Concerti a Napoli dal 30 marzo al 5 aprile 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 marzo al 5 aprile 2015:
Lunedì 30 aprile, alle ore 16.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, concerto de “I Cantori del Miserere dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso e del Monte dei Morti di Sessa Aurunca con la partecipazione di Domenico Cresce (prima voce), Giovanni Loffredo (seconda voce), Rosario Ago (terza voce) e tavola rotonda sulla tradizione di questo canto polifonico in Campania
In programma il Miserere di Sessa Aurunca
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 30 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria di Caravaggio (piazza Dante – Napoli), “Ecce Filius Tuus”, concerto/oratorio sulla Passione di Cristo della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata al pianoforte da Valentina Fusaro, con la partecipazione di Lina Tammarino (soprano), Valentina Dura (contralto), Massimiliano Sebastiano (tenore), Sergio Valentino, Gemma D’Alessandro, Massimiliano Cetrangolo e Paolo Russo (voci recitanti).
In programma musiche di Pergolesi, Kodály, Bárdos, Saint-Saëns ed Enzo Avitabile e letture di brani sulla Passione di Cristo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 31 marzo, alle ore 19.30, presso la Basilica dello Spirito Santo (Piazza Sette Settembre – angolo Via Toledo), concerto del coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro con la partecipazione dell’organista Vincenzo Porzio, dal titolo “Spettacolo fiero, misterio pietoso – Musiche per la Settimana Santa nella Napoli barocca”.
Programma
A. Scarlatti: Exsurge Domine
P. Cafaro: Responsori per il Venerdì Santo
Diogo Dias Melgás: Salve Regina
Nicola Sala: Sepulto Domino
P. Cafaro: Miserere
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Martedì 31 marzo, alle ore 19.30, presso l’ Istituto Mater Dei Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli (Piazzetta Materdei, 10), in collaborazione con Associazione Centro Effatà, concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman con la partecipazione del tenore Diego Fortunato.
In programma musiche di Kodály, Liszt, Vivaldi, Goodman, Refice, Mozart.
Contributo d’ingresso: 7 euro
_________________________________________________________
Martedì 31 marzo, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento) con replica mercoledì 1 aprile, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento dell’opera “Turandot” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Marco Faelli
Maestro del coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Roberto De Simone ripresa da Mariano Bauduin
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Odette Nicoletti
Personaggi ed interpreti
Turandot: Jennifer Wilson (31 marzo) / Elena Pankratova (1 aprile)
Timur: Michail Rissov
Calaf: Marcello Giordani (31 marzo) / Carlo Ventre (1 aprile)
Liú: Eleonora Buratto (31 marzo) / Carmen Giannattasio (1 aprile)
Ping: Enrico Marrucci
Pang: Cristiano Olivieri
Pong: Massimiliano Chiarolla
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro Petruzzelli di Bari
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 1 aprile, alle ore 18.30, presso la Chiesa dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini e Convalescenti (interno Ospedale dei Pellegrini – via Portamedina), concerto del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo, accompagnato al pianoforte da Andreina Morra
Programma
Franz Liszt: Vexilla regis
Nos autem gloriari oportet (gregoriano)
G. P. da Palestrina: Sicut cervus
W. A. Mozart: Laudate pueri
Christus factus est pro nobis (gregoriano)
J. S. Bach: Crucifixus (dalla Messa in Si minore)
D. Scarlatti: Agnus Dei (dalla “Missa quatuor vocum”)
T. L. da Victoria: Jesu dulcis memoria con gregoriano
M. Gutteridge: Watch Thou, dear Lord
Z. Kodály: Stabat Mater
T. L. da Victoria: O vos omnes
A. Sylvestre: Libera me
Victimae Paschali (gregoriano)
Sally DeFord: The Resurrection and the Life
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 1 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di san Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Coro Estro Armonico, diretto da Silvana Noschese
Programma
Sequenza: Victimae paschali laudes
A. Tucapsky: Tristis est anima mea
M. A. Ingegneri: Vinea mea
M. A. Ingegneri: Una hora
A. Lotti: Crucifixus
G. Deák-Bárdos: Eli, eli
Z. Kodály: Stabat Mater
T.L. de Victoria: O Vos omnes
M. A. Ingegneri: Ecce quomodo moritur
F. J. Haydn: Tenebrae factae sunt
M. Duruflé: Notre Père
A. Gabrieli: Maria Magdalena
M. Crestani: Sequentia Pascalis
U. Sisask: Surrexit Dominus
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 1 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, recital del pianista Gianluca Luisi, dal titolo “Una serata all’Opera” ricordando Aldo Ciccolini, con interventi del maestro Antonio Di Palma, Luciana Renzetti e Gianluca Luisi
Programma
Trascrizioni di Franz Liszt da:
Isoldes Liebestod (da “Tristano e Isotta” di Wagner)
Miserere (dal “Trovatore” di Verdi)
Valzer di Faust (dal Faust di Gounod)
Rigoletto (Verdi)
Don Carlos (Verdi)
Ouverture dal “Tannhauser” (Wagner)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 1 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dell’Ensemble Discantus e del Coro Vocalia, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Guido Ferretti (tenore), Piero Vitiello (basso), Antonello Grima e Manuela Albano (violoncelli), Paolo Balestrieri (fagotto) e Luigi Lamberti (contrabbasso)
Programma
N. Jommelli: Le sette ultime parole di Cristo sulla Croce (revisione Pietro Andrisani)
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 2 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, in collaborazione con Area Arte Associazione, concerto dal titolo Ad Sepulcrum, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Roberto Roggia (violino I di ripieno), Federico Valerio (violino II concertino), Fernando Ciaramella (Viola), Leonardo Massa (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Vivaldi, Veneziano, Leo, Manna
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 3 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Stabat Mater”, con la partecipazione del soprano Mariateresa Polese, del mezzosoprano Tonia Langella, dell’organista Nicola Polese, del Coro Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato.
Programma
Giovan Battista Pergolesi: Stabat Mater
Costo del biglietto: 12 Euro
_______________________________________________________
Sabato 4 aprile, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni Maggiore – angolo Mezzocannone), “Christus passus est”, meditazione videoteatrale e musicale sulla Passione di Cristo, scritta e diretta da Luca Mennella con la partecipazione di Lello Giulivo (attore), Marianna Cozzolino (soprano solista), Ingrid Somma, Viola De Vivo e Silvia Tarantino (soprano), Davide Troìa e Antonio Parisi (controtenori), Stefano Di Fraia e Giuseppe De Liso (tenori), del Quartetto “Hadimova” e di Enrico Grieco (picture track)
Ingresso libero
_______________________________________________________
Sabato 4 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dell’Ensemble Discantus, con la partecipazione di Lorenzo Traverso (pianoforte), Stefano Traverso (flauto), Marco Traverso (viola)
In programma musiche di Cimarosa, Pergolesi, Mascitti (revisione Pietro Andrisani)
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 5 aprile, alle ore 18.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento dell’intermezzo “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi
I Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli
Direttore Christian Deliso
Serpina: Marina Zyatkova (Soprano)
Uberto: Carlo Torriani (Basso)
Vespone: Valerio Balzamo (Mimo)
Tina Soldi: Clavicembalo
Regia: Eva Buchmann
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 1 Aprile inaugurazione della XVII Edizione dei Concerti di Primavera organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli
Mercoledì 1 aprile 2015 (ore 20.30, Chiesa Luterana di Napoli – v. Carlo Poerio, 5), è in programma l’inaugurazione della diciassettesima edizione dei “Concerti di Primavera”, con sei appuntamenti musicali ad ingresso gratuito, promossi dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli presieduta da Riccardo Bachrach, per la direzione artistica di Luciana Renzetti.
Il primo concerto vedrà in scena il pianista Gianluca Luisi in un recital monografico dedicato alla trascrizioni di pagine operistiche di Franz Liszt, tratte dal “Trovatore”, “Rigoletto” e “Don Carlos” di Giuseppe Verdi, “Faust” di Charles Gounod, e “Tannahuser” e “Tristano e Isotta” di Richard Wagner.
La serata propone un ricordo del maestro Aldo Ciccolini, a due mesi dalla sua scomparsa, con gli interventi di Antonio Di Palma, Luciana Renzetti e dello stesso Luisi che eseguirà nella parafrasi lisztiana “Isoldes Liebestod”, brano particolarmente caro al grande pianista napoletano.
La diciassettesima edizione dei “Concerti di Primavera” dedica ampio spazio ai repertori contemporanei di rara esecuzione e ai giovani talenti della scena musicale.
Mercoledì 8 aprile, Andrea Montefoschi e Marco Marzocchi proporranno un programma dal titolo “Le suggestioni della Grande Madre Russia”, con brani, tra l’altro, del compositore classe 1993 Artem Nikitenko.
Mercoledì 15 aprile il Kansax Quartett rileggerà con i suoi sassofonisti pagine classiche e moderne, firmate da Bach, Debussy, Piazzolla, Rota e Iturralde.
Mercoledì 22 aprile il Quintetto Anemos commemorerà la Prima Guerra Mondiale, con opere composte durante il conflitto da autori del calibro di Respighi, Casella e Ravel.
Mercoledì 29 aprile si terrà la serata di premiazione del quindicesimo Concorso di Composizione della Comunità Evangelica Luterana di Napoli: in gara, per il premio della Giuria e per il premio intitolato a Franco Caracciolo, dieci composizioni finaliste, scelte tra le numerose partecipanti per le due sezioni, coro femminile e chitarra, ispirate quest’anno alle liriche di Alda Merini; la lettura è a cura dell’attore Alessandro Paschitto, esecuzione affidata al chitarrista Alessandro Di Gregorio e al Coro Femminile della Comunità Luterana di Napoli diretto dal maestro Carlo Forni.
Domenica 3 maggio (ore 19.00), prosegue il percorso di valorizzazione della tradizione mandolinistica di Raffaele Calace, intrapreso dal 2013 con Raffaele La Ragione: il musicista -che di recente ha pubblicato per Brilliant Classic il disco “Serenata Napoletana” con Giacomo Ferrari– sarà in scena per l’appuntamento di chiusura con il Melis Mandolin Quartet, la pianista Maria Di Franco e, per la prima volta a Napoli, l’orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya, formazione giapponese di ventiquattro musicisti non professionisti, specializzata nel repertorio mandolinistico classico e contemporaneo, anche partenopeo, fondata nel 1987.
La diciassettesima edizione della rassegna “Concerti di Primavera” è realizzata con il contributo spontaneo dei cittadini che donano alla Chiesa Luterana l’otto per mille, e con il sostegno degli sponsor tecnici Progetto Piano della ditta Alberto Napolitano e Fondazione Evangelica Betania.
Insieme con i “Concerti di Autunno”, la rassegna si inserisce nel più ampio programma di iniziative a scopo culturale, solidale e sociale, promosse dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, attiva sul territorio da oltre venti anni.
I concerti sono tutti alle ore 20.30, tranne quello del 3 maggio che è alle ore 19.00.
I concerti sono tutti a ingresso libero.
Infoline:
www.celna.it
tel. 081-8043130
lucianarenzetti@gmail.com
Ufficio Stampa
dott. Paolo Popoli
tel.: 329.6197910
email: paolopopoli@gmail.com
Comunità Evangelica Luterana
Chiesa: via Carlo Poerio, 5 – Napoli
Ufficio: largo Terracina, 1 –Napoli
Tel +39-081-0900133 / Fax +39-081-660909
email: napoli@chiesaluterana.it
www.celna.it
_________________________________________________________
Programma generale XVII Edizione “Concerti di Primavera” 2015
Mercoledì 1 aprile 2015, ore 20.30
Chiesa Luterana di Napoli
Inaugurazione
Gianluca Luisi, pianoforte
“Una serata all’Opera” ricordando Aldo Ciccolini*
Musiche di Franz Liszt (1811 – 1886)
Isoldes Liebestod (R. Wagner)
Miserere dal Trovatore (G. Verdi)
Valzer di Faust (C. Gounod)
Rigoletto (Verdi)
Don Carlos (Verdi)
Tannhauser Overture (R. Wagner)
*Intervengono nel corso della serata: Antonio Di Palma, Luciana Renzetti e Gianluca Luisi
Mercoledì 8 aprile 2015, ore 20.30
Chiesa Luterana di Napoli
Andrea Montefoschi, flauto
Marco Marzocchi, pianoforte
“Suggestioni dalla Grande Madre Russia”
Otar Taktakisvili (1924-1989): Sonata per flauto e pianoforte
Edison Denissow (1929 – 1996): Sonata per flauto e pianoforte
Artem Nikitenko (1993): Sonatina per flauto e pianoforte
Sergej Prokof’ev (1891-1954): Sonata op.94 per flauto e pianoforte
Mercoledì 15 aprile 2015, ore 20.30
Chiesa Luterana di Napoli
Kansax Quartet**
** Vittorio Quinquennale, sax soprano
** Fabio Sullutrone, sax contralto
** Enzo Spizzuoco, sax tenore
** Giuseppe Moscato, sax baritono
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750): Badinerie dalla Suite n. 2
Johann Sebastian Bach: Concerto Italiano
Claude Debussy (1862 – 1918): Clair de lune
Maurice Ravel (1875 – 1937): Bolero
Astor Piazzola (1921 – 1992): Escualo
Astor Piazzolla: Tanti anni prima
Pedro Iturralde (1929): Pequeña Czarda
Nino Rota (1911 – 1979): La Passerella di 8 ½
Mercoledì 22 aprile 2015, ore 20.30
Chiesa Luterana di Napoli
Quintetto ANEMOS **
** Filippo Mazzoli, flauto
** Marika Lombardi, oboe
** Nicola Zuccalà, clarinetto
** Ivan Calestani, fagotto
** Albin Lebossé, corno
Musiche composte durante la Prima Guerra Mondiale
Ottorino Respighi (1879-1936): Quintetto
Giorgio Federico Ghedini (1892-1965): Quintetto n. 1
Maurice Ravel (1875-1937): Tombeau de Couperin
Marco Enrico Bossi (1861-1925): Siciliana e Giga op. 73
Alfredo Casella (1883-1947): Pupazzetti op. 27
Mercoledì 29 aprile 2015, ore 20.30
Chiesa Luterana di Napoli
XV Concorso di composizione
Serata di premiazione
Alessandro Paschitto, voce recitante
Alessandro Di Gregorio, chitarra
Coro Femminile Luterano di Napoli
Direttore: Carlo Forni
Domenica 3 maggio 2015, ore 19.00
Chiesa Luterana di Napoli
Raffaele La Ragione, mandolino
Melis Mandolin Quartet **
** Salvatore Della Vecchia e Carla Senese, mandolini
** Marcello Smigliante Gentile, mandola
** Riccardo Del Prete, chitarra
Maria Di Franco, pianoforte
Musiche di Raffaele Calace (1863 – 1934)
Danza Esotica op.165 per quartetto romantico
Ouverture Genova op.143 per mandolino, mandola, mandoloncello e pianoforte
Concerto a plettro op.155 per quartetto classico e chitarra
Impressioni Orientali op.132 per quintetto a plettro e pianoforte
per la prima volta a Napoli
Orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya
Toshifumi Ariga: “Furusato” Trasfigurazione dell’Amore e Gioia
Raffaele Calace: Poupee Qui Danse Op.90 (Rid. Jiro Nakano)
Giuseppe di Giorgio Miceli: Serenata (Rid. Jiro Nakano)
Raffaele Calace (1863 – 1934): Danza e Cantabile Op.30 (Rid. Jiro Nakano) *
*Mandolino solo: Hirokazu Nan’ya
Enrico Marucelli (1877 – 1907): Capriccio Zingaresco (Rid. Eiji Kaeriyama) *
*Mandolino solo: Hirokazu Nan’ya
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 27 marzo nella galleria “Al Blu di Prussia” inaugurazione della mostra “Acqua”, personale di Giuseppe Manigrasso
Venerdì 27 marzo, alle ore 18, negli spazi della galleria Al Blu di Prussia – lo spazio multidisciplinare di Giuseppe Mannajuolo diretto da Mario Pellegrino – inaugurazione della mostra “Acqua”, personale di Giuseppe Manigrasso a cura di Diana Gianquitto.
In esposizione, 40 sculture (tecniche miste in ceramica e terracotta con legno, vetro, plexiglass) e 20 disegni.
Opere recenti incentrate sul tema del perenne incontro del maschile e del femminile, in una scelta di Diana Gianquitto che le riunisce sotto il titolo di “Acqua” come liquido simbolo della maternità. Un corpus di lavoro che esprime la visione artistica e umana di Manigrasso, nella quale gli oggetti del quotidiano – mollette, sacchetti, forme da scarpe, bottiglie, recipienti, cellophane, ventole, macchinette per il caffè – vanno oltre la banalità dell’oggetto stesso che sono e assurgono ad archetipo dell’esistenza.
Giuseppe Manigrasso (Taranto 1946)
Napoletano di adozione, frequenta la Facoltà di Architettura di Napoli ma si laurea in Ingegneria e Architettura a Friburgo (Svizzera).
Con Franco Sossi, nel 1964, fonda a Taranto il “Gruppo dei 5” dando inizio ad un’intensa attività artistica che lo vede attivo in Italia e all’estero con mostre di Poesia e Visiva e di arte sperimentale.
Nel 1968, ospite della galleria “Lucio Amelio”, presenta “Environments”: opere di poesia sonora, progetto “Spazi elastici”, opere di “arte povera”.
Nel 1969, espone al Palazzo Strozzi di Firenze e al “Festival dei due Mondi” di Spoleto. Dagli anni ’70, spazia dal teatro al design per l’industria e l’architettura d’interni, alla letteratura. Intanto, in senso più strettamente artistico si muove tra scultura, Poesia Visiva, performance e happenings.
Negli anni ’80 dirige la Galleria d’Arte Contemporanea “N.7” di Napoli, collabora con articoli su riviste d’arte (Segno, Flash-Art, Giuliet), fonda la rivista d’Arte, Urbanistica e Architettura “AURA” e il Centro Studi Scienze Umane di Napoli, promuove e dirige rassegne e manifestazioni artistiche.
Negli anni ’90, dopo la direzione della galleria “Roma-Arte” di Roma, è protagonista di numerose personali a Napoli: “Acquerelli e sculture” presso Pick & Paik Club di Napoli (1995), presso la Galleria Ferrari, lo Showroom Novelli, il Teatro Mercadante, Citta della Scienza – “Futuro Remoto”.
Negli anni 2000 firma il progetto per la fontana delle antiche Terme Stabiane, quello della fontana del Comune di Gioi (Sa) e riprende un’intensa attività espositiva: Galleria Martina Franca (Ta), Convento di San Francesco di Gioi (Sa), Istituto Superiore di Design di Bruxelles, Pica Gallery Napoli, Galleria Catus di Bologna, Showroom Marinella di Milano, Galleria Dal Monte di Forio d’Ischia (Na), Galleria Dolcevita di Firenze.
Orari della mostra:
Sino al prossimo 24 aprile, martedì-sabato: 10.30-13.00 e 16.00-20.00
Ingresso libero.
Brochure della mostra in galleria, Paparo Edizioni.
Per l’Ufficio Stampa Paola De Ciuceis
(348 2602421 – paoladeciuceis@gmail.com)
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 29 marzo “Il Salottino” ospita “DUETS, Storie di donne nella musica e nell’arte” con Susanna Canessa e Monica Doglione
Domenica 29 marzo, alle ore 18.00, nell’ambito della rassegna “Marzo è DONNA”, “Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio (Via IV novembre, 54 – parallela a via Epomeo, Napoli) presenta il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “DUETS, Storie di donne nella musica e nell’arte”
Proiezione a cura di Susanna Canessa
Prenotazione obbligatoria telefonando al seguente numero: 3406654282
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
Le “storie” raccontate attraverso i brani intensi di questa ricerca musicale di Susanna Canessa (chitarra e voce) e di Monica Doglione (voce) presentano e fanno immaginare una girandola di personaggi femminili che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità. Non mancano, accanto ai pezzi intramontabili d’amore e dell’emancipazione femminile della tradizione folk americana, alcune canzoni napoletane e una bellissima versione musicata di una poesia di Titina De Filippo, passando attraverso un famoso testo yiddish come Dona Dona, per arrivare ai canti alla vita di ogni tempo e di tante parti del mondo. L’elemento caratterizzante dello spettacolo stesso (“Duets”) è un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci delle due interpreti, degli arrangiamenti e dei loro racconti. Inoltre, i brani in lingua straniera vengono guidati in apertura da una breve narrazione di una voce recitante che ne chiarisce il contenuto, in modo da rendere più piacevole la partecipazione e la fruizione da parte del pubblico. E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di vita.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Dal 24 marzo al 17 aprile tre appuntamenti al Conservatorio di Avellino con i “Concerti di Primavera”
Iniziano domani i Concerti di Primavera al Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino.
L’appuntamento annuale con la bella stagione in musica sarà articolato in tre appuntamenti.
Questo il programma:
Martedì 24 Marzo 2015, ore 19.30
Sestetto del Conservatorio “D. Cimarosa”
Corni, Roberto Civitella e Alessandro Consalvo,
Violini, Mario Dell’Angelo e Antonio Salerno
Viola, Simone Basso
Violoncello, Antonio Colonna
musiche di L.v. Beethoven e F. Danzi
Venerdì 10 Aprile 2015, alle ore 19.30
Duo Pianistico
Pianoforti, Fausto Trucillo e Dora Dorti
musiche di W.A. Mozart, D. Shostakovich, S.Rachmaninov
Venerdì 17 Aprile 2015, ore 19.30
Recital Pianistico
Pianoforte, Angelo Martino
musiche di F. Chopin, M. Ravel, F. Liszt, A. Skriabin
(Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino)
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 marzo 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 marzo 2015:
Lunedì 23 marzo, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale (Palazzo Reale), presentazione del libro di Maria Gabriella Mariani dal titolo “Riflessi. Storia di storie senza storia” (Tullio Pironti editore).
Al libro si accompagna l’omonimo cd musicale edito per l’etichetta discografica Bongiovanni.
Con l’autrice interverranno il neo Direttore Vera Valitutto, Ermanno Corsi, Nino Daniele, Mauro Giancaspro, Tullio Pironti, Laura Valente, Ornella Zerlenga.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Lunedì 23 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica del Gesù Nuovo (Piazza del Gesù), concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del mezzosoprano Agostina Smimmero, Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneón e Maria Teresa Fico al pianoforte.
Programma
M. Palmeri: Misa Tango
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 25 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto dal titolo “Risveglio” con la partecipazione del duo formato da Aldo de Vero e Giuseppe Campisi (pianoforti) e Giorgia Palombi (voce recitante).
In programma musiche per pianoforte a 4 mani, alternati a letture di testi di Grimm, Stein, Jimenez, Petrolini
Programma
M. Ravel: Ma Mère l’Oye
F. Poulenc: Sonata
P. I. Ciaikovskij: Marcia slava, op. 31
G. Gioia: “The Colours”
G. Rossini: Ouverture da “L’italiana in Algeri”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 25 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del pianista Yefim Bronfman
Programma
J. Brahms: Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83
P. I. Čajkovskij: Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 26 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) con repliche venerdì 27 marzo, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 28 marzo, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 29 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento dell’opera “Turandot” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Marco Faelli
Maestro del coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Roberto De Simone ripresa da Mariano Bauduin
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Odette Nicoletti
Personaggi ed interpreti
Turandot: Elena Pankratova (26 e 28 marzo) /Jennifer Wilson (27 e 29 marzo)
Timur: Riccardo Zanellato (26, 28 e 29 marzo) / Michail Rissov (27 marzo)
Calaf: Carlo Ventre (26 e 28 marzo) / Marcello Giordani (27 e 29 marzo)
Liú: Carmen Giannattasio (26 e 28 marzo) / Eleonora Buratto (27 e 29 marzo)
Ping: Enrico Marrucci
Pang: Cristiano Olivieri
Pong: Massimiliano Chiarolla
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro Petruzzelli di Bari
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 26 marzo, dalle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), serata dedicata alla Milonga con un concerto, alle ore 21.00, del Koiné Tango Trio, formato da Marlettango (voce), Pasquale Lancuba (bandoneón) e Alessandro Petrosino (chitarra ed arrangiamenti)
Costo del biglietto: 10 Euro
Info
tangobolivar@gmail.com
3349956943
_________________________________________________________
Giovedì 26 marzo, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo 185), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’Turchini, concerto del duo formato da Elisa Citterio (violino) e Stefano Demicheli (clavicembalo)
Programma
J. S. Bach
Sonata in sol maggiore BWV 1021 per violino e basso continuo
Sonata quarta in do minore BWV 1017
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 (trascrizione per clavicembalo di Stefano Demicheli)
Sonata seconda in la maggiore BWV 1015
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 marzo, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Antonio Varriano
Programma
N. Bruhns: Preludio e fuga in mi minore (Il Grande)
J. S. Bach
“O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Trio super “Herr Jesu Christ, dich zu uns wend” BWV 655
“Jesus Christus, unser Heiland, der von uns” BWV 666
Preludio e fuga in si minore BWV 544
C. Franck: Grande Pièce Symphonique in fa diesis minore, op. 17
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 marzo 2015, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella, concerto dell’ Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (clavicembalo), Pierpaolo De Martino (organo), Leonardo Massa (violoncello), Luigi Salerno (contrabbasso).
Programma
T. Luis da Victoria: O vos omnes
P. Nenna: In monte Oliveti
B. Britten: Ye that pasen by
Z. Kodály: Stabat Mater
P. Nenna: Caligaverunt
G. F. Ghedini: O vos omnes
M. Gutteridge: Watch thou dear Lord
K. Jenkins: And the Mother did weep
Domenico Scarlatti: Stabat Mater a 10 voci per soli, coro e continuo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 marzo, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione “Metti una sera a Palazzo Venezia con…”, serata dedicata alle musiche di Giuseppe Verdi con la partecipazione di Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte).
Programma
Ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
Ore 19.00: Concerto Illustrato:
Introduzione Storica
Le Romanze da Camera da Verdi a Tosti:
“Perduta ho la pace”’
“Lo Spazzacamino”
“Sogno”
Il Preludio nell’Opera: Preludio da “La Traviata”
La Voce del Popolo nel coro
L’Aria d’Opera
Rigoletto: “Caro Nome”
Traviata: “E’ Strano! è strano!…Sempre libera”
Ore 19.45: Percorso Guidato
Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Al di sotto dei 6 anni: gratis
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti.
E’ obbligatorio prenotare entro venerdì 27 marzo
info e prenotazioni:
0815528739 – 3922863436
_________________________________________________________
Sabato 28 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento), concerto dell’ Orchestra Collegium Philarmonicum con la partecipazione di Clarissa Costanzo Denise (soprano), Elsa Tescione (mezzosoprano), Giuseppe Armando Valentino (tenore), Carlo Feola (basso) e Gianni Lamagna
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater (arrangiamento di Paisiello per orchestra e quattro voci soliste)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 marzo, alle ore 21.00, presso l’ex-asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4), proiezione del film Das Kabinett des Dr. Caligari (1919), di Robert Wiene, con il commento sonoro dal vivo dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Enzo Salomone (voce recitante), Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni)
Ingresso libero con contributo a piacere
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnate dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo formato da Francesco Maggio (violino) e Marisa Tinto (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in re maggiore n.1 Op.12
E. Grieg: Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore n.1 Op.8
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 18.00, presso “Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio (Via IV novembre, 54), nell’ambito della rassegna “Marzo è DONNA”, concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “DUETS – Storie di donne nella musica e nell’arte)
In programma musica della tradizione folk americana e canzoni del repertorio classico napoletano
Prenotazione obbligatoria al seguente numero: 3406654282
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza del Plebiscito), per la rassegna Convivio Armonico di Area Arte, concerto de “I Cantori del Plebiscito” e del Musica Minima Ensemble, diretti da Rosa Montano, con la partecipazione di Donatella Manco e Maura Salierno (organi)
In programma musiche di Carmine Giordano e Vivaldi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 20.00, a Palazzo Liguoro (v. Arena alla Sanità, 12), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione di Rosalba di Girolamo (voce recitante) e Sergio Naddei (elettronica)
Programma
F. de Martino: Visioni di San Giacomo, leggenda drammatica
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
30 marzo 2015, Ecce Filius Tuus: Oratorio sulla passione di Cristo alla Chiesa di Santa Maria di Caravaggio
Ecce Filius Tuus.
Concerto/oratorio sulla Passione di Cristo,
Corale Giubileo
diretta da Filomena Scala
30 marzo 2015 ore 20,00
Chiesa di Santa Maria di Caravaggio, piazza Dante – Napoli
Musiche di Pergolesi, Kodaly, Bardos, Saint- Saens ed Enzo Avitabile e letture di brani sulla Passione di Cristo
Pianista accompagnatore: Valentina Fusaro
Soprano: Lina Tammarino
Tenore: Massimiliano Sebastiano
Contralto: Valentina Dura
Voci recitanti: Sergio Valentino, Gemma D’Alessandro, Massimiliano Cetrangolo, Paolo Russo
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
22 marzo 2015, NON CI RESTA CHE VIVERE con Leda Conti a “Il Salottino” – Napoli
Domenica, 22 marzo 2015 ore 18,00
“Marzo è DONNA”
8-29 marzo 2015
“Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio
Via IV novembre, 54 – Napoli
presenta
NON CI RESTA CHE VIVERE con Leda Conti
Il Salottino – Associazione Le ali del silenzio Via IV novembre, 54 – Napoli
Come raggiungerci:
Prenotazione obbligatoria telefonando al : 3406654282
Con Leda Conti in “Non ci resta che vivere”. Mitiche/terrene, forti/deboli, allegre/tristi, eroiche/vittime, pazienti/irruenti…potrebbe continuare all’infinito la lista di coppie di aggettivi per definire l’ essere donna.
Come infinite sono le gradazioni della sostanza femminile.
Secoli di letteratura di ogni angolo del mondo hanno descritto la donna nell’intimo e nella società.
Questo caleidoscopio di ritratti si propone ancora una volta la rappresentazione del femminile, ma scegliendo il punto di vista delle donne, che con vibrante auto-ironia sanno talvolta essere più crudeli degli uomini, amici/nemici a tratti odiati, più spesso amati, malgrado le differenze e le difficoltà.
Perché la comprensione – reciproca – è davvero un obiettivo arduo da raggiungere.
E allora, cominciamo da noi stesse, impariamo a ridere di noi, a commuoverci per noi, a reinventarci. Proviamoci. Nella diversità è la nostra vera ricchezza.
Nostre compagne saranno le parole scritte da alcune tra le più brillanti attrici-autrici dei nostri giorni, dalle statunitensi Eve Ensler e Gloria Calderón-Kellett, alle italiane Franca Rame e Lella Costa.
Un breve viaggio, ci auguriamo, in cui la strada e la meta possano coincidere.
Donne. Sostantivo femminile plurale.
Non perdete questo semiserio ironico caleidoscopio di ritratti femminili.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TELEFONANDO AL 3406654282
Prossimo spettacolo della Rassegna 29-3-2015 ore 18,00 “DUETS Storie di donne nella musica e nell’arte” di e con Susanna Canessa e Monica Doglione
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 marzo 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 marzo 2015:
Lunedì 16 marzo, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto di Mauro Squillante (mandolino e liuto).
In programma musiche di Bach, Kioulaphides, Calace, Milanesi
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 17 marzo, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, presentazione del volume “La scena del Re. Il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli” a cura di Patrizia Di Maggio e Paologiovanni Maione (CLEAN edizioni), con la partecipazione di Rosanna Cioffi, Pierluigi Ciapparelli e Paola De Simone
Seguirà un breve concerto dell’ensemble formato da Mauro Squillante e Tommaso Immediata (mandolini), Tommaso Sollazzo (calascione) e Angelo Loia (chitarra francese)
Programma
G. F. Eterardi: Ouverture per due mandolini e basso
G. B. Pergolesi: Aria di Nina
E. Barbella: Trio n. V
G. Paisiello: Saper bramate
D. Cimarosa: Sinfonia da “Le trame deluse”
_________________________________________________________
Mercoledì 18 marzo, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale dell’opera “Turandot” di Puccini
Il ricavato sarà devoluto all’ Associazione Asgam (Associazione Sostenitori Giovani Amici del Mare – Un progetto Napolitano) e UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari)
Costo del biglietto
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali si acquistano esclusivamente in biglietteria (lunedì-sabato, dalle ore 10 alle ore 17.30, domenica, dalle ore 10 alle ore 14), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico normale saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Mercoledì 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del giovane pianista Angelo Gala
Programma
L. van Beethoven: Variazioni su un tema originale WoO 77
F. J. Haydn: Sonata Hob:XVI n.49
R. Schumann: Variazioni Abegg op.1
F. Chopin:
Valzer in mi magg. op.post.
Valzer n. 1 op. 18
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 6
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 18 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per l’inaugurazione de “I Venerdì Musicali 2015”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
Programma
R. Schumann: Sinfonia n. 4 in re minore, op. 120
P. I. Ciaikovskij: Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle minore n.1, op. 23
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 marzo, alle ore 18.30, presso Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), conferenza di presentazione della rassegna Convivio Armonico 2015 di Area Arte Associazione.
Seguirà, alle ore 19.30, nell’ambito della Giornata Europea della Musica Antica, il concerto “Duetti alla Napolitana” con la partecipazione di Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico e Roberto Roggia (violini), elementi dell’ensemble barocco napoletano “Le Musiche da Camera”.
Programma
E. Barbella: Duetti I e III dai Six Duets for the use of The Duke Of Parma
P. Cauciello: Duetto I in sol minore
F. Guerini: Duetto II op. 3
A. Vivaldi: La Primavera (trascrizione per flauto solo di Jean-Jacques Rousseau)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 marzo, alle ore 19.00, presso l’Institut Français de Naples (Via F. Crispi, 86), nell’ambito della Giornata Europea della Musica Antica, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò e Sabrina Santoro (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo), con la partecipazione del pianista Andrea Riccio
Programma
I Parte: In Memoriam Aldo Ciccolini
Andrea Riccio, pianoforte
R. Schumann: Papillons op. 2
G. Martucci: Scherzo
II parte: Concerto di musica antica
F. Couperin
Magnificat
Motet pour le jour de Pâques
M. A. Charpentier
Serve bone
Nativité de la Vièrge
J. J. Rousseau
Vrai Dieu, que trouble extrème
Paroles de François premier
Air de trois notes
Beviam
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 marzo, alle ore 20.30 (Turno A) con replica domenica 22 marzo, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento dell’opera “Turandot” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Marco Faelli
Maestro del coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Roberto De Simone ripresa da Mariano Bauduin
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Odette Nicoletti
Personaggi ed interpreti
Turandot: Jennifer Wilson (21 marzo) / Elena Pankratova (22 marzo)
Timur: Riccardo Zanellato
Calaf: Marcello Giordani (21marzo) / Carlo Ventre (22 marzo)
Liú: Eleonora Buratto (21 marzo) / Carmen Giannattasio (22 marzo)
Ping: Enrico Marrucci
Pang: Cristiano Olivieri
Pong: Massimiliano Chiarolla
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro Petruzzelli di Bari
Costo del biglietto (Turno A)
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Costo del biglietto (altri turni)
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Domenica 22 marzo, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato dal soprano Andión Fernández e dal pianista Alberto Urroz
Programma
A. Scarlatti
Ruggiadose, Odorose
Gia il sole dal Gange
J. Ching
Corde Natus
Moo-lee-wha/Molihua
(da QI-CENTO)
R. Wagner: Wesendonck Lieder
F. Mompou: Combat del somni
M. de Falla: Siete canciones populares españolas
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Martedì 17 marzo 2015 si presenta il volume: La scena del Re. Il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli
Martedì 17 marzo ore 17.00
al Teatro di Corte
di Palazzo Reale
si presenterà il volume
La scena del Re. Il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli
a cura di Patrizia Di Maggio – Paologiovanni Maione
CLEAN edizioni
Insieme ai curatori ne parleranno
Rosanna Cioffi Rettrice vicaria della SUN, Docente di Storia della critica d’arte alla SUN
Pierluigi Ciapparelli Docente di Storia dell’architettura teatrale all’Accademia di Belle Arti di Napoli
Paola De Simone Docente di Letteratura poetica e drammatica al Conservatorio di Musica di Cosenza
intervento musicale a cura di
Mauro Squillante
Gian Francesco Eterardi Ouverture per due mandolini e basso, allegro – andantino – allegro
Giovan Battista Pergolesi Aria di Nina
Emanuele Barbella Trio n. V, comodo – alla maniera siciliana – alla Venezia
Giovanni Paisiello Saper bramate
Domenico Cimarosa Sinfonia da Le trame deluse
interpreti
Mauro Squillante, Tommaso Immediata mandolini
Tommaso Sollazzo calascione
Angelo Loia chitarra francese
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui