MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Ravello Festival, Natale in streaming| Il 2 gennaio il Concerto per il Nuovo anno

Dopo il successo del concerto di Natale con Peppe Barra e Rosalia Porcaro, la Fondazione Ravello, come da tradizione, fa iniziare il nuovo anno in musica. Il 2021 sarà salutato il 2 gennaio (ore 17.30) con un concerto dell’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta spagnola di Jordi Bernàcer che torna a Ravello, stavolta all’Auditorium Oscar Niemeyer, dopo la bella direzione del Concerto all’alba della scorsa estate. Il concerto, come la quasi totalità delle iniziative culturali di questo periodo di pandemia, sarà fruibile online sul sito ufficiale del Ravello Festival: www.ravellofestival.com, sulle pagine social della Fondazione, sul portale cultura.regione.campania.it e sul canale cultura dell’Ansa.

Solisti del programma lirico/sinfonico due dei più affermati cantanti d’opera di oggi, Rosa Feola e Saimir Pirgu, affiancati dal soprano Daniela Cappiello e dal baritono Sergio Vitale. Saranno eseguite musiche tratte dalla Carmen di Bizet, dall’ Evgenij Onegin di Tschaikovski, da La bohème e Gianni Schicchi di Puccini e dalla Vedova Allegra di Lehar.

La programmazione della Fondazione Ravello si chiuderà all’Epifania, (mercoledì 6 gennaio 2021 alle ore 17.30) con un concerto che vedrà protagonista un’altra delle realtà campane che si sta affermando nel panorama musicale nazionale: l’Orchestra Filarmonica di Benevento che recentemente ha nominato sua direttrice artistica quella che senza dubbio è oggi la figura più in vista tra le nuove leve del concertismo italiano, la pianista Beatrice Rana

Programma

Dall’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello

Sabato 2 gennaio, ore 17.30
Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno
Direttore Jordi Bernàcer
Rosa Feola, Daniela Cappiello, soprano
Saimir Pirgu, tenore
Sergio Vitale, baritono

Programma

Georges Bizet
Carmen
Prélude
Duo “Parle-moi de ma mère” (Micaëla, Don José)
Entr’acte Act III
Aria “La fleur que tu m’avais jetée” (Don José)
Aria “Je dis que rien ne m’épouvante” (Micaëla)
Petr Ilic Tshaikovsky
Evgenij Onegin
Introduzione e scena (Zareckij, Lenskij) ed aria “Kuda, kuda, kuda vi ulalilis” (Lenskij)
Giacomo Puccini
Gianni Schicchi
“O mio babbino caro” (Lauretta)
La bohème
Atto III (Mimì, Musetta, Rodolfo, Marcello)
Franz Lehár
La vedova allegra
Intermezzo
Tace il labbro (Danilo, Hanna)

Pubblicità

30 dicembre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Cultura, Direttori d'orchestra, Festival, Italia, Music, Musica, Musica Lirica, Opera, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Grande successo per la “Cavalleria Rusticana” grazie alla diretta streaming del Teatro S.Carlo, online fino al 7 dicembre

Grandissimo successo ieri sera per la prima inaugurazione in streaming del Teatro di San Carlo con Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni in forma di concerto. Dopo un primo intoppo (la trasmissione è stata interrotta e poi ripresa dall’inizio) tutto è filato liscio raggiungendo un vero e proprio boom di visualizzazioni oltre le aspettative.
Lo spettacolo sarà on line fino al 7 dicembre
Link all’evento facebook: https://www.facebook.com/events/2725066681078554

– si legge in un comunicato stampa della sovrintendenza del Teatro –

Il cast include alcune delle più grandi voci della lirica: Elina Garanča (Santuzza) e Jonas Kaufmann (Compare Turiddu), Maria Agresta (Lola), Claudio Sgura (Alfio) ed Elena Zilio (Mamma Lucia).

L’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo sono diretti dal direttore musicale Juraj Valčuha.

Grazie alla partnership con “Facebook Inc” gli utenti pagheranno solo per questo periodo limitato di 3 giorni una quota simbolica di euro 1,09.
Successivamente lo spettacolo sarà on demand sul sito del Teatro San Carlo per 7 giorni.

Il Canale Facebook di Teatro San Carlo ospiterà il 10 dicembre a partire dalle ore 19.00 anche un Gala Mozart Belcanto: alcune delle arie più belle dell’intero repertorio belcantista saranno interpretate da artisti di fama internazionale come: Maria Agresta, Ildar Abdrazakov, Nadine Sierra, Pretty Yende, Francesco Demuro, sotto la bacchetta di Giacomo Sagripanti, impegnato a dirigere Orchestra e Coro del Teatro di san Carlo. Per l’occasione Ermanno Scervino vestirà per il San Carlo le protagoniste del Gala Mozart Belcanto. Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende indosseranno abiti selezionati dalla Maison italiana.

La programmazione on line del Teatro di San Carlo è resa possibile grazie al sostegno della Regione Campania, di Philippe Foriel-Destezet, Pastificio Di Martino e di tutti gli imprenditori di Concerto d’Imprese.

CAVALLERIA RUSTICANA

Direttore | Juraj Valčuha
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini

Santuzza | Elīna Garanča
Compare Turiddu | Jonas Kaufmann
Alfio | Claudio Sgura
Mamma Lucia | Elena Zilio
Lola | Maria Agresta


Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Esecuzione in forma di concerto

Disponibile online dal
04.12.2020 at 20h00 CET

Disponibile fino al
07.12.2020 at 20h00 CET  

Ermanno Scervino veste per il San Carlo le protagoniste del Gala Mozart Belcanto: Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende indosseranno abiti selezionati dalla Maison italiana.

Sarà la Maison Ermanno Scervino a vestire i tre soprani protagonisti del Gala Mozart Belcanto: Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende (quest’ultima al suo debutto al San Carlo).

I tre abiti fanno parte della collezione Sera pret a porter Ermanno Scervino, e sono tutti caratterizzati dalle linee più iconiche e rappresentative della Maison.  I colori scelti per i tre abiti sono nero, argento e rosso.

Cresciuto da uno zio melomane, Ermanno Scervino ha ereditato e conservato l’amore per le eroine forti e appassionate. Al fianco di Zeffirelli, ha vestito Cher per il film “Un tè con Mussolini” arrivando poi alcuore delle Celebrities di tutto il Mondo.

Scheda Ermanno Scervino

Nel 2000, dal connubio della creatività di Ermanno e dell’imprenditorialità di Toni Scervino, nasce a Firenze la Maison Ermanno Scervino, divenuta sinonimo di qualità, Made in Italy e stile internazionale. La passione che alimenta la ricerca creativa è il motore della strategia aziendale, fin da oltre le origini del marchio. La continua interazione tra conoscenza e sperimentazione si concretizza in un prodotto che unisce l’artigianato d’eccellenza all’innovazione. Risale al 2007 l’inaugurazione degli headquarters nelle colline che circondano Firenze. La sede ospita i diversi laboratori couture, sartoria, maglificio, abbigliamento Junior, atelier, confezione e sviluppo prototipia, tutti in costante dialogo con gli uffici stile, a vantaggio del modus operandi di Ermanno Scervino che ama seguire in prima persona gli sviluppi della sua ricerca, rimanendo in profondo contatto con le lavorazioni. Risiedono nel nuovo quartier generale anche la parte amministrativa e la logistica di produzione e distribuzione di tutto il gruppo in modo da dare dinamismo al lato produttivo permettendo un processo di industrializzazione che consente di ottenere un prodotto non standardizzato e di alta qualità. Nel 2008 è stato inaugurata la sede di Milano, 1.200 mq in Via Manzoni al centro del quadrilatero della moda. Uno spazio open space che ospita lo showroom espositivo – per le collezioni donna con ampio spazio dedicato agli accessori, corner per le linee Junior, Lingerie e Beachwear.

**

Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini

GALA MOZART E BELCANTO

Direttore | Giacomo Sagripanti
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini


Cast
Francesco Demuro
Maria Agresta 
Ildar Abdrazakov
Nadine Sierra
Pretty Yende


Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Programma

1) Wolfgang Amadeus Mozart: Le nozze di Figaro (1786), Ouverture


2) Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni (1756-1791)

“La ci darem la mano” duettino – Atto I

Don Giovanni, Ildar Abdrazakov

Zerlina, Nadine Sierra

3) Giochino Rossini: Il barbiere di Siviglia (1816)

“Una voce poco fa” – Atto I

Rosina, Pretty Yende

4) Gaetano Donizetti: La Fille du régiment (1839-1840)

“Ah! mes amis, quel jour de fete” – Atto I

Tonio, Francesco Demuro

5) Wolfgang Amadeus Mozart: Le nozze di Figaro (1786)

“Canzonetta sull’aria”, duettino – Atto III

La contessa d’Almaviva, Pretty Yende

Susanna, Nadine Sierra

6) Gaetano Donizetti: Roberto Devereux (1837)

“E Sara in questi orribili momenti….Vivi, ingrato, a lei d’accanto – Atto III

Elisabetta, Maria Agresta

7) Vincenzo Bellini: Norma (1831), Ouverture

8) Vincenzo Bellini: Norma (1831)

“Casta Diva” – Atto I

Norma, Maria Agresta

9) Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni (1756-1791)

“Madamina, il catalogo è questo” – Atto I

Leporello, Ildar Abdrazakov

10) Vincenzo Bellini: I Puritani (1834-1835)

“A te, o cara, amor talora” – Atto I

Arturo, Francesco Demuro

11) Vicenzo Bellini: I Capuleti e i Montecchi (1830), Sinfonia

12) Gaetano Donizetti: L’elisir d’amore (1832)

“Esulti pur la barbara”, duetto – Atto I

Nemorino, Francesco Demuro

Adina, Pretty Yende

13) Gaetano Donizetti: Don Pasquale (1842)

Che interminabile andirivieni”, coro – Atto II

 Coro del Teatro San Carlo

14) Gioachino Rossini: Il barbiere di Siviglia (1816)

“La calunnia è un venticello”

Don Basilio, Ildar Abdrazakov

15) Gaetano Donizetti: Lucia di Lammermoor (1835)

“Ardon gl’incensi … Spargi d’amaro pianto”, scena della pazzia – Parte Seconda Atto II

Lucia, Nadine Sierra

Registrato dal vivo il 3 dicembre 2020

Disponibile online dal

10.12.2020 at 20h00 CET

Disponibile fino al

13.12.2021 at 20h00 CET

5 dicembre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Coristi, Cultura, Direttori d'orchestra, Italia, Music, Musica, Musica classica, Napoli, Opera, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: