MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Tappa al Teatro Augusteo di Napoli del Mala Vista Social Tour

Reduce dal successo internazionale all’Istituto di Cultura Italiana di Parigi , il “Mala Vista Social Tour”, proiezione del film “Radici” di Carlo Luglio accompagnato dal concerto con Enzo Gragnaniello, i Sud Express, e special guests Ciccio Merolla, Riccardo Veno e Tony Cercola, Attilio Pastore, approda  a Napoli lunedì  2 gennaio 2012 alle ore 21.15 al Teatro Augusteo. Il film su e con Enzo Gragnagniello,  è stato presentato nella sezione “Giornate degli Autori” della 68. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nel cast figurano  Tony Cercola, Franco Del Prete, Maria Luisa Santella, Enzo Moscato, Riccardo Veno, James Senese, Ida Di Benedetto, Ciccio Merolla, Giovanni Persico, Piero Gallo, Francesco Iadicicco, Attilio Pastore, Erasmo Petrigna.“Radici” è una produzione “Figli del Bronx” (Gaetano Di Vaio, Pietro Pizzimento, Fabio Gargano) per la distribuzione di “Minerva Pictures Group”. Informazioni: Tel. 0810203639 – Email: figlidelbronx@libero.it

Link Trailer “Radici ” di Carlo Luglio : http://youtu.be/SHh6tEGy6hE

 

Il film è un viaggio musicale con Enzo Gragnaniello (nella foto) nella memoria di una Napoli di “sotto”, dei suoi luoghi magici, mitologici e storici ma, anche un percorso nella città di “sopra”, attraverso i suoi monumenti e i suoi quartieri più vivi, sempre punteggiato dalle performance realistiche e oniriche di Gragnaniello con i Sud Express che si intrecciano in siparietti con artisti partenopei. Una sorta di musicarello su presente e passato con un taglio leggero che infonde emozioni musicali e visive con il proposito di regalare allo spettatore scorci sulla bellezza millenaria e sulle vitalità nostrane ormai offuscate da continue rappresentazioni mediatiche sul degrado umano e territoriale.

 

 

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

30 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Cinema, Film, Music, Musica, Napoli, Teatro Augusteo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 dicembre 2011 all’1 gennaio 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gaetano Latilla

Questi i concerti della prossima settimana:

Lunedì 26 dicembre, alle ore 11.00, nella Sede centrale del Banco di Napoli (via Toledo 177), XI edizione del Concerto di Natale della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione del Coro Exsultate Deo diretto da Davide Troìa

In programma musiche di Händel, Mozart, Fauré, Gershwin, Templeton, Russo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Martedì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Chiaia (via Santa Caterina a Chiaia, 76), concerto dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione dei cantanti Candida Guida, Carmela Iacono, Elena Somma e Stefano Sorrentino

Programma

W. A. Mozart: Exsultate, Jubilate

C. Giordano: Quem vidistis pastores

Ingresso libero
__________________________________________________________

Martedì 27 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Pietro Martire (piazzetta Ruggero Bonghi 1 – Corso Umberto di fronte Università), nell’ambito della rassegna “Natale Ha Napoli”, concerto dal titolo “Un Natale Francese” organizzato dalla Comunità di S. Egidio, con la partecipazione del Coro Universitario “Joseph Grima” della Federico II, diretto da Luigi Grima e accompagnato all’organo da Stefano Innamorati

Programma

J.– P. Rameau: La nuit

A. C. Adam: Cantique de Noël

C. Saint-Saëns
Gloria
Quare fremuerunt gentes
Tollite hostias

(dall’Oratoire de Noël)

G. Fauré: Cantique de Jean Racine

C. Gounod
Ave Maria
Tota pulchra es
Kyrie
Gloria

Costo del biglietto
Offerta libera il cui devoluto andrà a favore del progetto DREAM per la cura dell’Aids in Africa

Il concerto sarà replicato mercoledì 28 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Eligio Maggiore (adiacenze piazza del Carmine), con ingresso libero

__________________________________________________________

Martedì 27 dicembre, alle ore 21.00 (con replica mercoledì 28 dicembre alle ore 21.00), nel Complesso Monumentale di S. Maria la Nova (Piazza S. Maria la Nova), nell’ambito della XIII edizione del Napoli Gospel Festival, concerto del Coro Howard Gospel Choir

Costo del biglietto: 15 euro
__________________________________________________________

Giovedì 29 dicembre, alle ore 20.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito), per la rassegna Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Natale dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”

In programma musica barocca natalizia

Ingresso libero
__________________________________________________________

Giovedì 29 dicembre, alle ore 20.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito della rassegna “Natale Ha Napoli”, concerto dal titolo “Astor Piazzolla – 4 Estaciones porteñas”, con la partecipazione del Trio Artelli, formato da Fulvio Artiano (violino), Danilo Squitieri (violoncello) e Pierfrancesco Borrelli (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Venerdì 30 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Raffaele Bertolini (clarinetto) e Jose Francisco Alvarez (organo)

Programma

G. P. Telemann: Suite “Les Plaisirs”

X. Lefevre: Sonata n. 1 per clarinetto e organo

J. Borstelmann: Toccata di Natale (su “Adeste fideles” e “O sanctissima”) (solo organo)

J. Pachelbel: Canone

O. Respighi: Aria

D. Rota: I movimento dalla Sonata di Natale su “We wish you a Merry Christmas”(solo organo)

L. Keller: Ave Maria

G. Young: Preludio su “Silent night” (solo organo)

U. Bombardelli: ADS per clarinetto basso solo

P. Cochereau: Sortie su “Adeste fideles” (solo organo)

L. Cahuzac: Variations sur un air du pays d’oc

Ingresso libero
__________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, alle ore 18.30, al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy 54), nell’ambito della rassegna “Natale Ha Napoli”, concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco d’Ovidio

In programma musiche di Rossini, Verdi, Rota, Cimarosa, Strauss

Costo del biglietto (posti numerati)
Intero: 20 Euro
Giovani (under 25): 12 Euro

__________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto | , , , , , | Lascia un commento

Quando l’arte contemporanea è per tutti.

Spazio Arte di Claudia Campagnano

L’arte contemporanea è sicuramente quella considerata come più inaccessibile da parte del grande pubblico, pur se appassionato d’arte in generale. È indubbio che una buona base di conoscenza porti alla comprensione e all’apprezzamento non solo estetico dell’opera. E’ per queste persone che sono nati i corsi di avvicinamento all’arte contemporanea. Un modo per gli adulti di assecondare la propria passione divertendosi e condividendo le proprie sensazioni, emozioni e conoscenze con i colleghi.

Bianco-Valente visibile invisibile, 2008, Partial view of the exhibition at GAM Gallarate (Slow Brain). -ph. M. Guariglia and M. Broggin

L’iniziativa è di Diana Gianquitto, storica dell’arte, curatrice di mostre e critica per alcune delle testate più note del mondo dell’arte contemporanea. Diana accompagna per mano i suoi allievi nel mondo dei quadri astratti, delle istallazioni, e di sculture dall’aspetto insolito, aiutandoli a comprendere cosa si cela dietro queste strane forme. Ai metodi tradizionali di apprendimento Diana associa le metodologie di ascolto ed empatia apprese con un corso di Animatore Relazionale, nell’ottica di un ascolto  empatico dell’arte.

Diana Gianquitto - foto di Giuliana Calomino

I suoi corsi sono di diverse tipologie, si va da quelli per principianti a quelli di approfondimento per chi già non può più fare a meno dell’arte contemporanea.
Le lezioni sul campo sono sempre presenti, con visite nei luoghi d’arte napoletani, musei, gallerie private e installazioni in luoghi pubblici. Gli alunni poi sono invitati a entrare in contatto con le metodologie artistiche diventando artisti essi stessi, sviluppando le proprie capacità creative, tutte capacità che portano ad una comprensione più profonda del lavoro dell’artista.

I corsi si tengono tutto l’anno in diverse associazioni culturali, è possibile contattare Diana per iscriversi ai corsi o attivarne uno nella propria associazione. (dianagianquitto@alice.it)

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

18 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 dicembre 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gaetano Latilla

Questi i concerti della prossima settimana:

Concerti al di fuori delle rassegne natalizie

Lunedì 19 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala Dumas dell’Istituto Francese di Napoli Le Grenoble (via F. Crispi 86 – Napoli), in collaborazione con l’ISIS Mario Pagano, si terrà la presentazione del cd “Ideali risorgimentali e disillusioni post unitarie”, seguita dal concerto del Quintetto d’archi Benjamin Franklin, che eseguirà parte del Gran Quintetto Politico, op. 81 di Salvatore Pappalardo

Ingresso libero
__________________________________________________________

Martedì 20 dicembre, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Riccardo Muti, con la partecipazione del soprano Krassimira Stoyanova, del mezzosoprano Sonia Ganassi, del tenore Matthew Polenzani e del basso Riccardo Zanellato

In programma la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi

Costo del biglietto

Intero: da 300 a 90 Euro
Ridotto: da 270 a 80 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 60 Euro
__________________________________________________________

Mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, concerto del pianista Pietro Gatto

In programma musiche di Chopin e Skriabin

Ingresso libero
__________________________________________________________

Mercoledì 21 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-12 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Turchini” di Antonio Florio

Programma

C Caresana:
La veglia, cantata a 6 voci con violini “per la nascita del verbo”
Demonio, angelo e 3 pastori cantata a 5 voci con vl. “Per la nascita del Verbo”

P. A. Zani: Sonata op. VII n.17

C Caresana: Sembri stella felice partenope leggiadra, cantata per soprano e strumenti “per il tesoro di S. Gennaro”

P. A. Zani: Sonata op. VII n.15

C Caresana: L’adoratione de’ Maggi, cantata a 6 voci e strumenti, “per la nascita di Nostro Signore”

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

__________________________________________________________

Giovedì 22 dicembre, alle ore 19.30, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), concerto del Coro Exultate Deo, diretto da Davide Troìa

In programma brani di A. Bullard, F. Grüber, L. Halmos, J. W. Kirkpatrick, M. Leontovich, G. Panariello, J. Pierpoint, D. Runswick, P. Sigurbjornsson, W. Todd

Ingresso libero
__________________________________________________________

Giovedì 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Gennaro ad Antignano, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro

In programma musiche di Saint-Saëns, Fauré, M.-A. Charpentier, Panariello

Ingresso libero
__________________________________________________________

Rassegna del Comune “Natale Ha Napoli”

Lunedì 19 dicembre, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, concerto del Quartetto Francesco Durante con la partecipazione di Silvia Sodano

Ingresso libero
__________________________________________________________

Lunedì 19 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa della Fondazione Mondragone (piazzetta Mondragone), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima

Concerto di beneficenza in favore dell’Associazione Amici della Chirurgia Pediatrica Federico II Onlus
__________________________________________________________

Lunedì 19 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali 316), per la rassegna ‘Namusica, concerto dal titolo “Sincronie”, con Enzo Salomone (voce recitante), Verushka Graziano (pianoforte), Francesco d’Errico (tastiere)

Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________

Martedì 20 dicembre, alle ore 18.30, nella Galleria Principe Umberto, concerto del Coro Universitario Joseph Grima

Ingresso libero
__________________________________________________________

Martedì 20 dicembre, alle ore 21.00, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali 316), per la rassegna ‘Namusica, concerto dal titolo DUOdiDUE, con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauti) e Marco Cappelli (chitarre)

Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________

Giovedì 22 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto del Coro Polifonico Universitario diretto da Antonio Spagnolo

Ingresso libero
__________________________________________________________

Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Pasquale a Chiaia, concerto del Coro Mysterium Vocis

In programma musiche di Saint-Saëns, Fauré, M.-A. Charpentier, Panariello

Ingresso libero
__________________________________________________________

Domenica 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Napoli, concerto dei Cantori di Posillipo

Ingresso libero
__________________________________________________________

Rassegna “Natale a S. Pietro a Majella” a cura del Conservatorio

Lunedì 19 dicembre, ore 18.00
Concerto per il tempo dell’Avvento, a cura delle scuole di canto del “San Pietro a Majella”
In programma musiche di Haendel, Rossini, Pergolesi e Mozart

Martedì 20 dicembre, ore 18.00
Natale 150
Concerto dell’ Orchestra di Fiati “San Pietro a Majella” diretta dal M° Paolino Addesso

Mercoledì 21 ottobre, ore 18.00
Orchestra da Camera “San Pietro a Majella”
In programma musiche di Corelli, Bach e Vivaldi

Giovedì 22 dicembre, ore 18.00
Concerto del Jazz Ensemble “San Pietro a Majella”

Venerdì 23 dicembre, ore 18.00
Concerto dell’ Orchestra del Coro e dei Solisti del “San Pietro a Majella”
In programma Quem vidistis pastores di Carmine Giordano

Tutti i concerti si svolgeranno nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S.Pietro a Majella e sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti

__________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

17 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble vocali, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Teatro San Carlo | , , | 1 commento

EUTERPE Angri Concorso Europeo “Don Enrico Smaldone” III Edizione -Febbraio 2012

L’Associazione Culturale e Musicale Euterpe di Angri è lieta di annunciare la  TERZA EDIZIONE del

Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone

che si svolgerà ad Angri (Sa) il 23-24-25 febbraio 2012. Il Concorso è aperto a tutti i giovani pianisti europei dai 6 ai 14 anni, che al momento della scadenza per la presentazione della domanda siano in possesso dei requisiti richiesti.
Si divide in due categorie:
1) I Pianoforte solista.
2) II Pianoforte a quattro mani.
Gli interessati possono iscriversi entro il 14 febbraio 2012 inviando Raccomandata al seguente indirizzo:
Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone” c/o M° Maria Pia Cellerino –  Via G. Perris n. 14 -ANGRI (SA).
Per info: E-Mail: cellerino.m.p@inwind.it

Costituitasi nel 1998 senza scopo di lucro, questa Associazione, che si avvale della Direzione Artistica del M° Maria Pia Cellerino (nella foto), promuove concerti e manifestazioni culturali atti a mettere in luce le numerose potenzialità culturali della Regione Campania.

Scarica il bando:Concorso Don Enrico Smaldone 2012

15 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Angri, Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Pianisti, Regioni, Salerno | , , , | 1 commento

Taccuino personale di Francesco Canessa: LE PRIME ALLA SCALA DEL QUARTETTO CETRA

Le prime alla Scala del quartetto cetra

Editoriale di Opera Click (www.operaclick.com) del 10 dicembre 2011.

“In un vecchio palco della Scala/nel gennaio del ‘93/ spettacolo di gala/ signore in decolletee/ discese da un romantico coupé/ Quanta e quanta gente nella sala/c’è tutta Milano in gran soiree/ per ascoltar Tamagno/la Bellingioni Stagno….” E’ una canzone di Garinei e Giovannini, musica di Gorni Kramer, che il Quartetto Cetra portò al successo negli anni felici del boom economico. La seconda strofa comincia eguale, tranne che per la data (il ’93 era quello dell’Ottocento, naturalmente!) e per il mezzo di trasporto: “ In un vecchio palco della Scala, nel gennaio del ‘53/ signore in decolletee, scese da un moderno cabriolè…” Anche il seguito è lo stesso, a parte la sostituzione di Tamagno e della Bellingioni Stagno con imprecisati e improbabili “autori audaci e innovatori”  che aggiornando la canzone diventerebbero i registi, che tali sono per davvero. Ma siamo ormai avanti di oltre mezzo secolo e una terza strofa ci starebbe proprio male, col boom che è diventato default e tanti poveri cristi esplicitamente chiamati a versare lagrime e sangue. Dopo l’ultimo 7 dicembre s’è letta qualche polemica oltre che sullo spettacolo, anche sugli spettatori: troppo lusso, troppi smoking, a cominciare dal Presidente della Repubblica e dal Primo Ministro, troppe toilettes, troppi brindisi sullo sfondo delle inquadrature televisive. Meritavano d’essere di più e più accese, queste polemiche, ma sulla maggior parte dei giornali hanno prevalso i comunicati stampa che insistevano su una “austerità” che in realtà non c’è stata. Bisognerebbe interrogarsi partendo da più lontano, se l’inizio delle rappresentazioni stagionali di un teatro lirico debbano al giorno d’oggi ancora considerarsi occasione privilegiata d’incontro mondano e classista o soltanto la prima di una serie di serate di musica offerta a chiunque ne senta il richiamo culturale o più semplicemente ne provi diletto. In quest’ultimo modo avviene ormai in tutta Europa, ove far musica è considerata l’attività ordinaria dei Teatri e la <serata di gala> s’incontra di tanto in tanto più avanti, con motivazioni diverse, dalla beneficenza a un’assemblea di sponsors, o altre occasioni anche di calendario, come il Carnevale. Ma la cadenza assai spesso quotidiana della produzione musicale è uniforme, non c’è dal punto di vista sociologico alcuna differenza tra la prima e l’ultima rappresentazione. Anni addietro l’autore di questa nota incappò in un infortunio, presentandosi in smoking all’Opéra di Parigi per lo spettacolo d’apertura. Fui rimandato precipitosamente in albergo da Massimo Bongiankino, che ne era il sovrintendente, perché mi cambiassi d’abito. Offrendomi la sua macchina perché facessi presto, mi ammonì dicendo: “Così ti prenderebbero per un cameriere!”L’usanza che credevo attuale era invece scomparsa e del tutto dimenticata.

Mi pare che anche nei Teatri italiani un po’ alla volta l’abito da sera sia caduto in desuetudine. Non tanto per mancanza di eleganza o poco rispetto della circostanza, ma piuttosto per il lento convincimento che all’opera non si va più per apparire, ma per vedere ed ascoltare. Una tendenza cui farebbe bene ad adeguarsi il primo dei nostri Teatri, anche perchè  più degli altri riceve dai cittadini – tramite lo Stato – parte di quelle lagrime e di quel sangue.

Francesco Canessa

Klikka qui per leggere gli altri articoli del Taccuino

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

15 dicembre, 2011 Posted by | Francesco Canessa, Giornalisti, Milano, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Opera, Teatri, Teatro alla Scala | , , | 1 commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 dicembre 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gaetano Latilla

Questi i concerti della prossima settimana:

Martedì 13 dicembre, alle ore 19.00, con replica mercoledì 14 dicembre, alle ore 20.30, giovedì 15 dicembre, alle ore 19.00 e venerdì 16 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica 2011-12 del Teatro di San Carlo, allestimento de “Il marito disperato”, dramma giocoso in tre atti di Domenico Cimarosa

regia: Paolo Rossi
scene: Nicola Rubertelli
scenografo collaboratore: Pasqualino Marino
costumi da un’idea di Paolo Rossi realizzati da Concetta Nappi
regista collaboratore: Emanuele Dell’Aquila
assistenti alla regia: Jacopo Gussoni, Michele Mangini

Personaggi ed interpreti

Gismonda: Maria Grazia Schiavo
Eugenia: Maria Laura Martorana
Dorina: Annalisa Stroppa
Corbolone: Bruno Praticò
Valerio: Yijie Shi (Valerio)
Castagnacci: Alfonso Antoniozzi
Il conte Fanfalucchi: Filippo Morace

Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Christophe Rousset

Costo del biglietto: 80 Euro
__________________________________________________________

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità 6), per la XIV edizione del “Festival di Musica da Camera” di Napolinova – Sezione Giovani, concerto del Campania String Quartet

In programma musiche di Haydn, Mozart, Boccherini e Rossini

Ingresso libero
__________________________________________________________

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 19.30, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), concerto del Quartetto vocale Esedra, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musiche di Orlando di Lasso, Azzaiolo, Gesualdo da Venosa, Castoldi

Ingresso libero
__________________________________________________________

Giovedì 15 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-12 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Konstantin Lifschitz

Programma

F. Schubert
Sonata per pianoforte n. 19 in do minore D 958
39 danze
“Wanderer-fantasie” in do maggiore d. 760 op.15

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

__________________________________________________________

Venerdi 16 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Orazio (via Orazio 139/a), concerto del pianista José Luis Nieto

In programma musiche di De Falla, Skrjabin e Liszt

Costo del biglietto: 15 Euro
__________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), per la chiusura della XIV edizione del “Festival di Musica da Camera” di Napolinova, concerto del trio formato da Fabrizio Falasca (violino), Filippo Azzaretto (corno) e Simona Padula (pianoforte)

Programma

Richard Strauss: Notturno per corno e pianoforte

L. v. Beethoven: Sonata in fa maggiore, op. 24 per violino e pianoforte “La Primavera”

J. Brahms: Trio in mi bemolle maggiore, op. 40 per corno, violino e pianoforte

Ingresso libero
__________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno), concerto di Natale dell’Ensemble Lusinghieri Accenti, formato dal soprano Françoise Vidonne e della clavicembalista Enza Caiazzo

In programma musiche natalizie

Ingresso libero
__________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (Piazza Carmine, 2), concerto dell’organista Maurizio Rea

Programma

J. S. Bach
Fantasia in sol minore BWV 542
“Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
Fuga in sol minore BWV 542

V. Petrali: Allegretto per clarinetto

E. H. Lemare: Pastorale in mi maggiore

Th. Dubois: Toccata in sol maggiore

Ingresso libero
__________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 18 dicembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Riccardo Muti, con la partecipazione del soprano Krassimira Stoyanova, del mezzosoprano Sonia Ganassi, del tenore Matthew Polenzani e del basso Riccardo Zanellato

In programma la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi

Costo del biglietto

Intero: da 300 a 90 Euro
Ridotto: da 270 a 80 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 60 Euro

__________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 11.00, nel Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), quarto concerto della stagione dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del Coro Polifonico Flegreo, diretto da Nicola Capano

Programma

J. S. Bach
Aria dalla suite BWV 1068
Corale dalla Cantata BWV 147

W. A. Mozart: Ave Verum K618

G. F. Haendel: Cantate Dominum

A. Corelli: Pastorale

A. Vivaldi: Gloria

Costo del biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia 49), nell’Ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il terzo e ultimo appuntamento con gli aperitivi barocchi, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”

In programma musiche di Cecere, Angrisani, Caputi, Barbella e Latilla

Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), nell’ambito della rassegna Mo(nu)menti di Musica, concerto del Duo ChisSax, formato da Antonio Grande (chitarra) e Gianfranco Brundo (sassofono)

In programma musiche di Piazzolla, Morricone, Ada Gentile, Ottavio M. D’Antona, Andrea Ferrante, Antonio Grande.

Ingresso libero
__________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala, accompagnato all’organo da Mauro Castaldo

In programmi brani della tradizione natalizia

Ingresso libero
__________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto di chiusura tenuto dagli allievi della Masterclass annuale di Mandolino barocco e plettri storici di Mauro Squillante, con la partecipazione degli allievi di Canto di Maria Ercolano.

Ingresso libero
__________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

11 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | , , , , | Lascia un commento

Vitalità dinamiche, opere di Achille Quadrini, al Melarancio di Roma, fino al 31 gennaio

 Spazio Arte di Claudia Campagnano

 

 

Comunicato Stampa

Al “Melarancio” di Roma

“Vitalità Dinamiche”

con opere recenti di Achille Quadrini.

 

 

Nell’accogliente spazio del Melarancio a Via del Vantaggio, 43, Roma (tel. 06.320.22.00; e-mail: ristorantemelarancio@gmail.com)  la personale dell’artista Achille Quadrini, intitolata “Vitalità Dinamiche”, a cura del critico Maurizio Vitiello, in cui vengono proposte pitture-oggetto concepite con materiali carichi di un’espressività primaria, come legno e metallo, rivelatori di istantaneità sensoriali, staccati dai tradizionali media espressivi.
Catalogo in distribuzione. Orario: 12:00-14:30;19:00-23:00; giorno di chiusura settimanale: Lunedì.

Sino a martedì 31 gennaio 2012.

 Scheda della mostra “Vitalità Dinamiche”, a cura di Maurizio Vitiello.

L’artista Achille Quadrini è di nuovo a Roma, che ama molto.

Il Melarancio, situato nel cuore di Roma, a due passi da Piazza del Popolo e da Piazza di Spagna, è in grado di accogliere gli amici in un ambiente rilassante e adatto a ogni occasione.

Ispirato alla tradizione italiana, ma con un tocco di creatività, lo spazio Melarancio propone un’attenta selezione delle materie prime del territorio, utilizzando, tra l’altro, prodotti biologici, provenienti direttamente dalla Toscana.

Achille Quadrini lavora a Frosinone, viaggia molto in Italia e in Europa, ed è ritornato, da una rassegna da Praga e da Viterbo per la Biennale, edizione 54, allestita a Palazzo degli Alessandri.

L’operato dell’artista viaggia in stretto rapporto con l’ecosistema, riappropriandosi di valori essenziali come il senso della terra, della natura, dell’energia pura, della storia dell’uomo, rivisitati in chiave ludica proprio in virtù dell’oggetto scelto, che dal riciclo trae la propria dimensione energetica: sfere, triangoli, quadrati come sunti di vita in pannelli geometrici.
Molte delle opere sono in formato 100×100; l’artista le ha realizzate, soprattutto, con tappi, a vite e a corona, in metallo di varie marche di bevande. 
Il titolo della mostra è “Vitalità Dinamiche” e le opere fanno riferimento al contesto delle energie, sia in relazione alla natura che alla cultura dell’uomo.

L’artista cerca di confermare e configurare muta sostanza alle attese e coglie, nelle sue diversificate pitture, certezze acute di soglie e di limiti.
Nelle dinamiche di pensieri riflessi propone orientamenti e fa di tutto perché ci sia un varco, un respiro, un’apertura, insomma una possibilità di andare oltre.
Un sentimento di riappropriazione lo spinge a riempire e a colmare la tela bianca ed, allora, “legge” i moti e i movimenti della società all’angolo della strada e le aritmie determinate dagli eventi mondiali.
Il nostro quotidiano che precisa il nostro vivere, con sussulti brevi e/o lunghi, può essere controllato, condensato ed esaminato grazie ad una profonda presa di coscienza, corroborata anche dalla disamina di ciò che si sedimenta.
Le sue attuali pitture si presentano ancor più interessanti e compatte ed il senso della realtà domina gli scenari.

Non dimentica, però, paesaggi di forte sapore mediterraneo, sagaci e spericolate visioni d’insieme, scenografie pulite da assillanti e da assillate metropoli, macchie di scenari verdi e di netti azzurri guadagnano lo spazio della tela.
La mano di Quadrini conquista tessiture ed orditi di panorami reali, ma anche immaginati, e visioni si sospendono, tra sogno ed emozione, e s’elevano cromatismi mediterranei segnati e contrappuntati da minime figurazioni, intervallati da intersecate luci e dettagliati da ombre.
Il pensiero pittorico di Achille Quadrini, oscillante tra pittura cosmica e pittura che cura la natura, cadenza trasparenze e sostanzia atmosfere.
In conclusione, a Quadrini interessa la materia, che trasferisce, nel suo incessante quotidiano esercizio pittorico; e, difatti, nelle ultimissime opere, lavorate tutte con la marcatura della tela grazie all’impatto dell’indice della sua mano, bagnato nel colore, intende indicare la sua dedizione alla pittura-pittura.
Grazie a queste impronte particolari che motivano l’interno di grandi cerchi predefiniti, colora un mondo, il suo mondo.
Le impronte colorate dell’indice fanno navigare segnacoli visivi in rotondità cercate.

Maurizio Vitiello

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

5 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte | , , , | Lascia un commento

Venerdì 9 dicembre con “Duets4Duets” si apre al Mumble Rumble la rassegna curata da MusicArTeatro

Venerdì 9 dicembre, alle ore 21.30, al Mumble Rumble (via Bonito 19b – Napoli Vomero), primo concerto della rassegna organizzata da MusicArTeatro in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, da un’idea di Susanna Canessa e Rosalia Catapano con la direzione artistica affidata a Lello Merola.
La serata inaugurale, intitolata Duets4Duets…e i conti tornano!, rappresenta un viaggio al femminile attraverso la musica, la letteratura e le immagini.
La prima sarà rappresentata dall’esecuzione di brani folk e country americano ad opera di Susanna Canessa e Monica Doglione (voci), accompagnate da Carmine Sanarico (contrabbasso) e Luca Guida (percussioni).
La seconda vedrà la proposizione di alcune letture tratte da Fiction di Vincenza Alfano e Direzioni immaginarie di Rosalia Catapano, mentre le immagini saranno affidate all’istallazione di Amaranta Diamante

Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145

___________________________________

Prossimi concerti della Rassegna:

20 gennaio 2012-Indifferentemente… Sireneide
un viaggio nella canzone napoletana
Le voci di Susanna Canessa, Serena Pisa e Clelia Liguori
Con Stefano Formato, chitarra e Luca Guida, percussioni
Le letture da “Diario semiserio di coppie incognite” di Licia Vetere dalla voce di Clelia Liguori
Espone Patrizia Balzerano

10 febbraio 2012 – Because the night… la notte non ci ricorda
Le voci di Susanna e Brunello Canessa e Monica Doglione
Con Alessandro Canessa, batteria – Marzio Monaco, basso – Francesco De Laurentiis, violino
Le letture da “La notte non ci ricorda” di Herik Mutarelli
Esposizione di opere sul tema della “notte” di artisti vari

30 marzo 2012 – Altri tempi… omaggio al trio Lescano
Le voci di Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori
con Brunello Alessandro e Francesco Canessa (chitarra – batteria – voce)
Le letture da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti
con la partecipazione straordinaria di Annamaria Ackermann
Esposizione e performance live di Sal Vaccaro

e da aprile gli spettacoli teatrali:

Tema d’amore – Guida turistica per sognatori – Bach in progress

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

5 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Cantanti, Country music, Folk music, Imprenditori di sogni, Letteratura, Monica Doglione, Musica, Napoli, Susanna Canessa | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 dicembre 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gaetano Latilla

Lunedì 5 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, inaugurazione dell’anno accademico 2011-2012 del Conservatorio.
Nell’ambito della cerimonia è previsto il concerto, intitolato “Viva Verdi”, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Francesco Vizioli

Programma

G. Mameli-M. Novaro: Inno nazionale Italiano

L. V. Beethoven: Inno Europeo

G. Verdi
Preludio (da Attila)
O Signore dal tetto natìo (da I Lombardi alla prima Crociata)
Sinfonia (da Luisa Miller)
Va’ pensiero e Sinfonia (dal Nabucco).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Martedì 6 dicembre, alle ore 19.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico (via Moiariello, 16), ultimo appuntamento con la stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di S. Pietro a Majella con il concerto intitolato “Swing a Song” del Marco Sannini Jazz Quartet, formato da Marco Sannini (tromba), Massimo Imperatore (chitarra), Renato Grieco (contrabbasso) e Andrea De Fazio (batteria), preceduto dalla proiezione di due documentari di Lamberto Lambertini “Tirez au coeur” e “Queste cose visibili”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Martedì 6 dicembre, alle ore 20.30, con replica mercoledì 7 dicembre, alle ore 19.00, venerdì 9 dicembre, alle ore 20.30, sabato 10 dicembre, alle ore 17.00 e domenica 11 dicembre, alle ore 17.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica 2011-12 del Teatro di San Carlo, allestimento de “Il marito disperato”, dramma giocoso in tre atti di Domenico Cimarosa

Regia: Paolo Rossi

Personaggi ed interpreti

Gismonda: Maria Grazia Schiavo
Eugenia: Maria Laura Martorana
Dorina: Annalisa Stroppa
Corbolone: Bruno Praticò
Valerio: Yijie Shi (Valerio)
Castagnacci: Alfonso Antoniozzi
Il conte Fanfalucchi: Filippo Morace

Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Christophe Rousset

Costo del biglietto: 80 Euro
__________________________________________________________

Mercoledì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Luca Signorini (violoncello) e Massimo Verone (pianoforte)

Programma

G. Fauré:
Romance in la maggiore Op. 69
Elégie op. 24

C. Debussy: Sonata per violoncello e pianoforte

C. Franck: Sonata in la maggiore

Ingresso libero
__________________________________________________________

Giovedì 8 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa dei padri Vincenziani (via Vergini 51), concerto del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)

Programma

J. S. Bach: Bist du bei mir

G. B. Pergolesi: Quae moerebat (dallo Stabat Mater)

D. Buxtehude: Passacaglia in re minore BuxWV 161 (organo solo)

G. F. Händel:
Herr, erbarme dich mein
Alleluja HWV 269

E. Gigout: Toccata in si minore (organo solo)

C. Franck: Ave Maria

E. Chausson: Tota pulchra es, Maria

Arvo Pärt: My heart’s in the Highland

Tradizionali
Amazing grace
Sometimes I feel like a motherless child
Kum Ba Jah

Ingresso libero
__________________________________________________________

Giovedì 8 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-12 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), con la partecipazione del pianista Matteo Fossi

Programma

A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op. 81

D. Shostakovich: Quintetto in sol minore, op. 57

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
__________________________________________________________

Venerdì 9 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), per la XIV edizione del “Festival di Musica da Camera” di Napolinova, concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)

In programma musiche di Mozart, Schubert, Martucci

Ingresso libero
__________________________________________________________

Sabato 10 dicembre, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la chiusura dell’Autunno Musicale 2011, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Luigi De Filippi, dal titolo “Benvenuti al Sud”

In programma musiche di Scipione, Bacalov, Morricone, Rota

Costo del biglietto: 14 Euro
__________________________________________________________

Domenica 11 dicembre, alle ore 11.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia 49), nell’Ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il secondo appuntamento con gli aperitivi barocchi, concerto della clavicembalista Eloisa Cascio

In programma musiche di Bach, Couperin, Haendel e Domenico Scarlatti.

Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________

Domenica 11 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes – Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico di Santa Caterina a Chiaia, diretto da Mauro Castaldo, con la partecipazione del mezzosoprano Rosa Montano e dell’organista Livio De Luca

Programma

C. Dacquin (1694-1772): Noël X (organo)
L. Bottazzo (1845-1924): Gloria (dalla “Missa in honorem S. Luciae”, op. 180)
Lauda del XIV sec.: “L’unico Figlio”
Anonimo del XVI sec.: “In Natali Domini”
Jacob Arcadelt (1514-1557): “Ave Maria”
Alessandro Scarlatti (1660-1725): “Fortunati Pastori” (mezzosoprano)
J. S. Bach (1685-1750): “Jesus bleibet meine Freude” (dalla Cantata n. 147)
G. Gorczycki (1667-1734): “Omni die dic Mariae”
W. A. Mozart (1756-1791)
“Ave Verum Corpus”
“Dormi Bambino Gesù” (mezzosoprano)
S. Alfonso Maria de’ Liguori: “Tu scendi dalle stelle”
F. Grüber (1787-1863): “Stille Nacht”
G. Verdi (1813-1901): “Ave Maria” (mezzosoprano)
Canto tradizionale francese: “Les Anges dans nos campagnes”
B. Irving (1888-1989): “White Christmas”
Canto tradiziononale: “Adeste Fideles”
G. F. Händel (1685-1759): “Cantate Dominum”

Ingresso libero
__________________________________________________________

Domenica 11 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, l’Associazione Maggio della Musica propone Musicalmente per Telethon 2011 con la partecipazione dei pianisti Stefano Bollani, Michele Campanella e Roberto Cominati

In programma musiche di Debussy, Bach, Moszkowski-Bizet

Costo del biglietto: 25 Euro
__________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

4 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Chiesa Luterana, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: