Giovedì 7 aprile la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti 2015-2016 chiude con il Quartetto Modigliani e la pianista Beatrice Rana

Giovedì 7 aprile 2016, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo la Associazione Alessandro Scarlatti chiude la stagione concertistica 2015/2016 con il primo concerto dedicato ad una esecuzione integrale dei quartetti e quintetti di Robert Schumann che si completerà nella stagione successiva.
Protagonisti saranno il Quartetto Modigliani cui si aggiunge nel Quartetto op. 47, la pianista Beatrice Rana.
La ventitreenne pianista pugliese è uno dei nuovi e più promettenti giovani talenti italiani.
Nel giugno del 2013 si è aggiudicata il secondo premio e il ‘Premio del pubblico’ al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale ‘Van Cliburn’, ma già prima aveva attirato l’attenzione vincendo il primo premio e tutti i ‘premi speciali’ al Concorso Internazionale di Montreal.
Dopo tali affermazioni ha avviato una carriera internazionale che in meno di due anni l’ha portata a suonare con alcune delle maggiori orchestre del mondo.
Insieme a lei suoneranno gli eccezionali musicisti francesi della formazione d’archi del Quartetto Modigliani, uno tra i migliori al mondo, che nel 2013 ha festeggiato i primi dieci anni di una brillante carriera.
“Indubitabilmente fa parte del piccolo gruppo dei grandi”, ha scritto di loro Le Monde.
In occasione di questo concerto Amaury Coeytaux.sostituirà il violinista Philippe Bernhard, assente per motivi di salute.
In programma i Quartetti n. 1 e n. 2 dell’op. 41, e il Quartetto op. 47, fra le pagine cameristiche più conosciute e amate dell’Ottocento.
Vennero composte tutte nel 1842, in un periodo di interesse divorante ed esclusivo per la musica da camera da parte dell’allora trentaduenne musicista tedesco, che guardava con ardente ammirazione ai sublimi modelli lasciati da Mozart e Beethoven in questo campo.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Giovedì 7 aprile 2016, ore 21.00 – Auditorium di Castel S. Elmo
Beatrice Rana, pianoforte
Quartetto Modigliani
Philippe Bernhard, violino*
Loïc Rio, violino
Laurent Marfaing, viola
François Kieffer, violoncello
* in questo concerto il M° Bernhard sarà sostituito da Amaury Coeytaux.
Beatrice Rana
A soli vent’anni, la pianista si è già imposta sul panorama musicale internazionale guadagnandosi l’apprezzamento e l’interesse di organizzatori, direttori d’orchestra, critici e pubblico in numerosi Paesi. Nel giugno del 2013 si è aggiudicata il Secondo Premio e il ‘Premio del Pubblico’ al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale ‘Van Cliburn’, ennesimo riconoscimento di rilievo nella sua già sorprendente carriera.
Nel 2011 aveva già attratto l’attenzione generale vincendo il Primo Premio e tutti i ‘premi speciali’ al Concorso Internazionale di Montreal.
Beatrice Rana si è già esibita come ospite di serie concertistiche e festival prestigiosi di tutto il mondo, tra cui la Tonhalle di Zurigo, la Wigmore Hall di Londra, la Società dei Concerti di Milano, l’Auditorium du Louvre di Parigi, il Festival Pianistico Internazionale de La Roque d’Anthéron, il Festival Pianistico della Ruhr, il Festival Radio-France di Montpellier, il Festival de Lanaudière in Quebec, la Vancouver Recital Society, il Festival La Folle Journée di Nantes e il Festival Busoni di Bolzano.
La giovane pianista italiana viene inoltre regolarmente invitata ad esibirsi in diverse sale concertistiche statunitensi.
Già ospite di prestigiose orchestre, Beatrice Rana si esibirà nella stagione 2014 – 2015 con orchestre del calibro della Los Angeles Philharmonic, la Detroit Symphony, la London Philharmonic, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, L’Orchestra Filarmonica della Scala. Collabora con direttori affermati quali Yannick Nézet-Seguin, Leonard Slatkin, Fabien Gabel, Miguel Harth-Bedoya, Andres Orozco-Estrada, Joshua Weilerstein.
Vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali quali il Concorso Muzio Clementi, il Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino e il Concorso Bang & Olufsen PianoRAMA, nel 2010 Beatrice Rana è stata selezionata come una dei sei pianisti per il Premio Arturo Benedetti Michelangeli, durante il quale si è esibita in recital e ha frequentato una prestigiosa masterclass con Arie Vardi, con il quale studia attualmente ad Hannover.
Nata nel 1993 in una famiglia di musicisti, Beatrice Rana ha debuttato come solista al fianco di un’orchestra all’età di nove anni, esibendosi nel Concerto in fa minore di Bach.
Ha intrapreso lo studio della musica all’età di quattro anni e ha quindi conseguito il Diploma in Pianoforte a pieni voti, con lode e menzione d’onore, a sedici anni sotto la guida di Benedetto Lupo presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli, dove ha inoltre studiato composizione con Marco della Sciucca.
Grazie al suo precoce talento musicale, durante gli studi le è stata assegnata una prestigiosa borsa di studio dal Ministero dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca.
Beatrice Rana ha inoltre seguito diverse masterclass in Italia, Francia e Stati Uniti tenute da musicisti del calibro di Michel Beroff, Aldo Ciccolini, Andrzej Jasinski, François-Joël Thiollier ed Elisso Virsaladze.
Beatrice Rana ha registrato i Preludi di Chopin e la Seconda Sonata di Scrjabin per l’etichetta discografica Atma.
Questa sua prima incisione ha riscosso un notevole successo a livello internazionale.
Quartetto Modigliani
Fin dal primo anno di attività il Quartetto Modigliani ha attirato l’attenzione della critica internazionale vincendo nel 2004 il celebre concorso “Frits Philips” di Eindhoven.
Dopo aver vinto anche il premio “Vittorio Rimbotti” di Firenze (2005) e le “Young Concert Artists Auditions” di New York (2006), il Modigliani ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass con Ysaÿe, Levin e Kurtag e collaborato con il Quartetto Artemis presso l’Universitat der Künste di Berlino.
Ospite fisso di prestigiose stagioni sinfoniche, si è esibito in Europa, Stati Uniti e Australia riscuotendo grandi successi.
Dal 2014 al Quartetto è stata affidata la direzione artistica – ruolo prima ricoperto da Mstislav Rostropovich – dello storico Festival Incontri Musicali di Evian, ripreso dopo una interruzione di 13 anni.
Il Quartetto fin dal 2008 è legato alla casa discografica Mirare, per la quale ha già pubblicato 5 CD, segnalati nelle selezioni delle prestigiose riviste The Strad e Fono Forum.
Grazie al sostegno di SPEDIDAM Philippe Bernhard suona un violino Guadagnini del 1780, Loïc Rio un violino Alessandro Gagliano del 1734, Laurent Marfaing una viola Mariani del 1660, François Kieffer il violoncello “Warburg” del 1706 di Goffriller.
* in questo concerto il M° Bernhard sarà sostituito da Amaury Coeytaux.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Giovedì 24 marzo il concerto pasquale dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone la “Passio secundum Joannem” di Gaetano Veneziano nell’esecuzione della Cappella Neapolitana Antonio Florio e del coro e dei solisti del Ghislieri Choir
Giovedì 24 marzo, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, la Associazione Alessandro Scarlatti propone un raffinato concerto pasquale, la “Passio secundum Joannem” di Gaetano Veneziano, scritta intorno al 1685, il cui manoscritto in copia unica è stato ritrovato nell’Archivio dell’Oratorio dei Gerolamini.
L’esecuzione di questa pagina musicale è affidata alla Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio, da oltre 25 anni ambasciatori nel mondo della musica barocca napoletana, e dai solisti e coro del Ghislieri Choir.
L’Italia sino a pochi anni fa era considerata assente nella storia della Passione in musica, dominata invece dal mondo germanico e dai suoi grandi autori (Bach, Telemann, Haendel).
Per questa ragione la Passione composta a Napoli da Alessandro Scarlatti attorno al 1685 era considerata un unicum.
La ricerca musicologica di questi ultimi tempi sta rivelando invece come proprio nell’Italia meridionale di fine Seicento, ancorata alle devozioni della Settimana Santa, la Passione in musica sia stato un genere praticato e diffuso.
«La scoperta di un’altra Passione meridionale composta probabilmente nello stesso periodo da Gaetano Veneziano, organista della Real Cappella negli stessi anni in cui era maestro Scarlatti, alimenta l’ipotesi che si tratti di un repertorio devozionale dal contenuto fortemente drammatico, annualmente praticato durante la Settimana Santa nella Cappella del viceré spagnolo» spiega il musicologo Dinko Fabris.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Giovedì 24 marzo 2016, ore 21.00 – Auditorium di Castel S. Elmo
Evangelista: Raffaele Pe, controtenore
Cristo: Luca Cervoni, tenore
Pilato: Marco Bussi, basso
Soldato / San Pietro: Renato Dolcini, basso
Ancilla / Servo: Valentina Argentieri, soprano
Cappella Neapolitana Antonio Florio
Ghislieri Choir
Antonio Florio, direttore
Programma
Gaetano Veneziano (1665 – 1716): Passio Domini nostri Jesu Christi secundum Joannem
Cappella Neapolitana Antonio Florio
Ensemble fondato nel 1987 da Antonio Florio, conosciuto fino al 2010 come Cappella della Pietà de’ Turchini, divenuto quindi “I Turchini di Antonio Florio” e nel febbraio 2016 “Cappella Neapolitana Antonio Florio”.
L’ensemble è costituito da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale napoletano di Sei e Settecento, e nella riscoperta di compositori rari.
L’originalità dei programmi ed il rispetto rigoroso della prassi esecutiva barocca, fanno di questo ensemble una delle punte di diamante della vita musicale italiana ed europea, tanto che è stato invitato ad esibirsi su palcoscenici importanti (Accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro di San Carlo, Palau de la Música di Barcellona, Berliner Philharmonie, Wiener Konzerthaus, Teatro Lope de Vega di Siviglia, Associazione Scarlatti di Napoli, Teatro La Monnaie) e ha preso parte ai maggiori festival di musica antica europei: Festival Monteverdi di Cremona, Festival di Versailles, Nancy, Nantes, Metz, Caen, Ambronay, Festival de Otoño di Madrid, Festival di Musica Antica di Tel Aviv, Barcellona, Potsdam, BBC Early Music Festival, Cité de la Musique di Parigi, Saison Musicale de la Fondation Royamount, Festival “Mozart” di La Coruña.
Ricco il cartellone delle opere portate in scena o eseguite in forma concertistica: “Il disperato innocente” di Boerio, “Dido and Æneas” e “The Fairy Queen” di Purcell, “Festa napoletana”, “La Statira principessa di Persia” (per il San Carlo), quindi “Motezuma” di Ciccio De Majo, “La Partenope” di Vinci in prima moderna, “La finta giardiniera” di Anfossi; “L’Ottavia restituita al trono” di Domenico Scarlatti, “La Salustia” di Pergolesi, “Aci Galatea e Polifemo” di Haendel.
L’ensemble ha registrato per Radio France, per la BBC di Londra, per la Radio belga, spagnola, tedesca e austriaca.
Nel 1998 come Turchini sono stati impegnati nella realizzazione di un documentario per la televisione belga e di un film dedicato all’opera buffa per l’emittente franco-tedesca Arte (vincitore del premio UNESCO).
Particolarmente intensa è l’attività discografica, con la realizzazione di sette cd per l’etichetta Symphonia dedicati ad inediti del repertorio napoletano barocco e in più occasioni premiati dalla critica internazionale.
al 1996 ha inciso per la prestigiosa etichetta Opus 111-Naive di Parigi, pubblicando 15 titoli per la collana “Tesori di Napoli”.
Tra i numerosi riconoscimenti si segnalano il Premio 1996 del quotidiano francese Le Monde, il premio “Vivaldi” della Fondazione Cini di Venezia, il premio “Abbiati” dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, il “Diapason d’Or” per “Li Zite’n Galera” (1999) e per “Il Pulcinella vendicato” (2002), e “Le Cantate Spagnole” di Vinci (2006); il Premio “Charles Cros” dell’Accademie du Disque (1999), il “Timbre de Platine” per “La Statira” di Francesco Cavalli. Dal 2005, infine, hanno registrato per la casa discografica francese Eloquentia “Stabat Mater” di Pergolesi; “Missa Defunctorum” di Provenzale e “Le cantate napoletane del ‘700”.
Alla Cité de la Musique di Parigi si sono esibiti nella doppia esecuzione de “La Partenope” di Händel e di Vinci.
Sempre in Francia hanno eseguito “La finta giardiniera” di Pasquale Anfossi, in collaborazione con la Fondation Royaumont, e sono stati tra i protagonisti della settimana di musica napoletana organizzata dal Ministero della Cultura spagnolo. Quindi si sono esibiti a Pisa, nell’ambito del Festival “Anima Mundi”, ed ancora in Cina, in Giappone e in Portogallo.
Fra i numerosi progetti esteri e tournée che hanno coinvolto l’ensemble negli ultimi due anni, primeggiano la messa in scena dell’ “Ottavia restituita al trono” di Domenico Scarlatti – che è valsa ad Antonio Florio il prestigioso “Premio Oviedo per la Miglior Direzione Musicale” – l’esecuzione de “La Passione” di Antonio Caldara al Festival de la Chaise Dieu in Francia e al Festival di Ravello, e la tournée negli Stati Uniti nel corso della quale l’orchestra si è esibita a New York e a Washington. L’Ensemble ha inoltre inaugurato la stagione di concerti 2007/2008 di Radio Tre tenuti nella Cappella Paolina nel Palazzo del Quirinale in Roma con il concerto “Angeli e Demoni”.
Il 2008 li ha visti coinvolti nella messa in scena delle opere “L’ Alidoro” di Leo presso il Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia e il Teatro Mercadante di Napoli – da cui è tratta la registrazione di un dvd che si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento del “Diapason d’Or” e “L’Orphèe d’or” dell’Accademie du Disque Lyrique de Paris – e “La Salustia” di Giovan Battista Pergolesi coprodotta dal Festival de Radio France di Montpellier e dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Hanno partecipato, inoltre, al Festival “MITO” presentando in versione concertistica l’opera “Aci, Galatea e Polifemo” di Haendel nel Teatro dell’Arte di Milano, ripresa poi in versione scenica, con la regia di Davide Livermore.
L’Orchestra, infine, è stata insignita nel 2008 del “Premio Napoli”, per la sezione speciale “Eccellenze Nascoste” della città e nel corso del 2009 è stata impegnata nell’allestimento della “Partenope” di Vinci in coproduzione con il teatro di Leon in Spagna e in una lunga tournée in Italia con lo “Stabat Mater “ di Pergolesi. Nel gennaio 2010 l’ensemble ha eseguito, in prima edizione moderna, “Orfeo e Euridice” di J.J.Fux alla Konzerthaus di Vienna.
Nel corso del 2012 si esibiscono alla Konzerthaus di Vienna, al teatro Calderon di Valladolid con “L’Incoronazione di Poppea2 di Monterverdi in un allestimento di Emilio Sagi, alla Laeiszhalle di Amburgo, alla Philamonie di Colonia e all’ auditorium di Cuenca per la Semana de musica religiosa.
Con l’etichetta discografica “Glossa” hanno inciso 2 cd: “L’Adoratione de’ Maggi” di Cristofaro Caresana (premio discografico “Christmas Choise-BBC review) e “Tenebrae – musica per la Settimana Santa a Napoli”, uscito ad aprile 2011. Di recente uscita, sempre per l’etichetta “Glossa” , il CD “Neapolitan cello concertos” con Giovanni Sollima come solista ed autore di uno dei brani, scritto apposta per L’ensemble.
Nel febbraio 2016, a quasi trent’anni dalla fondazione, L’ensemble presenta i progetti futuri con un nuovo nome: “Cappella Neapolitana Antonio Florio”.
Ghislieri Choir
Fa parte di Ghislieri Choir & Consort, un ensemble vocale e strumentale italiano specializzato nel repertorio sacro del XVIII secolo.
Nasce nel 2003 presso lo storico Collegio Ghislieri di Pavia dall’incontro tra il suo direttore, Giulio Prandi, e i musicisti Jorge Alberto Guerrero, Maria Cecilia Farina e Marco Bianchi.
Regolarmente invitato dai maggiori festival internazionali e presente nel cartellone di prestigiose sale da concerto europee, dal 2010 incide per Sony International.
Suoi concerti sono stati trasmessi da RAI – Radio 3, Culturebox – France Télévisions, Avro Klassiek, France Musique, RTBF Musiq’3, Norddeutsche Rundfunk.
Oltre a frequentare gli autori consacrati del repertorio tardo barocco e classico, con una speciale predilezione per la produzione sacra mozartiana, il gruppo si dedica con passione alla riscoperta del repertorio sacro del Settecento italiano, riproponendo regolarmente in concerto opere rare o inedite reperite attraverso un costante lavoro di ricerca.
A questo repertorio è dedicata l’attività discografica di Ghislieri Choir & Consort. Dopo l’esordio sulla rivista italiana Amadeus con un cd su Giacomo Antonio Perti, nel 2010 è iniziata una collaborazione con Sony – Deutsche Harmonia Mundi, che ha portato nel 2011 alla pubblicazione di un disco dedicato all’opera sacra di Galuppi e nel 2013 a un nuovo volume dedicato a Niccolò Jommelli.
Al Mattutino de’ Morti di Davide Perez è dedicato il terzo volume della serie, realizzato in partenariato con la Fondation Royaumont.
Altre due uscite sono previste nel 2016 e 2017. Amadeus ha dedicato nel dicembre 2014 a Ghislieri Choir & Consort il numero celebrativo dei suoi 25 anni, pubblicando un disco contenente la registrazione live effettuata da France Musique di un concerto al Festival d’Ambronay, con in programma il Dixit Dominus di Händel e il Beatus vir di Jommelli.
Tra i numerosi cartelloni che hanno ospitato Ghislieri Choir & Consort ricordiamo: Festival MITO, Festival Pergolesi-Spontini, Festival Monteverdi di Cremona, Settimane Musicali di Stresa, Festival George Enescu di Bucarest, BOZAR Musique, Internationale Händel-Festspiele Göttingen, Festival d’Ambronay, Festival di Besançon, Festival de La Chaise-Dieu, Fondation Royaumont, Oude Muziek Utrecht, AMUZ – Festival Van Vlaanderen Anversa.
I progetti futuri comprendono concerti in Italia, Francia, Olanda, Belgio, Germania e Malta.
Antonio Florio
Nato a Bari, riceve una formazione classica, diplomandosi in Violoncello, Pianoforte e Composizione al Conservatorio di Bari, sotto la guida di Nino Rota.
Approfondisce, in seguito, lo studio degli strumenti antichi e della prassi esecutiva barocca.
Dopo aver dato vita, nel 1987, all’ensemble i Turchini, si dedica con pari impegno all’attività concertistica e ad un’intensa ricerca musicologica, esplorando soprattutto il repertorio della musica napoletana dei secoli XVII e XVIII, recuperando in quest’ambito capolavori dell’opera assolutamente inediti, curandone infine la proposta per i più prestigiosi teatri europei e italiani.
Tra i molti titoli riscoperti da Florio citiamo “La colomba ferita” (1670), “Il schiavo di sua moglie”(1671) e “La Stellidaura vendicante” (1674) di Francesco Provenzale; “Il disperato innocente” di Francesco Boerio (1673);“La finta cameriera” di Gaetano Latilla (1673); “Li Zite’n Galera” di Leonardo Vinci (1722); “Il Pulcinella vendicato” di Giovanni Paisiello (1767); “La Statira” di Francesco Cavalli (nell’edizione per Napoli del 1666); “Motezuma” di Francesco De Majo (1765).
Nel 1999 e nel 2000 ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Santiago de Compostela, presentando “La serva padrona” e lo“Stabat Mater” di Giovan Battista Pergolesi.
Non meno impegnativa è la sua attività didattica: ha tenuto seminari e masterclass sulla vocalità barocca e sulla musica da camera per il Centre de Musique Baroque di Versailles, per la Fondation Royaumont e per il Conservatorio di Toulouse.
È, inoltre, titolare della cattedra di Musica da camera del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli dove svolge un corso universitario sullo stile e il repertorio barocco.
E’ direttore artistico dello “Scarlatti LAB” , laboratorio per la musica barocca a cura dell’Associazione Scarlatti di Napoli. Tra i suoi impegni più recenti citiamo l’opera di recupero e di revisione dell’opera seria di Leonardo Vinci “La Partenope”, la cui edizione è stata realizzata nel 2004 e sarà proposta in forma scenica quest’anno nel Teatro di Ponferrada e nell’Auditorio di León, in Spagna.
Il 2005 ha visto Antonio Florio dedicarsi alla riscoperta e revisione dell’opera “La finta giardiniera” di Pasquale Anfossi, già proposta insieme all’omonimo titolo mozartiano presso la Fondation Royaumont, in forma di concerto e successivamente in forma teatrale, costituendo anche argomento di uno stage internazionale.
Quindi, nel 2006, ha diretto i Turchini nell’ambito del prestigioso festival “Anima Mundi” di Pisa, prima di portare in Cina, attraverso quattro tappe, lo spettacolo “Festa Napoletana”.
Nello stesso anno, nell’ambito del Festival di musica antica del Mediterraneo Mousiké di Bari, Antonio Florio ha ricevuto il primo “Premio per la diffusione della Musica Mediterranea”.
Nel corso della stagione concertistica del 2007 è stato ospite dell’Accademia Chigiana di Siena e del Ravenna Festival, dell’Associazione Scarlatti di Napoli, del Centre Lyrique D’Auvergne di Clermont Ferrand in Francia e del Ravello Festival. Nel 2008 ha diretto al Teatro Valli di Reggio Emilia e al Mercadante di Napoli l’opera “Alidoro” di Leo, il cui allestimento, racchiuso in un dvd, si è recentemente aggiudicato il prestigioso riconoscimento del “Diapason d’Or” e “Orphèe d’or-Paris-accademie du disque lyrique”.
Insieme a quest’ultimo, ad Oviedo in Spagna, gli è stato attribuito il premio “Luis Gracia Iberni” – corrispondente al nostro premio Abbiati – per la Miglior Direzione Musicale in occasione della prima esecuzione in tempi moderni dell’opera “Ottavia restituita al trono” di Domenico Scarlatti, presentata a San Sebastian nell’agosto del 2007.
Nell’ottobre 2008, insieme con i Turchini, si è aggiudicato inoltre il “Premio Napoli”, nella sezione “Eccellenze Nascoste” della città.
Ha partecipato al Festival “MITO” presentando in versione concertistica l’opera “Aci, Galatea e Polifemo” di Haendel nel Teatro dell’Arte di Milano, poi nel giugno 2009 in versione scenica, con la regia di Davide Livermore, al Teatro Regio di Torino. Sempre nel 2009, ha presentato “La Partenope” di Vinci in coproduzione con il teatro di Leon in Spagna Teatro S.Carlo di Napoli, La Maestranza di Sevilla, La Coruna, Santander, Murcia e Premio Oviedo per la miglior produzione teatrale e una lunga tournée in Italia con lo “Stabat Mater“ di Pergolesi.
Nel 2010, ha diretto “Orfeo e Euridice” di Fux alla Konzerthaus di Vienna, e in più occasioni l’orchestra barocca “Casa da Musica” di Oporto e l’Orchestra di Galicia-La Coruna.
Nel 2012 ha diretto alla Konzerthaus di Vienna “Dorimena e Tuberone” di Francesco Conti e “Incoronazione di Poppea” di Monteverdi al teatro Calderon di Valladolid con la regia di E. Sagi.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 marzo 2016:
Lunedì 21 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per la rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Luca Sanzò (viola) e Maurizio Paciariello (pianoforte).
In programma musiche di Schumann, Bach, Schubert
Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (piazza Plebiscito), anteprima di Convivio Armonico/ Musica nel Corpo di Napoli 2016, nell’ambito della Giornata Europea della Musica Antica, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, con la partecipazione di Francesco Di Vito (soprano) e Rosa Montano (mezzosoprano)
Programma
L. Leo: Sinfonia dall’oratorio “S. Elena al Calvario”
N. Sala: Stabat Mater
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso (piazza Arenella, 4) l’Associazione Musica Libera, nell’ambito della stagione concertistica invernale-primaverile 2016, propone lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (trascrizione, dal manoscritto originale, curata dal maestro Lucio De Feo), eseguito da Virginia Cimino (soprano) e Emanuela De Rosa (contralto), accompagnate dall’ensemble dell’associazione Musica Libera, diretto da Lucio De Feo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, per la Giornata Europea della Musica Antica – REMA, “Intrecci per un Miserere” con la partecipazione del Coro della Pietà de’ Turchini e del Coro delle Voci Bianche di San Rocco, diretti da Davide Troìa, accompagnati all’organo da Emanuele Cardi
Con la partecipazione straordinaria dei Cantori del Miserere di Sessa Aurunca
Programma
Antonio Lotti: Miserere in re minore per coro a 4 voci
Leonardo Leo: Miserere in do minore per soli, doppio coro a 8 voci, coro di voci bianche e basso continuo
Niccolò Jommelli: Miserere in re minore per soli, coro e basso continuo
Costo del biglietto: 7 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), per l’inaugurazione della I edizione della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, e dell’organista Sossio Capasso.
Programma
G. M. Trabaci: Canzon franzesa IV (organo solo)
A. Maione: Partite sopra Fidele (organo solo)
A. Lotti: Miserere (incipit)
Anonimo: Stava à pié della croce
G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
Canzon franzesa terza del primo tuono finito (organo solo)
G. de Macque: Capriccio sopra re-fa-mi-sol (organo solo)
D. D. Melgas: Salve Regina
A. Scarlatti
Exsurge domine
Partite diverse obbligate al basso (organo solo)
G. Strozzi: Toccata IV per l’elevatione (organo solo)
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
N. Sala: Sepulto Domino
A. Nola: Ressurrexit
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 22 marzo, alle ore 18.30, presso la Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), concerto del Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli
Programma
F. Liszt: Vexilla Regis
In nomine Domini (gregoriano)
P.I. Ciaikovskij: The crown of roses
G. B. Pergolesi: O sacrum convivium
B. Bettinelli: Ave verum
D. Scarlatti: Agnus Dei
P. Nenna: In monte Oliveti
H. Purcell: Thou knowest, Lord
P. Allori: O vos omnes
A. Scarlatti: Ad te, Domine, levavi
A. Sylvestre: Libera me
Victimae Paschali laudes (gregoriano)
A. Pärt: Da pacem, Domine
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 23 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), in occasione della prima rappresentazione a Napoli dell’opera “Estaba la Madre”, Massimo Fargnoli incontra Luis Bacalov
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, con replica venerdì 25 marzo, alle ore 17.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, concerto pasquale dal titolo “Lo Stabat Mater della scuola napoletana con la partecipazione dei cantanti Clementina Regina, Paola Bellofatto, Claudia Calabrese, Tonia Lucariello, Rossana Giardullo, Giovanni Castagliuolo, Carlo Feola, dell’Orchestra San Pietro a Maiella e del Coro di Voci Bianche, diretti da Gian Luigi Zampieri
Programma
G. B. Pergolesi – G. Paisiello: Stabat Mater
G. Abos: Stabat Mater (revisione di Roberto De Simone)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 marzo, alle ore 20.45, in piazza Plebiscito, nell’ambito della rassegna “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, proposizione delle 14 Stazioni di Cristo sulle 14 Sequenze per strumenti solisti di Luciano Berio e sui 14 momenti del Libro Rosso di Carl Gustav Jung, attraverso le immagini interpolate all’iconografia cristiana e la filmografia novecentesca sulla Passione e morte di Gesù Cristo a cura di Claudio Gargano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana Antonio Florio e del Ghislieri Choir, diretti da Antonio Florio con la partecipazione di Raffaele Pe (controtenore), Luca Cervoni (tenore), Marco Bussi (basso), Renato Dolcini (basso) e Valentina Argentieri (soprano)
Programma
Gaetano Veneziano: Passio secundum Joannem
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 Marzo, alle ore 18.30, presso il Cimitero delle Fontanelle (Via Fontanelle 80), l’Associazione Via Nova organizza il concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Maurizio Esposito (baritono), Sergio Carnevale e Isabella Parmiciano (violini solsiti)
Programma
J. S. Bach: Aria BWV 1068
A. Stradella: Pietà Signore*
Z .Kodály: Stabat Mater
A. Vivaldi: Credo RV 591
G. F. Haendel: Ombra mai fu*
G. Carissimi: Vittoria, vittoria mio core*
A. Dvořák: Ave Maria
W. A. Mozart: Sancta Maria Mater Dei KV 273
A. Vivaldi: Concerto per due violini op.3 n.8
*Maurizio Esposito (basso)
Info
3668949286
3398766733
assvianova@libero.it
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 marzo, alle ore 19.00, presso Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito della rassegna Arti in Movimento, concerto di Pina Cipriani con la partecipazione di Giosi Cincotti (fisarmonica), Giacomo Pedicini (chitarra), Gianluca Masone (voce recitante)
In programma le canzoncine spirituali composte da S. Alfonso Maria de’ Liguori per il tempo di Pasqua.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 marzo, alle ore 20.30, presso il Duomo di Pozzuoli, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Eufemia Tufano (mezzosoprano), Francesco Marsiglia (tenore), Antonio Di Matteo (basso)
Programma
G. B. Pergolesi (trascrizione di Giovanni Paisiello): Stabat Mater per soli e orchestra
TUTTO ESAURITO
_________________________________________________________
Venerdì 25 marzo, alle ore 20.45, in piazza Plebiscito, nell’ambito della rassegna “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, proposizione di “Estaba la Madre”, opera in un atto per soli, coro, bandoneon, pianoforte e orchestra di Luis Bacalov, su libretto di Carlos Sessano e Sergio Bardotti per la regia di Carlos Branca, dedicato alle Madri di Plaza de Mayo, nel 40° anniversario del golpe.
Personaggi ed interpreti
Le Madri: Sara e Josela Emanuela Salucci, Angela Beatrice Maccaroni, Juana Manuela Festuccia.
I tre Generali: Giacomo Balla, Alberto Petricca.
Orchestra e Coro Samnium dell’Associazione Mozart Italia diretti da Luis Bacalov.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 26 marzo, ore 10.00, presso la Certosa di San Martino (Largo San Martino, 5), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, intitolato “Architetture Sonore – Musiche per la Passione negli spazi della Certosa”
Ore 10.00 – chiesa della Certosa
Programma
A. Jorio: Spirito Sancto
A. Lotti: Miserere (incipit)
D. D. Melgás: Salve Regina
A. Scarlatti: Exsurge Domine
F. Picka: Crucem tuam
R. Dubra: Ave Maria
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
A. Nola: Resurrexit
ore 11.30 – Sotterranei gotici
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
Anonimo: Stava à pié della croce (lauda)
G. Salvatore:
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
G. Panariello: Pater noster
N. Sala: Sepulto Domino
H. de Lange: Quando corpus
A. Nola: Resurrexit
Costo del biglietto: 6 Euro (comprensivo di visita al Museo).
L’ingresso ai Sotterranei gotici della Certosa (visita guidata ed intervento musicale) prevede la prenotazione obbligatoria (max 50 persone) da effettuare con mail a: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
_________________________________________________________
Domenica 27 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 27 Marzo, alle ore 20.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, allestimento de “La Resurrezione”, oratorio per soli, coro e orchestra di G. F. Handel
Personaggi ed interpreti
Angelo, Ronja Weyhenmeyer (soprano)
Maria Maddalena, Beatrice Maccaroni (mezzosoprano)
Maria di Cleofe, Manuela Festuccia (contralto)
San Giovanni, Alberto Petricca (tenore)
Lucifero, Giacomo Balla (basso)
Orchestra e Coro Collegium Philarmonicum, diretti da Gennaro Cappabianca
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 16 marzo l’Associazione Scarlatti propone una serata dedicata a Schoenberg con l’Ensemble In Canto, diretto da Fabio Maestri, ed il soprano Alda Caiello

Mercoledì 16 marzo, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo la Associazione Alessandro Scarlatti ospita una serata tutta dedicata al multiforme genio di Arnold Schönberg, con l’Ensemble In Canto diretto da Fabio Maestri e la voce di Alda Caiello, una delle maggiori interpreti nel panorama europeo.
La prima parte dello spettacolo vive una dimensione “leggera” con i Brettl-Lieder, otto canzoni composte nel 1901 per un cabaret letterario berlinese.
Irriverenti, spassose, ammiccanti, danno vita a otto piccole messe in scena, cui seguiranno una serie di sorprendenti trascrizioni da lieder di Schubert a Funiculì Funiculà.
Il tono poi cambia completamente: dopo la marcia militare “Die eiserne Brigade” si ascolterà la “Ode a Napoleone” su testo scritto da Byron nel 1814, quando, alla notizia dell’ abdicazione di Napoleone e del suo esilio all’Elba, il poeta inglese sfogò le proprie ansie di romantico «libertario» in una violenta e impietosa invettiva contro il tiranno caduto.
La scrittura di Schönberg in questo brano è concepita secondo la tecnica dodecafonica, ma la funzione della musica è palesemente subordinata ai contenuti espressi dal testo, dove l’immagine della tirannide napoleonica allude a quella della tirannide hitleriana.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Mercoledì 16 marzo 2016, ore 21.00 – Auditorium di Castel S. Elmo
Alda Caiello, soprano
Ensemble In Canto
Direttore: Fabio Maestri
Silvia Paparelli, pianoforte
Anna De Luca, ottavino
Roberto Petrocchi, clarinetto
Massimo Martusciello, fagotto
Andrea Di Mario, tromba
Francesco Mammola, mandolino
Paolo Macedonio, chitarra
Fabiola Battaglini, tamburo
Vincenzo Bolognese, violino
Anna Chulkina, violino
Gianluca Saggini, viola
Michele Chiapperino, violoncello
Programma
Arnold Schönberg (1874 – 1951): Brettl-Lieder (1901)
Luigi Denza (1846 – 1922): Funiculì–Funiculà
trascrizione di A. Schoenberg per clarinetto, mandolino, chitarra, violino, viola e violoncello (1921)
Franz Schubert (1797 – 1828): Ständchen D889
trascrizione di A. Schoenberg per voce, clarinetto, fagotto, mandolino, chitarra, 2 violini, viola e violoncello (1921)
Johann Sioly (1843 – 1911): Weil i a alter Drahrer bin
trascrizione di A. Schoenberg per clarinetto, mandolino, chitarra, violino, viola e violoncello (1921)
Arnold Schönberg:
Die eiserne Brigade per quartetto d’archi e pianoforte (1916)
Ode to Napoleon Buonaparte op. 41 per voce recitante, quartetto d’archi e pianoforte (su testo di Lord Byron)
Ensemble In Canto
Nasce all’interno del Festival OperaInCanto, promosso in Umbria dall’Associazione In Canto dal 1988.
Regolarmente presente nei più qualificati cartelloni concertistici e più volte inserito nella programmazione di Radio Tre Rai, l’ensemble ha inizialmente lavorato sul repertorio contemporaneo, eseguendo, spesso in prima assoluta, musica dei maggiori compositori italiani viventi e del Novecento storico e producendo progetti tematici (tra gli altri: Poesia e Musica, Cartoline per Mozart, Tierkreis) diffusi radiofonicamente.
Negli ultimi anni, l’Ensemble ha intensificato la sua attività anche nel repertorio “tradizionale”, anche in trascrizione cameristica o riletto da compositori di oggi (partendo da composizioni di Mahler, Händel, De Falla).
Particolarmente attento al repertorio con voce, l’Ensemble ha spesso collaborato con Roberto Abbondanza, Alda Caiello, Cristina Zavalloni, partecipando, inoltre, a numerose esecuzioni e prime di opera contemporanea.
L’Ensemble In Canto è stato ospite, ovunque in Italia e sempre con grande successo, di tutte le maggiori istituzioni concertistiche e dei più importanti festival internazionali.
Alda Caiello
Diplomata in pianoforte e in canto al Conservatorio di Perugia, è considerata oggi fra le maggiori interpreti nel panorama europeo per versatilità, raffinatezza e capacità espressive.
Prediletta da Berio per le sue “Folk songs”, ha cantato sotto la guida di direttori quali Berio stesso, Frans Brüggen, Myung-Whun Chung, Valery Gergiev, e ha collaborato con ben noti registi fra cui citiamo Daniele Abbado, Yoshi Oida, Giorgio Barberio Corsetti, Davide Livermore, Giorgio Pressburger.
Invitata dalle maggiori istituzioni musicali europee e dai più importanti festival internazionali, ha cantato ovunque in Europa, proponendo con costante successo un vasto repertorio che spazia dagli autori “classici” a quelli del Novecento – da Monteverdi a Bach, Purcell, Scarlatti, Mozart, Boccherini, Pergolesi, Gluck, Rossini, Respighi, Mahler, Schönberg, – , e numerose partiture del Novecento e contemporanee fra cui “La voix humaine” di Poulenc, “Pierrot Lunaire” di Schoenberg, “Passaggio” e “Recital for Cathy” di Berio, “Io” frammento di “Prometeo” di Nono, “Rara Requiem” di Bussotti.
Ha inciso per BMG/Ricordi, CAM Stradivarius, Rai Trade, Col Legno, Zig Zag Territoires, Verso, Bottega Discantica, Praga Digitals.
Fabio Maestri
Compositore e direttore d’orchestra, ha studiato con Franco Donatoni e Franco Ferrara.
Da quarant’anni attivo sulla scena musicale, è stato più volte ospite di importanti orchestre e ha diretto in prestigiosi enti e festival: Maggio Musicale Fiorentino, Teatro di S. Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Massimo di Palermo, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Ravenna Festival, Teatro dell’Opera di Nizza. Assai apprezzato come esecutore di musica contemporanea, ha più volte diretto alla Biennale di Venezia, a Rai Nuova Musica (Torino), al Festival Play.it! (Firenze, ORT), al Festival “Musica d’oggi”, al Festival Pontino, al Festival di Nuova Consonanza, al Festival di Villa Medici (Roma), all’Accademia Filarmonica Romana (Teatro Olimpico), al Sinopoli Festival (Taormina).
Ha diretto numerose prime assolute di vari autori fra cui ricordiamo Panni, Pennisi, Donatoni, Bortolotti, Brouwer, Manzoni, Galante, Cardi, Ambrosini, Sbordoni, Tutino, Betta, Del Corno, Boccadoro, D’Amico, Dall’Ongaro, Pedini, Vacca, Panfili, Gregoretti, Montalti, Antignani.
Sue composizioni sono state premiate e segnalate in diversi concorsi e rassegne tra cui: Venezia Opera Prima (1981), Concorso Achantes di Parigi (1983, presidente Yannis Xenakis).
Ha curato numerose revisioni di opere di Pergolesi, Haendel, Padre Martini, Morlacchi, Vaccaj, Haydn.
Ha al suo attivo 19 produzioni discografiche, dal ‘600 ai contemporanei.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 14 al 20 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 marzo 2016:
Lunedì 14 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per l’inaugurazione della rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Francesco D’Orazio (violino) e Giampaolo Nuti (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Ravel, Busoni
Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________
Lunedì 14 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P – Turno M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, recital del mezzosoprano Daniela Barcellona, accompagnata al pianoforte da Alessandro Vitielllo
Programma
Gioachino Rossini:
La regata veneziana
O patria…Di tanti palpiti (da “Tancredi”)
Cruda sorte (da “L’italiana in Algeri”)
Mura felici…O quante lagrime (da “La donna del lago”)
Francesco Paolo Tosti: Quattro canzoni d’Amaranta
A. Thomas: Connais-tu le pays (da “Mignon”)
G. Donizetti: O mon Fernand (da “La Favorite”)
Costo del biglietto
Palco Reale: 200 Euro
Intero: da 35 a 20 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 16 marzo, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), giovedì 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 18 marzo, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 19 marzo, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e domenica 20 marzo, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore
Personaggi ed interpreti
Sir John Falstaff: Roberto de Candia (15, 17 e 20 Marzo) / Elia Fabbian (16, 18 e 19 marzo)
Ford: Fabian Veloz (15, 17 e 20 Marzo) / Stefano Antonucci (16, 18 e 19 Marzo)
Fenton: Antonio Poli (15, 17 e 20 Marzo) / Leonardo Cortellazzi (16, 18 e 19 marzo)
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs Alice Ford: Ainhoa Arteta (15, 17 e 20 Marzo) / Eva Mei (16, 18 e 19 marzo)
Nannetta: Rosa Feola
Mrs Quickly: Enkelejda Shkoza (15, 17 e 20 Marzo) / Barbara Di Castri
Mrs Meg Page: Marina Comparato (15, 17 e 20 Marzo) / Annunziata Vestri (16, 18 e 19 marzo)
Bardolfo: Bruno Lazzaretti (15, 17 e 20 Marzo) / Gianluca Sorrentino (16, 18 e 19 marzo)
Pistola: Gabriele Sagona
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30, presso Il Clubino (via L. Giordano, 73), presentazione del libro di Francesco Canessa “Ridi Pagliaccio” Vita morte e miracoli di Enrico Caruso (Edizioni “La Conchiglia”)
A seguire spaghettata
Contributo: 5 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble In Canto, diretto da Fabio Maestri con la partecipazione del soprano Alda Caiello
Programma
A. Schönberg:
Brett-Lieder
Die eiserne Brigade
Ode a Napoleone op. 41
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 17 marzo, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto con la partecipazione di Mihai Sirbu (corno), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aurora Sequino (pianoforte).
In programma musiche di Carannante, Sobeck, Reinecke.
Per prenotare si prega di inviare un’e-mail a
aldodevero1960@gmail.com o chiamare al 349-5331581 specificando il numero di prenotazioni, i nominativi e i recapiti cellulari.
_________________________________________________________
Giovedì 17 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), con replica sabato 19 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Stava à pié della croce” – Musiche per la Passione
Programma
A. Lotti: Miserere (incipit)
Anonimo: Stava à pié della croce (lauda)
G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
F. Picka: Crucem tuam
G. Panariello: Pater noster
R. Dubra: Ave Maria
D. D. Melgás: Salve Regina
A. Scarlatti: Exsurge Domine
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
N. Sala: Sepulto Domino
H. de Lange: Quando corpus
A. Nola: Resurrexit
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, presentazione del cd del pianista Dario Candela, dedicato alle Sonate di Cimarosa a cura di Sandro Cappelletto e Dinko Fabris.
A seguire concerto del maestro Livio De Luca
In programma musiche per pianoforte di Paisiello, Durante, Cotumacci
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giuseppe Andaloro
Programma da definire
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per gli studenti
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
L. – N. Clérambault:
Suite du deuxième ton
Plein jeu
Duo
Trio
Basse de Cromorne
Flûtes
Récit de Nazard
Caprice
(dal Premier Livre d’Orgue, 1710)
J. G. Walther: Partite diverse sopra “Jesu, meine Freude”
J. S. Bach
Preludio al corale: “O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Mauro Castaldo: Preludio e fuga in do minore
Ingresso libero
_______________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), concerto di Pasqua organizzato da “La Casa del Mandolino” dal titolo “Preghiera – Il sacro e la Passione nella musica a plettro” con l’Orchestra della Casa del Mandolino, diretta da Tobías González e la partecipazione di Mauro Squillante (solista)
In programma musiche di Munier, Becucci, Sartori, Calace, Pettine, González
Ingresso euro 10
_______________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), Miserere – Cantare le Passioni, Liturgia Popolare della Settimana Santa a cura di Carlo Faiello con la partecipazione della Scuola Musicale R. Goitre, del Kiepò Ensemble Cilentano, della Confraternita di Ortodonico e di Antonella Morea
Info:
081.3425603
infoeventi@domusars.it
_______________________________________________________
Sabato 19 marzo, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna Arti in Movimento, concerto dell’Ensemble vocale Florilegium Vocis e dell’Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi, diretti da Sabino Manzo
Programma
Michel’Angelo Grancini: Il giardino spirituale de’ varii fiori musicali
Missa Brevis a quattro voci concertata
Salmi a quattro voci concertati
Domine ad adiuvandum
Dixit Dominus
Beatus vir
Laudate Dominum
Magnificat a quattro voci concertato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito del ciclo “Parliamo di musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Dinko Fabris dal titolo “Gaetano Veneziano, chi era costui?”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera, concerto del soprano Virginia Cimino, del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dell’ Ensemble Strumentale dell’associazione Musica Libera
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.30, presso la chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico Sant’Aniello a Caponapoli), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programmi musica sacra e profana dal Medioevo al Rinascimento
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mischa Maisky e la figlia Lily conquistano il pubblico dell’Associazione Scarlatti
Il recente appuntamento della stagione 2015-2016 dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha portato a Napoli il celebre violoncellista Mischa Maisky, giunto con la sua giovane figlia pianista Lily.
Il duo ha proposto alcuni capolavori della letteratura cameristica, compresi in un arco di tempo fra gli albori del Settecento e la seconda metà dell’Ottocento, appartenenti alla produzione di compositori molto famosi quali Johann Sebastian Bach (1685-1750), Franz Schubert (1797-1828), Robert Schumann (1810-1856) e Johannes Brahms (1833-1897).
L’apertura era rivolta alla Sonata n. 3 in sol minore BWV 1029, ultima di un trittico per viola da gamba e cembalo, scritto da Bach, come molta musica strumentale, durante la sua permanenza alla corte di Köthen (1719-1723).
La successiva Sonata in la minore/maggiore D.821 di Schubert, risalente al 1824, è passata alla storia con l’appellativo di “Arpeggione”, in quanto creata per uno strumento che si stava affacciando sulla scena musicale, sorta di incrocio fra violoncello e chitarra, chiamato anche chitarra d’amore, inventato dal liutaio viennese Johann Georg Stauffer e fortemente sponsorizzato dal virtuoso violoncellista Vincenz Schuster.
La sua diffusione non ebbe il successo sperato, in quanto i primi a rifiutarne l’utilizzo furono proprio gli strumentisti per i quali era stato ideato ma, come testimonianza, rimase questa composizione, pubblicata postuma nel 1871, la cui versione più nota è quella per violoncello e pianoforte.
Dopo l’intervallo abbiamo ascoltato i Fantasiestücke op. 73, scritti da Schumann nel febbraio del 1849, quando risiedeva a Dresda, anche nel tentativo di evadere da un ambiente a lui poco congeniale e che, pochi mesi dopo, sarebbe stato teatro di sanguinose turbolenze politiche, legate ai moti insurrezionali, costringendo l’autore tedesco ad una momentanea fuga.
Chiamati in origine Soireestücke, si inquadrano nella cosiddetta “Hausmusik”, ovvero musica concepita per essere suonata in un contesto casalingo, secondo una tradizione tipicamente tedesca.
Non per questo i tre pezzi, che formano l’op. 73, possono essere considerati di scarso valore, ed anzi risultano curati in ogni minimo particolare, rappresentando piccoli gioielli intrisi di romanticismo
Va ancora ricordato che, creati in origine per clarinetto e pianoforte, proprio per la loro particolare destinazione prevedevano, fin dall’inizio, la possibilità di affidare la parte del clarinetto al violino o al violoncello.
Ultimo brano in programma la Sonata n. 1 in mi minore, op. 38 di Johannes Brahms (1833-1897), frutto di una lunga gestazione, durata dal 1862 al 1865.
Dedicata a Joseph Gänsbacher, violoncellista, giurista ed insegnante di canto al Conservatorio di Vienna, contiene un omaggio a Bach, costituito dall’inserimento, nel terzo ed ultimo movimento, del motivo corrispondente al Contrapunctus XIII de “L’arte della fuga” e venne completata all’indomani della perdita della madre, per cui rispecchia in parte anche lo stato d’animo del musicista.
Veniamo quindi ai due ottimi protagonisti e, se Mischa Maisky è da molto tempo, e meritatamente, sulla cresta dell’onda, la figlia risulta sicuramente meno nota.
Per tale motivo, fermo restando l’eccezionale esibizione del violoncellista, dotato di un suono splendido, raffinato e ricco di sfumature, ci piace sottolineare la prova di Lily, che è riuscita a tenere testa al padre lungo l’intero recital senza alcun cedimento, ma dialogando alla pari.
Da ciò è scaturita una serata di grande spessore, contraddistinta da momenti che rimarranno a lungo impressi nei ricordi del numerosissimo pubblico presente, come nell’allegro conclusivo della sonata brahmsiana.
Entusiasmo alle stelle e bis beethoveniano, tratto da Sieben Variationen über “Bei Männern, welche Liebe fühlen” aus Wolfgang Amadeus Mozarts Oper “Die Zauberflöte”, a coronamento di uno splendido concerto.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 24 febbraio Mischa Maisky e la figlia Lily ospiti della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Mercoledì 24 febbraio, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, la Associazione Alessandro Scarlatti ospita un recital d’eccezione con il violoncellista Mischa Maisky che, accanto alla figlia Lily Maisky al pianoforte presenterà un programma che è l’alfa e l’omega della letteratura per questo organico: dai primissimi esempi di sonata di un geniale pioniere della musica quale fu Johann Sebastian Bach, con la Sonata in sol minore BWV 1029, ai capolavori del repertorio romantico con Schubert, Schumann e Brahms.
Se da un lato si attraversano in ordine cronologico secoli e stili diversi, dall’altro il tardo romanticismo attinge, per il suo sviluppo, proprio alle lontane radici barocche: Brahms ritorna a Bach chiudendo, così, il cerchio.
Mischa Maisky è da molti anni uno dei personaggi più originali e conosciuti sulla scena concertistica internazionale, violoncellista tra i più grandi al mondo, nato a Riga (in Lettonia) ma praticamente cittadino del mondo, come ama ricordare scherzando: «Suono un violoncello italiano, con archetti francesi e tedeschi, corde austriache e tedesche, mia figlia è nata in Francia, mio figlio maggiore in Belgio, il terzo in Italia e il più piccolo in Svizzera. Guido un’auto giapponese, indosso un orologio svizzero, una collana indiana e mi sento a casa ovunque ci siano persone che amano la musica classica».
“La musica è sempre stata nella nostra vita – afferma Lily Maisky, per la prima volta a Napoli accanto al padre – e mentre mia madre Kay si è presa cura dei miei studi spingendomi ad alzarmi alle sei del mattino per esercitarmi prima di andare a scuola, la figura di mio padre e il suo ruolo nel mondo musicale hanno ispirato la mia motivazione a trovare il mio posto in questo mondo”.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Mercoledì 24 febbraio 2016, ore 21.00 – Auditorium di Castel S. Elmo
Mischa Maisky, violoncello
Lily Maisky, pianoforte
Programma
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Sonata n.3 in sol minore BWV 1029
Franz Schubert (1797-1828): Sonata in la minore/maggiore D.821 “Arpeggione”
Robert Schumann (1810-1856): Fantasiestücke op. 73
Johannes Brahms (1833-1897): Sonata in mi minore op.38
Mischa Maisky
Mischa Maisky può vantarsi di essere l’unico violoncellista al mondo ad aver studiato sia con Mstislav Rostropovich che con Gregor Piatigorsky.
Rostropovich ha lodato Mischa Maisky con le parole: “…one of the most outstanding talents of the younger generation of cellists. His playing combines poetry and exquisite delicacy with great temperament and brilliant technique.”
Nato in Lettonia, ha studiato in Russia e, dopo il suo rimpatrio in Israele, Mischa Maisky è stato accolto con grande entusiasmo a Londra, Parigi, Berlino, Vienna, New York, Tokyo, e in tutti gli altri più importanti centri musicali.
Durante gli ultimi 25 anni, con contratto in esclusiva per la Deutsche Grammophon, ha effettuato più di 30 registrazioni con orchestre quali: Wiener Philharmonic, Berliner Philharmonic, London Symphony, Israel Philharmonic, Orchestre de Paris, Orpheus und Chamber Orchestra of Europe e molte altre.
Nel 2000 l’artista ha raggiunto uno dei momenti più alti della sua carriera, impegnando l’intero anno in una lunghissima tournée dedicata a Bach con più di 100 concerti.
A dimostrazione della grandissima ammirazione dell’artista per il grande compositore, Mischa Maisky ha registrato le Suite di Bach per la terza volta.
Le sue registrazioni sono state acclamate dai critici di tutto il mondo e sono state premiate per ben 5 volte con il prestigioso Record Academy Prize a Tokyo, 3 volte con il Deutscher Schallplattenpreis, inoltre con il Grand Prix du Disque a Paris e con il Diapason d’Or of the Year, cosi come con le ambite Grammy nominations.
Un musicista di vera fama mondiale ospite regolarmente dei maggiori festival internazionali, ha collaborato con direttori quali Leonard Bernstein, Carlo Maria Giulini, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Lorin Maazel, James Levine, Vladimir Ashkenazy, Giuseppe Sinopoli e Daniel Barenboim, e con musicisti quali Martha Argerich, Radu Lupu, Nelson Freire, Evgeny Kissin, Lang Lang, Peter Serkin, Gidon Kremer, Yuri Bashmet, Vadim Repin, Maxim Vengerov, Joshua Bell, Julian Rachlin e Janine Jansen, solo per nominarne alcuni.
Lily Maisky
Lily Maisky è nata a Parigi nel 1987 e ha iniziato a suonare il piano a quattro anni con Lyl Tiempo.
Ha studiato con Hagit Kerbel, Olga Mogilevsky, Ilana Davids, Alan Weiss.
Dal 2001 al 2004 è stata allieva della “Purcell School of Music”.
Ha seguito master classes di Martha Argerich, Dmitri Bashkirov, Joseph Kalichstein, Evgeny Mogilevsky, Pavel Gililov, Vitali Margulis, Oleg Maisenberg e Marielle Labeque.
Ha frequentato la Verbier Academy e i corsi di piano Oxford Philomusica.
La sua prima apparizione pubblica avviene nel 1997 alla Carnegie Hall.
Si è esibita in Europa ed in Estremo Oriente invitata da festival quali Verbier Festival, Progetto Martha Argerich Lugano, Freiburg Zelt Music Festival, Maggio Musicale Fiorentino, Franz Liszt Festival in Austria, Julian Rachlin and Friends in Dubrovnik, Rencontres de Bel Air in Francia, Schlesswig-Holstein Music Festival ed English Chamber Orchestra Music Cruise.
Ha suonato alla Royal Festival Hall (Londra), Concerthaus (Vienna), Prinzregentheater (München), Leiszhalle (Hamburg), La Fenice (Venezia), BeethovenHalle (Bonn), Suntory Hall (Tokyo), Teatro Olimpico (Roma), Conservatory (Moscow), Philarmonie (S. Pietroburgo), Buckingham Palace.
Lily Maisky si esibisce regolarmente in duo con Mischa Maisky e con i violinisti Alissa Margulis, Hrachya Avanesyan e Geza Hosszu-Legocky.
In campo cameristico collabora con Julian Rachlin, Janine Jansen, Renaud Capuçon, Sergey Krylov, Nicholas Angelich, Frank Braley, Gérard Caussé, Chantal Juillet e Dora Schwarzberg.
Ha inoltre partecipato ad alcune registrazioni di Mischa Maisky per la Deutsche Grammophon e all’album di EMI Music tratto dal progetto Martha Argerich.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 22 al 28 febbraio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 febbraio 2016:
Lunedì 22 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, “Serata Gershwin” con il trio formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Gabriele Mirabassi (clarinetto)
Programma
Enrico Pieranunzi: Variazioni su un tema di Gershwin
An American in Paris*
Six Songs
The man I love
Enrico Pieranunzi, piano solo
But not for me
Enrico Pieranunzi / Gabriele Mirabassi
Love walked in
Enrico Pieranunzi piano solo
I got rhythm
Enrico Pieranunzi / Gabriele Mirabassi
George Gershwin – Jasha Heifetz: My man’s gone now
Enrico Pieranunzi / Gabriele Pieranunzi
George Gershwin: It ain’t necessarily so (da “Porgy and Bess”)
George Gershwin: Tre Preludi*
George Gershwin: Rhapsody in Blue**
*Trascrizioni/elaborazioni originali di Enrico Pieranunzi
** Prima esecuzione assoluta con questo organico
Costo del biglietto
Intero: da 200 a 25 Euro
Ridotto: da 200 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 23 febbraio, alle ore 20.00 (Turno M Opera),con repliche mercoledì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 26 febbraio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), sabato 27 febbraio, alle ore 19.00 (Turno F) e domenica 28 febbraio, alle ore 17.00 (Turno M Opera), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2015-2016, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Norma: Mariella Devia / Daniela Schillaci (26 e 28 febbraio)
Adalgisa:, Laura Polverelli / Anna Goryachova (26 e 28 febbraio)
Pollione: Luciano Ganci / Stefan Pop (26 e 28 febbraio)
Oroveso: Carlo Colombara / Giacomo Prestia (26 e 28 febbraio)
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 400 a 25 Euro
Ridotto: da 400 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 24 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro
In programma musiche di Haydn, Ravel, Prokofiev
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________
Mercoledì 24 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Mischa Maisky (violoncello) e Lily Maisky (pianoforte).
Programma
J. S. Bach: Sonata n.3 in sol minore BWV 1029
F. Schubert: Sonata in la minore/maggiore D.821 “Arpeggione”
R. Schumann: Fantasiestücke op.73
J. Brahms: Sonata in mi minore op.38
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del duo formato da Gaetano Nasillo (violoncello) e Alessandro Capone (pianoforte)
Programma
J. S. Bach: Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007 a violoncello solo
Triptico brasileiro: Hommage á J. S. Bach
R. Miranda: Etius Melos, para a 1 Suite para violoncelo solo de J. S. Bach
A Prado: Preambulum, para a 3 Suite para violoncelo solo de J. S. Bach
C. Santoro: Fantasia sul América
H. Villa-Lobos
O canto do cisne negro
Pequeña Suite, coleçao de 6 peças
F. P. Mignone: Modinha
J. G. Vicente
Cenas Cariocas
Valsa Seresteira-Cantiga-Choro
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 febbraio, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto del trio formato da Matteo Mignolli (flauto traverso), Mirko Satto (bandoneón) e Maddalena Murari (pianoforte)
In programma musiche di Laurenz, Cosentino, Gardel, Piazzolla, Jobim
Per informazioni e prenotazioni
aldodevero1960@gmail.com
cell.: 349-5331581
_________________________________________________________
Sabato 27 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c) Antonio Florio presenta il nuovo progetto della Cappella Neapolitana con la partecipazione di Elsa Evangelista (Direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella), Mons. Vincenzo De Gregorio (Preside del Pontificio Istituto Musica Sacra), Tommaso Rossi (Dissonanzen Napoli / Ensemble Barocco di Napoli), Dinko Fabris (Presidente dell’International Musicological Society).
Modera Stefano Valanzuolo.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
_________________________________________________________
Sabato 27 febbraio, alle ore 17.00, a Villa Pignatelli, il Polo Museale della Campania, in collaborazione con la Ravello Concert Society, propone il concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino I), Sergio Carnevale (violino II), Gianfranco Conzo (viola), Raffaele Sorrentino (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Divertimento in fa maggiore K. 138
G. Puccini: Crisantemi
L. v. Beethoven: Quartetto n. 15 in la minore, op. 132
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo della visita al Museo)
Ingresso consentito fino ad esaurimento posti a sedere
_________________________________________________________
Sabato 27 febbraio, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per l’inaugurazione della stagione “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Pitros Duo formato da Luigi Santo (tromba) e Daniela Gentile (pianoforte)
Programma
E. MacDowell: To A Wilde Rose
J. S. Bach: Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
Z. Fibich: Poem
J. Massenet: Méditation (da Thaïs)
V. Peskin: Concerto per tromba e pianoforte
V. Schelokov: Etude
G. Gerswhin: Rhapsody in Blue
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 27 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per “I Concerti di Chiaia” organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del quintetto formato da Diego Di Guida (oboe), Vincenzo Gaudino (flauto), Antonio Pisellini (clarinetto), Vittorio Migliaccio (fagotto), Paolo Reda (corno).
In programma musiche di Verdi, Cambini, Bizet
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 28 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 28 febbraio, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo), recital lirico dal titolo “L’Amore in tutte le sue forme” con la partecipazione del soprano Antonia Terracciano, del tenore Francesco Ciotola e della pianista Brigida Migliore.
Voce narrante Sasà Trapanese
In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 febbraio, alle ore 19.30, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica)
In programma musiche di Luca Amitrano, vincitore del Los Angeles Music Award.
Biglietti disponibili su http://www.azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, possessori Artecard e Feltrinelli card)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 17 febbraio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il debutto napoletano dell’Arcoluz Trio del contrabbassista Renaud Garcia-Fons
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo la Associazione Alessandro Scarlatti ospita per la prima volta a Napoli Arcoluz Trio del contrabbassista Renaud Garcia-Fons con Kiko Ruiz alla chitarra e Pascal Rollando alle percussioni.
In programma brani composti da Renaud Garcia-Fons e provenienti dai vari album prodotti
Da molti definito “il più stupefacente contrabbassista del mondo” o “il Paganini del contrabbasso” Garcia-Fons usa evidentemente il suo indiscutibile virtuosismo non come semplice esibizione ma anzi mettendolo al servizio di una espressione musicale di molteplici derivazioni geografiche e culturali.
Nato in Francia ma di origini ispaniche, inizia a studiare musica fin da piccolo, prima il pianoforte, poi la chitarra, infine il contrabbasso che perfezionerà al fianco del famoso maestro siriano François Rabbath, fino al diploma a pieni voti presso il Conservatorio di Parigi.
Caratteristica del suono di Garcia-Fons è l’aggiunta della quinta corda – un do acuto – che gli consente di ampliare notevolmente il suono greve del suo contrabbasso fino a farlo diventare una sorta di viola da gamba, di violino o addirittura di oud con il quale può avventurarsi in campi solistici che altrimenti gli sarebbero irrimediabilmente preclusi, sviluppando un nuovo linguaggio capace di svincolare totalmente lo strumento dalla sua consueta funzione di accompagnamento.
Musicista difficilmente associabile ad una precisa corrente stilistica, Garcia-Fons ha sempre operato in contesti trasversali includendo nella sua musica elementi presi dalle diverse culture che popolano il Mediterraneo e non solo: flamenco, echi di danze gitane, tango, nuova musette e soprattutto suoni e stilemi presi dalle tradizioni indiane e arabe (sia mediorientali che nord africane), vengono fatti interagire nel tentativo – più che riuscito – di “distillare” uno stile autentico, che sia indipendente e allo stesso tempo debitorio verso le proprie fonti.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Renaud Garcia-Fons Arcoluz Trio
Il virtuoso bassista francese Renaud Garcia-Fons si è sempre contraddistinto per un’infallibile tecnica ed intonazione, nonché per il suo talento compositivo.
Utilizza lo strumento sfruttando l’intera gamma di suoni ottenibili, dall’uso dell’arco fino al percussivo “pizzicato”.
Come compositore ha dato prova del suo estro esplorando i suoni del mondo, dall’Andalusia all’America Latina, dall’India al mondo arabo, ma sempre con una matrice prettamente mediterranea che a volte sfocia in alcuni rinvii alla musica di estrazione classica.
L’ultimo lavoro discografico si intitola “La linea del Sur”.
Garcia-Fons si conferma musicista di rilievo, ottimo compositore e autore di progetti stimolanti e personali.
Il flamenco, il valzer e il tango sono rivissuti e rivisitati: le improvvisazioni riflettono un linguaggio jazzistico con colori etnici ed umori originali.
Dal vivo si presenta in trio con Kiko Ruiz alla chitarra flamenca e Pascal Rollando alle percussioni.
Proprio questa scelta artistica rappresenta il fulcro di un progetto che spazia dall’improvvisazione ai rigorosi temi, sempre con una dimestichezza tecnica e un inflessibile controllo stilistico.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui