Napoli. Riprendono i concerti della Stagione 2021-22 ideata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Note Svelate” con un doppio appuntamento venerdì 18 febbraio alle 20.30 e sabato 19 febbraio alle 19 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena. Protagonisti due eccellenze musicali della regione: Ivano Leva, pianista e compositore e Candida Guida, contralto accompagnata da Eufemia Manfredi al pianoforte.
“Abbiamo temuto di dover di nuovo imporci una battuta d’arresto che avrebbe compromesso tutto il fitto calendario programmato fino a giugno 2022 per la curva pandemica, finalmente possiamo riaccogliere il pubblico nelle nostre sedi con serenità e in sicurezza” dichiara Federica Castaldo, direttrice artistica della Fondazione che prosegue “cominciamo con due risorse di grande talento della nostra regione le cui radici musicali vengono diversamente valorizzate nei programmi proposti”.
Si comincia Venerdì 18 febbraio alle 20.30 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena con PRELUDISM uno spettacolo incentrato sulla composizione musicale in real time: la trama sonora viene infatti generata da spunti tematici prefissati e modellata istantaneamente, attraverso un viaggio che in tal modo beneficia ogni volta della freschezza dell’opera prima. “L’intento dell’operazione è quello di ricondurre le forme musicali del Preludio e della Toccata ai tratti estetici primordiali, ossia quelli di episodi musicali dalla forma libera ed a carattere totalmente improvvisativo, ma attraverso le fattezze lessicali dei linguaggi contemporanei” dichiara Ivano Leva pianista e ideatore del progetto.
La prima parte del programma vede l’utilizzo di materiali tematici desunti da autori del periodo barocco come Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Girolamo Frescobaldi, mentre la seconda è un dichiarato omaggio all’illustre scuola musicale napoletana del ‘700 con Domenico Paradisi e Francesco Mancini.
Ivano Leva è un pianista compositore ed improvvisatore nato a Napoli nel 1975 studia composizione presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Gaetano Panariello; contemporaneamente si appassiona anche ai linguaggi improvvisativi studiando con Francesco D’Errico, Enrico Pieranunzi, David Liebman.
Compositore di musica colta nel 2012 vince il concorso di composizione Antonio Falconio con una composizione da camera scritta su poesia di Eduardo De e nel 2015 la sua composizione Triumviratus si aggiudica il concorso Anima Mundi Composition Prize e viene eseguita al Melbourne Recital Centre (Australia). Impegnato da anni in una personalissima fusione fra i linguaggi classici tardo-romantici e l’improvvisazione, incide dal 2016 per l’etichetta NovAntiqua ed i suoi album sono distribuiti da Note Ein ed Egea in tutta Europa ed in Giappone. Come pianista, sia nelle vesti di esecutore di musica da camera che in quelle di improvvisatore, si è esibito in importanti rassegne e sale da concerto, fra le quali si ricordano: Festival Oboe (Parigi), Auditorium M.Ravel – Conservatoire de Sevre (Parigi), Festival dei due mondi (Spoleto, PG), Gioventù Musicale Italiana (MO), Campania Teatro Festival, Piano City (NA), Eddie Lang Jazz Festival –Museo Madre (NA). In occasione di una tournée a Parigi è stato invitato a tenere una masterclass di improvvisazione presso il Consevatoire Nadia et Lili Boulanger di Parigi insieme all’oboista Marika Lombardi, con cui stabilmente collabora.
Sabato 19 febbraio alle 19 sempre nella Chiesa di Santa Caterina da Siena il cartellone propone Luigi Guida, La romanza da salotto, che vede protagoniste il contralto Candida Guida e la pianista Eufemia Manfredi introdotte dal musicologo e consulente artistico della Fondazione Paologiovanni Maione.
Per lunghi anni la familiarità del pubblico con la figura di Luigi Guida è stata limitata ad angusti contesti liturgici a costo di un radicale fraintendimento della produzione di Guida, che risulta ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare, soprattutto alla luce dei recenti studi che hanno portato alla luce materiali inediti custoditi prevalentemente nel fondo dei Gesuiti di Napoli e tra le carte di familiari viventi o eredi di amici del Maestro.
“Ho sempre immaginato che un compositore napoletano per formazione e ‘cuore’ non avrebbe potuto trascurare altri generi e repertori in un contesto vivido come quello della scuola napoletana di inizio Novecento, e difatti il ritrovamento nel fondo dei Gesuiti di un corpus così fecondo di composizioni destinate alla camera o all’espressione teatrale ha confermato il carattere poliedrico e versatile dell’attività del Maestro, sacerdote e docente presso l’Istituto Pontano, ma anche musicista completo, diplomato in Pianoforte e Organo, abilitato all’insegnamento del Canto Corale, a contatto con menti finissime della cultura locale e nazionale e apprezzato in gioventù da Francesco Cilea” dichiara la contralto Candida Guida che del compositore è diretta discendente.
Tra I brani inediti spicca Vieni, tratto dall’operetta Il Flaviano, una canzone napoletana nello spirito e dal trascinante impulso ritmico, che attesta la sorprendente frequentazione di un genere inusuale per un sacerdote dedito all’insegnamento e all’educazione cristiana attraverso la musica. Tra le scene liriche inedite si propongono estratti da Rolando e Isora e Primavera di un’anima. Il gesto palesemente teatrale delle scene liriche orienta molte scelte compositive, come nell’appassionata canzone Vieni con me, approdando a un livello di tragica intensità in Mamma. Canzonetta marina è un affascinante stornello che richiama la fresca vocalità delle barcarole napoletane, senza rinunciare nell’accompagnamento pianistico alle finezze della chanson francese. Accanto ai brani inediti, si è pensato di restituire alla fruizione degli ascoltatori alcune pagine mai eseguite in tempi moderni e tratte dal recente volume Mystica – Parte III, come Serenata alla Vergine, su testo di Padre D’Aria e Salve Regina, oltre ad alcuni celebri brani pubblicati in vita dal Maestro, tra cui spicca Aurora, finalmente liberata dalle mortificanti abitudini esecutive spesso ricorrenti nella prassi liturgica.
Candida Guida è nata a Vico Equense e si è formata al Conservatorio di Salerno.Tra i ruoli di opera, Orfeo in Orfeo ed Euridice di Gluck, Isabella ne L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini Al Festival Internazionale della Valle d’Itria è stata Una Donna Ferita nell’opera Nur, Canzade nella Donna Serpente di Casella diretta da Fabio Luisi, La Signora Noè nel Il diluvio di Noè di Britten, Maria di Venosa di Francesco D’Avalos, Aristeo ne L’Orfeo di Luigi Rossi e Foresto nell’Ambizione delusa di Leonardo Leo, Tisbe nella Cenerentola di Rossini diretta da Gabriele Ferro, Sorceress in Didone ed Enea diretta da Stefano Montanari per la regia di Marina Bianchi. È Mercèdes nella produzione Carmen del San Carlo di Napoli, in settembre 2018 a Bangkok con direzione di Zubin Mehta, tra vari appuntamenti artistici nella stessa stagione È invitata dall’Haendel Festspiele di Halle nel 2020 per un récital solistico su un programma di arie per contralto e cantate accanto al grande bandoneonista, compositore e arrangiatore Marcelo Nisinman. Nel 2021 è stata Lucrezia nella Lucrezia di Britten, per lo Sperimentale di Spoleto La stagione prossima sarà Wowkle in Fanciulla del West nei Teatri di Brescia, Como, Pavia, Cremona, con la direzione di Valerio Galli e la regia di Andrea Cigni, tra altre nuove produzioni su diversi repertori, nonché la ripresa di Les Liaisons dangeureses de Vivaldi/Moretto à Biel nel 2022 nel ruolo della Marquise de Merteuil. Sempre nel 2022 sarà impegnata con l’ensemble portoghese Divino Sospiro in vari festival Europei.
Candida debutterà nel ruolo di Tancredi in Tancredi/Rossini nell’autunno 2022 à Biel.
Biglietto unico 7€:
– acquisto in prevendita entro e non oltre le ore 12.00 del giorno del concerto;
– acquisto in sede con prenotazione obbligatoria inviando una mail a segreteria@turchini.it con indicazione di nominativo e recapito telefonico, entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 18 febbraio.
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’1 al 7 novembre 2021:
Lunedì 1 novembre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del pianista Bruno Canino
Programma
D. Shostakovich: Sinfonia da camera per archi op 110a (arr. R. Barshai)
I. Stravinskij: Otto miniature strumentali per 15 esecutori
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n. 23 K 488
Costo del biglietto: 12,32 Euro (comprensivo di prevendita)
Martedì 2 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), per il Festival dell’Opera Buffa napoletana, “Mastrogiorgio”, Opera buffa in odor di follia, omaggio a Giovanni Paisiello con la partecipazione di Massimiliano Sacchi (clarinetto e direzione d’orchestra), Serena Schioppa (flauto), Sergio Carnevale (violino), Ilaria Carbone (violino), Tsvetanka Asatryan (viola), Giovanni Sanarico (violoncello), Fulvio Gombos (contrabbasso), Giulio Fazio (pianoforte) Drammaturgia e regia Rosario Sparno Musiche Massimiliano Sacchi e Giulio Fazio Libretto Francesco Forlani
Personaggi ed interpreti
Mastrogiorgio, Massimiliano Foà (baritono) Teresa, Chiara Di Girolamo (soprano) Nina, Maria Cristina D’Alessandro (soprano) Don Chisciotte, Domenico Nappi (tenore) Socrate, Luca De Lorenzo (basso)
Mercoledì 3 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone la premiazione dei vincitori del Concorso letterario “Una piazza, un racconto” – XXII edizione Letture dai racconti vincitori di Corrado Oddi, stacchi musicali scelti da Gabriele Pezone (pianoforte)
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
Mercoledì 3 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), terzo ed ultimo appuntamento del Festival dell’Opera Buffa napoletana.
Programma
“La musica del Sole” di e con Erasmo Petringa (mandola) e Marcello Vitale (chitarra battente)
N. Jommelli: L’uccellatrice
Personaggi ed interpreti
Mergellina, Costanza Cutaia (soprano) Don Narciso, Filippo Sica (tenore) Lesbino, Renato De Simone (mimo)
Ensemble musicale formato da Serena Schioppa (flauto), Emmanuele Puxeddu (oboe), Sergio Carnevale (violino), Ilaria Carbone (violino), Tsvetanka Asatryan, (viola), Giovanni Sanarico (violoncello), Fulvio Gombos (contrabbasso), Carlo Gargiulo (pianoforte e direzione d’orchestra)
Regia: Claudio Di Palma – Paolo Cresta Costumi: Giuseppe Avallone
Giovedì 4 novembre, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), concerto dell’insieme Vocale a cappella “La vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
In programma musica rinascimentale e madrigali di Vittoria Aleotti
Ingresso gratuito con libero contributo per il restauro della chiesa
Giovedì 4 novembre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Accademia dell’Annunciata, diretta da Riccardo Doni, con la partecipazione di Mario Brunello
Programma
G. Tartini: Concerto in la maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo
Antonio Vandini: Concerto in re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo
Vanni Moretto: L’antro dell’orco, Scherzo musicale liberamente tratto da “L’Arte dell’arco” di Giuseppe Tartini
Giulio Meneghini: Concertone III in do maggiore da “Le prime sei sonate della prima opera del Tartini Giuseppe tradotte in Concertoni a 4 parti reali per accademia da Giulio Meneghini”
Ottorino Respighi: Pastorale dalla sonata Pastorale di Giuseppe Tartini per violoncello piccolo, archi e basso continuo
Giuseppe Tartini: Concerto in re maggiore per violoncello piccolo , archi e basso continuo
Biglietto Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita) Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita) Ridotto under 25 anni: 12 Euro
Venerdì 5 novembre, alle ore 17.30, nella chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco (v. dei Tribunali, 39), in occasione della settimana di Ognissanti, concerto dell’ ensemble San Pietro a Majella Antiqua, formato da Domenica Pennacchio (contralto), Rozza Marco, Antonietta De Chiara, Dario Patti, Marilena Di Martino, Salvatore Ruggiero (violini), Lorenzo Iaquinta (viola), Gaia Ferrantini (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso), Rosa Iannelli (continuo)
Programma
A. Vivaldi: Stabat Mater RV 621 in fa minore per contralto, archi e basso continuo
A. Corelli: Concerto Grosso op. VI n. 4 in re maggiore
G. B. Pergolesi: Salve Regina in fa minore per contralto, archi e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Accesso consentito solo ai possessori di Green pass
Venerdì 5 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Trio Agostini-Mc Guire, formato da Antonio Agostini e Jeffrey A. McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Reger, Berstein, G. Agostini, Heinichen
Venerdì 5 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto dell’Ensemble Mare Nostrum, formato da Andrea De Carlo (viola da gamba e direzione), Danilo Pastore (controtenore), Lucia Adelaide Di Nicola (clavicembalo) e Laura La Vecchia (tiorba e chitarra barocca)
In programma musiche di Alessandro Stradella
Costo del biglietto: 5 Euro Prevendite abituali (costo biglietto 6,60 Euro)
Sabato 6 novembre, alle ore 18.30, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in musica”, concerto dei pianisti Gianluca Blasio, Lisa Redorici, Davide Valluzzi e Lucia Veneziani.
Programma
I tempo
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 521
J. Brahms: Variazioni su un tema di Schumann op. 23
F. Schubert: Allegro in la minore D. 947 Lebensstürme
(Duo pianistico Gianluca Blasio – Lisa Redorici)
II tempo
F. Mendelssohn – Bartholdy: Andante e Allegro op. 92
M. Ravel: Rapsodia Spagnola
C. Saint-Saëns: Acquarium, Swan e Final da Le carnaval des animaux
Sabato 6 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato” concerto-spettacolo dal titolo “Filumena, in arte Titina” su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa, con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino) e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto (voci recitanti).
Domenica 7 novembre, alle ore 18.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, concerto del trio formato da Gabriele Pieranunzi (violino), Luca Improta (viola) e Pierluigi Sanarica (violoncello)
Programma
E. von Dohnányi: Serenata per violino, viola e violoncello in do maggiore op.10
L. van Beethoven: Serenata in re maggiore per trio d’archi op. 8 n. 2
Costo del biglietto
Palco Reale: 100 Euro Poltronissima Oro e Poltronissima: 20 Euro Altri posti: da 20 a 15 Euro
Domenica 7 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto de La Petite Écurie, formata da Miriam Jorde Hompanera (oboe), Marc Bonastre Riu (taille/oboe), Giovanni Battista Graziadio (fagotto), Philipp Lamprecht (percussioni), Valerie Colen (oboe)
Programma
J.–B. Lully, dal Manuscript Philidor di Versailles Marche de Savoye L’Assemblée La Retraite
J. Bodin de Boismortier: Sonata op. 34 n.1 in sol minore
J. Paisible: Prélude IV in sol minore
H. Purcell (1659-1695): Suite Angloisse da “The Fairy Queen”, “Bonduca” and “King Arthur”
A. Vivaldi: Concerto in sol minore RV 153
J. C. Schieferdecker: Concerto n. 13 in do minore
Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 7 novembre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021:
Lunedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Augusteo (Piazzetta Duca D’Aosta, 263), concerto della Orchestra Scarlatti Junior in occasione dell’elezione a sindaco del professor Gaetano Manfredi
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili Green pass obbligatorio
Mercoledì 27 ottobre, alle ore 18.00 (Prova generale aperta al pubblico) e alle ore 21.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da José Luis Basso, con la partecipazione di Selene Zanetti (soprano), Marianna Pizzolato (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Mirco Palazzi (basso).
Mercoledì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Mary Palermo (flauto) e Vincenzo Palermo (pianoforte)
In programma musiche di Zampetti, Palermo, Pessard, Debussy, Cécile Chaminade, Honegger, Ganne, Borne, Bizet
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
Giovedì 28 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, allestimento dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni Orchestra e Coro del Capri Opera Festival, diretta da Francesco Di Mauro Regia di Matteo Anselmi
Personaggi ed interpreti
Santuzza: Marika Franchino Lola: Paola Vero Lucia: Gabriella Debattista Turiddu: Francesco Congiu Alfio: Fabrizio Brancaccio
Venerdì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Parsifal Piano Trio, formato da Jalle Feest (violino), Emilia Slugocka (violoncello) e Anna Paola Milea (pianoforte)
Venerdì 29 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Carlo alle Mortelle (via San Carlo alle Mortelle), con replica sabato 30 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone degli Specchi di Palazzo Cariati (Corso Vittorio Emanuele, 581), nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, concerto dal titolo “Anema e Core, Napoli e il grande Amore” con la partecipazione di Giuseppe Talamo e Vincenzo Tremante (tenori) e Francesco Auriemma (baritono), accompagnati dalla Rotary Youth Chamber Orchestra Distretto 2101
In programma brani della canzone classica napoletana
Venerdì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per l’inaugurazione della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del soprano Simone Kermes e dell’Ensemble Amici Veneziani, formato da Raffaele Tiseo (violino), Giuseppe Mulé (violoncello), Gianluca Geremia (tiorba) e Luca Stevanato (contrabbasso)
Programma
Tarquinio Merula: El me tira nott’e dì / Folle è ben che si crede
Henry Purcell: Strike the viol, touch the lute / Music for a while
Anonimo: The Duke of Norfolk (tradizionale)
Claudio Monteverdi: Lamento della ninfa
Nicola Matteis: Diverse bizzarrie sopra le vecchia sarabanda o pur ciaccona
Giovanni Battista Pergolesi: Tu me da me dividi, aria di Aristea (atto II, scena 11)
Antonio Vivaldi Dite, oimè! Ditelo, al fine, aria di Morasto (atto III, scena 10) Agitata da due venti, aria di Costanza (atto II, scena 2)
Anonimo: Pflaumenlied (La blanche biche)
Philippe Sarde: La chanson d’Hélène
Kurt Weill – Roger Fernay: Youkali (Tango-Habanera)
Erik Satie: Gnossienne n. 1
Friedrich Hollaender – Robert Liebmann: Ich weiß nicht, zu wem ich gehöre
Jacques Brel – Max Colpet: Bitte, geh’ nicht fort (Ne me quitte pas)
Cesare Andrea Bixio: Vivere
Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021
Sabato 30 ottobre, alle ore 11.00, presso Sala degli Archivi Gentilizi dell’Archivio di Stato (via del Grande Archivio, 5), concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile, con la partecipazione di Davide Brandi
In programma un viaggio sonoro che parte dalle Villanelle del Seicento per giungere al periodo d’oro della Canzone Napoletana, abbinato ad un racconto scritto e curato da Daniela Marra
Sabato 30 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Maria Lorenzo Longo del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Bagliori”, organizzata da Dissonanzen, concerto del pianista Angelo Gala
In programma musiche di Cage, Prokofiev, Shostakovich, Schnittke, Shchedrin, Daria Scia
Sabato 30 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Italia di Castel dell’Ovo, per l’inaugurazione del Festival Mercadantiano, concerto del pianista Giovanni Rea
In programma musiche di Mercadante
Contributo associativo: 15 Euro Prenotazione obbligatoria
Domenica 31 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto “Musica Intima” con la partecipazione del violinista Anton Berovski e delle pianiste Pia Varri e Dora Cantella
Programma
W. A. Mozart: Sonata in mi minore KV 304 per violino e pianoforte
L. v. Beethoven: Sonata in fa maggiore op. 24, “La Primavera”, per violino e pianoforte
F. Schubert: Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani op.103
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 ottobre 2021:
Martedì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, ultima replica de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Juraj Valčuha Regia: Emma Dante Scene: Carmine Maringola Costumi: Vanessa Sannino Luci: Cristian Zucaro
Personaggi ed interpreti
Mimì: Selene Zanetti Musetta: Benedetta Torre Rodolfo: Stephen Costello Marcello: Andrzej Filończyk Schaunard: Pietro Di Bianco Colline: Alessandro Spina Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone Parpignol: Daniele Lettieri Venditore ambulante: Mario Thomas Sergente dei doganieri: Sergio Valentino Doganiere: Giacomo Mercaldo
Mercoledì 20 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Antonio Graziano (sassofoni) ed Ezio Testa (fisarmonica)
In programma musiche di Iturralde, Piazzolla, Semyonov, Galliano, Graziano
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
Giovedì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, spettacolo dal titolo “Caro Enrico… Lina Cavalieri racconta Caruso”, tratto dal volume Ridi pagliaccio! di Francesco Canessa, con la regia di Riccardo Canessa.
Giovedì 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la serata inaugurale della Stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius con la partecipazione di Anna Tifu (violino)
Programma
G. Mahler: Adagietto per archi
A. Zambon: Un guardare senza confini
M. Richter: Vivaldi recomposed
Costo del biglietto Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita) Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita) Ridotto under 25 anni: 12 Euro
Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone “Pilato”, tratto da “Il Maestro e Margherita di Bulgakov, con la partecipazione di Gennaro Piccirillo (voce recitante) e Patrizio Marrone (pianoforte)
Venerdì 22 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giuseppe Copia (chitarra barocca e arciliuto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Monteverdi, Sances, Falconiero, Strozzi, Matteis, Dowland, Purcell, Playford, Balthazar
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Venerdì 22 ottobre, alle ore 20, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, proiezione del film “My Cousin”, girato da Caruso nel 1918 e proposto, per l’occasione, nella versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna (in collaborazione con il MoMA di New York) e con il commento musicale ideato da Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (chitarra) e Guido Sodo (voce e mandolino). A seguire sarà proiettato il documentario “Enrico Caruso – The Greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio.
Domenica 24 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco
In programma musiche di Bach, Fiorentino
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 ottobre 2021:
Lunedì 11 ottobre, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), per la rassegna “Un palco in libreria”, Eduardo Savarese parlerà della Bohème di Puccini
Martedì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 14 ottobre , alle ore 18.00 (Turno B), sabato 16 ottobre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 17 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, allestimento de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Juraj Valčuha Regia: Emma Dante Scene: Carmine Maringola Costumi: Vanessa Sannino Luci: Cristian Zucaro
Personaggi ed interpreti
Mimì: Selene Zanetti Musetta: Benedetta Torre Rodolfo: Stephen Costello Marcello: Andrzej Filończyk Schaunard: Pietro Di Bianco Colline: Alessandro Spina Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone Parpignol: Daniele Lettieri Venditore ambulante: Mario Thomas Sergente dei doganieri: Sergio Valentino Doganiere: Giacomo Mercaldo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro: José Luis Basso Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Martedì 12 ottobre – Turno A
Intero Palco Reale: 400 Euro Poltronissima Oro e Poltronissima: 400 Euro Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 360 Euro Poltronissima Oro e Poltronissima: 360 Euro Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 340 Euro Poltronissima Oro e Poltronissima: 340 Euro Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 30 Euro Palchi laterali: 25 Euro
Mercoledì 13 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il recital del pianista Vincenzo Danise
In programma composizioni originali di Vincenzo Danise e brani della tradizione napoletana, della tradizione messicana e della tradizione brasiliana e jazzistica
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
Giovedì 14 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Massimiliano Ferrati
In programma musiche di Mozart
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, concerto del pianista Costantino Catena dal titolo “Après une lecture du Dante: le liriche di Dante e Petrarca nella poetica musicale di Franz Liszt”
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” ospita il Trio Pomerio, formato da Mario dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Cilea, Di Martino, Panariello
Venerdì 15 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del Quintetto Bislacco, formato da Walter Zagato (violino), Duilio Galfetti (violino, chitarra), Gustavo Fioravanti (viola), Marco Radaelli (violoncello), Federico Marchesano (contrabbasso)
Sabato 16 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Nel mezzo del cammin di nostra vita” con Ubaldo Rosso (flauti e viola da gamba) e Alessandra Calabrese (voce recitante)
In programma musiche di Hume, van Eyck, Caccini, Ravel
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Domenica 17 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Vincenzo Di Ianni
In programma musiche di Moretti, Corrette, Diana, Morandi, Walther, Petrali, Guilmant, Wachs
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Domenica 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto di Luca Ciammarughi (pianoforte e cembalo), dal titolo “Jean-Philippe Rameau fra scienza e delirio dei sensi”
Programma
Jean-Philippe Rameau: da Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin
Suite in la minore Allemande Courante Sarabande Les Trois Mains Fanfarinette La Triomphante Gavotte et six doubles
Suite in sol maggiore Les Tricotets L’indifférente Menuet I et II La Poule Les Triolets Les Sauvages L’Enharmonique L’Egyptienne
La Livri L’Indiscrète (dalle Pièces de Clavecin en Concerts) La Dauphine
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 ottobre 2021:
Mercoledì 6 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), per la serata inaugurale della XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana, recital della pianista Ida Pelliccioli
In programma musiche di C. P. E. Bach, Beethoven, Schubert, Prokofiev
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
Giovedì 7 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Mariangela Vacatello
In programma musiche di Chopin
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Giovedì 7 ottobre, ore 19.30, in streaming, nell’ambito de “I Giovedì del Cersim”, incontro con il musicista e compositore Sergio Naddei, intervistato dal maestro Ferdinando de Martino sul tema “La Musica Elettronica ed i suoi sviluppi nella musica del futuro”. A seguire verranno condivisi filmati storici sull’argomento ed opere del compositore .
Giovedì 7 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto dell’ensemble “Port de voix”, formato da Leslie Visco e Giuseppina Perna (soprani) ed Angelo Trancone (organo e direzione). Revisione di Antonio Florio
Programma
F. Provenzale: Angelicaementes a due voci
B. Storace: Follia (da “Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo et organo)
F. Provenzale: O Jesu, mea spes a due voci e basso continuo
B. Storace: Ciaccona
F. Provenzale: Cantemus, psallamus a due voci e basso continuo
Venerdì 8 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Armonia Cordis (piazza Museo Nazionale, 9), concerto intitolato “Dal solismo al duo pianistico”, con la partecipazione del pianista Walter Siano e del Duo pianistico formato da Lucia Veneziani e Davide Valluzzi
In programma musiche di Bach, Haydn, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Mozart
Ingresso con contributo associativo Prenotazione obbligatoria Info: 3334950547
Venerdì 8 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” si conclude con il concerto della Cappella Musicale Corradiana, Anna Maria Bellocchio (soprano) e Gaetano Magarelli (organo)
Programma
B. Pasquini: Sonata
Isabella Leonarda: Placare Domine, op. VI
B. Storace: Toccata
Isabella Leonarda: O flammæ, op. VI
A. Scarlatti: Sonata
Isabella Leonarda: Spes mondane, op. VI Alta del ciel Regina (canzonetta sagra), op. XIV
A. Scarlatti: Fuga del 3° Tono
Isabella Leonarda: Queste ch’à voi consagro (cantata morale), op. XV
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi (via Ecce Homo), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Al Tempo di Marcia” con la partecipazione di Laura Francesca Mastrominico (timpani), Giovanni Caiazza (timpani e rullante) e Fabio Espasiano (pianoforte)
In programma musiche di Philidor, Bablon, Lully, Carter, Vic Firth, Torrebruno, Marinaro, Novotney
Costo del biglietto: 3 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Trancone
Programma
G. M. Trabaci: Canzona Franzesa IV
G. Frescobaldi Capriccio sopra l’aria “Or che noi rimena” Partite sopra l’aria di Fiorenza
M. Rossi: Partite sopra “La Romanesca”
G. Salvatore Due Correnti Partite su “Guardami Dio d’amici”
B. Storace Toccata Ricercar di Ligature Ciaccona
B. Pasquini Variazioni per il Paggio Todesco Bergamasca Variazioni Capricciose
Alessandro Scarlatti: Toccata
G. Greco: Ballo di Mantova
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del duo formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Stefano Demicheli (clavicembalo) dal titolo (S)baroccando
Programma
J. S. Bach: Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 (trascrizione per clavicembalo di Stefano Demicheli)
B. Pasquini Sonata in si minore per due bassi continui Sonata in re minore per due bassi continui Sonata in fa maggiore per due bassi continui
E. Pieranunzi: The Kingdom (where nobody dies) Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta El juego y la vision – Fantasia barocca Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta
Domenica 10 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Muraad Layousse, pianoforte
In programma musiche di Bach, Schumann, Beethoven, Bartók
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Domenica 10 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Leonardo Antonio Di Chiara
In programma musiche di Pachelbel, Berthier, Gounod, Bach, Lindsten, Peeters, Binder, Giordano, Di Chiara
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 settembre al 3 ottobre 2021:
Martedì 28 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Programma
G. Da Nola: Sa che te dic’amor
G. De Antiquis: Tutto lo mal che va facendo amore
Quinta Estampie (anonimo)
Pavana del Re (anonimo)
O. Di Lasso: Fulgebunt Justi Oculus non vidit
V. Galilei: Gagliarda
Saltarello (anonimo sec XVII)
Gregoriano: Adoro te Devote
Troppo perde ‘l tempo (dal Laudario di Cortona)
Enrico VIII: Pastime
Alte Clamat Epicurus (dal Codex Buranus)
A. Kircher: Antidotum Tarantulae
A. Falconieri: O Vezzosetta
Saltarello (anonimo sec. XII)
La Violetta (anonimo)
Per partecipare all’evento è necessario prenotare scrivendo a cersim.musica@gmail .com o contattare i numeri 3661501850 / 3891503514
Martedì 28 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto “D’Amore e di Morte” – Arie, madrigali e lamenti del ‘600 con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Franco Pavan (tiorba).
Mercoledì 29 settembre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Leonardo Colafelice
In programma musiche di Musiche di Prokofiev, Rachmaninov, Stravinsky
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Venerdì 1 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble Hortensia Virtuosa, diretto da Giovanni Rota (violino concertante)
In programma musiche di de Visée, Guido, Bononcini, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 1 Euro
L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.
Venerdì 1 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto del duo formato da Pino De Vittorio (voce) e Francesco Caramiello (pianoforte)
Programma
J. Cage: The wonderful widow of eighteen springs P. Goemans: Aan de Amsterdamse gratchen A. Piazzolla: Niebla Porteña
R. Hahn (1874 – 1947): Quand je fus pris au pavillon Le Rossignol des Lilas
B. Mayerl: Look Lively, per pianoforte F. Poulenc: Hôtel C. Borel-Clerc: Fais-moi valser C. Dumont: Les mots d’amour C. Trenet/W. Eiger/A. Weissenberg: En avril à Paris, per pianoforte
C. Trenet Je chante Douce France
A. Lloyd-Webber: You must love me (da “Evita”) S. Sondheim: Send in the clowns R. Rodgers: It might as well be spring
Sabato 2 ottobre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Giovanni Paladino, 39), per la chiusura della III edizione del Festival Unimusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi
In programma musiche di Emilia Gubitosi, Louise Farrenc, Silvia Colasanti ed altre compositrici
Sabato 2 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in Musica”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Ouverture da “L’impresario teatrale”
L. v. Beethoven: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37
Costo del biglietto Intero: 15 Euro Ridotto (per gruppi da 5 persone): 12 Euro
Per assistere allo spettacolo è necessario essere muniti di Green Pass.
Per info e prenotazioni : 0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì) info@teatrobolivar.com
Domenica 3 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Dario Zanconi
In programma musiche di Albéniz, Ravel, Stravinsky
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Domenica 3 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Maurizio Maffezzoli
In programma musiche di Walther, Dumage, Bellinzani, Quirici, de Araujo, Chapelet, Rojero
Costo del biglietto: 1 Euro
L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.
Domenica 3 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Castaldo
Programma
G. Frescobaldi: Bergamasca, dai “Fiori musicali”
S. Scheidt: Bergamasca SSWV 560
A. Mayone: Ricercare per organo, dal Secondo Libro di diversi Capricci per sonare
J. J. Froberger: Ricercare
G. B. Platti: Larghetto e Polonaise
G. F. Haendel: Prelude e Allegro, HWV 576
E. Kolz: Partita
M. E. Bossi: Thème et Variations op. 115
H. Genzmer: Zweite Sonata
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Attualmente sono ancora prenotabili soltanto i seguenti concerti:
Giovedì 30 settembre, alle ore 12.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), prologo della rassegna con il concerto di Raffaella Cardaropoli (violoncello)
Programma
J. S. Bach: dalla Suite n.3 in do maggiore BWV 1009 Preludio Sarabande Bourrées I & II Gigue
K. Penderecki: Per Slava per violoncello solo
J. S. Bach: dalla Suite n. 4 in mi bemolle maggior BWV 1010 Sarabande Gigue
Venerdì 1 ottobre, alle ore 15.30, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Bracone (pianoforte)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per viola e pianoforte D821 “Arpeggione”
P. Hindemith: Kleine Sonate per viola d’amore e pianoforte op. 25 n. 2
S. Braconi: Fantasia in 2 movimenti per viola e pianoforte
Sabato 2 ottobre, alle ore 10.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del pianista Vito Reibaldi
Programma
E. Wild: Seven Virtuoso Etudes based on Gershwin’s Songs Liza Somebody loves me The Man I love Embraceable You Lady be good Fascinating Rhythm I got rhythm
N. Kapustin Andante op.58
dai 24 Preludi op. 53 Prelude IV Prelude XI Prelude XII Prelude XIII Prelude XVII Prelude XIX Prelude XXIII Prelude XXIV
Domenica 3 ottobre, alle ore 11.30, al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9), concerto con la partecipazione di Sonia Bergamasco (voce recitante), di Monica Leone e Michele Campanella (pianoforti) e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
Programma
F. Liszt: Dante – Symphonie
Dante Alighieri: dalla Divina Commedia Inferno: Canti I, III e V Purgatorio: Canto II Paradiso: Canto XXXIII
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 settembre 2021:
Martedì 21 settembre, alle ore 19.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), presentazione della sesta stagione della rassegna Live in Villa di Donato con il concerto della violoncellista Irina Solinas dal titolo “Ecotonos”
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail prenotazioni@villadidonato.it (posti limitati). Ingresso con Green Pass o tampone entro le 48 ore precedenti.
Giovedì 23 settembre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Pianosolo”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Caterina Barontini
In programma musiche di Mendelssohn e Grieg
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Giovedì 23 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, Concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Gaetano Russo
In programma musiche di Fauré, Offenbach, d’Indy, Schubert
Venerdì 24 settembre, alle ore 17.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), in occasione della “Notte dei Ricercatori”, il Festival UniMusic propone il concerto dell’Orchestra Scarlatti Young dal titolo “Suoni dall’Europa”.
In programma musiche di Rossini, Brahms, Strauss, Offenbach
Venerdì 24 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del chitarrista Andrea De Vitis.
Programma
M. de Falla: Homenaje pour le tombeau de Debussy
Angelo Gilardino: Into the rose-garden, in memory of Julian Bream
H. Villa-Lobos: Suite populaire brésilienne (versione 1928)
E. Granados: Valses poeticos
M. Castelnuovo-Tedesco: da Greeting Cards op. 170 Tonadilla Sarabande Canción venezuelana Estudio Tarantella campana
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 24 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
Sabato 25 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del mezzosoprano Teresa Iervolino e del chitarrista Eugenio Della Chiara
Programma
E. Granados: Tonadillas en estilo antiguo (arr. E. Della Chiara)
M. Llobet: Cinc cançons populars catalanes
F. Tárrega: Capricho árabe
M. de Falla: Siete canciones populares españolas
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 25 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
Sabato 25 settembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Maria Teresa Roncone
Programma
G. Furno: Apertura d’organo S. Valente: Divertimento per organo G. Sigismondo: Sonata per organo N. Porpora: Fuga V D. Cimarosa : Sonata C.27 L.-C. Daquin: Le Coucou G. F. Haendel: Happy Are The People B. Galuppi: Allegro-Largo-Allegro spiritoso D. Zipoli: Suite II B. Pasquini: Toccata B. Marcello: Coeli enarrant gloriam Dei
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Sabato 25 settembre, alle ore 20.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, concerto dell’ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco e direzione), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco) e Tina Soldi (clavicembalo), dal titolo “Le Sonate Napolitane a 2 violini e violoncello e basso”.
Programma
D. Gallo: Sonata a 2 violini e basso in sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)
M. Mascitti: Sonata op. 1 n. VII in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso Sonata op. 1 n. VIII in La minore per 2 violini, violoncello e basso
M. Jerace: Sinfonia n. 1 in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Domenica 26 settembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov.
Programma
A. Kachaturian: Concerto per violino in re minore
R. Schumann: Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 61
Costo del biglietto
Intero Palco Reale: 230 Euro Poltronissima Oro: 85 Euro Altri posti: da 75 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 207 Euro Poltronissima Oro: 77 Euro Altri posti: da 68 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 196 Euro Poltronissima Oro: 72 Euro Altri posti: da 64 a 30 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 25 Euro Palchi laterali: 20 Euro
Domenica 26 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la III edizione del Festival Unimusic, concerto dallo Strange Clarinet Quartet dal titolo “Interplay”
Domenica 26 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble I Bassifondi, diretto da Simone Vallerotonda, con la partecipazione di Leonardo Ramadori (percussioni).
Programma
G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone Preludio Toccata II arpeggiata Sfessania Passacaglia
G. P. Foscarini: da Li cinque libri della chitarra spagnola Aria di Firenze per la A e C Tasteggiata detta “la Ferretti” Corrente
Antonio de Santa Cruz: Jacaras
Santiago de Murcia: dal codex Saldivar Folias gallegas Cumbées La Ferlana
G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone Colascione Gagliarda
G. Sanz: da Instrucción de Música sobre la guitarra española Torneo La cavalleria de Napoles La esfachata de Napoles Preludio o capricho arpeado
Santiago de Murcia, dal Codex Saldivar: Tarantelas
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021:
Venerdì 17 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del chitarrista Giacomo Palazzesi dal titolo “Mélos-Dràma”
Sabato 18 settembre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto inaugurale della rassegna “Sabato in musica” con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito, accompagnato al pianoforte dal Maestro Keith Goodman.
Il programma della serata sarà dedicato alle “Arie e Romanze” sia da camera che operistiche, spaziando dall’epoca barocca e arrivando al primo ‘900, e si concluderà con un omaggio ad Enrico Caruso nel centenario della morte.
Costo del biglietto Intero: 15 Euro Ridotto: 12 Euro (per gruppi da 5 persone)
Per info e prenotazioni : 0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì) info@teatrobolivar.com
Domenica 19 settembre, alle ore 11.30, Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli formato da Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Patrizia Varone (clavicembalo), Ugo Di Giovanni (arciliuto), Marco Vitali (violoncello), Giovanni Battista Graziadio (fagotto).
In programma musiche di Robert Valentine
Costo del biglietto (entrata al Museo) Intero: 6 Euro Ridotto: 2 Euro
Domenica 19 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo (Turno S – tariffa III), “Gala concerto in omaggio a Enrico Caruso”, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato, ed i tenori Francesco Meli, Xabier Anduaga e Francesco Demuro
Programma
Giuseppe Verdi: Sinfonia da “La forza del destino”
G. Verdi: “Sento avvampar nell’anima…Cielo pietoso rendila, da “Simon Boccanegra”
G. Bizet: “Je crois entendre encore, caché sous les palmiers, da “Les pêcheurs de perles”
G. Verdi: “La donna è mobile, da “Rigoletto”
G. Donizetti: “Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”
F. von Flotow: “M’appari tutt’amor, da “Martha”
C. Gounod: “Salut! Demeure chaste et pure, da Faust
U. Giordano: “Amor ti Vieta, da “Fedora”
G. Puccini: “E lucevan le stelle, da “Tosca”
F. Cilea: “È la solita storia del pastore, da “L’arlesiana”
E. De Curtis: Tu ca nun chiagne
F. P. Tosti: Marechiare
R. Leoncavallo: Mattinata
R. Falvo: Dicintencello vuie
E. De Curtis: Torna a Surriento
F. P. Tosti: ‘A vucchella
Costo del biglietto
Intero Palco Reale: 400 Euro Poltronissima Oro: 150 Euro Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 360 Euro Poltronissima Oro: 135 Euro Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 340 Euro Poltronissima Oro: 128 Euro Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 30 Euro Palchi laterali: 25 Euro
Domenica 19 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi propone il concerto dal titolo “Tango Sensations”.
Domenica 19 settembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Francesca Ajossa,
Programma
J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore, BWV 542
C. Franck: Prière, op. 20
J. Alain Le Jardin suspendu, JA 71 Litanies, JA 119
M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain, op.7
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 settembre 2021:
Martedì 7 settembre, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori della Certosa di San Martino, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, nell’ambito della presentazione del progetto “Mille anni di Napoli – Arte Musica Cultura”
In programma musiche di Scarlatti, Durante, Pergolesi, Cimarosa
Costo del biglietto (entrata al Museo) Intero: 6 Euro Ridotto: 2 Euro
Giovedì 9 settembre, alle ore 19.30, sulla Terrazza di Palazzo Tufarelli (v. Benedetto Croce, 23), per la rassegna Convivio Armonico Open Air di Area Arte Associazione, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Giuseppe Copia (chitarra barocca e tiorba) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Matteis, Falconiero, Porsile, Mascitti, Feo, Barbella, Latilla
Ingresso libero
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore La disponibilità dei posti è limitata a 25 persone ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Venerdì 10 settembre, alle ore 18.30, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), nell’ambito della rassegna Suggestioni all’imbrunire, “Nauaghia Naufragium” di Rosario Diana, poema drammaturgico per due attori e un percussionista con Andrea Renzi, Imma Villa e il percussionista Lucio Miele.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni Il Canto di Virgilio Tel.: 0813425603 – direzione@domusars.it
Venerdì 10 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), inaugurazione della III edizione del Festival UniMusic con il concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo, Federica Di Vaio e Giuseppe Galiano.
In programma musiche di Charpentier, Sibelius, Šostakovič, Loewe, Elgar, Verdi, Persico, Mendelssohn
Venerdì 10 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la Stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del Moderno Ensemble del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Sabato 11 settembre, alle ore 18.30, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), nell’ambito della rassegna Suggestioni all’imbrunire, “Petite Offrande Musicale” con la partecipazione dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti.
In programma musiche di Mozart, Farkas, Rossini, Rota, Ibert
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni Il Canto di Virgilio Tel.: 0813425603 – direzione@domusars.it
Sabato 11 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto dell’Incoerente Duo, formato da Alessandro Tampieri (violino) e Giorgio Dellarole (fisarmonica)
Domenica 12 settembre, alle ore 11.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli con la partecipazione del soprano Ester Facchini.
In programma musiche di de Macque, Gesualdo da Venosa, Trabaci, Falconieri
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo) Intero: 6 Euro Ridotto: 2 Euro
Domenica 12 settembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo (Turno P Bianco), per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato
Programma
F. Schubert: Ouverture in re maggiore “im italienischen Stile”, D. 590 Ouverture in do maggiore “im italienischen Stile”, op. 170, D. 591
S. Rachmaninov: Sinfonia n. 2 in mi minore, op. 27
Costo del biglietto
Intero Palco Reale: 180 Euro Poltronissima Oro: 60 Euro Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 162 Euro Poltronissima Oro: 54 Euro Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 153 Euro Poltronissima Oro: 51 Euro Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 20 Euro Palchi laterali: 15 Euro
Domenica 12 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival UniMusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con Luigi De Filippi (primo violino concertante) e Filippo Morace (basso).
In programma musiche di Paisiello, A. Scarlatti, Cimarosa, Traetta, Mercadante, Donizetti
Domenica 12 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la Stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del chitarrista Piero Viti.
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.