MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

n.3 Donne in musica: ELISABETTA BRUSA di Marco del Vaglio

Elisabetta Brusa di Marco del Vaglio

Elisabetta Brusa è nata a Milano nel 1954 e fin da bambina ha coltivato la passione per la musica.

Ad appena 5 anni ha cominciato a comporre e, prima di intraprendere regolari studi, aveva già scritto 30 pezzi per pianoforte ed un quintetto per archi.

Iscrittasi al Conservatorio di Milano, ha studiato inizialmente con Bruno Bettinelli e si è diplomata in composizione nel 1980, sotto la guida di Azio Corghi.

Nel 1982 ha vinto, con la composizione intitolata Belsize, il primo premio al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea per Quartetto d’archi di Washington.

A completamento della sua formazione ha frequentato, dal 1976 al 1981, i corsi estivi tenuti da sir Peter Maxwell Davies a Dartington e, dal 1978 al 1985, si è perfezionata con Hans Keller a Londra.

Numerose le borse di studio vinte dopo il diploma, fra le quali spiccano quelle offerte dalla Fromm Foundation e la Fulbright, che le hanno permesso di seguire i corsi tenuti da Hans Werner Henze e Gunther Schuller al Tanglewood Music Center nel Massachussetts.

Infine, va ricordato il conseguimento di un’altra prestigiosa borsa, grazie alla quale è stata ospite, per tre estati di seguito (1988-90), della MacDowell Colony, una vasta tenuta acquistata dal compositore statunitense Edward MacDowell per accogliere artisti di talento provenienti da ogni parte del mondo.

Contemporaneamente, dall’anno del diploma ad oggi, la Brusa ha portato avanti un’intensa attività didattica ed attualmente è docente al Conservatorio di Milano.

Per quanto riguarda la sua produzione, la compositrice appare orientata principalmente verso brani orchestrali, frutto spesso di commissioni ricevute da importanti organismi internazionali (in parte pubblicati dalla Naxos qualche anno fa), dove tende ad utilizzare sonorità imponenti, che però non ricercano l’effetto ad ogni costo, ma rappresentano una felice sintesi fra le solide basi ricevute e una visione musicale di estrema originalità.

Marco del Vaglio

Per leggere gli altri articoli della Rubrica clicca qui

Pubblicità

24 giugno, 2010 Posted by | Campania, Compositori, Cultura, Giornalisti, Italia, Marco Del Vaglio, Musica, Musica da camera, Napoli, Pianisti, Regioni | , , , , , , | 1 commento

IntrafesTeatro 2010 dal 15 al 30 giugno al “Teatro Spazio Libero” di Napoli

Napoli – IntrafesTeatro 2010

Per una svolta elettrica – Accensione del futuro via internet

15-30 giugno 2010

Da sempre, nei momenti di grande crisi economica per la cultura, per il teatro scatta il momento della fede e il momento della ragione per dimostrare come poter vivere in un mondo imperfetto.
Come giustamente ricordava Peter Brook giorni fa, anche Sheakespeare ha attraversato momenti difficili, è stato più volte costretto a porre rimedio a situazioni di assenza di fondi. Ma questo certamente non frenò la sua opera immortale, non compromise l’autenticità e l’onestà del suo operare.
È giusto quindi che proprio a Napoli, città del teatro, mentre va inaugurandosi la grande kermesse del Teatro Festival Italia, venga varato, dal cuore dell’underground cittadino, dallo storico Teatro Spazio Libero, un festival parallelo del teatro nuovissimo, per una svolta dai tempi elettrici, per diffondersi voluttuosamente in rete.
Un atto di fede e di ragione necessaria, puntualizzando un viaggio nella possibile resurrezione di un teatro europeo, perché tutti vogliono – o sembrano – dimenticare che una cultura comune ha già unito i cuori di molte persone.
E allora è giusto puntare su un teatro più vero del vero, che lo si accetti oppure no, è ancora uno dei pilastri della grande cultura.
Perché nasce libero, perché non ha bisogno di fondi, perché comunica attraverso scoperte ed esperienze uniche, dirette, la carne e la p arola dell’altro a pochi passi da te.
Per questi motivi assoluti ed esclusivi, da sempre, il teatro si è diffuso ed è sopravvissuto aggredendo e assorbendo i nuovi linguaggi, confluendo in tutte le arti con il coraggio di rinnovare temi e forme di espressioni e comunicazione, frantumando ogni frontiera.
Per questo motivo, il mistero del teatro, il mestiere dell’attore sono espressione d’energia viva tra i giovani, Shakespeare è rock, il futuro è la resurrezione elettrica.La I Edizione di IntrafesTeatro non nasce sotto una stella favorevole. Organizzare un festival senza fondi e in un momento di grande crisi economica per la cultura non è impresa facile.
Ma Vittorio Lucariello, regista napoletano d’esperienza, dallo storico Teatro Spazio Libero di Napoli, ha voluto varare, dal cuore dell’underground cittadino, un festival parallelo del teatro nuovissimo, per una svolta dai tempi elettrici, da diffondere voluttuosamente in rete.
Puntare su un teatro più vero del vero, inteso come un fiume in cui confluiscono tutte le arti, e organizzare un viaggio verso una cultura comune, condivisa.
Grazie alla collaborazione di Francesco Bove e di Vittorio Adinolfi, Lucariello, con grande coraggio, mentre va svolgendosi il Teatro Festival Italia, punta sull’autenticità dell’Arte e sul mistero del teatro.

Cinque spettacoli in cui teatro e poesia sono legati a doppio filo tra cui una novità assoluta e un evento unico per il Sud Italia. Si comincia con La tua immagine per sempre, in scena dal 15 al 17 giugno, progetto in progress di Vittorio Adinolfi, produzione dello Spazio Libero Teatro.
La storia parla di un amore semplice tra Marcello, giovane laureando in lettere, e un’attrice, donna d’altri tempi, che genererà nel ragazzo una sorta d’ansia che lo accompagnerà giorno dopo giorno.
L’amore viene visto come un gioco adolescenziale, un sentimento che comporta inevitabilmente un dolore e una perdita.

PROGRAMMA

15 – 16 – 17 giugno
Spazio Libero presenta:
“La tua immagine per sempre”
Regia Vittorio Adinolfi

20 giugno
Imprenditori di Sogni in
Piéce teatrale
A seguire aperitivo artistico a cura di Ilaria Vitolo
Con presentazione della mostra scultorea di Paolo Incarnato e d’illustrazione di Flavia De Palma

21 – 22 – 23 giugno

Spazio Libero presenta:
“Alice nel paese dell’energia”
Regia Vittorio Lucariello
A seguire:
il 21 performance live di paso doble a cura di Dario Oviedo Sannino
il 22 esibizione musicale del gruppo QAIS
il 23 letture di Claudio Buono, con Miriam Martine e Yuri Napoli

24 giugno
Imprenditori di Sogni in
Piéce teatrale
A seguire aperitivo artistico a cura di Ilaria Vitolo
Con presentazione del libro di Christian di Masi “Amando e Lottando”

25 giugno
Luigi Romolo Carrino in:
“Scrittura italiana vivente”
con Ettore Petraroli

27 giugno
Associazione Culturale Nuovevoci presenta:
Francesco Bove in:
“Quella volta fermi immobili fianco a fianco al sole”
tratto da “Quella volta” di Samuel Beckett

30 giugno
Ginnungagap Teatro
Paolo Spaziani in:
”El Ultimo Hombre”

Direzione artistica : Vittorio Lucariello con la collaborazione di Vittorio Adinolfi e Francesco Bove.

Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Spazio Libero in Via del Parco Margherita, 28 – Napoli.

Per info e prenotazioni : 081402712
http://www.spazioliberoteatro.it/

19 giugno, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Associazioni culturali, Attori e attrici, Campania, Claudia Natale, Concerti, Cultura, Festival, Imprenditori di sogni, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Registi, Roberta Astuti, Teatri, Teatro, Teatro Spazio Libero, Vittorio Lucariello | Lascia un commento

Fondazione Humaniter, premio “Mario Salvi” a Eliana Zeuli Frauenfelder e Maurizio Vitiello.

Sabato 19 Giugno 2010, ore 18.30,
alla “Fondazione Humaniter”
Piazza Vanvitelli, 15 – Vomero – Napoli

Premio “Mario Salvi”

a Eliana Zeuli Frauenfelder e a Maurizio Vitiello.

Sabato 19 Giugno 2010, alle ore 18.30, alla “Fondazione Humaniter”, Piazza Vanvitelli, 15, Vomero, Napoli, nell’ambito della serata di premiazione del terzo concorso letterario e poetico che ricorda la figura del docente universitario Mario Salvi, prematuramente scomparso, viene assegnato, per la prima volta, il “Premio Mario Salvi” a due personalità del mondo della cultura, che si sono particolarmente distinte, durante gli ultimi anni, nel trattare temi di rilievo educativo e di sviluppo sociale e culturale: Eliana Zeuli Frauenfelder, docente universitaria, e Maurizio Vitiello, critico d’arte. La serata sarà condotta da Ileana Musy.

Motivazioni del Premio Mario Salvi:

Alla professoressa Eliana Zeuli Frauenfelder, conosciutissima docente universitaria e valente studiosa di alto profilo, che ha con lucidità educato generazioni riscuotendo, negli anni d’insegnamento, ammirazione e stima per il notevole impegno di rilievo pedagogico.

Al dottor Maurizio Vitiello, competente saggista, puntuale articolista e preparato critico d’arte,  per la brillante attività svolta nel settore delle arti visive contemporanee e per il consistente, coerente e concreto impegno a favore della promozione culturale in diverse regioni italiane.

18 giugno, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Cultura, Italia, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

n.2 Donne in musica: MATILDE CAPUIS di Marco del Vaglio

Matilde Capuis di Marco del Vaglio

Nata a Napoli nel 1913, ma residente da più di quarant’anni a Torino, Matilde Capuis ha iniziato i suoi studi musicali a Venezia, con il maestro Gabriele Bianchi, per poi completarli al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Successivamente ha frequentato i Corsi di Perfezionamento della prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, sotto la guida del maestro Vito Frazzi, il che le ha permesso di eccellere in vari settori musicali. Infatti, come pianista ha suonato per molti anni con il violoncellista Ugo Attilio Scabia ed ha accompagnato il soprano Susanna Ghione.
Non va trascurato, inoltre, il suo impegno nell’insegnamento, portato avanti nel periodo 1969-1983 al Conservatorio G. Verdi di Torino, dove ha coperto la cattedra di Teoria ed in seguito quella di Composizione.
La produzione della Capuis risulta incentrata particolarmente sulla musica da camera, ma comprende anche brani orchestrali, fra i quali ricordiamo la Sinfonia in sol maggiore e il Concentus brevis per oboe ed orchestra d’archi, e composizioni sacre, come Il pianto della Madonna per soli, coro e orchestra.
Dal punto di vista stilistico, la compositrice mostra di prediligere l’ Ottocento, rimanendo comunque aperte alle istanze del Novecento senza però mai sconfinare nell’atonalità.
Una posizione isolata, nel panorama italiano, che spiega il motivo per cui solo negli ultimi anni la compositrice ha ottenuto, nel nostro paese, quella visibilità da tempo raggiunto all’estero, soprattutto in Germania.
Ricordiamo infine che le principali case editrici del settore hanno pubblicato suoi lavori e, dal 1994, la casa editrice tedesca Furore-Verlag ha acquisito tutte le sue partiture inedite.

Marco del Vaglio

Per leggere gli altri articoli della Rubrica clicca qui

16 giugno, 2010 Posted by | Arte, Compositori, Cultura, Giornalisti, Marco Del Vaglio, Musica, Musica da camera, Pianisti | , , , , , , , | 1 commento

Asti, alla “Cascina del racconto” Giorgio Conte presenta “L’Impaziente e “Nefeli”

Venerdì 11 giugno, alle ore 21.30,
nel cortile della “Cascina del Racconto”,
un nuovo appuntamento per gli amanti della musica, della poesia
e dell’atmosfera magica del cortile di Via Bonzanigo 46. Asti

la poetessa Rossella Tempesta

e la violoncellista e folksinger Susanna Canessa
presentano

Quelle cose che han nome poesia

“L’impaziente”“Nefeli”

la poetessa Rossella Tempesta e la violoncellista /folksinger Susanna Canessa insieme in una performance che fonde poesia e musica. Rossella Tempesta legge i suoi versi da “L’impaziente” accompagnata dalle canzoni folk raccolte nel Cd “Nefeli” cantate dalla stessa musicista Susanna Canessa.

Presenta e partecipa alla serata Giorgio Conte

L’impaziente “Una voce che è prima di tutto impaziente di cantare la vita, in tutte le sue sfaccettature, nelle sue maree e nei suoi inabissamenti, cambiando necessariamente di volta in volta tonalità, altezza, ritmi del suo movimento. Quella di Rossella Tempesta è una poesia pregna di odori, colori, profumi e sfumature, del paesaggio e dell’anima, o meglio delle anime della poetessa, dell’umano e di ciò che dell’Oltre è dato intravedere” (dalla prefazione di Chiara De Luca).
Per maggiori Info su “L’impaziente” clicca qui

Nefeli è’ un viaggio attraverso la musica classica e la musica folk. Ho unito il mio essere violoncellista alla passione di folksinger in brani (tutte cover) che raccontano semplici storie d’amore come North, Fenesta vascia, Luna rossa, Lu Cardillo e Non potho reposare; storie di violenza sulle donne come Caleb Mayer; amori passionali come El preso numero nueve , appartenente alla tradizione popolare messicana; storie mitologiche come Il Tango di Nefeli; Llego con tres heridas, canzone contro la guerra augurandomi che questa possa finire e trasformarsi in Un mondo d’amore, con un inno alla libertà  Donna Donna ed alla vita Gracias a la vida (clicca sul titolo per ascoltare l’anteprima).
Per maggiori info sul Cd “Nefeli” clicca qui

8 giugno, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Asti, Campania, Concerti, Italia, Letteratura, Libri, Musica, Piemonte, Poesia, Poeti, Regioni, Rossella Tempesta, Susanna Canessa, Violoncellisti | Lascia un commento

Napoli, Mostra su Sannazaro “e mi dipinse un volto in mezzo al core”

Mostra “e mi dipinse un volto in mezzo al core – omaggio a Jacopo Sannazaro”
Cripta della Chiesa di Santa Maria del Parto – Mergellina – Napoli
Inaugurazione:  Sabato 5 giugno 2010, alle ore 11.00.

Ricorrono 480 anni dalla morte del grande poeta e umanista Iacopo Sannazaro, che ha sepoltura rinascimentale nella storica Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, ai piedi di Posillipo.

Sabato 5 giugno 2010, alle ore 11.00, nella Cripta della Chiesa di Santa Maria del Parto in Mergellina
, sarà inaugurata una mostra di opere di artisti napoletani, liberamente ispirata sia al verso del Sannazaro “e mi dipinse un volto in mezzo al core”, sia al fascino del luogo che ospita la mostra, organizzata dal Club Unesco Napoli, dai Servi di Maria con il patrocinio morale del Comune di Napoli e della Regione Campania.

Interventi, alle ore 11.30, di padre Attilio Maria Carrella, di Fortunato Danise, di Franco Lista, di Salvatore Niccoli e di Umberto Santacroce; modera Maurizio Vitiello.

Il progetto critico è di Franco Lista e la cura e l’organizzazione sono di Padre Attilio Maria Carrella, Fortunato Danise e Umberto Santacroce.

In catalogo scritti di Padre Attilio Maria Carrella, Fortunato Danise, Franco Lista, Salvatore Niccoli, Maurizio Vitiello.

Espongono: Angelino, Balzerano, Bartoli, Buommino, Cassese, Colizzi, Daidone, Danise, L. Ferrigno, P. Ferrigno, Fogliano, Furiati, F. Iacente, R. Iacente , G. A. Leone,  Lista, Nastro, Niccoli, Piscopo, Ponticiello, Rango,  Sacerdoti, Santacroce, Spanò, Villani, Zoleo, Wolfler.

Previsti interventi musicali: Roberto Maria Desiato – Antonio Altieri; letture di brani di Sannazaro: Giovanni Maddaloni.

Sino a domenica 20 Giugno 2010.

1 giugno, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cultura, Italia, Letteratura, Mostre, Musica, Napoli, Patrizia Balzerano, Pittori e pittrici, Pittura, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: