Sabato 1 febbraio 2020, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli debuttano le Serial SingerSusanna Canessa e Filomena De Rosa con la partecipazione del fantasista musicale e performer Francesco D’Acunzi (detto Oh Lord)
A caratterizzare le Serial Singers è sicuramente la “Cup song” e l’uso di una strumentazione inusuale, ma le vogliamo conoscere?
Le Serial Singers sono un recente duo vocale formato da Susanna Canessa e Mena De Rosa.
Hanno iniziato a collaborare 4 anni fa per il “Coro Cimarosa folk” fondato dalla Canessa nel suo Conservatorio di docenza.
Successivamente Mena, con la sua tipica voce jazz, è entrata a far parte del trio vocale insieme a Susanna e Monica Doglione per gli spettacoli “Contaminazioni”, “Mille lire al mese” e attualmente “The Beatles”.
Appassionate delle Serie Tv, delle Saghe e del Cinema in generale, hanno iniziato come “Serial Singers” a postare su Instagram brevi video sempre ironici, divertendo i followers con la loro “cup song” (il ritmo realizzato con i bicchieri) adattandola ai brani più disparati.
Il loro repertorio? Un po’ di tutto: dai temi de “il Trono di Spade” e “Hunger Games”, alla musica americana e italiana degli anni ’50 e ’60, alle colonne sonore del Cinema, ai Beatles e alla canzone napoletana… e chissà cos’altro!
Tra bicchieri, ukulele, shaker, chitarra, voci, tamburello e…beatbox, una cosa è certa: con le Serial Singers ci si diverte!
E come sempre, a coronare la serata, la consueta cena della “cheffa” Rosaria.
Come sempre è necessaria la prenotazione al numero 3478075002 Oppure cliccando su: www.susannacanessa.com/prenota/ (entro e non oltre le 13 del giorno del concerto)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2020:
Lunedì 27 gennaio, alle ore 17.30, presso la Fondazione De Felice (palazzo Donn’Anna), nell’ambito della IV edizione de “I Musei della Memoria – Architetture che raccontano”, “Il Memoriale della Shoah di Milano, dall’invisibile al visibile”, con la partecipazione del Coro giovanile Le Voci del 48, diretto dal M° Salvatore Murru, a cura del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione del soprano Angela Luglio, dal titolo “Amor il cor mi morse” – La Cantata a voce sola a Napoli nel XVII e XVIII secolo
Programma
N. Porpora: Cantata “Abbandonata e sola” per soprano e basso continuo
A. Scarlatti: Cantata “Appena chiudo gli occhi” per soprano, violino e basso continuo
M. Mascitti: Sonata in mi maggiore per violino solo col violone o cembalo
A. Scarlatti: Cantata “Quella voce gradita” per soprano, archi e basso continuo
Lunedì 27 gennaio, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Arcangelo agli Armieri (v. San Giovanni in Croce, 5), concerto del contrabbassista Renzo Schina e dell’Ensemble “I Musici della Majella”
In programma musiche di Vanhal, Dittersdorf, Rossini
Contributo non pervenuto
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del quartetto formato da Dario Candela (pianoforte), Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
W. A. Mozart Quartetto per pianoforte ed archi n. 1 in sol minore K. 478
Quartetto per pianoforte ed archi n. 2 in mi bemolle maggiore K. 493
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 28 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento dell’opera in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Floria Tosca: Carmen Giannattasio / Monica Zanettin (29 gennaio)
Mario Cavaradossi: Fabio Sartori / Arsen Soghomonyan (29 gennaio)
Il Barone Scarpia: Enkhbat Amartuvshin / George Gagnidze (29 gennaio)
Cesare Angelotti: Renzo Ran
Il Sagrestano: Matteo Peirone
Spoletta: Francesco Pittari
Sciarrone: Donato Di Gioia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Con la partecipazione del coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital dei pianisti Teresa Forlenza e Lorenzo Ginetti
Programma
Teresa Forlenza
Bach – Busoni: Ciaccona in re minore
F. Liszt: Tarantella
F. Chopin: Polacca op. 53 in la bemolle maggiore “Eroica”
Lorenzo Ginetti
M. Clementi: Sonata op. 7 n. 3 in sol minore
F. Chopin: Ballata op. 23 n. 1 in sol minore
C. Saint–Saëns: Toccata op. 111 in do maggiore
Teresa Forlenza – Lorenzo Ginetti
J. Brahms: Danza ungherese n. 2 in la minore
G. Rossini: La Danza
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, la rassegna “I tesori della biblioteca”, curata da Cesare Corsi, propone un incontro con Piotr Wilk, dell’Università Jagellonica di Cracovia, che terrà una conferenza sul tema “La scuola violinistica napoletana del tardo barocco: il caso del concerto per violino solista”.
Giuseppe Grieco e Alberto Costagliola (violino barocco) e Marco Saldarelli (violoncello barocco) eseguiranno musiche di Barbella e di Fiorenza.
Giovedì 30 gennaio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), primo concerto del “Certamen Musicum” con le pianiste Carolina Danise e Anna Fiore
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia 15/B), concerto dell’ensemble “The Renaissance Consort of Naples”, diretto da Daniel Collins
Programma
Charles Wood: Hail Gladdening Light
G. P. da Palestrina: Surge, Amica Mea
Pulchrae Sunt, Genae Tuae
Venerdì 31 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto della pianista Ginevra Negri Costantini
In programma musiche di Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.00, presso la Parrocchia della Medaglia Miracolosa (v. Marco Aurelio, 81), Cena-Spettacolo dal titolo “Ho il cuore in goal” con la partecipazione del Trio Cateleia, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Lidia Giudice (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)
In programma canzoni classiche napoletane
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), concerto finale per le celebrazioni del Centenario dell’Associazione Alessandro Scarlatti dal titolo “Altri 100!”, con l’Orchestra Barocca della Associazione Alessandro Scarlatti, diretta da Leonardo Muzii, e la partecipazione di Enrico Baiano (clavicembalo), Giorgio Sasso (violino), Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Giacomo Lapegna (flauto dolce) e Fabio D’Onofrio (oboe)
Programma
A. Scarlatti: Sinfonia di concerto grosso in re minore n. 4 per due flauti
J. S. Bach: Concerto in fa minore per clavicembalo BWV 1056
A. Scarlatti Sinfonia di concerto grosso in mi minore per flauto e oboe
Concerto n. 1 in fa minore per archi
Concerto grosso in fa minore per archi
J. S. Bach: Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, concerto delle “Serial Singers”, duo formato da Susanna Canessa e Filomena De Rosa, con la partecipazione del fantasista musicale e performer Francesco D’Acunzi (detto Oh Lord)
In programma musica americana e italiana degli anni ’50 e ’60, colonne sonore del Cinema, brani dei Beatles e classici della canzone napoletana
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
E’ necessaria la prenotazione al numero 3478075002
Oppure cliccando su: www.susannacanessa.com/prenota/ (entro e non oltre le 13 del giorno del concerto)
______________________________________________________________
Domenica 2 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 25 gennaio 2020, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo vecchio, Napoli), la rassegna Live in Villa di Donato propone TRAVOLTI – A dancing night
Dalla stesso gruppo di lavoro che ha conquistato Napoli con lo spettacolo dedicato a “Mamma Mia” ed alle fantastiche canzoni degli Abba, ecco un nuovo debutto a Villa di Donato per un set targato Brunello Canessa che ancora esalta il magico connubio fra cinema e musica nel segno del musical e della dance “d’autore”.
Ci ritroveremo nella “rimessa” della Villa, abitualmente dedicata alle esposizioni d’arte e trasformata in una discoteca anni ’70 per cantare e, soprattutto, ballare sui grandi successi legati alla carriera dell’attore, ballerino e cantante John Travolta.
Dalla “Febbre del Sabato Sera” a “Grease” ci sarà proprio da divertirsi, sempre nello stile e con la classe di Villa di Donato.
Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena offerta dalla padrona di casa ai gentili ospiti.
A una serata così particolare è dedicato un menù ispirato al “Junk food” americano fatto di burger e hot dog.
Dress code: Seventy inspiration
Brunello Canessa – chitarra e voce
Rossana Cuomo – voce
Emanuela Acampa – voce
Andrea Caiazzo – tastiere
Andrea Andronico – basso
Massimo Giovengo – batteria
Live in Villa di Donato – Stagione 2019/2020
Posto unico: 25 euro Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 gennaio 2020:
Martedì 21 gennaio, alle ore 16.30, presso il Real Museo Mineralogico dell’Università (via Mezzocannone, 8), per la rassegna FederiPiano, concerto di Francesco Borriello dal titolo “Sfumature di Tarantella”
Programma
L. v. Beethoven: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
L. v. Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3
Martedì 21 gennaio, alle ore 18.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale del melodramma in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
Costo del biglietto
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (lunedì-sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.30, domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che i biglietti della prova spettano in primo luogo ai dipendenti del Teatro, per cui saranno messi in vendita solo i biglietti non acquistati dai dipendenti.
______________________________________________________________
Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 23 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), venerdì 24 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 25 gennaio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 26 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento dell’opera in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Edoardo De Angelis
Scene: Mimmo Paladino
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Luci: Cesare Accetta
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Carmen Giannattasio / Monica Zanettin (23 e 25 gennaio)
Mario Cavaradossi: Fabio Sartori / Arsen Soghomonyan (23 e 25 gennaio)
Il Barone Scarpia: Enkhbat Amartuvshin / George Gagnidze (23 e 25 gennaio)
Cesare Angelotti: Renzo Ran
Il Sagrestano: Matteo Peirone
Spoletta: Francesco Pittari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Con la partecipazione del coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Mercoledì 22, sabato 25 e domenica 26 gennaio (Turno A, Fuori abbonamento, Turno F)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio (Fuori abbonamento e Turno B)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 23 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Ovunque, fuori dal mondo”, con la partecipazione di Mario Ancillotti (flauto), Simonide Braconi (viola), Matteo Fossi (pianoforte), Ekaterina Valiulina (violino), Erica Piccotti (violoncello), Alessia Luise (arpa) e Maddalena Crippa (voce recitante)
Programma
C. Debussy Sonata per violoncello e pianoforte
Sonata per flauto, viola e arpa
Sonata per violino e pianoforte
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 24 gennaio, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10), per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Trio Sonate” con la partecipazione di Eleonora Amato e Ilaria Perna (violini), Giampaolo Nigro (violoncello) e Stefano Innamorati (clavicembalo)
In programma brani di Porpora e Jommelli
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603 infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 25 gennaio, dalle ore 16 alle ore 22.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console 3/Bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone la prima parte di “Napoli Mozart & Beethoven 2 days” – Maratona no stop di incontri di musica
Sabato 25 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del quintetto di clarinetti ClAmiMus, formato da Massimo Barone (clarinetto piccolo in mib, clarinetto in sib), Giovanni Venezia (clarinetto in sib), Lorenzo De Lucia (clarinetto in sib), Gabriele Carannante (clarinetto contralto), Armando Puggioni (clarinetto basso)
Programma
W. A. Mozart: Ouverture da “Così fan tutte”
L. Weiner: Fox Dance
L. Bernstein: Ouverture da “Candide”
A. Piazzolla: Invierno Porteño
C. Gardel: Por una cabeza
J. Fučík: Polka
L. Bacalov: Il Postino
N. Piovani: “Buongiorno Principessa” (da “La vita è bella”)
J. Balogh: Episodes from the Crescent Moon
G. Gershwin / H. Gualdi: Blues da “Un Americano a Parigi”
C. Corea: Armando’s Rhumba
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 26 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console 3/Bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone la seconda parte di “Napoli Mozart & Beethoven 2 days” – Maratona no stop di incontri di musica
Domenica 26 gennaio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Nuovi Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Un omaggio alla bellezza e al fascino della canzone napoletana, arricchita da simpatici duetti e brani d’effetto dei due artisti in scena insieme.
Un tour di suoni ed emozioni che racconta le strade, le voci, gli incontri, gli amori che echeggiano nella città di Partenope, intrecciati a passioni, sentimenti e colori.
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2020:
Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra barocca, chitarra classica ed elaborazioni musicali), dal titolo “Gouaches Napolitaines – Affetti e passioni fra ’700 e ’900”.
Programma
G. Sanz: Preludio por la cruz (capricho arpeado)
Anonimo: Michelemmà (attr. a Salvator Rosa)
G. Sanz: Folìas
Anonimo: La serpe a Carolina
G. Sanz: La cavalleria de Napoles con dos clarines
Anonimo: Felicella (attr. a Giovanni Paisiello)
G. Sanz: Fuga n.1 (al ayre español)
Anonimo: Lo Guarracino
Anonimo: Fenesta ca lucive (attr. a Vincenzo Bellini)
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa (canzone marenara)
Lunedì 13 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello)
Programma
G. Sollima: Sonnets et Rondeaux
G. Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore
L. van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Alessandro Caro (tenore), Angelo Gala (pianoforte), Juan Su (tenore) e Francesca Canonico (pianoforte)
in programma musiche di Brahms, de Falla, Debussy, Granados, Ravel, Schumann, Tosti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Francesco Mattia Pellecchia
In programma musiche di Mozart, Liszt, Chopin, Poulenc
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello), con la partecipazione di Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Quintetto per chitarra e archi in re maggiore G448 “Fandango”
M. Falloni: Minuetto antico per chitarra e quartetto d’archi
W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K478
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Alexander Lonquich
Programma
L. van Beethoven: Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118 I. Intermezzo
II. Intermezzo
III. Ballata
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11 n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118 IV. Intermezzo
V. Romanza – Andante
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11 n. 2, versione da concerto di Ferruccio Busoni
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118 VI. Intermezzo
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier”
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Live Tones, concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Rosario Giuliani (sassofono) dal titolo Duke’s Dream
In programma musiche di Duke Ellington
Costo del biglietto: 20 Euro
Biglietti acquistabili in prevendita (ticket on line) o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________
Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
Costo abbonamenti
Intero Poltrona: 60 Euro
Intero Poltroncina: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 50 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “Carmen” di Georges Bizet, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.
Sabato 18 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretta da Roberto Maggio
Programma
S. Barber: Adagio per archi
O. Respighi: Antiche arie e danze
A. Arensky: Variazioni su un tema di Ciaikovskij
J. Rutter: Suite per archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Alessandro Mauriello (violoncello) e Angela Ignacchiti (pianoforte)
In programma musiche di Mendelssohn, Saint-Saëns, Rachmaninov
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10/c), replica straordinaria di “Ennio Morricone, Compositore Eterno”, da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione dei I Solisti della Wind Symphonietta
Direttore e orchestratore: Gianni Mola
Voce narrante e recitante: Carmine Tremolaterra
In programma musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.
Costo del biglietto: 15 Euro
Per prenotazioni e vendita biglietti:
Centro di Cultura e Arte Domus Ars
Tel. 081 342 5603 infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 11.30, presso la chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, prima rappresentazione mondiale dello spettacolo “Le rose di Arben” di Max Fuschetto con Antonella Pelilli (voce), Giulio Costanzo (tamburi a cornice) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603 infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 18.30, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “In…canto al Palazzo!”, con la partecipazione del Coro Polifonico San Leonardo di Procida, diretto dal M° Aldo de Vero e accompagnato dal M° Elio Di Bernardo (pianoforte) e da una “Symphonic Band” composta da 2 flauti, 3 clarinetti, 1 clarinetto basso e un basso elettrico
In programma musiche della tradizione natalizia
Contributo: 18 Euro (comprensivo del buffet dopo il concerto)
E’ necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti
Programma
S. Prokofiev: Suite da “Romeo e Giulietta”
A. Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 180 Euro
Altri posti: da 180 a 50 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 162 Euro
Altri posti: da 162 a 45 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 153 Euro
Altri posti: da 153 a 43 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di Donnaregina (largo Donnaregina), la NOMEA srl propone “OperaJazz”, concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Vittorio de Sangro
In programma arie d’opera rivisitate in chiave jazz
Costo del biglietto
Settore A: 23 Euro
Settore B: 18 Euro
Settore C: 12 Euro
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
M E. Bossi Entrée Pontificale, op. 104 n.1
Thème et Variations op. 115
V. Petrali Ripieno semplice
Suonata per l’offertorio
Marcia per dopo la messa
C.-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore Allegro vivace
Adagio
Toccata
______________________________________________________________
Si colloca nell’ambito della rassegna “Max 70” dedicata alla Musica da Camera, diretta da David Romano, il concerto del Quartetto Mitja che si terrà lunedì 13 gennaio alle ore 20.30 a Villa di Donato (Piazza Sant’Eframo Vecchio – Napoli).
Composto da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello), il Quartetto Mitja nasce nel 2008 e attualmente è formato da quattro musicisti provenienti da Napoli, Cosenza, Potenza e La Serena (Cile).
Mitja, “piccolo Dmitrij”, è il diminutivo che usava la madre di Shostakovich per chiamare suo figlio.
Vincitore del 1° premio assoluto al Concorso Europeo “Jacopo Napoli” di Cava dei Tirreni, e di altri prestigiosi premi, fra i quali il premio al XXXIV Concorso Nazionale “Francesco Cilea” di Palmi (RC) ed al XIV Concorso Internazionale “Pietro Argento” di Gioia del Colle (BA), all’ensemble sono state riconosciute importanti borse di studio dalla Scuola di Musica di Fiesole (2010), ProQuartet di Parigi (2011-2012-2013-2014), Fondazione “A. Ciampi” (2012) e Jeunesses Musicales Deutschland (2012).
Il Quartetto Mitja è stato selezionato per il progetto “Le dimore del quartetto”, nato dalla collaborazione fra “Associazione Piero Farulli” e “Associazione Dimore Storiche Italiane”.
In occasione del concerto del 13 gennaio in Villa, i quattro musicisti di esibiranno in un programma che propone musiche di Gaetano Donizetti, Giovanni Sollima e Ludwig van Beethoven, di cui proprio quest’anno ricorre l’anniversario dei 250 anni dalla nascita.
Come consuetudine della casa, al concerto seguirà una cena offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.
“Sarà tre volte Natale”: ai versi di Lucio Dalla, e alle festività appena terminate, si ispira il menù preparato per l’occasione.
Sartù di Riso Rosso, Minestra maritata e, per finire, le tanto richieste graffette calde.
Programma
Giovanni Sollima: Sonnets et Rondeaux
Gaetano Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore
Ludwig van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”
Stagione 2019/2020 Live in Villa di Donato
Posto unico: 25 euro (spettacolo + cena) Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 gennaio 2020:
Mercoledì 8 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Biancaniello
Programma
W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore
J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n. 1
L. van Beethoven: Sonata in fa minore op. 2 n. 1
F. Liszt: Étude de Paganini n. 6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 gennaio, alle ore 20.30, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, “Cimarosa Jazz Project” con Luca Signorini (violoncello), Bruno Persico (pianoforte), Enzo Amazio (chitarra), Enrico Del Gaudio (batteria) e Valerio Mola (contrabbasso)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603 infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Venerdì 10 gennaio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe S. Giovanni Maggiore), concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione dei flautisti Edoardo Ottaiano e Ciro Scala
Programma
D. Scarlatti Sinfonia n. 1 per archi e basso continuo
Sinfonia n. 2 per due flauti, archi e basso continuo
Sinfonia n. 3 per archi e basso continuo
Sinfonia n. 4 per flauto, archi e basso continuo
Sinfonia n. 6 per flauto, archi e basso continuo
Sinfonia n. 7 per archi e basso continuo
(prima esecuzione mondiale)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603 infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Venerdì 10 gennaio, alle ore 20.30, presso il Teatro Salvo d’Acquisto (v. Morghen, 58), spettacolo dal titolo “Le Esperidi nelle nuove Eroidi”, con la partecipazione di Tiziana Minervini (voce narrante, chitarra classica e ukulele), Miriam “James” (voce), Carla Boccadifuoco (tastiere e cori), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici) e con la collaborazione dell’attrice Giusy Paolillo.
I brani sono liberamente tratti da “Le Nuove Eroidi”, una rivisitazione delle lettere poetiche di Ovidio.
Costo del biglietto: 12 euro
Botteghino in via Pitloo a Napoli: 081.5564684
È possibile acquistare i biglietti in tutti i tabaccai o sulla piattaforma go2.
______________________________________________________________
Sabato 11 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, Interferenze Lab, concerto della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino a cura di Alba Battista e Damiano Meacci
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 11 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del pianista Francesco Pareti dal titolo “Paisiello e il suo tempo”.
In programma musiche di Paisiello e Cimarosa
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603 infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 11 gennaio, alle ore 21.00, presso la Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto di Francesca Curti Giardina (voce), accompagnata da Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
L’artista Marco Chiuchiarelli, durante lo spettacolo, darà vita a una performance live di disegno, ispirata dalla musica.
In programma musiche della tradizione classica napoletana
Per info e prenotazioni: tel 3295456336
______________________________________________________________
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.