
Domenico Sarro (1679-1744)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020:
Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini
Programma
F. Liszt: trascrizione per pianoforte della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo”, con l’Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca.
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.
Programma
A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo
G. Frescobaldi: “Se l’aura spira tutta vezzosa” da Primo libro d’arie musicali per cantarsi
C. Monteverdi: “Pur ti miro” da “L’Incoronazione di Poppea”
F. Caroso
Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame”
Il Canario da “Il Ballarino”
C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze
G. Sanz: Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española
C. Monteverdi: La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci dal Terzo libro dei madrigali
F. Caroso: Laura Suave da “Nobiltà di dame”
G. Gastoldi: Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste
M. Uccellini: Aria quinta Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del duo formato da Marco beasley (voce) e Antonello Paliotti (chitarra) dal titolo dal titolo “Catarì, Maggio, l’Ammore”.
Presentazione di Anita Pesce
In programma musiche di Cottrau, Costa, E. A. Mario, Lama, De Curtis, Cioffi, Murolo, Paliotti con un tributo a Salvatore Di Giacomo
Contributo: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del trio formato da David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Mario Montore (pianoforte)
Programma
P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Daniela Riccio, Lorenza Pontillo, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Villani
Programma
W. A. Mozart
da “Le nozze di Figaro”
“Deh vieni, non tardare”
“Aprite presto aprite”
“Voi che sapete che cosa è amor”
“Giovani liete, fiori spargete”
da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”
“Prenderò quel brunettino”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta”, da “I Capuleti e i Montecchi”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
G. Donizetti: “Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
E. Di Capua: ‘O sole mio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Biancaniello
Programma
W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore
J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n.1
L. v. Beethoven: Sonata in fa minore op.2 n.1
F. Liszt: Grande étude de Paganini n.6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto van Kuijk
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in re minore K. 421
B. Bartók: Quartetto n. 4
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Jessica Apolito, Barbara Tesauro e Noemy De Fina, accompagnate al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
X. Montsalvatge
Paisaje
Caracola
Cancioncilla sevillana
J. S. Bach: Seufzer, Tränen, Kummer, Not da “Cantata BWV 21”
G. Braga: L’infinito
J. Massenet: Élégie
V. Bellini: Ma rendi pur contento
B. Marcello: Kammerduett
E. d’Astorga: Kammerduett
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
L. v. Beethoven
Ouverture “Le creature di Prometeo”, op. 43
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), nell’ambito della mostra “Artisti di strada”, concerto del Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma musiche della canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355 – 339. 8301116
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 21.00, nella Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club (Via Montecalvario 34), concerto dal titolo “E io so’ napulitana”, con Francesca Curti Giardina (voce), Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma musica del repertorio classico napoletano
Per informazioni:
081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, quarto concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso libero
Concerto rinviato a domenica 4 ottobre causa misure di prevenzione nei confronti del coronavirus attuate dal Ministero ai Poli Museali per limitare l’assembramento nei luoghi pubblici
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3/bis), per la rassegna “Pianosolo per il Maggio”, concerto di Fabrizio Soprano
In programma musiche di Clara Wieck, Schumann, Liszt
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 febbraio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Napolinova, “Cataleia Trio”, “Due anni con Beethoven”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Istituto per gli Studi Filosofici, Max 70, palazzo serra di cassano, Palazzo Zevallos Stigliano, Pianosolo per il Maggio, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club, Teatro Sannazaro, Villa di Donato |
Lascia un commento

Domenico Sarro (1679-1744)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020:
Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo
Programma
B. Galuppi: Sonata V in si bemolle maggiore, dal “Passatempo musicale”
P. D. Paradisi: Sonata V in fa maggiore
D. Cimarosa
Sonata LVII in la maggiore
Sonata LVIII in la minore
Sonata LIX in la maggiore
J. C. Bach: Sonata n.3 op.5 in sol maggiore
C. B. Balbastre
La Malesherbe
Marche des Marseillois et l’Air Ça-ira
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Maria Cenname, Maria Rauso, Adriana Caprio, Rossella Costa, Sara Zito, Lucia Sepe, Gaetano Amore, Maurizio Bove, accompagnati dal pianista Quirino Farabella
In programma scene liberamente tratte da opere di Donizetti, Verdi, Mozart, Bizet, Delibes, Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” dell’associazione Napolinova, recital della pianista Giulia Polverino
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Debussy, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 14 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), sabato 15 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 16 febbraio, alle ore 17.30 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia: Paolo Vettori
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi: Anna Verde
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi e interpreti
Norma: Maria José Siri / Angela Meade (14 e 16 febbraio)
Adalgisa: Annalisa Stroppa / Silvia Tro Santafé (14 e 16 febbraio)
Pollione: Fabio Sartori / Mikheil Sheshaberidze (14 e 16 febbraio)
Oroveso: Fabrizio Beggi / Ildo Song (14 e 16 febbraio)
Clotilde: Fulvia Mastrobuono
Flavio: Antonello Ceron
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Mercoledì 12, sabato 15 e domenica 16 febbraio (Turno A, Fuori abbonamento, Turno F)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Venerdì 14 febbraio (Fuori abbonamento)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Festival di Musica italo-russa, concerto dal titolo “Quando i Russi scrivono d’amore” con la partecipazione del Duo Frontières, formato da Antonino d’Esposito (viola) e Brigida Migliore (pianoforte)
In programma musiche di Ciaikovskij, Glinka, Juon, Gershowitz (Gershwin)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 febbraio, alle ore 19.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), serata finale del “Certamen Musicum”
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Giovedì 13 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Bruno Canino e Antonio Ballista
Programma
W. A. Mozart: Sonata per 2 pianoforti in re maggiore K. 448
J. Brahms: Variazioni sopra un tema di Haydn in si bemolle maggiore op. 56b
A. Copland: Danzón cubano
C. Guastavino: Muchacho Jujeno (da Tres Romances Argentinos)
D. Milhaud: Scaramouche op. 165b
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 febbraio, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero
In programma brani a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel
Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet)
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio WhatsApp al 3495331581.
______________________________________________________________
Venerdì 14 febbraio, alle ore 21.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), in occasione della festa di San Valentino, “Candlelight Love”, performance con Arpa
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di concerto per arpa, aperitivo di benvenuto e “buffet all’americana”)
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
0815528739
WhatsApp 3402399453
palazzovenezianapoli@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 15 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Qui, dove tutti t’amano” con la partecipazione di Aurelia Attianese, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Lorenza Pontillo, Daniela Riccio, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti
Programma
A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”
G. Rossini: “Giusto ciel in tal periglio”, da “Maometto secondo”
C. Gounod: “Je veux vivre” da “Roméo et Juliette”
G. Verdi: “Noi siamo zingarelle”, da “La traviata”
F. Schubert: Ständchen
W. A. Mozart: Laudate Dominum omnes gentes, da “Vesperae solennes de confessore”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero”, da “L’elisir d’amore”
L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”
C. Debussy: Romance
G. Lama / L. Bovio: Reginella
L. Denza / G. Turco: Funiculì Funiculà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), spettacolo dal titolo “Le Esperidi nelle Nuove Eroidi”, con la partecipazione di Tiziana Minervini (voce narrante, chitarra classica e ukulele); Miriam “James” Scognamiglio (voce); Carla Boccadifuoco (tastiere e cori); Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici) e la collaborazione dell’attrice Giusy Paolillo.
I brani sono liberamente tratti da “Le Nuove Eroidi”, una rivisitazione delle lettere poetiche di Ovidio.
Costo del biglietto:
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
Per info e prenotazioni: 0815442616
È possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma go2.
______________________________________________________________
Domenica 16 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Nuovi Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
“Santa Messa”
G. Young: (da Preludes for Worship)
Ante missam: Rigaudon
Offertorium: Air
Communio: Classic Trio – Prelude on “Martyn”
Post Missam: A Pompous March
“Preludi e Fughe”
N. Bruhns: Praeludium in mi (detto “Il Grande”)
J. G. Walter: Preludio con fuga in re minore
C. Franck: Preludio, fuga e variazione
J. Kuhnau: Praeludium und Fuge in si bemolle maggiore
J.S. Bach: Praeludium – Pièce d’Orgue und Fuge in re
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 16 febbraio, alle ore 21.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), “Colonne Sonore a Pietrarsa” con la partecipazione del quartetto d’archi “Ensemble Lirico Italiano” ed il soprano Romina Casucci
In programma musiche da film
Costo del biglietto: 15 Euro (Calice di vino-Performance Musica/Danza-Visita libera al Museo)
Caparra calice: 2 Euro (che verrà restituita alla riconsegna del calice)
Prenotazione obbligatoria:
info@nomeaeventi.it oppure tramite WhatsApp 3402399453
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 febbraio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | Associazione Culturale “Maksim Gor’kij”, Associazione Napolinova, “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, gruppo “Le Esperidi”, Museo Diocesano, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuovi Tableaux vivants, Palazzo Venezia, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Teatro di San Carlo Stagione lirica 2019-2020, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Domenico Sarro (1679-1744)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020:
Lunedì 3 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Annalaura Cardamone, Sara Anzalone, Deborah Nostrato, Luca Venditto, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
Programma
G. Rossini
Serenata
Canzonetta spagnuola
da “Il barbiere di Siviglia”
Se il mio nome saper voi bramate
Duetto buffo dei gatti
Ecco, ridente in cielo, da “Canciones española”
El vito
Tarantella di Marechiaro
A Grenada
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone “Pianisti in Pedana”, concerto dei partecipanti al Corso di perfezionamento del maestro Leonid Margarius
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della pianista Maria Tsulimova
Programma
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Fantasia in fa minore op. 49
Quattro studi, op. 25
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Il Barbiere di Siviglia”.
In programma musiche di Paisiello e Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il secondo appuntamento con il “Certamen Musicum” sfida dedicata alla musica jazz fra Emilia Zamuner ed il gruppo formato da Giulio De Asmundis (sax), Antonio De Luca (batteria), Gianluca Russo (basso) e Mauro Mariano Biagio (chitarra)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
F. J. Haydn: Trio in mi maggiore op. 86 n. 2 Hob:XV:28
L. van Beethoven: Dieci variazioni sul Lied Ich bin der Schneider Kakadu op. 121a
F. J. Haydn: brani da Original Scots Songs e Original Scottish Air
L. van Beethoven: brani da 25 Schottische Lieder op. 108
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) “Classico e …” con Riccardo Canessa (voce), Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica).
In programma classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Pietrantonio Gallo e la Scuola napoletana” con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, dei Solisti della Scuola di Canto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, degli Allievi di Musica di Insieme per Archi del M° Mario Dell’Angelo e dei Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diretti dal maestro Mariano Patti
Programma
P. Gallo: Dixit Dominus
G. Esposito: Sinfonia in fa maggiore op. 32
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà preceduto, alle ore 16.45, nella Sala Martucci, da una presentazione sui brani in programma e sulla figura di Pietrantonio Gallo
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Camerata Salzburg, diretta da Viviane Hagner (violino solista)
Programma
F. Schubert: Cinque danze tedesche con coda e sette trii D90 per due violini viola e violoncello
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore n. 5 “Türkish”, K.219 per violino e orchestra
F. Schubert: Rondò in la maggiore D438 per violino e archi
F. J. Haydn: Sinfonia n. 43 in mi bemolle maggiore “Merkur” Hob:I:43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 51 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto alla “Norma” di Bellini.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Cesarano (I parte) e Anastasia Frolova (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 in re minore
C. Debussy: Pour le piano
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28 in fa diesis minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Henryk Blazej (flauto) e Teresa Kaban (pianoforte)
In programma musiche di Liszt, Chopin, Dvořák, Dobrzyński, Wieniawski
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 febbraio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Circolo Artistico Politecnico, Circolo Canottieri Napoli, Coro Mysterium Vocis, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, laFeltrinelli Libri e Musica, Nuovo Teatro Sancarluccio, Opera Talk Show, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stagione sinfonica 2019-2020 del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Giovanni Tebaldini (1864-1952)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2020:
Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra barocca, chitarra classica ed elaborazioni musicali), dal titolo “Gouaches Napolitaines – Affetti e passioni fra ’700 e ’900”.
Programma
G. Sanz: Preludio por la cruz (capricho arpeado)
Anonimo: Michelemmà (attr. a Salvator Rosa)
G. Sanz: Folìas
Anonimo: La serpe a Carolina
G. Sanz: La cavalleria de Napoles con dos clarines
Anonimo: Felicella (attr. a Giovanni Paisiello)
G. Sanz: Fuga n.1 (al ayre español)
Anonimo: Lo Guarracino
Anonimo: Fenesta ca lucive (attr. a Vincenzo Bellini)
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa (canzone marenara)
Bovio/Tagliaferri/Valente: Passione
D’Annunzio/Tosti: ‘A vucchella
E. A. Mario: Canzone appassiunata
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 13 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello)
Programma
G. Sollima: Sonnets et Rondeaux
G. Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore
L. van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Alessandro Caro (tenore), Angelo Gala (pianoforte), Juan Su (tenore) e Francesca Canonico (pianoforte)
in programma musiche di Brahms, de Falla, Debussy, Granados, Ravel, Schumann, Tosti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Francesco Mattia Pellecchia
In programma musiche di Mozart, Liszt, Chopin, Poulenc
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello), con la partecipazione di Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Quintetto per chitarra e archi in re maggiore G448 “Fandango”
M. Falloni: Minuetto antico per chitarra e quartetto d’archi
W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K478
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Alexander Lonquich
Programma
L. van Beethoven: Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
I. Intermezzo
II. Intermezzo
III. Ballata
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
IV. Intermezzo
V. Romanza – Andante
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2, versione da concerto di Ferruccio Busoni
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
VI. Intermezzo
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier”
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Live Tones, concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Rosario Giuliani (sassofono) dal titolo Duke’s Dream
In programma musiche di Duke Ellington
Costo del biglietto: 20 Euro
Biglietti acquistabili in prevendita (ticket on line) o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________
Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
Costo abbonamenti
Intero Poltrona: 60 Euro
Intero Poltroncina: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 50 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “Carmen” di Georges Bizet, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretta da Roberto Maggio
Programma
S. Barber: Adagio per archi
O. Respighi: Antiche arie e danze
A. Arensky: Variazioni su un tema di Ciaikovskij
J. Rutter: Suite per archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Alessandro Mauriello (violoncello) e Angela Ignacchiti (pianoforte)
In programma musiche di Mendelssohn, Saint-Saëns, Rachmaninov
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10/c), replica straordinaria di “Ennio Morricone, Compositore Eterno”, da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione dei I Solisti della Wind Symphonietta
Direttore e orchestratore: Gianni Mola
Voce narrante e recitante: Carmine Tremolaterra
In programma musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.
Costo del biglietto: 15 Euro
Per prenotazioni e vendita biglietti:
Centro di Cultura e Arte Domus Ars
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 11.30, presso la chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, prima rappresentazione mondiale dello spettacolo “Le rose di Arben” di Max Fuschetto con Antonella Pelilli (voce), Giulio Costanzo (tamburi a cornice) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 18.30, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “In…canto al Palazzo!”, con la partecipazione del Coro Polifonico San Leonardo di Procida, diretto dal M° Aldo de Vero e accompagnato dal M° Elio Di Bernardo (pianoforte) e da una “Symphonic Band” composta da 2 flauti, 3 clarinetti, 1 clarinetto basso e un basso elettrico
In programma musiche della tradizione natalizia
Contributo: 18 Euro (comprensivo del buffet dopo il concerto)
E’ necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti
Programma
S. Prokofiev: Suite da “Romeo e Giulietta”
A. Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 180 Euro
Altri posti: da 180 a 50 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 162 Euro
Altri posti: da 162 a 45 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 153 Euro
Altri posti: da 153 a 43 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di Donnaregina (largo Donnaregina), la NOMEA srl propone “OperaJazz”, concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Vittorio de Sangro
In programma arie d’opera rivisitate in chiave jazz
Costo del biglietto
Settore A: 23 Euro
Settore B: 18 Euro
Settore C: 12 Euro
Info e prenotazioni
www.azzurroservice.net
info@nomeaeventi.it
3282694680
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
M E. Bossi
Entrée Pontificale, op. 104 n.1
Thème et Variations op. 115
V. Petrali
Ripieno semplice
Suonata per l’offertorio
Marcia per dopo la messa
C.-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore
Allegro vivace
Adagio
Toccata
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 gennaio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Canottieri Napoli, Complesso Monumentale di Donnaregina, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, laFeltrinelli Libri e Musica, Live in Villa di Donato, Max 70, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione sinfonica 2019-2020 del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Niccolò Piccinni (1728-1800)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 16 al 22 dicembre 2019:
Lunedì 16 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), primo appuntamento con l’XI Festival di musica da camera con il concerto dal titolo “Canti e suoni della dimenticanza” con la partecipazione di Raffaello Converso (voce, chitarra, mandolino e violino), Antonello Paliotti (chitarra solista), Franco Ponzo (chitarra), Michele de Martino (mandolino I), Federico Maddaluno (mandolino II), Edoardo Converso (mandola) e Leonardo Massa (violoncello)
Orchestrazione di Roberto De Simone
Direzione musicale di Antonello Paliotti
Presentazione di Anita Pesce
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, “Omaggio a Napoli e al Pianoforte” concerto del pianista Antonio Pompa Baldi, che eseguirà alcuni brani classici napoletani elaborati da Roberto Piana, e degli allievi della sua masterclass
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 17 dicembre, alle ore 19.00, presso l’Arciconfratenita SS. Ecce Homo al Cerriglio (v. del Cerriglio, 17), concerto dell’Insieme vocale femminile Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Intorno al fanciullin Gesù”
In programma musiche della tradizione natalizia
Ingresso con libera offerta per il restauro della Cappella
______________________________________________________________
Martedì 17 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto dal titolo “Neapolitan Traditional Song” con la partecipazione di Valentina Varrella (voce narrante), Laura Misticone (voce), Ivano Pagliuso (chitarra), Fabio Menditto (mandola), Federico Maddaluno (mandolino) e Oscar di Lorenzo (pianoforte)
In programma canzoni classiche della tradizione napoletana
Costo del biglietto: 14 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 18 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Penelopi e Soldati” con la partecipazione dei soprani Maria Alvino, Francesca Del Vacchio, Nataliia Dmytruk, Flavia Fioretti e Antonella Firinu, Carmen Pellegrini e Jessica Penon, del basso Roberto Gaudino, del tenore Valerio Ilardo, accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
Coordinamento scenico di Giuseppe Sollazzo
In programma musiche tratte dalle opere di Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 18 dicembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto natalizio dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del cornista Radovan Vlatkovic
Programma
Richard Strauss: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 11 per corno e orchestra
Johann Strauss (figlio)
Die Fledermaus Ouverture
Kaiser-Walzer
Im Krapfenwaldl
Éljen a Magyar!
Persischer-Marsch
An der schönen blauen Donau
Tritsch-Tratsch-Polka
Unter Donner und Blitz
Josef Strauss: Jockey-Polka
Johann Strauss (padre): Radetzky-Marsch
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), concerto di Natale del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “La Musica è pericolosa”, con la partecipazione di Nicola Piovani (pianoforte), Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra), Ivan Gambini (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso), Rossano Baldini (tastiere)
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
_____________________________________________________________
Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di S. Maria la Nova (via S. Maria la Nova, 44), nell’ambito della serata di beneficenza a favore della Fondazione Massimo Leone “Zamuner Family Concert” con la partecipazione di Maria Sbeglia e Massimo Zamuner (pianoforti), Riccardo Zamuner (violino), Paolo Zamuner e Emilia Zamuner (voci).
Programma
G. Rossini: ouverture dal “Barbiere di Siviglia” per pianoforte a quattro mani
P.I. Ciaikovskij:
Valzer dei fiori (dal balletto “Lo Schiaccianoci”) per pianoforte a quattro mani
Méditation, op. 72 n. 5 per violino e pianoforte
P. de Sarasate: Zingaresca op. 20 per violino e pianoforte
Standard natalizi in chiave jazz
Per info e prenotazioni: info@fondazionemassimoleone.it
______________________________________________________________
Venerdì 20 dicembre, alle ore 11.00, presso l’Atrio dell’Università Federico II (corso Umberto I, 40), per la rassegna FederiPiano, concerto di Luigi Nastri dal titolo “A piccoli passi”
In programma brani originali di Luigi Nastri
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4 – Materdei), “Concerto di Natale” del Coro Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman con la partecipazione del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dei flautisti Domenico Di Gioia e Annalisa Freda
In programma musiche di Haendel, Bach, Telemann, Vivaldi, Mozart.
Contributo: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (v. Cagnazzi, 29), “Concerto per due violoncelli”, con la partecipazione di Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 15 Euro (comprensivo della visita guidata alla chiesa ed alla Confraternita dei Cinesi)
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), concerto dei cori delle Università della Campania
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, con replica alle ore 21.00, nella Basilica di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto gospel di Eric Waddell & The Abundant Life Singers con la partecipazione di Rita Ciccarelli e Flowin’ Gospel
Costo del biglietto: da 45 a 30 Euro
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819
Link acquisto biglietti on line (con maggiorazione legata alla prevendita)
Concerto ore 17.30:
https://www.etes.it/sale/event/71280/christmas+gospel+concert+2019
Concerto ore 21.00:
https://www.etes.it/sale/event/71277/christmas+gospel+concert+2019
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto con la partecipazione di Elide Facciuto (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Pasquale Petrillo (baritono), del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto dal M° Carlo Mormile, del Coro Exultate, diretto dal M° Davide Troìa e dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal M° Antonio Maione.
Programma
G. Panariello: Nativitas, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 18.30, presso l’Istituto Materdei delle Figlie della Carità (piazzetta Materdei, 10), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato da Massimiliano d’Angelo
Programma
F. Couperin (elaborazione E. Consonni): In notte placida
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno Nascette Ninno (elaborazione E. Bennato)
G. R. Woodward: Ding Dong! Merrily on high
Canto tradizionale inglese XVI sec.: Coventry Carol
J. F. Wade: Adeste Fideles
Canto tradizionale: Deck the Hall
A. Adam – J. S. Dwight: O Holy Night (arrangiamento: J. E. West)
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle (elaborazione: L. Molfino)
J. Lennon – Y. Ono: Happy Christmas
M. Leontovich: Carol of the Bells
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per il concerto inaugurale del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, allestimento, in prima mondiale in tempi moderni della Serenata di Domenico Scarlatti “La contesa delle Stagioni” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera di Napoli, del Coro Filarmonico Jubilate Deo (direttore Giuseppe Polese), diretti da Anna Daniela Sestito
Personaggi ed interpreti
Primavera Angela Luglio
Estate Valentina Fortunato
Inverno Eleonora Brescia
Autunno Giulia Mattiello
Regia: Riccardo Canessa
Ingresso ai concerti su invito da ritirare presso il Centro Culturale Domus Ars in Via Santa Chiara n.10.
Per informazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The (Christmas) Beatles, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati
______________________________________________________________
Domenica 22 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto conclusivo della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “Le serenate per fiati” con la partecipazione del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca
In programma musiche di Mozart, Gounod, Raff
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 22 dicembre, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto dal titolo “Sestetti romantici” con la partecipazione di Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner (violini), Maddalena Adamoli e Francesco Paolo Morello (viole), Arianna Di Martino e Theophane Ramet (violoncelli)
Programma
J. Brahms: Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18
P. I. Ciaikovskij: Souvenir de Florence, op. 70
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 22 dicembre, alle ore 12.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto straordinario di Natale dal titolo “Gospel, Spirituals e Carols!” con Giuseppe Di Capua (pianoforte), Tommaso Scannapieco (basso), Giovanni Nardiello (batteria) e con la partecipazione di Marina Bruno (voce).
Programma
God rest you merry gentleman
New year carol
Wade in the water
Amazing grace
When the Saints go marching in
Let us break bread togheter
Jesus loves me
Joyful, joyful
Climbin’ up the mountain
I will follow Him
His eye is on the sparrow
Oh happy day
Nobody knows
Joshua fit the battle of Jericho
Hail Holy Queen
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 dicembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Mercadante, Teatro S. Carlo, Teatro San Carlo | Arciconfratenita SS. Ecce Homo al Cerriglio, Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione Napolinova, Atrio dell’Università Federico II, Basilica di San Lorenzo Maggiore, centro culturale Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, chiesa di S. Agostino degli Scalzi, chiesa di S. Maria la Nova, Coro Polifonico “Luna Nova”, E’ aperto a tutti quanti, Istituto Materdei delle Figlie della Carità, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, XI Festival di Musica da Camera |
Lascia un commento

Niccolò Piccinni (1728-1800)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 9 al 15 dicembre 2019:
Lunedì 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “La lontananza e la memoria nella musica vocale da camera del XIX e XX secolo”, con la partecipazione di Marina Mastroberardino (soprano), Silvia Call (mezzosoprano), accompagnate da Valeria Lambiase (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Schumann, Hahn, Turina, Delibes, Piazzolla, Weill
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
______________________________________________________________
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle maggiore “Quasi una fantasia”
R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore op. 22
C. Debussy: Pour le piano
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 14 dicembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 15 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione lirica 2019-2020, allestimento de “La dama di Picche”, opera in tre atti di Piotr I. Ciaikovskij su libretto di Modest I. Ciaikovskij, dal racconto omonimo di Aleksandr S. Puškin
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker
Regista per la ripresa: Stefan Heinrichs
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Assistente ai costumi: Sara Berto
Personaggi ed interpreti
Herman: Misha Didyk (11, 13 e 15 dicembre) / Oleg Dolgov (14 dicembre)
Il conte Tomskij: Tomas Tomasson
Il principe Eleckij: Maksim Aniskin
Liza: Anna Nechaeva (11, 13 e 15 dicembre) / Zoya Tsererina (14 dicembre)
Polina: Aigul Akhmetchina
La contessa: Julia Gertseva
Čekalinskij: Alexander Kravets
Surin: Alexander Teliga
La governante: Anna Viktorova
Maša: Sofia Tumanyan
Čaplickij / Il cerimoniere: Gianluca Sorrentino
Narumov: Seung Pil Choi
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A – Serata di Gala (Mercoledì 11 dicembre)
Intero
Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 540 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 387 Euro
Altri posti: da 360 a 81 Euro
Posto di solo ascolto: 45 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 510 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 366 Euro
Altri posti: da 340 a 77 Euro
Posto di solo ascolto: 43 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 50 Euro
Palchi laterali: 35 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Altri turni (Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra Barocca Alessandro Scarlatti e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretti da Leonardo Muzii, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Antonia Salzano (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Giuseppe Naviglio (basso)
Programma
J. S. Bach
Cantata “Süsser Trost, mein Jesus kömmt” BWV 151
Cantata “Jauchzet Gott in allen Landen!” BWV 51
Cantata “Ich habe genug “BWV 82”
Cantata “Das neugeborne Kindelein” BWV 122
Costo del biglietto: 15 Euro, in vendita dal 10 ottobre SOLO online, presso le prevendite e presso gli uffici della Associazione.
Non ci saranno biglietti in vendita presso la sede del concerto.
Tutte le informazioni sul www.associazionescarlatti.it nella sezione “Biglietti”.
______________________________________________________________
Giovedì 12 dicembre, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito della rassegna “Nuovi scenari”, concerto dal titolo “Io e loro”, di e con Francesca Curti Giardina (voce), Andrea Bonetti (fisarmonica) e Dario di Pietro (chitarra)
In programma brani classici della canzone cantautorale
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Maria Vittoria Agresti (I parte) e Vincenzo Iannone (II parte)
Programma
I parte
R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17
II parte
C. Debussy: Estampes
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Miriam Guerrieri (violino) e Alessandro Romagnoli (pianoforte)
In programma musiche di Franck, Ravel e Bartók
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80)
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’Ensemble Musicisti Artisti Italiani con la partecipazione di Erika Gyarfas (violino) e Gianpiero Pannone (flauto)
In programma musiche di Bach e Vivaldi
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), VIII edizione del Concerto di Natale dal titolo “Danze e Canti della Napoli della Belle Époque” con la partecipzione del MandGuit Plectrum Quartet, formato da Ivano Pagliuso (chitarra), Federico Maddaluno e Marco Dell’Aversana (mandolino), Oscar Di Lorenzo (mandola)
In programma canzoni classiche napoletane fra fine Ottocento e inizio Novecento
Contributo minimo: 10 Euro
info: realmontemansodiscala@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la Stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto con la partecipazione di Massimo Finelli (attore), Pulcinella (burattino di Bruno Leone), Filippo Morace (basso), Gaia Petrone (mezzosoprano) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Drammaturgia e Regia: Angela Di Maso
Costumi: Giusi Giustino
Disegno luci: Angela Di Maso
Tecnico luci e fonica: Francesco D’Antuono
Consulenza musicologica: Paologiovanni Maione
Programma
N. A. Porpora: Sinfonia in la maggiore per due violini, viola e basso continuo
L. Vinci: Albino e Plautilla, intermezzo in tre parti da “Silla Dittatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “La città delle donne”, con la partecipazione del soprano Tatevik Ashuryan e della pianista Lucrezia Proietti
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”
C. Debussy: Children’s Corner
A. Rivera: Yo soy Diamante
F. Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n.2
F. Liszt: Parafrasi sul Rigoletto
G. Carannante: Ave Maria
G. Puccini: “Un bel dì vedremo”, da “Madama Butterfly”
Contributo: 18 Euro (comprensivo di buffet).
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Villanella, canzone… e un po’ di Spagna” – Napoli si racconta, con la partecipazione di Valentina Fortunato (soprano), Antonia Salzano (contralto), Valerio Ilardo (tenore), Roberto Gaudino (basso), Davide Totaro (pianoforte)
Maestro concertatore Rosario Totaro
Programma
G. D. da Nola
Faccia mia bella-Va fidate di donna
Come farò cor mio -Fuggit’Amore
G. Gorzanis: Duca vi voglio dir
E. Granados: Valses poeticos, n. 1
Anonimo: Lu cardillo
G. Negri: La rosella
E. de Roxas
Lu core muorto
La sera de state
O. di Lasso: Sto core mio
E. Granados: Valses poeticos, n. 3
M. L. Fisichetti: L’arrivo de lo dittatore a Napole
L. Ippolito: Lu lamiento
E. Granados: Valses poeticos, n. 4
T. Cottrau: Tarantella de Zi’ Catone
E. Pisano / G. Cioffi
Ah, non ne posso più
Come son nervoso
O. di Lasso: Saccio ‘na cosa
E. Granados: Valses poeticos, finale
S. Di Giacomo / L. v. Beethoven / G. Vitale: Pianefforte ‘e notte
S. Di Giacomo/ M. Costa
‘Ncampagna (Zetella o mmaretata)
Luna nova
Era de maggio
G. D’Annunzio / F. P. Tosti: ‘A vucchella
Anonimo: ‘A la fiera de Mast’Andrea (elab. A. Jorio)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto di Natale con la partecipazione del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del Fanzago Baroque Ensemble dal titolo “La Verità incarnata, musiche nel Natale napoletano tra Seicento e Settecento
In programma musiche di Durante, Marchitelli, Pergolesi, Mascitti, S. Alfonso Maria de’ Liguori
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi, con la partecipazione del soprano Angela Luglio
In programma musiche di Rutter, Gruber, Tormé, Martin, Blane e tradizionali natalizie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà de’Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, per il ciclo “A più voci”, concerto del Coro “Il Calicanto”, diretto da Silvana Noschese
Programma
Rosa Zaragoza: Sabemos parir
T. Luis de Victoria: O Regem Coeli
H. L. Hassler: Cantate Domino
I. Antognini: Agnus Dei
M. Da Rold: Laudate Dominum
Eva Ugalde: Ave maris stella
Manolo Da Rold: Regina Coeli Laetare
E Ešenvalds: Stars
M. Ferretti: Occhi lucenti e belli
E. Miaroma: Era la luna
Moira Smiley: Famine song
Billy Joel: And so it goes
H. Martin – R. Blane: Have yourself a merry little Christmas (arr. Mark Hayes)
Susanna Lindmark: Song of hope
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (largo Donnaregina), allestimento dei “Carmina Burana” di Carl Orff, con la partecipazione di Mariangela Cafaro (soprano), Enrico Torre (controtenore), Alessio Quaresima Escobar (basso), Diego Moccia (pianoforte), Alessandro Romagnoli (pianoforte), Le Percussioni Sinfoniche dell’Orchestra città di Roma e Nuova Arcadia Choir, diretti da Pier Giorgio Dionisi
Balletti e Coreografie di Minea De Mattia
Costo del biglietto: da 40 a 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Maximilian Trebo
Programma
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in fa maggiore, op. 10 n. 2
F. Chopin: Sonata n. 3 in si minore per pianoforte, op. 58
R. Schumann: Études symphoniques per pianoforte, op. 13
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 17.00, presso il Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (v. Tribunali, 39), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’orchestra delle donne arabe del Mediterraneo in Italia Almar’à, con la partecipazione di Sana Ben Hamza (darbuka), Silvia La Rocca (flauto), Eszter Nagypal (violoncello), Sade Mangiaracina (piano), Hana Hachana (voce), Kavinya Monthe Ndumbu (voce), Yasemin Sannino (voce) e con la direzione musicale di Ziad Trabelsi.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), Nomea srl presenta “Fontanelle Candlelight”, performance live a lume di candela con l’arpista Giusy Papaccio
Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “ArteSalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dell’ensemble di fiati “Megaride”, diretto da Demetrio Moricca
Programma
W. A. Mozart: Sonata in mi bemolle maggiore per fiati K. 375
C. Gounod: Petite Symphonie per fiati
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto di Natale del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima
Programma
F. Schubert: Messa in sol maggiore
P. Vasks: Da Pacem Domine
A. Vivaldi: Magnificat
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
8 dicembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Paolo Maggiore, Cappella del Real Monte Manso di Scala, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà de’Turchini, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Cimitero delle Fontanelle, Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, E’ aperto a tutti quanti, Il Suono della Parola, Museo Diocesano, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo Stagione lirica 2019-2020 |
Lascia un commento

Niccolò Piccinni (1728-1800)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:
Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”
Programma
F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes
pf. Valerio Rosiello
F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli
Programma
G. Holst: St. Paul’s Suite
L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi
G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi
3 valzer di Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola
Programma
A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24
C. Debussy: Preludi, libro secondo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim
Programma
J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)
Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni
Programma
Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica
F. Poulenc: Sarabande
F. P. Demillac: Après une page de Ronsard
A. Grande: A Due
G. F. Händel: Sonata in fa maggiore
M. Giuliani: Serenata op. 127
Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica
Blues
Anonimo: Praise God
Anonimo: I want Jesus to walk with me
I. Berlin: White Christmas
Quartetto d’archi San Giovanni
W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525
J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068
J. Pachelbel: Canone in re maggiore
Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore
G. F. Händel: Laudate Dominum
W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277
Anonimo: Adeste fideles
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
G. F. Händel: Hallelujah
Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)
In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)
In programma musiche di Schumann
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)
In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio
Programma
F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940
Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet
F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515
S. Rachmaninov: Polka italienne
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru
Programma
I Tempo
Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie
Musica antica
G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare
O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)
G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon
II Tempo
P. Caraba: La Bici
Musica per immagini
B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean
J-P. Rameau: Hymne a la nuit
III Tempo
O. Gjeilo: The Rose
Musica sacra
Sara Hopkins: Past life melodies
P. Caraba: Preludio
P. Casals: Nigra sum
G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.
S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra
G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro
P. Marrone: Suite dal Magnificat
E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)
In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”
Costo del biglietto: 16 Euro
acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com
Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma brani del Laudario di Cortona
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 dicembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Concerti di Autunno” – XX edizione, “Due anni con Beethoven”, Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Chiesa dell’Ascensione a Chiaia, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S.Orsola a Chiaia, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, FederiPiano, Fondazione Franco Michele Napolitano, Il Suono della Parola, Liuteria Anema e Corde, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni, Sala Scarlatti del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro Sannazaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 giugno 2019:
Lunedì 10 giugno, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto con la partecipazione di Alessandro Carbonare (clarinetto), David Romano (violino), Mario Montori (pianoforte) e Fiorenzo Madonna (voce recitante)
Programma
I. Stravinsky: Suite da “Histoire du soldat” per clarinetto, violino e pianoforte
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 11 giugno, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei pianisti finalisti della III edizione del “Premio San Teodoro”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chiodo scaccia chiodo”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese e Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Donizetti: da “L’elisir d’amore”
“Quant’è bella”
“Chiedi all’aura lusinghiera”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
G. Puccini: “Donde lieta”, da “La Bohème”
F. P. Tosti: Non t’amo più
A. De Curtis: Non ti scordar di me
L. Bernstein: “Tonight” da “West Side Story”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Di Giacomo: Napulitanata
Russo-Di Capua: I’ te vurria vasà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 12 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Fabrizio D’Amato
In programma musiche di Einaudi, Morricone, Mertens
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Wind Ensemble della U. S. Naval Forces Europe Band e dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti dal tenente comandante S. Coats
In programma musiche di Rossini e Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Domenico Nordio (violino) e Ignazio Sciortino (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 40 in si bemolle maggiore K 454 per violino e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in fa minore per violino e pianoforte, op. 4
R. Schumann: Sonata n. 2 per violino e pianoforte in re minore “Grosse Sonate”, op. 121
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Dalla Sybilla alla Vergine – Percorsi polifonici tra Mito e Devozione”
In programma musiche di Fenton, Jacobus Gallus, Dias Melgás, Orlando Di Lasso, Jommelli, Vitale, Pilati, de Almeida
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30, presso il Teatro dell’Accademia Navale di Pozzuoli, la Confederazione Cavalieri Crociati Gran Priorato della Campania e l’associazione Area Arte, organizzano la XX edizione dell’Award Cultural Festival International “Tra le parole e l’infinito”, che assegnerà i premi per le sezioni “Tra le Parole e L’infinito”, “Ad Haustum Doctrinarum” e “Labore Civitatis”.
La parte musicale sarà curata dall’Orchestra d’Avalos, diretta dal maestro Fabio Espasiano, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Francesco Divito (soprano), Laura Mastrominico (percussioni) e Egidio Mastrominico (violino).
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I Concerti del Conservatorio” propone il trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven e Mendelssohn
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – Napoli), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Brahms, Mendelssohn, Rossini, Zecchi, Bettinelli, Monteverdi, Hasse
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Ezgi Anil (chitarra flamenca)
In programma brani di Ezgi Anil
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Caterina Melone, Luigia Maffia, Ciro Maddaluno e Antonio Palumbo, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
F. Lehár, da “La vedova allegra”
“Il valzer dell’amore”
“Signori miei, mio signore”
“Io di Parigi ancor non ho”
“Oh Patria quanti onor mi dai”
“Sceglierà ogni dama”
“Ei sa ballar la polka”
“Ahia vieni”
“È scabroso le donne studiar”
“Stanotte faccio il parigin”
“Tace il labbro”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Leonardo Quadrini
In programma musiche di Bizet, Grieg, Rossini, Saint-Saëns, Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.00, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “The times they are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edoardo Catemario (chitarra classica), Daniele Sepe (sax) e Ilaria Capalbo (contrabbasso)
Programma
G. F. Handel: Suite HWV 447
D. Scarlatti: Due Sonate (Arr. Catemario)
F. Carulli: Sonatina op. 21 n. 1
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 1 e Vals op. 69 n. 1 (Arr. Catemario)
L. Bovio – G. Lama: Reginella
G. Rossini: La danza
Tradizionale finlandese: Nu Hopper
J. Saalman:
In der Schwebe
Sardegna
Gato Barbieri: Nunca mas
Atahualpa Yupanqui:
Los ejes de mi carreta
Luna tucumana
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edin Karamazov (liuto barocco)
Programma
G. Zamboni: Sonata IX
A. Piccinini, da Intavolatura di liuto
Toccata cromatica
Passacaglia
Toccata
Aria di sarabanda
G. Zamboni: Sonata I
J. S. Bach:
Cello Suite n.4
Cello Suite n.1
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso III” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Carla Boccadifuoco (tastiera e cori).
In programma brani di musica italiana ed internazionale
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 giugno, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Villa Pignatelli | Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, “Le Esperidi”, Brunello Canessa, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Coro Polifonico della Pietrasanta, E’ aperto a tutti quanti, Miti di Musica, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Premio San Teodoro, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa di Donato |
Lascia un commento

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 maggio al 2 giugno 2019:
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dei chitarristi della classe del Maestro Vincenzo Amabile con la partecipazione di Giovanna Peduto (voce narrante)
Programma
Mario Castelnuovo-Tedesco: Platero y yo, su testo di Juan Ramón Jiménez
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il secondo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Il suono del mistero” con la partecipazione di Ugo Dovere (relatore) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)
Programma
Domenico Battaglia, Il coro della chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova: relatore Ugo Dovere
Programma musicale
pianoforte, Aldo Roberto Pessolano
J. S. Bach – W. Kempff: Siciliano (dalla Sonata per flauto n. 2 BWV 1031)
J. S. Bach – F. Liszt: Preludio e fuga in la minore BWV 543
C. Franck – A. Bauer: Prelude, fugue et variation op. 18
F. Liszt: Receuillement S.204
O. Messiaen: Regard de l’Eglise d’amour (da Vingt regards sur l’Enfant-Jésus)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica giovedì 30 maggio, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza) e sabato 1 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Ivan Magrì / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 28 maggio, giovedì 30 maggio e venerdì 31 maggio (Tariffa feriale serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 1 giugno (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione dei cantanti Li Yuan Long, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Giada Campione, Maria Rosaria Catalano, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Flavia Salemme
In programma brani tratti dal “Giulio Cesare” di Haendel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione dei brani tratti da “Musiche da leggere” di Giusto Pappacena
Al pianoforte: Ivana Fusco
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per l’apertura della XVIII Stagione Concertistica dell’Associazione Ex Allievi San Pietro a Majella, incontro dedicato alle “Grandi famiglie della Musica” con un omaggio al soprano Daniela Dessì.
Interverranno il tenore Fabio Armillato, compagno di Daniela Dessì, il direttore della Biblioteca Nazionale Francesco Mercurio, il Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Vaticano Mons. Vincenzo De Gregorio, il saggista e musicologo Francesco Canessa (già sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli), i musicologi Paola De Simone e Paologiovanni Maione.
Nell’ambito dell’evento si terrà il recital del soprano Nunzia De Falco, accompagnata al pianoforte da Francesco Pareti.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
______________________________________________________________
Giovedi 30 maggio, alle ore 17.30, presso la Fondazione Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), evento celebrativo dei dieci anni dal restauro della Cappella con la partecipazione di mons. Vincenzo de Gregorio, dell’architetto Marinelli, della storica dell’arte prof.ssa Giuliana Albano.
La parte artistica è curata dall’attore e regista Fabio Cocifoglia, che reciterà alcuni versi, alternandosi all’organista maestro Sossio Capasso che eseguirà musiche di Girolamo Frescobaldi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Trio Agostini-McGuire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Frescobaldi, Saint-Saëns, Schuller, Bach
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’organo da Fabio Espasiano, con la partecipazione di Sasà Liotti (tromba), Michele de Palma (flauto) e Pietro Rossi (violino)
Programma
D. Cimarosa: Magnificat
W. A. Mozart: Sancta Maria
D. Stella: Ave Maria
J. Arcadelt: Ave Maria
M. Lorenc: Ave Maria
Laudario di Cortona: Altissima Luce
L. Perosi
Ave Maris Stella
Ave Maria
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet
In programma musiche di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, in collaborazione con le classi di Musica Elettronica dei quattro Conservatori della Campania concerto “Scultori di suono” dell’Ensemble 24 hands project del Conservatorio di Napoli e consegna dei premi del Concorso “Carl Czerny”, indetto dalla SIEDAS e patrocinato dal Centro MaMu
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 21.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto del duo formato da Alessandro de Carolis (flauti) e Peppe Frana (liuto)
Programma
Anonimo (sec. XIV): Lamento di Tristano e rotta
Conrad Paumann (1410-1473): En Avois/Mit ganczen willen
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Isabella
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Chominciamento di gioia
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Tre fontane
Anonimo (sec. XIII-XIV): La quinte estampie royal
Anonimo (sec.XIV): Trotto / Saltarello II
Anonimo (sec.XIV): Saltarello III
Anonimo (sec.XIV): Istampitta Principio di Virtù
Domenico da Piacenza (1390-1470): Rostiboli gioioso
L’esibizione musicale sarà preceduta da una breve introduzione storica e visita guidata al monumento.
Ingresso con contributo associativo
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Di sogni e di chimere”, con la partecipazione di Giulia Moscato, Carla Genovese, Wanyuw Shi, Xiao Xiang, Liu Yi, accompagnate al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
Sole e amore (Mattinata)
“Laggiù nel Soledad”, da “La fanciulla del West”
Inno a Diana
Avanti Urania!
“Signore, ascolta”, da “Turandot”
“Sì. Mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
“O fior del giorno”, da “Edgar”
“Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
“Quando me’ n vo”, da “La Bohème”
“In quelle trine morbide”, da “Manon Lescaut”
“Se come voi piccina io fossi”, da “Le Villi”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone “D’amor, d’affanni e d’altri affetti” con la partecipazione di Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (clavicembalo)
In programma musiche di Sances, Frescobaldi, M. Rossi, Vivaldi, Haendel, W. F. Bach
Contributo d’ingresso a offerta libera
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito della stagione della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca
Programma
F. J. Haydn: Divertimento per quintetto di fiati in si bemolle maggiore
W. A. Mozart: Serenata n. 12 in do minore per fiati K 388
G. Rossini: Sonata a quattro n. 1
C. Gounod: Petite Symphonie per nonetto di fiati
Costo del biglietto: 8 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna ArtesalvArte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte)
In programma musiche di Brahms, Danzi, Sannino
Costo del biglietto non pervenuto
Per info e prenotazioni: latriodelletrentatre@libero.it oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso Monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), I Concerti dell’Accademia ospitano il Varbergs Motet Choir, diretto da Christina Wide
In programma musiche di Gunnar de Frumerie, Oskar Lindberg, Otto Olsson, Gustaf Nordkvist, Sven-David Sandström, Nils Lindberg, Wilhelm Stenhammar, Hugo Alfvén, Wilhelm Peterson-Berger, Anette Wallin, Waldemar Åhlén
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), nell’ambito della rassegna “A teatro con gusto, a cura” dell’Associazione Insolitaguida Napoli, spettacolo musicale “Napoletanamente Femmina” con Tiziana Minervini (chitarra) e Francesca Morgante (voce).
In programma brani noti e meno noti, della tradizione classica napoletana
Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare attraverso i canali dell’associazione:
Tel.: 081 1925 6964, sito web: www.lazzarifelici.it o la pagina Fb Lazzari Felici.
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11, a Villa Pignatelli, secondo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n.16 in fa maggiore, Op.135
Quartetto per archi n.2 in sol maggiore, Op.18 n.2
Quartetto per archi n.8 in mi minore, Op.59 n.2 “Rasumovsky”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fabrizio Romano
Programma
F. J. Haydn: Sonata in la bemolle maggiore, Hob. XVI:46
E. Grieg: Sonata op. 7 in mi minore
M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (organo)
Programma
P. Dumage: Plein jeu, Fugue, Grand jeu
F. Corrêa de Arauxo:
Secundo Tiento de sexto tono
Tiento n. 68 – Canto Llano de la Inmaculada Concepción
Tiento n. 69 – Tres Glosas sobre el Canto Llano de la Inmaculada Concepción (alto e organo)
J. G. Walther: Preludio con Fuga LV 123
G. P. Telemann: Ergeuß dich zur Salbung der schmachtenden Seele (revisione per alto e organo )
P. B. Bellinzani: Sette Versetti dai XII versetti in re minore
G. Rossini: O Salutaris, de Campagne
N. A. Zingarelli: Salve Regina (alto e organo)
L. Lefébure-Wely: Boléro de Concert
C. Saint-Saëns: Ave Maria (alto e organo)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 maggio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Area Arte Associazione, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Ex Allievi San Pietro a Majella, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, “Due anni con Beethoven”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa della Graziella, chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Complesso monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli, E’ aperto a tutti quanti, Fondazione Real Monte Manso di Scala, I Concerti dell’Accademia, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, Musica intorno all'organo, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Piccolo Teatro dei Lazzari Felici, Quartetto Gagliano, Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo |
Lascia un commento

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 maggio 2019:
Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura della terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Antonio Mastantuono (tenore), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo)
Performance artistica estemporanea del M° Gennaro Regina
Programma
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”
Sinfonia Atto I
Atto I, scena VI (Mirteo)
Recitativo, Felice te se puoi sopra gli affetti tuoi regnar così
Aria di Mirteo, Bel piacere
L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”
Atto III, scena V (Sibari)
Recitativo: Quell’ira ch’io destai
Aria: Quand’un fallo è strada al regno
Atto III, scena IV
Aria, In braccio a mille furie
Ouverture, Atto I
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto II
Aria, Sì pietoso il tuo labbro
L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”, Atto I, scena IV
Aria, Vorrei spiegar l’affanno
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto III
Aria di Mirteo, In braccio a mille furie
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 20 maggio, alle ore 20.00 con replica mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, recital di Andrea Bocelli, accompagnato dall’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eugene Kohn, con la partecipazione del soprano Maria Aleida
TUTTO ESAURITO PER ENTRAMBE LE DATE
______________________________________________________________
Martedì 21 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il primo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Napoli, 1610 – Il martirio di S. Orsola” con la partecipazione di Antonio Ernesto Denunzio (relatore), Dinko Fabris e Mara Galassi (arpa doppia)
Programma
Caravaggio, Il Martirio di Sant’Orsola, 1610: relatore Antonio Denunzio
Presentazione del concerto: Dinko Fabris
Programma
F. Dentice
Fantasia
Gagliarda Bella (Siena Lutebook Ms28B39)
A. Valente: Il Ballo dell’Intorcia (Intavolatura de’ Cimbalo, Napoli, 1576)
L. Maymon: Fantasia
G. L. dell’Arpa: Galliarda
J. Arcadelt: Se la dura durezza, passeggiato
A. Mayone
Partite sopra Fidele (Diversi Capricci, Libro 1, Napoli, 1603)
Toccata IV per il Cimbalo Cromatico
G. M. Trabaci
Toccata Seconda et Ligature a 4, per l’Arpa
Partite artificiose sopra il Tenor di Zefiro
Ancidetemi pur, per l’Arpa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione delle cantanti Lei Hocheng, Clarissa Piazzolla, Priscilla Sammartino, Li Junting, Maria Rosaria Catalano, accompagnate al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
R. Leoncavallo
Mattinata
Serenata francese
Qual fiamma avea nel guardo… stridono lassù, da “Pagliacci”
È destin!, da “Bohème”
Prologo, da “Pagliacci”
F. Cilea: Acerba voluttà, da “Adriana Lecouvreur”
Pietro Mascagni
Son pochi fiori, da “Amico Fritz”
Voi lo sapete o mamma, da “Cavalleria rusticana”
U. Giordano
Nemico della Patria, da “Andrea Chenier”
Nunzia non viene! (scena), da “Malavita”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Mat Swing Band formata da Pasquale Litterio (contrabbasso), Gianni Carbone (pianoforte), Amedeo Sorge (chitarra), Mariano Elvetico (sax tenore), Franco Napolitano (batteria)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione del volume “Le Ore dei Figlioli” di Francesco Cirillo, con la partecipazione di Tommasina Boccia e Marta Columbro
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 17.45, nella Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore (entrata Largo San Giovanni Maggiore), lezione – concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso, su “Rinascimento sacro e profano”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto di Linda Campanella (soprano), accompagnata al pianoforte da Michele Campanella
In programma i lieder di Liszt
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 17.00, nel Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, per il terzo ed ultimo appuntamento con la quinta edizione di CONCertosa, concerto della sezione Junior dell’orchestra abruzzese “Musica in crescendo”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mare” con la partecipazione di Miriam Gramaglia, Ilaria Sicignano, Rossella Vingiani, accompagnate al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
Jules Massenet
Chanson de mai
Élégie
H. Duparc: Exstase
E. Satie: Je te veux
J. Massenet: Matinée d’été (Trio Pour Trois Sopranos)
C. Debussy
L’année en vain chasse l’année
Air de lia
L’enfant prodigue
G. Bizet: Comme autrefois, da “Les pêcheurs de perles”
G. Verdi
Tacea la notte placida, da “Il trovatore”
Come in quest’ora bruna, da “Simon Boccanegra”
G. Puccini: Un bel dì, vedremo, da “Madame Butterfly”
R. Leoncavallo: Qual fiamma avea nel guardo da “Pagliacci”
Costa/Di Giacomo: Era de maggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Grande Ensemble di sassofoni, a cura di Francesco Salime
In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Paisiello, Serrao
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, dalle ore 18.00, con partenza da Palazzo Sanfelice (v. Sanità, 6), per il Maggio dei Monumenti 2019, percorso tra architettura e musica con la visita agli edifici di Ferdinando Sanfelice, a cura dell’ Associazione VerginiSanità e con il Concerto nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), eseguito dal Coro Exultate – Associazione Musicale
Programma
Visita a Palazzo Sanfelice e al Palazzo dello Spagnolo
Concerto dal titolo “Fluir di anni e d’armonie”, con la partecipazione del Coro Exultate Deo, diretto da Davide Troìa, nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), che eseguirà brani di Del Prete, Panariello, Todd, de Victoria, Di Marino, Gjeilo, Halmos, Pergolesi, A. Scarlatti, Viadana.
Info e prenotazioni:
mail: associazioneverginisanita@gmail.com
cell. (solo WhatsApp) 340 7031630
Contributo: 15 Euro
gratuito per bambini fino a 12 anni
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), con replica domenica 26 maggio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Aleksandra Kurzak / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Piero Pretti / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Sabato 25 maggio (“Prima” serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 26 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Maddalena Piccirillo
Programma
W. A. Mozart
Sei variazioni in sol maggiore su un tema di Salieri K 180
Sonata in si bemolle maggiore K 281
Fantasia in re maggiore K 397
Sonata in sol maggiore KV 283
Nove variazioni in re maggiore su un minuetto di Jean-Pierre Duport K. 573
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi
Programma
W. A. Mozart: Rondò in la minore K. 511
F. Chopin: 24 preludi, op. 28
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330
E. Grieg: Holberg Suite
M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Jeux d’eau
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra “Scarlatti per tutti”, diretta da Gaetano Russo, Bruno Persico, Federico Odling
In programma musiche di A. Scarlatti, Chevalier de Saint-Georges, Massenet, Rachmaninov, Caruso, Albéniz, Churchill, Jenkins, Persico e i monologhi teatrali “Il fantasma di Palazzo Spinelli” e “La zingara” di e con Beatrice Baino
Costo del biglietto: 5 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, fa una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, per il concerto inaugurale del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Ben van Oosten
Programma
J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542
C. Franck: Corale n. 3 in la minore
M. Dupré: Regina Cœli, op. 64
Ch.-M. Widor: Sinfonia n. 6 in sol minore, op. 42/2
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 maggio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Lo sguardo e il suono”, Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, Circolo Canottieri Napoli, Concerti in Villa Floridiana, CONCertosa, Coro Exultate, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, Gli organi storici della Campania, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento