Concerti a Napoli dal 10 al 16 marzo 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 marzo 2014:
Lunedì 10 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Vanessa Fioretti (soprano) e Naomi Fujiya (pianoforte).
In programma musiche di Mozart, Puccini, Donizetti, Morricone
Per accedere ai concerti, munirsi del tesserino d’iscrizione al Circolo, che dovrà essere esibito all’ingresso.
E’ possibile richiedere il tesserino, del costo di 50 Euro, presso la segreteria dell’Associazione, dal lunedi al venerdi, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
_________________________________________________________
Mercoledì 12 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, concerto del Trio Musikanten, formato da Raffaello Galibardi, Roberto Vecchio e Guido Carpentiere
In programma musiche di Mozart e Mendelssohn
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 13 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del trio formato da Pinkas Zukerman (violino), Amanda Forsyth (violoncello), Angela Cheng (pianoforte)
Programma
A. Dvořák: Trio “Dumky” in mi minore op. 90
L. van Beethoven: Trio in si bemolle maggiore op. 97 “Arciduca”
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 14 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del Trio des Alpes, formato da Mirjam Tschopp (violino), Claude Hauri (violoncello) e Corrado Greco (pianoforte).
Programma
Ludwig van Beethoven: Trio in sol maggiore op. 1, n. 2
Amy Beach: Trio op. 150
Rebecca Clarke: Trio
Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 14 marzo, alle ore 19.00, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (via Portamedina, 41), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble giovanile “Talenti vulcanici della Pietà de’ Turchini”, diretto da Stefano Demicheli, con la partecipazione di Sivia Frigato (soprano) e Carlo Vistoli (controtenore)
Programma
N. Logroscino: Stabat Mater
D. Gallo: Sonate
Costo del biglietto: 10 Euro
I biglietti possono essere acquistati presso le abituali prevendite oppure direttamente alla sede del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini in via Santa Caterina, 38, dalle ore 10.00 alle ore 15.00 di giovedì 13 marzo.
Info
info@turchini.it
Tel.: 081402395
_________________________________________________________
Sabato 15 marzo, alle ore 19.30, nella Sala Sisto V (Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore), concerto dell’Orchestra Accademia San Giovanni e del Coro “Concert from Scratch”, con la partecipazione di Serena Stabile (soprano), Daniela My (contralto), Michele D’Abundo (tenore), Luigi Narducci (basso)
Programma
W. A. Mozart
Divertimento n. 1 in re maggiore K.136*
Requiem in re minore K.626
direttori: Brian Kay – Keith Goodman*
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 16 marzo, alle ore 11.30, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito de “I Concerti dell’Accademia”, concerto del Koinè Tango Duo, formato da Alessandro Petrosino (chitarra) e Pasquale Lancuba (bandoneón)
Programma
R. Tuegols: Zorro Gris
L. De Mare: Malena
E. Saborido: Felicia
A. Fleury: Milonga del Ayer
F. Canaro: Milonga arrabalera
P. Laurenz: Milonga de mis amores
A. Aieta: Palomita blanca
F. Canaro: Corazon de Oro
Atahualpa Yupanqui: Balada de la donzella enamorada
J. Baptiste Loeillet de Gant: Sonata in la minore, op.I n.1
M. De Falla: Canción del fuego fatuo
E. Cordero: Fantasia mulata
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata al complesso monumentale di San Gennaro all’Olmo e all’attigua San Biagio Maggiore)
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 16 marzo, alle ore 20.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei Solisti della Mahler Chamber
Programma
W. A. Mozart: Kegelstatt- trio in mi bemolle maggiore K 498
M. Bruch: 8 Stücke op. 83
I Stravinsky: Tre pezzi
Composizioni – improvvisazioni dell’ensemble sulla base di musiche tradizionali klezmer
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 17 al 23 dicembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti programmati dal 17 al 23 dicembre:
Martedì 18 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto-incontro dal titolo “Tutto nasce da Chopin”, con il maestro Orazio Maione e gli allievi della sua master di pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), con replica giovedì 20 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa della Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini e Convalescenti (Ospedale dei Pellegrini – via Portamedina 41), concerto del Coro Polifonico Universitario della “Federico II” di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe
In programma musiche di De Victoria, Di Lasso, Da Viadana, Gutteridge, Haendel, Walton, S. Alfonso de’ Liguori, Gruber, Pierpont
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto del S. Pietro a Majella Brass Ensemble
In programma musiche natalizie arrangiate per fiati
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 20.30, con repliche mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 20 dicembre, alle ore 20.30, venerdì 21 dicembre, alle ore 18.00, sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica del Teatro di San Carlo, allestimento dell’Opera buffa in un atto “Il Campanello dello Speziale” di Gaetano Donizetti
Direttore: Bruno Cinquegrani
Regia: Riccardo Canessa
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e costumi: Patrizia Balzerano
Serafina: Rosa Feola
Mamma Rosa: Marilena Laurenza
Enrico: Domenico Colaianni
Don Annibale Pistacchio: Alfonso Antoniozzi
Spiridione: Barry Banks
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Cristina Lutsenko
In programma musiche di Chopin e Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto con la partecipazione di Paola Aurnia (voce), Rolando Costagliola (vibrafono), Raffaele Maisano (pianoforte), Ilario Ruopolo
In programma musiche di Astor Piazzolla
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (via S. Rocco a Chiaia, 15 – adiacenze piazza S. Pasquale), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, workshop dell’Ensemble Giovanile della Fondazione Pietà de’ Turchini sotto la direzione del Maestro Stefano Demicheli.
Programma
F. Mancini: Il Zelo Animato (Napoli, 1733)
Ingresso libero
Si invita il pubblico a confermare la presenza allo 081 402395 dalle 10 alle 13 entro il 19 dicembre
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, cerimonia di consegna del Premio S. Pietro a Majella al maestro Aldo Ciccolini seguita da un concerto dell’Orchestra del Conservatorio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di S. Restituta (interno del Duomo), in occasione dell’inaugurazione della Mostra Presepiale “Natale a Napoli”, concerto natalizio dell’ensemble “Le Corde della Costa d’Amalfi”
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni
http://www.facebook.com/associazionemandolinistica.costieraamalfitana
tel. 333 3018888
email: info@associazioneamaca.com
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Micrologus con la partecipazione di Pino De Vittorio, dal titolo “Stella Nova in fra la gente”, laudi della Natività tra Medioevo e musica della tradizione orale
Programma
Laude novella: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Dal ciel venne messo novello: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
La Santa allegrezza: tradizionale napoli, XVII testo bitonto– arr. Roberto De Simone
O divina virgo flore: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91) versione strumentale
Cristo è nato et humanato: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Puer natus est: inno – anonimo, XIV sec. (moe 5.24)
Pastorale: tradizionale- versione strumentale
Gloria ‘n cielo e pace ‘n terra: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Quanno nascette ninno: tradizionale – S. Alfonso Maria de’ Liguori
Stella nuova ‘n fra la gente: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Verbum caro factum est: anonimo (Panciatichi 27)
Ave, donna santissima: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Ninna nanna della rosa: tradizionale siciliano
Dolce Vergine Maria: lauda, XIV sec. (firenze, magliabechiano II)
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), concerto dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman e del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, con la partecipazione del soprano Clelia Montagnaro, del tenore Stefano Sorrentino e dei pianisti Irene Veneziano, Renata Benvegnù, Francesco Libetta
Programma
Mario Jazzetti (1915-1986): “Il profilo della vita e della fede attraverso le note”, poema sinfonico per pianoforte, soli, coro e orchestra (revisione e nuova orchestrazione di K. Goodman)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Sui palchi delle stelle” a cura di Antonio Florio
In programma musiche della tradizione natalizia napoletana del XVII e XVIII secolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, con replica sabato 22 dicembre, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, concerto di Natale del Coro e del Coro di voci bianche, diretti rispettivamente da Salvatore Caputo e Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
Programma
D. Zipoli: Pastorale in do maggiore Op.1
W. A. Mozart: Jubilate Deo
Lauda del sec. XIV: L’unico figlio
G. Aichinger: Regina Coeli
F. Couperin: In notte placida
L. Perosi: Ave Maria
F. Gruber: Astro del ciel
Canto tradizionale: Adeste fideles
J. Brahms: Ninna nanna
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle
Canto tradizionale XIII sec.: Gloria in Cielo
Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
S. Alfonso Maria de Liguori: Quanno nascette ninno
Anonimo: Cantano gli angeli
Fra G. Becchimanzi: Gloria cantiamo insieme agli Angeli
B. Marcello: I cieli immensi narrano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa
In programma brani di Busto, Da Viadana, De Victoria, Di Lasso, Miskinis, Panariello, Part, Poulenc, Tamulionis,Todd
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Attila Vadasz, vincitore del concorso organistico internazionale “Elvira Di Renna” 2012, con la partecipazione di alcuni solisti dell’Ensemble Giovanile della Pietà de’ Turchini.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60, Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Discantus Ensemble diretto da Luigi Grima con la partecipazione del pianista Bruno Canino e del violista Marco Traverso
In programma musiche di J. S. Bach, W. F. Bach, C. P. E. Bach, J. C. F. Bach
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 49), per la serie “La grande tradizione”, concerto di Pina Cipriani
In programma musiche natalizie della tradizione napoletana
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (under 30, over 65, residenti Chiaia, Cral)
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), per la rassegna “Music for Christmas”, concerto del Trio Martucci, formato da Raffaele Sorrentino (violoncello), Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Piano Trio in sol maggiore “Gipsy Trio”
S. Rachmaninov: Piano trio n. 1 in sol minore, op. postuma “Trio Elegiaque”
L. v. Beethoven: Piano trio in do minore, op. 1 n. 3
Costo del biglietto: 15 Euro
Ingresso gratuito ai ragazzi al di sotto dei 16 anni
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto con la partecipazione di Federica Simonelli (pianoforte), Giuseppe Romito (oboe), Bruno Di Girolamo (clarinetto), Luca Martingano (corno), Mauro Rossi (fagotto)
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto natalizio del Coro Armonia Cordis, diretto da Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 11.00, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via A. Falcone 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, concerto concerto di Natale in collaborazione con la Scuola Adolphe Ferriere, che vedrà l’esibizione dei giovanissimi allievi seguita dall’esecuzione in forma semiscenica dell’intermezzo buffo Le Devin du village (L’indovino del villaggio) di Jean Jacques Rousseau, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Pasquale Bruno (tenore), Rosario Natale (basso-baritono), accompagnati da Giacomo Serra al pianoforte.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
Bambini e ragazzi sotto i 15 anni ingresso gratuito
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (via S. Biagio dei Librai, 118), in collaborazione con l’Associazione “di Musica in Musica”, Gianni Lamagna propone “Racconti e musiche per i giorni di Natale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), concerto di Natale in favore dell’Associazione Infanzia dell’ Orchestra Discantus Ensemble, del Coro Universitario “Joseph Grima” e del Coro Vocalia, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Schiavo (soprano), Francesca Russo Ermolli (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Daniele Zanfardino (tenore), Filippo Morace (baritono)
E’ gradita una donazione a INFANZIA di € 25
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 novembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti previsti dal 12 al 18 novembre:
Mercoledì 14 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del violinista Christian Sebastianutto
Programma
J. S. Bach:
Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
N. Paganini: Capricci op.1, n. 5, 10, 13, 23
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 15 novembre, alle ore 18.30, presso il Teatro Politeama (via Monte di Dio, 80), nell’ambito della rassegna dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto della Banda Musicale dell’Esercito Italiano, diretta dal colonnello Fulvio Creux
In programma musiche di Reed, Morricone, Van der Roost, Marquez, Mertens, Piazzolla, Sparke
Ingresso ad invito da ritirare gratuitamente dal giorno 12 Novembre presso i botteghini dei seguenti teatri:
Politeama (via Monte di Dio n. 80)
Augusteo (Piazzetta Duca d’Aosta n. 263)
Per Informazioni e Prenotazioni
Tel. 3381111516
http://www.oacn.inaf.it
_________________________________________________________
Giovedì 15 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Daniele Sepe Art Ensemble of Soccavo dal titolo “Totosketches 2”
Programma
Duke Ellington
Ouverture
Do nothin till you hear from me
Nino Rota
La fogaraccia
Amarcord
Piero Piccioni: Rugido do Leao
Dandy Livingstone: A message to you, Rudy
Cheb Khaled: Sheba
Astor Piazzolla: Libertango
Duke Ellington: Such sweet thunder
Bobby McFerrin: Don’t Worry, Be Happy
Duke Ellington: Mood Indigo
Daniele Sepe: Dialogo tra Miles Davis e un mellonaro alla Pignasecca
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 16 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 17 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2012-2013, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Michele Mariotti, con la partecipazione del pianista Giuseppe Andaloro
Programma
W. A. Mozart: “Le nozze di Figaro”, Ouverture
F. J. Haydn: Concerto in Re Maggiore, Hob. XVIII/11 – All’ungherese
W. A. Mozart: Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 17.30, presso l’ex Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4), concerto dell’Orchestra Accademia S. Giovanni, diretta da Keith Goodman
In programma musiche di Mozart, Morricone, Rota, Mascagni
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto della NapoliMandolinOrchestra, con la partecipazione di Mauro Squillante e Leonardo Massa
In programma musiche di Calace, Emma, Munier, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2012, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Napoli Capitale” con la partecipazione del soprano Minni Diodati e del violoncellista Pierluigi Marotta
In programma musiche di A. Scarlatti, Cimarosa, Pergolesi, Vinci
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 aprile 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Mercoledì 18 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino) l’Institut Française de Naples propone un concerto dell’Ensemble Vocale di Toulouse “Nota Bene” e dell’Ensemble Vocal Français de Naples, diretti da Delphine Armand e accompagnati dalla pianista Catherine Pouzens con la partecipazione del soprano Françoise Vidonne
In programma il Requiem in re minore, op. 48 di Fauré
Costo del biglietto: 5 Euro
Ingresso gratuito per i soci del Grenoble
_________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, IX edizione del concorso di composizione.
In programma i quattro brani finalisti, eseguiti da un gruppo vocale diretto dal maestro Carlo Forni e accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caiazzo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), nell’ambito dello Scarlattilab dell’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Il pazzo, la pazza e l’hospedale de’ pazzi”, con la partecipazione di Cristina Grifone, Maddalena Pappalardo, Silvia Tarantino, Leslie Visco (soprani), Candida Guida, Enrico Vicinanza (contralti), Francesco Aliberti (cembalo), Vincenzo Caterino (violoncello), Paola Ventrella (tiorba), Tommaso Rossi (flauto)
Programma
Pietro Antonio Giramo (sec. XVI-sec. XVII)
Il pazzo
Il pazzo a voce sola
Serenata (passacaglia) e choro de’ pazzi
L’hospedale de’ gl’infermi d’amore
Amante ferito
Amante pazzo
Amante cieco
Amante vecchio
Amante povero
Amante ardito
Amante geloso
All’altezza serenissima di Anna de’ Medici a 4 voci
La pazza
La pazza a voce sola
Choro de’ pazze a 5 voci
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 18.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la Primavera Musicale 2012, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione del soprano Giacinta Nicotra, dal titolo “Passioni barocche”
Programma
A. Scarlatti: Sinfonia di Concerto Grosso n. 10 in la minore per flauto e archi
A. Vivaldi: Aria di Giuditta “Veni veni” dall’oratorio Juditha Triumphans
N. A. Porpora:
Aria di Scitalce “Vorrei spiegar l’affanno”
Aria di Semiramide “Fuggi dagli occhi miei” (dall’opera Semiramide riconosciuta)
G. F. Händel:
Sinfonia da Orlando
Arioso di Dorinda Quando spieghi i tuoi tormenti da Orlando
A. Scarlatti:
Sinfonia di Concerto Grosso n. 3 in re minore
Recitativo e aria “Se ritorno” dall’oratorio La Giuditta
A. Vivaldi: Aria di Vagaus “Armatae face et anguibus”, dall’oratorio Juditha Triumphans
F. Durante: Affettuoso dal Concerto II per archi in sol minore
W. A. Mozart: Recitativo e Aria di Elvira “Mi tradì quell’alma ingrata”, dal Don Giovanni
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 20.30 (turno S), con replica domenica 22 aprile, alle ore 18.00 (turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, direttore e violoncellista Han Na Chang
Programma
F. J. Haydn: Concerto per violoncello e orchestra n.1 in do maggiore
S. Prokofiev: Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore, op.100
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 21.00, al Penguin café (via S. Lucia, 88), concerto dal titolo “Non dimenticar le mie parole…” Ricordando il Trio Lescano (e non solo) con la partecipazione di Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), Francesco Canessa jr. (voce solista), Brunello Canessa (chitarra), Susanna Canessa (chitarra elettrica), Alessandro Canessa (batteria)
In programma canzoni del Trio Lescano e del Quartetto Cetra
Consumazione obbligatoria
Prenotazione consigliata
Tel.: 0817646815
e-mail: info@penguincafe.it
_________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – Materdei), concerto della stagione dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione del pianista Fabio Espasiano
Programma
G. Martucci: Minuetto e Momento musicale, op. 57 per archi
F. d’Avalos: Idillio per pianoforte ed archi
W. A. Mozart: Divertimento per archi K. 136
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito dei concerti organizzati dall’Associazione Zonta International, recital del duo “Leys d’Amors”, formato da Rita Del Santo (soprano e pianoforte) e Ciro Zingone (chitarra e tenore)
In programma musiche di: De Falla, Rodrigo, Albeniz, Malats, Giuliani, Tosti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 marzo 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 12 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei “Concerti Key Largo”, recital del duo formato dai pianisti Aldo de Vero e Giuseppe Campisi
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381
M. Ravel: Ma mère l’oye
F. Schubert: Fantasia in fa minore D 940
G. Gioia: The Colours
Ingresso libero
__________________________________________________________
Lunedì 12 marzo, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria dei Sette Dolori (via F. Girardi, 59 – c/o ex ospedale militare), nell’ambito del ciclo di conferenze “Ncopp ‘e Sette Dolori – Alla scoperta della Chiesa di S. Maria dei Sette Dolori”, conferenza dell’organologo Francesco Nocerino, Presidente del Centro Iniziative Didattiche NaturalMenteMusica dal titolo “Organi e botteghe: l’artigianato musicale nella storia del quartiere”
Ingresso libero
__________________________________________________________
Martedì 13 marzo, alle ore 18.00, nell’Auditorium di Villa San Luigi (via Petrarca, 115), concerto gospel del Fairfield University Glee Club, diretto da Carole Ann Maxwell
Musiche di Beth Palmer
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 15 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della cantante Cristina Zavalloni e dei Fiati Associati
Programma
K. Weill
Suite per fiati dall’ “Opera da tre soldi”
Speak low
Barbara–song
Surabaya-Johnny
H. Eisler
An den Kleinen Radioapparat
Über den Selbstmord
C. Porter
Suite per fiati da “Night and Day”
You’d be so nice to come home to
Ev’ry time we say goodbye
So in love
I get a kick out of you
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Mario Ancillotti (flauto) e Simone Soldati (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Debussy, Prokofiev
Costo biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 20.45, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto dal titolo “Violini Virtuosi”, con la partecipazione di Domenico Nordio e Francesca Dego
In programma musiche di Prokof’ev, Ysaÿe, Berio
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto inaugurale della seconda parte della stagione dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Serena Stabile, del baritono Luigi Narducci e di Angelo Citriniti
In programma La Serva Padrona di G. B. Pergolesi
Costo abbonamento a tre concerti: 30 Euro
Costo singolo biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana (Via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito di Marzo Donna 2012, concerto dal titolo “Una, nessuna e centomila: Donne allo specchio”, con la partecipazione del duo formato da Maria Sole Gallevi (soprano) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Programma
G. Puccini: “Vissi d’arte” da Tosca
P. Mascagni: “Voi lo sapete o mamma” da Cavalleria Rusticana
G. B. Pergolesi: Aria di Ascanio da Lo frate ‘nnamorato
F. Chopin: Valzer op.69, n.1 (Valzer dell’addio)
A. Piazzolla: Ave Maria
M. G. Ritrovato: La canzone di Filomena (su testo di M. G. Tinè)
G.Gershwin:
The Man I love
Summertime (da Porgy and Bess)
Ingresso libero
__________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 19.00, al Museo Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa, 6 – S. Giorgio a Cremano), chiusura del MozArt Box Winter 2012 con “Chelsea Hotel” di e con Massimo Cotto (voce narrante), con la partecipazione di Mauro Ermanno Giovanardi (voce) e Matteo Curallo (chitarre)
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Domenica 23 ottobre parte la stagione dell’Orchestra Accademia San Giovanni al Teatro Bolivar
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Domenica 23 ottobre, alle ore 11.00, nel Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – adiacenze stazione metro Materdei – Napoli), inaugurazione della prima stagione dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman in collaborazione con l’Associazione culturale Skimogenesi
In programma musiche di Mozart, Goodman, Beethoven
Costo del biglietto: 12 Euro
Abbonamento ai cinque concerti della stagione: 50 Euro
Info
081 544 26 16
339 98 61 085
Programma
W. A. Mozart: Ouverture da “Le Nozze di Figaro”
K. Goodman: Adagio, op. 52
L. van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
___________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui