Concerti a Napoli dal 3 al 9 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020:
Lunedì 3 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Annalaura Cardamone, Sara Anzalone, Deborah Nostrato, Luca Venditto, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
Programma
G. Rossini
Serenata
Canzonetta spagnuola
da “Il barbiere di Siviglia”
Se il mio nome saper voi bramate
Duetto buffo dei gatti
Ecco, ridente in cielo, da “Canciones española”
El vito
Tarantella di Marechiaro
A Grenada
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone “Pianisti in Pedana”, concerto dei partecipanti al Corso di perfezionamento del maestro Leonid Margarius
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della pianista Maria Tsulimova
Programma
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Fantasia in fa minore op. 49
Quattro studi, op. 25
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Il Barbiere di Siviglia”.
In programma musiche di Paisiello e Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il secondo appuntamento con il “Certamen Musicum” sfida dedicata alla musica jazz fra Emilia Zamuner ed il gruppo formato da Giulio De Asmundis (sax), Antonio De Luca (batteria), Gianluca Russo (basso) e Mauro Mariano Biagio (chitarra)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
F. J. Haydn: Trio in mi maggiore op. 86 n. 2 Hob:XV:28
L. van Beethoven: Dieci variazioni sul Lied Ich bin der Schneider Kakadu op. 121a
F. J. Haydn: brani da Original Scots Songs e Original Scottish Air
L. van Beethoven: brani da 25 Schottische Lieder op. 108
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) “Classico e …” con Riccardo Canessa (voce), Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica).
In programma classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Pietrantonio Gallo e la Scuola napoletana” con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, dei Solisti della Scuola di Canto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, degli Allievi di Musica di Insieme per Archi del M° Mario Dell’Angelo e dei Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diretti dal maestro Mariano Patti
Programma
P. Gallo: Dixit Dominus
G. Esposito: Sinfonia in fa maggiore op. 32
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà preceduto, alle ore 16.45, nella Sala Martucci, da una presentazione sui brani in programma e sulla figura di Pietrantonio Gallo
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Camerata Salzburg, diretta da Viviane Hagner (violino solista)
Programma
F. Schubert: Cinque danze tedesche con coda e sette trii D90 per due violini viola e violoncello
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore n. 5 “Türkish”, K.219 per violino e orchestra
F. Schubert: Rondò in la maggiore D438 per violino e archi
F. J. Haydn: Sinfonia n. 43 in mi bemolle maggiore “Merkur” Hob:I:43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 51 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto alla “Norma” di Bellini.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Cesarano (I parte) e Anastasia Frolova (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 in re minore
C. Debussy: Pour le piano
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28 in fa diesis minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Henryk Blazej (flauto) e Teresa Kaban (pianoforte)
In programma musiche di Liszt, Chopin, Dvořák, Dobrzyński, Wieniawski
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 24 al 30 dicembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 dicembre 2018:
Martedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto de “I Cantori di Posillipo”
In programma brani natalizi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 25 dicembre, alle ore 20.30, con repliche mercoledì 26 dicembre, alle ore 18.30, giovedì 27 dicembre, alle ore 20.30, venerdì 28 dicembre, alle ore 20.30, sabato 29 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 30 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), Il Canto di Virgilio presenta “La Cantata dei Pastori” in forma di concerto, a cura di Carlo Faiello, con Giovanni Mauriello, Antonella Morea, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Marianita Carfora e la partecipazione della Santa Chiara Orchestra, formata da Vittorio Cataldi (fisarmonica), Fulvio Gombos (contrabbasso), Pasquale Nocerino (violino), Eldo Puccini (chitarra)
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello
In programma musiche di Roberto De Simone, Fabrizio De André, Carlo Faiello e tradizionali natalizie
Ingresso
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (Giovani fino a 26 anni di età, e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
infoeventi@domusars.it
0813425603
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (via Bartolomeo Capasso, 2), il Touring Club Italiano organizza il concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche “a cappella” di Palestrina, Byrd, Hassler, Rheinberger, Brahms e altri autori, con testi sacri o secolari ispirati al Natale o all’Inverno e due prime esecuzioni di brani del maestro Peluso.
Costo del biglietto: 5 Euro
Il concerto sarà replicato, con ingresso gratuito, sabato 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone) con la partecipazione anche dell’Ensemble femminile Levis Cantus
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (piazza Cavour, 124), concerto del Coro polifonico “San Biagio” di San Marzano sul Sarno, diretto da Pietro Russo e accompagnato all’organo da Giovanni Picciafoco, dal titolo “La Tenera Luce di una Stella”
Programma
J. Gallus: Resonet in laudibus
L. Perosi: Lodate Maria
Anonimo: Veni, veni Emmanuel (armonizzazione di John Mason Neale)
C. Ph. E. Bach: Re dei Re
S. Alfonso M. de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle
John Francis Wade: Adeste fideles (armonizzazione di Domenico Bartolucci)
Anonimo: Brilla una luce in cielo (armonizzazione di Luciano Migliavacca)
Padre Enrico Buondonno: Notte di mille fascini
J. S. Bach: Splendida stella
Anonimo
Gaudete
Christus est natus
(Tratto dalle “Piae Cantiones” 1582)
M. Praetorius: Corale natalizio
L. Perosi: Gloria (dalla Missa “Te Deum laudamus”)
Anonimo: Noël Noël (armonizzazione di J. Rutter)
F. Gruber: Astro del ciel (armonizzazione di David Willcocks)
V. Miserachs: Iubilate quia hodie natus est
S. Alfonso M. de’ Liguori: Quanno nascette ninno
F. Mendelssohn-Bartholdy: Cantan gli angeli nei cieli (armonizzazione di David Willcocks)
G. F. Händel: Joy to the world (armonizzazione di Marco Frisina)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nel Complesso monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli (via Sant’Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli e del Coro Dimensione Polifonica, diretto da Biagio Terracciano con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
Programma
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore per due violini e basso
C. Giordano: Dormi Benigne Jesu
A. Corelli: Concerto Grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”
A. Scarlatti: Cantata Pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà” per soprano, archi e basso continuo
Anonimo (sec.XV): Gaudete, Christus est natus
H. L. Hassler: Dixit Maria
L. Leo: Magnificat a 4 voci, violini e basso in sol minore
G. F. Haendel: Joy to the world (da “Il Messiah”)
Contributo: 10 euro
(Il ricavato sarà in parte devoluto a Legambiente per il completamento del restauro della Chiesa)
prenotazioni a:
accademiareale@gmail.com
3384062898
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Mysterium Vocis, e dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti dal maestro Rosario Totaro, con la partecipazione dei soprani Angela Luglio e Sabrina Santoro, dei contralti Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti, dei tenori Alessandro Caro e Mattia Totaro e dei bassi Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni
Programma
W. A. Mozart: Missa Brevis in sol maggiore K. 49
P. Gallo: Messa Pastorale
W. A. Mozart: Te Deum in do maggiore K. 141
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Parrocchia Maria SS. del Buon Consiglio (v. Girolamo Santacroce, 19), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, dal titolo “Omnis Mundus Jocundetur”
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, il maestro Edoardo Catemario presenta gli allievi dell’International Guitar Academy
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 26 giugno al 2 luglio 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 giugno al 2 luglio 2017:
Martedì 27 giugno, alle ore 18.00, presso la sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Stella Sanna
Programma
S. Rachmaninov: Preludi nn. 1, 2 e 4
F. Liszt:
Un sospiro
Mefisto Valzer
R. Schumann: Studi sinfonici
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 giugno, alle ore 19.30, presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, con la partecipazione di Alessandro Caro e Marcello Della Gatta (tenori), Roberto Gaudino (baritono), Giuseppe Naviglio (basso), Carlo Maria Barile (organo), Franco Pavan (tiorba), Stefano Magliaro (viola da gamba)
Programma
G. M. Trabaci: Passio secundum Matthæum
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore), concerto conclusivo della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti e dell’Orchestra Scarlatti Junior, dirette da Francesco Aliberti, con la partecipazione di Wang Siyi (soprano), Alaa Al-Amoudi (voce), Naomi Rivieccio (soprano), Jiang Shanhe (baritono), Feng Xiaoshun (mezzosoprano), i Pueri Cantores Montemurro, Liu Xiaoxia, i giovanissimi ballerini della scuola Yongen e la voce recitante di Qin Jun
Programma
“I Suoni della Seta” – Sinfonia di Marco Polo, con brani tratti da Vivaldi, Paisiello, danze balcaniche, danze mongoliche, melodie antiche e moderne del Mediterraneo, elaborazioni inedite di brani vocali e strumentali cinesi rielaborate da Federico Odling
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino
Programma
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
A. Perrucci, riel. R. de Simone, arr.: A. Ferrigno: Canzone del Pescatore (da “La Cantata dei pastori”)
H. Arlen (elaborazione: S. Eielsen): Over the rainbow
L. Cohen: Hallelujah
G. P. da Palestrina: O Bone Jesu
W. A. Mozart: Ave Verum Corpus K. 618
P. McCartney – J. Lennon (elaborazione: C. Caravano): Michelle
G. F. Haendel: Lascia ch’io pianga (da “Rinaldo”
G. B. Pergolesi: Fac ut ardeat (dallo “Stabat Mater”)
W. A. Mozart: Dies Irae (dal “Requiem” K. 626)
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 20.00, presso la Sala del Toro Farnese e la Sala dei Tirannicidi del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab Electronics, a cura di Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio in collaborazione con il Conservatorio Alfredo Casella de l’Aquila e del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.
Programma
Sala dei Tirannicidi, ore 20.00
Apollo citaredo in basalto: M. Scamarcio
Gladiatori e Tirannicidi: Napoli Soundscape
Urania: Chiara Mallozzi
Sala del Toro Farnese, ore 20.30
Performance musicale di Giancarlo Turaccio e Agostino Di Scipio
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini, diretta da Giambattista Giocoli
Programma
G. Rossini (arr. Vincenzo Gambaro): Il barbiere di Siviglia smart
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 30 giugno, alle ore 16.30, con replica alle ore 17.30, presso Music City Hall nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo 286), “T’Aggio Voluto Bene”, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche del Settecento napoletano
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 luglio, alle ore 11.30, con repliche alle ore 16.30 e alle ore 17.30, presso Music City Hall nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo 286), “T’Aggio Voluto Bene”, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche del Settecento napoletano
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), l’Associazione Domenico Scarlatti propone il concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (vioini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello).
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in re minore, op. 76, n. 2 “delle Quinte”
G. Puccini: Crisantemi
F. Schubert: Quartetto per archi n. 13 in la minore, op. 29, D. 804 “Rosamunda”
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 2 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello”, recital dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Cecere, Mancini, Mascitti, Latilla, Caputi, Angrisani, Matteis, Haendel
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 7 al 13 dicembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 dicembre:
Martedì 8 dicembre, alle ore 16.30, nella chiesa della Certosa di San Martino, con replica domenica 13 dicembre, alle ore 11.30, nel refettorio della Certosa di San Martino, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro
Programma
R. Di Marino: Beata Viscera Mariae Virginis
Anonimo XIV sec.: Personent hodie
Anonimo XIV sec.: L’unico figlio
Anonimo XV sec.: Gaudete Christus nascetur
H. L. Hassler: Laetentur coeli
P. Nenna: In Nativitate Domini
Anonimo XVIII sec.: Nitida stella
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: Pastorale di Natale e Amen (dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
(elaborazione di Marco Palumbo)
Z. Kodály: Veni Emmanuel
M. J. Jiménez: Ave Maria
L. Halmos: Jubilate Deo universa terra
G. Panariello
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium
Costo del biglietto: 6 Euro (Prezzo dell’ingresso al Museo, comprensivo di accesso al concerto, con successiva visita guidata agli spazi della Certosa utilizzati per l’esecuzione).
Domenica 13 dicembre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Pierluigi Mencattini (violino) e Walter D’Arcangelo (organo).
Programma
A. Corelli: Sonata op. 5 n. 7 in re minore
J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 547 (organo solo)
Pastorella in fa maggiore BWV 590 (organo solo)
Aria BWV 1068 (violino e organo)
Padre S. Zimarino: Pastorale per violino e organo
P. Locatelli: Sonata a violino e basso op. 4 n. 1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 13 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Carmen”, musica di Georges Bizet, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore: Zubin Mehta
Regia e co-creatore luci: Daniele Finzi Pasca
Creative Associate: Julie Hamelin Finzi
Coreografie: Maria Bonzanigo
Scenografia: Hugo Gargiulo
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente alla regia: Geneviève Dupéré
Co-creatore luci: Alexis Bowles
Effetti Speciali: Roberto Vitalini “Bashiba”
Assistente alla scenografia: Matteo Verlicchi
Assistente ai costumi: Ambra Schumacher
Assistente creatore luci: Marzio Picchetti
Assistente effetti speciali: Sebastiano Barbieri
Personaggi ed interpreti
Carmen: María José Montiel
Don José: Brian Jagde
Micaëla: Eleonora Buratto
Escamillo: Aris Argiris
Frasquita: Sandra Pastrana
Mercédès: Giuseppina Bridelli
Le Dancaïre: Fabio Previati
Le Remendado: Carlo Bosi
Zuniga: Gianfranco Montresor
Moralès: Roberto Accurso
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 800 a 100 Euro
Ridotto: da 800 a 90 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under30 /Over 65**
Platea (III settore): 80 Euro
Palchi: 60 Euro
**Anziani over65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 22 al 28 dicembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 dicembre 2014:
Martedì 23 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli, con la partecipazione di Fiorella Orazzo (voce recitante) e Guido Mandaglio (fagotto)
Programma
Anonimo: Personent hodie
Anonimo: L’unico Figlio
Anonimo: Gaudete, Christus nascetur
H. L. Hassler: Laetentur coeli
P. P. Bencini: Inno del SS. Natale
S.Alfonso Maria de’ Liguori: Pastorale di Natale e Amen (da P. Gallo) – elaborazione di Marco Palumbo
M. Archer: Ave Maria
M. Leontovich: Carol of the Bells
I. Berlin: White Christmas
E. Hawkins: Oh Happy Day
W. Mathias: Sir Christèmas
G. Panariello
Videntes stellam
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium
O. Respighi:
(dalla Lauda per la Natività del Signore)
O car dolce mio figlio
Contenti n’andremo
P. Gallo: Cum Sancto Spiritu – Amen (dalla Messa Pastorale)
W. A. Mozart:Laudate Dominum (da Vesperae solennes de confessore)
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Martedì 23 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta (piazzetta Pietrasanta 17-18), nell’ambito della rassegna “Il Sacro e le Armonie”, allestimento de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi, con Marina Zyatkova (soprano), Carlo Torriani (basso)n e i Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Christian Deliso.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 23 dicembre, alle ore 20.00, nella Cappella Sansevero (Via F. De Sanctis, 19/21), concerto dell’Ensemble vocale e strumentale Axia, diretto da Andrea Guerrini, con la partecipazione del soprano Cristina Grifone e del musicologo Massimo Lo Iacono, Vicepresidente dell’Associazione Amici del San Carlo.
Programma
M. Haydn: Missa Sancti Gabrielis
A. Sacchini: Te Deum laudamus
A. De Chiara: Ave Maria
A. Vivaldi
Lætatus sum (Salmo 121)
Laudate Dominum, omnes gentes (Salmo 116)
In exitu Israel (Salmo 113)
J. Arcadelt: Ave Maria
L. Cherubini: Veni Jesu
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
R. Vaughan-Williams: On Christmas Night
F. Grüber: Silent Night
F. Mendelssohn: Hark! The Herald Angels Sing
J. Rutter: Angel’s Carol
I. Berlin: White Christmas
L’ingresso al concerto è esclusivamente per inviti, che saranno ritirabili, fino a esaurimento, presso il Ticket office del Museo Cappella Sansevero (Via Francesco De Sanctis, 19/21).
Sarà consentito ritirare al massimo due inviti a persona.
Orari Ticket office: Feriali 9.30-18.10; Domenica 9.30-14.40; Martedì chiuso.
_________________________________________________________
Giovedi 25 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta (piazzetta Pietrasanta 17-18), nell’ambito della rassegna “Il Sacro e le Armonie”, Concerto di Natale con la partecipazione del pianista Lorenzo Traverso e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli.
In programma musiche di Cimarosa e Pergolesi
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Napoli, concerto dei Cantori di Posillipo
Programma
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus
Brani della Tradizione Natalizia
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 27 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (v. Chiaia, 152), per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dell’ensemble di clarinetti “S. Pietro a Majella”.
In programma musiche di Mozart, Rossini, Bizet, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 27 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta (piazzetta Pietrasanta 17-18), nell’ambito della rassegna “Il Sacro e le Armonie”, concerto del chitarrista Edoardo Catemario dal titolo “Napoli Barocca”
In programma musiche di D. Scarlatti, Carulli, Teresa De Rogatis, Amato
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 dicembre, alle ore 11.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto natalizio dell’Ensemble strumentale e Coro Polifonico Giubileo, diretti da Filomena Scala.
In programma musiche di Bach, Palestrina, Haendel, Mozart, Monteverdi, Cimarosa, Joseph M. Martin
Costo del biglietto: 7 euro (comprensivo di visita guidata al Complesso monumentale di San Gennaro all’Olmo e Chiesa di San Biagio).
_________________________________________________________
Domenica 28 dicembre, alle ore 11.30, con replica alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta (piazzetta Pietrasanta 17-18), nell’ambito della rassegna “Il Sacro e le Armonie”, “Passeggiata Napoletana”, le più belle canzoni napoletane da Pergolesi a Di Giacomo, con la partecipazione di Cinzia Rizzone (soprano), Agostino Oliviero (mandolino) e i Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere solista), Egidio Mastrominico (maestro di concerto e violino primo), Roberto Roggia (violino primo di ripieno), Federico Valerio (violino secondo concertino), Fernando Ciaramella (viola), Leonardo Massa (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
Pastorale a due violini e basso continuo da un manoscritto anonimo*
A. Scarlatti: “Nacque, e col Gran Messia”, Aria Pastorale, dalla Cantata Pastorale “Non so qual più m’imgombra”
A. Caputi : “Concerto a flauto traverso, violini e basso” in re maggiore §
N. Sabatino: Cavatina in Pastorale, dalla Cantata per la Natività del Santo Bambino*
N. Fiorenza: Sinfonia a tre violini e basso in sol maggiore *
G. Manna: In Nativitate Domini – Lectio seconda Secondo Notturno a voce sola con istromenti*
* Trascrizioni moderne a cura di Egidio Mastrominico
§ Trascrizioni moderne a cura di Renata Cataldi
Ingresso libero
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 13 dicembre la rassegna “Musica nei luoghi sacri” chiude con il Coro Mysterium Vocis e l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino diretti da Rosario Totaro
A chiudere “Musica nei luoghi sacri”, il ciclo di sette concerti di musica classica nelle chiese di Napoli, promosso dalla Diocesi di Napoli e dall’Associazione “Canta, Suona, Cammina”, con il patrocinio dalla Regione Campania, sabato 13 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, in via Settembrini, sarà il Coro Mysterium Vocis insieme all’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino diretta da Rosario Totaro, con il concerto “Percorsi di musica sacra nella Napoli del ‘700”.
Il Presidente dell’Associazione Musicale Mysterium Vocis, Marcello Della Gatta, presenta così l’evento: “Mentre l’antica chiesa di Donnaregina si apriva alla nuova sensibilità decorativa del ‘700, facendo appello all’immaginazione scenografica del Solimena, la coeva scuola musicale napoletana, con il suo capostipite Francesco Durante e con i suoi prestigiosi continuatori, realizzava l’anello di congiunzione, nell’ambito della musica sacra, tra la tradizione polifonica del passato e la sensibilità melodica ed armonica di una nuova epoca, influenzata dalla ricchezza espressiva del mondo del melodramma. Il concerto ripropone un momento giubilante, grazie alla presenza anche di una messa natalizia di Pietrantonio Gallo, di questo felice rapporto tra musica e luoghi sacri di Napoli, nella luminosa cornice di Donnaregina in quanto “merita questa chiesa esser veduta, allorché viene adornata ne’ giorni più solenni”, come scriveva il Sigismondo alla fine del ‘700”.
Il Coro Mysterium Vocis, nato nel 1992, ha in questi venti anni, curato in particolare l’esecuzione di diverse partiture rare appartenenti alla tradizione musicale napoletana sei-settecentesca rappresentandole nel contesto di prestigiose manifestazioni musicali in Italia e all’estero sotto la guida del direttore Rosario Totaro, docente del Conservatorio Cimarosa di Avellino.
In programma musiche di Durante, Jommelli, Gallo
Per assistere al concerto l’organizzazione rende noto che le prenotazioni sono obbligatorie ma già esaurite e che, per chi non avesse il codice di prenotazione, sarà necessario arrivare almeno un’ora prima del concerto e lasciare il proprio nominativo all’ingresso, in modo poter essere inseriti in caso di ampliamento degli accessi o di eventuali assenti tra i prenotati.
_________________________________________________________
Sabato 13 dicembre, ore 20.30 – Chiesa di Donnaregina Nuova (Museo Diocesano – Napoli)
Programma
F. Durante: Te Deum per coro e orchestra
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus per soprano, coro e orchestra
P. Gallo: Messa Pastorale per soli, coro e orchestra
Valentina Varriale, soprano
Marina Esposito, contralto
Rosario Totaro, tenore
Giuseppe Naviglio, basso.
Coro Mysterium Vocis
Soprani: Lucia Brancato, Olga Cafiero, Carolina Napoletano, Fiorella Orazzo, Paola Pierno, Sabrina Santoro, Valentina Varriale, Maria Cristina Zarpellon
Contralti: Antonella Borrelli, Roberta De Mattia, Tiziana Fabbricatti, Marina Esposito, Angela Luglio, Maria Gabriella Santoro
Tenori: Rosario Cantone, Giovanni Castagliuolo, Marcello Della Gatta, Guido Ferretti, Mariano Guida, Giovanni Longobardi, Guido Mandaglio, Raffaele Risi, Gianluca Vitale
Bassi: Guglielmo Gisonni, Sergio Petrarca, Tommaso Rega, Fabio Todisco, Lucio Vitiello
Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Violini: Alessandro Di Giacomo, Beatrice Gargiulo, Marco Guida, Mariacarmela Li Pizzi, Shaady Mucciolo, Clelia Romano, Alessio Troisi, Pasquale Vaccaro
Violoncelli: Roberta Di Giacomo, Serena Giordano
Contrabbasso: Giuseppe Nocito
Tutor: M° Pietro Calzolari, M° Patrizia Maggio
Oboe: Umberto D’Angelo
Corni: M° Roberto Civitella, Stefano Orza
Continuo: Livia Guarino
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 7 al 13 aprile 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 aprile 2014:
Mercoledì 9 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera 2014”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Adriano Melucci (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 33 n. 3 in do maggiore “The Bird”
L. van Beethoven: Quartetto n. 11 op. 95 in fa minore “Serioso”
A. Dvořák: Quartetto op. 96 in fa maggiore “Americano”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 9 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la chiusura della stagione in abbonamento dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra del XVIII secolo, diretta da Daniel Reuss con la partecipazione di Anders Dahlin (Evangelista, tenore), Pierre-Guy Le Gall White (Pilato, baritono), Konstantin Wolff (Cristo, basso), Amaryllis Dieltiens (soprano), Rosanne van Sandwijk (contralto), Jan Kobow, Dolf Drabbels e José Pizarro (tenori), Mattijs van de Woerd, Henk Neven e André Morsch (basso).
Programma
J. S. Bach: Passio Secundum Johannem BWV 245
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Giovedì 10 aprile, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito dell’iniziativa “Il San Carlo per il Sociale”, prova generale aperta al pubblico dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Costo del biglietto: da 20 a 60 euro
Infoline:
081. 79.72.331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it
_________________________________________________________
Venerdì 11 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble RossoPorpora, diretto da Walter Testolin dal titolo “Italia Mia, Storia e geografia del madrigale italiano”
Programma
P. Verdelot: Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno
G. De Wert: Sorgi e rischiara (dal Settimo libro dei madrigali a 5 voci, 1581)
G. P. da Palestrina:
Dammi vermiglia rosa (Priego alla Beata Vergine, Roma 1594)
S’amarissimo fele (Priego alla Beata Vergine)
P. de Monte: In qual parte del ciel (intavolatura di V. Galilei)
H. Schütz: Feritevi, ferite, viperette mordaci (dal Primo libro dei madrigali, Venezia 1611)
L. Marenzio
Cruda Amarilli (dal Settimo libro dei madrigali a 5 voci, Venezia 1595)
Senza il mio sole in tenebre e martiri (dai Madrigali a 4, 5 e 6 voci, Venezia 1588)
S. D’India: Dispietata pietade (dal Terzo libro dei madrigali a 5 voci, Venezia 1615)
J. De Maque: Amor io sento
A. Maione: Ricercare sul I tono trasportato (da Costanzo Festa)
L. Luzzaschi: Lungi da te cor mio (da Il quinto libro de’ madrigali a 5 voci, Ferrara 1595)
Carlo Gesualdo
Asciugate i begli occhi (da Madrigali a 5 voci, libro quinto, Gesualdo 1611)
Dolce spirto d’amore (da Madrigali a 5 voci, libro terzo, Ferrara 1595)
C. Monteverdi
Zefiro torna e’l bel tempo rimena (da Il sesto libro dei madrigali, Venezia 1614)
E così, poco a poco (da Il quinto libro de madrigali, Venezia 1605)
Troppo ben può (da Il quinto libro de madrigali)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 11 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Ferdinando di Palazzo (piazza Trieste e Trento), concerto de “I Solisti del San Carlo strings orchestra”, diretti da Ivano Caiazza con la partecipazione di Bernadette Siano (soprano) e Patrizia Porzio (contralto)
In programma lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 11 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, in occasione delle celebrazioni legate ai 30 anni di attività del Coro
Programma
P. da Palestrina: Sicut Cervus
G. Allegri: Miserere
C. Monteverdi: Domine in furore tuo
B. M. Černohorský: Laudetur Jesus Christus
H. Purcell: The cold song
J. Naujalis: Caligaverunt
P. I. Ciaikovskij: Crown of roses (Legends)
I. Stravinskij: Pater Noster
A. Pärt: Summa
G. Petrassi: Crucifuxus
H. Gorecki: Amen
S. Barber: Agnus Dei
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 12 aprile, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto dei partecipanti al laboratorio lirico giovanile dedicato all’approfondimento del “Così fan tutte” di Mozart che sarà rappresentato sabato 17 Maggio a Palazzo Venezia Napoli.
In programma musiche di Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini, Tosti.
Contributo organizzativo: 5 euro (Concerto, visita guidata, aperitivo)
Prenotazione entro venerdì 11 aprile al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00)
_________________________________________________________
Sabato 12 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro con la partecipazione di Andrea D’Angelo e Vincenzo Caterino (violoncelli), Guido Mandaglio (fagotto), Gennaro Pupillo (contrabbasso) e Pierfrancesco Borrelli (organo)
Programma
N. Sala: Litaniae Virginis Mariae per coro e basso continuo
P. Cafaro: Miserere per coro e basso continuo
N. Jommelli: Agonia di Cristo (Le ultime sette parole di Nostro Signore) per coro, fagotto, due violoncelli e contrabbasso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 12 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato dal pianista Antonello Cipriano
In programma musiche di Bach, Haendel, Ciaikovskij, Palestrina, Mozart, Pergolesi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, al Riot Studio (Palazzo Marigliano – via San Biagio dei Librai, 39), concerto organizzato da Dissonanzen in collaborazione con il Riot Studio e ‘Namusica dal titolo “Acustico ed elettronico” con Ciro Longobardi, pianoforte
Programma
Jean Luc Ferrari
Exercises d’improvisation (1977)
À la recherche du rythme perdu (1978)
Il costo della tessera Riot studio 2014 è di 10 euro
Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info: 08119522929
_________________________________________________________
Domenica 13 aprile, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato dal soprano Gudrun Kohlruss e dal pianista Andreas Kersten
Programma
Franz Schubert
Die Forelle
Der Musensohn
Richard Strauss
Zueignung
Allerseelen
Cäcilie
Gioacchino Rossini
(da Soirées musicales)
La promessa
L’invito
La danza
Emmerich Kálmán: Heia in den Bergen ist mein Heimatland (da “La principessa della Czarda”)
Franz Lehár
Vilja Lied (da “La vedova allegra”)
Meine Lippen, sie küssen so heiß (da “Giuditta”)
Johann Strauss
Mein Herr Marquis
Im Feuerstrom der Reben
(da “Il pipistrello”)
Costo del biglietto
Intero con visita guidata al Museo dopo il concerto: 13 Euro
Intero senza visita: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 13 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del trio formato da Giacomo Benedetti (clavicembalo), Daniele Del Lungo (violino) e Chandra Ughi (violoncello)
A. Vivaldi: Sonata RV 816 in re maggiore
(Nuova scoperta del M.o Federico M. Sardelli)
G. P. Telemann: Fantasia per violino solo senza basso in mi bemolle maggiore
G. A. Pandolfi Mealli: Sonata op. 3 “La Castella”
G. Frescobaldi: dal II Libro delle Toccate n. 2 (Clavicembalo solo)
H. I. F. Biber: “La Crocifissione” e “La Resurrezione” (dalle Sonate del Rosario)
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata al complesso monumentale di San Gennaro all’Olmo e all’attigua San Biagio Maggiore)
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 13 aprile, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti (fuori abbonamento), concerto della pianista Beatrice Rana
Programma
J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
S. Prokofiev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
R. Schumann: Studi sinfonici op. 13
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (abbonati stagione Alessandro Scarlatti)
_________________________________________________________
Domenica 13 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Costo del biglietto
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 20 al 26 maggio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 maggio:
Martedì 21 maggio, alle ore 20.30 (Turno C), con repliche mercoledì 22 maggio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento), giovedì 23 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), venerdì 24 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 25 maggio, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 26 maggio, alle ore 17.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento di “Rigoletto”, opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia, Costumi e Luci: Arnaud Bernard
Scene: Alessandro Camera
Produzione Fondazione Arena di Verona
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Celso Albelo (22 e 25 maggio) / Stefan Pop (21, 24 e 26 maggio) / Davide Giusti (23 maggio)
Gilda: Desirée Rancatore (21, 23 e 25 maggio / Nadine Sierra (22, 24 e 26 maggio)
Rigoletto: Dmitri Hvorostovsky (22 e 25 maggio) / Carlos Almaguer (21, 23, 24, 26 maggio)
Sparafucile: Michail Ryssov
Maddalena: Daniela Innamorati (21, 23 e 25 maggio) / Annunziata Vestri (22, 24 e 26 maggio)
Marullo: Christopher Magiera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital della pianista Elisabetta Funaro
In programma brani di Scarlatti, Cimarosa, Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 16.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), presentazione del saggio di Annamaria Giannelli “Mare e Amore”, due liriche da Camera” di Mario Pilati (Florestano Editore), con la partecipazione di Laura Esposito Pilati, Laura Valente, Dario Candela, Stefano Valanzuolo, Annamaria Giannelli, Tiziana Armagno
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria della Mercede in S. Orsola a Chiaia (via Chiaia, 157), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Olga Laudonia
Programma
J. Fogliano: Recerchada di Jacobo Fogliano da Modena
T. Merula: Sonata Cromatica
B. Marcello: Cantabile e Largo dalla Sonata IV in sol minore
G. Valeri
Sonata X, Cantabile
Sonata XII, Fuga
Anonimo (da Martini G. B. : Composizioni per organo HH 287)
Elevazione
N. M. Salzani
Sonatina I
Sonatina VI
Sonatina IV
Sonatina XII
Sonatina V
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet
Programma
R. Schumann: Quartetto op. 41 n. 1
F. Schubert: Quartetto per archi n. 14 in re minore D810 “La morte e la fanciulla”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 24 maggio, sabato 25 maggio e domenica 26 maggio, sempre alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, allestimento dello spettacolo “Taranterra” di Mimmo Grasso, un testo di poesia trasformato in spettacolo itinerante con la compagnia Asylum 2013 formata da: Ettore Nigro; Marco Aspride; Anna e Clara Bocchino; Sara Cotini Silvio De Luca; Giulia De Pascale; Fabiana Fazio; Rebecca Furfaro; Paola Magliozzi; Raimonda Maraviglia; Monica Palomby; Teresa Raiano; Daniele Sannino
Musiche originali di Andrea Tarantino
Voce soprano: Leslie Visco
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Massimo Severino
Programma
F. Chopin
Preludio op. 45
Improvviso op. 36
Ballata op. 47, n. 3
Mazurka op. 67, n. 4
Improvviso op. 66
S. Rachmaninov
Due Preludi op. 23, n. 6 e n. 7
Sei Momenti Musicali, op. 16
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 19.00 con repliche sabato 25 maggio, alle ore 19.00, domenica 26 maggio, alle ore 16.00 e alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, allestimento de “I dialoghi delle Carmelitane” di Francis Poulenc
Ingresso a inviti venerdì 24 maggio e libero nelle altre tre rappresentazioni
_________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “’Namusica”, concerto dell’ Improart Orchestra e dell’Ensemble Dissonanzen
Direzione e concertazione di David Ryan e Gianni Trovalusci
In programma Changing the system di Christian Wolff
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (sotto i 30 anni): 7 euro
Studenti: 3 euro
gratis al di sotto dei 18 anni
_________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto del duo formato da Annamaria Sullo (viola) e Daniela Filosa (pianoforte)
Contributo organizzativo: 5 Euro (che comprende visita guidata, aperitivo e concerto).
E’ gradita la prenotazione entro il giorno precedente al concerto
Info e prenotazioni:
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 11.30, alla Chiesa dello Spirito Santo (Piazza Sette Settembre, angolo via Toledo), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Passeggiata Musicale allo Spirito Santo”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro
In programma musiche di Cusano, Gallus, Hassler, Melgas, Meyerbeer. Halmos, Dubra, Palumbo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto dal titolo “Onde” con Ergio Valente (piano) e Beatrice Valente (voce e contrabbasso)
In programma arrangiamenti di canzoni di musica leggera
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del S. Pietro a Majella Brass Ensemble
In programma musiche di Monteverdi, Purcell, Gershwin, Rota
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Mariarita Pellitteri
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 12.00, nella chiesa di San Giuseppe delle Scalze (Salita Pontecorvo, 65), concerto del Coro “Levis Cantus” diretto da Rosario Peluso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro”, concerto “Madrigale in fuga”, racconto musicale su Carlo Gesualdo da Venosa di Elena Cepollaro, Andrea de Goyzueta e Fabio Rossi
Leggono Andrea de Goyzueta e Fabio Rossi
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 18.15, al Museo Gaetano Filangieri (via Duomo), per la rassegna, organizzata dall’associazione Napolinova “Musica al Museo Filangieri”, concerto del chitarrista Gian Marco Ciampa
In programma musiche di Paganini, Castelnuovo-Tedesco, Brouwer
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, “Saluto d’amore” con la partecipazione del Discantus Ensemble e del violista Marco Traverso
In programma musiche di Elgar, Brahms, Saint-Saëns, Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 24 al 30 dicembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti programmati dal 24 al 30 dicembre:
Martedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Napoli, concerto dei “Cantori di Posillipo”, diretti da Gaetano Raiola con la partecipazione del mezzosoprano Agostina Smimmero
In programma canti natalizi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 25 dicembre, alle ore 21.00, nel Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 76), per la rassegna “Siti Sonanti”, concerto del coro Gospel Nate Brown and One Voice, organizzato dall’Otto Jazz Club
E’ previsto un contributo all’associazione che si può versare direttamente a San Lorenzo la sera prima del concerto
Info:
081 5515108
e-mail: ottojazzclub@hotmail.com
_________________________________________________________
Martedì 25 dicembre, alle ore 21.00, con replica mercoledì 26 dicembre, alle ore 21.00 e giovedì 27 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), il Centro Culturale Domus Ars presenta “La cantata dei pastori – Concerto di Natale”, con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marina Bruno, Matteo Mauriello ed Elisabetta D’Acunzo
Arrangiamenti e direzione musicale M° Paolo Raffone
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (via S. Biagio dei Librai, 118), in collaborazione con l’Associazione “di Musica in Musica”, Gianni Lamagna propone “Racconti e musiche per i giorni di Natale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 27 dicembre, alle ore 18.30, nella Basilica di Santa Restituta (all’interno del Duomo), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli
Programma
G. P. Tagliavia: Facta est cum angelo
F. Durante
Kyrie, dalla Messa in Pastorale
Gloria, dalla Messa in re minore
D. Scarlatti: Te Deum Laudamus
G. P. Tagliavia: Magis videntes stellam
C. Caresana: Ave Maria
N. Fago: Laetatus sum
P. A. Gallo
Cum Sancto Spiritu (dalla Messa Pastorale)
Dixit –Gloria
Sicut erat
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 27 dicembre, alle ore 21.00, con replica venerdì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Maria La Nova, XIV edizione del Napoli Gospel Festival con la partecipazione del Tri State Gospel Choir
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa dal titolo “Hodie Christus Natus Est”
In programma musiche di Busto, Da Viadana, De Victoria, Di Lasso, Miskinis, Panariello, Pärt, Poulenc, Tamulionis, Todd
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Coro universitario “Joseph Grima”, del Coro Vocalia e del Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Francesca Russo Ermolli (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Daniele Zanfardino (tenore), Clemente Antonio Daliotti (baritono), Livio De Luca (organo)
In programma musiche di Saint-Saëns, Fauré, Rutter, Holst
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 29 dicembre, alle ore 19.00, nell’abside della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastronimico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Mascitti, Sabatino, Logroscino, Manna
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 30 dicembre, alle ore 11.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), concerto dell’Ensemble Musicale Giovanile e Coro Giovanile, diretto da Gennaro Vanacore e coordinato da Angela Yael Amato e Roberta Paturzo
In programma musiche natalizie
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 30 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Nicola alla Carità (via Toledo 376), il Quartetto Vocale Esedra, formato da Maria Sirignano (soprano), Daniela Mi (contralto), Roberto Franco (tenore) e Sergio Petrarca (basso), in collaborazione con l’associazione Miradois, presenta “Il grillo del Focolare” di Charles Dickens, concertato e diretto da Ferdinando de Martino con la partecipazione di Gioia Fusco (voce recitante)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui