Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021:
Lunedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Augusteo (Piazzetta Duca D’Aosta, 263), concerto della Orchestra Scarlatti Junior in occasione dell’elezione a sindaco del professor Gaetano Manfredi
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Green pass obbligatorio
Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
______________________________________________________________
Mercoledì 27 ottobre, alle ore 18.00 (Prova generale aperta al pubblico) e alle ore 21.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da José Luis Basso, con la partecipazione di Selene Zanetti (soprano), Marianna Pizzolato (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Mirco Palazzi (basso).
Programma
W. A. Mozart: Messa da Requiem in re minore K 626
Costo del biglietto
Ore 18.00
Posto unico: 10 Euro
Link acquisti on line:
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8870107&tcode=vt0001012
Ore 21.00
Intero
Platea e Palco I, II fila: 30 Euro
Palco III, IV fila; 20 Euro
Balconata V e VI fila: 15 Euro
Under 30
Platea e Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 15 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8800035&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Mercoledì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Mary Palermo (flauto) e Vincenzo Palermo (pianoforte)
In programma musiche di Zampetti, Palermo, Pessard, Debussy, Cécile Chaminade, Honegger, Ganne, Borne, Bizet
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
______________________________________________________________
Giovedì 28 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, allestimento dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni
Orchestra e Coro del Capri Opera Festival, diretta da Francesco Di Mauro
Regia di Matteo Anselmi
Personaggi ed interpreti
Santuzza: Marika Franchino
Lola: Paola Vero
Lucia: Gabriella Debattista
Turiddu: Francesco Congiu
Alfio: Fabrizio Brancaccio
info@caprioperafestival.it
www.caprioperafestival.it
3452438370
______________________________________________________________
Venerdì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Parsifal Piano Trio, formato da Jalle Feest (violino), Emilia Slugocka (violoncello) e Anna Paola Milea (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di Green pass
______________________________________________________________
Venerdì 29 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Carlo alle Mortelle (via San Carlo alle Mortelle), con replica sabato 30 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone degli Specchi di Palazzo Cariati (Corso Vittorio Emanuele, 581), nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, concerto dal titolo “Anema e Core, Napoli e il grande Amore” con la partecipazione di Giuseppe Talamo e Vincenzo Tremante (tenori) e Francesco Auriemma (baritono), accompagnati dalla Rotary Youth Chamber Orchestra Distretto 2101
In programma brani della canzone classica napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per l’inaugurazione della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del soprano Simone Kermes e dell’Ensemble Amici Veneziani, formato da Raffaele Tiseo (violino), Giuseppe Mulé (violoncello), Gianluca Geremia (tiorba) e Luca Stevanato (contrabbasso)
Programma
Tarquinio Merula: El me tira nott’e dì / Folle è ben che si crede
Henry Purcell: Strike the viol, touch the lute / Music for a while
Anonimo: The Duke of Norfolk (tradizionale)
Claudio Monteverdi: Lamento della ninfa
Nicola Matteis: Diverse bizzarrie sopra le vecchia sarabanda o pur ciaccona
Giovanni Battista Pergolesi: Tu me da me dividi, aria di Aristea (atto II, scena 11)
Antonio Vivaldi
Dite, oimè! Ditelo, al fine, aria di Morasto (atto III, scena 10)
Agitata da due venti, aria di Costanza (atto II, scena 2)
Anonimo: Pflaumenlied (La blanche biche)
Philippe Sarde: La chanson d’Hélène
Kurt Weill – Roger Fernay: Youkali (Tango-Habanera)
Erik Satie: Gnossienne n. 1
Friedrich Hollaender – Robert Liebmann: Ich weiß nicht, zu wem ich gehöre
Jacques Brel – Max Colpet: Bitte, geh’ nicht fort (Ne me quitte pas)
Cesare Andrea Bixio: Vivere
Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)
Biglietti disponibili in prevendita (entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021)
Link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/canto-damore-da-claudio-monteverdi-a-jacques-brel/#.YXPkj1VBzct
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021
______________________________________________________________
Sabato 30 ottobre, alle ore 11.00, presso Sala degli Archivi Gentilizi dell’Archivio di Stato (via del Grande Archivio, 5), concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile, con la partecipazione di Davide Brandi
In programma un viaggio sonoro che parte dalle Villanelle del Seicento per giungere al periodo d’oro della Canzone Napoletana, abbinato ad un racconto scritto e curato da Daniela Marra
Info e prenotazioni: 347 4874828
______________________________________________________________
Sabato 30 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Maria Lorenzo Longo del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Bagliori”, organizzata da Dissonanzen, concerto del pianista Angelo Gala
In programma musiche di Cage, Prokofiev, Shostakovich, Schnittke, Shchedrin, Daria Scia
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 30 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Italia di Castel dell’Ovo, per l’inaugurazione del Festival Mercadantiano, concerto del pianista Giovanni Rea
In programma musiche di Mercadante
Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: rassegnacastello@gmail.com, oppure whatsapp 3332748669
______________________________________________________________
Domenica 31 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto “Musica Intima” con la partecipazione del violinista Anton Berovski e delle pianiste Pia Varri e Dora Cantella
Programma
W. A. Mozart: Sonata in mi minore KV 304 per violino e pianoforte
L. v. Beethoven: Sonata in fa maggiore op. 24, “La Primavera”, per violino e pianoforte
F. Schubert: Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani op.103
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/musica-intima/#.YXPnmlVBzct
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 19 al 25 luglio 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 luglio 2021:
Lunedì 19 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Manuela Albano (violoncello), Marco Cappelli (chitarra), Ciro Longobardi (tastiere), Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba) e Daniele Del Monaco (tastiere e composizione)
Programma
OPUS, quattro cortometraggi di Walter Ruttmann, Germania (1921-1925)
Musiche di Daniele Del Monaco
Costo del biglietto 10.00 euro
Prevendite Azzurro Service
______________________________________________________________
Martedì 20 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violino” con gli allievi del Master del M° Felice Cusano
In programma musiche di Viotti, Mozart, Mendelssohn, Ciaikovsky, Bruch, Grieg, Lalo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 30)
L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anti COVID
Per informazioni:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347 8430019
______________________________________________________________
Martedì 20 luglio, alle ore 21.00, nel Cortile del Maschio Angioino, l’Orchestra Filarmonica Campana, diretta da Giulio Marazia propone “Storie di Tango – Omaggio a Piazzolla” con la partecipazione di Gianni Sallustro (voce recitante), Luana Lombardi (soprano), Giancarlo Palena (bandoneón) e Dimitris Soukaras, (chitarra).
Costo del biglietto: 18.15 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8555121&tcode=vt0006766
______________________________________________________________
Giovedì 22 luglio, alle ore 19.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), la rassegna “Note d’Estate” propone il concerto di Francesca Curti Giardina (voce), accompagnata al pianoforte da Riccardo Napolitano
In programma musiche della tradizione classica napoletana
Contributo d’ingresso associativo
Per informazioni
3334950547
3458218414
______________________________________________________________
Giovedì 22 luglio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble “De labyrintho”, diretto da Walter Testolin, con la partecipazione dei tenori dell’Ensemble InCanto di Partenope
Programma
Orlando Di Lasso
Miserere mei Deus
Missa L’homme armé Super voces Musicales
Inviolata, integra et casta
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a coordinamento@turchini.it
______________________________________________________________
Venerdì 23 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la chiusura de “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, “Concerto Jazz” a cura dei docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.
______________________________________________________________
Venerdì 23 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Orchestra Scarlatti Young, diretta da Giuseppe Galiano, con la partecipazione di Mario Brusini (fagotto)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per fagotto e orchestra K 191
F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200
P. Falco: Fantasia di Ut
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/orchestra-scarlatti-young/156347?idt=2635
______________________________________________________________
Sabato 24 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto dell’Emilia Zamuner Hammond Trio, formato da Emilia Zamuner (voce), Alberto Marsico (organo Hammond) e Massimo del Pezzo (batteria)
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Sabato 24 luglio, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, “Gala Bel Canto” con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Riccardo Frizza e la partecipazione del soprano Pretty Yende e del tenore Xabier Anduaga
Programma
G. Donizetti
Sinfonia, da “Don Pasquale”
“Una parola o Adina”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
(da “L’elisir d’amore”)
G. Verdi
Sinfonia da “Luisa Miller”
“Caro nome”
“La donna è mobile”
(da “Rigoletto”)
Preludio atto III
“Parigi, o cara”
“È strano …. Sempre libera”
(da “La traviata”)
G. Donizetti: “Ah mes amis … pour mon âme”, da “La fille du régiment”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8514417&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 5 all’11 luglio 2021
Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Eos.
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 387
F. Schubert: Quartetto in re minore D810 “La Morte e la Fanciulla”
Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Link acquisto biglietto concerto ore 19.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476715&tcode=vt0006337
Link acquisto biglietto concerto ore 21.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485982&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), concerto del soprano Valentina Varriale, accompagnata al pianoforte da Antonello Maio.
Programma
Anonimo: Canto delle lavandaie del Vomero
Federico Ricci: Grida de’ venditori di Napoli
Teodoro Cottrau: Lo zoccolaro
Guglielmo Cottrau
Fenesta cu’ ‘sta nova gelosia
La marenarella
La fattura
Fenesta vascia
L’estrazione
Nuova tarantella
Anonimo: Antica ninna nanna partenopea
Saverio Mercadante: La sposa de lo marenaro
Mario Costa: Catarì, scètate
Gaetano Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
Luigi Denza
Occhi di fata
Lu suonno
Mario Pilati: Echi di Napoli, Otto canzoni su vecchi testi popolari
Edoardo di Capua: ‘O sole mio
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: info@cappellaneapolitana.it
______________________________________________________________
Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, a Piazza del Plebiscito, per la stagione del Teatro San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha (maestro del coro José Luis Basso), con la partecipazione del mezzosoprano Ekaterina Semenchuck
Programma
A. Kachaturian: Suite n. 2 da “Spartacus”
S. Prokofiev: Aleksandr Nevskij, cantata per mezzosoprano, coro e orchestra dalla musica per il film di Ejzenstejn op. 78
Costo del biglietto
Intero
da A1 ad A6: 45 Euro
da B1 a B8: 35 Euro
da C2 a C7: 30 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 25 Euro
D1 e D8: 20 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 38 Euro
da B1 a B8: 30 Euro
da C2 a C7: 26 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 21 Euro
D1 e D8: 17 Euro
OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 34 Euro
da B1 a B8: 26 Euro
da C2 a C7: 23 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 19 Euro
D1 e D8: 15 Euro
Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro
Link acquisto biglietto online (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267979&tcode=vt0006061
______________________________________________________________
Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), primo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Carlo Lomanto (voce ed elettronica), Ciro Longobardi (tastiera midi ed elettronica) e Tommaso Rossi (flauti)
Programma
Proiezione del film Le avventure del principe Achmed di Lotte Reiniger (Germania, 1926) con il commento musicale scritto da Marco Sannini
Costo del biglietto: 10 Euro
Prevendite Azzurro Service
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 17.00, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, con la partecipazione degli allievi del Master del M° Giampietro Giumento
Ingresso gratuito a prenotazione obbligatoria (massimo 30 posti)
Per prenotare inviare una mail entro le ore 13 del giorno del concerto a:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347.8430019
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 18.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), “I Concerti dell’Accademia Flautistica Napoletana” propongono il concerto di Carlo De Matola, Domenico Di Gioia, Annalisa Freda (flauti) e Keith Goodman (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Doppler, Kuhlau, Mercadante, Boehm
Contributo d’ingresso: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com
Infoline: 3932284342
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Giardino delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, con replica Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (v. San Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso dal titolo “la Memoria si fa Canto”
In programma musiche “a cappella” di Brahms, Ghedini, Rossini, Magistrali, Da Rold, Molfino
Costo del biglietto
Giovedì 8 luglio: 2 Euro (ingresso serale al MANN)
Prenotazione dei posti a sedere per entrambi i concerti: coropietrasanta@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, “Sine Diez” di Stefano Valanzuolo con la partecipazione di Paolo Cresta (voce recitante), Nino Conte (fisarmonica) ed Enrico Valanzuolo (tromba)
In programma musiche di Piazzolla, Sixto, Bueno, Valanzuolo
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Venerdì 9 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Movie Fantasy” con la partecipazione di Carlo Mormile (pianoforte), Francesco Salime (sax soprano), Mario Dell’Angelo (violino) ed Enrico Mormile (voce)
In programma elaborazioni musicali a cura di Carlo Mormile
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.
______________________________________________________________
Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Anastasia Frolova
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
Sonata op. 54 in fa maggiore
Sonata op. 110 in la bemolle maggiore
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476751&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Venerdì 9 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Alessandro Amendola e Alessandro Volpe
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 106 in si bemolle maggiore (Alessandro Amendola)
Sonata op. 111 in do minore (Alessandro Volpe)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476752&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 10 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Alfonso Todisco con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto)
Programma
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K 622
L. Van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/mozart-beethoven/156344?idt=2635
______________________________________________________________
Sabato 10 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “Ah mio cor” con la partecipazione dell’Ensemble Le Armoniche Stravaganze formato da Lucia Conte (soprano) e Francesco Scarcella (clavicembalo)
In programma musiche di Monteverdi, Purcell, A. Scarlatti, Cavalli, Strozzi, Haendel, Vivaldi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 10 luglio, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, Ri-Torno alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione (voce) e Luca Guida (voce e percussioni)
In programma un repertorio molto vario, che abbraccia la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, il Trio Lescano e il Quartetto Cetra
Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.
Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.
Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/
______________________________________________________________
Domenica 11 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte concerto “In amor…furie e tempeste” con la partecipazione dell’ Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e della flautista Renata Cataldi
In programma musiche di Giordano, Vinci, Haendel, R. Broschi, Mascitti, Barbella, Porpora
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 6 al 12 novembre 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 novembre 2017:
Martedì 7 novembre, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dal titolo “Le stelle del domani” con la partecipazione del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Antonio Gomena (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven, Schumann, de Sarasate, Ravel
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo di posta elettronica: exallievisanpietroamajella@gmail.it
________________________________________________________
Martedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), con replica mercoledì 8 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento de “Il ratto dal serraglio”, singspiel in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, da un libretto di Christoph Friedrich Bretzner, adattato e ampliato da Johann Gottlieb Stephanie
Direttore: Hansjörg Albrecht
Regia: Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi
Scene e Costumi: Luciano Damiani
Scene riprese da Carla Ceravolo
Costumi ripresi da Sybille Ulsamer
Luci: Marco Filibeck
Personaggi ed interpreti
Konstanze: Maria Grazia Schiavo (7 novembre) / Elena Gorshunova (8 novembre)
Belmonte: Steve Davislim
Blonde, Regula Mühlemann (7 novembre) / Daniela Cappiello (8 novembre)
Pedrillo: Mert Süngü
Osmin: Bjarni Thor Kristinsson (7 novemvre) / Laurence Meikle (8 novembre)
Selim: Karl-Heinz Macek
Servo Muto: Marco Merlini
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 8 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
P. Iturralde: Pequeña Czarda
R. Muczynski: Sonata op. 29
S. Rachmaninov: Vocalise
J. Demersseman: Fantasie
G. De Rosa: Blue Moon
A. Piazzolla: Oblivion
P. Iturralde: Suite Hellénique
R. Molinelli: Tango Club (da “Four pictures from New York”)
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Mercoledì 8 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Trio “La belle époque” formato da Marika Lombardi (oboe), Laura Minguzzi (flauto), Franco Venturini (pianoforte)
Programma
Hedwige Chrétien: Serenade sous bois per flauto, oboe e pianoforte
P. Gaubert
Tarentelle per flauto, oboe e piano
Troisième Sonate per flauto e piano
J.- B. Weckerlin: Pastorale per flauto, oboe e piano
C. Saint-Saëns: Sonate op. 166 pour oboe e piano
J. Demersseman: Gran Duo Brillante su Guglielmo Tell di G. Rossini per flauto, oboe e pianoforte
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 9 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Circolo Artistico Ensemble, con la partecipazione dei pianisti Dario Candela e Pasquale Iannone e di Peppe Barra (voce recitante), diretti da Mariano Patti
Programma
F. Poulenc: L’ Historie de Babar, le petit éléphant
C. Saint-Saëns: Le Carnaval des animaux
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 10 novembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il balletto dal teatro al salotto: trascrizioni e parafrasi per pianoforte” con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano, Teresa Desiderio e Alessandro Schiano Moriello
Programma
Pianista: Alessandro Schiano Moriello
Wenzel Robert Graf von Gallenberg: Otto mesi in due ore: Scena di Pantomima
Giuseppe Giaquinto: II marcia da “Parione in Persia”
Wenzel Robert Graf von Gallenberg: Introduzione da “Macbeth”
Giuseppe Giaquinto: Scena delle streghe, da “Parione in Persia”
Pianista Sara Amoresano
Wenzel Robert Graf von Gallenberg: dall’opera “Macbeth”
n.2: Adagio
n.3: Allegretto grazioso
n.4: Andante sostenuto
n.5: Marcia
n.6: Andante con moto
n.17: Allegro maestoso
Pianista: Teresa Desiderio
Giuseppe Giaquinto:
Le astuzie amorose
Polka-polka mazurka
Luigi Biscardi: Nel ballo la zingara – divertimento brillante
G. Giaquinto
Quintiglia ricavata dai motivi del ballo Tikke tak:
Preludio
Uscita degli studenti
Barcarola
Polka
Scena del giuoco
G. Giaquinto
Polka de’ studenti nel ballo Tikke – tak
Galop nel ballo Tikke- tak
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
________________________________________________________
Venerdì 10 novembre, alle ore 20.30, presso Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, Riccardo Canessa presenta un appuntamento con “The opera Talk Show” dal titolo “Cavalleria Rusticana & Pagliacci. Ovvero il non verismo della lirica”.
Costo del biglietto
Posto unico spettacolo + cena: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
(indicare nella mail di prenotazione cognome, numero di persone e numero di telefono).
________________________________________________________
Sabato 11 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete
Programma
B. Chilcott: A little jazz Mass
G. Bizet: Carmen-Fantasia
G. Puccini: Nessun dorma (da “Turandot”)
F. P. Tosti/S. Di Giacomo: Marechiare
Anonimo / R. Sacco: Te voglio bene assaje
E. De Leva / S. Di Giacomo: ‘E spingule frangese
L. Denza / P. Turco: Funiculì, funiculà
R. Smallwood: I love the Lord
H. Mancini / J. Mercer: Moon river
H. Arlen / E .Y. Harburg: Over the rainbow
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Sabato 11 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49) concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma la Messa gregoriana in Nativitate Domini ed altri brani di musica antica
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Giulio Potenza
Programma
L. Janáček: Sonata in mi bemolle minore Z ulice 1.X.1905 (Dalla strada)
N. Medtner: Sonata in la minore, op. 38 n.1 “Reminiscenza”
R. Schumann: Carnaval, op. 9
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito della rassegna “Dissonanzen 2017”, concerto dal titolo “Bartleby” con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e adattamento testo) e Francesco D’Errico (pianoforte)
In programma musiche di Francesco D’Errico eseguite su testi di Herman Melville
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 19.00, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto de “I Fiati di Parma”, diretti da Claudio Paradisi
Programma
G. Donizetti: Sinfonia per fiati
T. Mabellini: Sinfonia per fiati
J. Raff: Sinfonietta op. 188
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 19.00, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante 44/45), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto) proporrà il progetto “NapoliAlterEgo”, come evento conclusivo della visita guidata al centro storico, organizzata da “Le Capere Tour”
In programma brani tratti dall’antica tradizione napoletana
Contributo tour
Intero: 18 euro (comprensivo di visita guidata con guida abilitata della Regione Campania, spettacolo e aperitivo).
Ridotto (da 13 a 18 anni): 13 euro
Gratis fino a 12 anni
Prenotazione obbligatoria
mail: lecaperenapoli@gmail.com
Cell. 328 9705049 / 3274910331 (orario 9.00-19.00)
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 30 ottobre al 5 novembre 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 ottobre al 5 novembre 2017:
Martedì 31 ottobre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con repliche giovedì 2 novembre, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 5 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento de “Il ratto dal serraglio”, singspiel in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, da un libretto di Christoph Friedrich Bretzner, adattato e ampliato da Johann Gottlieb Stephanie
Direttore: Hansjörg Albrecht
Regia: Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi
Scene e Costumi: Luciano Damiani
Scene riprese da Carla Ceravolo
Costumi ripresi da Sybille Ulsamer
Luci: Marco Filibeck
Personaggi ed interpreti
Konstanze: Maria Grazia Schiavo (31 ottobre e 5 novembre) / Elena Gorshunova (2 novembre)
Belmonte: Steve Davislim
Blonde, Regula Mühlemann
Pedrillo: Mert Süngü
Osmin: Bjarni Thor Kristinsson
Selim: Karl-Heinz Macek
Servo Muto: Marco Merlini
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto 31 ottobre e 2 novembre
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Costo del biglietto 5 novembre
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 31 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito della rassegna “Dissonanzen 2017”, concerto dal titolo “Bravade! o delle Metamorfosi, Viaggi musicali dal barocco al contemporaneo” con la partecipazione dell’ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto dolce), Francesco Solombrino (violino e viola), Lucia Bova (arpa) e Ciro Longobardi (pianoforte)
Nel corso della serata sarà presentato anche il cd della Stradivarius “Bravade! o delle Metamorfosi”
Programma
Alessandra Bellino: Amarilli mia bella (2014) variazione – invenzione per flauto in do e pianoforte sul tema omonimo di G. Caccini dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck
J. Van Eyck: Amarilli mia bella per flauto solo
C. Debussy: Syrinx per flauto solo
Élisabeth-Claude Jacquet de La Guerre: Prélude per arpa (dalla Suite n. 3 in La minore)
Sophia Giustina Corri in Dussek: Andantino per arpa (dalla Sonata in Do minore)
François Couperin (1668-1733): Les Barricades Mystérieuses per pianoforte
Claude Debussy:
Hommage à Rameau per pianoforte
Sonata per flauto, arpa e viola
J. Van Eyck: Daphne per flauto solo
Alessandra Bellino: Daphne (2014) variazione-invenzione per flauti (in do e in sol), violino, arpa e pianoforte (sul tema “Derde Doen Daphne d’over” dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck)
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 1 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
F. Liszt: Ave Maria, da “Armonie Poetiche e Religiose”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54
J. Brahms: Variazioni e Fuga su un tema di Händel op. 24
F. Liszt: Rapsodia Spagnola
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Mercoledì 1 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Umberto Jacopo Laureti (pianoforte)
Programma
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte in sol minore
C. Saint-Saëns: Introduzione e Rondo Capriccioso op. 28
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 2 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Francesco Libetta
Programma
C. Saint-Saëns: Caprice sur les airs de ballet d’Alceste de Gluck
M. Ravel: La Valse
F. Liszt: Parafrasi sul Miserere del Trovatore
F. Busoni: Sonatina Super Carmen
L. van Beethoven: Sonata in la bemolle maggiore op. 110
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 4 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Carlo Martiniello e Antonella d’Argenio
Programma
I parte – pianista Carlo Martiniello
A. Scriabin: Sonata op. 53 n. 5
F. Schubert: Drei Klavierstücke D 946 n. 1
II parte
F. Schubert: Fantasia op. 10 D 940 per pianoforte a 4 mani
C. Debussy: Petite Suite per pianoforte a 4 mani
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Sabato 4 novembre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), al Teatro di San Carlo, nell’ambito delle Celebrazioni per Carlo III di Borbone, allestimento di una selezione in forma di concerto de “L’Olimpiade” di Leonardo Leo, dramma per musica in tre atti su libretto di Pietro Metastasio
Revisione critica a cura di Ivano Caiazza
Libera drammatizzazione a cura di Filippo Zigante
Direttore: Gianluca Marcianò
Regia: Filippo Zigante
Personaggi e interpreti
Clistene: David Ferri Durà
Aristea: Cinzia Forte
Argene: Manuela Custer
Licida: Daniela Cappiello
Megacle: Gaia Petrone
Aminta: Michela Antenucci
Alcandro: Raffaella Milanesi
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco Reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 5 novembre, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per l’inaugurazione della stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Marco Ciannella (pianoforte) e l’Ensemble Novissimo che eseguirano una serie di villanelle
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 7 al 13 aprile 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 aprile 2014:
Mercoledì 9 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera 2014”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Adriano Melucci (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 33 n. 3 in do maggiore “The Bird”
L. van Beethoven: Quartetto n. 11 op. 95 in fa minore “Serioso”
A. Dvořák: Quartetto op. 96 in fa maggiore “Americano”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 9 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la chiusura della stagione in abbonamento dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra del XVIII secolo, diretta da Daniel Reuss con la partecipazione di Anders Dahlin (Evangelista, tenore), Pierre-Guy Le Gall White (Pilato, baritono), Konstantin Wolff (Cristo, basso), Amaryllis Dieltiens (soprano), Rosanne van Sandwijk (contralto), Jan Kobow, Dolf Drabbels e José Pizarro (tenori), Mattijs van de Woerd, Henk Neven e André Morsch (basso).
Programma
J. S. Bach: Passio Secundum Johannem BWV 245
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Giovedì 10 aprile, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito dell’iniziativa “Il San Carlo per il Sociale”, prova generale aperta al pubblico dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Costo del biglietto: da 20 a 60 euro
Infoline:
081. 79.72.331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it
_________________________________________________________
Venerdì 11 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble RossoPorpora, diretto da Walter Testolin dal titolo “Italia Mia, Storia e geografia del madrigale italiano”
Programma
P. Verdelot: Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno
G. De Wert: Sorgi e rischiara (dal Settimo libro dei madrigali a 5 voci, 1581)
G. P. da Palestrina:
Dammi vermiglia rosa (Priego alla Beata Vergine, Roma 1594)
S’amarissimo fele (Priego alla Beata Vergine)
P. de Monte: In qual parte del ciel (intavolatura di V. Galilei)
H. Schütz: Feritevi, ferite, viperette mordaci (dal Primo libro dei madrigali, Venezia 1611)
L. Marenzio
Cruda Amarilli (dal Settimo libro dei madrigali a 5 voci, Venezia 1595)
Senza il mio sole in tenebre e martiri (dai Madrigali a 4, 5 e 6 voci, Venezia 1588)
S. D’India: Dispietata pietade (dal Terzo libro dei madrigali a 5 voci, Venezia 1615)
J. De Maque: Amor io sento
A. Maione: Ricercare sul I tono trasportato (da Costanzo Festa)
L. Luzzaschi: Lungi da te cor mio (da Il quinto libro de’ madrigali a 5 voci, Ferrara 1595)
Carlo Gesualdo
Asciugate i begli occhi (da Madrigali a 5 voci, libro quinto, Gesualdo 1611)
Dolce spirto d’amore (da Madrigali a 5 voci, libro terzo, Ferrara 1595)
C. Monteverdi
Zefiro torna e’l bel tempo rimena (da Il sesto libro dei madrigali, Venezia 1614)
E così, poco a poco (da Il quinto libro de madrigali, Venezia 1605)
Troppo ben può (da Il quinto libro de madrigali)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 11 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Ferdinando di Palazzo (piazza Trieste e Trento), concerto de “I Solisti del San Carlo strings orchestra”, diretti da Ivano Caiazza con la partecipazione di Bernadette Siano (soprano) e Patrizia Porzio (contralto)
In programma lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 11 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, in occasione delle celebrazioni legate ai 30 anni di attività del Coro
Programma
P. da Palestrina: Sicut Cervus
G. Allegri: Miserere
C. Monteverdi: Domine in furore tuo
B. M. Černohorský: Laudetur Jesus Christus
H. Purcell: The cold song
J. Naujalis: Caligaverunt
P. I. Ciaikovskij: Crown of roses (Legends)
I. Stravinskij: Pater Noster
A. Pärt: Summa
G. Petrassi: Crucifuxus
H. Gorecki: Amen
S. Barber: Agnus Dei
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 12 aprile, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto dei partecipanti al laboratorio lirico giovanile dedicato all’approfondimento del “Così fan tutte” di Mozart che sarà rappresentato sabato 17 Maggio a Palazzo Venezia Napoli.
In programma musiche di Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini, Tosti.
Contributo organizzativo: 5 euro (Concerto, visita guidata, aperitivo)
Prenotazione entro venerdì 11 aprile al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00)
_________________________________________________________
Sabato 12 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro con la partecipazione di Andrea D’Angelo e Vincenzo Caterino (violoncelli), Guido Mandaglio (fagotto), Gennaro Pupillo (contrabbasso) e Pierfrancesco Borrelli (organo)
Programma
N. Sala: Litaniae Virginis Mariae per coro e basso continuo
P. Cafaro: Miserere per coro e basso continuo
N. Jommelli: Agonia di Cristo (Le ultime sette parole di Nostro Signore) per coro, fagotto, due violoncelli e contrabbasso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 12 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato dal pianista Antonello Cipriano
In programma musiche di Bach, Haendel, Ciaikovskij, Palestrina, Mozart, Pergolesi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, al Riot Studio (Palazzo Marigliano – via San Biagio dei Librai, 39), concerto organizzato da Dissonanzen in collaborazione con il Riot Studio e ‘Namusica dal titolo “Acustico ed elettronico” con Ciro Longobardi, pianoforte
Programma
Jean Luc Ferrari
Exercises d’improvisation (1977)
À la recherche du rythme perdu (1978)
Il costo della tessera Riot studio 2014 è di 10 euro
Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info: 08119522929
_________________________________________________________
Domenica 13 aprile, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato dal soprano Gudrun Kohlruss e dal pianista Andreas Kersten
Programma
Franz Schubert
Die Forelle
Der Musensohn
Richard Strauss
Zueignung
Allerseelen
Cäcilie
Gioacchino Rossini
(da Soirées musicales)
La promessa
L’invito
La danza
Emmerich Kálmán: Heia in den Bergen ist mein Heimatland (da “La principessa della Czarda”)
Franz Lehár
Vilja Lied (da “La vedova allegra”)
Meine Lippen, sie küssen so heiß (da “Giuditta”)
Johann Strauss
Mein Herr Marquis
Im Feuerstrom der Reben
(da “Il pipistrello”)
Costo del biglietto
Intero con visita guidata al Museo dopo il concerto: 13 Euro
Intero senza visita: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 13 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del trio formato da Giacomo Benedetti (clavicembalo), Daniele Del Lungo (violino) e Chandra Ughi (violoncello)
A. Vivaldi: Sonata RV 816 in re maggiore
(Nuova scoperta del M.o Federico M. Sardelli)
G. P. Telemann: Fantasia per violino solo senza basso in mi bemolle maggiore
G. A. Pandolfi Mealli: Sonata op. 3 “La Castella”
G. Frescobaldi: dal II Libro delle Toccate n. 2 (Clavicembalo solo)
H. I. F. Biber: “La Crocifissione” e “La Resurrezione” (dalle Sonate del Rosario)
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata al complesso monumentale di San Gennaro all’Olmo e all’attigua San Biagio Maggiore)
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 13 aprile, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti (fuori abbonamento), concerto della pianista Beatrice Rana
Programma
J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
S. Prokofiev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
R. Schumann: Studi sinfonici op. 13
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (abbonati stagione Alessandro Scarlatti)
_________________________________________________________
Domenica 13 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Costo del biglietto
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 17 al 23 marzo 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 marzo 2014:
Giovedì 20 marzo, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche Venerdì 21 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 22 marzo, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 23 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione di Balletti 2013-2014, “Le Corsaire”, balletto di Adolphe Adam ispirato all’omonimo poema di Lord Byron
Coreografie Alexei Fadeyechev
Musiche di Adolphe Adam (1856), Cesare Pugni (1858), Léo Delibes
Direttore: Alexei Bogorad
Direttore del Corpo di Ballo: Alessandra Panzavolta
Scene e costumi: Francesco Zito
Personaggi ed interpreti
Conrad: Alexander Volchkov
Medora: Maria Alexandrova
Lagrange: Alessandro Macario
Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo diretti da Anna Razzi
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 21 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del fisarmonicista Francesco Gesualdi dal titolo Anti – con – temporaneo
Programma
G. Frescobaldi: dal Secondo Libro di Toccate (1627)
Toccata I
Toccata IV da sonarsi alla levatione
Toccata II
C. Gesualdo: Canzon francese del principe
A. Clementi: Ein Kleines (1998)
S. Gervasoni: Album di figurine doppie, prima esecuzione assoluta (2014)
S. Gubaidulina: De Profundis (1978)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 22 marzo, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), Lezione-concerto dei maestri Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte), con la partecipazione del baritono Raffaele Pisani, dal titolo “Metti una sera a Palazzo Venezia con… Verdi”
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: Concerto Illustrato:
Introduzione storica
L’aria da camera: “Lo spazzacamin”
La Voce del Popolo nel coro di Verdi
Verdi e Piave:
Rigoletto ‘Caro nome’
Ernani “Gran Dio!…Oh de verd’anni miei”
Traviata “Madamigella Valery?…son io”
L’ultima opera: Falstaff: “Sul fin d’un soffio etesio”
ore 20.00: percorso guidato
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti
È obbligatorio prenotare entro venerdì 21 marzo
Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Gratuita al di sotto dei 6 anni
Info e prenotazioni:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 22 marzo, alle ore 20.30, al Riot Studio (Palazzo Marigliano – via San Biagio dei Librai, 39), concerto organizzato da Dissonanzen in collaborazione con il Riot Studio e ‘Namusica dal titolo “Musicista o internauta ?” con il violinista Daniele Colombo
Musiche di Pritsker, Manookian, Tanaka, Bridgham, Mihovilcevic
Entrata con tessera del Riot Studio 2014 del costo di 10 euro
Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info: 08119522929
_________________________________________________________
Domenica 23 marzo, alle ore 11.00, al cinema America Hall (v. Tito Angelini, 21), per il terzo appuntamento della rassegna “MusicEmotion”, proiezione del concerto dell’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Gianandrea Noseda, con la partecipazione del violoncellista Enrico Dindo
Programma
Ottorino Respighi: Antiche danze ed arie per liuto, Seconda suite
Alfredo Casella
Concerto per violoncello e orchestra op. 58
Sinfonia n. 2 in do minore, op. 12
Costo del biglietto: 7 Euro (5 Euro per i soci del cineforum dell’America Hall)
_________________________________________________________
Domenica 23 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 23.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (piazza San Pasquale), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, “Violoncelliade”, dodici ore di violoncello con un vasto repertorio che spazia dal 1600 ai nostri giorni, con Luca Signorini (violoncello), Nicola dal Falco (testi poetici), Simona Perrella (figure danzate), Andreas Linder (video), Federica Castaldo e Rosario Natale (voci recitanti) e ancora flauto, chitarra, pianoforte, viola da gamba e il Jazz di Mariella Pandolfi e Bruno Persico
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 23 marzo, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Luca Provenzani (violoncello) e Fabiana Barbini (pianoforte)
Programma
D. Shostakovich: Sonata in re minore op. 40 per violoncello e pianoforte
J. Brahms: Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero con visita guidata al Museo dopo il concerto: 13 Euro
Intero senza visita: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 23 marzo, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti (fuori abbonamento), concerto della pianista Leonora Armellini
Programma
F. Chopin
Notturni op. 48 n. 1 e n. 2
Allegro da concerto
Notturno op. postuma
Studi op. 25
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (abbonati stagione Alessandro Scarlatti): 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 27 gennaio al 2 febbraio 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 gennaio al 2 febbraio 2014:
Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2013-14, concerto in occasione della “Giornata della Memoria”, con la partecipazione del Coro, del Coro di voci bianche (direttrice Stefania Rinaldi) e di strumenti solisti del San Carlo, diretti da Salvatore Caputo
Programma
L. Delibes: Missa Brevis in sol minore per voci bianche e pianoforte
Giacomo Puccini: Requiem per coro, organo e viola in memoria di Giuseppe Verdi
Marco Taralli: Piccolo Stabat Mater, per soli, coro e due pianoforti
L. Bernstein: Chichester Psalms, per voce bianca, soli, coro, organo, pianoforte, arpa e percussioni
Costo del biglietto
Intero: da 38 a 20 Euro
Ridotto: da 36 a 18 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 16 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (piazza San Pasquale), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, in occasione della “Giornata della Memoria”, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, con la partecipazione degli organisti Emanuele Cardi e Luigi Del Prete
Programma
G. Fauré:
Messe basse
Ave Verum, op. 65
Requiem in re minore, op. 48
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 20.00, al Museo Nitsch (vico lungo Pontecorvo 29/d), serata di celebrazione per i venti anni di Dissonanzen, in collaborazione con la Fondazione Morra, presentazione del box di cinque cd dell’etichetta milanese Die Schachtel e curata da Ciro Longobardi e Tommaso Rossi e concerto con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Tommaso Rossi e Gianni Trovalusci (flauti), Marco Sannini (tromba), Daniele Colombo (violino), Marco Vitali e Federico Odling (violoncello), Marco Cappelli (chitarra), Ciro Longobardi e Francesco D’Errico (pianoforte), Alessandra Petitti (danza).
In programma brani di John Cage, Bruno Maderna, Cathy Berberian, Erwin Schulhoff, Franco Evangelisti, Hans Werner Henze, Gene Pritsker, Cole Porter, Morton Feldman, Giacinto Scelsi, improvvisazioni a cura dell’Ensemble Dissonanzen
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 gennaio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), con replica mercoledì 29 gennaio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Il Barbiere di Siviglia”, di Gioachino Rossini
Direttore*: Bruno Campanella
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Filippo Crivelli
Scene: Emanuele Luzzati
Costumi: Santuzza Calì
*Maurizio Agostini (29 gennaio)
Regista collaboratore: Mariano Bauduin
Personaggi ed interpreti
Bartolo: Filippo Morace (28 gennaio) / Bruno De Simone (29 gennaio)
Figaro: Sergio Vitale (28 gennaio) / Mario Cassio (29 gennaio)
Rosina: Géraldine Chauvet (28 gennaio) / Elena Belfiore (29 gennaio)
Conte d’Almaviva: René Barbera (28 gennaio) / Philippe Talbot (29 gennaio)
Don Basilio: Roberto Scandiuzzi
Berta: Marta Calcaterra (28 gennaio) / Marilena Laurenza (29 gennaio)
Fiorello: Francesco Verna
Ambrogio: Mario Brancaccio
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via S. Caterina a Chiaia, 23, angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd della Dynamic “Si suona a Napoli!”, rivolto ai concerti per flauto di autori napoletani del Settecento, inciso dall’Ensemble Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, con Renata Cataldi flauto solista.
Intervengono: Danilo Prefumo (direttore artistico della casa discografica Dynamic) e i musicologi Paologiovanni Maione, Pasquale Scialò e Francesca Seller
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i Pomeriggi in Concerto di Napolinova, recital del duo formato da Valentina Varriale (soprano) e Bernadette Grana (pianoforte)
In programma musiche di Verdi, Bellini, Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Casals con la partecipazione del violoncellista Pieter Wispelwey
Programma
J. Crisostomo de Arriaga: Quartetto in mi bemolle maggiore n. 3
L. Boccherini: Quintetto in do maggiore G 324 “La musica notturna nelle strade di Madrid”
J. Turina: Oración del torero
L. Boccherini: Quintetto in mi maggiore G 275
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 31 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione dell’ VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Paolo Rigliari (sassofono) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
J. Stanley: Trumpet Voluntary (sax e organo)
W. Byrd: Pavana (sax e organo)
H. Purcell: Trumpet Tune in re maggiore (sax e organo)
M. Duruflé: “Pie Jesu” (dal Requiem op. 9) (mezzosoprano, sax e organo)
J. S. Bach: Arioso (sax e organo) (dal concerto in fa minore per cembalo)
A. Vivaldi: “Domine Deus” (mezzosoprano, sax e organo)
A. Marcello: Adagio (sax e organo)
G. F. Händel
“Ave Maria” (mezzosoprano e organo)
Sonata in sol minore op.1 n.6 (sax e organo)
“O mio Signor” (mezzosoprano e organo)
E. Bozza: Aria (sax e organo)
W. A. Mozart: “Laudate Dominum” (mezzosoprano, sax e organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto del MelisMandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola) e Riccardo Del Prete (chitarra)
In programma musiche di Pergolesi, Vivaldi, Bizet, de Falla, Rossini
Ingresso a offerta libera
_________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 2 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretto da Han Na Chang, con la partecipazione del violoncellista Lynn Harrel
Programma
C. Debussy: Prelude à l’après-midi d’un faune
C. Saint-Saëns: Concerto n. 1 in la minore per violoncello e orchestra op. 33
R. Strauss: Vita d’Eroe (Ein Heldenleben) poema sinfonico, op. 40
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 26 Euro
Ridotto: da 56 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro
________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui