriella Cianci
Programma
A. Vivaldi: Sinfonia per archi e basso continuo in si minore “Al Santo Sepolcro”
G. F. Händel: Ouverture dal “Messiah”
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo
Costo del biglietto: 10 Euro
L’evento sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro del Complesso dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa Gesù Divino Maestro (via Marmolito 1 – Quarto), concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (contralto)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto e orchestra d’archi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital della pianista Nicole Brancale
Programma
J. S. Bach: Partita in do minore BWV 826
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore KV 570
F. Chopin: 4 Improvvisi
E. Wild – G. Gershwin: 7 Virtuoso Études
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Francesca Furelli (mezzosoprano), Domenico Di Gioia e Annalisa Freda (flauti)
In programma musiche di Vivaldi, Bach, Haendel, Liszt, Verdi, Sibelius
Contributo d’ingresso: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, con replica sabato 20 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dal titolo “Miserere Cantare la Passione – Liturgia Popolare della Settimana Santa” di Carlo Faiello con Antonella Stefanucci, Antonella Morea, Patrizia Spinosi, Fiorenza Calogero, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo e la Santa Chiara Orchestra, formata da Pasquale Nocerino (violino), Ivana Pisacreta (violoncello), Edo Puccini (chitarra), Francesco Sicignano (clarinetto)
Elementi Scenici Bruno De Luca –
Luci Ciro Pasquale
Direttore di Scena Jacky Lerouvillois
Direzione Carlo Faiello
info
0813425603
infoeventi@domusars.it
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera (CERSIM), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma la Missa Lux et Origo, classici della musica sacra, arie trobadoriche del 1200 e danze rinascimentali di autori vari.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione di Alessia Grimaldi (soprano) e Gabriella Colecchia (mezzosoprano)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater nella revisione di Johann Adam Hiller del 1776
info
0813425603
infoeventi@domusars.it
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
______________________________________________________________
Sabato 20 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Clarissa Piazzolla, Giuseppe Toscano, Nicola Ciancio, Valeria Feola, Francesca Siani, Camilla Farias, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Marta De Marino, Ciro Maddaluno, Vittorio Di Pietro, Lei Hocheng, Alfonso Pesce, Cristian D’Acquino.
Al pianoforte Flavia Salemme
Programma
G. Rossini, dalla “Petite Messe Solennelle”
Kirie
Gratias
Crucifixus
Qui tollis
Quoniam
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu
O salutaris Hostia
Agnus Dei
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 20 aprile, alle ore 21.00, nel Teatro dei Lazzari Felici (vico S. Maria dell’Aiuto, 17), concerto del “Trio Esperidi”, formato da Miriam Scognamiglio (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma un viaggio tra la musica italiana, inglese e spagnola con inserti di canzone classica napoletana
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare chiamando lo 081 1925 6964, tramite whatsapp al 338 965 22 88, tramite il sito web www.insolitaguida.it o tramite l’app Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Lunedì 15 aprile a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Henao
Si terrà lunedì 15 aprile alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna di musica da camera MAX 70, il concerto del Quartetto Henao.
Composto da William Chiquito (Colombia) e So Yeon Kim (Corea del sud/Italia) al violino, Stefano Trevisan (Italia) alla viola e Giacomo Menna (Italia) al violoncello, il Quartetto Henao nasce a Roma nel 2014, in seno all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Il suo vasto repertorio spazia dal classico e romantico al contemporaneo, con particolare attenzione verso il raro repertorio quartettistico italiano del XX secolo.
La multiculturalità dei suoi membri permette una perfetta unione d’intenti e una visione universale delle loro scelte interpretative.
Come scrive Federico Fubini, redattore del Corriere della Sera specializzato in musica classica “L’aspetto che più colpisce nel Quartetto Henao non è la qualità delle esecuzioni, pur elevatissima e molto studiata nei dettagli. Piuttosto, è la finezza psicologica con la quale i quattro archi si avvicinano al testo musicale; nel pieno rispetto delle intenzioni del compositore, fanno risaltare immediatamente e senza leziosità gli stati d’animo che ogni brano trasmette all’ascoltatore. Forse non c’è qualità più preziosa di questa, quando si fa musica da camera”.
Come consuetudine della casa allo spettacolo seguirà una cena, offerta dalla padrona di casa ai gentili ospiti.
Per l’occasione sarà servito un menu multietnico: zeppoline e paste cresciute, Puchero colombiano di lenticchie e salsiccia forte, Dakgalbi coreano di pollo marinato in soia e curry con riso bianco e, per finire, le immancabili graffette calde.
Speciale “early bird” per i primi che si prenoteranno: chi invierà la prenotazione entro le ore 23.59 del giorno venerdì 12 aprile potrà accedere alla serata pagando solo 20€.
Per tutti gli altri, come al solito, il costo del biglietto è di 30€ a persona.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
______________________________________________________________
Stagione 2018/19 Live in Villa di Donato – rassegna Max 70
Lunedì 15 aprile, ore 20.30, Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
Quartetto Henao
William Chiquito e Soyeon Kim (violini),
Stefano Trevisan (viola)
Giacomo Menna (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6
G. Verdi: Quartetto per archi in mi minore
Sabato 13 aprile a Villa di Donato “A night with Satchmo” con Brunello Canessa & The New Dolly Jazz Band
Proseguono le Jazz Nights di Villa di Donato, per la rassegna “Provaci ancora, Sam!”, un’occasione per rivivere le suggestive atmosfere dei “Night Club” degli anni ‘40.
Sabato 13 aprile sarà la volta di Brunello Canessa & The New Dolly Jazz Band, che ci riporteranno tra le strade di New Orleans con un programma tutto dedicato ad uno dei suoi figli più celebri: Louis Daniel Armstrong.
Per gli amici “Satchmo”, Armstrong ha dato un’impronta del tutto nuova alla musica afroamericana grazie alla sua inconfondibile tromba e alla sua “non voce”, diventando un’autentica icona della storia della musica del ‘900.
Un viaggio guidato da Brunello Canessa e Clara Arcucci, che vede esibirsi un’autentica orchestra dixieland, già stata ospite in Villa con il suo ensemble di fiati, pianoforte, banjo e batteria.
Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.
È dedicato al grande Armstrong il “Menu Satchmo”: Pizzelle e paste cresciute, Fagioli rossi e riso alla creola, Potato head past (pasta alla “testa di cavolo”!) e per finire le immancabili graffette calde.
Si ringrazia lo sponsor tecnico Setaro – Antico Pastificio Napoletano.
Brunello Canessa, voce
Clara Arcucci, voce
Domenico Birnardo, tromba
Antonio Di Somma, trombone
Pasquale Posillipo, clarinetto
Lello Telesco, piano
Antonio Pascarella, banjo
Gianni Scalella, batteria
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per i gruppi superiori alle 6 persone indicare più nominativi di riferimento al momento della prenotazione
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Da sabato 13 a martedì 16 aprile il Conservatorio di Avellino propone ad Avellino, Cicciano e Napoli “Passio Christi 2019”, Sacra Rappresentazione di Giacomo Vitale
Sabato 13 aprile, alle ore 19.30 nel Duomo di Avellino con repliche lunedì 15 aprile, alle ore 19.30, nella Parrocchia di San Pietro Apostolo a Cicciano (NA) e martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49 – Napoli) il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino propone Passio Christi 2019 di Giacomo Vitale, con la partecipazione del soprano Valentina Fortunato, del mezzosoprano Antonella Carpenito, del contralto Antonia Salzano, del baritono He Jinzhao e di un ensemble formato da quartetto di legni, fisarmonica, organo, tamburi a cornice, percussioni, orchestra d’archi, live elettronics, diretti da Giuseppe Camerlingo
In programma musiche di Salvatore Coto, Giuseppe Devastato, Giuseppe De Lorenzo, Francesco Ivan Ciampa, Antonio Gomena, Isabella Maffei, Gianfilippo De Mattia, Francesco Maria De Paola, Egidio Napolitano, Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Pisano, Maria Scala, Giuseppe Sasso, Paolo Maria Silvestri, Giacomo Vitale
Ingresso libero
Passio Christi è stata concepita nel 2010, a partire da un’idea di Pietro Pisano.
Ho scritto l’opera con gli allievi della mia classe di composizione, presso il conservatorio D. Cimarosa di Avellino.
La Passio è nata nel segno della condivisione.
Ciascun compositore ha scritto una stazione della via crucis, elaborando in modo personale, un frammento dello Stabat Mater di Pergolesi.
Tutti hanno aderito al tema, la memoria del dolore individuale si è fusa al Dolore del Cristo: le diverse scritture si sono così unite emotivamente in un unico pensiero compositivo.
L’opera, che prevede la partecipazione del sacerdote e della comunità del luogo dove è rappresentata, anche nel suo rivelarsi vuole essere, non un semplice concerto, ma un’esperienza di condivisione.
Infine un ringraziamento a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto di “fede” musicale e ne hanno permesso la realizzazione.
(nota di Giacomo Vitale)
______________________________________________________________
Sabato 13 aprile, ore 19.30 – Duomo di Avellino
Lunedì 15 aprile, ore 19.30 – Parrocchia di San Pietro Apostolo – Cicciano (NA)
Martedì 16 aprile, ore 19.30 – Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Napoli)
Programma
Giacomo Vitale: Passio Christi 2019, Sacra Rappresentazione per soprano, mezzosoprano, contralto, baritono, quartetto di legni, fisarmonica, organo, tamburi a cornice, percussioni, orchestra d’archi, live elettronics
Prologo
Giacomo Vitale: Gesù Crocifisso
Gianfilippo De Mattia: Iuxta Crucem per live elettronics
Giovanni Battista Pergolesi: Stabat Mater (incipit)
I Stazione
Gesù è condannato a morte
Francesco Ivan Ciampa: Flagellazione
II Stazione
Gesù prende la croce
Isabella Maffei: Giga
III Stazione
Gesù cade la prima volta sotto la croce
Antonio Gomena: Pietas
IV Stazione
Gesù incontra sua madre
Salvatore Coto: Stabat Mater, aria per soprano
V Stazione
Gesù è aiutato dal Cireneo
Giuseppe Sasso: Si doleva la pia madre, duetto per contralto e baritono
VI Stazione
Gesù riceve l’omaggio della Veronica
Egidio Napolitano: Fa che il mio cuore arda, aria per contralto
VII Stazione
Gesù cade per la seconda volta
Giuseppe de Lorenzo: Malinconico
VIII Stazione
Gesù incontra le pie donne
Francesco Maria De Paola: Planctus, aria per soprano e mezzosoprano
IX Stazione
Gesù cade per la terza volta
Giuseppe Devastato: Iuxta crucem, aria per mezzosoprano
X Stazione
Gesù è spogliato delle sue vesti
Francesco Paolo Manna: Solo di tamburo
XI Stazione
Gesù inchiodato in croce
Pietro Pisano: Gesù inchiodato in croce, duetto per mezzosoprano e baritono
XII Stazione
Gesù muore in croce
Francesco Ivan Ciampa: Eclisse, terzetto per soprano, mezzosoprano e contralto
XIII Stazione
Gesù è deposto dalla croce
Paolo Maria Silvestri: Andante
XIV Stazione
Gesù è deposto nel sepolcro
Maria Scala: Adagio, aria per mezzosoprano
Epilogo
Giacomo Vitale
Ciaccona
Pater Noster
Interpreti
Soprano: Valentina Fortunato
Mezzosoprano: Antonella Carpenito
Contralto: Antonia Salzano
Baritono: He Jinzhao
Tamburi a cornice: Francesco Paolo Manna
Flauto traverso: Salvatore Rella
Oboe: Diego Di Guida
Clarinetto: Antonio Napolitano
Fagotto: Pellegrino Armellino
Organo: Luigi Gagliardi, Cinzia Salvetti
Fisarmonica: Michele Storti
Percussioni: Eduardo Alvino, Stefano Santaniello
Violini primi: Bernardo Reppucci, Simone Taurasi, Antonella Forino,
Alessandro Conte, Irene Buzzanca, Marco Giorgio Gaggia, Maria Vittoria Colonna
Violini secondi: Eleonora De Crescenzo, Agostino Attianese, Patrizia Maggio, Chiara Tarantino, Linda Buonocore, Mario Petacca, Lucrezia Capone
Viole: Nikolas Altieri, Valentina Grasso, Simone Basso
Violoncelli: Luigi Iuliano, Giuseppe Pascale, Antonio Colonna
Contrabbasso: Luca Masi
Live elettronics: Norman Bellofatto, Massimo Cresta, Pietro Medugno, Errico Scarano, Gennaro Tafuri
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Trascrizioni dallo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, S. Coto, G. Vitale
Testi: Marilyn Corrado, Tarsia Napolitano
Scenotecnica: Giosuè De Angelis
Oggetti di scena realizzati da Antonio Esposito, Raffaella Russo, Emma De Luca
Sabato 13 aprile l’Associazione “PeoniArt eventi” ospita “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa con i quadri di Patrizia Balzerano
Sabato 13 aprile, alle ore 20.00, presso la sede dell’Associazione “PeoniArt eventi” (Zona Colli Aminei – Napoli), Teatro da Camera presenta “Terra Mia” di Susanna Canessa (voce e chitarra), viaggio nella canzone napoletana, con la partecipazione di Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)
Esposizione e proiezioni delle opere di Patrizia Balzerano
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Chiove fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
A seguire è previsto un Buffet
Prenotazione obbligatoria
Per Info e prenotazioni chiama ai numeri: 3394730176 – 3475691206
oppure clicca su:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
All’atto della prenotazione avrete le indicazioni su come raggiungere il luogo
(Comodo parcheggio)
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Guarda il video Fenesta Vascia: è un piccolo assaggio
Lunedì 8 aprile a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone lo spettacolo “Lo Straniero” con musiche di Shostakovich e testi di Volkov
Si terrà lunedì 8 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), nell’ambito della rassegna dedicata alla musica da camera MAX 70, “Lo Straniero”, spettacolo fra musica e parole, il cui testo è liberamente tratto da “Testimony” dello scrittore e musicologo russo Solomon Volkov a cui si legheranno le musiche di Dmitrij Shostakovich.
Nel grande salone da ballo della settecentesca si unirà al violino di David Romano, al violoncello di Diego Romano e al pianoforte di Massimo Spada, la voce recitante di Fiorenzo Madonna.
“Io dico tutto quello che sento il bisogno di dire attraverso la mia musica. Già, perché io scrivo musica, che viene eseguita, chiunque può ascoltarla. Una musica in cui esprimo sinceramente i miei pensieri. Probabilmente non esiste buona o cattiva musica; c’è solo musica che ti tocca e musica che ti lascia indifferente, ecco tutto… io mi rivolgo a chi è in grado di udire, a coloro per i quali la musica è più importante delle parole. Chi ritiene i commenti su una sinfonia più importanti della sinfonia stessa, mi lascia bocca aperta. Ciò che conta ai loro occhi è che ci sia un gran numero di parole ben dette; quanto alla musica, può essere penosa o inutile, a loro non importa. Per quanto mi riguarda, non ho bisogno di belle frasi sulla mia musica, e credo che nessuno ne abbia necessità. Quello che serve è musica coraggiosa, coraggiosa nel senso di veritiera. La musica non ha bisogno di commenti storici e critiche isteriche.”
un uomo
stanco di ricordare,
stanco di vedere,
racconta e si racconta
la musica e la sua musica.
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
______________________________________________________________
Lunedì 8 aprile, ore 20.30 – Villa di Donato (S. Eframo Vecchio, Napoli)
Lo Straniero
Testo liberamente tratto da Testimony di Solomon Volkov
Massimo Spada – pianoforte
David Romano – violino
Diego Romano – violoncello
Fiorenzo Madonna – attore
Regia e drammaturgia di David Romano e Fiorenzo Madonna
Programma
Dmitrij Shostakovich
Waltz n. 2 dalla Jazz Suite
Trio op. 67 in mi minore
Massimo Spada
Massimo Spada, nato nel 1986 a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di sei anni, e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 2005 al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
Nel 2009 si è laureato con lode in Storia della musica, presso l’Università Sapienza. Nel 2010 si è diplomato nella prestigiosa Accademia pianistica di Imola “Incontri con il maestro”, sotto la guida del M° Boris Petrushansky e del M° Riccardo Risaliti.
Nel 2011 si è laureato presso il Conservatorio di S. Cecilia, a Roma, nel biennio superiore di specializzazione in Musica da Camera.
Nel 2014 si è diplomato con il massimo dei voti e la lode all’Accademia di Santa Cecilia.
Ha partecipato a vari corsi internazionali d’alto perfezionamento tenutisi a Lucca, a Cortina D’Ampezzo, ad Agrigento, a Roma e ad Arezzo.
Si esibisce regolarmente sia in recital solistici, dove spesso le sue scelte di repertorio, oltre ad abbracciare classici quali Beethoven, Chopin, Schumann, Brahms o Liszt, si spingono alla ricerca delle opere di autori meno conosciuti quali Albéniz, Castelnuovo-Tedesco, Catoire, Medtner, Villa-Lobos o Barber.
La sua intensa attività concertistica l’ha portato a esibirsi in moltissimi festival all’estero e in tutta Italia, come a Roma, Al Parco della Musica, Torino, all’interno del Festival MiTo, ad Assisi nell’occasione dei “Festival Internazionali per la Pace”, all’interno della “Sagra Malatestiana” a Rimini.
È risultato vincitore assoluto in numerosi concorsi, quali “Anemos” di Roma per la sezione solistica; nel Concorso Pianistico Nazionale “Florestano Rossomandi” a Foggia, nel Concorso Pianistico Nazionale “Città di Nettuno”; al Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach” e il Concorso Nazionale “Città di Carrara”; nel concorso “Rospigliosi” nazionale di Lamporecchio.
Svolge un’intensa attività didattica, ed è dal 2011 docente di Pianoforte Principale ai Corsi Preaccademici del Conservatorio di Santa Cecilia.
David Romano
David Romano è la Spalla dei secondi violini dell’Orchestra sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nato a Napoli nel 1972 si diploma presso il conservatorio della sua città sotto la guida di Aldo Pavanelli.
Segue i corsi di perfezionamento tenuti da Pavel Vernikov e Zinaida Gilels presso l’Accademia di Alto Perfezionamento di Portogruaro.
Nel 1995-96 si perfeziona in Musica da Camera con Riccardo Brengola presso l’Accademia Musicale Chigiana dove gli vengono assegnati Diploma di Merito, Diploma d’Onore ed una borsa di studio grazie alla quale partecipa, unico violinista europeo, all’Okinawa Music Camp and Festival di Okinawa, Giappone.
Nel 1999 consegue il Konzert Diplom presso la Musik Akademie der Stadt di Basilea dopo un triennio di studi nella konzert Klasse di Adelina Oprean.
Frequenta presso la Scuola di Musica di Fiesole i corsi di Musica da Camera tenuti da Piero Farulli, Dario De Rosa, Milan Skampa.
Fondamentale nella sua formazione l’incontro con Giuseppe Principe, con il quale affronta il repertorio di Spalla d’orchestra.
Vincitore in numerosi concorsi cameristici nazionale ed internazionali (Città di Modena, Città di Napoli, Estate Musicale di Portogruaro, Lucus di Potenza…) è tra i vincitori del Concorso Biennale di violino Città di Vittorio Veneto.
Membro stabile dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è ospite di molteplici festival.
Ha collaborato tra gli altri con Pavel Vernikov. Alain Meunier, Massimo Quarta, Franco Petracchi, Carlo Bruno, Leonidas Kavakos, Martha Argerich.
E’ membro fondatore del Sestetto Stradivari. (www.sestettostradivari.com).
Dal 2009 è Direttore Artistico di Villa Pennisi in Musica, momento di incontro didattico e formativo per musicisti, architetti, video maker, fotografi, che si svolge in Estate presso la villa di famiglia del compositore Francesco Pennisi ad Acireale. – (www.vpmusica.com)
È Direttore Artistico di Max70, rassegna di musica classica che si svolge tra le mura di Villa di Donato a Napoli
Suona uno strumento di Lorenzo Ventapane, Napoli 1830.
Diego Romano
Diego Romano è il Secondo Violoncello con obbligo del Primo dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nato a Napoli nel 1976, si diploma sotto la guida di S. Altobelli con il massimo dei voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella nel 1997.
Si perfeziona successivamente con F. M. Ormezowsky a Portogruaro, M. Drobinsky e M. Maisky all’ Accademia Chigiana dove ottiene le Borse di Studio e il Diploma di Merito nel 1995 e 1996.
Nel 1998 entra a far parte della Konzertklasse di Thomas Demenga presso la Musikakademie di Basel (CH), conseguendo il Solistendiplom con il massimo dei voti e la lode nel 2001 ed esibendosi con l’Orchestra della Radio di Basel diretta da J. Henneberger nel Concerto di Dvořák op 104.
Nel 2000 prende parte ai master di violoncello tenuti da G. Rivinius, W. Boettcher, W. Schultz presso l’Accademia G. Mahler.
Nel 2001 risulta vincitore della Borsa di studio Emma Contestabile dell’ Accademia Chigiana nella classe di M. Brunello e continua a perfezionarsi con il Maestro per due anni all’Accademia Romanini di Brescia.
È vincitore e premiato nei seguenti Concorsi: Orchestra dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Ruolo di Terzo Violoncello con obbligo del Primo nel 2001 e Ruolo di Secondo Violoncello-Concertino con obbligo del Primo nel 2007), Città di Aversa, Estate Internazionale di Portogruaro, Città di Pozzuoli, Città di Modena, Città di Napoli, Città di Vittorio Veneto.
Ha collaborato come Primo Violoncello Solista con la Gustav Mahler Jugendorchester, l’Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Festival di Stresa.
Ha suonato sotto la direzione dei più grandi musicisti del panorama internazionale quali P. Boulez, S. Ozawa, M. W. Chung, K. Masur, G. Pretre, A. Pappano, R. Muti, G. Sinopoli, W. Sawallisch…
Molto attivo anche come camerista, è membro fondatore del Sestetto Stradivari e ha collaborato con artisti quali Lang Lang, F. Ajo, M. Brunello, A. Pappano, M. Quarta, G. Carmignola, L. Defusco, K. Blacher, A. Lonquich, M.Maisky. Appassionato didatta è Docente della classe di Violoncello presso Villa Pennisi in Musica ad Acireale.
Suona un Violoncello di Erminio Montefiori, Genova 1860 ed uno di Alessandro Ciciliati del 2016.
Fiorenzo Madonna
Fiorenzo Madonna, Classe 1986, esordisce in scena nel 2005 in “Lo importante es no caer”, lavoro di teatro- danza a cura della coreografa e regista Anna Redi con cui continua a collaborare fino al 2008.
Fra il 2006 e il 2007 è allievo di Forma Azione Scena, studia con docenti di livello internazionale fra cui Lilo Baur, Jos Houben, Paola Rizza, Marcello Magni, Michèle Millner, Bruce Myers, Renata Margherita Molinari, Andrea Renzi, Virginio Liberti, Annalisa D’Amato.
Fra il 2009 e il 2010 è attore e attrezzista ne “La trilogia della villeggiatura” di Goldoni per la regia di Toni Servillo.
Nel 2012 consegue con lode la laurea magistrale in filosofia con una tesi sui personaggi nichilisti nell’opera di Dostoevskij.
Collabora fra il 2012 e il 2013 come assistente alla regia con Orlando Cinque e Salvatore Cantalupo.
Nel 2013 porta in scena “Io sono il vento” di Jon Fosse con Vanda Monaco Westerståhl e Marco Sgrosso.
Dal 2012 al 2018 collabora stabilmente come attore e formatore con la compagnia Manovalanza, con cui va in scena in numerosi spettacoli per la regia di Adriana Follieri.
Nel 2014 fonda la compagnia “I Pesci” con cui porta in scena per la regia di Mario De Masi, “Pisci ‘e paranza” (segnalazione speciale Premio Scenario 2015) e “Supernova” (2018).
Dal 2016 è ospite del festival Villa Pennisi in Musica.
È coprotagonista di “Frontiera” di Alessandro Di Gregorio, David di Donatello 2019 per il miglior cortometraggio.
Sabato 6 aprile “Arrivanoibbuoni” a Villa di Donato
Sabato 6 aprile 2019, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), il terzo appuntamento di “Rock.it”, rassegna tutta dedicata al rock italiano, propone l’incredibile repertorio che ha catapultato uno degli artisti più rappresentativi della nostra terra dai teatri di avanguardia agli stadi di tutta l’Italia: Edoardo Bennato.
I suoi testi sempre ironici e graffianti e le sue musiche, figlie del più puro rock-blues, la sua verve sul palco lo hanno consacrato come una autentica rock star.
Da “Capitan Uncino” a “L’Isola Che Non C’è” passando per “Sono Solo Canzonette” a “Il Gatto e La Volpe” un appassionante viaggio nella musica di Edoardo Bennato, interpretato dal suo sosia naturale Francesco Rinaldi e dalla sua band “Arrivanoibbuoni” (Canessa, Caiazzo, Andronico, Giovengo).
Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.
In onore al grande successo “Viva la Mamma” di Bennato, un menù che ricorda la cucina della mamma italiana: Pasta mischiata Setaro con patate e provola, Zuppa di Cicci maritati (ceci, lenticchie, borlotti, cannellini, biete e alloro) e, per finire, le immancabili graffette calde.
Si ringrazia lo Sponsor Setaro – Antico pastificio artigianale
Arrivanoibbuoni:
Francesco Rinaldi – voce, chitarra 12 corde, armonica a bocca, tamburello a pedale
Brunello Canessa – chitarra elettrica
Andrea Caiazzo – tastiere
Andrea Andronico – basso
Massimo Giovengo – batteria
Stagione 2018/19 “Live in Villa di Donato”
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net oppure cliccando su: www.susannacanessa.com/prenota/
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato