Save the skin. Asta online di beneficenza al museo Madre. Fino al 10 giugno.
Spazio Arte di Claudia Campagnano
“Save the Skin” è l’iniziativa di beneficenza organizzata dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli “Fondazione G. Pascale ” e dal Museo Madre per la raccolta fondi in favore della Fondazione Melanoma.
45 artisti del panorama culturale napoletano e campano sono stati chiamati dalla direzione del Madre a partecipare all’iniziativa e tutti hanno risposto generosamente donando una loro opera. L’asta OnLine “Save the Skin” si propone come un’occasione d’incontro tra artisti e collezionisti nella speranza di poter contribuire allo sviluppo di un’importante istituzione medica napoletana attraverso la vendita di opere d’arte. I partecipanti all’asta avranno la possibilità di portare a casa una testimonianza della creatività contemporanea scegliendo tra dipinti, disegni, fotografie e sculture, e di aiutare allo stesso tempo la propria città.
Dal 10 maggio al 10 giugno 2012si potranno visionare le opere, registrarsi, fare un’offerta e, aggiudicandosi all’asta un’opera, effettuare la donazione alla Fondazione Melanoma, tutto online.
il sito è http://www.museomadre.it
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mercoledì 30 maggio il Napoli Teatro Festival Italia incontra il pubblico alla Fnac
Dal 7 al 24 giugno riprende il Napoli Teatro Festival Italia per poi proseguire, dopo la pausa estiva, a settembre dal 25 al 30 e Napoli si trasforma anche quest’anno in naturale palcoscenico perché oltre ai teatri tradizionali della città, insolite location ospiteranno gli spettatori.
Si parlerà di questo e altro nel corso dell’incontro fissato mercoledì 30 maggio alle ore 18 presso il Forum della libreria Fnac in Via Luca Giordano 59 con il direttore artistico della quinta edizione Luca De Fusco.
Interverranno Alessandro Preziosi per Igiene dell’Assassino uno spettacolo in coproduzione con il Teatro Stabile D’Abruzzo (di cui è il direttore artistico) tratto dal romanzo di Amélie Nothomb, Cristina Donadio che porterà in scena La Casa Morta per la regia di Pierpaolo Sepe e il professor Lucio d’Alessandro, rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e consigliere d’amministrazione della Fondazione Campania dei Festival che organizza il Napoli Teatro Festival.
Al termine dell’incontro ci sarà la performance tratta da uno degli spettacoli in cartellone Welcome on board, sulle note di I’ve got a woman Gennaro Cimmino introdurrà i danzatori che si esibiranno in un cameo.
Anche quest’anno il Festival conferma e rafforza la sua vocazione internazionale, dedica attenzione alla nuova drammaturgia e inaugura due focus, uno sul teatro argentino e uno sulla danza israeliana. 25 i giorni di spettacoli, oltre 130 rappresentazioni, 30 luoghi tra teatri classici e location inusuali. Questi i numeri del Napoli Teatro Festival Italia 2012.
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
t. +39 081 19560383
Raffaella Tramontano: +39 392 8860966
Viola Tizzano: +39 339 8146592
Ivan Morvillo: +39 393 9687733
Valeria Prestisimone: +39 339 2082696
Melina Chiapparino: +39 389 4353167
__________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 28 maggio al 3 giugno 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 28 maggio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per l’inaugurazione della rassegna “Concerti a Palazzo”, serata dal titolo “Domenico Cimarosa, Un uomo di corte”, con la partecipazione del pianista Dario Candela e le voci narranti di Massimo Lo Iacono e Riccardo Scognamiglio
Ingresso gratuito con oblazione volontaria e prenotazione obbligatoria
Oblazione base consigliata per ingresso: 10 euro
Ufficio prenotazioni aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13
Contatti
tel.: 081.7642652
fax: 081.7642654,
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com
_________________________________________________________
Martedì 29 maggio, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), con replica mercoledì 30 maggio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e giovedì 31 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), per la stagione operistica 2011-2012, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini
direttore: Andrea Battistoni/Maurizio Agostini (30 e 31 maggio)
regia: Lorenzo Amato
maestro del Coro: Salvatore Caputo
maestro del Coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
scene e costumi: Alfredo Troisi
regista collaboratore e coreografo: Giancarlo Stiscia
Personaggi ed interpreti
Mimì: María José Siri/Maria Agresta (29 e 31 maggio)
Rodolfo: Valter Borin (29 e 31 maggio)/Francesco Grollo (30 maggio)
Musetta: Eleonora Buratto/Paola Francesca Natale (31 maggio)
Marcello: Luca Salsi/Angelo Veccia (30 maggio)
Schaunard: Giulio Mastrototaro/Pier Luigi Dilengite (30, 31 maggio)
Colline: Giovanni Battista Parodi/Alessandro Spina (29, 31 maggio)
Alcindoro: Francesco Musinu/Alessandro Calamai (29, 31 maggio)
Benoit: Matteo Peirone
Parpignol: Stefano Pisani
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Martedì 29 maggio, alle ore 21.00, con replica mercoledì 30 maggio, giovedì 31 maggio, venerdì 1 giugno e domenica 3 giugno (sempre alle ore 21.00), nei laboratori artistici del Teatro di S. Carlo (Stabilimenti ex Cirio di Vigliena – S. Giovanni a Teduccio), allestimento de “La Bohème a Vigliena”, adattamento dell’opera di Giacomo Puccini
adattamento e regia: Francesco Saponaro
scene e costumi: Lino Fiorito
luci: Pasquale Mari
spazio sonoro: Daghi Rondanini
maestro concertatore: Céline Berenguer
Personaggi ed interpreti
Mimì: Elena Somma
Rodolfo: Giuseppe Talamo
Musetta: Yuki Sunami
Marcello: Felice Tenneriello
Schaunard: Antonio Braccolino
Colline: Marco Innamorati
e con i partecipanti al laboratorio di formazione scenica “La Bohème a Vigliena”
_________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del duo formato dai pianisti Alessandra Di Costanzo e Antonio Sensale
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Mozart e Brahms
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto intitolato “Note dal Mediterraneo”, con la partecipazione di Gianluca Campanino (oud), Fulvio Gombos (contrabbasso) e Francesco Paolo Manna (percussioni)
In programma da brani classici della musica araba tradizionale e brani d’autore come il Samai Bayati del compositore libanese Marcel Khalife
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, concerto dal titolo “Nuova Ricerca Sonora” con l’Insieme di sole percussioni diretto da Salvatore Valletta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto del Quartetto Auryn
In programma musiche di Haydn
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per “I Venerdì Musicali”, in collaborazione con il Consolato di Germania, concerto del Piccolo ensemble Curva minore
In programma musiche di Merkù, Incardona, Damiani, Schulhoff, Giannetto, Wagner
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara, 10), nell’ambito della rassegna Domus Ars Concerti, recital del flautista Mimmo Maglionico
Costo del biglietto: 7 Euro
Ingresso libero per i giovani fino a sedici anni
Per informazioni:
081 3425603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto conclusivo del Festival Pianistico 2012 di Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci
Programma
L. V. Beethoven: Sonata in do maggiore op. 2, n.3
A. Schönberg: Drei Klavierstücke, op. 11
F. Chopin: Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
C. Debussy:
Estampes
L’Isle Joyeuse
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi (via Luca Giordano 1), per la rassegna “Domeniche in Arte”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato dai chitarristi Paolo Lambiase e Pietro Viti
Programma
M. Giuliani: Ouverture da “Il barbiere di Siviglia” di Rossini
F. Carulli: Serenata n. 1 in la maggiore, op. 96
G. Santorsola: Suite all’Antica
M. Castelnuovo-Tedesco: Preludi e fughe da “Les Guitares bien tempérées”
L. Brouwer: Cinque “Micro Piezas”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica Santuario di S. Maria del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Emanuele Cardi
Programma
Pietro Alessandro Yon:
Toccata
Sonata Romantica
n. 1- Humoresque “L’organo primitivo” Toccatina for flute
n. 3 – Speranza (Hope) Solo for Diapason
n. 10 – American Rhapsody
n. 7. – Echo
n. 5. – Rapsodia Italiana (Italian Patriotic Hymns and Piedimontese Dances)
(dai Twelve divertimenti for Organ)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Il programma del Napoli Teatro Festival Italia 2012
Il Napoli Teatro Festival Italia 2012 si terrà dal 7 al 24 giugno (I parte) e dal 25 al 30 settembre (II parte)
È possibile acquistare i biglietti attraverso il circuito vivaticket (on line, punti vendita autorizzati e call center).
A Napoli i maggiori punti vendita sono:
Box Office – Galleria Umberto I 17,
Concerteria – Via Michelangelo Schipa 23,
Concerteria c/o Feltrinelli Via S. Caterina a Chiaia 23,
Il botteghino Via Antonio Pitloo 3,
Promos – Via Massimo Stanzione 49.
Due i tipi di abbonamento:
Standard con 6 spettacoli a scelta tra le diverse fasce e Universitari e Over 65 con 6 spettacoli a scelta tra le diverse fasce (per maggiori informazioni consultare il sito www.napoliteatrofestival.it nella sezione Ticket).
I Pacchetti tematici sono 4:
Week end di apertura (7-10 giugno),
Week end di chiusura (21-24 giugno),
Focus Teatro Argentino
Focus Danza Israeliana
ognuno comprende 3 spettacoli a scelta.
Iscrivendosi alla newsletter si potrà usufruire di sconti fino al 40% e ricevere notizie e aggiornamenti sul Festival.
Tutte le informazioni sulla vendita e il Regolamento per i titoli di accesso è disponibile al sito www.napoliteatrofestival.it.
Viola Tizzano
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
cell.: +39 339 8146592 / 346 8806335
tel. 081 19560383
fax. 081 19560160
Fondazione Campania dei Festival
Via dei Mille, 16
80121 Napoli
Programma prima parte (7 – 24 giugno 2012)
Anteprima
NOAPOLIS – NOA SINGS NAPOLI
Con Noa, Gil Dor e il Solis String Quartet
Produzione Camconcerti
Luogo Teatro di San Carlo
Data 6 giugno – Ore 20.30
Durata 1h e 30min
THE MAKROPULOS CASE
Da Karel Čapek
Uno spettacolo di Robert Wilson
Produzione Prague National Theatre
In collaborazione con Change Performing Arts
Prima italiana
Paese Repubblica Ceca
Lingua Ceco con sottotitoli in italiano e in inglese
Luogo Teatro Mercadante
Date 7 giugno (ore 20.30), 8 giugno (ore 21.30), 9 giugno (ore 18)
Durata 2h e 50min
WELCOME ON BOARD
Progetto a cura di Gennaro Cimmino
Regia e Coreografia Francesco Nappa
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Körper
In collaborazione con Renaissance Hotel Mediterraneo, Royal Continental Hotel, M Gallery Palazzo Caracciolo, Hotel Costantinopoli 104, Terme di Agnano
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Date 7, 9, 10 giugno (Hotel Mediterraneo – ore 10 riservato agli ospiti dell’Hotel), 8, 15, 22 giugno (Royal Continental Hotel – ore 19.30), 13 giugno (Terme di Agnano – ore 9.15 riservato agli ospiti dell’hotel e ore 14), 14 e 21 giugno (Palazzo Caracciolo – ore 19), 23 giugno (Costantinopoli 104 – ore 18)
Durata 40min
IGIENE DELL’ASSASSINO
Da Amélie Nothomb
Adattamento e regia Alessandro Maggi
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Teatro Stabile d’Abruzzo
Con Eros Pagni
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Teatro Nuovo
Date 8 e 9 giugno (ore 21.30), 10 giugno (ore 21.45)
Durata 1h e 20min
MUSEO DELLE UTOPIE
Di Pietro Favari
Adattamento, Installazioni e Regia Giuseppe Sollazzo
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Grotta di Seiano (spettacolo itinerante)
Date 8 e 9 giugno (ore 18.30 e 19), 12 e 13 giugno (ore 17.15 e 17.45), 17 e 18 giugno (ore 17.15 e 17.45)
Durata 60min
UN GIORNO TUTTO QUESTO SARA’ TUO
Drammaturgia e regia Davide Iodice
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Teatro Stabile di Napoli
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Teatro San Ferdinando
Date 8, 9 giugno (ore 19.30),10 giugno (ore 20.30)
Durata 1h e 20min
LA CASA MORTA
Di Yiannis Ritsos
Regia Pierpaolo Sepe
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Fondazione Salerno Contemporanea, Teatro Stabile d’Innovazione
con Cristina Donadio
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Teatro di Pausilypon
Date 8, 9 giugno – Ore 21.30
Durata 1h
RAMBLAS – Vie permanenti dell’arte di strada
Progetto a cura di Giulio Barbato e Claudio Javier Benegas
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Associazione Ramblas
Luogo via Benedetto Croce, piazza San Domenico Maggiore, via Chiaia, piazza dei Martiri, Villa Comunale
Date 9 giugno (Via Partenope – ore 9 e Via Scarlatti – ore 17), 10 giugno (Villa Comunale – ore 11), 15 giugno (Via Chiaia/Piazza dei Martiri – ore 17),16 giugno (Via Toledo – ore 17), 22 giugno (Via Benedetto Croce – ore 17), 23 giugno (Via Luca Giordano – ore 17)
Durata 3h
NAPOLI. INTERNO. GIORNO.
visioni oltre… ed altre di una città
Ideato e diretto da Marco Luciano
Soggetto Beatrice Baino
Drammaturgia Carmine Borrino
Con Emilio Massa e Roberto Cardone
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Produzione esecutiva CRASC – Centro di Ricerca sull’Attore e Sperimentazione Culturale
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Spettacolo itinerante: Partenza Start – Via San Biagio dei Librai 121, prima sosta appartamento Via San Biagio dei Librai 121, seconda sosta appartamento 2 Vico Purgatorio ad Arco 13, ultima sosta appartamento 3, via Atri 33
Date 10 e 11 giugno – 17 e 18 giugno Ore 10.30
Durata 3h e 30min
‘E FESTE A MMARE
Spettacolo antologico di versi prosa e musica tratti dalle opere di Raffaele Viviani
A cura e con la regia di Antonella Monetti
Direzione musicale Riccardo Veno
Coreografie Anna Redi
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Chiaradanza
In collaborazione con Istituto Penale per Minori di Nisida
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Molo Cappellini di Nisida
Date dal 10 al 17 giugno – Ore 21
Durata 1h e 30min
ÉCRIRE ET METTRE EN SCÈNE AUJOURD’ HUI
ORGUEIL, POURSUITE ET DÉCAPITATION
(COMÉDIE HYSTÉRIQUE ET FAMILIALE)
Di Marion Aubert
Regia Gérad Watkins
Nell’ambito di Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia
Una collaborazione Fondazione Campania dei Festival- Napoli Teatro Festival Italia, le Panta Théâtre (Caen), Institut Français Italia
Produzione esecutiva pav
Luogo Institut Français de Naples
Data 10 giugno – Ore 19
Durata 1h
TOMMY… NON APRO!!!
Drammaturgia e regia Vincenzo Borrelli
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Uno spazio per il teatro
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Galleria Toledo
Date 10,11 giugno (ore 20.30) e 12 giugno (ore 22)
Durata 55 min
IFIGENIA IN AULIDE
Di Mircea Eliade
Traduzione di Horia Corneliu Cicortas
Regia Gianpiero Borgia
Coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Stabile di Catania, Teatro dei Borgia
Con Franco Branciaroli, David Coco, Lucia Lavia
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Teatro Pausilypon
Date 12, 13 giugno – Ore 21.30
Durata 1h e 45min
L’ANGELO DELLA CASA
Omaggio a Emily Dickinson
Di Antonella Cilento
Regia Giorgia Palombi
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Produzione esecutiva Maniphesta Teatro
Con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, Napoli
Con Giovanna Di Rauso
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Real Orto Botanico (spettacolo itinerante)
Date 12 giugno (ore 19.45), 13 (ore 19.30 e 22.15), 14 giugno (ore 20 e 22.30)
Durata 1h e 40min
L’ISOLA DI ARTURO
Di Elsa Morante
Lettura di Licia Maglietta
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Prima assoluta
Luogo Teatro Odeion
Date 12,13,17,18 giugno (ore 19.45), 24 giugno (ore 19.30)
Durata 60min
LOS HIJOS SE HAN DORMIDO
Da Il Gabbiano di Anton Čechov
Adattamento e regia Daniel Veronese
Produzione Sebastian Blutrach (Buenos Aires) con Ligne Directe/Judith Martin (Paris)
In coproduzione con Teatro San Martin – complejo teatral de Buenos Aires, Théâtre de la Bastille (Paris), Festival d’Automne à Paris
Prima italiana
Paese Argentina
Lingua spagnola con sottotitoli in italiano
Luogo Teatro Nuovo
Date 13 giugno (ore 19.30), 14 (ore 20),15 giugno (ore 21)
Durata 1h e 30min
EXILS
Drammaturgia e regia Fabrice Murgia
Coproduzione Théâtre National (Bruxelles), Odéon – Théâtre de l’Europe (Paris), Teatro Stabile di Napoli, Teatrul National Radu Stanca (Sibiu)
Prima italiana
Paese Belgio
Lingua francese con sottotitoli in italiano
Luogo Teatro Mercadante
Date 12 giugno (ore 20), 13 giugno (ore 18)
Durata 1h e 15 min
TERCER CUERPO
Drammaturgia e regia Claudio Tolcachir
Coproduzione Timbre 4 (Buenos Aires), Festival Internacional de Teatro Santiago a Mil
Prima italiana
Paese Argentina
Lingua spagnola con sottotitoli in italiano
Luogo Teatro Mercadante – Ridotto
Date 15, 16 e 17 giugno – Ore 16, 20 e 23.55
Durata 1h e 10min
LA OMISIÓN DE LA FAMILIA COLEMAN
Drammaturgia e regia Claudio Tolcachir
Produzione Timbre 4 (Buenos Aires)
Paese Argentina
Lingua spagnola con sottotitoli in italiano
Luogo Teatro Mercadante
Date 15, 16 e 17 giugno – Ore 22
Durata 1h e 35min
SUMMER
Di Edward Bond
Traduzione di Salvatore Cabras e Maggie Rose
Regia Daniele Salvo
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Teatro de Gli Incamminati
Con Elisabetta Pozzi
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Teatro San Ferdinando
Date 14 giugno (ore 20), 15 giugno (ore 19), 16 giugno (ore 20)
Durata 2h e 30min
ESPÍA A UNA MUJER QUE SE MATA
Da Zio Vanja di Anton Čechov
Adattamento e regia Daniel Veronese
Produzione Sebastian Blutrach (Buenos Aires) con Ligne Directe/Judith Martin (Paris)
Paese Argentina
Lingua spagnola con sottotitoli in italiano
Luogo Galleria Toledo
Date 14 giugno (ore 22.30), 15 giugno (ore 23.30), 16 giugno (ore 22.30)
Durata 1h e 35min
EL VIENTO EN UN VIOLíN
Drammaturgia e regia Claudio Tolcachir
Coproduzione Timbre4 (Buenos Aires), Festival d’Automne à Paris, Maison des Arts et de la Culture de Créteil, Festival Internacional de Teatro Santiago a Mil, TEMPO_FESTIVAL das Artes (Rio de Janeiro)
Con il sostegno di Iberescena – Fondo de ayudas para las artes escénicas iberoamericanas, Teatro Solis (Montevideo), Producciones Teatrales Contemporaneas (Madrid)
Prima italiana
Paese Argentina
Lingua spagnola con sottotitoli in italiano
Luogo Teatro Mercadante
Date 15, 16 e 17 giugno – Ore 18
Durata 1h e 35min
EL TIEMPO TODO ENTERO
Ispirato a Lo Zoo Di Vetro di Tennessee Williams
Drammaturgia e regia Romina Paula
Produzione El Silencio (Buenos Aires) con Ligne Directe/Judith Martin (Paris)
Prima italiana
Paese Argentina
Lingua spagnola con sottotitoli in italiano
Luogo Teatro di Corte
Date 15 giugno (ore 19), 16 giugno (ore 20)
Durata 1h 30min
PASOLINI PLAUTO
IL VANTONE
Di Plauto
Traduzione Pier Paolo Pasolini
Regia Arturo Cirillo
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Teatro Stabile di Napoli
Prima assoluta
Lingua italiana
Luogo Teatro Pausilypon
Date 17, 18 giugno – Ore 21.30
Durata 1h e 40min
TAKING CARE OF BABY
ovvero la vertigine della verità
Di Dennis Kelly
Regia Fabrizio Arcuri
Creazione Accademia degli Artefatti
Coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Accademia degli Artefatti
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Teatro Nuovo
Date 18 giugno (ore 20), 19 giugno (ore 19), 20 giugno (ore 21.30)
Durata 2h
THE RERUM NATURA – progetto speciale da THE END
Di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
Creazione Babilonia Teatri
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Babilonia Teatri
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Sala Assoli
Date 18 giugno (ore 22.30), 19 giugno (ore 21.30), 20 giugno (ore 20)
Durata 55 min
NULL
Coreografia Noa Wertheim
Produzione Vertigo Dance Company (Jerusalem)
Prima europea
Paese Israele
Luogo Teatro San Ferdinando
Date 19 giugno (ore 20), 20 giugno (ore 19.30)
Durata 58 min
BEIN KODESH LE’ HOL (SACRED AND PROFANE)
Coreografia Rami Be’er
Produzione Kibbutz Contemporary Dance Company (Western Galilee)
Prima europea
Paese Israele
Luogo Teatro Politeama
Date 19 giugno (ore 21.45), 20 giugno (ore 21.30)
Durata 1h e 15min
IL TEATRO IN CUCINA: Sartu’
Testo Rosi Padovani
A cura di Maria Varriale de Curtis (Loro di Napoli)
Regia Roberto Azzurro
Coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Loro di Napoli
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Cortile dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
Date 20, 21, 22 giugno – Ore 21
Durata 1h e 20min
BIRTH OF THE PHOENIX
Coreografia Noa Wertheim
Produzione Vertigo Dance Company (Jerusalem)
Paese Israele
Luogo Teatro Pausiliypon
Date 21, 22, 23 giugno – Ore 20
Durata 50min
ECRIRE ET METTRE EN SCENE AUJOURD’ HUI
TRAVAUX D’AGRANDISSEMENT DE LA FOSSE
Di Pierre-Yves Chapalain
Regia Guy Delamotte
Nell’ambito di Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia
Una Collaborazione Fondazione Campania dei Festival- Napoli Teatro Festival Italia, le Panta Théâtre (Caen), Institut Français Italia
Produzione esecutiva pav
Lingua italiana
Date 21 giugno – Ore 19
(replica della prima sessione ore 20.30)
Durata 1h (prima sessione), 1h (seconda sessione)
QUANDO ERAVAMO LUPI
Fringe2Fringe
Drammaturgia Teatro dei Sensi Rosa Pristina
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Teatro Stabile di Napoli e Teatro dei Sensi Rosa Pristina
Abitanti Antonio Aiese, Rosaria Bisceglia, Roberta Di Domenico De Caro, Davide Giacobbe, Marzia Macedonio, Diana Magri, Salvatore Margiotta, Susanna Poole, Maria Francesca Stamuli
Oggetti di scena Roberta Di Domenico De Caro
Paesaggio sonoro Davide d’Alò
Paesaggio olfattivo Marzia Macedonio
Disegno luci Davide Giacobbe
Preparazione corporea Fabiana Esca
Regia Susanna Poole
Luogo Galleria Toledo
Date 21, 22, 23 giugno
Ore dalle 19.40 alle 22.20 (5 spettatori ogni 20 minuti)
Durata 45min
WONDERLAND
Ideazione e regia Matthew Lenton
Creazione Vanishing Point
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia e Vanishing Point / Matthew Lenton
In coproduzione con Tramway (Glasgow)
In collaborazione con Eden Court (Inverness)
Prima assoluta
Paese Scozia
Lingua inglese con sottotitoli in italiano
Luogo Teatro Sannazaro
Date 22 giugno (ore 21.45), 23 giugno (ore 18.30), 24 giugno (ore 20)
Durata 2h
IF AT ALL
Coreografia Rami Be’er
Produzione Kibbutz Contemporary Dance Company (Western Galilee)
Prima europea
Paese Israele
Luogo Teatro Politeama
Date 22 giugno (ore 22.15), 23 giugno (ore 21)
Durata 1h e 5min
THE SUIT
Da Can Themba, Mothobi Mutloatse, Barney Simon
Adattamento, messa in scena e in musica Peter Brook, Marie- Hélène Estienne, Franck Krawczyk
Produzione C.I.C.T. / Théâtre des Bouffes du Nord (Paris)
In coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Young Vic Theatre (London), Théâtre de la Place – Liège
Prima italiana
Paese Francia
Lingua inglese con sottotitoli in italiano
Luogo Teatro Mercadante
Date 22 giugno (ore 20), 23 giugno (ore 22.30), 24 giugno (ore 20)
Durata 1h e 15min
YO, EL HEREDERO
Di Eduardo De Filippo
Regia Francesco Saponaro
Produzione Andrea D’Odorico S.L. (Madrid)
Prima italiana
Paese Spagna
Lingua spagnola con sottotitoli in italiano
Luogo Teatro San Ferdinando
Date 23, 24 giugno – Ore 20
Durata 1h e 50min
A BOCCA PIENA
Un progetto di Mascia Musy
Drammaturgia Emanuela Giordano, Mascia Musy
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Neraonda
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Sala Assoli
Date 23 giugno (ore 20.45), 24 giugno (ore 20)
Durata 1h e 15min
SENSITIVITY TO HEAT
Creazione Dafi Dance Group (Israeli Choreographers Association)
Coreografia e direzione artistica Dafi Altabeb
Collaborazione alla creazione e drammaturgia Nizan Moshe
Produzione Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia
Prima assoluta
Paese Israele
Luogo Teatro Pausilypon
Date 23 giugno (ore 22), 24 giugno (ore 21.30)
Durata 1h
Programma seconda parte (25 – 30 settembre 2012)
ANTIGONE
Di Valeria Parrella
Regia Luca De Fusco
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Teatro Stabile di Napoli
Paese Italia
Lingua italiana
Prima assoluta
Luogo Teatro Mercadante
Date 25, 26 settembre
ODISSEA NAPOLETANA
Un progetto di Gabriele Russo
Testo di Claudio Buono,Sergio Fenizia,Gabriele Russo
Regia Gabriele Russo
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Luogo Teatro Bellini
Date 26, 27 settembre
VOCE ’E NOTTE
Drammaturgia e regia Lina Sastri
Arrangiamenti Maurizio Pica
Coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Diana di Napoli
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Teatro Diana
Date 27, 28 settembre
C’E’ DEL PIANTO IN QUESTE LACRIME
Drammaturgia Antonio Latella, Linda Dalisi
Regia Antonio Latella
Coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Stabile di Napoli,
Stabile/Mobile Compagnia Antonio Latella
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiano
Luogo Teatro San Ferdinando
Date 28, 29, 30 settembre
TA-KAI-TA
Testo e regia di Enzo Moscato
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Compagnia Teatrale Enzo Moscato
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Teatro Nuovo
Date 28, 29 e 30 settembre
‘O PAPARASCIANNO
Da Antonio Petito
Drammaturgia e Regia Laura Angiulli
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Galleria Toledo
Date 28, 29 e 30 settembre
ARREVUOTO | SETTIMO MOVIMENTO
IL RUBACUORI DELL’OVEST
Riscrittura da John Millington Synge
Registi Antonio Calone, Nicola Laieta, Emanuele Valenti
Direzione musicale Antonella Monetti
Musica dal vivo a cura de La banda del torchio
Realizzazione Associazione Arrevuoto. Teatro e pedagogia
In collaborazione con Lab. I Teatri Possibili, Comunitá Dedalo Asl Na 2 nord, Punta Corsara, Centro Territoriale Mammut, Centro Hurtado, S.M.S Carlo Levi, Liceo Elsa Morante, I.T.I Marie Curie, Istituto Pontano, Educandato del Convitto Nazionale di Napoli, Liceo Umberto
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Stabile di Napoli
In collaborazione con Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura
Prima assoluta
Paese Italia
Lingua italiana
Luogo Auditorium Scampia
Date 29 settembre
Durata 90min
__________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Presentata la quinta edizione del Napoli Teatro Festival Italia 2012
La quinta edizione del Napoli Teatro Festival Italia organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta dalla professoressa Caterina Miraglia, si terrà dal 7 al 24 giugno (con il patrocinio del Comune di Napoli) per poi proseguire, dopo la pausa estiva, a settembre dal 25 al 30.
A dare il via sarà una serata speciale, un’anteprima al Teatro di San Carlo, il 6 giugno, con un concerto della cantante israeliana Noa (che anticipa anche un Focus tutto dedicato alla danza israeliana), omaggio alla città di Napoli e alla sua musica immortale.
25 giorni di spettacoli, oltre 130 rappresentazioni, 30 luoghi tra teatri classici e location inusuali.
Ecco i numeri del Festival 2012, il primo interamente firmato dal Direttore artistico Luca De Fusco.
Per il secondo anno, inoltre, la Fondazione Campania dei Festival organizzerà (in collaborazione con l’Agis) nel mese di settembre il Premio Le Maschere del Teatro Italiano che sarà trasmesso su RaiUno il 6 settembre.
Il Festival conferma e rafforza la sua vocazione internazionale, dedica attenzione alla nuova drammaturgia, ma da quest’anno dà il via a una formula di lavoro molto europea, che impegna direttamente alcuni dei più importanti maestri della scena mondiale in progetti biennali che sfoceranno in prime assolute nel 2013.
È il caso di Robert Wilson che apre quest’edizione con uno spettacolo musicale in prima italiana, The Makropulos Case, o di Peter Brook, il maestro per eccellenza del teatro contemporaneo, che presenta in prima italiana The Suit, rielaborazione in chiave anch’essa musicale di Le Costume.
Anche in questa edizione il Festival continuerà ad essere un grande cantiere culturale, una realtà attiva che produce e commissiona progetti coinvolgendo la città e trasformando Napoli in un grande palcoscenico.
Ma punterà anche alla “leggerezza” che “toglierà peso senza far perdere profondità” al programma.
Un’altra novità della quinta edizione saranno due focus su altrettanti paesi.
Il primo sulla nuova scena teatrale argentina che si contraddistingue per le innovazioni sia in ambito drammaturgico che registico. Andranno in scena, Claudio Tolcachir, rivelazione del Festival d’Automne di Parigi del 2011, protagonista emergente che presenterà in una maratona, tre suoi spettacoli. Daniel Veronese figura di riferimento del teatro di Buenos Aires nel periodo della post-dittatura, e la giovane Romina Paula.
Il secondo focus è incentrato sulla danza israeliana che si caratterizza per l’incrocio e la mescolanza di generi e tecniche provenienti dall’est europeo e dai paesi arabi: una sintesi di stili, una danza molto fisica, sensuale, antiretorica, simbolo di un Paese giovane e vitale.
In scena la Vertigo Dance Company con due spettacoli (Null e Birth of the Phoenix), poi si vedrà Kibbutz Contemporary Dance Company con Bein Kodesh Le’ Hol (Sacred and Profane) e If at all, e Dafi Altabeb che, su commissione del Festival, porterà a Napoli una performance in prima assoluta con Sensitivity to heat.
Grande spazio viene dato alla nuova drammaturgia.
Si vedrà un adattamento di Alessandro Maggi di Igiene dell’assassino di Amélie Nothomb, in scena in prima assoluta; Museo delle Utopie di Pietro Favari, regia di Giuseppe Sollazzo; Un giorno tutto questo sarà tuo di Davide Iodice, spettacolo nato da un laboratorio realizzato nella precedente edizione, nel quale si confrontavano genitori e figli; Napoli. Interno. Giorno. Visioni oltre… ed altre di una città della Compagnia CRASC che porterà gli spettatori in giro per i vicoli per poi accoglierli in una abitazione napoletana; Ifigenia in Aulide di Mircea Eliade, regia di Gianpiero Borgia; L’Angelo della casa di Antonella Cilento, regia di Giorgia Palombi; Exils di Fabrice Murgia, La casa morta di Yiannis Ritsos per la regia di Pierpaolo Sepe.
E poi testi che si rifanno in qualche modo alla cronaca: Summer di Edward Bond che studia gli “effetti” e le reazioni che la guerra e la violenza possono causare sulla psiche umana (le guerre più recenti e distruttive), la regia è di Daniele Salvo; Taking care of baby, creazione dell’Accademia degli Artefatti su testo di Dennis Kelly, regia di Fabrizio Arcuri, musiche originali dei Subsonica, ispirato a una storia inglese simile a quella di Cogne.
In scena anche The Rerum natura, una creazione di Babilonia Teatri, che ha origine da una lunga riflessione sulla morte.
Mentre si parla di cibo in A bocca piena, drammaturgia di Emanuela Giordano e Mascia Musy che parte da una riflessione critica su quanto e come mangiamo e in Teatro in cucina: Sartù, testo di Rosi Padovani, regia di Roberto Azzurro che invece esalta le tradizioni culinarie di Napoli.
E ancora, andranno in scena Pasolini Plauto Il Vantone di Plauto, regia di Arturo Cirillo; Tommy… non apro! drammaturgia e regia del napoletano Vincenzo Borrelli; Yo, El Heredero (Io, l’erede di Eduardo De Filippo) versione spagnola firmata da Francesco Saponaro.
Infine, con Wonderland torna a Napoli uno dei registi più amati dal pubblico del Festival, Matthew Lenton.
In settembre Antonio Latella presenterà C’è del pianto in queste lacrime ispirato alla sceneggiata napoletana, e andranno in scena l’Antigone commissionata a Valeria Parrella, una drammaturgia originale di prossima pubblicazione per i tipi di Giulio Einaudi editore, Ta-Kai-Ta con la regia di Enzo Moscato, Odissea Napoletana di Gabriele Russo, Voce ‘e notte con la drammaturgia e regia di Lina Sastri e ‘O Paparascianno di Laura Angiulli.
Cinque i progetti speciali: Écrire et mettre en scène aujourd’hui che prevede due spettacoli uno scritto da Marion Aubert e firmato da Gèrard Watkins, l’altro da Pierre-Yves Chapalain e firmato da Guy Delamotte; Ramblas dedicato all’arte di strada; Welcome on board di Gennaro Cimmino ispirato alla vita degli assistenti di volo; L’Isola di Arturo che vedrà Licia Maglietta interpretare il capolavoro di Elsa Morante e, infine, Arrevuoto|Settimo Movimento firmato da Maurizio Braucci e Roberta Carlotto che sfocerà in una prima assoluta all’Auditorium di Scampia.
Il Festival, poi, andrà ancora alla scoperta di luoghi di Napoli sconosciuti: se l’anno scorso il pubblico ha potuto assistere a spettacoli nei sotterranei e nelle cavità del centro storico, quest’anno scoprirà il Parco Archeologico di Pausilypon a Coroglio, un luogo magico a picco sul mare dove si incontrano natura e storia.
Mentre il mare sarà presente ancora con un nuovo spettacolo di Antonella Monetti, ‘E feste a mmare.
Nell’ambito dell’E45 Napoli Fringe Festival (organizzato dal Napoli Teatro Festival Italia con Associazione Interno5) si presenta Fringe Biennale.
In una maratona di tre giorni, quest’anno saranno scelte le compagnie che andranno in scena l’anno prossimo.
Si esibiranno 90 gruppi nazionali e internazionali davanti a una giuria di direttori di teatro italiani e stranieri e alla fine saranno scelti in 30.
Viola Tizzano
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
cell.: +39 339 8146592 / 346 8806335
tel. 081 19560383
fax. 081 19560160
Via dei Mille, 16
80121 Napoli
__________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 maggio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, concerto del pianista Luigi Borzillo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per il Festival ‘Namusica 2012, concerto del Circolo Artistico Ensemble, formato da Giuseppe Carotenuto e Nicola Marino (violini), Giuseppe Navelli (viola), Manuela Albano (violoncello), Dario Candela (pianoforte), con la partecipazione di Renato Carpentieri (voce recitante).
In programma il Quintetto con pianoforte di Dmitri Shostakovich alternato alla lettura del racconto di Anton Cechov “Il Violino di Rotschild”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 22 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, con replica mercoledì 23 maggio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento), giovedì 24 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), venerdì 25 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 26 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 27 maggio, alle ore 17.00 (fuori abbonamento), per la stagione operistica 2011-2012, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini
direttore: Andrea Battistoni
regia: Lorenzo Amato
maestro del Coro: Salvatore Caputo
maestro del Coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
scene e costumi: Alfredo Troisi
regista collaboratore e coreografo: Giancarlo Stiscia
Personaggi ed interpreti
Mimì: María José Siri/Serena Daolio (23 e 25 maggio)
Rodolfo: Roberto Aronica/Tomislav Muzek (22 maggio)/Valter Borin (24 e 26 maggio)
Musetta: Eleonora Buratto/Rosa Feola (23, 25 e 27 maggio)
Marcello: Luca Salsi/Angelo Veccia (22, 24 e 26 maggio)
Schaunard: Giulio Mastrototaro/Pier Luigi Dilengite (22,24 e 26 maggio)
Colline: Giovanni Battista Parodi/Alessandro Spina (22, 25 e 26 maggio)
Alcindoro: Francesco Musinu/Alessandro Calamai (22,24 e 26 maggio)
Benoit: Matteo Peirone
Parpignol: Stefano Pisani
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli (via S. Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd “Ardo è ver” della Stradivarius rivolto alle musiche per flauto di Alessandro Scarlatti con la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli, Tommaso Rossi (flauto) e valentina Varriale (soprano).
Presentano Chiara Eminente e Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto della pianista Monica Leone
Programma
J. S. Bach
Quattro Invenzioni a due e tre voci
Quattro Preludi e Fughe
(dal Clavicembalo ben temperato)
D. Scarlatti: Otto Sonate
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto dei primi tre classificati del “Premio Pianistico Internazionale Napolinova”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Orazio (via Orazio 139/a), concerto del pianista José Luis Nieto
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
Orazio Card: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli (via S. Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd del Quartetto Savinio e del pianista Matteo Fossi rivolto ai quintetti per pianoforte di Dvořák e Shostakovich
Interviene Stefano Valanzuolo.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per il Festival Pianistico 2012 di Napolinova, concerto di Filippo Balducci
Programma
R. Schumann: Kinderszenen, op. 15
C. Debussy: Children’s corner
J. Brahms: Variazioni su un tema di Schumann op. 9
F. Mendelssohn: Variations Seriéuses op. 54
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.00, alla Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “E. A. Mario: tre generazioni in concerti” con la partecipazione dell’Orchestra di fiati San Pietro a Majella, diretta da Paolino Addesso, del pianista Mario Catalano e di Annamaria Ackermann (voce recitante)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30 nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Luigi Zanni
Programma
J. S. Bach:
Praeludium et Fuga in do minore BWV 549
Preludi ai corali:
Christ, unser Herr, zum Jordan Kam BWV 684 (Cristo nostro Signore venuto dal Giordano)
Kommst du nun, Jesu, vom Himmel herunter BWV 650 (Vieni Gesù, dal cielo sulla terra)
Wo soll ich fliehen him BWV 646 (Ah, dove devo scappare?)
Fantasia et Fuga in sol minore BWV 542
F. Mendelssohn-Bartholdy: Praeludium et Fuga in sol maggiore, op. 37
M. Castaldo: Toccata
Ch. M. Widor: Primo tempo dalla Sinfonia n. 5 in fa minore, op. 42
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 18.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto di chiusura della Primavera Musicale 2012, dal titolo “Musica insieme”, con la Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di Mozart, Shostakovich, Bartók
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, per il Festival ‘Namusica 2012, concerto dell’AdM ensemble formato da Gabriele Betti (flauti), Maura Gandolfo (clarinetti), Yoko Morimyo (violino), Francesco Bergamasco (pianoforte).
In programma musiche di Webern, Schönberg, Berg, Stravinskij, Bartók, Milhaud, Khachaturian, Schulhoff.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), concerto del “Coro della Pietrasanta”, diretto da Rosario Peluso, con la partecipazione di Francesco Aliberti (basso continuo)
In programma musiche di Durante, Panariello, De Marino, Goodman
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via D. Morelli, 40), nell’ambito della rassegna “Percorsi sensoriali”, concerto dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione della pianista Valentina Ambrosanio
In programma musiche di Bach, e Mozart
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: Tunnel Borbonico – Vico del Grottone 4 Napoli
Quota associativa: 15 euro
contatti:
Tel.: +39081764 58 08
cell.: +3662484151
mail@tunnelborbonico.info
prenotazioni@tunnelborbonico.info
_________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Luca Magni (flauto) e Marco Lo Muscio (organo)
Programma
G. Caccini: Preludio in fa minore “Ave Maria”
R. Wakeman: Toccata in la minore “Jane Seymour” (organo solo)
S. Hackett : “Hands of the Priestess” (arr. Lo Muscio)
E. Morricone: Main Theme da “Mosè” (arr. Lo Muscio)
P. Lazzeri: Toccata “Rieger” (organo solo)
M. Lo Muscio:
Due Vocalizzi (n.1 “To my mother”, n.2 “To Lúthien”)
White Prelude (organo solo)
Red Pedal Solo (organo solo)
J. Langlais: Cinque pezzi per flauto ed organo
E. Satie: Gymnopédie n.1
M. Lo Muscio
Gymnopédie n.0 “Homage to Satie”
Bilbo’s Dream (flauto solo)
Visions from Minas Tirith – The White Tree
Ingresso Libero
_________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi (via Luca Giordano 1), per la rassegna “Domeniche in Arte”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola), Raffaele Sorrentino (violoncello)
Programma
R. Schumann: Quartetto in la minore, op. 41
A. Dvořák: Quartetto n. 12 in fa maggiore, op. 96 “Americano”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Non vedi quello che credi di vedere
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Comunicato StampaNon vedi quello che credi di vedere
Marc Breslin • Jota Castro • Santiago Cucullu • Luca Francesconi •
Marco Raparelli • Marinella Senatore • Eugenio Tibaldi • vedovamazzei
Galleria Umberto Di Marino – Napoli
17 maggio – 28 settembre 2012La condizione di disagio sociale cui ha condotto l’attuale momento storico indica ormai la necessità di un punto di svolta, che non interessi più solo i processi economici e produttivi, ma investa drasticamente le premesse politiche ed il sistema dei valori della società occidentale. È opinione comune tra gli studiosi, a partire da Noam Chomsky, Zygmunt Bauman e molti altri, sebbene da prospettive differenti, che ci troviamo di fronte all’onda lunga della crisi dello stesso sistema capitalistico. Un fenomeno che affonda le sue origini nel secolo scorso e comincia ad aggravarsi a seguito degli sconvolgimenti politici negli anni ’80.L’aver concentrato il potere nelle mani di ristrette oligarchie economiche ed autoreferenziali, infatti, si è rivelata a lungo andare una scelta controproducente. A partire dai movimenti di protesta spontanei, fino anche a certi discorsi politici ormai populisti, la democrazia partecipativa è sempre più invocata, in termini più o meno strumentali, per proporre modelli economici e sociali alternativi a quelli precostituiti.
Tuttavia, questa tensione non è affiancata da una parallela ricerca delle forme in cui sviluppare una corretta
partecipazione collettiva alla politica. Mai come in questi anni, infatti, grazie anche all’evoluzione tecnologica, è stata apparentemente data tanta libertà d’azione alle masse attraverso la rete globalizzata. Di contro, però, si è assistito progressivamente ad una continua mistificazione dei contenuti e ad un impoverimento intellettuale attraverso la manipolazione delle informazioni, laddove il ruolo predominante dei mass-media è andato di pari passo con la trascuratezza nelle politiche culturali.
La riflessione intorno a cui si articola la collettiva presso la Galleria Umberto Di Marino cerca dunque di considerare, in un mondo evidentemente distopico, alcuni possibili mezzi di rigenerazione sociale e soprattutto il contributo fondamentale dell’arte in questo senso. Non ignorando l’impossibilità di decretare il miglior mondo possibile per tutti, la mostra vuole tuttavia sottolineare il valore dell’utopia e del ragionare fuori dagli schemi prefissati come veicolo per il cambiamento.
Partendo da queste premesse l’invito è rivolto ad interrogarsi su quanto sia funzionale la costruzione o la decostruzione di un linguaggio o di un fenomeno nella formulazione di nuove ipotesi. Le pratiche artistiche selezionate, dunque, si trovano in relazione con questi quesiti attraverso lo slancio poetico, la carica ironica, la condivisione sociale, la riflessione sul valore del passato, i possibili contesti da cui attingere le risorse innovative.
Il titolo Non vedi quello che credi di vedere si riferisce ad un noto classico ante-litteram della letteratura distopica, Flatlandia (1882) di Edwin A. Abbott. Il protagonista (un quadrato proveniente da un mondo piatto iniziato al concetto di profondità da una sfera) pone in dubbio la conoscenza acquisita della realtà ed ipotizza l’esistenza di mondi a più dimensioni. A questo punto, però, chi lo aveva inizialmente messo nelle condizioni di progredire intellettualmente, lo invita subito a fermarsi per paura di perdere la propria condizione di vantaggio. Al contrario, ciò che chiamiamo crisi potrebbe essere inteso come occasione di rigenerazione degli equilibri sociali, guardando con una nuova attenzione il contesto in cui viviamo.
Nicoletta Daldanise
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui