MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 10 al 16 febbraio 2020

Domenico Sarro (1679-1744)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020:

Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo

Programma

B. Galuppi: Sonata V in si bemolle maggiore, dal “Passatempo musicale”

P. D. Paradisi: Sonata V in fa maggiore

D. Cimarosa
Sonata LVII in la maggiore
Sonata LVIII in la minore
Sonata LIX in la maggiore

J. C. Bach: Sonata n.3 op.5 in sol maggiore

C. B. Balbastre
La Malesherbe
Marche des Marseillois et l’Air Ça-ira

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Maria Cenname, Maria Rauso, Adriana Caprio, Rossella Costa, Sara Zito, Lucia Sepe, Gaetano Amore, Maurizio Bove, accompagnati dal pianista Quirino Farabella

In programma scene liberamente tratte da opere di Donizetti, Verdi, Mozart, Bizet, Delibes, Puccini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” dell’associazione Napolinova, recital della pianista Giulia Polverino

In programma musiche di Beethoven, Chopin, Debussy, Ravel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 14 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), sabato 15 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 16 febbraio, alle ore 17.30 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia: Paolo Vettori
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi: Anna Verde
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi e interpreti

Norma: Maria José Siri / Angela Meade (14 e 16 febbraio)
Adalgisa: Annalisa Stroppa / Silvia Tro Santafé (14 e 16 febbraio)
Pollione: Fabio Sartori / Mikheil Sheshaberidze (14 e 16 febbraio)
Oroveso: Fabrizio Beggi / Ildo Song (14 e 16 febbraio)
Clotilde: Fulvia Mastrobuono
Flavio: Antonello Ceron

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Mercoledì 12, sabato 15 e domenica 16 febbraio (Turno A, Fuori abbonamento, Turno F)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Venerdì 14 febbraio (Fuori abbonamento)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 13 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Festival di Musica italo-russa, concerto dal titolo “Quando i Russi scrivono d’amore” con la partecipazione del Duo Frontières, formato da Antonino d’Esposito (viola) e Brigida Migliore (pianoforte)

In programma musiche di Ciaikovskij, Glinka, Juon, Gershowitz (Gershwin)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 13 febbraio, alle ore 19.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), serata finale del “Certamen Musicum”

Ingresso a inviti
______________________________________________________________

Giovedì 13 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Bruno Canino e Antonio Ballista

Programma

W. A. Mozart: Sonata per 2 pianoforti in re maggiore K. 448

J. Brahms: Variazioni sopra un tema di Haydn in si bemolle maggiore op. 56b

A. Copland: Danzón cubano

C. Guastavino: Muchacho Jujeno (da Tres Romances Argentinos)

D. Milhaud: Scaramouche op. 165b

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 14 febbraio, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero

In programma brani a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel

Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet)

E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio WhatsApp al 3495331581.
______________________________________________________________

Venerdì 14 febbraio, alle ore 21.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), in occasione della festa di San Valentino, “Candlelight Love”, performance con Arpa

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di concerto per arpa, aperitivo di benvenuto e “buffet all’americana”)

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
0815528739
WhatsApp 3402399453
palazzovenezianapoli@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 15 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Qui, dove tutti t’amano” con la partecipazione di Aurelia Attianese, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Lorenza Pontillo, Daniela Riccio, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti

Programma

A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”
G. Rossini: “Giusto ciel in tal periglio”, da “Maometto secondo”
C. Gounod: “Je veux vivre” da “Roméo et Juliette”
G. Verdi: “Noi siamo zingarelle”, da “La traviata”
F. Schubert: Ständchen
W. A. Mozart: Laudate Dominum omnes gentes, da “Vesperae solennes de confessore”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero”, da “L’elisir d’amore”
L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”
C. Debussy: Romance
G. Lama / L. Bovio: Reginella
L. Denza / G. Turco: Funiculì Funiculà

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 15 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), spettacolo dal titolo “Le Esperidi nelle Nuove Eroidi”, con la partecipazione di Tiziana Minervini (voce narrante, chitarra classica e ukulele); Miriam “James” Scognamiglio (voce); Carla Boccadifuoco (tastiere e cori); Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici) e la collaborazione dell’attrice Giusy Paolillo.
I brani sono liberamente tratti da “Le Nuove Eroidi”, una rivisitazione delle lettere poetiche di Ovidio.

Costo del biglietto:
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

Per info e prenotazioni: 0815442616
È possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma go2.

______________________________________________________________

Domenica 16 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Nuovi Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 16 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio

Programma

“Santa Messa”
G. Young: (da Preludes for Worship)
Ante missam: Rigaudon
Offertorium: Air
Communio: Classic Trio – Prelude on “Martyn”
Post Missam: A Pompous March

“Preludi e Fughe”
N. Bruhns: Praeludium in mi (detto “Il Grande”)

J. G. Walter: Preludio con fuga in re minore

C. Franck: Preludio, fuga e variazione

J. Kuhnau: Praeludium und Fuge in si bemolle maggiore

J.S. Bach: Praeludium – Pièce d’Orgue und Fuge in re

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 16 febbraio, alle ore 21.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), “Colonne Sonore a Pietrarsa” con la partecipazione del quartetto d’archi “Ensemble Lirico Italiano” ed il soprano Romina Casucci

In programma musiche da film

Costo del biglietto: 15 Euro (Calice di vino-Performance Musica/Danza-Visita libera al Museo)
Caparra calice: 2 Euro (che verrà restituita alla riconsegna del calice)

Prenotazione obbligatoria:
info@nomeaeventi.it oppure tramite WhatsApp 3402399453

______________________________________________________________

Pubblicità

9 febbraio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 gennaio 2020

Giovanni Tebaldini (1864-1952)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 gennaio 2020:

Martedì 21 gennaio, alle ore 16.30, presso il Real Museo Mineralogico dell’Università (via Mezzocannone, 8), per la rassegna FederiPiano, concerto di Francesco Borriello dal titolo “Sfumature di Tarantella”

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1

L. v. Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3

G. Martucci: Tarantella op. 44 n. 6

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 21 gennaio, alle ore 18.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale del melodramma in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.

Costo del biglietto

Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro

I biglietti per le prove generali si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (lunedì-sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.30, domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che i biglietti della prova spettano in primo luogo ai dipendenti del Teatro, per cui saranno messi in vendita solo i biglietti non acquistati dai dipendenti.
______________________________________________________________

Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 23 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), venerdì 24 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 25 gennaio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 26 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento dell’opera in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Edoardo De Angelis
Scene: Mimmo Paladino
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Luci: Cesare Accetta

Personaggi e interpreti

Floria Tosca: Carmen Giannattasio / Monica Zanettin (23 e 25 gennaio)

Mario Cavaradossi: Fabio Sartori / Arsen Soghomonyan (23 e 25 gennaio)

Il Barone Scarpia: Enkhbat Amartuvshin / George Gagnidze (23 e 25 gennaio)

Cesare Angelotti: Renzo Ran

Il Sagrestano: Matteo Peirone

Spoletta: Francesco Pittari

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Con la partecipazione del coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Mercoledì 22, sabato 25 e domenica 26 gennaio (Turno A, Fuori abbonamento, Turno F)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio (Fuori abbonamento e Turno B)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 23 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Ovunque, fuori dal mondo”, con la partecipazione di Mario Ancillotti (flauto), Simonide Braconi (viola), Matteo Fossi (pianoforte), Ekaterina Valiulina (violino), Erica Piccotti (violoncello), Alessia Luise (arpa) e Maddalena Crippa (voce recitante)

Programma

C. Debussy
Sonata per violoncello e pianoforte
Sonata per flauto, viola e arpa
Sonata per violino e pianoforte

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 24 gennaio, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10), per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Trio Sonate” con la partecipazione di Eleonora Amato e Ilaria Perna (violini), Giampaolo Nigro (violoncello) e Stefano Innamorati (clavicembalo)

In programma brani di Porpora e Jommelli

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 25 gennaio, dalle ore 16 alle ore 22.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console 3/Bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone la prima parte di “Napoli Mozart & Beethoven 2 days” – Maratona no stop di incontri di musica

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 25 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del quintetto di clarinetti ClAmiMus, formato da Massimo Barone (clarinetto piccolo in mib, clarinetto in sib), Giovanni Venezia (clarinetto in sib), Lorenzo De Lucia (clarinetto in sib), Gabriele Carannante (clarinetto contralto), Armando Puggioni (clarinetto basso)

Programma

W. A. Mozart: Ouverture da “Così fan tutte”
L. Weiner: Fox Dance
L. Bernstein: Ouverture da “Candide”
A. Piazzolla: Invierno Porteño
C. Gardel: Por una cabeza
J. Fučík: Polka
L. Bacalov: Il Postino
N. Piovani: “Buongiorno Principessa” (da “La vita è bella”)
J. Balogh: Episodes from the Crescent Moon
G. Gershwin / H. Gualdi: Blues da “Un Americano a Parigi”
C. Corea: Armando’s Rhumba

Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 26 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console 3/Bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone la seconda parte di “Napoli Mozart & Beethoven 2 days” – Maratona no stop di incontri di musica

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 26 gennaio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Nuovi Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

19 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 23 al 29 dicembre 2019:

Lunedì 23 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione della IV edizione del Festival Barocco Napoletano con il concerto dal titolo “Le scoperte archeologiche e le opere dedicate alla Scuola Musicale Napoletana) con la partecipazione del soprano Erin Wakeman e dell’Ensemble Barocco Accademia Reale (violino di concerto Giovanni Borrelli)

Programma

G. Pacini: Aria di Ottavia “Se questa man concedi” da “L’Ultimo giorno di Pompei”

A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà ” per soprano, archi e basso continuo

A. Corelli: Concerto grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”

G. F. Haendel: dal Messiah HWV 56
Ouverture
Rejoice greatly, o daughter of Zion (aria)
He shall feed His flock (aria)

G. F. Haendel: da Samson HWV 57
Ouverture
Let the bright Seraphim (aria)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 23 dicembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Trio Enea, formato da Nicola Possenti (pianoforte), Alice Notarangelo (violino) e Leonardo Petracci (violoncello)

Programma

Johannes Brahms: Trio op. 8 in si minore

Claude Debussy: Trio in sol maggiore

Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena)

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto dei Cantori di Posillipo

In programma brani della tradizione natalizia

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 26 dicembre, alle ore 20.30, con repliche venerdì 27 dicembre, alle ore 20.30, sabato 28 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento di Carlo Faiello de “La cantata dei pastori” di Andrea Perrucci in forma di concerto con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Armando Arangione, dell’Ensemble Santa Chiara Orchestra composta da: Gerardo Buonocore (fisarmonica), Sasà Brancaccio (contrabbasso), Gianluca Mercurio (percussioni), Pasquale Nocerino (violino) e Edo Puccini (chitarra).
Scene e costumi a cura di Bruno De Luca.
Arrangiamenti e direzione musicale di Carlo Faiello.

In programma musiche di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Roberto De Simone, Carlo Faiello

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 13 Euro (giovani fino a 26 anni, over 60 e gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone)

______________________________________________________________

Sabato 28 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Zhang Ben Xi (baritono), Raffaele Risi (tenore), Wang Rongyng (soprano), Yang Songru (tenore), Jian Xi Yan (soprano), Suo Xuyang (basso), accompagnati da Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

G. B. Pergolesi
“Aspettare e non venire”, da “La serva padrona”
Me voglio fa’ ‘na casa

F. P. Tosti: Sogno

G. B. Pergolesi: “Stizzoso, mio stizzoso”, da “La serva padrona”

C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor”, da “Paride ed Elena”

G. Paisiello: “Saper bramate”, da “Il barbiere di Siviglia”

G. B. Pergolesi: “Lo conosco, ha quegli occhietti”, duetto da “La serva padrona”

G. Paisiello: “Giusto ciel”, da “Il barbiere di Siviglia”

F. Alfano: “Piangi, sì piangi”, da “Resurrezione”

G. Paisiello: “Cara, sei tu il mio bene”, duetto da “Il barbiere di Siviglia”

G. Verdi: “Eri tu che macchiavi”, da “Un ballo in maschera”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “In Nativitate Domini – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca e dei solisti Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)

Programma

C. Giordano: Duetto dal Mottetto in Pastorale a due voci ed archi “Sperno gregem quaero Natum”

Anonimo Napoletano: Pastorale II a due violini e basso continuo

G. Manna: In Nativitate Domini
Lectio Prima Secondo Notturno a voce vola di soprano con violini
Lectio Seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini

A. Servillo: Concerto per flauto traverso, violini e basso

N. Sabatino: Te Deum a due voci con strumenti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, con repliche sabato 28 dicembre alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), l’Associazione “Maggio della Musica” propone il concerto del pianista Genny Basso

Programma

W. A. Mozart: Sonata K.331

Fryderyk Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n. 2
Valzer op. 64 n. 1
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op 48 n. 1
Notturno op. postuma

Mario Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), nell’ambito di “Natale a Napoli”, Nomea srl presenta “Fontanelle Experience”, performance di violino, danza e Live Painting

Costo del biglietto: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito di un Progetto speciale prodotto dall’Associazione Talenti Vulcanici, concerto dal titolo “Sei raggi di Luna”, con la partecipazione dei chitarristi Giacomo Carletti e Giulio Tavaniello

In programma musiche di Iradier, Chueca, Francisco Tárrega, Chapí, Llobet, Sor, Myers

Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili
______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 126), concerto dal titolo “Canto d’Inverno” del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso.

In programma brani “a cappella” di Mendelssohn, Brahms, Rossini e del repertorio novecentesco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Maria della Colonna (v. Tribunali. 282), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, con le voci recitanti di Andrea Manferlotti e G. Fusco

Programma

La Cantata dei Pastori di Andrea Perrucci in versione oratoriale con brani tradizionali e musiche originali

Ingresso libero
______________________________________________________________

22 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 9 al 15 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 9 al 15 dicembre 2019:

Lunedì 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “La lontananza e la memoria nella musica vocale da camera del XIX e XX secolo”, con la partecipazione di Marina Mastroberardino (soprano), Silvia Call (mezzosoprano), accompagnate da Valeria Lambiase (pianoforte).

In programma musiche di Beethoven, Schumann, Hahn, Turina, Delibes, Piazzolla, Weill

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
______________________________________________________________

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle maggiore “Quasi una fantasia”

R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore op. 22

C. Debussy: Pour le piano

F. Liszt: Rapsodia spagnola

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 14 dicembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 15 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione lirica 2019-2020, allestimento de “La dama di Picche”, opera in tre atti di Piotr I. Ciaikovskij su libretto di Modest I. Ciaikovskij, dal racconto omonimo di Aleksandr S. Puškin

Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker
Regista per la ripresa: Stefan Heinrichs
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Assistente ai costumi: Sara Berto

Personaggi ed interpreti

Herman: Misha Didyk (11, 13 e 15 dicembre) / Oleg Dolgov (14 dicembre)
Il conte Tomskij: Tomas Tomasson
Il principe Eleckij: Maksim Aniskin
Liza: Anna Nechaeva (11, 13 e 15 dicembre) / Zoya Tsererina (14 dicembre)
Polina: Aigul Akhmetchina
La contessa: Julia Gertseva
Čekalinskij: Alexander Kravets
Surin: Alexander Teliga
La governante: Anna Viktorova
Maša: Sofia Tumanyan
Čaplickij / Il cerimoniere: Gianluca Sorrentino
Narumov: Seung Pil Choi

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A – Serata di Gala (Mercoledì 11 dicembre)

Intero
Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 540 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 387 Euro
Altri posti: da 360 a 81 Euro
Posto di solo ascolto: 45 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 510 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 366 Euro
Altri posti: da 340 a 77 Euro
Posto di solo ascolto: 43 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 50 Euro
Palchi laterali: 35 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Altri turni (Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra Barocca Alessandro Scarlatti e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretti da Leonardo Muzii, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Antonia Salzano (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Giuseppe Naviglio (basso)

Programma

J. S. Bach
Cantata “Süsser Trost, mein Jesus kömmt” BWV 151
Cantata “Jauchzet Gott in allen Landen!” BWV 51
Cantata “Ich habe genug “BWV 82”
Cantata “Das neugeborne Kindelein” BWV 122

Costo del biglietto: 15 Euro, in vendita dal 10 ottobre SOLO online, presso le prevendite e presso gli uffici della Associazione.
Non ci saranno biglietti in vendita presso la sede del concerto.
Tutte le informazioni sul www.associazionescarlatti.it nella sezione “Biglietti”.

______________________________________________________________

Giovedì 12 dicembre, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito della rassegna “Nuovi scenari”, concerto dal titolo “Io e loro”, di e con Francesca Curti Giardina (voce), Andrea Bonetti (fisarmonica) e Dario di Pietro (chitarra)

In programma brani classici della canzone cantautorale

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Maria Vittoria Agresti (I parte) e Vincenzo Iannone (II parte)

Programma

I parte

R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17

II parte

C. Debussy: Estampes

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Miriam Guerrieri (violino) e Alessandro Romagnoli (pianoforte)

In programma musiche di Franck, Ravel e Bartók

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80)
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’Ensemble Musicisti Artisti Italiani con la partecipazione di Erika Gyarfas (violino) e Gianpiero Pannone (flauto)

In programma musiche di Bach e Vivaldi

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), VIII edizione del Concerto di Natale dal titolo “Danze e Canti della Napoli della Belle Époque” con la partecipzione del MandGuit Plectrum Quartet, formato da Ivano Pagliuso (chitarra), Federico Maddaluno e Marco Dell’Aversana (mandolino), Oscar Di Lorenzo (mandola)

In programma canzoni classiche napoletane fra fine Ottocento e inizio Novecento

Contributo minimo: 10 Euro

info: realmontemansodiscala@gmail.com
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la Stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto con la partecipazione di Massimo Finelli (attore), Pulcinella (burattino di Bruno Leone), Filippo Morace (basso), Gaia Petrone (mezzosoprano) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Drammaturgia e Regia: Angela Di Maso
Costumi: Giusi Giustino
Disegno luci: Angela Di Maso
Tecnico luci e fonica: Francesco D’Antuono
Consulenza musicologica: Paologiovanni Maione

Programma

N. A. Porpora: Sinfonia in la maggiore per due violini, viola e basso continuo

L. Vinci: Albino e Plautilla, intermezzo in tre parti da “Silla Dittatore

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “La città delle donne”, con la partecipazione del soprano Tatevik Ashuryan e della pianista Lucrezia Proietti

Programma

L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”

C. Debussy: Children’s Corner

A. Rivera: Yo soy Diamante

F. Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n.2

F. Liszt: Parafrasi sul Rigoletto

G. Carannante: Ave Maria

G. Puccini: “Un bel dì vedremo”, da “Madama Butterfly”

Contributo: 18 Euro (comprensivo di buffet).

E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Villanella, canzone… e un po’ di Spagna” – Napoli si racconta, con la partecipazione di Valentina Fortunato (soprano), Antonia Salzano (contralto), Valerio Ilardo (tenore), Roberto Gaudino (basso), Davide Totaro (pianoforte)
Maestro concertatore Rosario Totaro

Programma

G. D. da Nola
Faccia mia bella-Va fidate di donna
Come farò cor mio -Fuggit’Amore

G. Gorzanis: Duca vi voglio dir

E. Granados: Valses poeticos, n. 1

Anonimo: Lu cardillo

G. Negri: La rosella

E. de Roxas
Lu core muorto
La sera de state

O. di Lasso: Sto core mio

E. Granados: Valses poeticos, n. 3

M. L. Fisichetti: L’arrivo de lo dittatore a Napole

L. Ippolito: Lu lamiento

E. Granados: Valses poeticos, n. 4

T. Cottrau: Tarantella de Zi’ Catone

E. Pisano / G. Cioffi
Ah, non ne posso più
Come son nervoso

O. di Lasso: Saccio ‘na cosa

E. Granados: Valses poeticos, finale

S. Di Giacomo / L. v. Beethoven / G. Vitale: Pianefforte ‘e notte

S. Di Giacomo/ M. Costa
‘Ncampagna (Zetella o mmaretata)
Luna nova
Era de maggio

G. D’Annunzio / F. P. Tosti: ‘A vucchella

Anonimo: ‘A la fiera de Mast’Andrea (elab. A. Jorio)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto di Natale con la partecipazione del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

In programma musiche di Vivaldi

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del Fanzago Baroque Ensemble dal titolo “La Verità incarnata, musiche nel Natale napoletano tra Seicento e Settecento

In programma musiche di Durante, Marchitelli, Pergolesi, Mascitti, S. Alfonso Maria de’ Liguori

Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi, con la partecipazione del soprano Angela Luglio

In programma musiche di Rutter, Gruber, Tormé, Martin, Blane e tradizionali natalizie

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà de’Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, per il ciclo “A più voci”, concerto del Coro “Il Calicanto”, diretto da Silvana Noschese

Programma

Rosa Zaragoza: Sabemos parir

T. Luis de Victoria: O Regem Coeli

H. L. Hassler: Cantate Domino

I. Antognini: Agnus Dei

M. Da Rold: Laudate Dominum

Eva Ugalde: Ave maris stella

Manolo Da Rold: Regina Coeli Laetare

E Ešenvalds: Stars

M. Ferretti: Occhi lucenti e belli

E. Miaroma: Era la luna

Moira Smiley: Famine song

Billy Joel: And so it goes

H. Martin – R. Blane: Have yourself a merry little Christmas (arr. Mark Hayes)

Susanna Lindmark: Song of hope

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (largo Donnaregina), allestimento dei “Carmina Burana” di Carl Orff, con la partecipazione di Mariangela Cafaro (soprano), Enrico Torre (controtenore), Alessio Quaresima Escobar (basso), Diego Moccia (pianoforte), Alessandro Romagnoli (pianoforte), Le Percussioni Sinfoniche dell’Orchestra città di Roma e Nuova Arcadia Choir, diretti da Pier Giorgio Dionisi
Balletti e Coreografie di Minea De Mattia

Costo del biglietto: da 40 a 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Maximilian Trebo

Programma

L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in fa maggiore, op. 10 n. 2

F. Chopin: Sonata n. 3 in si minore per pianoforte, op. 58

R. Schumann: Études symphoniques per pianoforte, op. 13

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 17.00, presso il Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (v. Tribunali, 39), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’orchestra delle donne arabe del Mediterraneo in Italia Almar’à, con la partecipazione di Sana Ben Hamza (darbuka), Silvia La Rocca (flauto), Eszter Nagypal (violoncello), Sade Mangiaracina (piano), Hana Hachana (voce), Kavinya Monthe Ndumbu (voce), Yasemin Sannino (voce) e con la direzione musicale di Ziad Trabelsi.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), Nomea srl presenta “Fontanelle Candlelight”, performance live a lume di candela con l’arpista Giusy Papaccio

Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “ArteSalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dell’ensemble di fiati “Megaride”, diretto da Demetrio Moricca

Programma

W. A. Mozart: Sonata in mi bemolle maggiore per fiati K. 375

C. Gounod: Petite Symphonie per fiati

Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto di Natale del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima

Programma

F. Schubert: Messa in sol maggiore

P. Vasks: Da Pacem Domine

A. Vivaldi: Magnificat

Ingresso libero
______________________________________________________________

8 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:

Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”

Programma

F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1

pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes

pf. Valerio Rosiello

F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli

Programma

G. Holst: St. Paul’s Suite

L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi

G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi

3 valzer di Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola

Programma

A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24

C. Debussy: Preludi, libro secondo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim

Programma

J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)

Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni

Programma

Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica

F. Poulenc: Sarabande

F. P. Demillac: Après une page de Ronsard

A. Grande: A Due

G. F. Händel: Sonata in fa maggiore

M. Giuliani: Serenata op. 127

Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica

Blues

Anonimo: Praise God

Anonimo: I want Jesus to walk with me

I. Berlin: White Christmas

Quartetto d’archi San Giovanni

W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525

J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068

J. Pachelbel: Canone in re maggiore

Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore

G. F. Händel: Laudate Dominum

W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277

Anonimo: Adeste fideles

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno

G. F. Händel: Hallelujah

Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)

In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)

In programma musiche di Schumann

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)

In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio

Programma

F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940

Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet

F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515

S. Rachmaninov: Polka italienne

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru

Programma

I Tempo

Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie

Musica antica

G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare

O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)

G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon

II Tempo

P. Caraba: La Bici

Musica per immagini

B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean

J-P. Rameau: Hymne a la nuit

III Tempo

O. Gjeilo: The Rose

Musica sacra

Sara Hopkins: Past life melodies

P. Caraba: Preludio

P. Casals: Nigra sum

G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.

S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra

G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro

P. Marrone: Suite dal Magnificat

E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)

In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”

Costo del biglietto: 16 Euro

acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com

Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680

______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma brani del Laudario di Cortona

Ingresso libero
______________________________________________________________

1 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019:

Lunedì 18 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – ex Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del minimoEnsemble (Daniela del Monaco, contralto, e Antonio Grande, chitarra); Sabrina Sanza (soprano) e Roberta Vicidomini (piano); Antonella Ippolito (attrice); I Solisti di S. Pietro a Majella con Piero Borrelli e Andrea Russo (piano), diretti da Antonio Berardo; Alfredo Rizzi (piano) e Enzo Grimaldi (fisarmonica).

Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi 72 e Via Mezzocannone 103, Napoli) oppure dalle ore 18.00 del 18 novembre al Grenoble.

L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.

Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________

Martedì 19 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), inaugurazione della rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, con il concerto dal titolo “Li Duo Soli 2” con la partecipazione di Michele Marco Rossi (violoncello) e Francesco Gesualdi (fisarmonica)

In programma musiche di Fedele, Perocco, Corrado, Xenakis, Galante, Cardini, Lenzi, Bartolozzi, Gesualdi

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della biblioteca”, conferenza di Roger Parker ed Eleonora Di Cintio su “Lucrezia Borgia a Napoli”.

Interventi musicali a cura di Evelina Bruno e Dora Sorrentino (soprani) e Mattia Totaro (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Pareti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergia tra corde”, con la partecipazione dei chitarristi Vittorio Lomazzo, Stefano Longobardo, Francesco Magaletti, Roberta Mercorio, Mariapia Napoli, Antonio Sabbatino, Marco Tortora e Giuseppe Vituperio chitarra

In programma musiche di Bellinati, Brouwer, Gismonti, Sollima, Villa-Lobos

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1

R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22

C. Debussy: Pour le piano

F. Liszt: Rapsodia Spagnola

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Duo Amigdala, formato da Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Fiorito (flauto traverso)

Programma

F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels

A. Piazzolla: Histoire du Tango

M. Castelnuovo-Tedesco: Sonatina op. 205

Béla Bartók: Romanian Folk Dances

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Omaggio a Luciano Berio” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Filisdeo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Berio, Villa-Lobos, Cage, Cowell, Harrison, Thomson

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 22 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 23 novembre, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Danza) e domenica 24 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Lady, Be Good!, musical in due atti di George Gershwin, su liriche di Ira Gershwin e libretto di Guy Bolton e Fred Thompson

Direttore: Timothy Brock
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Emilio Sagi
Assistente alla regia: Javier Ulacia
Coreografie: Nuria Castejon
Assistente coreografo | Luis Romero
Scene: Daniel Bianco
Assistente alle scene: Carmen Castañon
Costumi: Jesús Ruiz
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Eduardo Bravo

Personaggi ed interpreti

Dick Trevor: Nicholas Garrett
Susie Trevor: Jeni Bern
Jack Robinson: Dominic Tighe
Jeff White: Carl Danielsen
Josephine Wanderwater: Manuela Custer
“Watty” Watkins: Troy Cook
Bertie Bassett: Jonhathan Gunthorpe
Daisy Parke: Susanna Wolff
Shirley Vernon: Lynette Tapia
Manuel Estrada: Francesco Cordella
Rufus Parke: Joseph Shovelton
Funkey, poliziotto, maggiordomo: Fiorenzo Madonna

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 21 novembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre (Altri Turni)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello) e del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello)

Programma

L. van Beethoven: Quartetto in mi minore op. 59 n.2 “Razumowsky”

F. Schubert: Quartetto per archi in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Maestro accompagnatore al clavicembalo: Pierfrancesco Borrelli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, in occasione della festività di Santa Cecilia, concerto dell’Orchestra a Plettro del Conservatorio, diretta da Giuseppe Galiano

In programma musiche di Amadei, Frendo, Salvetti, Calace, Albéniz, Angulo, Bizet

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’ensemble ChamberCelli, diretto da Aurelio Bertucci dal titolo “Il mondo della fiaba e la Sirena Partenope – due sogni a confronto”

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro

Programma

A. Nola: Messa a 5 voci

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, conferenza-concerto dal titolo “Esposito…il grande dimenticato”

Interventi: Enzo Amato e Filippo Zigante
Concerto del duo, formato da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte), che eseguirà musiche di Michele Esposito

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (giovani fino al 26° anno di età e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amore nel Belcanto” con la partecipazione di Mario Alvino e Alessandro Caro (tenori), Flavia Fioretti (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Carmen Pellegrini (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio

In programma musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Matteo Bonaccorso (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Debussy, Reinecke

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Musiqua formato da Francesco Divito (soprano), Giovanna Barbato (violoncello barocco) e Chiara Tiboni (clavicembalo), con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco)

In programma musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Culturale Ezio De Felice – Palazzo Donn’Anna (LargoDonn’Anna), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del contralto Teresa Jervolino e dell’Ensemble Scherza l’Alma, formato da Giuliana di Donno (arpa), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino e concertazione)

Programma

F. P. Tosti: Marechiare

G. Cottrau: Fenesta vascia

G. Rossini: La Danza

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa

E. A. Mario: Santa Lucia Luntana

P. Labriola: Lu Cardillo

Anonimo detto “Sbruffapappa”: Ciaola

F. P. Tosti: Michelemmà

E. Nardella: Mmiez’ô ggrano

Anonimo: Lo Guarracino

G. Cottrau: Li Sospiri

Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre)
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Dialoghi Atipici” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto Paetzold), Lucia Bova (arpa), Lucio Miele (percussioni), Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Alessandra Bellino (prima esecuzione assoluta), Rosalba Quindici (prima esecuzione assoluta), Rota, Traversa, Stockhausen

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Sophia, formato da Viviana Correra (flauto), Luca De Angelis (violino) e Filomena Scala (pianoforte)

In programma musiche di J. S. Bach, Porpora, Ph. E. Bach

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto del duo formato da Nicola Cassese (sassofono) e Simonetta Tancredi (clavicembalo)

In programma musiche di Albinoni, Vivaldi, Bach, Marcello, Haendel, Telemann

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli,3), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)

In programma canzoni classiche del repertorio napoletano

Ingresso libero

EVENTO RIMANDATO ALL’8 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381

J. Brahms: Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23

S. Rachmaninov: Six Morceaux, op. 11

Contributo associativo: 7.00 euro
Tesserati: 5.00 euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’organista Francesco Scarcella

In programma musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Folìa, per Ensemble”, con Alessandra Petitti (coreografia e danza), Giacomo Calabrese (danza), Luigi Ceccarelli (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Daniele Colombo (violino), Tommaso Rossi (flauti), Raffaele Di Donna (flauti) e Ciro Longobardi (clavicembalo) e con la partecipazione di Gloria Giordano (coreografia e danza) e Antonia Dilorenzo (costumi)

In programma musiche di Corelli e Penderecki

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

17 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 ottobre al 3 novembre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2019:

Lunedì 28 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Francesco Pareti

In programma musiche di Schubert

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Composizione per la comunicazione visuale” a cura di Lucio Lo Gatto

In programma proiezioni di video originali con esecuzioni dal vivo di composizioni prodotte dai “Laboratori di Composizione per la comunicazione visuale del Conservatorio di Napoli in collaborazione con gli studenti dei Corsi di Fotografia, Cinema e Televisione” dell’Accademia di Belle Arti di Nola, tenuti dal Maestro Pino Sondelli

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della chitarrista Cristina Galietto (I parte) e del duo chitarristico formato da Gennaro Casolare e Christian Tartaglia (II parte)

Programma

I parte

J. Rodrigo: Tres Piezas Españolas

J. Dowland: Fantasia

B. Britten: Nocturnal op. 70

M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella

II parte

G. Rossini / M.Giuliani: Ouverture da “La Cenerentola”

M. Castelnuovo-Tedesco da “Les guitares bien tempérées”, op. 199
Preludi e fughe in si maggiore e do maggiore

Sergio Assad: da “Summer garden suite”
Opening
Summer garden
Old man
Watermelon

E. Gismonti: Agua e vinho

Astor Piazzolla: Zita

Pierre Petit: Tarantelle

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Musica vocale e strumentale nel Rinascimento e nel primo Barocco” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Tommaso Rossi, Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti)

In programma musiche di Sigismondo D’India

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (v. Nardones, 17 – V piano), nell’ambito del I festival italo-russo, concerto del pianista Antonio Landolfi e del soprano Irina Bondar dal titolo “Dalla Russia all’Europa e i sud del mondo”

In programma brani di musica popolare

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto con la partecipazione di Nicola Puglielli e Roberto Nicoletti (chitarra), Fabio Menditto (mandolino) e Lorenzo Mancini (basso elettrico)

Programma

M. Casserino: Sunshine

O. Di Bella: Gentil pensiero

F. Greco: Giulietta

G. Salerno: Amelia

J. Gioé
Adriana
Irene

O. di Bella: Margaret Polka

L. Paparello: Tango appassionato

L. Canoro
Quanto sei bella
Pupilla
Giorni felici
Clorindo

A. Morello: Speranze perdute

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.00, nel Santuario dell’Immacolata a Chiaia (v. Fratelli Magnoni, 20), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato dall’Ensemble Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (primo violino), Antonio Ruocco (secondo violino), Carmine Matino (viola), e Silvia Fasciano (violoncello).

In programma musiche di Mercury, Gershwin, Fauré, Arlen, Mozart, Bonfá, Beatles

Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (v. Ascensione, 15), nell’ambito del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet

Programma

L. van Beethoven
Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 130

Costo del Biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 18.30, presso la Basilica di San Domenico Maggiore (Piazza San Domenico Maggiore 8A), concerto del Coro Polifonico Flegreo e dell’Orchestra F. Veniero, diretti dal maestro Nicola Capano

Programma

Introduzione e narrazione di Riccardo Canessa con “Il Mistero di un Requiem” – “Mozart e Salieri” di Puskin

W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra

Contributo Associativo: 10 Euro

Vendita Online o presso Travel Tips, Via Orazio 149/a.
Info 081 640041
______________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 20.30, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma e del Coro Arcadia, diretti da Pier Giorgio Dionisi, con la partecipazione di Rossana Cardia (soprano), Olivia Andreini (mezzosoprano), Delfo Paone (tenore), Davide Procaccini (basso)

Programma

W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra

Costo del biglietto: da 15 a 40 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), nuova edizione di Candlelight Experience.

In programma un viaggio che parte dal Jazz fino a brani di artisti moderni ascoltati al lume delle candele

Contributo: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, performance di Sax con Esibizione di Danza e Introduzione storica di Palazzo Venezia)

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria: 0815528739 oppure info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Sabato 2 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto concerto del pianista Carmine Garzillo

Programma

Franz Liszt
Sonata in si minore, S.178
“Gretchen” aus Faust-Symphonie, S.513
Totentanz – Paraphrase über Dies Irae, S.525

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 2 novembre, alle ore 18.00, nel Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), l’Associaizone Nomea, in collaborazione con il Comune di Napoli per la rassegna “Vivi nel ricordo”, propone “Fontanelle Experience”, performance di violino e violoncello, danza e Live painting

Costo del biglietto: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Sabato 2 novembre, alle ore 19.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dell’ensemble The Planets OSI, diretto dal maestro Bernadette Grana

Programma

W. A. Mozart: Eine kleine Nachtmusik

E. Grieg: Holberg Suite

A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore, op. 22

O. Respighi: L’Italiana da Antiche Arie e Danze, Suite III

N. Rota: Andante cantabile

Prenotazione obbligatoria entro il 27 ottobre fino a esaurimento posti

Telefono: 348 33 43 756
E-mail: theplanets_osi@libero.it

______________________________________________________________

Domenica 3 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Lavinia Bertulli

Programma

F. Schubert: Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959

R. Schumann: Carnaval, scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 3 novembre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Giorgio Matteoli (flauto dolce) e Stefano Palamidessi (chitarra)

In programma musiche di Satie, Granados, Grieg, Telemann, Bach, Haendel, Van Eyck

Ingresso libero
______________________________________________________________

27 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 ottobre 2019:

Lunedì 14 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Le sonate di Mozart per fortepiano e violino”, con la partecipazione del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 302
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 303
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Marco Pasini

In programma musiche di Moscheles, Herz, Schumann, Panariello, De Luca, Liszt

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 16 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lorenzo Masucci (I e III parte) e Domenico Spampanato (II e III parte)

Programma

I parte

W. A. Mozart: Sonata K 331 n. 11 in la maggiore

F. Chopin: Studio op. 25 n. 9 (Butterfly Wings)

M. Ravel: Rigaudon et Menuet, da “Le Tombeau de Couperin”

II parte

F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1

F. Chopin
Studio op. 25 n. 1 (Aeolian Harp Study)
Scherzo op. 20 n. 1

III parte

F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 16 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Carlo Guaitoli

Programma

W. A. Mozart: 12 Variazioni K 265 “Ah! vous dirai-je, Maman”

F. Chopin
Notturno in do minore op. 48 n. 1
Notturno in fa diesis minore op. 48 n. 2
Fantasia in fa minore op. 49

A. Ginastera (1916-1983): Tre Danze argentine op. 2

A. Piazzolla: Tre Preludi per pianoforte

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per l’inaugurazione della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, allestimento dell’oratorio in due parti di Alessandro Scarlatti “La Giuditta” con la partecipazione della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio e foemata da Alessandro Ciccolini (primo violino), Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa (violini primi), Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi (violini secondi), Rosario Di Meglio (viola), Alberto Guerrero , Andrea Lattarulo (violoncelli), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Luigi Trivisano (clavicembalo), Angelo Trancone (organo), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti dolci), Michele Petrignani (tromba)

Personaggi ed interpreti

Giuditta: Giuseppina Perna
Ozia: Ester Facchini
Oloferne: Aurelio Schiavoni
Capitano: Leopoldo Punziano
Sacerdote: Giuseppe Naviglio

Costo del biglietto

Biglietto intero: 15 Euro
Biglietto ridotto (fino a 30 anni): 10 Euro

Biglietto acquistabile Solo Online, presso le Prevendite e presso gli uffici della Associazione Alessandro Scarlatti.
Non ci saranno biglietti in vendita presso la sede del concerto

Prevendite
Concerteria, Via Schipa 23
Il Botteghino, Via Pitloo 5
Mc Revolution, Via Palermo 124
Promos, Via Stanzione 49
Feltrinelli, Piazza Dei Martiri

______________________________________________________________

Venerdì 18 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, recital del duo formato dal soprano Mariana Mastroberardino e dalla pianista Valeria Lambiase

In programma musiche di Beethoven, Schumann, Weill, Piazzolla, Delibes

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 19 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il flauto traverso, la sua famiglia e le percussioni”, con la partecipazione di Alessandra Maria Pizza (ottavino), Marco Cirino (1° flauto solista), Alessandro Guadagno (1° flauto), Ivan Giovanni Monaco, Andrea Schiavone, Gianluca De Simone, Marina Foglia, Olimpia Colucci (flauto in do), Italia De Caro (flauto contralto), Carmine Ruggiero (flauto basso), Stefano Santaniello (timpani e percussioni)
Direttore: Salvatore Rella

In programma trascrizioni di brani tratti da opere liriche e colonne sonore a cura di Salvatore Rella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Concerti per solo, archi e basso continuo” con la partecipazione di Enza Caiazzo (clavicembalo), Fabio Menditto (mandolino) e Andrea Maini (viola d’amore)

In programma musiche di Vivaldi, Bach, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’inaugurazione della VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Nika Afazel

Programma

F. Schubert: Sonata in la minore per pianoforte, op. 42 D. 845

R. Schumann: Phantasiestücke, op. 12

J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore per pianoforte, op. 35 su un tema di Paganini (Fascicolo 1)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del maestro Antonio Varriano

Programma

D. Buxtehude: Preludio e fuga in sol minore BuxBW 149

J. Pachelbel: Ciaccona in fa minore T 206

J. S. Bach: Concerto in la minore BWV 593 (da A. Vivaldi)

L. Vierne: Lied in la bemolle maggiore op. 31 n.17

N. Vitone: Offertorio su “Ave Maria”, da “Impressioni gregoriane”

G. Rheinberger: Sonata n. 4 op. 98 in la minore “Meine Seele”

Ingresso libero
______________________________________________________________

13 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Martedì 8 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il settimo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Viaggio in Spagna”, con la partecipazione di Fabrizio Mangoni di Santo Stefano (relatore) e Nicola Montella (chitarra)

Programma

Giuseppe Recco, Natura morta con pane, biscotti e fiori
Relatore: Fabrizio Mangoni di Santo Stefano

Programma musicale

D. Scarlatti
Sonata K.32
Sonata K.162

F. Tárrega
Oremus in re minore
Preludio n.3
Las dos hermanitas
Fantasia sui temi della Traviata di Giuseppe Verdi

I. Albéniz
Granada
Capriccio Catalano

M. Llobet (1878-1938)
Cançó del lladre
Variaciones sobre un tema de Fernando Sor op. 15

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Miki Lubrano Lavadera

Programma

D. Scarlatti: Sonata K 156

L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore “La caccia”

S. Rachmaninov: Momenti musicali op 16 n. 1, 3, 4, 5

F. Liszt: Rapsodia spagnola

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Improvvisazioni”, con la partecipazione del Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)

Programma

D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore

A. Schwartz: Alone together

J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore

F. Churchill: Someday my prince will come

D. Scarlatti: Sonata K 466 in fa minore

G. F. Haendel: Sarabande HWV 437 in re minore

G. Giovannelli: Un giorno qualunque

Ingresso libero
______________________________________________________________
______________________________________________________________

Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre: “Spinacorona”

Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella

Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
Non è possibile effettuare prenotazioni

Programma generale

Giovedì 10 ottobre

ore 12.00, nella Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), prologo della rassegna con il concerto del violinista Giuseppe Gibboni

Programma

N. Paganini: 8 Capricci
H. W. Ernst: The Last Rose of Summer

ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dell’Orchestra della Toscana, con Michele Campanella solista e direttore

Programma

L. van Beethoven
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 19
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58

Venerdì 11 ottobre

ore 16.30, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto de “I solisti dell’ORT”, formati da Daniele Giorgi e Chiara Morandi (violini), Luca Provenzani (violoncello), e Amerigo Bernardi (contrabbasso)

Programma

G. Rossini: Sonate a quattro n. 1 e n. 3

ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto di Naomi Berrill (violoncello e voce)

In programma musiche di Purcell, Barbara Strozzi, Nina Simone, Simon & Garfunkel

ore 19.30, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista Emanuele Arciuli

Programma

J. Adams:
China Gates
Round Midnight Variations
(Hommage to Thelonious Monk)

J. Cage: In a Landscape

F. Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues (da North American Ballads)

ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del duo formato dai pianisti Monica Leone e Michele Campanella

Programma

J. Brahms: Sonata per due pianoforti op. 34b

Sabato 12 ottobre

ore 10.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista José Luis Juri

Programma

A. Ginastera
Milonga
Malambo

A. Nante: 3 Illuminazioni

A. Ginastera: Sonata n. 1

ore 11.30, nella Biblioteca Durante (v. Vicaria Vecchia, 23), concerto del Mestizo Sax Quartet, formato da Caroline Leigh Halleck (sax soprano), Vered Kreiman(sax contralto), Jaime Mora(sax tenore) e Ayala Rollia(sax baritono)

Programma

E. Bozza: Nuages
J. Rivier: Grave et Presto
J. Girotto: Passione in Fuga
M. Zarvos: Memory (arr. Mora)
B. Pigovat: Dedicated to Marc Chagall “Hava Nagila”
T. Escaich: Tango Virtuoso

ore 13.00, nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza S. Domenico Maggiore 8a), concerto del Quartetto Chagall, formato da Paolo Skabar e Matteo Ghione (violini), Jacopo Toso (viola) e Ilsu Güresçi (violoncello)

Programma

L. v. Beethoven: Quartetto in do maggiore, op.59, n.3

ore 15.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dei pianisti Anthony e Joseph Paratore e dei percussionisti Tommaso Ferrieri Caputi e Vincenzo Miracula

Programma

B. Bartók: Sonata per due pianoforti e percussioni

W. Lutoslawski: Variazioni su un tema di Paganini per due pianoforti

ore 16.30, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto di Lucia Napoli (mezzosoprano), accompagnata al pianoforte da MarcoScolastra

Programma

R. Schumann
Gedichteder Königin Maria Stuart op. 135
Abendliedop 107 n. 6
DeinAngesicht op. 127 n. 2
Liederkreisop. 24

ore 17.45, nella Basilica di Santa Restituta (Duomo), concerto del trio formato da Ralph Evans(violino), Gérard Caussé (viola) e Dominique de Williencourt (violoncello)

Programma

J.Françaix: Trio per archi

L. v. Beethoven: Serenata n. 2 in re maggiore per trio d’archi, op. 8

ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musique sans ” con Javier Girotto (sassofoni) e Michele Campanella (pianoforte)

Alle ore 21.00, nella chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto dal titolo “Verso Sud” del duo Musica Nuda, formato da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso)

Domenica 13 ottobre

ore 10.00, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto del Quartetto di Fiesole, formato da Alina Company e Simone Ferrari(violini), Flaminia Zanelli (viola) e Sandra Bacci (violoncello) e del violista Vladimir Mendelssohn

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Quintetto per archi n. 2 in si bemolle maggiore, op. 87

ore 11.30, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto del duo formato da Paolo Pollastri (oboe) e José Luis Juri (pianoforte)

Programma

F. Poulenc: Sonata

C. Saint-Saëns: Sonata

ore 13.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del duo formato da Fabrizio Meloni (clarinetto) e Takahiro Yoshikawa (pianoforte)

Programma

N. Rota: Sonata

A. Honegger: Sonatina

F. Poulenc: Sonata

ore 15.00, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto della pianista Monica Leone

Programma

J. S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988

ore 16.30, nella chiesa di San Gregorio Armeno (v. S. Gregorio Armeno, 1), concerto de I Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia, formati da Paolo Pollastri e Anna Rita Argentieri (oboi), Stefano Novelli e Dario Goracci (clarinetti),Francesco Bossone e Fabio Angeletti (fagotti), Fabio Frapparelli e Mirko Landoni (corni)

Programma

W. A. Mozart
Serenata K. 388
Ouverture da “Le Nozze di Figaro” (adattamento per fiati di Johann Nepomuk Went)

ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), Enzo Salomone (voce recitante) e Stefania Cafaro (pianoforte) propongono “Un’Arietta molto semplice e cantabile”

Programma

Letture dal Doktor Faustus di Thomas Mann

L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111

ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del trio formato da Ralph Evans (violino), Dominique de Williencourt (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)

Programma

P.I. Ciaikovskij: Trio con pianoforte in la minore, op. 50

ore 21.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gianluigi Gelmetti prova Beethoven e Rossini con l’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella
______________________________________________________________
______________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 17.00, presso il Gran Caffè Gambrinus (Piazza Trieste e Trento, 42), la Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Accademia Catemario di Napoli e l’Accademia Mandolinistica Napoletana presenta la conferenza dal titolo “La Scuola Napoletana, i Partimenti ed il Metodo Catemario”

Relatori:
Luca Bianchini e Anna Trombetta (musicologi ed esperti di partimenti)
Giovanni Paracuollo (concertista e professore)
Edoardo Catemario (concertista e didatta internazionale)
Mauro Squillante (concertista e professore)
Federica Castaldo (presidente della Fondazione Pieta de Turchini)

L’ingresso è libero.
______________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, serata finale del “Festival del clarinetto al San Pietro a Majella”, a cura di Giampietro Giumento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, incontro-concerto dal titolo “Esposito … il grande dimenticato”.
Relatori Enzo Amato e Filippo Zigante
Musiche eseguite da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte).

Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), “E’ aperto a tutti quanti”

Interpreti e programmi non ancora pervenuti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica domenica 13 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione sinfonica 2019-2020, con il concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, del contralto Daniela Sindram e del tenore Eric Cutler

Programma

G. Ligeti: Lontano per grande orchestra

G. Mahler: Das Lied von der Erde (Il canto della terra) sinfonia per contralto tenore e orchestra

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, recital dal titolo “La fisarmonica tra antico e moderno” con la partecipazione di Luca De Prisco

In programma musiche di J. S. Bach, C. Ph. E. Bach, D. Scarlatti, Piazzolla, Ferrari.

Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Io e Loro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Armando Vollero (chitarra)

In programma brani di musica leggera della tradizione italiana
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.

Prenotazione obbligatoria (Posti limitati)
Info e prenotazioni al n. 34780755002

______________________________________________________________

Domenica 13 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

G. M. Trabaci: Partita Prima sopra Fedele

J. S. Bach: Partite diverse sopra: “O Gott, du frommer Gott” BWV 767

N. Porpora
Fuga II in sol maggiore
Fuga VII in mi bemolle maggiore

J. Stanley: Voluntary VIII op.5

F. Fenaroli
Allegro in do maggiore
Largo in sol minore
Allegro in re maggiore

M. Castaldo: Ouverture

Ingresso libero
______________________________________________________________

6 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’8 al 14 luglio 2019

Vincenzo D’Annibale (1894-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 luglio 2019:

Lunedì 8 luglio, alle ore 19.30, presso il Belvedere e il Cortile del Museo e Real Bosco di Capodimonte, per l’anteprima del Luglio Musicale a Capodimonte, concerto sinfonico corale con la partecipazione di Annarita Gemmabella (mezzosoprano), Giuseppe Lainero, Giuseppe Gualtieri e Giancarlo Palena (fisarmoniche), Lino Costagliola, Maurizio Iaccarino, Angelo Gazzaneo e Antima Pepe (pianoforti), dell’Orchestra La Nuova Polifoniae e del Coro Jubilate Deo.
Maestro concertatore e direttore: Alessandro De Simone
Maestro del coro: Giuseppe Polese

In programma musiche di Mozart, Enrico De Leva e Roberto De Simone e versi di Salvatore di Giacomo

Ingresso libero

È consigliabile portarsi un telo o una copertina per sedersi sui prati
______________________________________________________________

Martedì 9 luglio, alle ore 19.30, nell’Auditorium della “Federico II” (corso Nicolangelo Protopisani, 70 – S. Giovanni a Teduccio), per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione della violinista Daniela Cammarano

In programma musiche di Vivaldi, Shostakovich, Sollima, Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 9 luglio, alle ore 20.00, al Museo Filangieri (v. Duomo, 288), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati

In programma colonne sonore elaborate per ensemble polifonico, da Over the Rainbow a Singing in the rain, da Jesus Christ Superstar a West Side Story, per finire con l’avvincente ritmo di George Gershwin.

Costo del biglietto: 3 Euro (comprensivo di visita guidata alla esposizione delle porcellane e alla Storia della Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte curata dalla professoressa Marina Albamonte d’Affermo, e brindisi finale)

Prenotazioni al seguente link: https://shop.visitarefilangieri.it/it/ticket/biglietti
______________________________________________________________

Martedì 9 luglio, alle ore 20.00 (Turno C/D), con replica giovedì 11 luglio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 13 luglio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 14 luglio, alle ore 19.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento dell’opera in un atto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni -Tozzetti e Guido Menasci

Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Pippo Delbono
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti

Santuzza: Violeta Urmana (9 e 13 luglio) / Veronica Simeoni (11 e 14 luglio)
Turiddu: Marcelo Álvarez (9 e 13 luglio) / Roberto Aronica (11 e 14 luglio)
Mamma Lucia: Elena Zilio
Alfio: George Gagnidze
Lola: Leyla Martinucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 10 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30 e alle ore 21.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 12 luglio, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per la rassegna “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova, recital degli allievi della masterclass di clarinetto del M° Luca Sartori.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 12 luglio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino,10) per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione del violoncellista Aurelio Bertucci

In programma musiche di Gallo, Bach, A. Marcello, Händel, Piazzolla, Pino Daniele, Vivaldi

Costo del biglietto: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.45, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino, riservata al pubblico del concerto a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________

Sabato 13 luglio, alle ore 17.45, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per la rassegna “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova, recital degli allievi della masterclass di pianoforte del M° Antonio Pompa-Baldi.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 14 luglio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “È aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto dei contrabbassisti Giancarlo Cascino, Federico Perna e Renzo Schina e della pianista Maria Luisa Abbattista

Programma

H. Eccles: Sonata in sol minore

D. Šostakovich: Preludio per due violini (trascrizione per contrabbasso)

S. Koussevitzky: Concerto per contrabbasso e pianoforte

G. Bottesini: Grande Allegro alla Mendelssohn

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________

Domenica 14 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Museo e Real Bosco di Capodimonte, per il Luglio Musicale a Capodimonte, concerto dal titolo “Arie d’opera al Belvedere”, con la partecipazione del soprano Chiara Polese e del tenore Enrico Terrone, accompagnati al pianoforte da Angelo Gazzaneo

In programma musiche di Puccini, Verdi, Leoncavallo, Lehár

È consigliabile portarsi un telo o una copertina per sedersi sui prati
______________________________________________________________

7 luglio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: