Concerti a Napoli dal 19 al 25 luglio 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 luglio 2021:
Lunedì 19 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Manuela Albano (violoncello), Marco Cappelli (chitarra), Ciro Longobardi (tastiere), Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba) e Daniele Del Monaco (tastiere e composizione)
Programma
OPUS, quattro cortometraggi di Walter Ruttmann, Germania (1921-1925)
Musiche di Daniele Del Monaco
Costo del biglietto 10.00 euro
Prevendite Azzurro Service
______________________________________________________________
Martedì 20 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violino” con gli allievi del Master del M° Felice Cusano
In programma musiche di Viotti, Mozart, Mendelssohn, Ciaikovsky, Bruch, Grieg, Lalo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 30)
L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anti COVID
Per informazioni:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347 8430019
______________________________________________________________
Martedì 20 luglio, alle ore 21.00, nel Cortile del Maschio Angioino, l’Orchestra Filarmonica Campana, diretta da Giulio Marazia propone “Storie di Tango – Omaggio a Piazzolla” con la partecipazione di Gianni Sallustro (voce recitante), Luana Lombardi (soprano), Giancarlo Palena (bandoneón) e Dimitris Soukaras, (chitarra).
Costo del biglietto: 18.15 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8555121&tcode=vt0006766
______________________________________________________________
Giovedì 22 luglio, alle ore 19.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), la rassegna “Note d’Estate” propone il concerto di Francesca Curti Giardina (voce), accompagnata al pianoforte da Riccardo Napolitano
In programma musiche della tradizione classica napoletana
Contributo d’ingresso associativo
Per informazioni
3334950547
3458218414
______________________________________________________________
Giovedì 22 luglio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble “De labyrintho”, diretto da Walter Testolin, con la partecipazione dei tenori dell’Ensemble InCanto di Partenope
Programma
Orlando Di Lasso
Miserere mei Deus
Missa L’homme armé Super voces Musicales
Inviolata, integra et casta
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a coordinamento@turchini.it
______________________________________________________________
Venerdì 23 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la chiusura de “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, “Concerto Jazz” a cura dei docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.
______________________________________________________________
Venerdì 23 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Orchestra Scarlatti Young, diretta da Giuseppe Galiano, con la partecipazione di Mario Brusini (fagotto)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per fagotto e orchestra K 191
F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200
P. Falco: Fantasia di Ut
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/orchestra-scarlatti-young/156347?idt=2635
______________________________________________________________
Sabato 24 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto dell’Emilia Zamuner Hammond Trio, formato da Emilia Zamuner (voce), Alberto Marsico (organo Hammond) e Massimo del Pezzo (batteria)
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Sabato 24 luglio, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, “Gala Bel Canto” con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Riccardo Frizza e la partecipazione del soprano Pretty Yende e del tenore Xabier Anduaga
Programma
G. Donizetti
Sinfonia, da “Don Pasquale”
“Una parola o Adina”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
(da “L’elisir d’amore”)
G. Verdi
Sinfonia da “Luisa Miller”
“Caro nome”
“La donna è mobile”
(da “Rigoletto”)
Preludio atto III
“Parigi, o cara”
“È strano …. Sempre libera”
(da “La traviata”)
G. Donizetti: “Ah mes amis … pour mon âme”, da “La fille du régiment”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8514417&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 23 al 29 settembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 settembre 2019:
Martedì 24 settembre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il sesto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “All’ombra del Vesuvio – La canzone napoletana di fine Ottocento” con la partecipazione di Luisa Martorelli (relatore), Vincenzo Tremante (tenore) e Angelo Gazzaneo (pianoforte)
In programma musiche della tradizione classica napoletana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 25 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Cristiana Capone (I parte), Melania Spagnuolo (II parte) e Paola Guadagnino (III parte)
Programma
I parte
S. Rachmaninov: Momento musicale n. 3
R. Schumann: Novelletta op. 21 n. 8
II parte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses, op. 54
III parte
F. Schubert: Sonata per pianoforte in la minore, op. 164, D. 537
F. Chopin
Studio op. 10 n. 5
Studio op. 25 n. 7
Ballata op. 23 n. 1
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 26 settembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), per la Stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, cerimonia di consegna del “Premio oltre l’Orizzonte” a personalità che si sono particolarmente distinte come “amici della musica e della cultura” nella loro attività professionale e di impegno civile.
La serata vedrà la partecipazione di ospiti musicali e sarà presentata dall’autore e regista della Rai Gino Aveta
Al termine esperti dell’U.A.N. (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul Piazzale Monumentale.
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento posti
Per info:
Premio Oltre l’Orizzonte
______________________________________________________________
Venerdì 27 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Eugenio Fels
In programma musiche di Mozart e Schumann
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 28 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato dal violinista Bernardo Reppucci e dalla pianista Antonella Censullo (I parte) e dal duo formato dalla flautista Anna Taiani e dalla pianista Chiara Passaro (II parte)
Programma
I parte
W. A. Mozart: Sonata KV 454 in si bemolle maggiore per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte
II parte
C. Reinecke: Ballade op. 288 per flauto e pianoforte
G. Enescu: Cantabile e presto per flauto e pianoforte
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 28 settembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Virtuosi”, con la partecipazione di Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra)
In programma musiche di Munier, Scheidler, A. Barrios Mangoré, Bortolazzi, R. Calace.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 28 settembre, alle ore 19.00, nella Chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, lezione-concerto dei flautisti Marco Salvio e Domenico Di Gioia che illustreranno i contenuti del corso che avrà inizio a ottobre-novembre 2019 a cura dell’ associazione culturale Eco di Pan.
In programma musiche di Fauré, Mercadante, Doppler
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 28 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile del Maschio Angioino, per la rassegna “Estate a Napoli”, concerto del gruppo Esperidi, formato da Miriam Scognamiglio (voce), Tiziana Minervini (chitarra, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Carla Boccadifuoco (tastiere), nell’ambito dello spettacolo musicale e teatrale “Quaranta e non li dimostra” prodotto da Agorà Arte con la partecipazione di Martina Striano e Soul Town, della compagnia teatrale degli Avocattori e la compagnia teatrale di Agorà arte con Renato Di Meo e Imma Russo
Regia di Anna Amoruso
Direzione del M. Renato Di Meo
Costo del biglietto: 10 euro.
Per info e prenotazioni
339.7902355.
trioesperidi@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 29 settembre, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il ciclo “Viaggi Musicali” curato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Institut Français di Napoli, concerto dal titolo “Le Rossini Français” con Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e la partecipazione del musicologo Sergio Ragni
Programma
G. Rossini
L’amour a Pekin
Ariette Villageoise
Ariette à l’ancienne
Nizza
La separazione
Chanson de Zora
Il Risentimento
L’orpheline du Tyrol
L’ultimo ricordo
La Veuve Andalouse
L’Àme délaissée
La chanson du Bébé
Adieux à la vie!
À Grenade
Lazzarone
Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso libero per i soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti)
______________________________________________________________
Domenica 29 settembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Ars Contemporanea” – New Direction piano-guitar, viaggio nel mondo sonoro del Compositore Max Fuschetto, con la partecipazione di Enzo Oliva (pianoforte) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)
Musiche di M. Fuschetto
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 9 al 15 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 maggio 2016:
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, con replica martedì 10 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, conferenza-concerto del maestro Flavio Colusso dal titolo “Nicola Vaccaj: l’allievo prediletto di Paisiello” – Il “Metodo di canto italiano” e sua applicazione al repertorio belcantistico
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Note introduttive a cura di Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Glinka, Vieuxtemps, Braconi, Brahms
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la sede della Casa Editrice Tullio Pironti (Palazzo Ruffo di Calabria – Piazza Dante 89), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani, organizzato dalla Fondazione Lello Roccasalva e dall’Associazione Mozart Italia – sede di Napoli
Programma
F. Chopin: Sonata op. 35 n. 2
A. Skrjabin: Sonata – Fantasy op. 19 n. 2
Lello Roccasalva: Preludio
Poesie di Suzana Glavaš
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Asher Fisch
Regia: Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Scene e Costumi: Luisa Spinatelli
Direttore Musicale di palcoscenico: Maurizio Agostini
Coordinatore dei Maestri collaboratori: Roberto Moreschi
Personaggi ed interpreti
La principessa Fedora Romazoff: Elena Rossi (10 maggio), Fiorenza Cedolins (11 maggio)
Il conte Loris Ipanov: Gustavo Porta (10 maggio), Giuseppe Filianoti (11 maggio)
La contessa Olga Sukarev: Anna Corvino (10 maggio), Barbara Bargnesi (11 maggio)
De Siriex, diplomatico francese: Sergio Vitale (10 maggio), Roberto de Candia (11 maggio)
Dimitri, ragazzo / Un piccolo savoiardo: Francesca Russo Ermolli
Desiré, domestico del conte: Cristiano Olivieri
Il barone Rouvel: Gianluca Sorrentino
Grech: Daniele Piscopo
Cirillo, cocchiere / Boroff, medico: John Paul Huckle
Boleslao Lazinski, un pianista: Roberto Moreschi
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Monica Aliberti e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Azzurra Romano
Programma
G. Puccini (da “La Bohème”)
“O soave fanciulla”
“Sì, mi chiamano Mimì”
G. Verdi: “Lunge da lei…de’ miei bollenti spiriti” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Havvi un dio” da “Maria di Rohan”
R. Leoncavallo: “Mattinata”
U. Giordano: “O grandi occhi lucenti” da “Fedora”
P. Sorozábal: “No puede ser” da “La tabernera del puerto”
F. Lehár: “Tace il labbro” da “La vedova allegra”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), serata conclusiva dei “Concerti di Primavera” dedicata all’esecuzione e premiazione dei brani finalisti delle due sezioni del concorso di composizione, con la partecipazione del Coro femminile luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni, della pianista Marcella Selo e del violinista Christian Sebastianutto
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 12 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Franco Maggio Ormezowski (violoncello) e Emanuela Maggio (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Sesta Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte
Z. Kodály: Sonata op. 8 per violoncello solo
F. Schubert: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore D. 821 “Arpeggione”
R. Schumann: Fünf Stücke im Volkston, op 102 per violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione di Antonio Colica (violino), Ciro Liccardi e Davide Mugnuolo (flauti)
In programma musiche di Mercadante, Beethoven
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto/spettacolo di Francesca Rondinella e Giosi Cincotti a cura dell’ Associazione ‘A Luna e ‘o Sole, dal titolo “D’infiniti strumenti…D’amorose canzoni” Leggende, rime e musiche di Napoli nella storia.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), conferenza organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Si suona a Napoli”: musica strumentale tra viceregno e regno
Intervengono: Enrico Gatti, Guido Olivieri, Paologiovanni Maione, Francesco Nocerino, Domenico Antonio D’Alessandro e Renata Cataldi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Ass. PA.VE e l’ Accademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto dedicato a giovani talenti del pianoforte
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28
Pianista: Giulia Govetosa
F. Chopin: Scherzo n. 2 op.31
Pianista: Guglielmo D’Aniello
F.Liszt: Studi da Concerto S. 145, “Mormorii dalla Foresta” – “Ridda degli Gnomi”
Pianista: Maria Grazia Russo
F. Liszt: Polonaise mélancolique, S.223/1
Pianista: Pier Carmine Garzillo
C.Debussy:
“Danseuses de Delphes”
“Cathedrale Engloutie”
(dai Preludi)
Pianista: Gianluca Blasio
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Per info e prenotazioni: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto della flautista Valeria Iannone, della violinista Cristina Carrillo e della pianista Franca Volpicelli
Programma
J. S. Bach: Concerto in do minore BWV 1060
C. Cui: 5 Petites Duos, op.56
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Maria Lorenza Longo (Monastero delle Trentatré – via Armanni, 15), concerto del Quartetto d’Archi femminile San Giovanni, formato da Isabella Parmiciano (primo violino), Ilaria Ferrigno (II violino), Tsvetanka Asatryan (viola) e Tina Pugliese (violoncello)
Costo del biglietto: 5 Euro
Posti limitatissimi la prenotazione è consigliata.
Info e prenotazioni: tel.: 3403755510
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Alberto Urroz
Programma
D. Scarlatti
Sonata in re minore K9
Sonata in sol minore K8
Sonata in re maggiore K435
Sonata in la maggiore K208
Sonata in la maggiore K209
Sonata in mi maggiore K380
J. B. Pujol: Elizabeth capricho-mazurka op.8
E. Granados: “Oriental” y “Andaluza” de Danzas Españolas
M. Sánchez Allú
Fantasía sobre “La Favorita” (Donizetti) Op.13
Fantasía dramática sobre “Beatrice di Tenda” (Bellini) Op.26
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio, concerto dell’U. S. Naval Force Band
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), concerto dell’Ensemble Aurora, formato da Enrico Gatti (violino e maestro di concerto), Marie Rouquié, Joanna Huszcza, Sebastiano Airoldi (violini), Gaetano Nasillo (violoncello), Guido Morini (organo e clavicembalo), dal titolo “The fiery Genius: estro e rigore nella musica strumentale napoletana”
Programma
N. Fiorenza: Concerto di violini e basso
G. A. Avitrano: Sonata prima a quattro “L’Aurora” per tre violini col basso per l’organo
P. Marchitelli: Sonata VIII per due violini e basso
C. Cotumacci: dalle “Toccate per cembalo”
Andante – Allegro – Arioso – Allegro-Arioso – Andante – Andante – Allegro
G. C. Cailò: Sonata à due violini e cembalo
P. Marchitelli: Sonata seconda per tre violini e basso
F. P. Supriani: Toccata Quinta a violoncello solo con la sua diminuzione
G. C. Cailò:
Sonata a tre violini e organo
Sonata per violino e basso continuo
L. Leo: Concerto per 4 violini e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna Maggio in musica al Borgo dei Vergini, organizzata dall’Associazione Mysterium Vocis, concerto del Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…, diretto da Alain Jean Vernet e Ensemble vocal Si on chantait?, diretto da Françoise Leclercq
Programma
Prima Parte: Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…
B. De Marzi
Ave Maria (arr. A. J. Vernet) *
Gerusalemme
C. Mawby: Crux fidelis
G. Mignemi: Hodie Christus natus est (arr. A. J. Vernet) *
O. Gjeilo: Pulchra es amica mea (arr. A. J. Vernet)
G. Panariello: O magnum mysterium
R. Thompson: Alleluja
G. Mignemi: Ave Maria *
* Brigitte Touraine: contralto solista
Seconda Parte: Ensemble vocal Si on chantait ?
L. Maierhofer: Christus natus est
S. Nicolay: Et incarnatus est
L. Halmos: Jubilate Deo
M. Duruflé: Notre Père
N. Rimsky-Korsakov: Otche Nash
D. Stella: Dona la pace, Signore
M. Duruflé: Ubi caritas
O. Gjeilo: Ubi caritas
M. Maiero: Tantum ergo
T. Uhlik: Alleluja
Anonimo: Dörven Dalai (arr. Yongrub)
Terza Parte: Cori uniti
B. De Marzi: Maria lassù
G. Panariello: Pater noster
B. De Marzi: Signore delle cime *
* Brigitte Touraine – contralto solista
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto degli Archi dell’orchestra Scarlatti Young, supervisione e preparazione programma a cura del violinista David Romano
Programma
F. Durante:
Concerto per archi n. 1 in fa minore
Concerto per archi n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138
E. Elgar: Serenata per archi in mi minore op. 20
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nel cortile del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto dell’Orchestra Classica di Roma, diretta da Raffaele Iannicelli, con la partecipazione del pianista Ernesto Sparago
Programma
G. Paisiello: due concerti in do maggiore per pianoforte ed orchestra scritti per la granduchessa di Russia Maria Fjòdorovna (prima assoluta)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 22 luglio doppio concerto nel Cortile del Maschio Angioino nell’ambito di Estate a Napoli 2012
Domenica 22 luglio 2012, alle ore 20.30, nel Cortile del Maschio Angioino, per Estate a Napoli doppio concerto con Guido Russo Project feat Patrizia Di Fiore e Mimmo Langella 4tet
Special guest: Marco Zurzolo (sax) e Giovanni Imparato (percussioni).
Presenta: Gennaro Pasquariello
Guido Russo
Guido Russo, musicista e compositore, si è diplomato in teoria musicale e solfeggio presso il conservatorio di Salerno sotto la guida del maestro Gianni Desidery, ha seguito i corsi di teoria e armonia al Dams di Bologna con il maestro Donadoni, ha collaborato con musicisti jazz di livello nazionale e internazionale tra i quali Pino Iodice, Pietro Iodice Daniele Sepe, Salvatore Tranchini, Alberto D’anna, Giulio Martino, Aldo Farias, Giovanni Amato, Giovanni Imparato.
Da session man ha suonato con Dee Dee Bridgewater, Cheb Kaled, Toni Hadley, Eduardo Bennato, Enrico Ruggeri, Nino Buonocore e Nino D’Angelo.
Ha pubblicato due dischi a proprio nome “Music for images” nel 2005 e “Spirit guajira” nel 2012 che sarà presentato in occasione di questo concerto.
Con Guido Russo al basso suonano Patrizia Di Fiore e Simona De Rosa alle voci, Antonio Perna al piano, Pasquale De Paola alla batteria e Emilio Silva Bedman al sax.
Mimmo Langella
Mimmo Langella, chitarrista e compositore napoletano, ha al suo attivo due dischi da solista, “The Other Side” (2002) e “Funk That Jazz” (2008) che vede la partecipazione straordinaria di Scott Henderson.
A quattro anni di distanza da “Funk That Jazz”, Langella si ripresenta al pubblico con “Soul Town”, il nuovo progetto musicale e discografico, in uscita dopo l’estate, che sarà presentato in anteprima il 22 luglio al Maschio Angioino di Napoli.
“Soul Town” prosegue il cammino musicale cominciato dieci anni fa con “The Other Side”, il suo primo album, dove le influenze jazz/blues assorbite nel corso degli anni s’incontrano per mescolarsi nuovamente su un territorio ritmico di matrice black, con piacevoli accenni alle moderne tendenze elettro-lounge.
Stavolta il chitarrista riparte dal Soul Jazz degli anni ’60 per un viaggio musicale alla ricerca di un nuovo suono senza barriere di generi e linguaggi in compagnia della sua storica sezione ritmica, costituita da Guido Russo al basso e Pasquale De Paola alla batteria, cui si aggiunge la raffinata voce dell’organo Hammond di Tommy De Paola che contribuisce a creare quel feel vintage tanto caro al leader.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Giovedì 8 settembre a “Napoli Città Viva” il doppio live di Slivovitz e Revenaz Quartet
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Giovedì 8 settembre, anziché come previsto sabato 10, alle ore 21.00, nel cortile del Maschio Angioino, nell’ambito della rassegna “Napoli Città Viva *Estate 2011 – L’energia della cultura”, voluta dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, performance dal vivo degli Slivovitz, che presentano il loro ultimo lavoro “Bani Ahead”, e che durante la serata divideranno il palco con un’altra band partenopea, il Revenaz Quartet.
Costo del biglietto: 5 Euro
Ufficio Stampa
Victoriano Papa
cell.: 333/2824262,
e-mail: victorianopapa@alice.it
________________________________________________________________________
Slivovitz
Gli Slivovitz sono formati da Domenico Angarano al basso; Salvatore Rainone alla batteria; Derek Di Perri all’armonica; Marcello Giannini alla chitarra; Pietro Santangelo al sassofono; Riccardo Villari al violino; Ciro Riccardi alla tromba.
Il loro nome proviene da un’acquavite dei Balcani ottenuta dalla fermentazione di prugne e vari altri prodotti naturali; la loro musica, invece, nasce da sporadiche jam di 6 strumentisti, uniti dalla comune passione per la world musica e la sperimentazione artistica, volta alla fusione di differenti influenze e tradizioni del bacino del Mediterraneo.
Nati nel settembre del 2001, la loro ricerca musicale non si è mai fermata, ruotando introno al nucleo originario di un jazz-rock dai toni etnici.
L’attività performativa della band, fitta e continua, è caratterizzata da un forte impatto live, che svela un chiaro ascendente rock sulla sezione ritmica, mitigato dalle innate capacità improvvisative dei solisti.
Il tutto fuso in strutture complesse che rimandano al jazz-rock dei primi anni ’70, ma con risonanze etniche dal mediterraneo all’area balcanica. Il mix di sonorità che gli Slivovitz propongono è originale ed equilibrato, basato sull’interazione tra ascendenze funk, jazz, indie, di musica araba ed etnica in generale. La loro sintassi musicale è tesa alla scoperta di nuovi linguaggi diversamente codificati e liberi dai canoni del mainstream.
Dopo l’entusiasmo degli esordi e sempre naturalmente tesi alla scoperta di un nuovo sound, infatti, a partire da Napoli, dove nel 2003 aprono il concerto dell’artista internazionale reggae Buju Banton, hanno suonato in tutt’Italia, hanno toccato l’Ungheria (Budapest Sziget Festival, Debrecem, Veszprem, Ocs…), la Spagna (Barcellona), la Serbia (Nisville Jazz Festival, Belgrado), l’Austria (Mumyuha Festival Hochneukirchen).
La loro prima fatica discografica, “Slivovitz”, è registrata tra il 2004 e il 2005 presso gli MD Studios di Bagnoli, pubblicata dall’Ethnoworld di Milano. Seguono, poi, tour internazionali, premi e riconoscimenti nell’ambito della musica etnica.
Rispetto alla formazione originaria, il gruppo in seguito si arricchisce della splendida voce di Ludovica Manzo e, anche grazie a ciò, nasce, nell’estate del 2007, il successivo parto artistico: “Hubris”, registrato presso gli studi napoletani Megaride, e in cui spicca l’utilizzo strumentale della voce.
Il nuovo lavoro degli Slivovitz “Bani Ahead”, invece, che vede la presenza di Salvatore Rainone alla batteria e Ciro Ricciardi alla tromba, è una teoria di 8 tracce, più compatte e omogenee nel loro insieme, con un carattere evidentemente rock e con sonorità analogiche, sempre segnate da influenze folk.
L’album, registrato per intero dal vivo presso lo Zork Studio da Daniele Chiariello e missato da Peppe De Angelis, ha un nitido sapore vintage, con numerosi momenti di improvvisazione collettiva e forti virate verso il jazz più contemporaneo.
Come il precedente “Hubris”, anche “Bani Ahead” sarà distribuito in tutto il mondo dall’etichetta Americana “MoonJune”, proprio a partire dall’estate del 2011.
Revenaz Quartet
Il gruppo è costituito da Luca Iavarone (synth), Paolo Petrella (basso), Roberto Porzio (tastiere), Andrea De Fazio (batteria) con i quali collaborano Simone Petrella (visual arts) e Peppe Pace (fonico).
I Revenaz più che seguire un preciso percorso musicale, fanno una riflessione sulla comunicazione di massa.
Attraverso lo “zapping” (espressione con cui s’intende non solo il cambio compulsivo di canale, ma anche lo sfegatato amore per Frank Zappa), rinnovano la tecnica del ready made dadaista, così come l’attitudine postmoderna e iperrealista al riciclaggio di materiale, in un gioco estremamente coinvolgente di fusione tra alto e basso, cultura e sottocultura, serio e faceto.
Schegge di cultura pop vengono riassemblate in maniera inedita da questo collettivo di artisti napoletani.
I live Revenaz sono una mistura esplosiva di musica, teatro e video arte, dove a fare gli onori di casa è sempre un’imprescindibile dose di autoironia.
Lo spettatore viene travolto da una miriade di icone missate e sovrapposte che, svuotate del loro significato comune, si prestano a nuove analogie o addirittura riacquistano dignità di puri significanti.
Revenaz è come Dada: trova nella contraddizione la sua identità.
Nella contraddizione come nella contaminazione; e se contaminazione è la parola d’ordine, per statuto l’ordine sarà già sovvertito.
In tal senso Revenaz è tutto e il contrario di tutto. È soprattutto l’affrancamento da qualsiasi definizione ed etichetta cristallizzate.
Sperimentazione, ricerca, sempre giocate sul doppio canale visivo e sonoro, anche grazie all’ausilio di mezzi multimediali, per un costante impatto live di forte intensità. Perciò, in una tale ottica, anche il sound del Revenaz Quartet non può non sconfinare in differenti territori: jazz-rock, electro glitch, il prog degli Area, la canzone neomelodica rivissuta in chiave ironica, citando e attingendo anche a repertori del samba, free-jazz, drum ‘n bass.
Il tutto in un impasto sonoro e secondo una declinazione musicale libera da schemi, originale, divertente e trascinante.
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mercoledì 7 settembre al Maschio Angioino “Concerto per pianoforte e immagini” nell’ambito della rassegna “Napoli Città Viva”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
L’Associazione Napoli Jazz, da anni impegnata nella diffusione di questa musica sul territorio nazionale ed internazionale, propone mercoledi 7 settembre, alle ore 21.00, nel cortile del Maschio Angioino, nell’ambito della rassegna “Napoli Città Viva *Estate 2011 – L’energia della cultura”, un “Concerto per pianoforte e immagini” con ” Bruno Persico al pianoforte e Annibale Elia impegnato in una estemporanea produzione di immagini
Costo del biglietto: 5 Euro
Ingresso consentito fino ad esaurimento posti
Ufficio Stampa
Istituto Internazionale Domenico Scarlatti
Via Matteo Renato Imbriani, 94
802136 Napoli
tel: 081-5643077
e-mail: ufficiostampa@domenicoscarlatti.it
website: www.domenicoscarlatti.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui