(Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “ ‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
A Napoli (zona centrale), sabato 7 marzo 2020, alle ore 21, Susanna Canessa presenta “ ‘A Vucchella”, Un viaggio nella canzone napoletana
“ ‘A Vucchella ”, è così che ho intitolato il mio prossimo concerto, una serata tutta di canzoni napoletane classiche e colte, dedicato a mia madre perchè ‘A Vucchella era la sua canzone preferita.
Il quadro in locandina è di Patrizia Balzerano.
Susanna Canessa, voce e chitarra con Luca Guida alle percussioni
Il luogo è carino, a Napoli, zona centrale e facilmente raggiungibile, si mangia bene, si beve molto (free wine!) e si canta tutti insieme!
Vai all’ Evento Facebook: clicca qui
Un assaggio: Fenesta Vascia (video con i quadri di Patrizia Balzerano)
Giovedì 12 marzo alla libreria Raffaello Books & Coffee presentazione del libro di Ciro Pinto “La casa di Posillipo”
“La casa di Posillipo” (Ed. Tralerighelibri) di Ciro Pinto è un romanzo straordinario, di quelli che non solo leggi voracemente, ma che ti coinvolgono emotivamente, allertando i sensi e regalandoti qualche volta l’illusione di aver vissuto anche tu quell’esperienza, come una sorta di déjà vu.
C’è una casa a Posillipo, costruita nel 1920 dalla famiglia Costabile, pronta ad essere messa in vendita dall’ultimo discendente, Amedeo, giunto appositamente da Londra.
Ma si può vendere il proprio passato, spezzare senza rimpianti le proprie radici? Operazione difficile, quando la memoria ripercorre quasi cento anni di Storia e di storie.
Amedeo dovrà fare questo viaggio a ritroso nel tempo prima di prendere la decisione giusta.
Ambientata a Napoli, la storia coinvolge più generazioni di una famiglia borghese, i Costabile.
Il fil rouge è una casa, amata, sofferta, assurta a simbolo del desiderio di pace, intorno alla quale, dal 1920, anno della sua costruzione, ad oggi si avvicendano numerosi personaggi, ciascuno con le proprie peculiarità, i cui vissuti s’intrecciano con la successione di momenti storici importanti e ricostruiti minuziosamente dall’autore.
La lunga storia, pur variando nei punti di vista narrativi, con un “andirivieni saltellante” nel tempo, è narrata con una penna elegante che in modo fluido avvolge e consente ai lettori di ogni età identificazioni e proiezioni.
Abbracciando un arco di tempo di cento anni, ciascuno può rivivere ricordi, sapori, odori ed episodi della propria città, e per chi non è napoletano provare il desiderio di conoscerla e scoprirne anfratti storici e artistici.
L’intreccio è intrigante e complesso con descrizioni, azioni, dialoghi che si avvalgono di una semantica ricercata, personale, originale e semplice nello stesso tempo.
Il libro sarà presentato giovedì 12 marzo, alle ore 18.00, presso la libreria Raffaello Books & Coffee a Napoli in via Kerbaker, 35.
L’autore converserà con Enza D’Esculapio e Daniela Vellani, le letture saranno a cura di Luigi Iacuzio.
Ciro Pinto
Nato a Napoli, classe 1953, è stato un manager in campo finanziario.
Dal 2011 si dedica alla narrativa.
Per i suoi romanzi ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
In particolare ha vinto: il Premio Graffiti Camuni 2014, il Premio Nabokov 2014, il Festival Giallo Garda 2017.
Con il suo ultimo romanzo: Senza dolore, pubblicato in questi giorni con Laurana Editore, ha vinto il Premio Nebbia Gialla 2019.
Ha scritto diversi racconti e poesie che hanno vinto premi e sono pubblicati in antologie e in e-book http://www.ciropinto.com
Concerti a Napoli dal 2 all’8 marzo 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 marzo 2020:
Mercoledì 4 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Giovanna Basile (I parte) e Gianluca Buonocore (II parte).
Programma
I parte
J. S. Bach: Partita n. 5 in sol maggiore
L. van Beethoven: Sonata op. 13 in do minore
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 22 in si bemolle maggiore
F. Chopin: Scherzo n. 2 op. 31 in si bemolle
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
______________________________________________________________
Mercoledì 4 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Endrio Luti (fisarmonica) e Federico Rovini (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 5 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, “Folk Cello” con Giovanni Sollima
Programma
Trad. armeno/Soghomon Gevorki Soghomonyan (Padre Komitas): Krunck*
G. de Ruvo (sec XVII): Romanella, Ciaccona, Tarantella per violoncello senza basso
Trad. albanese: Arbëreshë di Sicilia, Moje Bukura More *
Trad. Trentino: Monsiuzam *
J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007
G. Sollima: Jook-urr-pa
Trad. Salento: Santu Paulu
F. Corbetta: Caprice de Chaconne*
G. Sollima: Fandango (after Boccherini)
I. Cervantes: Illusiones perdidas *
G. Sollima: Natural Songbook nn. 1, 2, 4, 5, 6
*arrangiamento Giovanni Sollima
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 marzo, alle ore 20.00, presso la Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina 19), per l’inaugurazione del “Festival Corale della Graziella”, organizzato dal Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma brani tratti dal Laudario di Cortona
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdi 6 marzo, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (via Donnalbina), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, intitolato “Canto d’inverno per Don Orione”
In programma musiche del repertorio corale “a cappella” tra Ottocento e Novecento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 6 marzo, alle ore 20.30, presso il Club 55 (v. Toledo, 55), concerto della chitarrista Giulia Ballaré
Programma non ancora pervenuto
Prenotazione obbligatoria allo 081 552 3977
______________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Genoveffa Volpicelli, Salvatore Minopoli, Fortuna Imparato, Federica Ferraioli, Alessandro Di Domenico, Anna Napoli, Federica Apice, Francesca Siani, Gabriella Pacitto, Martina Sinagra, Rossana Esperti, Rita De Franco, accompagnati al pianoforte da Alessandro Volpe
In programma musiche di Rota, Verdi, Bizet
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
______________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15 – 4° piano), nell’ambito della VII Rassegna Storica sulla musica e canzone napoletana, organizzata dall’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Alle origini della Tarantella Napoletana” con la partecipazione di Mimmo Maglionico (flauto, ottavino e voce), Carmine D’Aniello (voce, chitarra battente e tammorra) e Roberto Trenca (chitarra classica e bouzouki)
Contributo: 5 Euro
CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), spettacolo dal titolo “Dolcemente complicate” con il Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce)
In programma musiche legate all’universo femminile
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni
cell.: 339.7902355 o rivolgersi direttamente al teatro per l’acquisto dei biglietti.
______________________________________________________________