Sabato 31 ottobre Susanna Canessa e Monica Doglione propongono Ghost Songs alla Torre di Mola di Formia
Sabato 31 ottobre 2015, alle ore 18.00, con replica alle ore 19.00, all’interno della Torre di Mola (Formia), in occasione della notte di Halloween, verrà proposto, a cura dell’Associazione Leggendarie, con il Patrocinio del Comune di Formia, il concerto dal titolo Ghost Songs, storie di fantasmi, misteri e leggende di e con Susanna Canessa, voce e chitarra e Monica Doglione, voce
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Gradita la prenotazione al 3393402662.
L’idea del concerto Ghost Songs, di Susanna Canessa, voce e chitarra e Monica Doglione, voce, nasce da una particolare ricerca attraverso un repertorio di genere folk internazionale per raccontare storie di fantasmi, misteri e leggende antiche e moderne tramandate negli anni.
È iniziato, così, un viaggio nel tempo attraverso i Castelli e le antiche dimore italiane partendo da Prata Sannita, nel salone di un antico castello pieno di personaggi vissuti tra quelle mura per proseguire qui alla Torre di Mola, voluta da re Carlo II D’Angiò risalente al 1300.
È un possente torrione un tempo racchiuso da mura di cinta di circa 200 metri a strapiombo sul mare.
Un pomeriggio ad ascoltare musiche e canti folk americani, spagnoli, italiani e addirittura in dialetto laghée, in un’atmosfera fatata e surreale, rispettando le “presenze” di coloro che hanno frequentato o vissuto in passato questa antica fortezza.
Susanna Canessa, violoncellista, chitarrista, docente al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e folk singer e Monica Doglione, cantante attrice, collaborano in duo dal 2009.
Il loro itinerario musicale è tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale di musica folk e tradizionale appartenente a tante culture.
Le “storie” raccontate attraverso brani intensi dove si alternano classici, moderni ma anche “contaminazioni” creative, vengono sempre guidate in apertura da una breve narrazione di una voce recitante che ne chiarisce il contenuto.
“Duets”, concerto dedicato alla donna e “Music in the movies”, la musica folk nel cinema, sono i due spettacoli più famosi ed eseguiti negli ultimi anni. In programmazione “Contaminations” intreccio tra musiche simili ma con diversi contenuti e “Classic&Folk” tra musica classica e folk.
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 31 ottobre a Salerno spettacolo di teatro-danza “Omaggio a Cole Porter”
Sabato 31 ottobre, alle 21.00, presso l’Auditorium Centro Sociale di Salerno, Dissonanzen, in collaborazione con Borderline Danza, presenta Alessandra Petitti e Francesco D’Errico nello spettacolo di teatro-danza Omaggio a Cole Porter.
Un tributo al sofisticato musicista jazz, uno dei più importanti autori del Musical americano.
Le melodie di Easy to love, Night and Day, In the Still of the Night, I love you, What is that Thing called Love, Let’s do it guideranno il pubblico alla scoperta del disincanto ironico di Porter, e della carica dirompente che il suo romanticismo evoca.
Lo spettacolo si articolerà tra i movimenti coreografici della Petitti, e la musica eseguita al piano e all’elettronica da D’Errico, per ripercorrere attraverso le note, i movimenti, i gesti e i testi, il linguaggio e la poetica di Porter.
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, si inserisce nel Progetto “Campania: dal Barocco al Contemporaneo” organizzato dall’Associazione Dissonanzen.
Auditorium Centro Sociale Salerno
via Guido Vestuti s.n.c. Salerno
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Infoline:
328 3388620
340 0963929
www.borderlinedanza.it
www.dissonanzen.it
Porter, pur restando assolutamente aderente ai suoi tempi, li attraversa però con occhio vigile e con una particolare forma di passione distaccata, lasciando trapelare una visione degli incontri umani assolutamente attuale.
Anzi, più che attuale. Infatti, egli è riuscito a cogliere aspetti centrali e intramontabili degli incroci propri dei sentimenti e degli affetti.
Non a caso molte sue musiche sono accolte anche nella filmografia di Woody Allen, autore anch’esso attento alle sfumature senza tempo del sentire e del condividere proprie degli umani.
Un musicista che, nelle sue canzoni, parla dell’amore e delle passioni con ironia, garbo e disincanto.
Ufficio Stampa per Dissonanzen:
Giusi Zippo
mob. 3396276954
mail: giusizippo@alice.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 28 ottobre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita la pianista Maria Perrotta
«Pianismo a metà perfetta fra … Alexis Weissenberg e … Glenn Gould» (N. Carusi, Libero);
«Il suono è sgranato, la tecnica è clavicembalistica, il disegno formale è nitido: se continua così, Maria Perrotta sembra destinata a diventare la Rosalyn Tureck italiana» (E. Girardi, Corriere della Sera);
«È una figura schiva e poco conosciuta, è uno dei veri astri del pianismo mondiale» (P. Isotta, Corriere della Sera).
Con queste prestigiose presentazioni mercoledì 28 ottobre, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, la giovane pianista Maria Perrotta torna a presentarsi al pubblico della Associazione Alessandro Scarlatti con un affascinante programma che sgrana capisaldi della letteratura pianistica: il concerto si apre con la Sonata n. 5 in sol maggiore K. 283 di Mozart, proseguendo con le 4 Ballate op. 10 di Johannes Brahms e concludendo con la monumentale Sonata n. 21 in si bemolle maggiore D 960 di Franz Schubert.
La pianista calabrese residente a Parigi, che ama portare in pubblico programmi molto complessi (come negli anni scorsi le Variazioni Goldberg di Bach o le tre Ultime Sonate di Beethoven), arriva a Napoli dopo aver inaugurato la stagione della Accademia Filarmonica a Bologna, ed aver pubblicato per la Decca un CD, come suo solito, registrato rigorosamente dal vivo, del suo recital chopiniano portato in tournée nel 2014.
«Suonare senza poter ripetere determina una qualità diversa nella concentrazione.– spiega la pianista a Leonetta Bentivoglio in una recente intervista – Registrare in studio è un’operazione fredda e razionale, che fa uscire l’interprete dal flusso della continuità».
Biglietti:
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Mercoledì 28 ottobre 2015, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Maria Perrotta, pianoforte
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Sonata n. 5 in sol maggiore KV 283
Johannes Brahms (1833-1897): 4 Ballate op. 10
Franz Schubert (1797-1828): Sonata n. 21 in si bemolle maggiore D 960 op. post.
Maria Perrotta
Applaudita come interprete particolarmente comunicativa, Maria Perrotta si afferma in importanti concorsi fra cui il “Rina Sala Gallo” di Monza, il “Premio Encore! Shura Cherkassky” (2008) e il Concorso “J. S. Bach” di Saarbrücken (2004), premio quest’ultimo che la impone sulla scena pianistica internazionale come una significativa interprete bachiana, riscuotendo ampi successi di pubblico e di critica: «Maria Perrotta sa sfruttare le risorse del pianoforte moderno senza incorrere in inesattezze stilistiche. Il suono di vitrea trasparenza, la tessitura sempre percepibile, l’interessante articolazione della frase hanno reso la musica di Bach in modo ideale» (Saarbrücker Zeitung).
Registra per la Radio Tedesca, per la Rai e Sky. La sua incisione dal vivo delle Variazioni Goldberg di Bach ottiene il favore della critica specializzata: 5 Stelle delle riviste Amadeus e Musica, 5 Stelle e Disco del Mese della rivista Suonare News, Premio della Critica 2012 promosso dalla rivista Musica & Dischi.
Nell’ottobre 2013 la Decca pubblica un cd con la sua registrazione dal vivo delle tre ultime Sonate di Beethoven che ottiene le “5 Stelle Amadeus” ed è scelto come miglior cd del mese dalla rivista Amadeus.
Nel settembre 2014 esce la sua nuova incisione per Decca delle Variazioni Goldberg di Bach.
Fra i suoi recenti impegni l’esecuzione del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra op. 58 di Beethoven con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Antoni Wit e una tournée in Francia e Italia con un programma interamente dedicato a Chopin.
Maria Perrotta studia al Conservatorio di Cosenza, dov’è nata, con Antonella Barbarossa e si diploma con lode al Conservatorio di Milano con Edda Ponti.
Ottiene il Diploma Superiore di Musica da Camera all’École Normale de Musique di Parigi, si perfeziona a Imola con Franco Scala e Boris Petrushansky e in Germania con Walter Blankenheim.
Nel 2007 si diploma con lode presso l’Accademia di Santa Cecilia nella classe di Sergio Perticaroli.
Arricchisce la sua formazione con Cristiano Burato e François-Joël Thiollier.
Vive a Parigi.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
CARTA CANTA, Le collezioni della biblioteca del Conservatorio di Avellino Incontro di studio, mostra bibliografica e concerto
CARTA CANTA
Le collezioni della biblioteca del Conservatorio di Avellino Incontro di studio, mostra bibliografica e concerto
Mercoledì 28 ottobre 2015 ore 15:00,
Biblioteca del Conservatorio “D. Cimarosa di Avellino” (via Circumvallazione, 156 – Avellino)
L’incontro, organizzato da Tiziana Grande e Marina Marino, illustrerà alcune delle principali collezioni di manoscritti, stampe musicali e dischi della biblioteca.
La biblioteca del Conservatorio di Avellino, seppur di recente istituzione, ha ricevuto per donazione alcune collezioni appartenute a musicisti professionisti e dilettanti del XX secolo che meritano di essere valorizzate per le musiche rare e in alcuni casi inedite che conservano. L’incontro di studio di oggi approfondirà, in particolare, tre donazioni di musiche a stampa e manoscritte che coprono un arco cronologico che va dal 1899 al 1945: la donazione Dell’Angelo, la donazione Procida e la donazione Castelli. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare al pubblico una quarta importante donazione ricevuta dalla Biblioteca del Conservatorio di Avellino, la collezione Italia Carloni, costituita da un’imponente raccolta di dischi, programmi di sala, libretti d’opera, libri d’argomento teatrale e di numerosi nastri, audiocassette, videocassette, spesso registrate dal vivo, che rappresentano un’importante testimonianza della vita teatrale italiana della seconda metà del Novecento.
All’incontro di studio e alla piccola mostra bibliografica allestita per l’occasione, seguirà un concerto di musiche tratte dalle stesse collezioni, che vede la partecipazione di docenti e studenti del Conservatorio sotto il coordinamento artistico della prof. Maria Pia Cellerino.
A tutti i colleghi e gli studenti che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione va il nostro sentito ringraziamento.
Tiziana Grande e Marina Marino
Seguirà, in Aula 41, un CONCERTO di musiche tratte dalle stesse collezioni a cura di Maria Pia Cellerino e con la partecipazione di docenti e studenti del Conservatorio .
Programma
G.Sartori “ IL canto degli Angeli” (serenata)
Mario Bacci “Furlana” (Danza caratteristica)
Mandolini: Amedeo Angellotti e Claudio Caliendo
Alla Chitarra: Giuseppe Vaselli
Mario Castelnuovo Tedesco Caprichos de Goya op. 195, n. 12 “No Hubo Remedio”
Chitarra: Giacomo Monteleone
Chopin Notturno op. 9 n. 2 – trascrizione di Jac. Grit per Sax in Mib, violoncello, vibrafono e pianoforte.
Saxofono in Mib: Gianfranco Brundo
Violoncello: Roberta Di Giacomo
Vibrafono: Maurizio Maggiore
Pianoforte: Maria Pia Cellerino
Mario Castelnuovo Tedesco Caprichos de Goya op. 195, n. 13 “Quien mas rendido?”
Chitarra: Carmine Picariello
Bruno Mazzotta “Dialoghi” per pianoforte (1973)
Nervoso-Notturno-Agitato-Calmo e affettuoso-Funebre-Allegro-Sereno
Pianoforte: Elisabetta Furio
Alessandro Biagini “Menuet d’autrefois”
Violino I: Mario Dell’Angelo
Violino II: Antonio Salerno
Violoncello: Susanna Canessa
Contrabbasso: Giuseppe Grimaldi
Pianoforte: Maria Pia Cellerino
Sebastiano Aldrovandi “Gioia fugace” (polka)
Mandolini: Amedeo Angellotti e Claudio Caliendo
Chitarra: Giuseppe Vaselli
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
Concerti a Napoli dal 26 ottobre all’1 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 ottobre all’1 novembre:
Lunedì 26 ottobre, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Ugo Ruocco
Programma
F. Chopin
Notturno op.48 n. 1
3 Studi: op.25 n.7, op.10 n.3, op.25 n.10
Ballata op.23
G. Martucci: Notturno op.70 n.1
F. Liszt
Rigoletto (Concert Paraphrase)
Tarantella (Da Années de Pèlerinage II, Supplément)
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Mercoledì 28 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Quartetto di chitarre “San Pietro a Majella”
Programma
F. Mompou: Impresiones Intimas
C. Debussy: Images Oubliées
R. Gnattali: Suite Retratos
Clarice Assad: Danças Nativas
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 28 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Maria Perrotta
Programma
W. A. Mozart: Sonata in sol maggiore KV 283
J. Brahms: 4 Ballate op. 10
F. Schubert: Sonata n. 21 in si bemolle maggiore D 960 op. post.
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Mario Caroli (flauto) e Aniello Iaccarino (pianoforte).
Programma
G. Fauré: Sicilienne op.78
F. Schubert: Introduzione, tema e variazioni su “Trockne Blumen” D 802 (op. post. 160)
A. Duvernoy: Concertino
P. Gaubert: Première Sonate
F. Martin: Ballade
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del Progetto Legalit-Ars, concerto dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Fabio Luisi
Programma
Gustav Mahler: Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Costo del biglietto: 2 Euro
Giovani Under 30: ingresso gratuito
I posti possono essere richiesti via email all’indirizzo promozionepubblico@teatrosancarlo.it specificando il numero di under30 presenti.
Si ricorda che ogni richiesta è strettamente personale e che possono essere richiesti massimo due biglietti a persona.
La prenotazione, se accettata, verrà convalidata da un’email di conferma che dovrà essere stampata ed esibita in biglietteria al momento del ritiro.
Le richieste di prenotazione non confermate non possono essere automaticamente considerate valide dal momento che non verranno inviate email di risposta in caso di esito negativo della richiesta di prenotazione.
Il biglietto gratuito per gli under 30 potrà essere ritirato esclusivamente dietro presentazione a sportello di un valido documento d’identità.
_________________________________________________________
Sabato 31 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Martina Sannino (soprano), Angela Schisano (mezzosoprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
Ecclusiastics
Fables of Faubus
Pithecanthropus Erectus
Moanin’
Jelly Roll
Duke Ellington’s Sound of Love
Better Git in Your Soul
Nostalgia in Times Square
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 31 ottobre, alle ore 20.30, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” l’Associazione Accademia Reale presenta “Concerto per Trio”, con la partecipazione di Luca Iovine (clarinetto), Manuela Albano (violoncello) e Dora Cantella (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498
F. Mendelssohn Bartholdy: Drei Stücke
M. I. Glinka: Trio pathétique in re minore
Precederà il concerto, alle ore 20.00, la visita guidata della Chiesa a cura dell’archeologo Angela Bosco
Ingresso al concerto comprensivo di visita guidata: 10 Euro (ridotto studenti: 7 Euro).
_________________________________________________________
Domenica 1 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), per l’Autunno Musicale, organizzato dall’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Beethoven, Debussy, Liszt e classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
CANTI D’AMORE, CANTI DI VITA, tour culturale nel quartiere “Mergellina” a cura dell’Associazione Culturale MilleLune
Domenica 25 Ottobre alle ore 10:30 l’Associazione Culturale MilleLune propone
CANTI D’AMORE, CANTI DI VITA
Un affascinante, straordinario, spettacolare tour nel quartiere di Mergellina.
Dal canto ammaliante della sirena Parthenope ai canti poetici di Publio Virgilio Marone e Giacomo Leopardi, con tappa nella Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, luogo-simbolo di una delle più antiche feste di Napoli.
Luoghi da visitare e da raccontare: Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta – Parco Vergiliano (Crypta Neapolitana, tombe di Virgilio e Leopardi) – Piazza Sannazaro – Fontana della Sirena – Fontana del Sebeto – Palazzo Donn’Anna.
Con la partecipazione straordinaria dello scrittore Pino Imperatore
LUOGO D’INCONTRO: Stazione di Mergellina
VISITA GUIDATA con Guide Turistiche abilitate dalla Regione Campania.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 5,00
INFO E PRENOTAZIONI: Felicia Paragliola & Rosaria Vaccaro 3298489445 / 3478075002
Associazione Culturale MilleLune
Via Santa Maria, 202/C – 80010 Quarto (NA)
Tel. 3478075002/3298489445
milleluneassociazioneculturale@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 21 ottobre la stagione concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti apre con Gli Archi di Santa Cecilia diretti da Luigi Piovano
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, si inaugura la Stagione Concertistica 2015/2016 della Associazione Alessandro Scarlatti con una delle indiscusse “eccellenze italiane” che ne sono protagoniste, Gli Archi di Santa Cecilia diretti da Luigi Piovano.
Da sempre la musica da camera è una delle attività dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia; ma negli ultimi anni ha acquisito ancora maggior rilevanza e i musicisti dell’Orchestra formano regolarmente diversi ensemble.
Gli Archi di Santa Cecilia sono costituiti dal nucleo forte di un’orchestra che sta conseguendo molti e meritati successi non solo nella sede romana, ma anche nelle tournée che sempre più spesso compie in Italia e all’estero.
Luigi Piovano è primo violoncello dell’orchestra ceciliana, musicista valoroso e focoso, ed è altrettanto intenso come direttore dell’orchestra d’archi dell’Accademia romana che gli è stata affidata direttamente da Sir Antonio Pappano.
Il programma presentato a Napoli proporrà due capolavori, i due classici per eccellenza scritti per una orchestra d’archi: le Serenate di Dvořák e di Čajkovskij, introdotte dal Concerto per archi di Nino Rota.
Biglietti:
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 21.00 – Auditorium di castel Sant’Elmo
Gli Archi di Santa Cecilia
direttore: Luigi Piovano
Programma
Nino Rota (1911- 1979): Concerto per archi
Antonín Dvořák (1841-1904): Serenata per archi in mi maggiore op. 22
Pëtr Il’ič Čaikovskij (1840 – 1893): Serenata per archi in do maggiore op. 48
Gli Archi di Santa Cecilia
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico.
Dal 1908 a oggi ha tenuto circa 15.000 concerti collaborando con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinskij, Hindemith, Sibelius, Toscanini, Furtwängler, De Sabata e Karajan.
I suoi direttori stabili sono stati Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti e Myung-Whun Chung.
Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il Presidente Onorario.
Da quando, nel 2005, Sir Antonio Pappano ha assunto la carica di Direttore Musicale, il prestigio dell’Orchestra ha avuto uno slancio straordinario ottenendo i più importanti riconoscimenti internazionali sia in occasione delle numerose tournée sia per le registrazioni discografiche.
Dopo aver inciso per le maggiori etichette internazionali sotto la direzione di Maestri quali De Sabata, Solti, Maazel, Schippers, Giulini, Sinopoli, Bernstein, Gatti e Chung, oggi l’Orchestra di Santa Cecilia può vantare un rapporto in esclusiva con la EMI Classics (ora Warner Classics).
Tra le pubblicazioni più recenti dirette da Sir Antonio Pappano ricordiamo la Sesta Sinfonia di Mahler, la Nona Sinfonia di Dvořák, la Petite Messe Solennelle di Rossini e il War Requiem di Britten.
Da sempre la musica da camera è una delle attività dell’Orchestra di Santa Cecilia; negli ultimi anni ha acquisito ancora maggior rilevanza e i musicisti dell’Orchestra formano regolarmente diversi ensemble.
Dopo il grande successo ottenuto nel maggio 2013 nella stagione da camera di Santa Cecilia in occasione di un concerto con musiche di Schubert, l’Orchestra d’Archi dell’Accademia di Santa Cecilia ha avviato una collaborazione stabile triennale con Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’Orchestra.
Nel marzo 2014 l’etichetta francese Eloquentia ha pubblicato il primo CD del gruppo sotto la direzione di Piovano con lo stesso programma del concerto di esordio: la Sonata “Arpeggione” nella trascrizione per violoncello e orchestra d’archi dello stesso Piovano (qui anche in veste di solista) e il Quartetto “La Morte e la Fanciulla” nella trascrizione per orchestra d’archi di Gustav Mahler.
Il CD ha avuto splendide recensioni sulla stampa internazionale.
Nel 2015, subito dopo un nuovo concerto nella stagione da camera dell’Accademia di Santa Cecilia, gli Archi hanno registrato un secondo CD sotto la direzione di Luigi Piovano per Eloquentia con in programma le due Serenate di Ciaikovskij e Dvořák.
Luigi Piovano
Primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, Luigi Piovano si è diplomato in violoncello a 17 anni col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Radu Aldulescu, con cui in seguito si è diplomato in violoncello e musica da camera anche al Conservatorio Europeo di Parigi.
Premiato in diversi concorsi internazionali, è stato borsista della “International Menuhin Music Academy” di Gstaad e membro della “Camerata Lysy” e si è esibito, anche come solista, sotto la direzione di Yehudi Menuhin.
Per diversi anni ha fatto parte del Quartetto Michelangelo ed è stato primo violoncello del gruppo Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, suonando nelle più prestigiose sedi internazionali e registrando numerosi CD.
Nel 1999 è stato scelto da Maurizio Pollini per partecipare al “Progetto Pollini” al Festival di Salisburgo, ripreso nel 2001 alla Carnegie Hall di New York, a Tokyo nel 2002 e a Roma nel 2003.
Dal 2000 è regolarmente ospite del Festival di Newport (USA). Ha tenuto concerti di musica da camera con Wolfgang Sawallisch, Myung-Whun Chung, Alexander Lonquich, Dmitry Sitkovetsky, Leonidas Kavakos, Katia e Marielle Labeque, Malcolm Bilson.
Dal 2007 suona regolarmente in duo con Antonio Pappano e dal 2009 fa parte del trio “Latitude 41”.
Ha suonato come solista con prestigiose orchestre – Tokyo Philharmonic, New Japan Philharmonic, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – sotto la direzione di Chung, Pletnev, Boreyko, Menuhin, Bellugi.
Fra i suoi dischi più recenti, le Sei Suites di Bach (2010) per la Eloquentia che nel 2011 ha pubblicato anche l’integrale per violoncello di Saint-Saëns e un CD di musiche di Schubert con Latitude 41. Nel 2012 la Nimbus ha pubblicato le Variazioni Goldberg di Bach registrate in trio con Dmitry Sitkovetsky e Yuri Zhislin.
Suona un Alessandro Gagliano del 1710 e un violoncello a cinque corde William Forster III del 1795.
Dal 2002, fondata l’Orchestra da Camera della Campania – che nel 2010 ha mutato il proprio nome in quello di “Musici Aurei” –, Piovano si dedica sempre più anche alla direzione.
Ha registrato per la Naxos tre Concerti per pianoforte e orchestra di Paisiello (2009, solista Francesco Nicolosi) e per la Eloquentia le Quattro Stagioni di Vivaldi (2010, solista Grazia Raimondi), e ha collaborato con solisti come Luis Bacalov, Maurizio Baglini, Gemma Bertagnolli, Stefano Bollani, Michele Campanella, Sara Mingardo, Dmitry Sitkovetsky, François-Joël Thiollier.
Nel 2012 la Eloquentia ha pubblicato un CD in cui dirige i Kindertotenlieder e i Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler con Sara Mingardo e Musici Aurei, premiato in Francia dalla Académie du disque lyrique come miglior CD di Lieder dell’anno.
Di recente uscita, sempre per Eloquentia, il Concerto per violino di Britten con Livia Sohn come solista.
Dal 2008 è direttore artistico dell’Estate Musicale Frentana in Lanciano.
Nel 2010 ha ricevuto a L’Aquila il Premio Carloni “Premio Speciale Abruzzo Musica”.
Nel 2011, dopo il suo debutto come direttore e solista con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, è stato invitato da quest’orchestra a tornare ogni anno in stagione come solista-direttore fino a tutto il 2014.
Nel 2012 è stato nominato direttore musicale dell’Orchestra della Magna Grecia di Taranto.
Dal 2013 è il nuovo direttore musicale di Roma Tre Orchestra.
Dopo il grande successo ottenuto nel 2013 dirigendo il gruppo degli Archi dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in un concerto di musiche di Schubert al Parco della Musica di Roma e l’immediata registrazione del medesimo programma per un CD pubblicato dalla Eloquentia nel marzo 2014, Piovano ha avviato una collaborazione stabile triennale alla testa degli Archi di Santa Cecilia.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 19 al 25 ottobre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 ottobre:
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Martina Sannino (soprano), Angela Schisano (mezzosoprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
A. Vivaldi: Laudamus te, dal Gloria RV 589
G. B. Pergolesi: Fac ut ardeat cor meum, dallo “Stabat Mater”
G. Verdi: Addio del passato, da “Traviata”
V. Bellini
Si, fuggire: a noi non resta
Deh tu bell’anima
(da “I Capuleti e i Montecchi”
Mira oh Norma…Si fino all’ore estreme, da “Norma”
G. Puccini: Chi il bel sogno di Doretta, da “La Rondine”
G. Donizetti: Il segreto per esser felici, da “Lucrezia Borgia”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital della pianista Ludovica De Bernardo
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 in mi bemolle maggiore, n. 1
M. Ravel: Valses Nobles et Sentimentales
J. Brahms: Scherzo in mi bemolle minore, op. 4
F. Chopin: Scherzo n. 4 in mi maggiore, op. 54
R. Wagner – F. Liszt: Isoldes Liebestod
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per l’inaugurazione della stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto degli Archi di Santa Cecilia, diretti da Lugi Piovano
Programma
N. Rota: Concerto per archi
A. Dvořák: Serenata in mi maggiore op. 22
P. I. Ciaikovskij: Serenata in do maggiore op. 48
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 11.30, presso la “Sala Filangieri” dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per “I concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del chitarrista Domenico Mastroianni dal titolo “Percorsi chitarristici tra Europa e America”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prima del concerto, alle ore 10.00, è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Le rotte del cibo: commercio alimentare tra Napoli e il Mondo” a cura del Servizio Visite dell’Archivio di Stato.
Per la visita è obbligatoria la prenotazione allo 081 5638256 (ore 9 – 13)
o via e-mail: as-na@beniculturali.it
_________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, “Omaggio a Gianna Pederzini”, con la partecipazione di Tonia Langella (mezzosoprano) e Fabio Maggio (pianoforte)
Programma
C. Monteverdi: Lamento di Arianna
P. A. Cesti: Intorno all’idol mio, da “Orontea”
C. W. Gluck: Che farò senza Euridice, da “Orfeo”
W. A. Mozart: Voi che sapete, da “Le Nozze di Figaro”
G. Rossini: Nacqui all’affanno… Non più mesta, da “La Cenerentola”
R. Schumann: Ich grolle nicht
R. Strauss: Morgen
G. Napoli: Étoile
M. de Falla: Jota
G. Bizet: Seguedille da “Carmen”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Associazione Gustino Fortunato (via R. Tarantino n. 4 – Vomero), concerto del Melos Piano Trio, formato da Marco Manduca (violino), Alessandro Parfitt (violoncello) e Carmine Romano (pianoforte)
Programma
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda
L. Boccherini: Sonata in sol maggiore
A. Vivaldi: Sonata in re maggiore
M. Ravel: Jeux d’eau
J. Pachelbel: Canone in re maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Shalva Khotenashvili
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 31 op. 110
F. Liszt: Studi Trascendentali n. 11
O. Messiaen: Le Loriot
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35
F. Liszt: Mephisto Waltz n. 1
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 17 ottobre lo scrittore Antonio Pascale ospite dell’Associazione Amici della Musica di Pignataro Maggiore
Si terrà sabato 17 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Concerti degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Ce), l’atteso incontro con lo scrittore e intellettuale Antonio Pascale impegnato in una sorta di conferenza/spettacolo intitolata “Ricomincio da Massimo”.
Il lavoro è ispirato ad un brano del suo recente libro Non scendete a Napoli – Controguida appassionata della città (Rizzoli) e dedicato a Massimo Troisi: al suo talento e alla sua straordinaria balbuzie creativa.
Uno spettacolo dal tono provocatorio che invita a non lasciarsi travolgere dalla consolidata e paralizzante oleografia di una città che, nonostante uno straordinario patrimonio storico e culturale, continua ‘romanticamente’ ad affossare ogni tentativo di rinascita e ad arrancare nel tentativo di abbozzare un serio progetto di sviluppo e di crescita civile degno di una grande città d’Europa
La serata sarà introdotta da Giovanni Nacca.
Ingresso libero
Ufficio Stampa e Comunicazione
Associazione Culturale “Amici della Musica”- Palazzo Vescovile
Pignataro Maggiore (CE)
Tel.: 338 4551348/320 7847230/338 3904895
E-mail: pignataro@pignataromusica.it
Sito web: http://www.pignataromusica.it/
Antonio Pascale
Nato a Napoli nel 1966, ha pubblicato La città distratta (Edizioni l’Ancora, 1999 ed Einaudi, 2001), ripubblicato, con l’aggiunta di nuovi capitoli, nel 2009 da Einaudi Stile libero con il titolo Ritorno alla città distratta; La manutenzione degli affetti («L’Arcipelago Einaudi», 2003 e, accresciuto di tre racconti, «ET Scrittori», 2006); Passa la bellezza (Einaudi, 2005); Scienza e sentimento (Vele 2008) un saggio in cui si affrontano questioni legate a tematiche biotecnologiche, agroalimentari e scientifiche; Tre terzi, con Diego De Silva e Valeria Parrella (Einaudi, 2009).
Nel 2010 ha pubblicato Questo è il paese che non amo. Trent’anni nell’Italia senza stile, edizioni Minimum Fax.
È del 2011 Democrazia: cosa può fare uno scrittore? tratto da Biennale Democrazia con Luca Rastello, Codice Edizioni, libro segnalato da Alessandro Baricco come uno dei 50 libri più importanti degli ultimi 10 anni.
Scrive poi Le attenuanti sentimentali (Einaudi, 2013).
È fra gli autori di Scena padre (Einaudi 2013) e Figuracce (Einaudi Stile Libero 2014).
Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in «Lo Straniero» e «Nuovi Argomenti».
Un suo racconto compare nell’antologia Disertori («Stile Libero»).
Collabora con «Il Mattino», «Il Messaggero», il «Corriere della Sera» e «il Post».
È stato l’«intellettuale di servizio» nelle Invasioni barbariche, trasmissione televisiva di Daria Bignardi.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 17 ottobre I Quartieri Jazz di Mario romano a Palazzo Venezia con musica e storia… napoletana
Napoli – Sabato 17 ottobre alle 21.30 I Quartieri Jazz di Mario Romano tornano nelle suggestive atmosfere di Palazzo Venezia in via Benedetto Croce, 19 a Napoli. La serata sarà dedicata ad un viaggio alla riscoperta della “Musica e storia… Napoletana”.
Con Mario Romano (nella foto), che suonerà la sua inseparabile chitarra classica, sul palco l’Ensemble, formata da altri tre elementi: Luigi Esposito al pianoforte, Ciro imperato al basso ed Emiliano Barrella alla batteria.
Dopo essere andati alla scoperta dei sapori, degli odori e dei suoni dei vigneti, con il Jazz in vigna, la band torna in città, per una nuova tappa del suo gemellaggio con i luoghi simbolo della cultura e della storia dell’urbe.
Il leitmotiv di questa serata in musica potrebbe essere il motto “Napoli alzati e combatti”, imbracciando le armi della cultura e forte della riscoperta dell’orgoglio partenopeo nato da secoli di storia e vicissitudini.
Non è un caso che il nuovo lavoro discografico in preparazione sia dedicato proprio alle “Quattro giornate di Napoli”, quella rivolta popolare spontanea, nata dalla voglia di reagire ad un sopruso, che in soli 4 giorni portò il popolo partenopeo a sconfiggere i Tedeschi.
E, ieri come oggi, la scintilla può e deve partire dai giovani e dai giovanissimi, che devono scoprire e riscoprire dentro di sé la voglia di combattere per il proprio futuro.
Come il piccolo Gennaro Capuozzo, che, ancora bambino, ebbe l’ardire di ribellarsi ai “giganti” tedeschi ed alla loro violenza distruttiva.
A rendere l’atmosfera magica note come quelle del vulcanico brano “Vesuvia” e la dolce ed intensità di “Cammen”. E poi, girato l’angolo, ecco imbatterci proprio nei ritmi de “Le Quattro giornate di Napoli”.
Ma non mancheranno evergreen come Rum e Speranzella o Valzer a Forcella, evergreen tratti dal primo lavoro discografico ‘E strade cà portano a mare” attualmente in ristampa.
LA FORMULA DELLA SERATA
La serata prevede una visita guidata a Palazzo Venezia, un tempo centro nevralgico per la città, in seguito vittima di un lungo e silenzioso degrado. La struttura oggi è stata riportata a nuova vita grazie all’impegno di Gennaro Buccino.
La visita sarà accompagnata da uno stuzzicante aperitivo.
Caratteristica è la Casina Pompeiana, aggiunta alla struttura in epoca neoclassica, ispirata allo stile pompeiano antico.
Suggestivo anche il giardino pensile. I giardini ospitano una piccola cappella denominata “grotta della Madonnina”. Essa ha sua particolare struttura, con soffitto “a cielo e stelle” di un intenso colore celeste brillante, che l’hanno resa, in un passato ormai lontano, un luogo particolarmente adatto al raccoglimento ed alla preghiera.
Il contributo organizzativo è di 12 euro.
Ed ora un po’ di Neapolitan gipsy jazz:
https://www.youtube.com/watch?v=Ka4-zCjSW6U&feature=youtu.be (Vesuvia)
https://www.youtube.com/watch?v=rgLZqan66ek&feature=youtu.be (Cammen)
https://www.youtube.com/watch?v=uoWB12rZaGQ (Le 4 giornate di Napoli)
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al 3404893836 o mandare una mail a quartierijazz@live.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui