
Antonio Sacchini (1730-1786)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 settembre 2020:
Martedì 15 settembre, alle ore 19.00, online dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/cersim.musica, per la stagione del Centro di Musica da camera Cersim, o, appuntamento dal titolo “La Musica Barocca e La Scuola Violinistica Napoletana”, incontro con il musicista Vincenzo Bianco, studioso ed interprete del repertorio barocco.
Interverrà Ferdinando de Martino (presidente Cersim)
______________________________________________________________
Martedì 15 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 126), concerto per la Beata Vergine Addolorata organizzato dalla Associazione Musica Libera con la partecipazione della Corale Giubileo
Programma
F. Durante: Litanie Lauretane in sol minore per pianoforte, due flauti e coro
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per pianoforte a quattro mani e voci
Consigliata la prenotazione al numero 39 329 8366 678
L’ingresso è consentito ad un massimo di 80 persone
______________________________________________________________
Mercoledì 16 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’inaugurazione della stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto della chitarrista Cristina Galietto
In programma musiche di Amato, Rodrigo, Scarlatti, Paganini, Villa-Lobos
La prenotazione è obbligatoria.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars – Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Venerdì 18 settembre, alle ore 19.00, presso il Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del quintetto d’archi dell’Unione Musicisti con la partecipazione della pianista Maria Grazia Ritrovato
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 13.50 Euro
Ridotto: 11.50 Euro (over 70)
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.boxol.it/it/advertise/passione-e-musica-2020—quinta-edizione/304168
______________________________________________________________
Venerdì 18 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per la rassegna “A corde spiegate”, “Passaggio all’Oltremare – Canti di crociata all’epoca di trovatori, trovieri e minnesanger” con la partecipazione di Enea Sorini (voce, salterio, naqqara, tamburello) e Peppe Frana (oud, citola)
Programma
Walther von der Vogelweide: Palestinalied
Anonimo XIII secolo: La Septime Estampie Real
Conon de Béthune: Ahi, amours, con dure departie
Anonimo XIII secolo: La Quinte Estampie Real
Aimeric de Belenoi: Consiros, com partis d’amor
Guiraut Riquie: Karitatz et amor
Anonimo XIII secolo: La Seconde Estampie Real
Marcabru–XII secolo: Pax! In nomine Domini
Anonimo XII secolo: Chevalier, mult estes guariz
Anonimo andaluso XIII sec.: Twishya al hiyaz al mashriqi
Thibaut de Champagne: Siegneurs, sachiez
Costo del biglietto: 8.50 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/passaggio-alloltremare/
Abbonamento per i tre concerti della rassegna: 17 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/a-corde-spiegate-festival-di-chitarra-abbonamenti/#.X1qSgBAzbcs
______________________________________________________________
Sabato 19 settembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per la rassegna “A corde spiegate” concerto del duo costituito da Carlo Dumont (violino) e Edoardo Catemario (chitarra) intitolato “Europa galante”
Programma
W. Matiegka: Serenata op. 19
N. Paganini: Sonata Concertata
S. Molitor: Sonata op. 5
N. Paganini: dal Centone di Sonate
Sonata n.1
Sonata n.2
N. Paganini: da Sei Sonate op.3
Sonata n.1
Sonata n.3
Sonata n.5
Costo del biglietto: 8.50 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/europa-galante/#.X1qS9RAzbcs
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 11.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, con la partecipazione del soprano Ester Facchini e dei flautisti Tommaso Rossi, Domenico Passarelli, Giacomo Lapegna e Raffaele Di Donna
In programma musiche di Jean De Macque, Giovanni Maria Trabaci, John Cage
La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria al sito http://www.eventbrite.it/e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (Intero: 6 Euro, ridotto 18-25 anni: 2 Euro)
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per la rassegna “A corde spiegate” concerto dal titolo “Icarus” con la partecipazione di Mauro Di Domenico (chitarra) e dei Solisti di Cinecittà formati da Luigi Abate ed Alessandro Zerella (violini), Raffaele Tiseo (viola), Silvano Fusco (violoncello) e Pierluigi Bartologallo (contrabbasso)
Programma
Pino Daniele
Terra mia
Anna verrà
Invece no
Chi tene ‘o mare
Quando
I say i’ sto ccà
Ennio Morricone
Ennio Medley
Per un pugno di dollari
C’era una volta il west
Giù la testa
Il buono il brutto e il cattivo
C’era una volta in America
Poverty
Deborah’s Theme
Nuovo Cinema Paradiso
Tema d’amore
Mission
Missa e Gabriel’s oboe
Non telefonare (inedito di Ennio Morricone dedicato a Mauro Di Domenico)
Costo del biglietto: 8.50 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/icarus/#.X1qTJBAzbcs
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
D. Buxtehude: Praeludium in G Minor BuxWV 149
J. S. Bach: O Mensch, bewein’ dein’ Sunde gross BWV 622
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI op. 65
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Séraphique op. 17
M. E. Bossi: Ave Maria op. 104, n. 2
H. Andriessen: Toccata
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la stagione del Centro di Musica da camera Cersim, concerto del chitarrista Sergio Naddei
Programma
M. Llobet: Tre Canzoni Catalane
M. M. Ponce: Sonata Terza
R. Dyens:
Songe Capricorne
Saudade
C. Domeniconi: Koyunbaba
S. Naddei: Chio
per info e prenotazioni contattare i numeri:3661501850, 3891503514
o scrivere a cersim.musica@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la rassegna UniMusic “Omaggio a Morricone”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione di Nello Salza (tromba), Vincenzo Romano (pianoforte), David Medina (basso) e Gianfranco Romano (batteria)
In programma musiche di Ennio Morricone
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14 settembre, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Associazione Musica Libera, “A corde spiegate”, “Musica sotto le stelle”, “Suoni in Certosa”, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Chiostro della Chiesa delle Donne a San Martino, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival UniMusic 2020, Nuova Orchestra Scarlatti, Organi storici della Campania, Passione Musica, Refettorio della Certosa di San Martino, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero |
Lascia un commento

Giovanni Tebaldini (1864-1952)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2020:
Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra barocca, chitarra classica ed elaborazioni musicali), dal titolo “Gouaches Napolitaines – Affetti e passioni fra ’700 e ’900”.
Programma
G. Sanz: Preludio por la cruz (capricho arpeado)
Anonimo: Michelemmà (attr. a Salvator Rosa)
G. Sanz: Folìas
Anonimo: La serpe a Carolina
G. Sanz: La cavalleria de Napoles con dos clarines
Anonimo: Felicella (attr. a Giovanni Paisiello)
G. Sanz: Fuga n.1 (al ayre español)
Anonimo: Lo Guarracino
Anonimo: Fenesta ca lucive (attr. a Vincenzo Bellini)
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa (canzone marenara)
Bovio/Tagliaferri/Valente: Passione
D’Annunzio/Tosti: ‘A vucchella
E. A. Mario: Canzone appassiunata
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 13 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello)
Programma
G. Sollima: Sonnets et Rondeaux
G. Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore
L. van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Alessandro Caro (tenore), Angelo Gala (pianoforte), Juan Su (tenore) e Francesca Canonico (pianoforte)
in programma musiche di Brahms, de Falla, Debussy, Granados, Ravel, Schumann, Tosti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Francesco Mattia Pellecchia
In programma musiche di Mozart, Liszt, Chopin, Poulenc
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello), con la partecipazione di Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Quintetto per chitarra e archi in re maggiore G448 “Fandango”
M. Falloni: Minuetto antico per chitarra e quartetto d’archi
W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K478
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Alexander Lonquich
Programma
L. van Beethoven: Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
I. Intermezzo
II. Intermezzo
III. Ballata
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
IV. Intermezzo
V. Romanza – Andante
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2, versione da concerto di Ferruccio Busoni
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
VI. Intermezzo
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier”
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Live Tones, concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Rosario Giuliani (sassofono) dal titolo Duke’s Dream
In programma musiche di Duke Ellington
Costo del biglietto: 20 Euro
Biglietti acquistabili in prevendita (ticket on line) o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________
Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
Costo abbonamenti
Intero Poltrona: 60 Euro
Intero Poltroncina: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 50 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “Carmen” di Georges Bizet, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretta da Roberto Maggio
Programma
S. Barber: Adagio per archi
O. Respighi: Antiche arie e danze
A. Arensky: Variazioni su un tema di Ciaikovskij
J. Rutter: Suite per archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Alessandro Mauriello (violoncello) e Angela Ignacchiti (pianoforte)
In programma musiche di Mendelssohn, Saint-Saëns, Rachmaninov
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10/c), replica straordinaria di “Ennio Morricone, Compositore Eterno”, da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione dei I Solisti della Wind Symphonietta
Direttore e orchestratore: Gianni Mola
Voce narrante e recitante: Carmine Tremolaterra
In programma musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.
Costo del biglietto: 15 Euro
Per prenotazioni e vendita biglietti:
Centro di Cultura e Arte Domus Ars
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 11.30, presso la chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, prima rappresentazione mondiale dello spettacolo “Le rose di Arben” di Max Fuschetto con Antonella Pelilli (voce), Giulio Costanzo (tamburi a cornice) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 18.30, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “In…canto al Palazzo!”, con la partecipazione del Coro Polifonico San Leonardo di Procida, diretto dal M° Aldo de Vero e accompagnato dal M° Elio Di Bernardo (pianoforte) e da una “Symphonic Band” composta da 2 flauti, 3 clarinetti, 1 clarinetto basso e un basso elettrico
In programma musiche della tradizione natalizia
Contributo: 18 Euro (comprensivo del buffet dopo il concerto)
E’ necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti
Programma
S. Prokofiev: Suite da “Romeo e Giulietta”
A. Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 180 Euro
Altri posti: da 180 a 50 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 162 Euro
Altri posti: da 162 a 45 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 153 Euro
Altri posti: da 153 a 43 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di Donnaregina (largo Donnaregina), la NOMEA srl propone “OperaJazz”, concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Vittorio de Sangro
In programma arie d’opera rivisitate in chiave jazz
Costo del biglietto
Settore A: 23 Euro
Settore B: 18 Euro
Settore C: 12 Euro
Info e prenotazioni
www.azzurroservice.net
info@nomeaeventi.it
3282694680
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
M E. Bossi
Entrée Pontificale, op. 104 n.1
Thème et Variations op. 115
V. Petrali
Ripieno semplice
Suonata per l’offertorio
Marcia per dopo la messa
C.-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore
Allegro vivace
Adagio
Toccata
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 gennaio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Canottieri Napoli, Complesso Monumentale di Donnaregina, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, laFeltrinelli Libri e Musica, Live in Villa di Donato, Max 70, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione sinfonica 2019-2020 del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Giovanni Tebaldini (1864-1952)
Lunedì 30 dicembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “I giovani e la Musica”, con la partecipazione dell’Orchestra “F. D’Avalos”, diretta da Fabio Espasiano, Rosa Montano (mezzosoprano), Alessia Di Cicco (soprano), Sabrina Uccello (clarinetto), Laura Francesca Mastrominico (timpani).
In programma musiche di R. Da Capua, Manfredini, Haendel, Mozart, Busiello
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 30 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della masterclass di chitarra classica a cura di Edoardo Catemario
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 30 dicembre, alle ore 20.30, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento con l’allestimento di Carlo Faiello de “La cantata dei pastori” di Andrea Perrucci in forma di concerto con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Armando Arangione, dell’Ensemble Santa Chiara Orchestra composta da: Gerardo Buonocore (fisarmonica), Sasà Brancaccio (contrabbasso), Gianluca Mercurio (percussioni), Pasquale Nocerino (violino) e Edo Puccini (chitarra).
Scene e costumi a cura di Bruno De Luca.
Arrangiamenti e direzione musicale di Carlo Faiello.
In programma musiche di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Roberto De Simone, Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 13 Euro (giovani fino a 26 anni, over 60 e gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone)
______________________________________________________________
Mercoledì 1 gennaio, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), l’Associazione “Amici del Settecento Napoletano” propone il Concerto di Capodanno.
In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Bellini, Mascagni, Puccini, Massenet e classici della canzone napoletana.
Costo del biglietto: 20 Euro
Info:
+39.081.456802
+39.338.5422137
musicnaples.eu
Prevendita anche presso la biglietteria di San Lorenzo Maggiore.
Posti limitati
______________________________________________________________
Mercoledì 1 gennaio, alle ore 19.30, presso il Teatro Mediterraneo (Viale Kennedy, 54), 25° Concerto di Capodanno con la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi, e la partecipazione del soprano Naomi Rivieccio
In programma musiche di Rodgers, J. Strauss, Kreisler, Verdi, De Giosa e al.
Costo del biglietto: 22 Euro
Prevendita:
On Line sul sito www.azzurroservice.net e presso le prevendite abituali (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php)
Vendita al Botteghino del Teatro Mediterraneo, l’1 gennaio dalle ore 18.00
Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
______________________________________________________________
Venerdì 3 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (palazzo Mastelloni, p.zza Carità, 6), presso la Ditta Alberto Napolitano, concerto della pianista Valentina Ambrosanio dal titolo “La musica del cuore”, dedicato a Norma Ambrosanio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 4 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Gomena
Programma
F. Chopin:
12 Studi op. 25
Polacca Fantasia op. 61
L. van Beethoven: Sonata op. 109 n. 30 in mi maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 4 gennaio, alle ore 20.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del mezzosoprano Gabriella Colecchia, accompagnata al pianoforte da Gianni Gambardella, con la partecipazione di Sergio Ragni
Programma
G. Rossini
L’amour a Pekin
Ariette Villageoise
Ariette à l’ancienne
Nizza
La separazione
Chanson de Zora
Il Risentimento
L’orpheline du Tyrol
L’ultimo ricordo
La Veuve Andalouse
L’Àme délaissée
La chanson du Bébé
Adieux à la vie!
À Grenade
Lazzarone
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 5 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del Coro Filarmonico Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese e accompagnato al pianoforte da Nicola Polese, con la partecipazione di Mariateresa Polese (soprano), Martina Sannino (contralto), Gianluca Pantaleone (tenore), Giuseppe Todisco (baritono)
Programma
D. Cimarosa
Magnificat
Litanie
Domine ad adiuvandum
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29 dicembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Circolo Artistico Politecnico, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Convivio Armonico di Area Arte, Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Sala Chopin, Teatro Mediterraneo |
Lascia un commento

Niccolò Piccinni (1728-1800)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 9 al 15 dicembre 2019:
Lunedì 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “La lontananza e la memoria nella musica vocale da camera del XIX e XX secolo”, con la partecipazione di Marina Mastroberardino (soprano), Silvia Call (mezzosoprano), accompagnate da Valeria Lambiase (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Schumann, Hahn, Turina, Delibes, Piazzolla, Weill
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
______________________________________________________________
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle maggiore “Quasi una fantasia”
R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore op. 22
C. Debussy: Pour le piano
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 14 dicembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 15 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione lirica 2019-2020, allestimento de “La dama di Picche”, opera in tre atti di Piotr I. Ciaikovskij su libretto di Modest I. Ciaikovskij, dal racconto omonimo di Aleksandr S. Puškin
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker
Regista per la ripresa: Stefan Heinrichs
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Assistente ai costumi: Sara Berto
Personaggi ed interpreti
Herman: Misha Didyk (11, 13 e 15 dicembre) / Oleg Dolgov (14 dicembre)
Il conte Tomskij: Tomas Tomasson
Il principe Eleckij: Maksim Aniskin
Liza: Anna Nechaeva (11, 13 e 15 dicembre) / Zoya Tsererina (14 dicembre)
Polina: Aigul Akhmetchina
La contessa: Julia Gertseva
Čekalinskij: Alexander Kravets
Surin: Alexander Teliga
La governante: Anna Viktorova
Maša: Sofia Tumanyan
Čaplickij / Il cerimoniere: Gianluca Sorrentino
Narumov: Seung Pil Choi
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A – Serata di Gala (Mercoledì 11 dicembre)
Intero
Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 540 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 387 Euro
Altri posti: da 360 a 81 Euro
Posto di solo ascolto: 45 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 510 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 366 Euro
Altri posti: da 340 a 77 Euro
Posto di solo ascolto: 43 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 50 Euro
Palchi laterali: 35 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Altri turni (Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra Barocca Alessandro Scarlatti e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretti da Leonardo Muzii, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Antonia Salzano (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Giuseppe Naviglio (basso)
Programma
J. S. Bach
Cantata “Süsser Trost, mein Jesus kömmt” BWV 151
Cantata “Jauchzet Gott in allen Landen!” BWV 51
Cantata “Ich habe genug “BWV 82”
Cantata “Das neugeborne Kindelein” BWV 122
Costo del biglietto: 15 Euro, in vendita dal 10 ottobre SOLO online, presso le prevendite e presso gli uffici della Associazione.
Non ci saranno biglietti in vendita presso la sede del concerto.
Tutte le informazioni sul www.associazionescarlatti.it nella sezione “Biglietti”.
______________________________________________________________
Giovedì 12 dicembre, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito della rassegna “Nuovi scenari”, concerto dal titolo “Io e loro”, di e con Francesca Curti Giardina (voce), Andrea Bonetti (fisarmonica) e Dario di Pietro (chitarra)
In programma brani classici della canzone cantautorale
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Maria Vittoria Agresti (I parte) e Vincenzo Iannone (II parte)
Programma
I parte
R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17
II parte
C. Debussy: Estampes
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Miriam Guerrieri (violino) e Alessandro Romagnoli (pianoforte)
In programma musiche di Franck, Ravel e Bartók
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80)
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’Ensemble Musicisti Artisti Italiani con la partecipazione di Erika Gyarfas (violino) e Gianpiero Pannone (flauto)
In programma musiche di Bach e Vivaldi
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), VIII edizione del Concerto di Natale dal titolo “Danze e Canti della Napoli della Belle Époque” con la partecipzione del MandGuit Plectrum Quartet, formato da Ivano Pagliuso (chitarra), Federico Maddaluno e Marco Dell’Aversana (mandolino), Oscar Di Lorenzo (mandola)
In programma canzoni classiche napoletane fra fine Ottocento e inizio Novecento
Contributo minimo: 10 Euro
info: realmontemansodiscala@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la Stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto con la partecipazione di Massimo Finelli (attore), Pulcinella (burattino di Bruno Leone), Filippo Morace (basso), Gaia Petrone (mezzosoprano) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Drammaturgia e Regia: Angela Di Maso
Costumi: Giusi Giustino
Disegno luci: Angela Di Maso
Tecnico luci e fonica: Francesco D’Antuono
Consulenza musicologica: Paologiovanni Maione
Programma
N. A. Porpora: Sinfonia in la maggiore per due violini, viola e basso continuo
L. Vinci: Albino e Plautilla, intermezzo in tre parti da “Silla Dittatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “La città delle donne”, con la partecipazione del soprano Tatevik Ashuryan e della pianista Lucrezia Proietti
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”
C. Debussy: Children’s Corner
A. Rivera: Yo soy Diamante
F. Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n.2
F. Liszt: Parafrasi sul Rigoletto
G. Carannante: Ave Maria
G. Puccini: “Un bel dì vedremo”, da “Madama Butterfly”
Contributo: 18 Euro (comprensivo di buffet).
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Villanella, canzone… e un po’ di Spagna” – Napoli si racconta, con la partecipazione di Valentina Fortunato (soprano), Antonia Salzano (contralto), Valerio Ilardo (tenore), Roberto Gaudino (basso), Davide Totaro (pianoforte)
Maestro concertatore Rosario Totaro
Programma
G. D. da Nola
Faccia mia bella-Va fidate di donna
Come farò cor mio -Fuggit’Amore
G. Gorzanis: Duca vi voglio dir
E. Granados: Valses poeticos, n. 1
Anonimo: Lu cardillo
G. Negri: La rosella
E. de Roxas
Lu core muorto
La sera de state
O. di Lasso: Sto core mio
E. Granados: Valses poeticos, n. 3
M. L. Fisichetti: L’arrivo de lo dittatore a Napole
L. Ippolito: Lu lamiento
E. Granados: Valses poeticos, n. 4
T. Cottrau: Tarantella de Zi’ Catone
E. Pisano / G. Cioffi
Ah, non ne posso più
Come son nervoso
O. di Lasso: Saccio ‘na cosa
E. Granados: Valses poeticos, finale
S. Di Giacomo / L. v. Beethoven / G. Vitale: Pianefforte ‘e notte
S. Di Giacomo/ M. Costa
‘Ncampagna (Zetella o mmaretata)
Luna nova
Era de maggio
G. D’Annunzio / F. P. Tosti: ‘A vucchella
Anonimo: ‘A la fiera de Mast’Andrea (elab. A. Jorio)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto di Natale con la partecipazione del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del Fanzago Baroque Ensemble dal titolo “La Verità incarnata, musiche nel Natale napoletano tra Seicento e Settecento
In programma musiche di Durante, Marchitelli, Pergolesi, Mascitti, S. Alfonso Maria de’ Liguori
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi, con la partecipazione del soprano Angela Luglio
In programma musiche di Rutter, Gruber, Tormé, Martin, Blane e tradizionali natalizie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà de’Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, per il ciclo “A più voci”, concerto del Coro “Il Calicanto”, diretto da Silvana Noschese
Programma
Rosa Zaragoza: Sabemos parir
T. Luis de Victoria: O Regem Coeli
H. L. Hassler: Cantate Domino
I. Antognini: Agnus Dei
M. Da Rold: Laudate Dominum
Eva Ugalde: Ave maris stella
Manolo Da Rold: Regina Coeli Laetare
E Ešenvalds: Stars
M. Ferretti: Occhi lucenti e belli
E. Miaroma: Era la luna
Moira Smiley: Famine song
Billy Joel: And so it goes
H. Martin – R. Blane: Have yourself a merry little Christmas (arr. Mark Hayes)
Susanna Lindmark: Song of hope
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (largo Donnaregina), allestimento dei “Carmina Burana” di Carl Orff, con la partecipazione di Mariangela Cafaro (soprano), Enrico Torre (controtenore), Alessio Quaresima Escobar (basso), Diego Moccia (pianoforte), Alessandro Romagnoli (pianoforte), Le Percussioni Sinfoniche dell’Orchestra città di Roma e Nuova Arcadia Choir, diretti da Pier Giorgio Dionisi
Balletti e Coreografie di Minea De Mattia
Costo del biglietto: da 40 a 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Maximilian Trebo
Programma
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in fa maggiore, op. 10 n. 2
F. Chopin: Sonata n. 3 in si minore per pianoforte, op. 58
R. Schumann: Études symphoniques per pianoforte, op. 13
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 17.00, presso il Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (v. Tribunali, 39), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’orchestra delle donne arabe del Mediterraneo in Italia Almar’à, con la partecipazione di Sana Ben Hamza (darbuka), Silvia La Rocca (flauto), Eszter Nagypal (violoncello), Sade Mangiaracina (piano), Hana Hachana (voce), Kavinya Monthe Ndumbu (voce), Yasemin Sannino (voce) e con la direzione musicale di Ziad Trabelsi.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), Nomea srl presenta “Fontanelle Candlelight”, performance live a lume di candela con l’arpista Giusy Papaccio
Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “ArteSalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dell’ensemble di fiati “Megaride”, diretto da Demetrio Moricca
Programma
W. A. Mozart: Sonata in mi bemolle maggiore per fiati K. 375
C. Gounod: Petite Symphonie per fiati
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto di Natale del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima
Programma
F. Schubert: Messa in sol maggiore
P. Vasks: Da Pacem Domine
A. Vivaldi: Magnificat
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
8 dicembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Paolo Maggiore, Cappella del Real Monte Manso di Scala, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà de’Turchini, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Cimitero delle Fontanelle, Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, E’ aperto a tutti quanti, Il Suono della Parola, Museo Diocesano, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo Stagione lirica 2019-2020 |
Lascia un commento

Niccolò Piccinni (1728-1800)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:
Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”
Programma
F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes
pf. Valerio Rosiello
F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli
Programma
G. Holst: St. Paul’s Suite
L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi
G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi
3 valzer di Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola
Programma
A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24
C. Debussy: Preludi, libro secondo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim
Programma
J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)
Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni
Programma
Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica
F. Poulenc: Sarabande
F. P. Demillac: Après une page de Ronsard
A. Grande: A Due
G. F. Händel: Sonata in fa maggiore
M. Giuliani: Serenata op. 127
Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica
Blues
Anonimo: Praise God
Anonimo: I want Jesus to walk with me
I. Berlin: White Christmas
Quartetto d’archi San Giovanni
W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525
J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068
J. Pachelbel: Canone in re maggiore
Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore
G. F. Händel: Laudate Dominum
W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277
Anonimo: Adeste fideles
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
G. F. Händel: Hallelujah
Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)
In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)
In programma musiche di Schumann
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)
In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio
Programma
F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940
Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet
F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515
S. Rachmaninov: Polka italienne
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru
Programma
I Tempo
Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie
Musica antica
G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare
O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)
G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon
II Tempo
P. Caraba: La Bici
Musica per immagini
B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean
J-P. Rameau: Hymne a la nuit
III Tempo
O. Gjeilo: The Rose
Musica sacra
Sara Hopkins: Past life melodies
P. Caraba: Preludio
P. Casals: Nigra sum
G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.
S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra
G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro
P. Marrone: Suite dal Magnificat
E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)
In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”
Costo del biglietto: 16 Euro
acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com
Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma brani del Laudario di Cortona
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 dicembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Concerti di Autunno” – XX edizione, “Due anni con Beethoven”, Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Chiesa dell’Ascensione a Chiaia, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S.Orsola a Chiaia, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, FederiPiano, Fondazione Franco Michele Napolitano, Il Suono della Parola, Liuteria Anema e Corde, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni, Sala Scarlatti del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro Sannazaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Alfredo Cece (1915-2002)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 novembre 2019:
Mercoledì 13 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Giada Pellegrino
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”
F. Chopin: Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66
R. Schumann: Carnevale di Vienna op. 26
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 13 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto dell’organista Mauro Castaldo
Programma
C. Franck: Offertoire in do minore
J.-N. Lemmens: Prière Benedicamus Domino
L. Raffy
Offertoire in mi bemolle maggiore
Recueillement in re bemolle maggiore
S. Rousseau: Sortie in re maggiore
H. Chrétien: Prélude Recueillement
L. Boëllmann: Communion in re
A. Guilmant: Scherzo op. 31
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 14 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Mozart
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Giovedì 14 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia,157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Filippo Gorini
Programma
G. Kurtág: Splinters op. 6d
R. Schumann: Kreisleriana op. 16
L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 111
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “L’opera italiana nell’Ottocento”, con la partecipazione del soprano Giulia Sensati e dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani
In programma arie di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 novembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, concerto dell’ensemble L’apothéose, formato da Laura Quesada (flauto traverso),Victor Martíneze Roldán Bernabé (violini), Carla Sanfélix (violoncello) e Asís Márquez (clavicembalo)
Programma
J. de San Juan: Sinfonía del Oratorio a Santa María Magdalena (1715)
A. Scarlatti: Sonata VII per flauto, due violini e basso continuo in re maggiore
J. F. de Iribarren: Tocata de la Cantada “Prosigue, acorde lira”, sobre el op. 5 de Arcangelo Corelli (1740)
G. Facco: Sinfonia per violoncello e basso continuo in sol minore
P. A. Locatelli: Sonata per flauto n. 2 in re maggiore, op. 2
M. d’Alay: Concierto para cuerda en re menor
V. Basset: Obertura a più stromenti en fa mayor, Bas-12
L. Leo: Concerto per flauto in sol maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo Le scritture del presente”, a cura delle Scuole di Composizione di Vincenzo Gualtieri, Maria Pia Sepe e Giacomo Vitale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Programma
Alessia Manco: Impulsi, per violino ed elettronica
Lidia De Migno: Come un respiro, studio per pianoforte
Emanuele D’Onofrio: Reflections, studio per pianoforte
Maria Vittoria Agresti: Absentia, per quartetto d’archi
Luigi Gagliardi: Apertis verbis, per quartetto d’archi
Giandomenico Coppola: English Brown Ale, per elaborazioni digitali del suono in tempo differito
Antonio Coiana: Preludio per due violoncelli
Mattia Esposito: Studio per pianoforte e sax contralto
Pier Carmine Garzillo: Etude d’apres Scriabin, studio per pianoforte
Antonio Gomena: Tableaux, studio per pianoforte
Alessia Manco / Fabio Ruggiero: ParaDialogo, per due sistemi di elaborazione digitale del suono in tempo reale
Giusy Famiglietti: Vertigo, per quartetto d’archi
Veaceslav Quadrini Ceaicoschi: Insomnia, per quartetto d’archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Pantaleo Leonfranco Cammarano, con la partecipazione di Gaetano Russo e Luca Cipriano (clarinetti), Daniela Cammarano (violino), Alessandro Deljavan (pianoforte)
In programma musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della TACTUS rivolto alla prima registrazione integrale mondiale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio
Presentazione del cd: Francesco Nocerino e Marco Giacintucci
Interventi musicali a cura di Marco Giacintucci (mandolino storico) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)
In programma musiche di Giovan Battista Gervasio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dal titolo “1893-1940. La musica tra i due secoli”, con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello
In programma musiche di Brahms, Rachmaninov, Prokofiev
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The female Beatles”, con la partecipazione dei “Crazy_Four”, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena de Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni), con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce)
In programma musiche dei Beatles
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto, 17), spettacolo dal titolo “Jamm bell” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma classici della canzone napoletana
Evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) con prenotazione obbligatoria.
Per la prenotazione chiamare lo 081 1925 6964, inviare un messaggio tramite whatsapp al 338 965 22 88 oppure cliccare sul link acquisto biglietti www.insolitaguida.it
______________________________________________________________
Domenica 17 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dell’ “Enrico Valanzuolo quartet”, formato da Enrico Valanzuolo (tromba), Eunice Petito (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso), Giuseppe Donato (batteria)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 17 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della Dynamic “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in prima registrazione mondiale
Presentazione del cd: Marco del Vaglio
Interventi musicali a cura di Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Caputi, Stulichi, Hasse, Bach, Cecere
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 novembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa | Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Maggio del Pianoforte”, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Autunno, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Live in Villa di Donato, Museum Shop, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Piccolo Teatro dei Lazzari Felici, progetto Re.Crea. (Residenza Creativa), Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa di Donato |
Lascia un commento

Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 giugno 2019:
Lunedì 10 giugno, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto con la partecipazione di Alessandro Carbonare (clarinetto), David Romano (violino), Mario Montori (pianoforte) e Fiorenzo Madonna (voce recitante)
Programma
I. Stravinsky: Suite da “Histoire du soldat” per clarinetto, violino e pianoforte
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 11 giugno, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei pianisti finalisti della III edizione del “Premio San Teodoro”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chiodo scaccia chiodo”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese e Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Donizetti: da “L’elisir d’amore”
“Quant’è bella”
“Chiedi all’aura lusinghiera”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
G. Puccini: “Donde lieta”, da “La Bohème”
F. P. Tosti: Non t’amo più
A. De Curtis: Non ti scordar di me
L. Bernstein: “Tonight” da “West Side Story”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Di Giacomo: Napulitanata
Russo-Di Capua: I’ te vurria vasà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 12 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Fabrizio D’Amato
In programma musiche di Einaudi, Morricone, Mertens
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Wind Ensemble della U. S. Naval Forces Europe Band e dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti dal tenente comandante S. Coats
In programma musiche di Rossini e Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Domenico Nordio (violino) e Ignazio Sciortino (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 40 in si bemolle maggiore K 454 per violino e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in fa minore per violino e pianoforte, op. 4
R. Schumann: Sonata n. 2 per violino e pianoforte in re minore “Grosse Sonate”, op. 121
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Dalla Sybilla alla Vergine – Percorsi polifonici tra Mito e Devozione”
In programma musiche di Fenton, Jacobus Gallus, Dias Melgás, Orlando Di Lasso, Jommelli, Vitale, Pilati, de Almeida
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30, presso il Teatro dell’Accademia Navale di Pozzuoli, la Confederazione Cavalieri Crociati Gran Priorato della Campania e l’associazione Area Arte, organizzano la XX edizione dell’Award Cultural Festival International “Tra le parole e l’infinito”, che assegnerà i premi per le sezioni “Tra le Parole e L’infinito”, “Ad Haustum Doctrinarum” e “Labore Civitatis”.
La parte musicale sarà curata dall’Orchestra d’Avalos, diretta dal maestro Fabio Espasiano, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Francesco Divito (soprano), Laura Mastrominico (percussioni) e Egidio Mastrominico (violino).
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I Concerti del Conservatorio” propone il trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven e Mendelssohn
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – Napoli), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Brahms, Mendelssohn, Rossini, Zecchi, Bettinelli, Monteverdi, Hasse
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Ezgi Anil (chitarra flamenca)
In programma brani di Ezgi Anil
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Caterina Melone, Luigia Maffia, Ciro Maddaluno e Antonio Palumbo, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
F. Lehár, da “La vedova allegra”
“Il valzer dell’amore”
“Signori miei, mio signore”
“Io di Parigi ancor non ho”
“Oh Patria quanti onor mi dai”
“Sceglierà ogni dama”
“Ei sa ballar la polka”
“Ahia vieni”
“È scabroso le donne studiar”
“Stanotte faccio il parigin”
“Tace il labbro”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Leonardo Quadrini
In programma musiche di Bizet, Grieg, Rossini, Saint-Saëns, Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.00, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “The times they are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edoardo Catemario (chitarra classica), Daniele Sepe (sax) e Ilaria Capalbo (contrabbasso)
Programma
G. F. Handel: Suite HWV 447
D. Scarlatti: Due Sonate (Arr. Catemario)
F. Carulli: Sonatina op. 21 n. 1
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 1 e Vals op. 69 n. 1 (Arr. Catemario)
L. Bovio – G. Lama: Reginella
G. Rossini: La danza
Tradizionale finlandese: Nu Hopper
J. Saalman:
In der Schwebe
Sardegna
Gato Barbieri: Nunca mas
Atahualpa Yupanqui:
Los ejes de mi carreta
Luna tucumana
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edin Karamazov (liuto barocco)
Programma
G. Zamboni: Sonata IX
A. Piccinini, da Intavolatura di liuto
Toccata cromatica
Passacaglia
Toccata
Aria di sarabanda
G. Zamboni: Sonata I
J. S. Bach:
Cello Suite n.4
Cello Suite n.1
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso III” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Carla Boccadifuoco (tastiera e cori).
In programma brani di musica italiana ed internazionale
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 giugno, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Villa Pignatelli | Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, “Le Esperidi”, Brunello Canessa, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Coro Polifonico della Pietrasanta, E’ aperto a tutti quanti, Miti di Musica, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Premio San Teodoro, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa di Donato |
Lascia un commento

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 marzo 2019:
Lunedì 25 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Del Suonar a due col Cembalo, Concerti, Sinfonie e Sonate Napolitane” con la partecipazione di Enza Caiazzo (clavicembalo solista) e dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo).
Programma
M. Jerace: Sinfonia XII in fa maggiore per due violini e basso
A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore
J. S. Bach
Die Kunst der Fuge – Contrapunctus 1
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in re minore BWV 1052
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 25 marzo, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il quarto ed ultimo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte).
Programma
L. van Beethoven
Sonata n. 6 in la maggiore, op. 30 n.1
Sonata n.7 in do maggiore, op. 30 n.2
Sonata n.10 in sol maggiore, op. 96
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Lunedì 25 marzo, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 La forza del dialogo concerto dal titolo “Li duo soli (I)” con Simone Beneventi (percussioni) e Thollem McDonas (pianoforte).
Programma
Prima Parte – Extended Wood Percussion Solo
Simone Beneventi, percussioni
David Lang: Scraping song (1997-rev. 2001) per percussione sola (nuova versione con strumenti di legno autorizzata dall’autore – 2017)
Johan Svensson: One man band (2016) per strumenti di legno e piccoli dispositivi elettronici
Giorgio Battistelli: Libro Celibe (1976) per un performer (movimenti di fogli sonori e non) esecuzione sull’esemplare realizzato dall’ebanista Giuseppe Bussi (2015)
Seconda Parte – Meeting at the Parting Place
Thollem McDonas al pianoforte esegue sue composizioni
Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto under 30: 5 euro
______________________________________________________________
Martedì 26 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Belcea, formato da Corina Belcea (violino), Axel Schacher (violino), Krzysztof Chorzelski (viola) e Antoine Lederlin (violoncello).
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in re minore op. 76 n. 2
B. Britten: Quartetto n. 3 op. 94
L. van Beethoven: Quartetto in la minore op. 132
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, recital del pianista Francesco Di Cristofaro.
Programma
Vardapet Komitas
Dodici pezzi per bambini su temi popolari
Sei danze per pianoforte
Sette canzoni per pianoforte
Francesco Di Cristofaro: Nairi (omaggio alla musica di Vardapet Komitas)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 28 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vo’ andare in Porta Rossa”, con la partecipazione dei cantanti Mariachiara De Matteo, Daniela Riccio e Marco Riccio, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Verdi: Questa o quella, da “Rigoletto”
V. Bellini
Eccomi, in lieta vesta…
O quante volte, o quante
(da “Capuleti e Montecchi”)
G. Puccini: O mio babbino caro da “Gianni Schicchi”
P. Mascagni: Duetto delle ciliegie, da “L’amico Fritz”
W. A. Mozart: Deh, vieni, non tardar, da “Le nozze di Figaro”
F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A Vucchella
L. Bovio – G. Lama: Reginella
S. Di Giacomo – M. P. Costa: Era de maggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 28 marzo, alle ore 16.30, nella Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), presentazione del libro della pianista, compositrice e scrittrice Maria Gabriella Mariani “Ologramma, sette vite per non morire” (ed. Guida), con gli interventi di Francesco Mercurio, Gaetano Daniele e la partecipazione di Rosanna Bonsignore, Lucio Rufolo e Diego Guida che converseranno con l’autrice
Reading a cura di Franco Javarone
Musiche di Maria Gabriella Mariani dal cd “Virtuoso piano works” eseguite dall’autrice
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del duo pianistico formato da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: “Sogno di una notte di mezza estate”
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto per 24 mani, soli e cori di voci bianche, in collaborazione con le classi di Composizione e Direzione di Coro del maestro Carlo Mormile e di pianoforte del maestro Gabriele Ottaiano, concerto con la partecipazione del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, del 24 hands piano project del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti da Gabriele Ottaiano
In programma musiche di Talmelli, Sacchi, C. Panariello, De Luca, Strauss-Scognamiglio, Capozzi, Aprea, Yossifov
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana”, con la partecipazione della Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli e Filippo Dell’ Arciprete (violini), Andrea De Martino (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (organo)
Voci: Daniela Cirafici e Roberto Cesiano
In programma musiche di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, due violini, viola e basso continuo
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tempra, o Diva” con la partecipazioni dei cantanti Francesca La Macchia, Clarissa Piazzolla, Irakli Nutsubidze, Vittorio Di Pietro, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
W. A. Mozart: Porgi, amor da “Le nozze di Figaro”
G. B. Pergolesi: Aria di Cardella, da “Lo frate ’nnamorato”
V. Bellini: Vi ravviso o luoghi ameni, da “La sonnambula”
V. Fioravanti: Che bel gusto è in sul mattino, da “Le cantatrici villane”
G. Verdi: Il balen del tuo sorriso, da “Il Trovatore”
J. Massenet: Aria delle lacrime, da “Werther”
A. C. Gomes: Di sposo, di padre, da “Salvator Rosa”
V. Bellini:
Ah per sempre, da “I puritani”
Casta diva
Sgombra è la sacra selva
O rimembranza
(da “Norma”)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “Viaggi Musicali”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del New Music Quartet (Atma Quartet), formato da Katarzyna Gluza (violino), Paulina Marcisz (violino), Karalina Orsik-Sauter (viola) e Dominika Szczypka (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in sol maggiore op. 33, n. 5
S. Moniuszko: Quartetto n. 1 in re minore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in la minore op. 13, n. 2
Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso gratuito per i Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti)
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del ciclo “Divertimenti da camera”, organizzato dalla Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dei mandolinisti Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Davor Krkljus
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “Duet_Contaminazioni” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) e la partecipazione di Filomena De Rosa (voce)
In programma brani dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani
Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena post spettacolo)
Prenotazione obbligatoria tramite mail: prenotazioni@key-lab.net oppure https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
Numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
______________________________________________________________
Domenica 31 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), concerto inaugurale del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri viola e Manuela Albano (violoncello).
Programma
L. v. Beethoven
Quartetto in fa maggiore op. 18, n. 1
Quartetto in la minore op. 132
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 31 marzo, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Nicola a Nilo (v. San Biagio dei Librai, 10), primo appuntamento con la seconda edizione della Rassegna di concerti a San Nicola al Nilo, dal titolo “Musiche per la Settimana Santa nella Napoli del XVIII secolo” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Tiziana Fabbricatti (contralto), del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, di Guido Mandaglio (fagotto) e Pierfrancesco Borrelli (organo)
Letture a cura di Guglielmo Gisonni e Fiorella Orazzo
Programma
N. Sala: Justus ut palma
D. Scarlatti: Salve Regina per soprano, contralto e basso continuo
P. Cafaro: Miserere
N. Sala: Litaniae Virginis Mariae
P. Cafaro: Responsori del Venerdì Santo
N. Sala: Sepulto Domino
Ingresso libero con contributo a piacere
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 marzo, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | “Due anni con Beethoven”, “Duet_Contaminazioni”, “I Concerti del Conservatorio”, Biblioteca Nazionale, centro culturale Domus Ars, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Chiesa di San Nicola a Nilo, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Concerti di Primavera, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro, Viaggi Musicali, Villa di Donato |
Lascia un commento

Vincenzo Romaniello (1858-1932)
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 novembre 2017:
Martedì 21 novembre, alle ore 20.30, Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “The Art of Melancholy – Concerto in ricordo di Alan Curtis” con la partecipazione di Friederike Heumann (viola da gamba)
Programma
W. Corkine
Walsingham
Coranto
Whoope doe me no harme goodman
G. P. Telemann: Fantasia n. 1 in do minore “pour la Basse de Violle” TWV 40:26
W. Corkine
Pavin
Coranto
If my complaints
The Punckes delight
M. Marais: Le Badinage, da Pièces de viole, 4°libro
C. F. Abel
Prelude
Adagio
(Senza indicazione di tempo)
Monsieur de Sainte-Colombe:
Prelude
Gavotte
Chaconne
Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
________________________________________________________
Mercoledì 22 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Michelangelo Massa (violino), Luca Signorini (violoncello) e Antonio Grande (chitarra), dal titolo “Paganiniana”
Programma
N. Paganini
Sonata n. 1 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Sonata n. 6 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Duetto concertante op. 1 n. 2 per violino e violoncello
Terzetto in re maggiore per violino, violoncello e chitarra
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per i “Giovedì Musicali”, concerto del trio “Napoli in…canto”, formato da Gabriella Romano (pianoforte), Marcello Gentile (mandolino) e Lorenzo Campese (pianoforte)
In programma celebri brani della canzone napoletana classica
Costo del biglietto non pervenuto
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violino), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello).
Testi e narrazione di Stefano Valanzuolo
Programma
A. Borodin: Quartetto in re maggiore n. 2
I. Stravinskij: Tre pezzi per quartetto
D. Shostakovich: Ottavo quartetto in do minore op. 110
S. Gubaidulina: Reflection on theme BACH
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Lonquich (anche pianoforte solista).
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do minore K. 491
Sinfonia n. 41 in do maggiore K.551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone
da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), in collaborazione con la Fondazione Pietà de Turchini e MiNa Vagante, primo appuntamento con “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, dal titolo dal titolo “La musica che mi ha cambiato la vita – Storie in chiave di violino”.
Scrittori, musicisti e artisti ci raccontano la propria musica del cuore con Andrea De Carlo (musicista), Cristina Donadio (attrice), Peppe Lanzetta (attore), Lorenzo Marone (scrittore), Sara Mingardo (contralto), Lorenzo Pavolini (autore).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), l’Associazione Cosarara propone l’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su testi di Vincenzo Parisi e musiche di Pier Francesco Tosi
Personaggi e interpreti:
Santa Caterina: Valeria Girardello
Massimino: Giacomo Nanni
Regina: Vittoria Giacobazzi
Testo: Leopoldo Punziano
Porfirio: Enrico Torre
Filosofo: Leopoldo Punziano
Orchestra Santa Caterina di Alessandria
Continuo: Maurizio Rea
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Consulenza artistica di Sara Mingardo e Paologiovanni Maione
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling, con la partecipazione della cantattrice Lalla Esposito
Programma
“Giaguara Suite”, Concerto teatrale per piccola orchestra e voce di Federico Odling da Arbasino, Fo, Fortini, Parise, Soldati, Negri, Carpi, Piovano, Umiliani e altri
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
AMI Scarlatti: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Occhi Turchini”, con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce, chitarra battente, percussioni), Fabio Accurso (liuto), Flora Papadopoulos (arpa) e Franco Pavan (tiorba, chitarra battente, direzione)
In programma canti e danze della Calabria Antica
Costo del biglietto:
Intero: 13 euro
Ridotto (giovani under 30): 8 euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 12, nel Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali, 39), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Un’educazione musicale – Dal rock all’opera settecentesca” con Mimmo Borrelli, Alberto Rollo e Lorenzo Pavolini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 17.30, nel Museo di Capodimonte (Sala della Culla, primo piano), per i “Concerti alla Reggia”, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, “Pizzicando il Settecento”, con la partecipazione di Federico Mandaluno (mandolino) e dell’Ensemble Strumentale Settecento Napoletano
In programma musiche di Pergolesi, Vivaldi, Paisiello
Costo del biglietto (comprensivo dell’entrata al Museo)
Intero: 8 Euro
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 4 Euro
Gratuito per i minori di 18 anni
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Trio Kubrick
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), VI edizione del Concerto di Natale 2017 “TU scendi ….. tra le Stelle” in favore dell’Associazione “La Scintilla” onlus, con la partecipazione di Guitar Education & Research, diretto da Maurizio Villa e formato da Andrea Farias, Vincenzo Baratta, Francesco Scelzo, Oliviero Rosa, Alessio Pino, Antonio Piccirillo e Luigi Millunzi, del Coro Cherison de “La Scintilla onlus”, diretto da Fausta Molfini e accompagnato da Antonio Polidori alla chitarra.
Introduzione e riflessioni di Monsignor Vincenzo De Gregorio
Contributo minimo: 10 Euro
per info e prenotazioni:
realmontemansodiscala@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Pasquale Scialò “Storia della Canzone napoletana 1824-1931”, incontro dal titolo “La Canzone Napoletana – Paesaggi sonori della città cantante” con Pasquale Scialò e Goffredo Fofi
Contributi musicali: Romeo Barbaro, Nunzia De Falco, Piermacchiè, Trio “Suonno d’ajere”, Viviana&Serena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Mousikè propone “Musica al Castello”, con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano e Luigi Borzillo, del soprano Sabrina Sanza e del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte).
Ingresso libero
E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
+393402399453
www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Pietro Bonfilio
Programma
D. Kabalevsky: Sonata n. 3 in fa maggiore, op. 46
L. v. Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
J. Brahms: Due rapsodie per pianoforte, op. 79
J. Brahms – N. Paganini: Variazioni in la minore, op. 35 (fascicolo II)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Marco Ciannella
In programma musiche di Marco Ciannella
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 12.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, reading da “La vita prodigiosa” di Isidoro Sifflotin, di Enrico Ianniello con il prodigioso fischio di Elena Somarè e l’arpa di Lincoln Almada.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte dal titolo “Suoi dolci versi spiegar”, con la partecipazione di Francesco Divito (soprano) e Paola Ventrella (tiorba)
In programma musiche di Monteverdi, Carapella, Barbara Strozzi, Castaldi, Cavalli, Piccinini
Ingresso con offerta libera
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38) per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, concerto dell’Exaudi Vocal Ensemble, diretto da James Weeks
In programma musiche di Monteverdi, Gervasoni, Sciarrino
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19 novembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | associazione alessandro scarlatti, Associazione Musicale Golfo Mistico, “Maggio del Pianoforte”, Basilica di San Francesco di Paola, Cappella Real Monte Manso di Scala, centro culturale Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Artistico Politecnico, Concerti di Autunno, Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti, Convivio Armonico di Area Arte, Fondazione Pietà de’ Turchini, Il Suono della Parola, Museo di Capodimonte, Museo Diocesano, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Mario Persico (1892-1977)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 ottobre 2016:
Mercoledì 12 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Loredana Memoli, del mezzosoprano Maria Gesualdi e del pianista Raimondo Mazzeo.
Programma
W. Gómez: Ave Maria
F. P. Tosti: Segreto
G. Caccini: Ave Maria
G. Donizetti: Tu che voli già spirto beato
P. Mascagni: Son pochi fiori
L. Cherubini: Ahi, che forse ai miei dì
W. A. Mozart: Als Luise
G. Bizet: Habanera
G. Verdi: In solitaria stanza
G. Rossini: Duetto buffo di due gatti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 12 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
Programma
C. Debussy
Estampes
Images, première série
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
Ingresso libero
CONCERTO ANNULLATO CAUSA INDISPONIBILITA’ DEL PIANISTA
_________________________________________________________
Giovedì 13 ottobre, alle ore 20.30, presso Villa Pignatelli, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del gruppo Soqquadro Italiano, formato da Vincenzo Capezzuto (voce), Luciano Orologi (sassofoni), Simone Vallerotonda (tiorba), Claudio Borgianni (regia musicale).
Programma
F. Corbetta: Ciaccona
G. G. Kapsberger: “Già risi”
Gino Paoli: Il cielo in una stanza
E. Radesca da Foggia: Amare, mentre è tempo
Mogol/RobertoSoffici: Non credere
B. Strozzi: Che si può fare
S. Murcia: Cumbè
P. Limiti / O. Rinuccini / M. Nobile / C. Monteverdi: Cantata degli amanti traditi
F. Cavalli: È rimedio al mal d’amore
Anonimo (XVII sec.): Occhi belli
L. Wertmüller / B. Canfora: Mi sei scoppiato dentro al cuore
Costo del biglietto: 5 Euro
(Gratuito per i visitatori in possesso del biglietto del museo)
_________________________________________________________
Giovedì 13 ottobre, alle ore 21.30, presso il Colonnato di Piazza del Plebiscito, per l’inaugurazione di Piano City Napoli 2016, concerto con la partecipazione dei pianisti Iole Barbarini, Francesca Bandiera, Mariano Bellopede, Lorenzo Campese, Dario Candela, Riccardo Caruso, Sara D’Allocco, Cinzia Dato, Dora Dorti, Luigi Gagliardi, Angelo Gala, Carol Gasparri, Ivano Leva, Tania Malatesta, Maria Gabriella Mariani, Patrizio Marrone, Carlo Martiniello, Gennaro Musella, Mimmo Napolitano, Carla Orbinati, Nicola Ormando, Massimo Russo, Antonio Smaldone, Luigi Trivisano, Gabriele Troisi, Fausto Trucillo, Lina Tufano e dell’Orchestra Giovanile D. Cimarosa del Conservatorio di Avellino.
Direttori: Mariano Patti e Roberto Maggio
Programma
Patrizio Marrone: “Riflessioni” per 21 pianoforti in prima esecuzione assoluta
W. A. Mozart: Lodron-Konzert, concerto per 3 pianoforti e orchestra (Rielaborazione per 4 pianoforti)
A. Vivaldi – J. S. Bach: Concerto per 4 pianoforti e orchestra BWV 1065
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 14 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, concerto degli allievi della masterclass di Sara Mingardo, accompagnati da Pierfrancesco Borrelli (cembalo e pianoforte)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 14 ottobre, alle ore 19.00, sulla scalinata di Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito di Piano City Napoli 2016, concerto di Andreas Kern, ideatore di Piano City
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 14 ottobre, alle ore 21.30, presso il colonnato di Piazza Plebiscito, nell’ambito di Piano City Napoli 2016, Adam Rudolph dirigerà in prima assoluta una Conduction (improvvisazione guidata da un Direttore) per 9 pianoforti, celesta e clavicembalo con la partecipazione dei pianisti Francesco D’Errico, Armanda Desidery, Franco Piccinno, Francesco Lombardi, Ciro Longobardi, Roberto Durante, Lucio D’Amato e dei percussionisti Marco Fazzari e Paolo Bianconcini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Gomena
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 3 K 281
F. Liszt: Funérailles
F. Chopin: Fantasia op. 49
S. Prokofiev: Sonata n. 3 op. 28
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono “Vespro in musica a Santa Maria Regina Coeli”, con la partecipazione del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto e violino primo), Federico Valerio (violino II), Giorgio Bottiglioni (viola), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
A. Speranza: “Regina Coeli”
J. S. Bach: Aria (dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068)
G. B. Pergolesi: “Salve Regina” in la minore a voce sola con violini °
N. Porpora: “Salve Regina” in re maggiore ad alto solo con strumenti *
G. F. Haendel:
“Ombra mai fu”, Aria di Serse dal “Serse”
“Lascia ch’io pianga”, Aria di Almirena dal “Rinaldo”
G. Latilla: “Salve Regina” a due con strumenti *
° Trascrizione moderna a cura di Maurizio Machella
*Trascrizioni moderne a cura di Egidio Mastrominico
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 20.00, nel Complesso monumentale di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano, 76), nell’ambito di Piano City Napoli 2016, concerto di Francesco Nastro e Nello Mallardo
Programma
J. S. Bach: Running, dalla “Corrente” della Suite in sol minore BWV 808
Johannes Brahms: Danze ungheresi n. 1. 2, 4 e 5
Franz Liszt: Sogno d’amore, da Liebesträume n. 3
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli dal ’600 a oggi, concerto dal titolo Partenopeincanto, con la partecipazione di Francesca Curti Giardina (voce), Salvatore D’ Esposito (chitarra), Gennaro Cardone (mandolino)
In programma canzoni e melodie tradizionali napoletane di varie epoche
Costo del biglietto: 5 Euro (biglietto comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito di Piano City Napoli 2016, per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Non solo due…Mani. Una originale proposta di Gabriele Ottaiano per due pianoforti a 24 mani”, con la partecipazione dei pianisti Giuseppe Aprea, Rosario Ariosto, Francesco Capozzi, Lorenzo Corrado, Giuseppe Leone, Lorenzo Pascucci, Luca Scognamiglio, Emily Previte, Antonella Giovannelli, Giosuè Salzillo, Angela Nocera, Cipriani Antonello
Programma
Capriccio Napoletano
Caleidoscopio Napoletano
Danza arcaica
Tarantella Scumbinata
Medialuna
Time Flow
Mozartiana
Bolero
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30/over 60, Soci Fai, Feltrinelli e ArteCard: 7 Euro
Biglietti disponibili sul circuito online azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 21.00, sulla scala di Montesanto, nell’ambito di Piano City Napoli 2016, in collaborazione con il Quartiere Intelligente
concerto di Ramin Bahrami
Programma
J. S. Bach
Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
Partita n. 2 in do minore BWV 826
Partita n. 6 in mi minore BWV 830
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Basilica di S. Paolo Maggiore a Piazza S. Gaetano
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto di Davide Scarabottolo
Programma
W. A. Mozart: Sonata in fa maggiore K. 332
C. Debussy: Pour le piano, suite per pianoforte
F. Schubert: Improvviso in si bemolle maggiore op. 142 n. 3
F. Liszt: Rhapsodie espagnole, S. 254
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 11.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il ciclo “I suoni della storia 1916 – Musiche dal naufragio”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con Piano City Napoli 2016, concerto del pianista Francesco Caramiello.
Programma
E. MacDowell: Sea Pieces, op. 55
P. Grainger: A Bridal Lullaby
F. Mompou: Pájaro triste, da “Impresiones Intimas”
I. Albéniz: Iberia, libro I
Enrique Granados
Quejas o la maja y el ruiseñor
El pelele
(da Goyescas, op. 11)
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per l’apertura della stagione musicale 2016-2017, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del violinista Franco Mezzena
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64
L. Van Beethoven: Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro
Abbonamento alla stagione
Intero: 65 Euro
Ridotto: 50 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Daniel Oren
Regia: Lorenzo Mariani
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Michele Merola
Personaggi ed Interpreti
Adriana Lecouvreur: Barbara Frittoli
Maurizio: Marcello Giordani
La principessa de Bouillon: Luciana D’Intino
Il principe de Bouillon: Carlo Striuli
L’abate di Chazeuil: Luca Casalin
Michonnet: Alessandro Corbelli
Quinault: Paolo Orecchia
Poisson: Stefano Consolini
Mad.lle Jouvenot: Elena Borin
Mad.lle Dangeville: Milena Josipovic
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nell’ambito della II edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, e degli organisti Cinzia Martone e Mauro Castaldo
In programma musiche di Wesley, Dupuis, Stanley e canti della tradizione francescana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 21.30, nel Chiostro di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Piano City Napoli 2016, concerto di Enrico Pieranunzi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 ottobre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, colonnato di Piazza Plebiscito, Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli, Complesso monumentale di San Paolo Maggiore, Concerti di Autunno, E’ aperto a tutti quanti, Museum Shop, Ottobre Organistico Francescano – II edizione, Palazzo Zevallos Stigliano, Piano City Napoli 2016, scalinata di Palazzo dello Spagnolo |
Lascia un commento