MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Sabato 4 febbraio al Penguin Café ritorna “Gracias a la vida!” con Susanna Canessa ed il suo gruppo


Sabato 4 febbraio, alle ore 21.00, al Penguin Café (via Santa Lucia, 88 – Napoli), ritorna dopo 5 anni “Gracias a la Vida!”, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso), Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni).
Lo spettacolo, che debuttò nel 2007 al Teatro Sancarluccio e poi al Penguin, questa volta è dedicato esclusivamente alle canzoni popolari di tradizione spagnola e sudamericana.
Ritroveremo Guantanamera, Pajarillo barranqueno, De colores e l’immancabile Gracias a la vida.
Una piccola ma interessante variante ce la regalerà Monica Doglione con un brano che appartiene alla tradizione del fado portoghese.

Prenotazione consigliata (consumazione obbligatoria):
081 7646815 (telefonare dopo le 19)

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

31 gennaio, 2012 Posted by | Cantanti, Concerti, Folk music, Monica Doglione, Musica, Napoli, Penguin café, Susanna Canessa | , , , | Lascia un commento

Mercoledì 1 febbraio il Quartetto Belcea ospite della stagione della Associazione Alessandro Scarlatti

Critica Classica di Marco del Vaglio:


Mercoledì 1 febbraio, in Castel Sant’Elmo, alle ore 21, per la Associazione Alessandro Scarlatti, con il Quartetto Belcea si apre la stagione dei grandi quartetti d’archi, che tra febbraio e marzo 2012 vedrà una formidabile serie di appuntamenti.
Il Quartetto Belcea è uno dei migliori gruppi cameristici dell’ultima generazione e quartetto “in residence” alla Wigmore Hall di Londra.
Dopo 17 anni e due cambi di formazione, il Belcea sfoggia ancora l’energia di un quartetto giovane, secondo uno stile che spinge andamenti e dinamiche fino al limite, scuotendo il pubblico con ogni fortissimo e colorando i passaggi più delicati di una vasta gamma di sfumature.
Al suo debutto per il pubblico dell’Associazione Scarlatti il Quartetto propone un programma interamente dedicato a Ludwig van Beethoven.

Prezzo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
.

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

________________________________

Programma

Ludwig van Beethoven ( 1770 – 1827)
Quartetto in sol maggiore op. 18 n. 2
Quartetto in mi minore op. 59 n. 2
Quartetto in do diesis minore op. 131

Quartetto Belcea
Corina Belcea, violino
Axel Schacher, violino
Krzysztof Chorzelski, viola
Antoine Lederlin, violoncello

Quartetto Belcea
Formatosi al Royal College of Music nel 1994, il Quartetto Belcea si è affermato come uno dei maggiori quartetti della nuova generazione, continuando a ricevere grande apprezzamento nel panorama internazionale.
La registrazione più recente, il doppio CD degli ultimi Quartetti di Schubert e del Quintetto per archi con Valentin Erben per EMI, ha ricevuto la nomination per il Gramophone Award 2010.
Gli impegni internazionali portano il Belcea a esibirsi regolarmente alla Konzerthaus e al Musikverein di Vienna, al Concertgebouw di Amsterdam, al Palais des Beaux Arts di Bruxelles, all’Auditorium Gulbenkian di Lisbona, alla Tonhalle di Zurigo, al Konzerthuset di Stoccolma, a Carnegie Hall e al Lincoln Center di New York, alla Sala Verdi di Milano e al Théatre du Châtelet di Parigi.
Tra i maggiori Festival: Schwarzenberg Schubertiade, Istanbul, Luberon, Trondheim, Edinburgo, Cheltenham, Aldeburgh e Salisburgo. Il Belcea è stato Quartetto residente a Wigmore Hall dal 2001 al 2006.
Il Belcea lavora stabilmente con rinomati artisti, tra cui Thomas Adès, Isabelle van Keulen, Valentin Erben, Imogen Cooper, Ian Bostridge, Paul Lewis e Piotr Anderszewski.
Tra le prestigiose collaborazioni con cantanti spiccano Anne Sophie von Otter con La Bonne Chanson di Fauré alla Cité de la Musique, Ian Bostridge alla Zankel Hall di New York e Angelika Kirchschlager ne Il Tramonto di Respighi a Wigmore Hall.
Nella stagione 2010/11 il Belcea ha presentato in prima mondiale la nuova opera di Turnage Twisted Blues with Twisted Ballad a Wigmore Hall, alla Philharmonie di Colonia, al Concertgebouw di Amsterdam e alla Konzerthaus di Vienna.
Ha inoltre curato il suo progetto ‘Beethoven & Schubert: Final Years’ presentando concerti ad Aldeburgh, all’Auditorium Gulbenkian, alla Philharmonie di Lussemburgo e ai Proms.
Nella stagione 2011/12 il Belcea inizierà l’imponente registrazione dell’integrale dei Quartetti di Beethoven affiancando concerti in Gran Bretagna, Germania, Austria, Svezia e Stati-Uniti. Con la pianista Mihaela Ursuleasa presenterà la prima mondiale del Quintetto per pianoforte di Thomas Larcher a Wigmore Hall, Konzerthaus di Vienna e a Dortmund.
Il Quartetto Belcea ha vinto il Gramophone Award per il miglior debutto discografico nel 2001.
La sua discografia per EMI include i principali Quartetti di Schubert, l’op. 51 n. 1 e il secondo Quintetto per archi di Brahms con Thomas Kakuska, il Quintetto La trota di Schubert con Thomas Adès, La Bonne Chanson di Fauré con Ian Bostridge, un doppio CD comprendente i Quartetti di Britten che ha vinto il Midem di Cannes, i Quartetti Dissonanze e Hoffmeister di Mozart e l’integrale dei Quartetti di Bartok, per la quale il Belcea è stato insignito del titolo di Chamber Music Ensemble dall’Echo Klassik Award e ha ricevuto una nomination per i Gramophone Award 2008.
Il Quartetto Belcea è Residente alla Guildhall School di Londra e dalla stagione 2010/11 Ensemble residente della Konzerthaus di Vienna.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

30 gennaio, 2012 Posted by | Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 30 gennaio al 5 febbraio 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Paolo Serrao

Questi i concerti della prossima settimana:

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 21.00, all’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Belcea, formato da Corina Belcea e Axel Schacher (violini), Krzysztof Chorzelski (viola), Antoine Lederlin (violoncello).

Programma

Ludwig van Beethoven
Quartetto in sol maggiore op. 18, n. 2
Quartetto in mi minore op. 59, n. 2
Quartetto in do diesis minore, op. 131

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________

Giovedì 2 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità 6), concerto del duo formato da Bryan Uecker e Aldo de Vero (pianoforte a quattro mani).

Programma

L. van Beethoven: Sonata in re maggiore, op. 6

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 358

F. Schubert: Fantasia in fa minore Op. 103 (D 940)

A. Dvoràk:
Danza Slava, op. 72 n. 7
Danza Slava, op. 72 n. 8

Ingresso libero
__________________________________________________________

Venerdì 3 febbraio, alle ore 20.45, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto del duo formato da Fabrizio Bosso (tromba e flicorno) e Luciano Biondini (fisarmonica)

Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________

Sabato 4 febbraio, alle ore 20.00, nel Salone di rappresentanza della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito), per l’inaugurazione della stagione 2012 di Convivio Armonico si Area Arte, concerto dal titolo “Trittico alla Luna” con l’Ensemble di percussioni Ahirang, diretto da Gennaro Damiano e l’organista Rosa Montano.

In programma musiche di Buonomo, De Luca, Panariello

Ingresso libero
__________________________________________________________

Sabato 4 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo – Materdei), concerto del pianista Francesco Libetta

Programma

Bach/Togni: Preludi Corali
Das Alte Jahr vergangen ist
Alle Menschen müssen sterben
Christ lag in todesbanden
Fughetta super: Gelobet seist du, Jesu Christ
Der Tag, der is so freudenreich

F. D’Avalos
Albumblatt
Preludi n. 5 e 12
Nocturne

A. Webern: Variationen für Klavier, op.27

F. Battiato: La Cura (trasc. di F. Libetta)

L. van Beethoven: Bagatella (Per Elisa)

L. Garau: Bagatella

I. Pizzetti
Canti di ricordanza
“Quattro variazioni su un tema del “Fra Gherardo”

G. Cardini
Mi sono innamorato di te
Senza fine

G. F. Händel: Suite n. 7 in si bemolle maggiore HWV 440

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro

__________________________________________________________

Sabato 4 febbraio, alle ore 21.00, al Penguin Café (via S. Lucia 88), concerto di canzoni popolari e tradizionali spagnole e sudamericane dal titolo “Gracias a la vida!” con la partecipazione di Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso elettrico), Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)

Prenotazione obbligatoria

Informazioni
Tel.: 081 7646815
e-mail: info@penguincafe.it

__________________________________________________________

Domenica 5 febbraio, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la rassegna “Extra” organizzata dal Teatro di San Carlo, spettacolo dal titolo “Il tempo di Mahler” con Massimiliano Finazzer Flory

Costo del biglietto: 15 Euro
__________________________________________________________

Domenica 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto del pianista Roberto Cominati

In programma musiche di Scarlatti, Beethoven, Sgambati-Gluck, Liszt-Händel, Godowski-Bach, Moszkowski-Bizet

Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

28 gennaio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Concerti, Musica, Musica classica, Napoli, Penguin café, Prima del concerto, Susanna Canessa, Teatro San Carlo | , , , , | Lascia un commento

Venerdì 27 gennaio il Teatro di San Carlo celebra il “Giorno della Memoria” con musiche di Dallapiccola e Fauré

Critica Classica di Marco del Vaglio:


Il 27 gennaio di sessantasette anni fa l’Armata Rossa, irrompeva nel campo di Auschwitz e svelava la tragedia dell’Olocausto a tutto il mondo.
Da alcuni anni questa data viene ricordata in molti paesi europei come il Giorno della Memoria.
Anche il Teatro di San Carlo, per non dimenticare e ricostruire il filo fragile dei ricordi, propone, venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30, un repertorio cucito sui temi della memoria, a partire dai Canti di prigionia di Luigi Dallapiccola, per coro a voci miste e alcuni strumenti, per la prima volta al Teatro di San Carlo.
Nella seconda parte, la Messa da Requiem di Gabriel Fauré, per soprano, baritono, coro misto e organo (soprano Eteri Gvazava; baritono Georg Nigl; all’organo Riccardo Fiorentino).
L’esecuzione musicale è integrata dalle parole di Ugo Maria Morosi che legge brani di poeti e narratori che hanno scritto sul tema della memoria.
A guidare l’ensemble strumentale e il Coro, sul podio Salvatore Caputo, già direttore del Coro del Massimo napoletano.

Biglietti a partire da 20 euro
(Infoline:
081.7972331-412-468
e-mail: biglietteria@teatrosancarlo.it
www.teatrosancarlo.it
)

Ufficio Stampa Teatro di San Carlo
tel. 081.7972301-202
email: ufficiostampa@teatrosancarlo.it

I Canti di Prigionia di Luigi Dallapiccola, sono stati composti tra il 1938 e il 1941, per coro misto e un organico strumentale molto particolare: due pianoforti, due arpe, sei timpani, xilofono, vibrafono, dieci campane, oltre a un nutrito e variegato gruppo di altre percussioni.
Concepiti come un trittico ispirato a tre illustri “prigionieri” della storia (Preghiera di Maria Stuarda; Invocazione di Boezio; Congedo di Girolamo Savonarola), rappresentano una delle espressioni più alte dell’arte italiana, non solo musicale.
I Temi fondanti, cui si ispirano, sono i principi di libertà e protesta, ma soprattutto la memoria di ciò che è stato e il dovere di non dimenticarlo.
Una presa di posizione esplicita, da parte del compositore, contro ogni forma di oppressione o di limitazione delle libertà individuali e collettive.
Infatti la genesi dell’opera trova una motivazione storica e politica precisa e drammatica: la scelta da parte di Benito Mussolini, nel ’38, di appoggiare e adottare anche in Italia le leggi razziali antisemite già applicate in Germania da Adolf Hitler. L’indignazione fortissima suscitata in Dallapiccola, coinvolto anche personalmente (la moglie era ebrea), spingono il musicista istriano a prendere posizione cercando nella composizione musicale le forme espressive in grado di tracciare una denuncia che non fosse solo una testimonianza individuale, ma un segno forte di aspirazione comunitaria alla libertà e al rispetto di ogni individuo.
Così ricorderà più tardi lo stesso Dallapiccola: “Stavo lavorando alla mia prima opera, Volo di notte, quando presero a circolare strane voci […]. Che il fascismo, dopo l’esempio di quella hitleriana, potesse dare il via a una campagna razzista? […] La campagna antisemita fu ufficialmente aperta. Avrei voluto protestare; ma, insieme, sentivo che ogni mio gesto sarebbe stato vano. Solo attraverso la musica avrei potuto esprimere la mia indignazione”.

In programma nella seconda parte del concerto il Requiem per soprano, baritono, coro misto, organo e orchestra op. 48 di Gabriel Fauré, che esprime un concetto di “memoria” che abraccia in senso universale tutti gli olocausti e le stragi della storia e diventa parte del bagaglio filosofico e morale che quegli eventi tragici ci hanno lasciato.
Capolavoro indiscutibile e anomalo della storia musicale ottocentesca, il Requiem – “è stato composto senza ragione… per puro piacere. Ho semplicemente cercato di allontanarmi dal convenzionale” – così rispondeva il musicista francese, interrogato sulla sua opera – “infatti la morte è una transizione felice, l’ispirazione alla gioia dell’aldilà piuttosto che un passaggio doloroso”.

Salvatore Caputo dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo.
Ugo Maria Morosi – notevole attore, reduce dal successo di pubblico dell’Opera da tre soldi di Brecht, regia di De Fusco, in scena al Massimo napoletano la scorsa settimana – è la voce recitante con una selezione di testi da Brecht a Quasimodo, da Montale a Primo Levi fino a Bob Dylan.
Interpreti del Requiem di Fauré: Eteri Gvazava soprano, che ricordiamo anche come la Violetta scelta per Traviata in Paris e Fiordiligi nelle edizioni del Così fan tutte firmate da Giorgio Strehler e Mario Martone e, negli ultimi anni, interprete delle sinfonie di Mahler, diretta da Abbado.
Georg Nigl, baritono già collaboratore tra gli altri di Barenboim, interprete dell’Orfeo di Monteverdi, con la regia di Bob Wilson e Wozzeck per la Mahler Chamber Orchestra, diretto da Daniel Harding.
All’organo, Riccardo Fiorentino, solista di grande esperienza, collaboratore del Teatro San Carlo e anche della London Symphony Orchestra.
______________________

Nel pomeriggio di venerdì 27 gennaio, alle ore 17, negli spazi di MeMus – Museo e Archivio storico del Teatro di San Carlo, si terrà la presentazione del libro O Patria mia. Passione e identità nazionale nel melodramma italiano dell’Ottocento di Simonetta Chiappini, edito da Le Lettere di Firenze.
Una storia d’Italia inedita, tra rivoli sotterranei e meandri segreti del nostro melodramma. Inteverranno, oltre all’autrice, Piero Mioli, Paologiovanni Maione e Lucio Turchetta e per il Teatro Di San Carlo, la sovrintendente Rosanna Purchia e la responsabile di MeMus, Laura Valente.
______________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

26 gennaio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Canto, Concerti, Musica, Musica classica, Napoli, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 27 gennaio al Capri Jazz bar di Battipaglia (Sa) personale di Rudy Zoppi e concerto di Antonio Onorato

“L’importante è fare buchi alle pareti” è il titolo della personale di Rudy Zoppi (nella foto), che verrà inaugurata, venerdì 27 gennaio, nell’ambito del ciclo di mostre del Capri Jazz bar (via Pastore, 42 – Battipaglia – SA)
Classe ’85, nato a Bozzolo, nei pressi di Mantova, in seguito alla maturità artistica, Zoppi si è dedicato in via esclusiva alle arti visive, messe in pratica attraverso tutti i canali espressivi possibili: pittura, scultura, body painting, fotografia, cinema e design.
Nel 2002 è tra i membri fondatori dell’associazione Blow Up di cui, ad oggi, è presidente e nell’ambito del quale ha realizzato e diretto due cortometraggi. Innumerevoli le mostre, collettive e permanenti, che hanno visto la sua partecipazione valendogli, negli anni, un ruolo predominante all’interno dello scenario artistico campano.
Ogni composto (colla, silicone, cera, carta) tra le sue mani diventa mezzo espressivo con cui Zoppi comunica la propria essenza.
Un linguaggio, il suo, in cui trova spazio l’animo umano, ritratto in un amalgama che incrocia antropici stati emotivi da un lato, e dall’altro la quotidianità.
A seguire, come ospite della rassegna jazz, salirà sul palco il chitarrista e compositore napoletano Antonio Onorato che, a due anni di distanza dalla sua ultima tappa nella Piana, si proporrà al pubblico del “Capri” nelle vesti di chitarrista jazz rinsaldando il legame con le origini del proprio percorso musicale che fonde gli stilemi del linguaggio afroamericano con i tratti distintivi della tradizione napoletana.
Appassionato di etnomusicologia, Onorato ha tracciato ha fondato il proprio linguaggio sulla contaminazione con la cultura africana, brasiliana, medio-orientale, approdando infine all’universo dei Nativi americani cui è dedicato il suo disco del 2009, “Native Spirits”.
“Breathing” è il suo recente lavoro, pubblicato nel 2011 con cui l’alfiere del “jazz napoletano” ha reso omaggio al leggendario trombettista Miles Davis.
Al pubblico del locale, Onorato proporrà un repertorio in cui gli standard della tradizione si alternano ai suoi successi più celebri.

L’ingresso ai concerti (Lunedì, Mercoledì e Venerdì – ore 22.00) ed alle mostre (Venerdì, ore 21.30) è completamente libero e senza alcun obbligo di consumazione.

Per info e prenotazioni:
Capri Jazz Bar
via Pastore,42
Battipaglia (Sa)
tel.: 0828 300124

L’addetto stampa
Alessandra De Vita
cell.: 349 8709870

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 gennaio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Chitarristi, Jazz, Musica | , , | Lascia un commento

Domenica 29 gennaio Barbara Palumbo e Riccardo Frulio ai “Concerti in Villa Floridiana”

Critica Classica di Marco del Vaglio:


Domenica 29 gennaio, alle ore 11.30, nel vestibolo del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171 – Napoli), per il terzo appuntamento con la stagione “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un Museo…tutto da bere”, la clavicembalista Barbara Palumbo ed il flautista Riccardo Frulio eseguiranno musiche di B. Marcello, J. S. Bach, C. P. E. Bach, P. D. Paradies, G. B. Platti

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
Soci Fondazione Humaniter: 7 Euro

Per ulteriori informazioni
www.polomusealenapoli.beniculturali.it

_____________________________________

Programma

B. Marcello:
Sonata in fa maggiore, op. 2 n. 1
Sonata in re minore, op. 2 n. 2

J. S. Bach: Concerto italiano BWV 971 per clavicembalo

C. P. E. Bach: Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo “Amburghese”

P. D. Paradies: Sonata decima in re maggiore

G. B. Platti: Sonata in sol maggiore, op. 3 n. 6
_____________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 gennaio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 27 gennaio presentazione del libro ” Liuto magico” di Salvatore Morra

Venerdì 27 gennaio ore 17.30,
SALA DELLA LOGGIA – MASCHIO ANGIOINO

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

“Liuto Magico” di Salvatore Morra

Venerdì 27 gennaio si terrà la presentazione del libro “Liuto Magico – Incontro con l’‘ūd e la musica del mondo arabo islamico” (Iuppiter Edizioni) di Salvatore Morra. All’incontro, insieme all’autore, interverranno Massimo Lo Iacono e Sergio Ragni.

“Il volumetto che avete tra le mani apre orizzonti esplorati solo in minima parte, e in maniera assai marginale, da chi frequenta le nostre sale da concerto. Le suggestioni della musica araba, nel nostro immaginario, figurano soltanto come ipotetiche colonne sonore di film che rievocano atmosfere esotiche, e soprattutto in chiave favolistica. Da quella dimensione narrativa, in ogni caso imprescindibile anche nella più irreprensibile delle dissertazioni, presente quindi anche in questo volume, il lettore si può avventurare in un viaggio alla scoperta dell’‛ūd, strumento privilegiato della musica araba”.
(Dalla prefazione di Sergio Ragni)

Salvatore Morra, nato a Napoli nel 1981, si diploma nell’International Baccalaureate presso l’Impington Village College a Cambridge. Nel 1999 consegue il Performer’s Certificate presso il Trinity College of Music a Londra. Si diploma in chitarra nel 2005 presso il Conservatorio Statale di musica Nicola Sala con il maestro Aniello Desiderio. Si è esibito per importanti festival musicali in Italia, Germania, Inghilterra e Tunisia. È laureato in discipline arabo islamiche presso l’Università L’Orientale di Napoli con tesi in Storia della musica (contesto islamico). Attualmente incide per la casa discografica Draft-records ed affianca allo studio della chitarra quello della musica del mondo arabo islamico e dell’‛ūd a Tunisi con il maestro Kamel Gharbī.

http://www.facebook.com/pages/LIUTO-MAGICO/276993075679211

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 gennaio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Letteratura, Libri, Musica, Musica classica | , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 26 gennaio l’Associazione Alessandro Scarlatti ospita l’ensemble La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni

Critica Classica di Marco del Vaglio:


Giovedì 26 gennaio, Fabio Bonizzoni, alla guida del suo ensemble La Risonanza, eseguirà in Castel Sant’Elmo, alle ore 21, per la Associazione Alessandro Scarlatti un interessante programma interamente imperniato sulla Hofmusik bachiana, che permette di esplorare uno degli ambiti solitamente meno “frequentati” nelle sale da concerto, quello delle cantate profane a carattere celebrativo.
A completare il programma la celebre seconda suite per orchestra, pagina di strepitoso effetto strumentale che, con un’insolita commistione tra la forma francese dell’Ouverture e quella italiana del Concerto, costituisce uno straordinario esempio del modo in cui il genio bachiano riesce a sublimare il trattenimento di corte e mondano a livello di capolavori assoluti.
Di alto livello, come sempre, la scelta delle voci, con la soprano Deborah York (vincitrice di un Grammy Award), il contralto Nicola Marchesini, il tenore Kristian Adam e il basso Sergio Foresti.

Fabio Bonizzoni, allievo di Ton Koopman, ha dedicato studi e ricerche all’opera di vari autori barocchi, tra cui Händel (abbiamo ascoltato nell’aprile 2009 la sua interpretazione de “La Resurrezione”) e naturalmente Bach.
“Durante gli studi che stavo conducendo sulla forma della serenata, forma attorno alla quale sto costruendo un progetto di ricerca pluriennale – dice Bonizzoni – mi sono dunque imbattuto in tre serenate di Bach spesso considerate semplici cantate profane ma, in realtà, chiamate proprio serenate. Furono scritte a Kothen e parodiate successivamente, a Lipsia, in cantate sacre.”
Un attento studio di ricostruzione – condotto in collaborazione con il musicologo Karl Boehmer – ha portato alla ricostruzione di questi tre brani, due dei quali si potranno ascoltare in questo programma in prima esecuzione moderna.

Prezzo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
.

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

________________________________

Programma

Johann Sebastian Bach (1685-1750):
Cantata BWV 173 “Durchlauchtster Leopold”
per il compleanno del principe Leopold von Anhalt-Köthen

Ouverture n. 2 in si minore BWV 1067

Cantata BWV 36a “Steigt freudig in die Luft”
per il compleanno di Charlotte Friederike, seconda moglie del principe Leopold von Anhalt-Köthen

Ricostruzione: Karl Böhmer e Fabio Bonizzoni
Prima esecuzione moderna

La Risonanza
Fondata nel 1995 da Fabio Bonizzoni come un ensemble vocale e strumentale, La Risonanza si è progressivamente trasformata in un’orchestra da camera su strumenti originali, con un organico variabile a seconda dei programmi, e talora con l’apporto di formazioni corali.
Il repertorio si incentra sulla musica italiana dei secoli XVII e XVIII, spesso con programmi che prevedono solisti vocali; tra gli ospiti più frequenti figurano artisti come Roberta Invernizzi, Emanuela Galli, Nuria Rial, Fulvio Bettini, Furio Zanasi, e Marina De Liso.
Ospite regolare delle maggiori istituzioni europee e dei più importanti festival di musica antica (Utrecht, Brugge, Cuenca, San Sebastian, Santander, Saint Michel en Tiérache), dal 2007 il complesso è orchestra residente nel dipartimento francese dell’Aisne, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Comunicazione.
Fra le numerose registrazioni, si ricordano il CD dedicato a Girolamo Frescobaldi (1996), quello con la “Missa non sine quare” di Johann Caspar Kerll (per Symphonia, premio Choc di “Le monde de la Musique”), e quello dedicato alle cantate di Luigi Rossi (Stradivarius).
Dal 2000 incide per Glossa, che ha pubblicato un CDdedicato a Barbara Strozzi ed un altro con i concerti per organo di Giuseppe Sammartini, e con cui La Risonanza è impegnata nel primo progetto di registrazione integrale delle cantate italiane di Händel; il primo CD, dedicato a quelle composte per il Cardinale Pamhilj, è stato insignito del prestigioso Stanley Sadie Händel Recording Prize 2007.

Fabio Bonizzoni
Milanese, ha studiato presso il Conservatorio Reale de L’Aia ottenendo, nella classe di Ton Koopman, il diploma in organo barocco e quello di solista in clavicembalo.
Dopo aver suonato con alcune delle principali orchestre barocche di oggi (Amsterdam Baroque Orchestra di Ton Koopman, Le Concert des Nations di Jordi Savall, Europa Galante di Fabio Biondi), si dedica ora all’attività solistica e alla direzione della sua orchestra La Risonanza, tenendo concerti nelle più importanti sale e nei principali festival di musica antica di tutto il mondo.
Docente di clavicembalo presso il Conservatorio di Trapani e presso il Conservatorio Reale de L’Aia, come presidente dell’Associazione Hendel, che promuove studi e ricerche sulla musica di Handel in Italia, è spesso invitato a tenere conferenze e seminari.
Dopo vari CD come solista per Arcana e Stradivarius, registra ora per la casa spagnola Glossa con cui ha inciso opere di Giovanni Salvatore, di Giovanni Picchi (“Preis der Deutches Schallplattenkritik”), di Francesco Geminiani (premio “ffff” di Télérama), di Bernardo Storace (disco del mese di “Amadeus”), di Domenico Scarlatti (premio “Eccezionale”di “Scherzo”).
L’ultimo CD pubblicazione è dedicato alle Variazioni Goldberg di J. S. Bach, e il prossimo presenterà invece l’Arte della Fuga; con La Risonanza ha intrapreso la registrazione di tutte le cantate italiane con strumenti di Händel.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

23 gennaio, 2012 Posted by | Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Concerti, Musica, Musica classica, Napoli | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 gennaio 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Paolo Serrao

Questi i concerti della prossima settimana:

Lunedì 23 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2011-2012, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eduard Zilberkant, con la partecipazione della percussionista Evelyn Glennie

Programma

J. MacMillan: Veni, Veni, Emmanuel, concerto per percussioni e orchestra

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”

Costo del biglietto

Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30: 20 Euro
__________________________________________________________

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 16.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale “Margherita di Savoia” (Salita Pontecorvo, 72), in occasione della Settimana della Memoria, concerto dell’Orchestra e degli Ensemble orchestrali del Liceo Margherita di Savoia e della Comunità Ebraica di Napoli, del Convitto Nazionale e Scuola Media di Viale delle Acacie, diretti da Angela Devoah Yael Amato, dal titolo “La Musica Ebraica e la Shoah”, con la partecipazione di Maria Abbagnato (soprano), Massimiliano Fuschetto (oboe), Luca Martingano (corno), Lina Varchetta e Lucilla Stano (pianoforti), Federico Carbone (flauto), Ilaria Carbona e Angela Devoah Yael Amato (violini).
La manifestazione prevede anche una conferenza di Nir Baram dal titolo “Il male, la memoria e la responsabilità”, introdotta da Suzana Glavaš con un intervento di Emilio Di Marzio

Programma

Hatikva’ Inno di Israele “La Speranza”

Yedid Nefesh (tradizionale ebraico)

Yerushalaim shel Zahav (tradizionale ebraico)

J. Williams: Schindler’s List

D. Furnò-E. De Curtis: Non ti scordar di me

Adan olam per 4 chitarre (tradizionale ebraico)

Sukous – Inno della tradizione ebraica (arr. M. Orlando)

Kol nidre (arr. M. Orlando)

Oylem goylem (arr. P. Marrazza e C. Fiorentino)

N. Piovani: La vita è bella (arr. B. Persico)
__________________________________________________________

Giovedì 26 gennaio, alle ore 21.00, all’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble “La Risonanza”, diretta da Fabio Bonizzoni, con la partecipazione di Deborah York (soprano), Nicola Marchesini (contralto), Kristian Adam (tenore), Sergio Foresti (basso)

Programma

Johann Sebastian Bach
Cantata “Durchlaucht’ster Leopold” BWV 173a
Suite n. 2 in si minore BWV 1067
Cantata “Steigt freudig in die Luft” BWV 36a

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 18.00, nella libreria la Feltrinelli (via S. Caterina a Chiaia 23, angolo piazza dei Martiri), nell’ambito della rassegna “Più classica”, il soprano Yumi Kyo e la pianista Norma Minopoli eseguono musiche di Viktor Ullmann, composte durante il suo internato nel campo di concentramento di Terezín.
Seguiranno le sonorità klezmer, contaminate con il blues e il jazz, del gruppo Ringe Ringe Raja
Conduce Paola Sacerdoti

Ingresso libero
__________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto delle organiste Eleonora Coviello e Maria Sarracco

Programma

J.S. Bach: Partite sopra “O Gott, du frommer Gott” BWV 768

D. Zipoli: Versi, dalle “Sonate d’intavolatura per organo e cimbalo”(1716)

J. S. Bach: Partite sopra “Sei gegrüsset, Jesu gütig” BWV 767

B. Galuppi: Sonata da chiesa in re minore

Ingresso libero
__________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2011-2012, “Concerto della Memoria” con la partecipazione del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo, del soprano Eteri Gvazava, del baritono Georg Nigl e di Ugo Maria Morosi (voce recitante)

Programma

L. Dallapiccola: Canti di prigionia per coro a voci miste e alcuni strumenti

G. Fauré: Messa da Requiem per soprano, baritono, coro misto e organo

Costo del biglietto

Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30: 20 Euro
__________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.45, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, inaugurazione del MozArt Box Winter 2012 con il concerto del pianista Enrico Pieranunzi

In programma musiche di Gershwin, Rota, Mc Cartney, Pieranunzi

Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________

Sabato 28 gennaio, alle ore 20.00, alla Liuteria “Anema e Corde” (via Port’Alba, 30), nell’ambito della rassegna “Concerti in Liuteria”, Valentina Piccolo e Carla Orbinati proporranno brani per pianoforte a quattro mani

Programma

E. Grieg: Danza norvegese n. 1

M. Moszkowski: Danza spagnola n. 2

W. A. Mozart: Ouverture “Le nozze di Figaro”

A. Rubinstein: La tarantella

C. Debussy: Claire de lune

J. Brahms: Danza ungherese n.5

G. Bizet: Ouverture “Carmen”

J. Offenbach: Orfeo agli Inferi

F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 2

Adesione: 3 euro

Posti limitati, si consiglia di passare anticipatamente in liuteria per l’adesione e l’assegnazione dei posti.
__________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 11.30, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 77), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un museo…tutto da bere”, concerto del duo formato da Riccardo Frulio (flauto) e Barbara Palumbo (clavicembalo)

In programma musiche di J. S. Bach, C. P. E. Bach, Paradies, Platti

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
__________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 16.45, nella Cappella del Tesoro di S. Gennaro (Duomo), convegno “Napoli e l’organo nel ‘900”, con la partecipazione di monsignor Vincenzo De Gregorio (organista della Cattedrale di Napoli), Don Enzo Papa (parroco della Cattedrale di Napoli), Elsa Evangelista (direttore del Conservatorio di Napoli), Gaetano Panariello (docente di Composizione del Conservatorio di Napoli), Angelo Castaldo (docente di Organo al Conservatorio di Cagliari)
A seguire, durante la celebrazione eucaristica delle 18.30 in Cattedrale, Angelo Castaldo eseguirà musiche organistiche del Novecento di Alfredo Cece e Terenzio Gargiulo

Ingresso libero
__________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per la rassegna MozArt Box Winter 2012, “Concerto della Memoria” con la partecipazione del Quartetto Savinio, del clarinettista Corrado Giuffredi e del pianista Marco Scolastra

In programma musiche di Prokofiev, Shostakovich e brani della tradizione klezmer

Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

22 gennaio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Concerti, Musica, Musica classica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

Taccuino personale di Francesco Canessa: SIAE: Aida e Norma comprano casa

SIAE: Aida e Norma comprano casa
Editoriale di Opera Click  (http://operaclick.com)


Creare un organismo che tutelasse i diritti degli autori e di coloro che stampavano le loro opere fu idea di Giulio Ricordi, un po’ sua e un po’ di Verdi che – attaccato com’era ai beni terreni – si sentiva derubato dagli impresari che si arricchivano mandando in scena con poca spesa Traviate e Rigoletti. Ma nel 1882 il saggio signor Giulio non fu tra i presenti in via Brera a Milano quando a Palazzo Ponti venne fondata la Società Italiana degli Autori, forse perché gli Editori non comparivano nella ragione sociale, che ad essi si allargò soltanto più tardi. Il primo presidente fu lo storico Cesare Cantù, consiglieri Verdi, Carducci, De Sanctis, de Amicis e… scusate se è poco. Un primo rendiconto giunto fino a noi è del 1888 anno in cui furono incassate 4.561 lire ripartite tra 104 autori.
Oggi la SIAE è tutt’altra cosa, un Ente Pubblico che conta oltre alla direzione centrale di Roma, 13 sedi regionali, 34 filiali, 600 circoscrizioni mandatarie e 1200 dipendenti in pianta stabile. Coi venti che tirano non era difficile che qualche turbolenza scuotesse un gigante come questo e che il suo comitato di gestione venisse sostituito da un commissario, un funzionario dello Stato, fin qui a capo del settore Cinema del Ministero dei Beni Culturali, il dottor Gaetano Blandini con una retribuzione record di 500mila Euro l’anno. Né era difficile che i giornali tirassero fuori, oltre a quella dello stipendio, un po’ di storie sospette, visto che il nome di Blandini era comparso nel 2009 tra quelli accostati alla “cricca” di Angelo Balducci e Diego Anemone, in seguito ad alcune intercettazioni allegate al fascicolo che aveva portato in carcere i due protagonisti dello scandalo dei Grandi Eventi.
La storia, raccontata sul Corriere della Sera da Fiorenza Sarzanini, riguarda la dismissione del patrimonio immobiliare della Società. Il 28 dicembre scorso, tra Natale e Capodanno, è stato firmato l’atto di vendita per 80 milioni di Euro di sei immobili di proprietà del Fondo Pensioni, con un ribasso di 23 milioni rispetto al valore apposto nel bilancio SIAE 2010 ove di milioni ne erano segnati 103. Chi sarà mai il fortunato acquirente? Si chiama “Fondo Aida” un braccio operativo della SIAE stessa, uno di quei poli alternativi sbocciati da quando è venuta di moda la “finanza creativa”. E non è il solo, perché passando da Verdi a Bellini, ecco comparire un “Fondo Norma” che ha comprato in blocco e con adeguato sconto (260 milioni di Euro invece di 463) tutti gli immobili in diretta proprietà della Società (di qui il canone di fitto da pagare per il palazzone dell’Eur ove c’è la sede centrale: 600mila Euro l’anno). Il dottor Blandini ha replicato precisando che tutto è in regola e che l’operazione è servita per togliere la SIAE dai guai in cui l’avevano cacciata i precedenti amministratori, e ci auguriamo che sia così. Aida e Norma, ora che hanno comprato casa confluiranno in un terzo e ben più importante Fondo, che raggruppa quattro società di gestione del risparmio in Italia, Svizzera, Lussemburgo e Stati Uniti. Il suo nome è “Sorgente Group” ma proseguendo la denominazione operistica, avrebbe potuto chiamarsi “Falstaff”. Titolo che si suggerisce per la straordinaria ironia del suo finale, che proclama in forma di fuga: “Tutti gabbati!…”

Francesco Canessa

Klikka qui per leggere gli altri articoli del Taccuino

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

16 gennaio, 2012 Posted by | Falstaff, Francesco Canessa, Giornalisti, Musica, Musica Lirica, Opera | , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: