Lunedì 24 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” ospita il trio formato da Mario Montore, David Romano e Diego Romano
Sarà interamente dedicato al Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello di Petr Il’ic Ciaikovskij, il concerto che si terrà lunedì 24 febbraio 2020, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza Sant’Eframo Vecchio – Napoli) e che vedrà “salire sul palco” della dimora settecentesca il direttore artistico della rassegna #Max70 dedicata alla Musica da Camera David Romano, con Diego Romano e Mario Montore.
Scritto a Roma tra il dicembre 1881 e il gennaio 1882 e dedicato a Nikolai Rubinstein, il trio in la minore di Ciaikovskij è una composizione molto singolare e apparentemente in antitesi con i principi stessi del genio russo.
“Un Trio presuppone uguaglianza di diritti e omogeneità, come avviene nel Trio per archi. Ma come può esistere una tale omogeneità fra strumenti ad arco da una parte e il pianoforte dall’altra?”.
Così scriveva in una lettera proprio Ciaikovskij in riferimento a questa tipologia di composizione, senza ancora sapere che proprio per violino, violoncello e pianoforte insieme ne avrebbe presto scritta una.
Il trio in la minore op.50 è quindi un unicum nella produzione del musicista, un’opera magistrale e monumentale che richiede ai tre strumentisti un considerevole impegno esecutivo, tanto da potersi considerare a ragione uno dei momenti più alti della sua intera produzione.
Reduci del successo riscontrato in occasione della recente tournée in Germania con il Sestetto Stradivari, David Romano al violino e Diego Romano al violoncello incontrano Mario Montore al pianoforte, quest’ultimo elemento stabile del prestigioso Avos Piano Quartet, fra i più importanti complessi da camera d’Italia.
Come consuetudine della casa al concerto seguirà una cena, offerta ai gentili ospiti dalla Padrona di Casa.
Per onorare la festività di Carnevale protagonista culinaria indiscussa della serata è “sua maestà la lasagna”.
Programma
P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello
Stagione 2019/2020 Live in Villa di Donato
Posto unico: 25 euro (spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Novità: è possibile usufruire di in servizio di Taxi collettivo con partenza da piazza Amendola (di fronte al Liceo Umberto).
Indicare nella mail di prenotazione se si vuole usufruire del servizio.
Mario Montore, nato nel 1985, si diploma giovanissimo col massimo dei voti, lode e menzione d’onore e consegue, sempre con lode, il Diploma triennale di alto perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
La sua formazione ha risentito della determinante ed illuminante influenza dei Maestri Orazio Maione, Fausto Di Cesare e Joachim Achucarro.
Per la Musica da Camera fondamentale l’incontro con il Trio di Trieste e con il Quartetto Alban Berg ai corsi dell’Accademia Chigiana e presso la Hochschule für Musik und Tanz.
Vincitore di oltre quaranta concorsi solistici nazionali ed internazionali, raggiunge notorietà internazionale con il Quartetto Avos (oggi Avos Piano Quartet), unica formazione ad essersi aggiudicata, nel 2009, i due più importanti Concorsi di Musica da Camera italiani (Premio Gui di Firenze e Premio Trio di Trieste).
Si è esibito nelle più importanti stagioni concertistiche italiane ed ha effettuato diverse tournée all’estero (Spagna, Regno Unito, Francia, Germania, Olanda, Giappone, Emirati Arabi, Romania, Brasile, Argentina).
L’Accademia Chigiana di Siena lo ha insignito, nel 2010, del prestigiosissimo Diploma d’Onore.
E’ ideatore e fondatore dell’Avos Chamber Music Project e direttore artistico del Trapani Summer Festival.
Dal 2012 al 2017 ha insegnato Pianoforte presso il Conservatorio “S. Cecilia di Roma”.
Attualmente è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Modena.
David Romano è la Spalla dei secondi violini dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Vincitore in numerosi concorsi cameristici nazionale ed internazionali (Città di Modena, Città di Napoli, Estate Musicale di Portogruaro, Lucus di Potenza..) è tra i vincitori del Concorso Biennale di violino Città di Vittorio Veneto.
Già Primo violino dell’Orchestra Giovanile Italiana, Spalla dei Secondi dell’Orchestra Regionale del Lazio e Primo violino Solista della Nuova Orchestra Scarlatti, dal 1996 è membro stabile dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Ospite di molteplici festival ha collaborato tra gli altri con Pavel Vernikov. Alain Meunier, Massimo Quarta, Franco Petracchi, Carlo Bruno, Leonidas Kavakos, Martha Argerich.
E’ membro fondatore del Sestetto Stradivari.
Dal 2008 è Direttore Artistico di Villa Pennisi in Musica, momento di incontro didattico e formativo per musicisti, architetti, video maker, fotografi, che si svolge in Estate presso la villa di famiglia del compositore Francesco Pennisi ad Acireale. Suona uno strumento di Lorenzo Ventapane, Napoli 1830.
Diego Romano è il Secondo Violoncello con obbligo del Primo dell’ Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Si diploma sotto la guida di S. Altobelli con il massimo dei voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella nel 1997.
Si perfeziona successivamente con M. Maisky, all’Accademia Chigiana ottenendo le Borse di Studio e il Diploma di Merito nel 1995 e 1996.
Nel 1998 entra a far parte della Konzertklasse di Thomas Demenga presso la Musikakademie di Basel, conseguendo il Solistendiplom con il massimo dei voti e la lode nel 2001.
Nel 2000 viene scelto da C. Abbado come Primo Violoncello Solista della Gustav Mahler Jugendorchester.
È vincitore nei seguenti Concorsi: Città di Aversa, Estate Internazionale di Portogruaro, Città di Pozzuoli, Città di Modena, Città di Napoli, Città di Vittorio Veneto.
Ha collaborato come Primo Violoncello Solista con l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra del Festival di Stresa.
Molto attivo anche come camerista, è membro fondatore del Sestetto Stradivari e ha collaborato con artisti quali Lang Lang, M. Brunello, A. Pappano, M. Quarta, G. Carmignola, F. Bartolomee, K. Blacher, Alexander Lonquich.
Suona uno strumento napoletano dell’800, regalo di una ammiratrice.
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Concerti a Napoli dal 17 al 23 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020:
Lunedì 17 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del pianista Bruno Canino dal titolo “Omaggio a Beethoven”
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica”
Sonata n. 13 in do diesis minore, op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
Quindici variazioni con fuga in mi bemolle maggiore, op. 35 “Variazioni Eroica”
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 18 febbraio, alle ore 16.30, presso il complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), per la rassegna FederiPiano, concerto di Valeria Lonardo dal titolo “Appassionata”.
Programma
L. v. Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”
F. Chopin: Ballata n. 4, op. 52
A. Skrjabin: Sonata n. 2, op. 19
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 18 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica giovedì 20 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia: Paolo Vettori
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi: Anna Verde
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi e interpreti
Norma: Maria José Siri
Adalgisa: Annalisa Stroppa
Pollione: Fabio Sartori
Oroveso: Fabrizio Beggi
Clotilde: Fulvia Mastrobuono
Flavio: Antonello Ceron
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Amendola
L. van Beethoven: Sonata n. 29 in si bemolle maggiore, op. 106 “Hammerklavier”
F. Chopin: Scherzo n. 4 op. 54 in mi maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), concerto dal titolo “Violini a duello” con Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca
Programma
L. Spohr: Gran Duo in re maggiore n.2 op.67
Handel – Halvorsen: Passacaglia in sol minore (Elaborazione per due violini di Francesco Fiore)
S. Prokofiev: Sonata in do maggiore op.56
A.Piazzolla
Revirado
Oblivion(trascrizioni per due violini di Francesco Fiore)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violini) e Michele Rossetti (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 20 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Pietro De Maria (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven
Sonata n. 2 in la maggiore op. 12
Sonata n. 7 in do minore op. 30
Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 21 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, in occasione del trentennale della morte, omaggio alla figura del compositore Aladino Di Martino in collaborazione con il Conservatorio di Foggia.
A seguire, alle ore 17.30 concerto con la partecipazione di Francesco Mastromatteo (violoncello), Francesco Peverini (violino), Maurizio Zaccaria (pianoforte), Angela Bonfitto e Rosa Ricciotti (mezzosoprani), Patrizia Di Martino (voce narrante).
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Call to Prayer” con la partecipazione di Ghalia Benali (canto), Romina Lischka (viola da gamba) e Vincent Noiret (contrabbasso)
Programma
I slowly approach
Antoine Forqueray le père: Le Carillon de Passy
Causer to Causes
Morning Raga Bhairav: Do you remember
Marin Marais
Le Moulinet, dal 3e livre de Pièces de Viole
The Lament of the pigeon – Rondeau moitié pincé et moitié coup d’archet, dal 5e livre
Raga Yaman: In Konta Tadri
M. Marais: Le Badinage, dal 4e livre & Latalumi
Last Embrace
Antidode / Teryak
Monsieur de Sainte-Colombe: Prelude en sol – Dama daiman
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Sabato 22 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Per amor del mio sogno e della notte” con la partecipazione di Emma Rispoli, Flavia Memoli, Maria Nunziante, Alessandro Di Domenico, Francesco Malafronte, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Angela Caso
Programma
G. Puccini da “Turandot”
“Signore ascolta!
“Tu che di gel sei cinta”
da “La Bohème”
“Quando m’en vo’”
L. Bernstein: da “West Side Story”
I Feel Pretty
Somewhere
America
F. Lehár: “Tace il labbro”, da “La vedova allegra”
C. Lombardo / V. Ranzato: Romanza di Nela e Hans, da “Il paese dei campanelli”
Francesco Paolo Tosti: Le quattro canzoni d’Amaranta
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e dei Neue Vokalsolisten Stuttgart, diretti da Dennis Russell Davies
Programma
G. Gabrieli: In Ecclesiis, mottetto per doppio coro, strumenti e basso continuo (1608), versione per grande orchestra di Bruno Maderna (1966)
R. Grimaldi e L. Ronchetti: Florilegium. Studio da Gesualdo per ensemble vocale, coro e orchestra
Prima esecuzione assoluta
D. Shostakovich: Sinfonia n. 15 in la maggiore, op. 141 per grande orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 febbraio, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “ArteSalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dal titolo “Soave sia il vento…” con la partecipazione di Maria Alvino e Carmen Pellegrini (soprani), Flavia Fioretto (mezzozoprano), Andrea Cataldo (tenore), Gaetano Merone (baritono), Concetta Varricchio (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 23 febbraio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), anteprima della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, con la partecipazione del trio formato da Elisa Lanzini (violino), Giovanni Lanzini (clarinetto) e Michele Lanzini (violoncello).
Programma
F. J. Haydn
Trio n. 1 in mi bemolle Hob. 4 S1
Trio n. 3 in si bemolle Hob. 4 B1
W. A. Mozart: Tre Arie (dal Divertimento K. Anh. 229)
“Voi che sapete” (da “Le Nozze di Figaro”)
“Là ci darem la mano” (da “Don Giovanni”)
“Non più andrai” (da “Le Nozze di Figaro”)
S. Mercadante: Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, violino e violoncello
G. Verdi: Fantasia da concerto su “La Traviata”
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 3 al 9 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020:
Lunedì 3 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Annalaura Cardamone, Sara Anzalone, Deborah Nostrato, Luca Venditto, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
Programma
G. Rossini
Serenata
Canzonetta spagnuola
da “Il barbiere di Siviglia”
Se il mio nome saper voi bramate
Duetto buffo dei gatti
Ecco, ridente in cielo, da “Canciones española”
El vito
Tarantella di Marechiaro
A Grenada
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone “Pianisti in Pedana”, concerto dei partecipanti al Corso di perfezionamento del maestro Leonid Margarius
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della pianista Maria Tsulimova
Programma
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Fantasia in fa minore op. 49
Quattro studi, op. 25
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Il Barbiere di Siviglia”.
In programma musiche di Paisiello e Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il secondo appuntamento con il “Certamen Musicum” sfida dedicata alla musica jazz fra Emilia Zamuner ed il gruppo formato da Giulio De Asmundis (sax), Antonio De Luca (batteria), Gianluca Russo (basso) e Mauro Mariano Biagio (chitarra)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
F. J. Haydn: Trio in mi maggiore op. 86 n. 2 Hob:XV:28
L. van Beethoven: Dieci variazioni sul Lied Ich bin der Schneider Kakadu op. 121a
F. J. Haydn: brani da Original Scots Songs e Original Scottish Air
L. van Beethoven: brani da 25 Schottische Lieder op. 108
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) “Classico e …” con Riccardo Canessa (voce), Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica).
In programma classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Pietrantonio Gallo e la Scuola napoletana” con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, dei Solisti della Scuola di Canto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, degli Allievi di Musica di Insieme per Archi del M° Mario Dell’Angelo e dei Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diretti dal maestro Mariano Patti
Programma
P. Gallo: Dixit Dominus
G. Esposito: Sinfonia in fa maggiore op. 32
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà preceduto, alle ore 16.45, nella Sala Martucci, da una presentazione sui brani in programma e sulla figura di Pietrantonio Gallo
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Camerata Salzburg, diretta da Viviane Hagner (violino solista)
Programma
F. Schubert: Cinque danze tedesche con coda e sette trii D90 per due violini viola e violoncello
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore n. 5 “Türkish”, K.219 per violino e orchestra
F. Schubert: Rondò in la maggiore D438 per violino e archi
F. J. Haydn: Sinfonia n. 43 in mi bemolle maggiore “Merkur” Hob:I:43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 51 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto alla “Norma” di Bellini.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Cesarano (I parte) e Anastasia Frolova (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 in re minore
C. Debussy: Pour le piano
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28 in fa diesis minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Henryk Blazej (flauto) e Teresa Kaban (pianoforte)
In programma musiche di Liszt, Chopin, Dvořák, Dobrzyński, Wieniawski
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________