MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 2 maggio recital del mezzosoprano Teresa Iervolino al conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Manifesto Recital IervolinoIl Conservatorio Cimarosa di Avellino annuncia con piacere il recital del mezzosoprano Teresa Iervolino.
Il concerto si terrà venerdì 2 maggio, alle ore 19.30; in programma arie di Tosti, Bizet, Vivaldi, Saint-Saëns e un omaggio a Gioacchino Rossini, che la Iervolino eseguirà con l’accompagnamento al pianoforte del M° Concetta Varricchio.
Teresa Iervolino, diplomata in canto presso in nostro Conservatorio, ha iniziato da bambina gli studi di piano per poi dedicarsi al canto lirico.
Dopo il diploma, conseguito con il massimo dei voti, la cantante ha sostenuto diverse Masterclass di perfezionamento prima di iniziare ad esibirsi in concerti lirico-sinfonici inizialmente solo in Campania poi approdando nel 2011 al Maggio Musicale Fiorentino.
Vincitrice di diversi concorsi per cantanti lirici, ha contato diversi debutti nei teatri in Italia e all’estero e i suoi impegni nell’immediato futuro consistono nei debutti in programma nel ruolo di protagonista in Cenerentola al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona e, ancora da protagonista, nella Cantata di Giovanna D’Arco di Rossini a Tokyo sotto la direzione del M° Zedda e di Cornelia in Giulio Cesare all’Opera de Toulon.

Per info
Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

30 aprile, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 aprile al 4 maggio 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Jacopo Napoli

Jacopo Napoli

Questi gli appuntamenti previsti dal 28 aprile al 4 maggio 2014:

Lunedì 28 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la sezione della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, organizzata dall’ANCEM, concerto dal titolo “Notte Italiana, dall’Opera alla Canzone Napoletana” con la partecipazione del soprano Sabrina Messina, del tenore Francesco Malapena, della pianista Alexandra Brucher e del Quartetto d’archi dei Solisti dell’Accademia Napoletana, formato da Mariana Muresanu e Giuseppe Navelli (violino), Filippo Dell’Arciprete (viola), Ilie Ionescu (violoncello).

Programma

G. Bizet: Fantasia su “Carmen”

G. Verdi
“Morrò, ma prima in grazia” dall’opera “Un ballo in maschera”
“Lunge da lei… de’ miei bollenti spiriti” dall’opera “La Traviata”
“Preludio del III atto” dall’opera “I Masnadieri”
“Ritorna vincitor” dall’opera “Aida”
“La donna è mobile” dall’opera “Rigoletto”
“Preludio del II atto” dall’opera “I Lombardi alla prima crociata”

S. Cardillo: “Core ’ngrato”

F. P. Tosti: “Musica proibita”

L. Bovio – E. De Curtis: “Tu ca nun chiagne”

J. Brahms: Danza ungherese n. 1

L. Bovio – E. Tagliaferri: “Passione”

S. Di Giacomo – F. P. Tosti: “Marechiare”

V. Russo – E. Di Capua: “I’ te vurria vasà” di

G. Puccini, “Nessun dorma” dall’opera “Turandot”

Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro

_________________________________________________________

Lunedì 28 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per la chiusura della stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Knorrband formata da Antonella Liccardo (voce e fisarmonica), Fabio D’Onofrio (oboe), Michele Grieco (clarinetto), Giancarlo Sanduzzi (bouzouki), Carlo Di Gennaro (percussioni), Gianfranco Sanduzzi (voce e basso acustico)

In programma brani della tradizione klezmer

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Martedì 29 aprile, alle ore 18.00, presso Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), in collaborazione con l’Istituto per gli Studi Filosofici e con “Progetto Piano” concerto-intervista in onore di Aldo Ciccolini dal titolo “Piano Sonata / Piano Serata. Omaggio ad Aldo Ciccolini” con la partecipazione di Francesco Andolfi (Teatro San Carlo), Elsa Evangelista, (direttrice Conservatorio di S. Pietro a Majella), Stefano Valanzuolo (direttore del Festival Internazionale di Ravello) e di Maria Gabriella Mariani (pianista e compositrice)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 29 aprile, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, ultima replica di “Otello” di Giuseppe Verdi

Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti

Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 30 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Anna Serret Almenara

Programma

Improvvisazioni sulle seguenti sonate di Domenico Scarlatti:
K1 in re minore
K11 in do minore
K13 in sol maggiore
K17 in fa maggiore
K87 in si minore
K96 in re maggiore
K365 in fa minore
K545 in si bemolle maggiore

F. Mendelssohn-Bartholdy:
Romanza op.19 n. 4 in la maggiore
Romanza op.19 n. 6 in sol minore
Romanza, op.38 n. 5 in la minore
Romanza op.53 n.1 in la bemolle maggiore
Romanza, op.53 n.3 in sol minore

(dalle Romanze senza parole)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera 2014”, recital del duo formato da Martina Tranzillo (violoncello) e Luca Mennella (pianoforte).

Programma

B. Romberg: Sonata op.38 n.1

J. S. Bach: Suite n.1 in Sol maggiore BWV 1007 per violoncello solo

J.-L. Duport: Studio n.6

L. Boccherini: Concerto in Si bemolle maggiore

D. Popper: Polonaise da concerto

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del trio formato da Gabriele Pieranunzi (violino), Francesco Fiore (viola) e Roberto Prosseda (pianoforte)

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy
Quattro lieder (trascrizione per viola e pianoforte di Francesco Fiore)
Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore
Variations sérieuses, op. 54 per pianoforte
Trio in do minore per violino, viola e pianoforte

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 2 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la sezione della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”rassegna “Diciassette & Trenta Classica” organizzata dall’Associazione Amici dello Spettacolo, concerto del Quartetto Mada’s formato da Antonella D’Andrea e Alessandro Miele (violini), Alberto Albino (viola) e Maria Miele (violoncello)

In programma musiche di Beethoven, Haydn

Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 2 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi, piazza Monteoliveto), per l’inaugurazione della XVIII edizione del Festival Pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Antonio Di Palma

In programma musiche di Mozart, Beethoven, Ascher

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Venerdì 2 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto del Discantus Ensemble, diretto da Luigi Grima

In programma musiche di Bach, Jommelli, Salieri

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Sabato 3 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via B. Croce n. 19), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto del duo formato dalla pianista Angela Picco e dal violoncellista Adriano Ancarani

Programma

F. Chopin: Sonata op. 65 in sol minore

R. Schumann: Fantasiestücke op. 73

F. Chopin: Introduction et Polonaise brillante op. 3

Contributo organizzativo: 5 euro (Concerto, visita guidata, aperitivo)

Prenotazione entro venerdì 2 maggio al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00)

_________________________________________________________

Sabato 3 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del sassofonista Javier Girotto e dell’Atem Saxfon Quartet, formato da David Brutti (sax soprano), Matteo Villa (sax contralto), Davide Bartelucci (sax tenore), Massimo Valentini (sax baritono)

Programma

J. Girotto
La poesia
Il senso della vita
Nahuel
Morronga la Milonga
Suix
Che querido “Che”
Araucanos
Maradona è meglio ‘e Pelè
La luna

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Domenica 4 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Vadim Tchijik (violino) e Alberto Urroz (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Brahms, Franck

Costo del biglietto
Intero con visita guidata al Museo dopo il concerto: 13 Euro
Intero senza visita: 10 Euro

_________________________________________________________

Domenica 4 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Chiara, per il primo appuntamento con “In…canto Mariano” – musica corale nella liturgia, il Coro polifonico “Basilica di Santa Chiara, diretto dal maestro Angelo Castaldo, accompagnerà la funzione religiosa e, dopo la Messa, eseguirà brani di Arcadelt, Moore e Attwood

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

27 aprile, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Campolieto | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mostra di Maria Pia Daidone con “OROROSSORAME” dal 24 aprile al 13 maggio 2014 a Benevento

6X - Foto Maurizio Vitiello - Maria Pia Daidone, 2011, Fiori dorati, tecnica mista su cartone, cm. 40x40x12, part. - GDSCF4358Mostra di Maria Pia Daidone

con “OROROSSORAME”,

a cura di Maurizio Vitiello,

all’Arte/Studio-Gallery, Benevento

dal 24 aprile al 13 maggio 2014.

Giovedì 24 Aprile 2014, alle ore 19, all’Arte/Studio-Gallery, Via Sant’Agostino, 15, 82100 Benevento, sarà inaugurata la mostra, curata dal sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello, intitolata “OROROSSORAME”, con opere recenti dell’artista napoletana Maria Pia Daidone.
Alle ore 19.30 interventi, moderati da Maurizio Vitiello, di: Antonio Sposito, Presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi – Dipartimento Campania, Pino Cotarelli, critico teatrale, e Mario Lansione, direttore artistico di ArteStudio-Gallery.

Orario: aperto il martedì e giovedì, dalle 17 alle 19, e su appuntamento – per qualsiasi ora e giorno da concordare – telefonare al 333.924.20.84.

L’esposizione resterà aperta sino a martedì 13 Maggio 2014.

Scheda della mostra, a cura di Maurizio Vitiello.
Maria Pia Daidone precisa: “Ho privilegiato, ultimamente, il rame, il cartone, il plexiglas. Il primo perché è duttile nella lavorazione, ricorda la sacralità, dà energia e ha la luminosità accesa dell’oro; il secondo con un’adeguata lavorazione perde totalmente la propria identità e diventa altro; il plexiglas usato come rivestimento esalta i materiali e li cristallizza in un’atmosfera senza tempo.” L’artista napoletana crea maglie di ritagliate e brevi tessere di fogli di rame; usa anche fogli di cartone, pressati, ricoperti di cromatismi rossi, dorati e ramati, in parte aggettanti e in parte ricoperti da trasparenze, che predispongono e programmano morbide, intriganti, piacevoli seduzioni di senso. Il rame con la sua calda venatura riesce a stendere temprate superfici. Le ultime redazioni pittoriche e plastiche dell’artista accolgono accostamenti di sacro e profano, comprendono gli stordimenti e le vertigini del nostro tempo e ci rimandano alle dimensioni mitiche di tempi antichi. Le metabolizzate, significative, leggere tessere di rame s’interpolano come elementi preziosi, perché, segnico-simbolici di interpretazione e di comunicazione sociale. La “texture” di ogni riquadro ramato è un sottile ricalco arricciato, increspato, mosso, sbalzato, ondulato su cui scivolano motivi ritmati e strette pressioni, mentre i bordi si solleticano e si sfiorano, limitati e ristretti, in una raffinata disposizione, che assicura una maglia, abbigliata lusinga, o un accurato mantello, appropriato richiamo per un fantasmatico corpo. Un mantello di tessere di rame, ultimamente prodotto, sembrerebbe tendere verso la pronuncia di un’overdose estetica, ma, a ben guardare, risulta, poi, essere cortina di un’essenza calamitante, dall’indubbio influsso e fascino pervasivo, che prende l’animo e la mente in modo completo. Non mancano di stupire i quadrati di cartone pressato punteggiati di inserti dorati, nonché ramati, e di finezze disegnative e di minuzie ben calcolate e di sottigliezze ponderate.

L’opera “Fil rouge su tessere oro”, presente nella mostra “OROROSSORAME”, merita particolare attenzione: l’impianto compositivo prende spunto ed è sostenuto dall’ultima produzione dell’artista che ha investito nelle qualità cromatiche del rame, dell’oro, del rosso e del nero. “Fil rouge su tessere oro” è impostato a continuare la produzione ultima che accoglie, su uno sfondo lattiginoso e frastagliato, battenti tessere d’oro attraversate da un filo rosso, indirizzato a continuare un sentiero palpitante, a richiamo di vita in una luce divina. La recentissima redazione pittorica dell’artista accoglie accostamenti di sacro e profano; si comprendono le vertigini del nostro tempo e, nel contempo, tutto è rimandato alle dimensioni mitiche di tempi antichi. Le metabolizzate, significative, leggere tessere dorate formano una “texture”, su cui scivola un ritmico rosso sentiero, che esplicita un’essenza calamitante.

Scheda biografica di Maria Pia Daidone
a cura di Maurizio Vitiello

4X - Foto Maurizio Vitiello - Maria Pia DaidoneMaria Pia Daidone è nata a Napoli e opera nello studio di Piazza IV Giornate, 64 – Vomero – 80128 Napoli (081.05.02.188 – 339.695.03.02). Ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte “Filippo Palizzi”. Conclusa la maturità artistica, incomincia subito ad insegnare. Dopo alcuni anni di frequenza a scenografia, ritorna negli anni Novanta, all’Accademia di Belle Arti di Napoli, diretta da Gianni Pisani, e segue i corsi di pittura di Carmine Di Ruggiero. Si diploma nel 1996 con la tesi “L’idea del volo nella poetica visiva di Paul Klee” per la cattedra di Storia dell’Arte, tenuta da Aurora Spinosa. Si è sempre interessata di pittura, oltre a comporre plastici, sezioni minime di architettura e scenografie presepiali. Dall’ ’89 all’inizio del ’95, privilegiando valenze simboliche in una trattazione materica, ha sottolineato un’allegorica linea pittorica. Dalla prima metà del ’95 ha maturato un registro informale rilasciando e siglando una molteplicità di emozioni. Lieviti ed orizzonti, segni e miti, campiture di luce e sottili presenze ludiche hanno informato un’attendibile ricerca. Nel ’96 sintetizza una visibilità dei contrassegni e degli umori materici definendo la prima serie di “Cerchi Graffiti”. Effetti segnici, prodotti da graffi, mentre solchi, segmenti e tracciati cromatici determinano un dettato dinamico e il definito anello visivo è corroso e striato. Quest’indagine è stata proseguita, con il conforto e il consenso critico, e ha evidenziato una raggiunta “cifra” pittorica, resa con asciutta misura dall’artista. Maria Pia Daidone ha registrato e determinato, rilanciato e siglato un ventaglio di emozioni approdando a una selezione di lavori, intitolata “Nonsolocerchi”, sviluppata tra il ’97 e il ’98. Negli ultimissimi mesi del ’98 ha preparato visioni ironiche, dai risvolti “pop” e senza dubbio originali, utilizzando i grattini del parcheggio, foglietti con le caselle argentate e ispirandosi alle figure degli “accertatori”, che spesso in coppia, o in gruppi di tre, vagano per i parcheggi col blocchetto delle multe per punire i trasgressori. Questa serie è stata intitolata “Accertamenti Metropolitani”. Da ricordare, in ultimo, che da sempre lavora con la carta. Dal 1995 ha intensificato quest’attività affrontando vari temi. Ha fissato, tra il 1998 e il 2000, con il più diverso materiale cartaceo, scene primarie che ancora oggi elabora e varia. Questi collages raccontano fabulisticamente o penetrano negli spaccati del nostro quotidiano. Dopo la fortunata e apprezzata serie “Accertamenti Metropolitani”, molto apprezzata da Ela Caroli, e le numerose variazioni sui collages, ha impostato un nuovo ciclo, realizzato in tecnica mista, che ha intitolato “Dame a Palazzo”, che ha presentato, in prima istanza, nella sede dell’Associazione Culturale “Passaggio Bianco”, allocata nel Cortile d’Onore di Palazzo Serra di Cassano di Napoli. In strette bacheche di plexiglas, sono raccolte su tele dal fondo nero o azzurro-blu, in una misurata sequenza di silenzi, successioni epocali di volti femminili con singolari copricapi, che ci rimandano, in particolare, preziosità rinascimentali, tracce settecentesche e riflessi di attraversamenti contemporanei. I raffinati risultati, tra il pop e l’aristocratico, esplicitano ritratti carichi di metafore in cadenze mute. Dal 2001 al 2002, lavorando con colori e carte su tele, realizza la serie “Birilli”, che dal 2002 al 2006 sostanzia e sintetizza, anche su supporti lignei, con la conseguente serie “Sagome”. Nel 2007 e nel 2008 ha condensato, su vari supporti, il mondo umano e il mondo animale con le sequenze “Macrostampelle”, “Valigie” e “Zoophantasy”. Da ricordare che partecipa, dall’agosto 2005, all’attività espositiva del “Movimento Iperspazialista”. Di prestigio le seguenti esposizioni al “Museo Mineralogico Campano – Fondazione Discepolo”, di Vico Equense (Na), nel 2003, con la personale “Sagome per un Trittico”; al Museo Archeologico “Silio Italico”, sempre a Vico Equense (Na), nel 2004-5, con la personale “Sagome Mediterranee”; al “Museo dei Tarocchi”, di Riola di Vergato (Bo), nel 2007, con la partecipazione alla rassegna “22 Artisti per 22 Arcani”; all’illustre sede universitaria del “Museo Zoologico”, di Napoli, nel 2008-9, con la personale “Zoophantasy”; al PAN (Palazzo delle Arti Napoli) con la personale “Oronerorame”, a febbraio 2011; alla Biblioteca Comunale di Cameri (NO) con la collettiva “Arcaicità e Futuro Ecosostenibile”, a settembre-ottobre 2011; al Palazzo degli Alessandri, a Viterbo, per il Padiglione Italia della 54^ edizione de “La Biennale” di Venezia, che per volontà di Vittorio Sgarbi è intitolato “L’Arte non è Cosa Nostra”, a novembre-dicembre 2011. Da tenere in considerazione anche le recenti esposizioni: allo “Studio Arte Fuori Centro” di Roma, dal 21.02. al 09.03.2012, con la personale “Rossorame”, curata da Loredana Rea, con l’organizzazione di Teresa Pollidori; alla “Casetta della Musica” di Latina, dal 25.02 al 13.04.2012, con la partecipazione alla Mostra Internazionale di Arte Contemporanea “33 Donne Amorose. Terza edizione”, curata da Emanuela Bianchi e Massimo Pompeo; al “Lavatoio Contumaciale” di Roma, dal 23 al 30.06.2012, con la partecipazione alla mostra “Eduardo Palumbo e Gli Amici”, curata da Leonardo Faccioli, Bianca Menna, Mssimo Pompeo; alla “Saletta dell’Asilo Comunale” di Cantalupo nel Sannio (IS), dal 22 al 28.07.2012, con la partecipazione alla mostra “Controventi Mediterranei”, curata da Maurizio Vitiello; al Fortino di Sant’Antonio Abate di Bari, dall’11 al 21.11.2012, con la partecipazione alla mostra “Contropiani Mediterranei”, curata da Maurizio Vitiello; al Castel dell’Ovo di Napoli, dal 1° al 15.12.2012, con la partecipazione alla mostra “Biennale del Libro d’Artista” II^ Edizione, curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito; al PAN (Palazzo delle Arti Napoli), dal 18 al 20.06.2013 con la partecipazione alla mostra-asta “Incendium” per la ricostruzione di Città della Scienza, curata da Clorinda Irace, Rosa Romano, con il coordinamento organizzativo di Alexandra Abbate, Anna di Prisco,Tina Ferrara, Tiziana Gelsomino, Clorinda Irace, Susie Romano; alla “Saletta dell’Asilo Comunale” di Cantalupo nel Sannio (IS), dal 03 all’11.08.07.2013, con la partecipazione alla mostra “Controventi Mediterranei 2”, curata da Maurizio Vitiello; al Castel dell’Ovo di Napoli, dal 25.10. al 10.11.2013, con la partecipazione alla mostra di arte contemporanea, elettronica e digitale Vuotociclo IV “Sankta Sango”, ideata da Agata Chiusano, nata dal Laboratorio di Videoarte dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; a “Intragallery” di Napoli, dal 15.12.2013 al 31.01.2014, con la partecipazione alla mostra “Palle d’Autore”, curata da Anna Maria De Fanis e Anna Rossi Scialò; al nuovo ”Open Space” di Cantalupo nel Sannio (IS), dal 21.12.2013 al 06.01.2014, con la partecipazione alla mostra “Radici e Novità”, curata da Marisa Rizzato, Maurizio Vitiello; a “Il Ramo d’Oro”, dall’08 al 23.02.2014, con la partecipazione alla mostra “Fuori dalla crisi”, curata da Maurizio Vitiello, con l’organizzazione di Vincenzo Montella; al Centro Culturale “L’approdo” di Avellino, dal 12.04. al 12.05.2014, con la partecipazione alla mostra “Cavalcando la coda della crisi“, curata da Maurizio Vitiello, con l’organizzazione di Elide Rusolo; all’ ArteStudio-Gallery di Benevento, dal 24.04. al 13.05.2014, con la personale “Ororossorame”, curata da Maurizio Vitiello, con l’organizzazione di Mario Lansione.

Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!

DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

23 aprile, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Benevento, Campania, Italia, Mostre, Regioni, Spazio arte | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 aprile 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Jacopo Napoli

Jacopo Napoli

Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 aprile 2014:

Lunedì 21 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del chitarrista Edoardo Catemario

In programma musiche di Domenico Scarlatti, Sanz

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Martedì 22 aprile, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “New Scarlatti Project” con la partecipazione del trio formato da Bruno Persico (pianoforte), Luca Signorini (violoncello) e Enrico Del Gaudio (batteria)

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Martedì 22 aprile, alle ore 20.30, al Museo Cappella Sansevero (via F. De Sanctis 19/21), nell’ambito della rassegna “Celebrazioni in Musica”, concerto del Coro Vocalia e dell’Ensemble Discantus, diretti da Luigi Grima

In programma L’agonia di Gesù Cristo sulla Croce di Jommelli (revisione Pietro Andrisani)

Ingresso libero tramite inviti ritirabili presso la biglietteria del Museo fino a esaurimento
_________________________________________________________

Martedì 22 aprile, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 24 aprile, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi

Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti

Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto dei clarinettisti Francesco Filisdeo e Iolanda Lucci

In programma brani per clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera 2014”, allestimento de “Le 95 tesi. Una storia di Lutero”, elaborato pensando ai testi di John Osborne, Roland H. Bainton, Luther Blissett con la partecipazione di Raffaele Ausiello, Eduardo Di Pietro, Stefano Ferraro, Alessandro Paschitto, Antonio Piccolo.
Progetto e regia di Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo
Produzione: Teatro In Fabula

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, allestimento di “Morano e Rosicca”, intermezzi comici dall’opera “Siface re di Numidia” di Francesco Feo, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono) e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto), Federico Valerio e Roberto Roggia (violini), Fernando Ciaramella (viola), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Regia storica, scene e costumi: Franz Prestieri, adattamento Rosa Montano

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Giovedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Archè Piano Duo formato da Walter Mammarella e Fabrizio Prestipino

In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Debussy, Schumann, Bizet

Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 24 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per l’inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto del Teatro alla Scala

In programma musiche di Verdi, Beethoven, Ciaikovskij

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 25 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Atom, formato da Eleonora Amato (violino), Sonia Tramonto (violino), Mattia Mennona (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), con la partecipazione di Domenico Sodano (maestro al cembalo).

Programma

N. Jommelli
Sonata III
Sonata IV
Sonata VI

(dalle sonate per due violini e basso continuo)

Ciaccona (revisione per basso continuo e quartetto d’archi)

D. Scarlatti
Sinfonia (dalle Quattro Stagioni)
Sinfonia Parigina in la maggiore

N. Logroscino: Quartetto in re maggiore

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Venerdì 25 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Michele Zanni

Programma

G. Martucci: Sonata in re minore, op. 45 (revisione di Mauro Castaldo)

J. Langlais: Suite Brève

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 25 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Immacolata (via F. Nuvolo, 9), concerto dal titolo “C’era una volta il… Trio Lescano” (…e non solo!) con il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), Francesco Canessa jr. (voce), e la partecipazione di Brunello Canessa (basso) e Emiliano Barrella (batteria)

In programma le canzoni del Trio Lescano

Costo del biglietto: 10 Euro

Info e Prenotazioni:
3389420570
3663559514

_________________________________________________________

Sabato 26 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Le Danze alla corte di Re Ferdinando con la partecipazione dell’Ensemble Lusinghieri Accenti formata da Françoise Vidonne (soprano) e Concetta Pellegrino (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Biagio Terracciano (spinetta)
Danze a cura di Dimensione Polifonica
Ideazione e realizzazione: Ileana Parascandolo
Coreografie: Raffaele Lembo con la partecipazione di Guido Pagliano

In programma musiche di Porpora, Haendel, Ziani, Vinci, Pergolesi, Cimarosa, Alessandro Scarlatti

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Sabato 26 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, spettacolo dal titolo “Mozart alla corte di Pulcinella” di Carlo Faiello (prima mondiale), con Giovanni Mauriello, Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Antonio Faiello, Elisabetta D’acunzo, Matteo Mauriello, Erminia Parisi, Michele Boné (chitarra), Giuseppe Di Colandrea (clarinetto), Marco Di Palo (violoncello e chitarra), Pasquale Nocerino (violino), Gianluca Mercurio (percussioni).
Con la partecipazione di Lorenzo Traverso al Pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart.

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Domenica 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dal titolo Bach & Sons con la partecipazione dell’Ensemble Emphasisi formato da Luigi Tufano e Lara Cocca (flauti traversi) e Cecilia Montanaro (clavicembalo)

Programma

J. S. Bach: Triosonata BWV 1039 in sol maggiore

Carl Philipp Emanuel Bach: Württemberg Sonata in la minore Wq. 49/1 per cembalo solo

Wilhelm Friedemann Bach: Sonata in mi minore a due flauti

Johann Christian Bach: Trio in sol maggiore

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro

_________________________________________________________

Domenica 27 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista)

Programma

L. van Beethoven: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61

J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98

Costo del biglietto

Intero: da 120 a 35 Euro
Ridotto: da 110 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 24 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

20 aprile, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Chiesa Luterana, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 25 aprile il Voxy Trio al Teatro Immacolata con “C’era una volta il… Trio Lescano” (…e non solo!)

Locandina Trio Lescano 25 aprile
Venerdì 25 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Immacolata (via Nuvolo, 9, Napoli – adiacente scalette piazza Immacolata), spettacolo musicale dal titolo “C’era una volta il… Trio Lescano” (…e non solo!) con il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), Francesco Canessa jr. (voce), e la partecipazione di Brunello Canessa (basso) e Emiliano Barrella (batteria).

Tre voci femminili, quelle del Voxy Trio, una maschile di Francesco Canessa jr. e l’accompagnamento di Emiliano Barrella e Brunello Canessa per ricordare le tre sorelle olandesi Alexandrina, Judik e Catharina Leschan, note poi come Trio Lescano, attraverso le loro canzoni diffuse dalla radio durante la guerra: Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tornerai, Non dimenticar le mie parole ed altre.
Oltre alle canzoni più famose e amate del Trio Lescano, è prevista anche una “voce recitante” che fa da guida ad alcuni brani e ne illustra brevemente il contenuto, svelando piccoli segreti sui testi e tante curiosità su questo “misterioso” trio vocale.
Lo spettacolo risulta molto gradevole e riesce ad appassionare diverse tipologie di pubblico, sia perché il repertorio è famosissimo e tutto in italiano, sia perché rievoca un periodo storico piuttosto recente.

Si consiglia la prenotazione
Ingresso: 10 Euro

Info e Prenotazioni:
Rosaria 3389420570
Nicola 3663559514
mail: info@teatroimmacolata.com; info@susannacanessa.com

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

14 aprile, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , | 1 commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 aprile 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Jacopo Napoli

Jacopo Napoli

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 aprile 2014:

Lunedì 14 aprile, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), concerto del White Circle Trio, formato da Paolo Pagnani (pianoforte), Gianfranco Conzo (violino) e Raffaele Sorrentino (violoncello)

In programma musiche di Paolo Pagnani

Per accedere ai concerti, munirsi del tesserino d’iscrizione al Circolo, che dovrà essere esibito all’ingresso.
E’ possibile richiedere il tesserino, del costo di 50 Euro, presso la segreteria dell’Associazione, dal lunedi al venerdi, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
.
_________________________________________________________

Lunedì 14 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), con replica mercoledì 16 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Capitolare del convento di San Domenico Maggiore (via San Domenico Maggiore), concerto dell’Ensemble “The Sorbonne Scholars”, diretto da Pierre Iselin, con la partecipazione del liutista François Bonnet e dei flautisti Giacomo Lapegna e Laura Marino

In programma musiche di Tallis, Fayrfax, Purcell

Costo del biglietto

Lunedì 14 aprile: ingresso libero

Mercoledì 16 aprile: 7 Euro comprensivi dell’ingresso alla “Mostra impossibile”
_________________________________________________________

Martedì 15 aprile, alle ore 20.00, al Museo Cappella Sansevero (via F. De Sanctis 19/21), nell’ambito della rassegna “Celebrazioni in Musica”, concerto dell’Ensemble Vocale Bessiner Kammerchor dal titolo “Dal Profondo – scena del crimine: Napoli”

In programma musica di, a proposito di, su e secondo Carlo Gesualdo

Ingresso libero tramite inviti ritirabili presso la biglietteria del Museo fino a esaurimento
_________________________________________________________

Mercoledì 16 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), con replica sabato 19 aprile, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi

Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti

Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 16 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto del Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Andreina Morra

In programma brani ispirati alla Pasqua, dal gregoriano alla musica moderna

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 16 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (piazza San Pasquale), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa

In programma brani di Aichinger, Bardos, Bruckner, Di Piazza, Duruflé, Meyerbeer, Messiaen, Kodály, Pärt, Scarlatti

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 16 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera 2014”, concerto del pianista Aldo Ragone

Programma

F. Chopin
Notturno op.15 n.2 in Fa diesis maggiore
Notturno op.55 n.2 in Fa minore

A. Skrjabin: Sonata n.1 op.6 in Fa minore

R. Schumann: Novelletta op.21 n.1 in Fa maggiore

R. Wagner/Franz Liszt: “Am stillen herd”, da “I Maestri Cantori di Norimberga”

J. Brahms: 4 Pezzi op. 119

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 17 aprile, alle ore 17.00, nella Cappella Palatina del Palazzo Reale, per l’inaugurazione del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello) con la partecipazione di Egidio Carbone (voce recitante)

In programma Le Ultime Sette Parole di Cristo sulla Croce di Franz Joseph Haydn-Andrea Luchesi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Giovedì 17 aprile, alle ore 18.00, presso l’Istituto Paolo Colosimo (via Santa Teresa, 36), concerto dal titolo “Sinfonia Pasquale” del Coro Vox Artis e dell’ Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman

Programma

I parte (Coro Vox Artis)

C. Giordani: Caro mio ben (Pasquale Trocino, basso)
G. B. Pergolesi: Eja Mater (Daniela Ercolini, contralto)
G. F. Haendel: Ombra mai fu (Carlo Cardinale, tenore)
W. A. Mozart: Ave Verum
F. Liszt: Ave Maria
A. Bruckner: Locus Iste
Z. Kodály: Stabat Mater
W. A. Mozart: Jubilate Deo

II parte (Orchestra San Giovanni)

V.Starita: Agnus Dei e Stabat Mater (Maurizio Esposito, baritono)
Traduzione e declamazione del testo di Jacopone Da Todi a cura della Professoressa Rosanna Balbi
K. Goodman: Suite per archi op. 68
D. Shostakovich: Valzer

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 17 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), con replica venerdì 18 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, “Carlo Gesualdo, Principe di Venosa (Il diario dell’assassinata)”, monologo drammatico in un atto di Gino Negri, con la partecipazione di Maria Pia De Vito (voce solista), Hum Warren (pianoforte) e i Solisti dell’Orchestra del Teatro di San Carlo

Programma

Anonimo: Voccuccia de no pierzeco apreturo

Cipriano de Rore: Ancor che col partire

Maria Pia De Vito – Huw Warren: Variazioni su “Odi quel Rossignolo” di Sigismondo d’India

John Dowland: Flow, my tears

Maria Pia De Vito – Huw Warren: Variazioni su “Amanti” di Benedetto Ferrari

Costo del biglietto

Intero: da 38 a 20 Euro
Ridotto: da 36 a 18 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 16 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 18 aprile, alle ore 17.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione di Bernadette Siano (soprano) e Patrizia Porzio (contralto) e della danzatrice Maria Carla Pennino

In programma lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Sabato 19 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto con la partecipazione di Girolamo De Simone (pianoforte, clavicordo, elettronica), Max Fuschetto (oboe e sax soprano) e Vincenzo Maiello (baritono)

In programma la prima assoluta mondiale di “Resurrection Jommelli Granular” di Girolamo De Simone

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Domenica 20 aprile, alle ore 11.00, nella Cappella Palatina del Palazzo Reale, per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione di Carlo Dumont (violino), Carlo De Matola e Maxence Larrieu (flauti)

Programma

G. B. Pergolesi: Concerto per violino e archi

D. Cimarosa: Sinfonia concertante per due flauti e orchestra

G. B. Pergolesi
Sinfonia da “Lo frate ’nnamorato”
Concerto in sol per flauto e archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 aprile, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatro San Carlo | , , , , , , , , | Lascia un commento

Renzo Arbore visita il Conservatorio di Avellino

Arbore al conservatorio di Avellino
Una sorpresa gradita quella della visita di Renzo Arbore al Conservatorio Cimarosa di Avellino.
Il conduttore più famoso di Radio Rai e musicista eclettico, ha voluto incontrare gli studenti dell’Istituto musicale approfittando della sua breve permanenza ad Avellino.
Arbore è rimasto a bocca aperta entrando nell’Auditorium del Conservatorio.
“Non sapevo che mi sarei trovato in una sala tanto grande e tanto bella” ha affermato mentre uno scrosciante applauso degli studenti gli dava il benvenuto.
Sul palcoscenico, oltre allo showman, il direttore del Conservatorio Carmine Santaniello, il suo vice Antonio Di Palma e il maestro Paolo Termini.
Con gioia Santaniello ha fatto gli onori di casa raccontando come l’Istituto si sia aperto alla modernità tra management e nuove tecnologie e ha lanciato lo spunto all’intervento di Arbore, che ha colto l’occasione per raccontare la sua esperienza, dalla nomina in Rai, in seguito al concorso vinto come ‘Maestro programmatore di musica leggera’ in cui aveva superato la prova scritta e quella orale su temi che andavano dalle bande musicali alle canzoni degli anni ’40 e che, a detta sua, è stato l’ultimo concorso indetto per entrare in Rai, prima che si adottassero altri criteri di accesso.
Arbore ha poi proposto agli studenti una riflessione sullo sviluppo dell’attenzione verso i diversi generi musicali che una volta risentiva di un accentuato snobismo che tracciava separazioni nette tra i tipi di musica.
Poi, sollecitato da un quesito posto da una docente, sullo stato della musica leggera oggi, ha tracciato un breve profilo dell’evoluzione della canzone a partire dalla romanza per arrivare alle incisioni su vinile a 78 giri, che hanno decretato la nascita della canzone moderna a causa della necessità di rientrare nei tre minuti e mezzo che era possibile fissare in quel formato di riproduzione.
“Le romanze presero così – ha raccontato Arbore- forma di canzoni e la loro storia è continuata attraverso artisti come Domenico Modugno, Lucio Battisti, Luigi Tenco, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Francesco De Gregori fino a Cristicchi, tutti musicisti che hanno lasciato piccole opere nei tre minuti di un 78 giri”.
“Non cavalco lo snobismo nei confronti della canzone – ha quindi dichiarato – ma devo ammettere che oggi la canzone italiana è in crisi, non è un momento buono. Ricordo con piacere i giorni in cui insieme ai miei colleghi della Rai abbiamo fatto trasmissioni, a cui partecipavano anche musicisti classici, per far conoscere le fondamenta della musica italiana, ma allora il pop era pieno di artisti non completamente assorbiti dall’aspetto commerciale, come oggi avviene. Sinceramente oggi non saprei dove attingere per dar vita a trasmissioni del genere. Tanto è vero che ancora oggi i grandi nomi sono quelli del passato. Non inviterei Lady Gaga, che non porta avanti la storia della musica. E, per fare un riferimento filosofico, mi affido a Giambattista Vico e ai suoi corsi e ricorsi storici, sperando che questo sia solo un periodo di stanca”.
Alla domanda rivoltagli dal vicedirettore Di Palma “Lei si definirebbe un rivoluzionario in campo musicale?” Arbore ha risposto “Con la trasmissione Bandiera Gialla abbiamo rivoluzionato a suo tempo il mondo degli ascolti musicali, perché allora c’era solo Radio Rai. Sconvolgemmo le case discografiche italiane, che già non riuscivano a smaltire i loro dischi, proponendo la musica internazionale e allargando le conoscenze musicali degli italiani. Poi, sono stato uno dei primi deejay qui in Italia e ancora oggi sono presidente dell’Associazione Italiana DJ. Ma continuo questa rivoluzione perché, pur non potendo fare il ‘finto giovane’ col rischio di diventare ridicolo, vado a riscoprire generi musicali che rischiano di essere cancellati anche dalla nostra memoria”.
A proposito del suo impegno anche nel cinema, Arbore ha poi annunciato di avere in cantiere un lavoro per ricordare la figura di Massimo Troisi, al quale prima della sua prematura scomparsa, avvenuta vent’anni fa, aveva chiesto di collaborare a un progetto discografico con l’interpretazione di alcune canzoni napoletane care all’attore.
Durante l’incontro con gli studenti del Conservatorio Renzo Arbore ha molto parlato della canzone napoletana che ritiene abbia le melodie più belle di ogni altra, lasciandosi avvicinare solo da quella messicana, anche nella sua accezione più triste.
E, ancora a proposito di rivoluzione, ha voluto citare il grande contributo dato da Roberto Murolo all’interpretazione della canzone napoletana, che fino ad allora era cantata “a fronna ‘e limone” .
Ha però tenuto a chiarire “La musica neomelodica, invece, non mi piace affatto!”
Infine Renzo Arbore ha fatto un accorato appello a che al Conservatorio si studi anche la canzone italiana, ricca di quei contenuti poetici che fanno la storia della musica e ha appreso con piacere che ad Avellino si studia anche Jazz e Musica elettronica e che l’istituto, specializzato in Nuove Tecnologie Musicali, è scelto come sede del Premio Nazionale delle Arti e Nuove Tecnologie dal Ministero dell’Istruzione.
Ad Arbore è stato donato in ricordo di questa gradita visita il CD “Napoli. La Piedigrotta” prodotto dalla Cimarosa Records, frutto di ricerche e studi sul periodo più fiorente della canzone napoletana, poi gli è stata consegnata una targa.
Salutando tutti gli studenti e i docenti presenti ha augurato “Lunga vita al Conservatorio!”

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

8 aprile, 2014 Posted by | Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Regioni | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 aprile 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Jacopo Napoli

Jacopo Napoli

Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 aprile 2014:

Mercoledì 9 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera 2014”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Adriano Melucci (violoncello)

Programma

F. J. Haydn: Quartetto op. 33 n. 3 in do maggiore “The Bird”

L. van Beethoven: Quartetto n. 11 op. 95 in fa minore “Serioso”

A. Dvořák: Quartetto op. 96 in fa maggiore “Americano”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 9 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la chiusura della stagione in abbonamento dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra del XVIII secolo, diretta da Daniel Reuss con la partecipazione di Anders Dahlin (Evangelista, tenore), Pierre-Guy Le Gall White (Pilato, baritono), Konstantin Wolff (Cristo, basso), Amaryllis Dieltiens (soprano), Rosanne van Sandwijk (contralto), Jan Kobow, Dolf Drabbels e José Pizarro (tenori), Mattijs van de Woerd, Henk Neven e André Morsch (basso).

Programma

J. S. Bach: Passio Secundum Johannem BWV 245

Costo del biglietto

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

_________________________________________________________

Giovedì 10 aprile, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito dell’iniziativa “Il San Carlo per il Sociale”, prova generale aperta al pubblico dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi

Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti

Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo

Costo del biglietto: da 20 a 60 euro
Infoline:
081. 79.72.331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it

_________________________________________________________

Venerdì 11 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble RossoPorpora, diretto da Walter Testolin dal titolo “Italia Mia, Storia e geografia del madrigale italiano”

Programma

P. Verdelot: Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno

G. De Wert: Sorgi e rischiara (dal Settimo libro dei madrigali a 5 voci, 1581)

G. P. da Palestrina:
Dammi vermiglia rosa (Priego alla Beata Vergine, Roma 1594)
S’amarissimo fele (Priego alla Beata Vergine)

P. de Monte: In qual parte del ciel (intavolatura di V. Galilei)

H. Schütz: Feritevi, ferite, viperette mordaci (dal Primo libro dei madrigali, Venezia 1611)

L. Marenzio
Cruda Amarilli (dal Settimo libro dei madrigali a 5 voci, Venezia 1595)
Senza il mio sole in tenebre e martiri (dai Madrigali a 4, 5 e 6 voci, Venezia 1588)

S. D’India: Dispietata pietade (dal Terzo libro dei madrigali a 5 voci, Venezia 1615)

J. De Maque: Amor io sento

A. Maione: Ricercare sul I tono trasportato (da Costanzo Festa)

L. Luzzaschi: Lungi da te cor mio (da Il quinto libro de’ madrigali a 5 voci, Ferrara 1595)

Carlo Gesualdo
Asciugate i begli occhi (da Madrigali a 5 voci, libro quinto, Gesualdo 1611)
Dolce spirto d’amore (da Madrigali a 5 voci, libro terzo, Ferrara 1595)

C. Monteverdi
Zefiro torna e’l bel tempo rimena (da Il sesto libro dei madrigali, Venezia 1614)
E così, poco a poco (da Il quinto libro de madrigali, Venezia 1605)
Troppo ben può (da Il quinto libro de madrigali)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 11 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Ferdinando di Palazzo (piazza Trieste e Trento), concerto de “I Solisti del San Carlo strings orchestra”, diretti da Ivano Caiazza con la partecipazione di Bernadette Siano (soprano) e Patrizia Porzio (contralto)

In programma lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 11 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, in occasione delle celebrazioni legate ai 30 anni di attività del Coro

Programma

P. da Palestrina: Sicut Cervus

G. Allegri: Miserere

C. Monteverdi: Domine in furore tuo

B. M. Černohorský: Laudetur Jesus Christus

H. Purcell: The cold song

J. Naujalis: Caligaverunt

P. I. Ciaikovskij: Crown of roses (Legends)

I. Stravinskij: Pater Noster

A. Pärt: Summa

G. Petrassi: Crucifuxus

H. Gorecki: Amen

S. Barber: Agnus Dei

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Sabato 12 aprile, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto dei partecipanti al laboratorio lirico giovanile dedicato all’approfondimento del “Così fan tutte” di Mozart che sarà rappresentato sabato 17 Maggio a Palazzo Venezia Napoli.

In programma musiche di Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini, Tosti.

Contributo organizzativo: 5 euro (Concerto, visita guidata, aperitivo)

Prenotazione entro venerdì 11 aprile al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00)

_________________________________________________________

Sabato 12 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro con la partecipazione di Andrea D’Angelo e Vincenzo Caterino (violoncelli), Guido Mandaglio (fagotto), Gennaro Pupillo (contrabbasso) e Pierfrancesco Borrelli (organo)

Programma

N. Sala: Litaniae Virginis Mariae per coro e basso continuo

P. Cafaro: Miserere per coro e basso continuo

N. Jommelli: Agonia di Cristo (Le ultime sette parole di Nostro Signore) per coro, fagotto, due violoncelli e contrabbasso

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 12 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato dal pianista Antonello Cipriano

In programma musiche di Bach, Haendel, Ciaikovskij, Palestrina, Mozart, Pergolesi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, al Riot Studio (Palazzo Marigliano – via San Biagio dei Librai, 39), concerto organizzato da Dissonanzen in collaborazione con il Riot Studio e ‘Namusica dal titolo “Acustico ed elettronico” con Ciro Longobardi, pianoforte

Programma

Jean Luc Ferrari
Exercises d’improvisation (1977)
À la recherche du rythme perdu (1978)

Il costo della tessera Riot studio 2014 è di 10 euro

Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info: 08119522929

_________________________________________________________

Domenica 13 aprile, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato dal soprano Gudrun Kohlruss e dal pianista Andreas Kersten

Programma

Franz Schubert
Die Forelle
Der Musensohn

Richard Strauss
Zueignung
Allerseelen
Cäcilie

Gioacchino Rossini
(da Soirées musicales)
La promessa
L’invito
La danza

Emmerich Kálmán: Heia in den Bergen ist mein Heimatland (da “La principessa della Czarda”)

Franz Lehár
Vilja Lied (da “La vedova allegra”)
Meine Lippen, sie küssen so heiß (da “Giuditta”)

Johann Strauss
Mein Herr Marquis
Im Feuerstrom der Reben

(da “Il pipistrello”)

Costo del biglietto
Intero con visita guidata al Museo dopo il concerto: 13 Euro
Intero senza visita: 10 Euro

_________________________________________________________

Domenica 13 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del trio formato da Giacomo Benedetti (clavicembalo), Daniele Del Lungo (violino) e Chandra Ughi (violoncello)

A. Vivaldi: Sonata RV 816 in re maggiore
(Nuova scoperta del M.o Federico M. Sardelli)

G. P. Telemann: Fantasia per violino solo senza basso in mi bemolle maggiore

G. A. Pandolfi Mealli: Sonata op. 3 “La Castella”

G. Frescobaldi: dal II Libro delle Toccate n. 2 (Clavicembalo solo)

H. I. F. Biber: “La Crocifissione” e “La Resurrezione” (dalle Sonate del Rosario)

Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata al complesso monumentale di San Gennaro all’Olmo e all’attigua San Biagio Maggiore)

Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro

_________________________________________________________

Domenica 13 aprile, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti (fuori abbonamento), concerto della pianista Beatrice Rana

Programma

J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825

S. Prokofiev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82

R. Schumann: Studi sinfonici op. 13

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (abbonati stagione Alessandro Scarlatti)

_________________________________________________________

Domenica 13 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi

Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti

Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo

Costo del biglietto

Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

6 aprile, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: