MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 29 gennaio al 4 febbraio 2018

Wenzel Robert von Gallenberg (1783-1839)

Questi gli appuntamenti previsti dal 29 gennaio al 4 febbraio 2018:

Lunedì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per l’inaugurazione della seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Gli Affetti e l’Estro strumentale nella Napoli barocca” con la partecipazione del soprano Angela Luglio e dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba), Tina Soldi (spinetta).

Programma

M. Jerace: Sinfonia in re maggiore per due violini e basso

N. A. Porpora: “Parto, ti lascio, o cara”, aria di Arminio da “Germanico in Germania” (1732)

G. B. Pergolesi:
Sinfonia da “Lo frate ’nnamorato”
“Ogni pena cchiù spietata”, Aria di Ascanio da “Lo frate ’nnamorato” (1732)

M. Jerace: Sinfonia in mi minore per due violini e basso

L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria da “Artaserse” (1730)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 31 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)

In programma musiche di autori spagnoli

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Giovedì 1 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Sentieri Selvaggi, diretto da Carlo Boccadoro

Programma

M. Nyman: Love always counts

Missy Mazzoli: Still life with avalanche

E. Carter: Scrivo in Vento per flauto solo

G. Bryars: Non la conobbe il mondo mentre l’ebbe

S. Reich: Clapping Music

A. Bayolo: Gestos inutiles

M.-A. Turnage: Grazioso

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Pubblicità

28 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , | Lascia un commento

Al Teatro Diana un eccezionale Riccardo Canessa degno erede di Antonio Lubrano


Il Teatro Diana ha ospitato il primo dei cinque appuntamenti di “Opera Talk Show”, format concepito e condotto dal maestro Riccardo Canessa, noto regista lirico, proveniente da una famiglia che ha sempre avuto contatti con il teatro e con l’opera (la mamma era una Carloni, appartenente ad una famiglia di attori, a sua volta imparentata con i De Filippo, in quanto nipote di Titina, ed il padre, tuttora molto attivo, è stato uno degli ultimi grandi sovrintendenti del Teatro di San Carlo).
Lo scopo della rassegna, giunta alla terza edizione, ed iniziata con la “Tosca” di Giacomo Puccini, è quello di avvicinare alla lirica il grande pubblico, proponendo in modo accattivante trame, analisi musicali, arie celebri e aneddoti relativi alle opere più famose.
Fra gli illustri precedenti dell’iniziativa non possiamo non ricordare “All’opera”, trasmissione concepita da Antonio Lubrano, cancellata dal palinsesto RAI per mancanza di fondi (sic!) nel 2005, dopo essere andata in onda sul primo canale dal 1999 al 2004, riscuotendo ampi consensi.
Ma se Lubrano, oltre alla sua consueta affabilità e simpatia di fine conduttore, poteva contare comunque su una struttura come la RAI (anche se poi quest’ultima lo ha abbandonato al suo destino), con tanto di filmati di repertorio, grandi cantanti e celebri orchestre, Riccardo Canessa è praticamente solo sul palcoscenico nelle vesti di one man show, accompagnato per la parte musicale dal pianoforte di Maurizio Iaccarino.
E, sempre confrontando “Opera Talk Show” con quella che sembra la proposta più contigua, a Lubrano era concessa meno di un’ora, mentre Canessa è riuscito a tenere la scena senza cadute di ritmo per quasi due ore ininterrotte (molto oltre gli ottanta minuti riportati nelle notizie promozionali diffuse dal teatro).
Non è facile riassumere, quindi, una serata dove Canessa, che ha ammesso come la “Tosca” sia fra le sue opere preferite, ha condiviso la sua esperienza di regista, ovvero di “persona informata dei fatti”, raccontando la complessa trama di un lavoro, a sua volta derivato da un “drammone storico” del commediografo francese Victorien Sardou, che esordì a Parigi nel 1887 con la leggendaria Sarah Bernhardt nel ruolo della protagonista.
Durante la serata abbiamo appreso che Tosca fu la prima opera del XX secolo, in quanto esordì il 14 gennaio del 1900 al Teatro Costanzi di Roma, ottenendo un discreto successo, sebbene non pari a quello di Bohème che l’aveva preceduta, punto di riferimento in quel momento per critica e pubblico.
Fra le due, come ha tenuto a sottolineare il maestro Canessa, vi è innanzitutto una differenza abissale di ritmi, con “Tosca” che, dovendo riassumere una serie di vicende e di luoghi in un contesto storico ribollente, già nelle prime battute evidenzia una serie di avvenimenti in rapida successione, mettendo in luce la straordinaria abilità di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, autori dei testi anche di “Bohème” e “Madama Butterfly”.
Non va dimenticata, in questo ambito, la figura quasi paterna dell’editore Ricordi che, tramite i due librettisti, cercava di indirizzare Puccini verso strade meno “sperimentali” e più vicine ai gusti del pubblico.
Una delle principali paure di Ricordi era data dalla mancanza, a suo parere, di motivi che potessero divenire celebri, in quanto il serrato dialogo fra i protagonisti ed il continuo incalzare degli avvenimenti lasciavano poco respiro.
Naturalmente si sbagliava e, come in “Gianni Schicchi”, dove è presente solo “O mio babbino caro”, divenuto un cavallo di battaglia di tanti soprani, “Tosca” ha dalla sua tre pezzi celebri, due affidati al tenore (“Recondita armonia”, nel primo atto, “E lucevan le stelle” nel terzo) e l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore”, affidata al soprano.
A questo proposito, Canessa ha voluto riproporre sia “Vissi d’arte” che “E lucevan le stelle”, ricreando l’atmosfera di una vera e propria prova, dopo aver fatto salire sul palcoscenico due giovani e bravi artisti, il soprano Elena Memoli e il tenore Giovanni Germano.
Il regista si è poi anche soffermato sulle difficoltà legate ad alcune scene, che devono avere una prospettiva tale da poter conciliare esigenze degli artisti e comprensione del pubblico, sulle osservazioni scritte da Puccini, dove si evince che, per esempio, a differenza di Tosca, Cavaradossi non crede alla falsa fucilazione e, naturalmente, un po’ di spazio era lasciato all’aneddotica, come nel racconto avente Pavarotti in qualità di protagonista che, durante una rappresentazione, aveva distrutto una sedia, considerata solidissima dalle maestranze del teatro dove si stava esibendo, a causa della sua mole, aggiunta a quella del soprano che gli si era seduto sulle ginocchia.
In definitiva uno spettacolo godibilissimo, vissuto sulla verve, abbinata alla grande esperienza e simpatia di Riccardo Canessa, che ha trovato nel pianista Maurizio Iaccarino un collaboratore formidabile, capace di non perdere mai il filo, e in grado di seguire il regista anche quando saltava da un argomento (e un brano) all’altro, tornando talora indietro per sottolineare alcuni passaggi significativi.
Chiudiamo invitando tutti al prossimo appuntamento, il giorno di San Valentino, che si prevede ugualmente istruttivo, divertente e ricco di fascino, in quanto sarà rivolto alle innumerevoli serenate e ai grandi amori legati alla storia dell’opera.

27 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 26 gennaio alla Casina Pompeiana della Villa Comunale di Napoli presentazione del libro “Non è di qua” di Maria Loreto Chieffo


Venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 17.30, presso la Casina Pompeiana, nella Villa Comunale di Napoli, alla Riviera di Chiaia, si svolgerà la presentazione del romanzo “Non è di qua”, vincitore del Premio Letterario “il Borgo Italiano 2017” nella sezione “Romanzo inedito”  (Antonio Tombolini editore– collana I Borghi -260 pagine, 16,00 Euro), della dirigente dell’Istituto Comprensivo Nevio di Napoli, Maria Loreta Chieffo.

Assieme all’autrice, all’evento presenzieranno la scrittrice, giornalista, insegnante di scrittura creativa, finalista al Premio Strega 2014, Antonella Cilento, che illustrerà l’opera, la prof. Daniela Vellani, giornalista pubblicista, in qualità di moderatrice, Maria Gabriella Tinè che eseguirà la lettura di alcuni passi del romanzo con l’accompagnamento del pianista M° Pier Paolo Liguori.
Il romanzo, ambientato a Zungoli, un ridente borgo dell’Irpinia è un bel noir, dall’intreccio intrigante e avvincente.
Dal ritrovamento del cadavere di una giovane donna che “non è di qua” si snoda la trama di cui sono protagonisti diversi personaggi tra cui la giornalista Ida Di Maggio, il maresciallo Lorenzo Capomazza, le anziane zie Pratola, lo stupido del paese Pasqualino Caso.
Le descrizioni pertinenti consentono al lettore di identificarsi e familiarizzare.
Non mancano i momenti di suspense come da migliore tradizione dei libri gialli.
I riferimenti al borgo diventano una guida a conoscerlo minuziosamente, entrando nelle sue case e chiese, passeggiando per le sue “rue” e scoprirne tradizioni, scenari, proverbi in vernacolo, odori, specialità.
“Non è di qua” è dunque un romanzo bello e interessante, dove l’identificazione nei protagonisti fa sperare in un prosieguo delle loro storie e nello stesso tempo invoglia i lettori a visitare Zungoli per poter ammirare i suoi ameni scenari e gustarne le specialità enogastronomiche.

23 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Regioni | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 22 al 28 gennaio 2018

Wenzel Robert von Gallenberg (1783-1839)

Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 gennaio 2018:

Giovedì 25 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del soprano Roberta Invernizzi, accompagnata da Franco Pavan (liuto e tiorba) e Ugo Di Giovanni (liuto e arciliuto)

Programma

Robert Johnson (ca. 1583 – 1634):
Full fathom five
Where the bee sucks
Have you seen the bright lily grow?

Anonimo: Kemp’s Jig

Robert Johnson
Hark, hark! The lark
Dear do not your fair beauty wrong

Thomas Robinson (ca. 1560 – 1610): A Fancy for two lutes

Anonimo: La Rosignoll

Anonimo/Shakespeare: Oh mistress mine

John Dowland (1563 –1626): Tarleton’s Resurrection

Henry Purcell (1659 –1695)
Strike the Viol, touch the Lute
Music for a while
Fairest Isle
Now that the sun hath veil’d his light

Giulio Caccini (ca.1545 – 1638)
Dolcissimo sospiro
Torna, Deh torna
Dalla porta d’oriente

Girolamo Kapsberger (ca.1580 – 1651): Passacaglia

Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Ecco di dolci raggi
Disprezzata Regina
, da “L’incoronazione di Poppea”

Tarquinio Merula (1594/5 – 1665): Folle è ben che si credi

Girolamo Kapsberger (ca.1580 – 1651): Arpeggiata

Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Sì dolce il tormento
Quel sguardo sdegnosetto
Voglio di vita uscir

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 26 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia

Programma

A. Vivaldi:
Concerto n. 1 in mi maggiore, “La primavera”, RV 269
Concerto n. 2 in sol minore, “L’estate”, RV 315
Concerto n. 3 in fa maggiore, “L’autunno”, RV 293
Concerto n. 4 in fa minore, “L’inverno”, RV 297
(“Le quattro stagioni”, da “Il Cimento dell’armonia e dell’inventione”, op. 8)

Costo del biglietto: 12 Euro

Costo dell’abbonamento a 11 concerti
Poltronissima: 60 Euro
Poltroncina: 50 Euro
Poltronissima Ridotta: 50 Euro (abbonati del Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno)

________________________________________________________

Venerdì 26 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XII edizione della edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Olga Laudonia

Programma

A. Valente: La romanesca con cinque mutanze

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in do minore op. 65 n.2

C. Franck: Fantasia in do maggiore op.16

S. Barber: Adagio per archi

G. Tebaldini: Allegro sostenuto dalla Sonata per organo op.26 sul corale “Herzliebster Jesu”

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 26 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 27 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione di Salvatore Accardo (violino)

Programma

Z. Kodály: Danze di Galánta

B. Bartók: Concerto per violino e orchestra n. 2, BB 117, SZ 112

L. van Beethoven: Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60

Costo del biglietto

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Sabato 27 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 22.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone “Mozart Napoli 2 Days”, maratona no stop di musica classica

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 27 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)

In programma musiche di Brahms e Mendelssohn

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 27 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), inaugurazione della rassegna “Le Armonie di Partenope” con lo spettacolo “Antichi viaggiatori” del gruppo MEDITAMBURI, formato da Emidio Ausiello (percussioni), Gabriele Borrelli (percussioni), Michele Maione (percussioni e sequenze), Paolo Cimmino (voce e percussioni), Ashai Lombardo (coreografie).

Costo del biglietto: 12 Euro
Abbonamento all’intera stagione di 6 concerti: 65 Euro

Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it

________________________________________________________

Domenica 28 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 14.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone “Mozart Napoli 2 Days”, maratona no stop di musica

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 28 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 28 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 20.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone “Mozart Napoli 2 Days”, maratona no stop di musica

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 28 gennaio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Entre Italia y España” con la partecipazione dell’ensemble “I Bassifondi” formato da Simone Vallerotonda (tiorba, chitarra e direzione), Stefano Todarello (colascione e chitarra), Gabriele Miracle (percussioni)

Programma

G. P. Foscarini
Gagliarda francese
Passacaglio per la O
Aria di Firenze

H. Kapsberger:
Toccata II
Sfessania
Passacaglia

G. Sanz: Jacaras

F. Corbetta: Folias

A. Piccinini: Partite sopra l’aria francese

A. M. Bartolotti: Passacaglia per la D

A. Carbonchi / S. de Murcia: Mariona

S. de Murcia: Cumbées

G. Sanz: Canarios

Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di visita alla mostra, alle ore 19.00, “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”)
________________________________________________________

21 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 17 gennaio con “Tosca” si apre al Teatro Diana la III edizione di “Opera Talk Show” a cura di Riccardo Canessa


Mercoledì 17 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64 – Napoli) inaugurazione della III edizione di “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica attraverso l’analisi musicale e scenica di arie, recitativi e aneddoti legati ad alcuni capolavori della lirica, curato dal regista Riccardo Canessa.

Il primo dei cinque appuntamenti in programma è con “Tosca”, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
La passionale eroina di Sardou, analizzata attraverso la sorprendente scrittura musicale di Puccini, a metà tra una colonna sonora e un realismo dal sapore neo-classico.

Programma completo

17 gennaio, ore 21.00: “Tosca”
14 febbraio, ore 21.00: Serenate e Amori
21 marzo, ore 21.00: “Carmen”
11 aprile, ore 21.00: “La vedova allegra”
16 maggio, ore 21.00: “Rigoletto”

Costo dell’abbonamento ai 5 spettacoli
Intero: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 40 Euro

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro

Teatro Diana
Ufficio: 0815560107 (10.00/13.30 – 17.00/20.00)
Fax: 0815560151
Web: www.teatrodiana.it

15 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 gennaio 2018

Wenzel Robert von Gallenberg (1783-1839)

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 gennaio 2018:

Martedì 16 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento de “La Bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Mario Pontiggia
Scene e Costumi: Francesco Zito
Luci: Bruno Ciulli

Personaggi e interpreti

Mimì: Elena Mosuc
Rodolfo: Jean-François Borras
Musetta: Francesca
Marcello: Mario Cassi
Schaunard: Leon Kim
Colline: Fabrizio Beggi
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Parpignol: Stefano Pisani

Allestimento del Teatro Massimo di Palermo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 117 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 111 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 17 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per l’inaugurazione della rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, concerto del duo formato da Francesca Furelli (mezzosoprano) e Amedeo Virgulto (pianoforte)

Programma

F. Chopin: brani tratti dalle “Canzoni Polacche”, op.74

M. de Falla: Sei canzoni popolari spagnole

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 17 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), primo appuntamento con la terza edizione di “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica attraverso l’analisi musicale e scenico di arie, recitativi e aneddoti legati a capolavori della lirica curato dal regista Riccardo Canessa.
Il primo appuntamento è con “Tosca”, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Costo singolo biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

Costo abbonamento ai 5 appuntamenti della rassegna
Intero: 50 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 40 Euro

________________________________________________________

Giovedì 18 gennaio, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per l’inaugurazione de “I Giovedì Musicali”, concerto del Virginia Sorrentino Quartet, formato da Virginia Sorrentino (voce), Michele di Martino (pianoforte), Marco de Tilla (contrabbasso), Massimo del Pezzo (batteria)

In programma brani del repertorio jazz

Contributo partecipativo
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15

Abbonamento ai 10 concerti della stagione: 60 Euro
________________________________________________________

Giovedì 18 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Steven Isserlis (violoncello) e Olli Mustonen (pianoforte)

Programma

D. Šostakovič: Sonata in re minore op. 40

D. Kabalevsky: Sonata in si bemolle maggiore op. 71

S. Prokofiev: Ballade in do minore op. 15

O. Mustonen: Sonata per violoncello e pianoforte

R. Schumann: 5 Stücke im Volkston op. 102

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 19 gennaio, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto del duo formato dai fratelli Charles (liuto giapponese) e Trìona Marshall (arpa irlandese)

In programma musiche di Haendel, Mozart e brani irlandesi e giapponesi

Contributo: 20 Euro

La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare telefonando al 349 533 1581
o spedendo una mail a: associazionekeylargo@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 20 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Piazzetta Arenella, 4), “Splendete Stelle”, concerto per il nuovo Anno 2018 della Corale Giubileo, con la partecipazione di Lucio Cecchini e Massimiliano Sebastiano (tenori), Pietro Rossi (chitarra), Luca Guida (percussioni), Mimmo Napolitano (pianoforte) e del coro dei Giubilarini, accompagnati da Maddalena Paolicelli (primo flauto), Marianna Panariello (secondo flauto), Giuseppe di Crescenzo
(clarinetto), Roberta Panariello (pianoforte).
Direttore: Filomena Scala

In programma musiche di Ešenvalds, Gjeilo, Lauridsen, Leontovich, Martini, brani solistici tratti da “La cantata dei pastori” e spiritual

Ingresso a contributo libero

per info:
www.coralegiubileo.it
info@coralegiubileo.it
+39 392 627 8988

________________________________________________________

Sabato 20 gennaio, alle ore 20.15, nella chiesa di San Gennaro al Vomero (via Gian Lorenzo Bernini, 55), nell’ambito del progetto di solidarietà in favore dei senzatetto abitiAMO, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso).

In programma brani della canzone napoletana e di musica classica

Contributo: 10 euro (comprensivo di buffet)

Per info e prenotazioni:
+39 347 821 7788

________________________________________________________

Sabato 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 21 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha, con la partecipazione di Gábor Bretz (basso) e Violeta Urmana (soprano)

Programma

B. Bartók: Il castello del Principe Barbablù op.11
(opera in un atto allestita in forma di concerto, su libretto di Béla Balázs, da una fiaba di Charles Perrault).
Personaggi e interpreti
Barbablù: Gábor Bretz (basso)
Judith: Violeta Urmana (soprano)

A. Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88

Costo del biglietto

Intero
da 75 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

14 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , | Lascia un commento

13 gennaio 2018|Toscanini e il San Carlo|Conversazione di Francesco Canessa all’Opera Cafè del Teatro San Carlo

Sabato 13 gennaio 2018 alle ore 11,30 all’Opera Café del Teatro San Carlo di Napoli  Francesco Canessa terrà una conversazione sul tema “Toscanini e il San Carlo -Storia inedita di un amore mancato” a cura dell’Associazione “Amici del San Carlo”

Ingresso gratuito dai portici del Teatro o da Piazza San Ferdinando

*************

Iscriviti al blog MusicArTeatro

I nostri gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

10 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cultura, Francesco Canessa, Napoli, Teatro San Carlo | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’8 al 14 gennaio 2018

Wenzel Robert von Gallenberg (1783-1839)

Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 gennaio 2018:

Mercoledì 10 gennaio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale de “La Bohème” di Giacomo Puccini con incasso devoluto alla Fondazione G. Pascale

Costo del biglietto
Platea: 60 Euro
Poltrona: 60 Euro
Palco I, II fila: 60 Euro
Palco III, IV fila: 40 Euro
Balconata V e VI fila: 20 Euro

________________________________________________________

Mercoledì 10 gennaio, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, recital della chitarrista Cristina Galietto

In programma musiche di Scarlatti, Paganini, Sanz, Amato

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 10 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del trio formato da Giuseppe Carannante (clarinetto), Doru Orban (viola) e Aldo de Vero (pianoforte)

In programma musiche di Mozart e Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Giovedì 11 gennaio, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, “Il Canto della Sirena” con Fiorenza Calogero (voce) e Marcello Vitale (chitarre)

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 11 gennaio, alle ore 20.00 con repliche venerdì 12 gennaio alle ore 18.00, sabato 13 gennaio alle ore 17.00 e alle ore 21.00, domenica 14 gennaio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018 (Fuori abbonamento), allestimento de “La Bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Mario Pontiggia
Scene e Costumi: Francesco Zito
Luci: Bruno Ciulli

Personaggi e interpreti

Mimì: Eleonora Buratto (11 gennaio, 13 gennaio ore 17.00 e 14 gennaio) / Elena Mosuc (12 gennaio, 13 gennaio ore 21.00 e 16 gennaio)

Rodolfo: Jean-François Borras (11 gennaio, 13 gennaio ore 17.00, 14 gennaio e 16 gennaio) / Massimiliano Pisapia (12 gennaio e 13 gennaio ore 21.00)

Musetta: Francesca Dotto (11 gennaio, 13 gennaio ore 17.00, 14 gennaio / Gladys Rossi (12 gennaio e 13 gennaio, ore 21.00)

Marcello: Mario Cassi (11 gennaio, 13 gennaio, ore 17.00, 14 gennaio / Vincenzo Nizzardo (12 gennaio e 13 gennaio, ore 21.00)

Schaunard: Leon Kim (11 gennaio, 13 gennaio ore 17.00, 14 gennaio) / Alessio Verna (12 gennaio e 13 gennaio ore 21.00)

Colline: Fabrizio Beggi (11 gennaio, 12 gennaio, 13 gennaio ore 17.00, 14 gennaio / Laurence Meikle (13 gennaio ore 21.00)

Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara

Parpignol: Stefano Pisani

Allestimento del Teatro Massimo di Palermo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 117 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 111 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Giovedì 11 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, “Cambiamo l’Aria”, concerto del Marco Sannini Quartet, formato da Marco Sannini (tromba, flicorno), Marco Pezzenati (vibrafono), Marco de Tilla (contrabasso), Stefano Costanzo (batteria), e del sassofonista Javier Girotto

In programma musiche di Pergolesi, Alessandro Scarlatti, Giovanni Paisiello e Francesco Durante liberamente rielaborate

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 12 gennaio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, allestimento della farsa in musica di Carlo Faiello “Mozart alla corte di Pulcinella” con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Pietro Quirino, Sara Grieco, Diane Patierno, Antonio Faiello, Maria Teresa Iannone, Francesco Bakiu al pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart, e del Quartetto Santa Chiara formato da Arcangelo Caso, Pasquale Nocerino, Marcello Vitale, Mario Vorraro
Costumi di Maria Pennacchio
Elementi scenici: Bruno De Luca.
Direzione Carlo Faiello

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 13 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital della pianista Cinzia Bartoli

In programma musiche di Chopin e Ravel

Costo del biglietto: 10 Euro

________________________________________________________

Sabato 13 gennaio, alle ore 19.00, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale della Basilica di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), Reading dal titolo “Ponzio Pilato”, tratto dal romanzo-capolavoro di Bulgakov “Il maestro e Margherita” con la partecipazione di Stefania Guida, Gennaro Piccirillo (voci recitanti) e Patrizio Marrone (pianoforte).

In programma musiche di Mozart e Marrone

Contributo: 10 Euro

Info e prenotazioni
Associazione Culturale “Aletheia”
377 4879931 – 331 2575542

Prevendita:
Biglietteria San Lorenzo Maggiore

________________________________________________________

Sabato 13 gennaio, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, “Mater Mediterranea”, Viaggio nel pathos di Parthenope di Enzo Amato con la partecipazione di Gabriella Colecchia (mezzosoprano) e Enzo Amato (chitarra)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 14 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble vocale della Cappella musicale di Sant’Antonino, diretto da Antonio Maione, con la partecipazione di Maria Ercolano (soprano), Gaetano Ambrosino (violino), Antonio Lambiase (contrabbasso), Maximiliano Soccodato (chitarra), Vincenzo Racioppi (charango), Pasquale Benincasa (percussioni), Ugo Ercolano (tastiere e maestro del coro).

Programma

Ariel Ramírez
Misa Criolla
Navidad Nuestra

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Soci FAI, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro

________________________________________________________

Domenica 14 gennaio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, “Magnificat” con la partecipazione del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso

In programma musiche di Durante

Ingresso libero
________________________________________________________

7 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Jazz, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

Le Armonie di Partenope 2018|Programma completo della Rassegna a cura di PartenArt da gennaio a maggio presso la Domus Art a Napoli

 

L’Associazione culturale PartenArt, operante dal 2013 nell’ambito della progettazione e realizzazione di eventi culturali ed artistici, è lieta di comunicare che dal 27 gennaio 2018, prenderà il via la rassegna di concerti “LE ARMONIE DI PARTENOPE”. Con un variegato ventaglio di proposte, la PartenArt promuove sei eventi di pregevole spessore musicale e artistico, offrendo al pubblico una programmazione ”alternativa” rispetto alle tradizionali stagioni concertistiche, con dei programmi che possano soddisfare le diverse esigenze di gusti degli ascoltatori. Un percorso combinato di epoche e stili musicali, di interpretazioni strumentali e generi compositivi diversi.

Tutti i concerti della rassegna, che terminerà il 26 maggio, si svolgeranno di sabato alla Domus Ars – Centro d’Arte, Cultura e Musica (Napoli – via Santa Chiara 10/c).

Abbonamento a 6 concerti €.65

Biglietti da €.12

 

 


Tutti i concerti della Rassegna, si svolgeranno alle 20,30 alla Domus Ars – Centro d’Arte, Cultura e Musica (Via Santa Chiara 10/C – Napoli).
Per informazioni, acquisto abbonamento e biglietti,
Tel. 0813425603
infoeventi@domusars.it
infopartenart@libero.it

Direzione artistica, Gianni Mola
Progettazione e realizzazione, PartenArt

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

Sabato 27 gennaio 2018 – ore 20,30

MEDITAMBURI in “Antichi viaggiatori”

Emidio Ausiello, percussioni – Gabriele Borrelli, percussioni – Michele Maione, percussioni e sequenze – Paolo Cimmino, voce e percussioni – Ashai Lombardo, coreografie.

 

Sabato 10 febbraio 2018 – ore 20,30

EMILIA ZAMUNER QUARTET “Omaggio a Pino Daniele”

Emilia Zamuner, voce – Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso), Michele Sperandio (batteria),

 

Sabato 10 marzo 2018 – ore 20,30

DEA ENSEMBLE – “Lu Tiempo Antico”

Fabio Fiorillo, voce— Angelo Nocerino, voce — Lello Russo, voce— Serena Pisa, voce— Antonio Zuozo, chitarra— Franco Porzio, chitarra

 

Sabato 14 aprile 2018 – ore 20,30

IL CINQUETTO – “La comicità in frac”

Giuseppe Carotenuto, violino — Salvatore Lombardo, violino— Nicola Marino, violino— Angelo Casoria, violino — Giovanni Stocco, contrabbasso

 

Sabato 12 maggio 2018 ore 20,30

NEAPOLIS BRASS SEXTET – “Fotogrammi sonori”

Francesco Amoroso, tromba— Vincenzo Leurini, tromba— Luca Martingano, corno— Domenico Brasiello, trombone—Alexandre Cerdà, tuba—Luca De Rosa, percussioni

 

Sabato 26 maggio 2018 ore 20,30

WIND SYMPHONIETTA – “Monografie del ‘900”

Direttore, Gianni Mola

Voce narrante, Carmine Tremolaterra

Musiche di Bartok, Grieg, Shostakovich, Katchaturian, Prokofiev

*************

Iscriviti al blog MusicArTeatro

I nostri gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

5 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Associazione PartenArt, Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Cultura, Italia, Jazz, Music, Musica, Musica classica, Musica Jazz, Napoli, Prima del concerto, Rassegne, Regioni, Tango | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 27 gennaio 2018 si inaugura la Rassegna “Le Armonie di Partenope” con i Meditamburi

Il 27 gennaio 2018, presso la Domus Ars – Centro d’Arte, Cultura e Musica (Via Santa Chiara 10/C – Napoli) si inaugura la Rassegna Concertistica “Le Armonie di Partenope” 2018, con l’atteso concerto degli straordinari MEDITAMBURI in “Antichi viaggiatori”…Il virtuosismo nelle percussioni.

MEDITAMBURI
“ANTICHI VIAGGIATORI”
Emidio Ausiello, percussioni
Gabriele Borrelli, percussioni
Michele Maione, percussioni e sequenze
Paolo Cimmino, voce e percussioni
Ashai Lombardo, coreografie


Direzione artistica, Gianni Mola
Progettazione e realizzazione, PartenArt
Tutti i concerti della Rassegna, si svolgeranno alle 20,30 alla Domus Ars – Centro d’Arte, Cultura e Musica (Via Santa Chiara 10/C – Napoli).
Ticket €.12
Per informazioni, acquisto abbonamento e biglietti,
Tel. 0813425603
infoeventi@domusars.it
infopartenart@libero.it
Evento Facebook: clicca qui

Con l’atteso concerto dei MEDITAMBURI, in “Antichi Viaggiatori”, prenderà il via la rassegna concertistica de’ “Le Armonie di Partenope”, con la direzione artistica e la realizzazione della PartenArt, associazione culturale operante a Napoli dal 2013 nella progettazione e realizzazione di eventi culturali e artistici.
Protagonista principale della serata è il tamburo, che deve raccontare, affascinare, emozionare.
Prima apparizione al Teatro Armida di Sorrento per il tributo Stinga”. L’ensemble si esibisce in importanti Festival avvalendosi di preziose collaborazioni con artisti Italiani e stranieri. Alla danza: Ashai Lombardo, presenza stabile e immancabile all’interno del gruppo, con partecipazioni a diversi Festival tra cui Negro Festival, Intricanti Festival Fiano Wine Festival, Nola International Percussion Festival Corti dell’Arte Festival, Villa Guariglia jazz Festival “Antichi Viaggiatori”. Nei brani proposti il viaggio musicale è accompagnato da un tempo esteriore e un tempo interiore. Un tempo percussivo, dinamico ed evocativo di atmosfere mediterranee come di terre lontane. Tempo come intervallo tra un prima e un dopo. Non una sospensione ma una durata che porta trasformazione. Cambiamento. Cambiamento che l’Ensemble auspica cantando contro le ecomafie (Balla sul tamburo), cantando l’ansia della precarietà (Ninna Nanna per Tamburello) e l’importanza del Rito come momento di integrazione sociale (Tammurrianti). Nelle melodie poi si raccolgono voci interiori, che diventano lingue comuni per individui, popoli e culture…
Nun è notte e nun juorno chist è tiempo ca se ferma…
È tempo di Antichi Viaggiatori…

*************

Iscriviti al blog MusicArTeatro

I nostri gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

3 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Concerti, Cultura, Music, Musica, Napoli, Prima del concerto | , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: