
Antonio Sacchini (1730-1786)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 settembre 2020:
Martedì 22 settembre, alle ore 20.30, nel Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio (corso Nicolangelo Protopisani, 70), per il Festival UniMusic 2020, “Serenate”, concerto dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti, diretti da Gaetano Russo
In programma musiche di Beethoven, Dvořák, Richard Strauss
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a
info@unimusic.it indicando nome, cognome e n. telefonico
(parcheggio gratuito all’interno).
______________________________________________________________
Martedì 22 settembre, alle ore 21.00 (inizio entrata ore 20.30 per accoglienza nel rispetto delle norme/protocollo COVID), nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore 8/A), nell’ambito di “Estate a Napoli”, concerto-spettacolo “Sono io George Sand. Tre donne, Una sola anima, Un solo amore: Chopin” con Anita Pavone (voce recitante e drammaturgia), Mariella Pandolfi e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte e arrangiamenti)
Costo del biglietto: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
Email: quartaparete88@gmail.com
Whatsapp: 3394861524
______________________________________________________________
Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.00, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, appuntamento inaugurale della rassegna “Invito a Corte”, organizzata dal Teatro di San Carlo, con la partecipazione della Jazzphony Orchestra, formata da Professori del Teatro di San Carlo
In programma musiche originali composte e arrangiate da Pasquale Bardaro e temi più significativi della tradizione operistica italiana tradotte nel linguaggio della musica jazz
Costo del biglietto:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) riprende la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti con il concerto del duo chitarristico formato da Aniello Desiderio e Zoran Dukic
Programma
M. de Falla
Danza del Molinero
Danza del Corregidor
La vida Breve
E. Granados: Oriental
G. Sanz: Danze
I. Albéniz
Mallorca
Rumores de la Caleta
S. Assad: Tahhiyya Li Ossoulina
D. Scarlatti
Sonata K. 9
Sonata K. 377
A. Piazzolla
Zita
Lo que vendrá
J. Rodrigo: Tonadilla
P. Bellinati: Jongo
Costo del biglietto
Primo Settore: 18 Euro
Secondo Settore: 13 Euro
Sarà possibile l’acquisto di un limitato numero di biglietti, per cui è consigliata la procedura online tramite Azzurroservice (www.azzurroservice.net)
Prevendite
Concerteria, via Schipa 23
Il Botteghino, via Pitloo 5
Mc Revolution, via Palermo 124
Promos, via Stanzione 49
Feltrinelli, Piazza dei Martiri
______________________________________________________________
Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Ars Contemporanea” con la partecipazione di Max Fuschetto (oboe), Enzo Amato (chitarra midi), Enzo Oliva (pianoforte), Pasquale Capobianco (chitarra elettrica), Cosimo Morleo (voce).
In programma musiche di Fuschetto, Amato, Morleo, Paisiello
La prenotazione è obbligatoria.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Giovedì 24 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), per il Festival UniMusic 2020, “Scarlatti Camera”, concerto dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, formati da Salvatore Quaranta e Pasquale Faucitano (violini), Piero Massa (viola), Pierluigi Marotta (violoncello) con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto solista)
In programma musiche di Mendelssohn e Mozart
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Venerdì 25 settembre, alle ore 20.30, con replica sabato 26 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, per la rassegna “Invito a Corte”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti Ansini, accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caruso
Programma
P. Mascagni: “Gli aranci olezzano” da “Cavalleria rusticana”
G. Verdi:
Coro di ancelle di Amneris da “Aida”
“Zitti, zitti”, da Rigoletto
J. Offenbach: “Glou, glou” da “Les contes d’Hoffmann”
V. Bellini, da “I puritani”
“Quando la tromba squilla”
“A festa”
G. Bizet, da “Carmen”
Coro dei soldati e sigaraie
Baruffa
J. Offenbach: Barcarola, da Les contes d’Hoffmann
R. Leoncavallo: Coro delle campane, da “Pagliacci”
Vincenzo Bellini: “Non partì”, da “Norma”
G. Donizetti: “Che interminabile andirivieni”, da “Don Pasquale”
Giuseppe Verdi
Coro di zingarelle e Coro di matadori, da “La traviata”
“O signore dal tetto natìo”, da “I lombardi alla prima crociata”
“Va, pensiero”, da “Nabucco”
Costo del biglietto:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Sabato 26 settembre, alle ore 19.30, al Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), nell’ambito del Festival UniMusic 2020, concerto del ChiAsso duo, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso) intitolato “Sul Sur, A South American Anthology”
In programma musiche di Dyens, Nazareth, Barrios, Nogueira, Yupanqui, Morel, Gismonti
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Sabato 26 settembre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, formato da Erin Wakeman (soprano), Giovanni Borrelli (direzione e violino barocco di concerto), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Tina Soldi (clavicembalo).
In programma musiche di Haendel, Matteis, Pergolesi, Purcell, Mascitti, Bach
Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
Costo del biglietto: 1 euro
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 11.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto intitolato “La Scuola Napoletana del XX Secolo Di Giacomo e il suo tempo: Costa, Tosti, De Curtis e Pilati”, con la partecipazione di Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e Giovanni Allocca (voce recitante)
In programma brani di Costa, Tosti, Pilati
La prenotazione è obbligatoria.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 11.30, nel Chiostro Grande della Certosa di San Martino, per la chiusura della rassegna “Suoni in Certosa”, concerto con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto), Fabio D’Onofrio (oboe), Francesco Filisdeo (clarinetto), Giovanbattista Cutolo (corno), Giacomo Lapegna (fagotto)
In programma musiche di Milhaud, Debussy, Villa-Lobos, Pierluigi da Palestrina, Gibbons, Hindemith
La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria al sito http://www.eventbrite.it/e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (Intero: 6 Euro, ridotto 18-25 anni: 2 Euro)
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
G. Mahler: Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 110 Euro
Platea: 60 Euro
Palco I, II fila: 45 Euro
Palco III, IV fila: 40 Euro
Balconata V e VI fila: 30 Euro
Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 99 Euro
Platea: 54
Palco I, II fila: 41 Euro
Palco III, IV fila: 36 Euro
Balconata V e VI fila: 27 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
Tipologia Posti disponibili
Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione della rassegna Sicut Sagittae, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Valeria La Grotta ed Ester Facchini (soprani), Aurelio Schiavoni (alto), Leopoldo Punziano (tenore), Michele Dispoto (basso)
Programma
D. Ricchezza: Oratorio di San Eustachio
Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali.
Prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per il Festival UniMusic 2020, “Las Quatro Estaciones Porteñas”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di Daniela Cammarano (violino solista)
In programma musiche di Piazzolla
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 settembre, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | “Estate a Napoli”, “Suoni in Certosa”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae – V edizione, Festival UniMusic 2020, Nuova Orchestra Scarlatti, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Teatro Delle Palme, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo – Stagione concertistica 2019-2020 |
Lascia un commento

Niccolò Piccinni (1728-1800)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 9 al 15 dicembre 2019:
Lunedì 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “La lontananza e la memoria nella musica vocale da camera del XIX e XX secolo”, con la partecipazione di Marina Mastroberardino (soprano), Silvia Call (mezzosoprano), accompagnate da Valeria Lambiase (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Schumann, Hahn, Turina, Delibes, Piazzolla, Weill
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
______________________________________________________________
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle maggiore “Quasi una fantasia”
R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore op. 22
C. Debussy: Pour le piano
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 14 dicembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 15 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione lirica 2019-2020, allestimento de “La dama di Picche”, opera in tre atti di Piotr I. Ciaikovskij su libretto di Modest I. Ciaikovskij, dal racconto omonimo di Aleksandr S. Puškin
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker
Regista per la ripresa: Stefan Heinrichs
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Assistente ai costumi: Sara Berto
Personaggi ed interpreti
Herman: Misha Didyk (11, 13 e 15 dicembre) / Oleg Dolgov (14 dicembre)
Il conte Tomskij: Tomas Tomasson
Il principe Eleckij: Maksim Aniskin
Liza: Anna Nechaeva (11, 13 e 15 dicembre) / Zoya Tsererina (14 dicembre)
Polina: Aigul Akhmetchina
La contessa: Julia Gertseva
Čekalinskij: Alexander Kravets
Surin: Alexander Teliga
La governante: Anna Viktorova
Maša: Sofia Tumanyan
Čaplickij / Il cerimoniere: Gianluca Sorrentino
Narumov: Seung Pil Choi
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A – Serata di Gala (Mercoledì 11 dicembre)
Intero
Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 540 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 387 Euro
Altri posti: da 360 a 81 Euro
Posto di solo ascolto: 45 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 510 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 366 Euro
Altri posti: da 340 a 77 Euro
Posto di solo ascolto: 43 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 50 Euro
Palchi laterali: 35 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Altri turni (Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra Barocca Alessandro Scarlatti e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretti da Leonardo Muzii, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Antonia Salzano (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Giuseppe Naviglio (basso)
Programma
J. S. Bach
Cantata “Süsser Trost, mein Jesus kömmt” BWV 151
Cantata “Jauchzet Gott in allen Landen!” BWV 51
Cantata “Ich habe genug “BWV 82”
Cantata “Das neugeborne Kindelein” BWV 122
Costo del biglietto: 15 Euro, in vendita dal 10 ottobre SOLO online, presso le prevendite e presso gli uffici della Associazione.
Non ci saranno biglietti in vendita presso la sede del concerto.
Tutte le informazioni sul www.associazionescarlatti.it nella sezione “Biglietti”.
______________________________________________________________
Giovedì 12 dicembre, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito della rassegna “Nuovi scenari”, concerto dal titolo “Io e loro”, di e con Francesca Curti Giardina (voce), Andrea Bonetti (fisarmonica) e Dario di Pietro (chitarra)
In programma brani classici della canzone cantautorale
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Maria Vittoria Agresti (I parte) e Vincenzo Iannone (II parte)
Programma
I parte
R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17
II parte
C. Debussy: Estampes
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Miriam Guerrieri (violino) e Alessandro Romagnoli (pianoforte)
In programma musiche di Franck, Ravel e Bartók
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80)
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’Ensemble Musicisti Artisti Italiani con la partecipazione di Erika Gyarfas (violino) e Gianpiero Pannone (flauto)
In programma musiche di Bach e Vivaldi
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), VIII edizione del Concerto di Natale dal titolo “Danze e Canti della Napoli della Belle Époque” con la partecipzione del MandGuit Plectrum Quartet, formato da Ivano Pagliuso (chitarra), Federico Maddaluno e Marco Dell’Aversana (mandolino), Oscar Di Lorenzo (mandola)
In programma canzoni classiche napoletane fra fine Ottocento e inizio Novecento
Contributo minimo: 10 Euro
info: realmontemansodiscala@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la Stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto con la partecipazione di Massimo Finelli (attore), Pulcinella (burattino di Bruno Leone), Filippo Morace (basso), Gaia Petrone (mezzosoprano) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Drammaturgia e Regia: Angela Di Maso
Costumi: Giusi Giustino
Disegno luci: Angela Di Maso
Tecnico luci e fonica: Francesco D’Antuono
Consulenza musicologica: Paologiovanni Maione
Programma
N. A. Porpora: Sinfonia in la maggiore per due violini, viola e basso continuo
L. Vinci: Albino e Plautilla, intermezzo in tre parti da “Silla Dittatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “La città delle donne”, con la partecipazione del soprano Tatevik Ashuryan e della pianista Lucrezia Proietti
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”
C. Debussy: Children’s Corner
A. Rivera: Yo soy Diamante
F. Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n.2
F. Liszt: Parafrasi sul Rigoletto
G. Carannante: Ave Maria
G. Puccini: “Un bel dì vedremo”, da “Madama Butterfly”
Contributo: 18 Euro (comprensivo di buffet).
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Villanella, canzone… e un po’ di Spagna” – Napoli si racconta, con la partecipazione di Valentina Fortunato (soprano), Antonia Salzano (contralto), Valerio Ilardo (tenore), Roberto Gaudino (basso), Davide Totaro (pianoforte)
Maestro concertatore Rosario Totaro
Programma
G. D. da Nola
Faccia mia bella-Va fidate di donna
Come farò cor mio -Fuggit’Amore
G. Gorzanis: Duca vi voglio dir
E. Granados: Valses poeticos, n. 1
Anonimo: Lu cardillo
G. Negri: La rosella
E. de Roxas
Lu core muorto
La sera de state
O. di Lasso: Sto core mio
E. Granados: Valses poeticos, n. 3
M. L. Fisichetti: L’arrivo de lo dittatore a Napole
L. Ippolito: Lu lamiento
E. Granados: Valses poeticos, n. 4
T. Cottrau: Tarantella de Zi’ Catone
E. Pisano / G. Cioffi
Ah, non ne posso più
Come son nervoso
O. di Lasso: Saccio ‘na cosa
E. Granados: Valses poeticos, finale
S. Di Giacomo / L. v. Beethoven / G. Vitale: Pianefforte ‘e notte
S. Di Giacomo/ M. Costa
‘Ncampagna (Zetella o mmaretata)
Luna nova
Era de maggio
G. D’Annunzio / F. P. Tosti: ‘A vucchella
Anonimo: ‘A la fiera de Mast’Andrea (elab. A. Jorio)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto di Natale con la partecipazione del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del Fanzago Baroque Ensemble dal titolo “La Verità incarnata, musiche nel Natale napoletano tra Seicento e Settecento
In programma musiche di Durante, Marchitelli, Pergolesi, Mascitti, S. Alfonso Maria de’ Liguori
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi, con la partecipazione del soprano Angela Luglio
In programma musiche di Rutter, Gruber, Tormé, Martin, Blane e tradizionali natalizie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà de’Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, per il ciclo “A più voci”, concerto del Coro “Il Calicanto”, diretto da Silvana Noschese
Programma
Rosa Zaragoza: Sabemos parir
T. Luis de Victoria: O Regem Coeli
H. L. Hassler: Cantate Domino
I. Antognini: Agnus Dei
M. Da Rold: Laudate Dominum
Eva Ugalde: Ave maris stella
Manolo Da Rold: Regina Coeli Laetare
E Ešenvalds: Stars
M. Ferretti: Occhi lucenti e belli
E. Miaroma: Era la luna
Moira Smiley: Famine song
Billy Joel: And so it goes
H. Martin – R. Blane: Have yourself a merry little Christmas (arr. Mark Hayes)
Susanna Lindmark: Song of hope
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (largo Donnaregina), allestimento dei “Carmina Burana” di Carl Orff, con la partecipazione di Mariangela Cafaro (soprano), Enrico Torre (controtenore), Alessio Quaresima Escobar (basso), Diego Moccia (pianoforte), Alessandro Romagnoli (pianoforte), Le Percussioni Sinfoniche dell’Orchestra città di Roma e Nuova Arcadia Choir, diretti da Pier Giorgio Dionisi
Balletti e Coreografie di Minea De Mattia
Costo del biglietto: da 40 a 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Maximilian Trebo
Programma
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in fa maggiore, op. 10 n. 2
F. Chopin: Sonata n. 3 in si minore per pianoforte, op. 58
R. Schumann: Études symphoniques per pianoforte, op. 13
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 17.00, presso il Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (v. Tribunali, 39), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’orchestra delle donne arabe del Mediterraneo in Italia Almar’à, con la partecipazione di Sana Ben Hamza (darbuka), Silvia La Rocca (flauto), Eszter Nagypal (violoncello), Sade Mangiaracina (piano), Hana Hachana (voce), Kavinya Monthe Ndumbu (voce), Yasemin Sannino (voce) e con la direzione musicale di Ziad Trabelsi.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), Nomea srl presenta “Fontanelle Candlelight”, performance live a lume di candela con l’arpista Giusy Papaccio
Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “ArteSalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dell’ensemble di fiati “Megaride”, diretto da Demetrio Moricca
Programma
W. A. Mozart: Sonata in mi bemolle maggiore per fiati K. 375
C. Gounod: Petite Symphonie per fiati
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto di Natale del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima
Programma
F. Schubert: Messa in sol maggiore
P. Vasks: Da Pacem Domine
A. Vivaldi: Magnificat
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
8 dicembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Paolo Maggiore, Cappella del Real Monte Manso di Scala, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà de’Turchini, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Cimitero delle Fontanelle, Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, E’ aperto a tutti quanti, Il Suono della Parola, Museo Diocesano, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo Stagione lirica 2019-2020 |
Lascia un commento

Alfredo Cece (1915-2002)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019:
Lunedì 18 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – ex Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del minimoEnsemble (Daniela del Monaco, contralto, e Antonio Grande, chitarra); Sabrina Sanza (soprano) e Roberta Vicidomini (piano); Antonella Ippolito (attrice); I Solisti di S. Pietro a Majella con Piero Borrelli e Andrea Russo (piano), diretti da Antonio Berardo; Alfredo Rizzi (piano) e Enzo Grimaldi (fisarmonica).
Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi 72 e Via Mezzocannone 103, Napoli) oppure dalle ore 18.00 del 18 novembre al Grenoble.
L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.
Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________
Martedì 19 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), inaugurazione della rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, con il concerto dal titolo “Li Duo Soli 2” con la partecipazione di Michele Marco Rossi (violoncello) e Francesco Gesualdi (fisarmonica)
In programma musiche di Fedele, Perocco, Corrado, Xenakis, Galante, Cardini, Lenzi, Bartolozzi, Gesualdi
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della biblioteca”, conferenza di Roger Parker ed Eleonora Di Cintio su “Lucrezia Borgia a Napoli”.
Interventi musicali a cura di Evelina Bruno e Dora Sorrentino (soprani) e Mattia Totaro (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Pareti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergia tra corde”, con la partecipazione dei chitarristi Vittorio Lomazzo, Stefano Longobardo, Francesco Magaletti, Roberta Mercorio, Mariapia Napoli, Antonio Sabbatino, Marco Tortora e Giuseppe Vituperio chitarra
In programma musiche di Bellinati, Brouwer, Gismonti, Sollima, Villa-Lobos
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. v. Beethoven: Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22
C. Debussy: Pour le piano
F. Liszt: Rapsodia Spagnola
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Duo Amigdala, formato da Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Fiorito (flauto traverso)
Programma
F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels
A. Piazzolla: Histoire du Tango
M. Castelnuovo-Tedesco: Sonatina op. 205
Béla Bartók: Romanian Folk Dances
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Omaggio a Luciano Berio” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Filisdeo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Berio, Villa-Lobos, Cage, Cowell, Harrison, Thomson
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 22 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 23 novembre, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Danza) e domenica 24 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Lady, Be Good!, musical in due atti di George Gershwin, su liriche di Ira Gershwin e libretto di Guy Bolton e Fred Thompson
Direttore: Timothy Brock
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Emilio Sagi
Assistente alla regia: Javier Ulacia
Coreografie: Nuria Castejon
Assistente coreografo | Luis Romero
Scene: Daniel Bianco
Assistente alle scene: Carmen Castañon
Costumi: Jesús Ruiz
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Eduardo Bravo
Personaggi ed interpreti
Dick Trevor: Nicholas Garrett
Susie Trevor: Jeni Bern
Jack Robinson: Dominic Tighe
Jeff White: Carl Danielsen
Josephine Wanderwater: Manuela Custer
“Watty” Watkins: Troy Cook
Bertie Bassett: Jonhathan Gunthorpe
Daisy Parke: Susanna Wolff
Shirley Vernon: Lynette Tapia
Manuel Estrada: Francesco Cordella
Rufus Parke: Joseph Shovelton
Funkey, poliziotto, maggiordomo: Fiorenzo Madonna
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giovedì 21 novembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre (Altri Turni)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello) e del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in mi minore op. 59 n.2 “Razumowsky”
F. Schubert: Quartetto per archi in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Maestro accompagnatore al clavicembalo: Pierfrancesco Borrelli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, in occasione della festività di Santa Cecilia, concerto dell’Orchestra a Plettro del Conservatorio, diretta da Giuseppe Galiano
In programma musiche di Amadei, Frendo, Salvetti, Calace, Albéniz, Angulo, Bizet
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’ensemble ChamberCelli, diretto da Aurelio Bertucci dal titolo “Il mondo della fiaba e la Sirena Partenope – due sogni a confronto”
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro
Programma
A. Nola: Messa a 5 voci
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, conferenza-concerto dal titolo “Esposito…il grande dimenticato”
Interventi: Enzo Amato e Filippo Zigante
Concerto del duo, formato da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte), che eseguirà musiche di Michele Esposito
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (giovani fino al 26° anno di età e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amore nel Belcanto” con la partecipazione di Mario Alvino e Alessandro Caro (tenori), Flavia Fioretti (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Carmen Pellegrini (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
In programma musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Matteo Bonaccorso (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Debussy, Reinecke
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Musiqua formato da Francesco Divito (soprano), Giovanna Barbato (violoncello barocco) e Chiara Tiboni (clavicembalo), con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Culturale Ezio De Felice – Palazzo Donn’Anna (LargoDonn’Anna), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del contralto Teresa Jervolino e dell’Ensemble Scherza l’Alma, formato da Giuliana di Donno (arpa), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino e concertazione)
Programma
F. P. Tosti: Marechiare
G. Cottrau: Fenesta vascia
G. Rossini: La Danza
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
E. A. Mario: Santa Lucia Luntana
P. Labriola: Lu Cardillo
Anonimo detto “Sbruffapappa”: Ciaola
F. P. Tosti: Michelemmà
E. Nardella: Mmiez’ô ggrano
Anonimo: Lo Guarracino
G. Cottrau: Li Sospiri
Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre)
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Dialoghi Atipici” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto Paetzold), Lucia Bova (arpa), Lucio Miele (percussioni), Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Alessandra Bellino (prima esecuzione assoluta), Rosalba Quindici (prima esecuzione assoluta), Rota, Traversa, Stockhausen
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 11.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Sophia, formato da Viviana Correra (flauto), Luca De Angelis (violino) e Filomena Scala (pianoforte)
In programma musiche di J. S. Bach, Porpora, Ph. E. Bach
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto del duo formato da Nicola Cassese (sassofono) e Simonetta Tancredi (clavicembalo)
In programma musiche di Albinoni, Vivaldi, Bach, Marcello, Haendel, Telemann
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli,3), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma canzoni classiche del repertorio napoletano
Ingresso libero
EVENTO RIMANDATO ALL’8 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381
J. Brahms: Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23
S. Rachmaninov: Six Morceaux, op. 11
Contributo associativo: 7.00 euro
Tesserati: 5.00 euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’organista Francesco Scarcella
In programma musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Folìa, per Ensemble”, con Alessandra Petitti (coreografia e danza), Giacomo Calabrese (danza), Luigi Ceccarelli (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Daniele Colombo (violino), Tommaso Rossi (flauti), Raffaele Di Donna (flauti) e Ciro Longobardi (clavicembalo) e con la partecipazione di Gloria Giordano (coreografia e danza) e Antonia Dilorenzo (costumi)
In programma musiche di Corelli e Penderecki
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 novembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, associazione alessandro scarlatti, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, associazione Dissonanzen, Associazione Musica Libera, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Armonie Barocche”, “Artesalvarte”, “I tesori della Biblioteca”, Centro di Cultura Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Chiesa di S. Rocco a Chiaia, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Concerti di Autunno, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Ensemble Dissonanzen, Fondazione Culturale Ezio De Felice, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, foyer del Teatro Diana, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Institut Français Napoli – ex Grenoble, Museo Diocesano, Museum Shop, Palazzo Donn'Anna, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Ridotto del Teatro Mercadante, Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 febbraio 2019:
Lunedì 18 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo” con la partecipazione dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, del soprano Miriam Artiaco e del gruppo di danze storiche “La Stravaganza” con costumi d’epoca
Programma
P. F. Caroubel: Pavane d’Espagne – Pavaniglia, da Orchésographie di Th. Arbeau (1589) e Il Ballarino di F. Caroso (1581)
J. B. Lully: Passacalle, da Armide LW 71
C. Negri: Il Canario da Le Gratie d’Amore
G. Sanz: Folias da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española (1675)
A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
(da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo)
O bellissimi capelli, da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola
G. G. Gastoldi: Alta Mendozza da Le Gratie d’Amore
F. Caroso: Spagnoletta nuova da Nobiltà di dame
A. Falconieri:
Cara è la rosa
Bella porta di Rubini
(da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci…)
J. B. Lully:
Les Folies d’Espagne
Ouverture
Marche pour la cérémonie des Turcs
(da Le bourgeois gentilhomme LW 43)
A. Falconieri: Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie…
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 18 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto Elsa, formato da Alice Notarangelo e Sofia Bandini (violini), Emanuele Ruggero ( viola) e Leonardo Notarangelo (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 33 n. 1 in si minore
G. Puccini: Crisantemi per quartetto d’archi
F. Schubert: Quartetto n. 13 in la minore D804 “Rosamunde”
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 20 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La Bohème” di Giacomo Puccini.
In programma musiche di Puccini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto della Top Brass e Maritime Winds della U.S. Naval Forces Europe Band
In programma musiche di Ewald e Strayhorn
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A) con repliche sabato 23 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 24 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma
Direttore: Donato Renzetti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Leo Muscato
Scene: Federica Parolini
Costumi: Silvia Aymonino
Luci: Alessandro Verazzi
Personaggi ed interpreti
Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Roberto Aronica (22 e 24 febbraio) / Celso Albelo (23 febbraio)
Carlo, Duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (22 e 24 febbraio) / Seung-Gi Jung (23 febbraio)
Amelia: Carmen Giannattasio (22 e 24 febbraio) / Susanna Branchini (23 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (22 e 24 febbraio) / Anastasia Boldyreva (23 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra (22 febbraio / Marina Monzò (23 e 24 febbraio)
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Venerdì 22 febbraio (Turno A serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 23 e domenica 24 febbraio (Tariffa weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 – La forza del dialogo, concerto dal titolo “Voci” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte).
Programma
Luciano Berio: Sequenza III per voce sola
Fabio Vacchi: Mignon per voce e pianoforte
Carlo Boccadoro: Il vento nelle grondaie per flauto dolce solo
Francesco Pennisi: Post scriptum (da Carteggio) per flauto e violoncello
Gabriele Cosmi: So ancora che visse III, nuova versione per soprano, flauto, violoncello e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Georg Crumb: Vox Balenae per flauto, violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
In programma musiche di Bizet e Saint-Saëns
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 febbraio, alle ore 20.00, nella Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito dell’evento “Note d’arte in sagrestia”, promosso dalla Cooperativa ParteNeapolis, concerto dal titolo “Conversazioni d’amore – Salotto d’opera”, con la partecipazione di Marina Esposito e Sabrina Santoro (soprani), Marco Ferrante (tenore), Tommaso Rega (pianoforte)
Note di regia: Marina Esposito
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata (percorso museale e Cripta degli Abati)
Programma
J. Offenbach: “Barcarolle”, da “Les Contes d’Hoffmann”
G. Verdi
“Dal labbro il canto estasiato vola”, da “Falstaff”
“Tacea la notte placida”, da “Il Trovatore”
G. Donizetti
“Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
“Una furtiva lagrima”, da “L’elisir d’amore”
V. Bellini: “Oh quante volte”, da “I Capuleti e i Montecchi”
G. Donizetti
“Povero Ernesto”, da “Don Pasquale”
“Al dolce guidami”, da “Anna Bolena”
F. Chopin: Ballata n.1 in sol minore op. 23 per pianoforte
F. Lehár: “Tace il labbro”, da “La vedova allegra”
G. Verdi: “Parigi, o cara”, da “La traviata”
L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”
Contributo di partecipazione: 15 Euro (fino ad esaurimento posti)
______________________________________________________________
Sabato 23 febbraio, alle ore 20.30, presso Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani del Trio Lescano, Gill, Rabagliati e Quartetto Cetra
Contributo associativo: 10€ (comprensivo di bibite e stuzzicherie)
Prenotazione obbligatoria (Posti limitati)
Per Info e prenotazioni chiama al numero: 3339281486
oppure clicca su:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
______________________________________________________________
Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il ciclo “Viaggi Musicali” curato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Institu Français di Napoli, concerto dal titolo “Le Rossini Français” con Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e la partecipazione di Sergio Ragni
Evento annullato per la indisposizione di uno degli artisti
______________________________________________________________
Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”, concerto dell’Ensemble Amici del ‘700 Napoletano, diretto da Simonetta Tancredi, con la partecipazione di Antonio Ruocco (violino solista) e Amedeo Colella (voce recitante)
Programma
A. Vivaldi: “Le Quattro stagioni ’e Napule” (da un’idea di Marco Traverso)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dell’Orchestra Ritmica di San Pietro a Majella, diretta da Marco Sannini, con la partecipazione di Sara Althudurage, Mila Corona, Cristina D’Alessandro, Federica di Vaio, Elide Facciuto, Annina Galliano, Mario Luciano Greco, Virginia Magliacano, Francesca Marotta, Stefania Mazza, Sara Medusa, Rosanna Mennella, Chiara Nasti, Alessandro Romano, Antonella Ronca, Enzo Tremante (voci)
Programma
Leonard Bernstein
Intro -Tonight (arr. Marco Sannini)
I Feel Pretty (arr. Marco Sannini)
One hand, one heart (arr. Gino Giovannelli)
Gloria tibi (arr. Marco Sannini)
Maria (arr. Canio Fidanza)
Plum Pudding (arr. Canio Fidanza)
Somewhere (arr. Raimondo Massa)
Piccola serenata (arr. Marco Sannini)
Neverland (arr. Marco Sannini)
Peter, Peter (arr. Marco Sannini)
Lucky to be me (arr. Marco Sannini)
America (arr. Marco Sannini)
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 febbraio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Il Salottino - Associazione Le ali del silenzio, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | “I Concerti del Conservatorio”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Centro di Cultura Domus Ars, Ensemble Dissonanzen, Festival del Barocco Napoletano, Max 70, Orchestra San Giovanni, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Sala Vasari, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Teatro Bolivar, Teatro di San Carlo, Villa di Donato |
Lascia un commento

Giuseppe Silvestri (1841-1921)
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 novembre 2018:
Mercoledì 14 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Monica Aversa (I e II parte) ed Emanuela Di Gennaro (II parte)
Programma
I parte
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397
S. Rachmaninov
Momenti musicali op. 16 n. 3 e 5
Elegia op. 3 n. 1
II parte
E. Grieg: Danze norvegesi op. 35 nn. 1, 2 e 3
A. Dvořák
Danza slava op. 46 n. 1
Danza slava op. 72 n. 2
G. Fauré: Dolly Suite op. 56
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 14 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo Chi Asso, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso), dal titolo “Sul Sur – a South American Anthology”
Programma
R. Dyens: Saudade n.3
E. Nazareth: Batuque
A. Barrios:
Aconquija
Aire de Zamba
P. Nogueira: Bachianinha n. 1
A. Barrios: La Catedral
E. Nazareth: Odeon (da Nogueira)
A. Barrios: Maxixe
A. Yapanqui: La danza de la paloma enamorada
E. Nazareth: Resignação
J. Morel: Danza brasileira
E. Gismonti: 7 anéis
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 15 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Solisti Aquilani” con la partecipazione di Manuel Barrueco (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneón)
Programma
W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138
G. Martucci: Notturno op. 70 per orchestra
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore per chitarra e archi RV 93
O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto (Suite II)
A. Piazzolla: Concerto per chitarra, bandoneón e archi
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 16 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
In programma musiche di Gershwin, Chopin, Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianiste Valeria Lonardo (I parte) e Elisabetta Furio (II parte) e del clarinettista Gianemilio Romano (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 8 n. 13 “Patetica”
F. Chopin
Notturno op. 27 n. 2
Ballata op. 23 n. 1
Studi op. 10 n. 4 e n. 5
II parte
C. Saint-Saëns: Sonata per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Festina Lente, diretto da Michele Gasbarro
In programma i Vespri solenni nella Roma Barocca
Costo del biglietto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 17.15, da una visita guidata del Complesso e della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, e realizzata dalle storiche dell’arte di Cultura Felix.
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” con il recital del pianista Giorgio Agazzi
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 20.00, con replica domenica 18 novembre, alle ore 17.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo (Fuori abbonamento), allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito
Costo del biglietto
Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro
______________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dal titolo “Luci ed ombre nell’Opera italiana” con la partecipazione dell’Orchestra Corallium, diretta da Andrea Tarantino
In programma musiche di Verdi, Donizetti, Rossini, Bizet, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Collegium Vocale et Instrumentale “Nova Ars Cantandi”, diretto da Giovanni Acciai e del Gruppo vocale della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troía
Programma
L. Leo: Responsoria
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 novembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Politeama, Teatro San Carlo | Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo – Napoli, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, La Classica Domenica, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro di San Carlo, Teatro Politeama, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Giuseppe Silvestri (1841-1921)
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 novembre 2018:
Martedì 6 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), Dissonanzen e Edison Studio, con il supporto della SIAE – (Società Italiana degli Autori e Editori) per il progetto SIAE – Classici di Oggi presentano Pompeii Last Days V-Remix con VJ Lapsus, alias Andrea Pennisi, elaborazioni video, Edison Studio, formato da Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni).
In programma la nuova colonna sonora, a cura di Edison Studio e Dissonanzen, del film Gli ultimi giorni di Pompei (1913) del regista Eleuterio Rodolfi
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 25): 5 euro
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei flautisti Pietro Guastafierro e Cristian Lombardi e del pianista Raffaele Maisano
Programma
C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore Wq. 145
G. Donizetti: Sonata in do maggiore
C. Reinecke: Ballade op. 288
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Franz Doppler: Parafrasi sulla “Sonnambula” di Bellini op. 42
P. Morlacchi: Il pastore svizzero
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), il pianista Alessandro Simoni sarà ospite dell’appuntamento inaugurale dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti.
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54
F. Schubert: Sonata D 784
C. Gounod / F. Liszt: Waltz from Faust
A. Skrjabin: Sonata n.2 op.19
I. Stravinskij: Trois mouvements de Petrouchka
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano con Emilia Zamuner (voce) ed il Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Zack Alderman (fisarmonica) e Gianluigi Pennino (contrabbasso)
Costo del biglietto: 10 Euro
Costo Abbonamento
Intero: 70 Euro
Soci: 40 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Giulio Potenza
Programma
R. Schumann: Kinderszenen op.15
L. Janáček:
Piano sonata 1.X.1905
In the mists
S. Rachmaninov: Elegie op. 3 n. 1
N. Medtner: Sonata tragica op. 39 n.5
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 8 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Sol Gabetta (violoncello) e Bertrand Chamayou (pianoforte).
Programma
R. Schumann: 5 Stücke in Volkston op. 102
B. Britten: Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 65
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, conferenza di Gloria Staffieri intitolata “Dall’Assedio di Corinto a Caterina Cornaro: il grand opéra a Napoli”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della Masterclass di canto barocco tenuta da Sara Mingardo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono l’Orchestra di Fiati del Conservatorio, diretta da Paolino Addesso
Programma non pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del pianista Francesco Maria Navelli
Programma
D. Scarlatti
Sonata in re minore K 9
Sonata il Sol maggiore K 14
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3
F. Chopin
Notturno op. 55 n. 1
Scherzo n. 3 op. 39
Valzer op. 69 n. 1
F. Liszt: Studio n. 3 “La Campanella” dagli studi “Paganini-Liszt”
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), appuntamento inaugurale de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante.
In programma un incontro con il compositore Marco Tutino e lo scrittore Lorenzo Pavolini dal titolo “Il mistero dell’aria che vibra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, per il ciclo “Il Cimarosa in Villa”, concerto con la partecipazione di Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte), Leona Pelešková (voce recitante)
Programma
Richard Strauss: Enoch Arden, op. 38, melologo su testo di A. Tennyson
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
(Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello)
Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, Reading musicale di “Preludio a un bacio” con Tony Laudadio (voce e sassofono), Ilaria Capalbo (contrabbasso) e lo scrittore Massimiliano Virgilio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Coordinamento Aldo Farias
In programma musiche di Gershwin, Heusen, Kern, Parker, Porter
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Tutte le lingue del Mondo”, Musica, linguaggi e dialetti con suoni e culture di etnie diverse, Il racconto delle SESE’MAMA’, con Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna, Fabiana Martone e lo scrittore Piero Sorrentino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il sesto ed ultimo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Luca Lione
Programma
J. S. Bach – A. Siloti: Preludio in si minore
F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52
F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore
F. Chopin: Polacca-Fantasia op. 61
A. Scriabin: Sonata n. 5 op. 53
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Ho sognato di andare a cena con Beethoven”, omaggio a Raffaele La Capria con Edoardo Albinati, Gabriella Buontempo, Lorenzo Capellini, Ruggero Cappuccio, Leonardo Colombati, Alessio Forgione, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi e con la partecipazione di Raffaele La Capria
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Il Suono della Parola che unisce”, un ponte tra quartieri, popoli e paesi con Lucia Castellano, Antonio Loffredo, Lucariello, Silvio Perrella e la partecipazione de Le Voci del ‘48 e Coro di Voci Bianche di San Rocco, diretti da Salvatore Murru
Conduce Conchita Sannino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov
Programma
A. Glazunov: Valzer da concerto n. 1 in re maggiore, op.47
S. Prokofiev: Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra, op. 63
S. Rachmaninov: Danze sinfoniche, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Music for Hope” concerto del pianista siriano Aeham Ahmad, in occasione della pubblicazione del libro “Il pianista di Yarmouk”, la storia del musicista che ha sfidato le bombe e i terroristi in nome della sua musica
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
4 novembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Violoncellisti | associazione alessandro scarlatti, Associazione Maggio della Musica, Associazione MiNa Vagante, Associazione Napolinova, “I tesori della Biblioteca”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Concerti di Autunno, Ensemble Dissonanzen, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Il Suono della Parola, Live in Villa di Donato, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala Martucci del Conservatorio, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Susanna Canessa, Tableaux vivants, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro di San Carlo, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Francesco Cilea (1866-1950)
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 ottobre 2018:
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianista Bianca Corrente (I parte) e Giada Pellegrino (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata n. 16 in sol maggiore op. 31 n. 1
II parte
C. Debussy: Pour le piano
F. Mendelssohn: Rondò capriccioso op. 14
F. Chopin: Fantasia-Improvviso op. 66
Franz Liszt: Le Rossignol
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito dell’incontro inaugurale del ciclo “Scarlatti presenta”, presentazione del libro di Paul Steinbeck “Grande Musica Nera- Storia dell’Art Ensemble of Chicago” (editore Quodlibet).
Interverranno il sassofonista e compositore americano Roscoe Mitchell, il flautista Gianni Trovalusci, il produttore Alberto Lofoco, e Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Francesco Scelzo
Programma
J. S. Bach: “Fugue” from Violin sonata BWV 1001
A. Barrios Mangoré: “La Ultima Cancion”
M. Llobet: “Variaciones” op.15
C. Domeniconi: Homage à Jimi Hendrix
B. Strayhorn (1915-1967): “Take the A Train”
T. Thielemans: “Bluesette”
O. Hammerstein II: “All the Things you are”
H. Arlen: “Somewhere Over the Rainbow”
D. Reinhardt: “Nuages”
D. Gillespie: “A Night in Tunisia”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di malaffare”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta dal maestro Maxim Vengerov, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concertone in do maggiore per due violini e orchestra, K¹ 190
Concerto n. 5 in la maggiore per violino K 219 “Türkish”
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione di Roscoe Mitchell (sassofoni), Gianni Trovalusci (flauti) e Michele Rabbia (percussioni ed elettronica)
In programma “Incontro con suoni straordinari – dal free jazz all’instant composition”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezia, con la partecipazione delle violiniste Daniela Cammarano e Chiara Rollini
Programma
P. Hindemith: Cinque pezzi per orchestra d’archi op. 44
A. Piazzolla: Invierno porteño per violino e archi
D. Šostakovič: Cinque pezzi per due violini e archi
secondo violino: Chiara Rollini
F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200
Costo del biglietto: 14 Euro
Prevendita: presso i punti vendita ticketOnLine e su www.azzurroservice.net
Vendita: da un’ora prima del concerto al botteghino adiacente al Conservatorio
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “Le otto Stagioni” con la partecipazione de “I Professori del San Carlo” e Daniele Colombo (violino)
In programma musiche di Vivaldi e Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), terzo ed ultimo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
In programma musica sacra della tradizione francescana
Ingresso libero
CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Omaggio a Rossini” con la partecipazione del Coro e dell’Orchestra del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della sesta edizione della rassegna Retronuevo. Percorsi di musiche sghembe, a cura di Wakeupandream, concerto del pianista Lubomyr Melnyk
Costo del biglietto: 14 Euro
I biglietti sono disponibili sul circuito online https://www.azzurroservice.net/biglietti/lubomyr-melnyk-ukr-sony-classical-erased-tapes-piano-solo/#.W8oB7Xszbcs o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il Belcanto italiano” con la partecipazione di Paola Pelella e Marilena Ruta (soprani) Antonia Salzano (mezzosoprano), Alessandro Caro (tenore), Marino Orta (basso), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
In programma musiche di Bellini, Donizetti, Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 17.30, nella chiesa di San Domenico Maggiore (Piazza S. Domenico Maggiore, 8a), per la prima rassegna corale “Armonie Polifoniche” si esibiranno il Coro Kastalia di Arezzo, diretto da Eugenio Dalla Noce, il coro Laeti Cantores di Roma, diretto da Angelo Gubbini e il Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, con la partecipazione del Quartetto d’archi “San Giovanni”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Maria della Carità (piazza Carità), in occasione del 178° anniversario della Alberto Napolitano Pianoforti, concerto di Orazio Maione che inaugura il gran coda Steinway & Sons da lui selezionato ad Amburgo
Programma
D. Scarlatti: Sonata L369 in re maggiore
F. Chopin: 10 preludi dall’op. 28
C. Debussy: “Soirée dans Grenade”, da Estampes
M. Ravel: “Ondine”, da Gaspard de la Nuit
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto del pianista Fabio Espasiano
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Candlelight Concert” (concerto a Lume di Candela), con la partecipazione del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianista)
Gli ospiti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto e dopo il concerto sarà possibile visitare gli ambienti del Palazzo guidati dalle tenui luci delle candele
Ingresso: 15 Euro (Comprensivo di aperitivo di benvenuto, concerto e visita guidata)
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria allo 0815528739
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Vitale (piazza San Vitale), recital inaugurale dell’organo Ruffatti con la partecipazione di Angelo Trancone (organo) e Olga Cafiero (soprano)
Programma
F. Couperin: dalla “Messe à l’usage ordinaire des paroisses”, Offertoire sur les Grands Jeux
C. Saint-Saëns: Ave Maria in la per voce ed organo
J. S. Bach: Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532
J. Steiner: God so loved the world per voce e organo, dall’oratorio “Crucifixion”
J. Reubke: Fuga, dalla “Sonata sul Salmo 94”
G. Fauré: Pie Jesu per voce ed organo, dal Requiem, op. 48, n.4
M. Duruflé: Toccata, dalla Suite, op. 5
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), in ricordo di Corradino di Svevia, concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa e accompagnato all’organo da Maurizio Rea
Programma
G. Fauré: Requiem in re minore, op. 48
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 28 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quarto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Lorenzo Bovitutti
Programma
F. Liszt: Bénédiction de Dieu dans la solitude
S. Prokof’ev: Vision Fugitives op. 22
J. S. Bach: Ouverture nello Stile Francese BWV 831
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
21 ottobre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | “I Concerti del Conservatorio”, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa di San Domenico Maggiore, Chiesa di San Vitale a Fuorigrotta, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa di Santa Maria della Carità, Concerti di Autunno, la Feltrinelli libri e musica, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Nuovo Teatro Sancarluccio, Ottobre Organistico Francescano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione di concerti 2018-19 del Teatro di San Carlo, Teatro Bolivar, Teatro di San Carlo, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Gioachino Rossini (1792-1868)
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 aprile 2018:
Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Sabrina Santoro (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (spinetta)
Programma
G. F. Haendel
Ouverture
“Va Tacito e nascosto”, aria di Cesare
(da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17)
L. Leo: “Ombra cara”, aria di Emilia (da “Catone in Utica”)
G. F. Haendel
Sinfonia III atto
“Caro/Cara tu mi accendi il core”, duetto di Clotilde e Adolfo
(da “Faramondo” HWV 39)
R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario (da “Idaspe”)
N. Porpora: “Che quel cor”, aria di Tamiri (dalla “Semiramide riconosciuta”
G. F. Haendel
Sinfonia atto I
“Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena
“Furie terribili! Circondatemi”, aria di Armida
“Scherzano sul tuo volto, duetto di Almirena e Rinaldo
(da “Rinaldo” HWV 7)
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Clarinetto” con i partecipanti al Master del Maestro Giampietro Giumento, accompagnati al pianoforte da Gaetano Santucci
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Martedì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “Bach 333”, conversazione musicale e concerto dell’orchestra da Camera dei Conservatori di Napoli e Avellino, diretta da Giuseppe Camerlingo e formata da Giuseppe Guida, Marco Nocera e Michele Roggia (violini), Nicola Giordano, Nikolas Altieri e Giulia Romano (viole), Francesca Montella, Gabriele Melone e Teresa Vallese (violoncelli), Vicente Bono Plancha (contrabbasso) ed Elisabetta Furio (basso continuo)
Programma
J. S. Bach: Concerto brandeburghese n.3 in sol maggiore BWV 1048
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 25 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino, Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi Lehár
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 25 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone il recital del pianista Antonio Riccio
Programma
S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore, op. 28
F. Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots
F. Chopin: Scherzo n. 3 in do diesis minore, op. 39
C. Debussy: L’isle joyeuse
A. Skrjabin: Étude op. 42 in do diesis minore n. 5
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 26 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Erica Piccotti (violoncello) e Roberto Arosio (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Debussy
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione della settima edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, con il duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte)
Programma
T. A. Vitali: Ciaccona
W. A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K 304
Pugnani-Kreisler: Preludio e allegro
Gluck-Kreisler: Melodia
C. de Bériot: Fantasia da Balletto
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Quirino Farabella e Alessandro Amendola
Programma
I parte – Quirino Farabella
S. Rachmaninov: Momenti Musicali n. 1 e n. 4 (da Sei Momenti musicali, op. 16)
I. Stravinskij: Tre movimenti da Petrushka
II parte – Alessandro Amendola
F. Liszt
Studio n. 3 in fa maggiore “Paysage”
Studio n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir”
(dai “Dodici Studi di esecuzione trascendentale”)
S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore, op. 14
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale della rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata da Area Arte Associazione, con la partecipazione del duo formato dai violinisti Giovanni Rota ed Egidio Mastrominico
In programma musiche di Barbella
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, ore 20.30 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 29 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Henrik Nánási, con la partecipazione del violinista Sergej Krylov
Programma
P. I. Ciaikovskij: Concerto in re maggiore op 35 per violino e orchestra
H. Berlioz: Symphonie Fantastique, op. 14
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
22 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Concerti in Villa Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teatro Diana |
Lascia un commento

Vincenzo Romaniello (1858-1932)
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 novembre 2017:
Martedì 21 novembre, alle ore 20.30, Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “The Art of Melancholy – Concerto in ricordo di Alan Curtis” con la partecipazione di Friederike Heumann (viola da gamba)
Programma
W. Corkine
Walsingham
Coranto
Whoope doe me no harme goodman
G. P. Telemann: Fantasia n. 1 in do minore “pour la Basse de Violle” TWV 40:26
W. Corkine
Pavin
Coranto
If my complaints
The Punckes delight
M. Marais: Le Badinage, da Pièces de viole, 4°libro
C. F. Abel
Prelude
Adagio
(Senza indicazione di tempo)
Monsieur de Sainte-Colombe:
Prelude
Gavotte
Chaconne
Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
________________________________________________________
Mercoledì 22 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Michelangelo Massa (violino), Luca Signorini (violoncello) e Antonio Grande (chitarra), dal titolo “Paganiniana”
Programma
N. Paganini
Sonata n. 1 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Sonata n. 6 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Duetto concertante op. 1 n. 2 per violino e violoncello
Terzetto in re maggiore per violino, violoncello e chitarra
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per i “Giovedì Musicali”, concerto del trio “Napoli in…canto”, formato da Gabriella Romano (pianoforte), Marcello Gentile (mandolino) e Lorenzo Campese (pianoforte)
In programma celebri brani della canzone napoletana classica
Costo del biglietto non pervenuto
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violino), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello).
Testi e narrazione di Stefano Valanzuolo
Programma
A. Borodin: Quartetto in re maggiore n. 2
I. Stravinskij: Tre pezzi per quartetto
D. Shostakovich: Ottavo quartetto in do minore op. 110
S. Gubaidulina: Reflection on theme BACH
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Lonquich (anche pianoforte solista).
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do minore K. 491
Sinfonia n. 41 in do maggiore K.551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone
da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), in collaborazione con la Fondazione Pietà de Turchini e MiNa Vagante, primo appuntamento con “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, dal titolo dal titolo “La musica che mi ha cambiato la vita – Storie in chiave di violino”.
Scrittori, musicisti e artisti ci raccontano la propria musica del cuore con Andrea De Carlo (musicista), Cristina Donadio (attrice), Peppe Lanzetta (attore), Lorenzo Marone (scrittore), Sara Mingardo (contralto), Lorenzo Pavolini (autore).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), l’Associazione Cosarara propone l’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su testi di Vincenzo Parisi e musiche di Pier Francesco Tosi
Personaggi e interpreti:
Santa Caterina: Valeria Girardello
Massimino: Giacomo Nanni
Regina: Vittoria Giacobazzi
Testo: Leopoldo Punziano
Porfirio: Enrico Torre
Filosofo: Leopoldo Punziano
Orchestra Santa Caterina di Alessandria
Continuo: Maurizio Rea
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Consulenza artistica di Sara Mingardo e Paologiovanni Maione
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling, con la partecipazione della cantattrice Lalla Esposito
Programma
“Giaguara Suite”, Concerto teatrale per piccola orchestra e voce di Federico Odling da Arbasino, Fo, Fortini, Parise, Soldati, Negri, Carpi, Piovano, Umiliani e altri
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
AMI Scarlatti: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Occhi Turchini”, con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce, chitarra battente, percussioni), Fabio Accurso (liuto), Flora Papadopoulos (arpa) e Franco Pavan (tiorba, chitarra battente, direzione)
In programma canti e danze della Calabria Antica
Costo del biglietto:
Intero: 13 euro
Ridotto (giovani under 30): 8 euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 12, nel Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali, 39), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Un’educazione musicale – Dal rock all’opera settecentesca” con Mimmo Borrelli, Alberto Rollo e Lorenzo Pavolini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 17.30, nel Museo di Capodimonte (Sala della Culla, primo piano), per i “Concerti alla Reggia”, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, “Pizzicando il Settecento”, con la partecipazione di Federico Mandaluno (mandolino) e dell’Ensemble Strumentale Settecento Napoletano
In programma musiche di Pergolesi, Vivaldi, Paisiello
Costo del biglietto (comprensivo dell’entrata al Museo)
Intero: 8 Euro
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 4 Euro
Gratuito per i minori di 18 anni
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Trio Kubrick
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), VI edizione del Concerto di Natale 2017 “TU scendi ….. tra le Stelle” in favore dell’Associazione “La Scintilla” onlus, con la partecipazione di Guitar Education & Research, diretto da Maurizio Villa e formato da Andrea Farias, Vincenzo Baratta, Francesco Scelzo, Oliviero Rosa, Alessio Pino, Antonio Piccirillo e Luigi Millunzi, del Coro Cherison de “La Scintilla onlus”, diretto da Fausta Molfini e accompagnato da Antonio Polidori alla chitarra.
Introduzione e riflessioni di Monsignor Vincenzo De Gregorio
Contributo minimo: 10 Euro
per info e prenotazioni:
realmontemansodiscala@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Pasquale Scialò “Storia della Canzone napoletana 1824-1931”, incontro dal titolo “La Canzone Napoletana – Paesaggi sonori della città cantante” con Pasquale Scialò e Goffredo Fofi
Contributi musicali: Romeo Barbaro, Nunzia De Falco, Piermacchiè, Trio “Suonno d’ajere”, Viviana&Serena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Mousikè propone “Musica al Castello”, con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano e Luigi Borzillo, del soprano Sabrina Sanza e del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte).
Ingresso libero
E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
+393402399453
www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Pietro Bonfilio
Programma
D. Kabalevsky: Sonata n. 3 in fa maggiore, op. 46
L. v. Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
J. Brahms: Due rapsodie per pianoforte, op. 79
J. Brahms – N. Paganini: Variazioni in la minore, op. 35 (fascicolo II)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Marco Ciannella
In programma musiche di Marco Ciannella
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 12.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, reading da “La vita prodigiosa” di Isidoro Sifflotin, di Enrico Ianniello con il prodigioso fischio di Elena Somarè e l’arpa di Lincoln Almada.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte dal titolo “Suoi dolci versi spiegar”, con la partecipazione di Francesco Divito (soprano) e Paola Ventrella (tiorba)
In programma musiche di Monteverdi, Carapella, Barbara Strozzi, Castaldi, Cavalli, Piccinini
Ingresso con offerta libera
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38) per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, concerto dell’Exaudi Vocal Ensemble, diretto da James Weeks
In programma musiche di Monteverdi, Gervasoni, Sciarrino
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19 novembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | associazione alessandro scarlatti, Associazione Musicale Golfo Mistico, “Maggio del Pianoforte”, Basilica di San Francesco di Paola, Cappella Real Monte Manso di Scala, centro culturale Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Artistico Politecnico, Concerti di Autunno, Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti, Convivio Armonico di Area Arte, Fondazione Pietà de’ Turchini, Il Suono della Parola, Museo di Capodimonte, Museo Diocesano, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 – 1859)
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 gennaio 2017:
Lunedì 16 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il secondo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo
Programma
Gregorio Strozzi
Sonata II del Settimo Tono naturale
Mascara sonata e ballata da più cavalieri Napolitani nel Regio Palazzo
Giovanni Salvatore
Canzona Francese II del Nono Tuono naturale
Toccata I del Primo Tuono finto
Alessandro Scarlatti: Toccata VII di ottava stesa
Domenico Scarlatti
Sonata K 474 in mi bemolle maggiore
Sonata K 475 in mi bemolle maggiore
Sonata K 268 in si bemolle maggiore
Sonata K 269 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del pianista Matteo Dall’Ovo.
Programma
J. Brahms: 8 Klavierstück op. 76
S. Rachmaninov: Études-Tableaux op. 39 nn. 1, 5, 6
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 22 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date per il momento non specificate sul sito del Teatro di San Carlo)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Piero Pretti (18 gennaio) / Stefan Pop (22 gennaio)
Rigoletto: George Petean (18 gennaio) / Enkhbat Amartuvshin (22 gennaio)
Gilda: Rosa Feola (18 gennaio) / Jessica Nuccio (22 gennaio)
Maddalena: Anna Malavasi (18 gennaio) / Annunziata Vestri (22 gennaio)
Sparafucile: Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni (18 gennaio) / Stefano Pisani (22 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco
Costo del biglietto
Turno A – 18 gennaio
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno F – 22 gennaio
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del chitarrista Aniello Desiderio
Programma
I. Albéniz
Asturias
Sevilla
J. Turina
Sevillana Fantasia
Sonata op. 61
G. Sanz: Suite Spagnola
D. Scarlatti
Sonata in sol maggiore K 144
Sonata in la minore K 149
Sonata in re minore K 32
M. Giuliani: Rossiniana n. 1
C. Domeniconi: Koyunbaba op.19
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Eugenio Fels, organizzato dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?” nell’ambito della rassegna “E’ tutta una vertigine”
In programma musiche di Bach, Haydn, Schumann, Franck, Fauré, Ravel
Contributo associativo: 12 Euro
E’ gradita la prenotazione al seguente numero telefonico: 333 3972215.
________________________________________________________
Venerdì 20 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto dal titolo “NapoliAlterego” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Antonella De Chiara (violino)
In programma canzoni classiche napoletane con intermezzi teatrali
Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________
Venerdì 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 21 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P / M-Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Fabio Luisi con la partecipazione del pianista Joaquín Achúcarro
Programma
M. Ravel: Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
L. van Beethoven: Sinfonia n.7 in la maggiore, op.92
Costo del biglietto
Venerdì 20 gennaio – Turno S
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 21 gennaio – Turno P e M-Sinfonica
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 21 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità, 6), concerto di chiusura della mostra di strumenti a plettro e a pizzico del liutaio Mario Vorraro con la partecipazione del trio dell’Accademia Mandolinistica Napoletana: Mauro Squillante, Enrico Capano e Federico Maddaluno.
In programma musiche di Calace, Kioulaphides, Barbella, Gervasio.
Ingresso libero, gradita la prenotazione inviando una mail a
info@albertonapolitano.com
________________________________________________________
Sabato 21 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala e Federico De Marco con la partecipazione di Alfredo Apuzzo (clarinetto), Viviana Correra (flauto), Bartolomeo De Rosa (violino), Donato Meo (pianoforte)
In programma musiche di Monteverdi, Biebl, Rutter, Verdi, Strauss
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 22 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 22 gennaio, alle ore 11.00, presso il Cinema Filangieri (via Gaetano Filangieri, 43), finale tra i primi classificati ex aequo del Maggio del Pianoforte 2016, Giorgio Trione Bartoli e Ruben Micieli
Programma
Giorgio Trione Bartoli
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 13
F. Chopin: Scherzo op. 20 n. 1
F. Liszt: Waltz from Faust
Ruben Micieli
F. Chopin: Studi op. 10 nn. 1, 3, 4, 12
J. Brahms: Intermezzo op. 76 n. 3
M. Ravel: Scarbo (da Gaspard de la nuit)
F. Liszt: Rapsodia Spagnola
Costo del biglietto: 15 euro
________________________________________________________
Domenica 22 gennaio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito della rassegna “Musica da Camera”, concerto di musica jazz del Soul Junction Quartet formato da Giulio De Asmundis (sax), Alberto Cannavale (chitarra), Davide Di Sauro (basso), Marco Mercurio (batteria).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 gennaio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Accademia mandolinistica napoletana, associazione alessandro scarlatti, Associazione Napolinova, cinema Filangieri, Corale Giubileo, E’ tutta una vertigine, Festival Barocco Napoletano, laFeltrinelli Libri e Musica, Maggio del Pianoforte 2016, Museo Diocesano, Museum Shop, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro di San Carlo |
Lascia un commento