Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio 2021:
Lunedì 28 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma 14 Sonate di Domenico Scarlatti
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Martedì 29 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Ivos Margoni (violino) e Alessandro Stella (pianoforte)
Programma
M. Pilati: Tammurriata
L. van Beethoven: Sonata n. 8 in sol maggiore
M. Pilati: Due pezzi per violino e pianoforte
E. Grieg: Sonata n. 3 op. 45
Costo del biglietto Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita) Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luca Tarantino (arciliuto a 14 cori)
In programma musiche tratte dal “Libro di Leuto” di Antonio Doni
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), concerto di beneficenza del Coro Interetnico Millecolori di Scampia, diretto da Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza e dei bambini della scuola di percussioni, diretta da Ciccio Merolla e Marco Trupiano. Special Guest star: Susanna Canessa, Carmelo Tartamella e la Scampia Soul Band.
Contributo volontario (contributo minimo di 25 euro che sarà interamente devoluto all’associazione Il Giardino dei Millecolori di Scampia).
Prenotazione obbligatoria Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”. Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico. Il pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
Mercoledì 30 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, progetto dell’Ensemble Talenti Vulcanici realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Accademia degli Umoristi, formata da Susanne Geist (flauto), Giulio De Felice (flauto), Stefano Cicerone (trombone), Alessandro Lione (trombone), Matteo Cotti (organo)
Giovedì 1° luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet, formato da Ralph Evans e Efim Boico (violini), Gil Sharon (viola), Niklas Schmidt (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven Quartetto n. 5 in la maggiore op. 18 n. 5 Quartetto n. 15 in la minore op. 132
Costo del biglietto: 10 Euro Acquisti presso rivendite autorizzate
Giovedì 1° luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, nell’ambito di “Estate a Napoli 2021”, concerto del duo formato da Luca Luciano (clarinetto) e Ivano Leva (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto Intero: 15 Euro Ridotto: 10 Euro
Venerdì 2 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Giuseppe Lettieri, Giada Pellegrino, William Pio Cristiano e Carmine Ricco
Programma
L. van Beethoven
Sonata op.26 in la bemolle maggiore (Giuseppe Lettieri)
Sonata op. 28 in re maggiore (Giada Pellegrino)
Sonata op. 78 in fa diesis maggiore (William Pio Cristiano)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Venerdì 2 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Abhik Matteo Zito e Laura Cozzolino
Programma
L. van Beethoven
Sonata op.49 n. 1 in sol minore Sonata op. 49 n. 2 in sol maggiore (Abhik Matteo Zito)
Sonata op. 53 in do maggiore Sonata op. 81 in mi bemolle maggiore (Laura Cozzolino)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sabato 3 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi (via S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del flautista Domenico Di Gioia.
In programma musiche di Mozart, Händel, Vivaldi, Mascagni, Rachmaninov, Elgar, Starita, Arcadelt, Bottazzo, Beethoven
Contributo d’ingresso: 10 euro posti limitati; per info e prenotazioni 3334950547 / 3668949286 orchestrasangiovanni@gmail.com
Sabato 3 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto dal titolo “D’ogni grazia e d’ogni amore..” con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Paola Ventrella (tiorba).
In programma musiche di Castaldi, Caccini, Kapsberger, Giramo
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sabato 3 luglio, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori del Museo di S. Martino, in occasione della “Notte dei Musei”, organizzata dal Mibact, concerto dell’Insieme Vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Cimello, Aleotti, Victoria
Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria a coropietrasanta@gmail.com oppure al n. 3383983307 solo il venerdì 2 luglio dalle 15 alle 16 (anche whatsapp).
Verranno applicate le linee guida attualmente in vigore per la normativa anti covid.
Domenica 4 luglio, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per il sesto ed ultimo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59, n. 3 “Rasumovsky” “Grande fuga” in si bemolle maggiore, op. 133
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
Domenica 4 luglio, alle ore 19.15, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161) la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” con la partecipazione di Egidio Mastrominico e Vincenzo Corrado (violini barocchi) e Rosa Montano (organo)
In programma musiche di Marchitelli, Corelli, Albinoni, Barbella, Vivaldi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 luglio 2020:
Martedì 14 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Dario Candela.
Programma
D. Cimarosa Sonata C 55 in la minore
Sonata C 47 in la maggiore
Sonata C 79 in re minore
Sonata C 88 in do maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 330 in do maggiore
Domenico Scarlatti Sonata K 146 in sol maggiore
Sonata K 498 in si minore
Sonate K 225 in do maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 283 in sol maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 17.00, nel Chiostro della Certosa e Museo di San Martino, il Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello), propone il quarto appuntamento con il progetto “Due anni con Beethoven”.
Programma
Ludwig van Beethoven: Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe” Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 20.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto “Napoli ieri e oggi” dell’Emilia Zamuner Trio, formato da Emilia Zamuner (voce), Daniele Sepe (sax) e Massimo Moriconi (basso/contrabbasso).
Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro
Giovedì 16 luglio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “La Musica ha trovato Casa”, concerto dal titolo “ ‘O Guarracino, la Canzone Napoletana alla maniera delle antiche taverne Capresi” con Brunello Canessa (chitarra e voce) e Francesco De Laurentiis (violino).
In programma brani della canzone classica napoletana
Posto unico: 20 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
(Indicare numero numero di persone per ogni gruppo e nominativi)
Pagamento Nominale anche on line
– Attraverso website: www.villadidonato.it
– Attraverso mail: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Venerdì 17 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Canto di ringraziamento”, racconto di Sandro Cappelletto in memoria di Piero Farulli nel centenario della nascita, con Sandro Cappelletto (voce recitante) ed il Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 15 in la minore op. 132
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Sabato 18 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, “Donne all’Opera!”, con la partecipazione di Angela Papale (soprano) e Fabio Marra (pianoforte).
In programma musiche di Donizetti, Verdi, Mascagni, Puccini.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020:
Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini
Programma
F. Liszt: trascrizione per pianoforte della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo”, con l’Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca.
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.
Programma
A. Falconieri Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo
G. Frescobaldi: “Se l’aura spira tutta vezzosa” da Primo libro d’arie musicali per cantarsi
C. Monteverdi: “Pur ti miro” da “L’Incoronazione di Poppea”
F. Caroso Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame” Il Canario da “Il Ballarino”
C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze
G. Sanz: Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española
C. Monteverdi: La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci dal Terzo libro dei madrigali
F. Caroso: Laura Suave da “Nobiltà di dame”
G. Gastoldi: Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste
M. Uccellini: Aria quinta Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del duo formato da Marco beasley (voce) e Antonello Paliotti (chitarra) dal titolo dal titolo “Catarì, Maggio, l’Ammore”.
Presentazione di Anita Pesce
In programma musiche di Cottrau, Costa, E. A. Mario, Lama, De Curtis, Cioffi, Murolo, Paliotti con un tributo a Salvatore Di Giacomo
Contributo: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del trio formato da David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Mario Montore (pianoforte)
Programma
P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Daniela Riccio, Lorenza Pontillo, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Villani
Programma
W. A. Mozart
da “Le nozze di Figaro”
“Deh vieni, non tardare”
“Aprite presto aprite”
“Voi che sapete che cosa è amor”
“Giovani liete, fiori spargete”
da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”
“Prenderò quel brunettino”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta”, da “I Capuleti e i Montecchi”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
G. Donizetti: “Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
E. Di Capua: ‘O sole mio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Biancaniello
Programma
W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore
J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n.1
L. v. Beethoven: Sonata in fa minore op.2 n.1
F. Liszt: Grande étude de Paganini n.6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto van Kuijk
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in re minore K. 421
B. Bartók: Quartetto n. 4
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Jessica Apolito, Barbara Tesauro e Noemy De Fina, accompagnate al pianoforte da Angelina Bartiromo
J. S. Bach: Seufzer, Tränen, Kummer, Not da “Cantata BWV 21”
G. Braga: L’infinito
J. Massenet: Élégie
V. Bellini: Ma rendi pur contento
B. Marcello: Kammerduett
E. d’Astorga: Kammerduett
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
L. v. Beethoven Ouverture “Le creature di Prometeo”, op. 43 Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), nell’ambito della mostra “Artisti di strada”, concerto del Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma musiche della canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355 – 339. 8301116
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 21.00, nella Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club (Via Montecalvario 34), concerto dal titolo “E io so’ napulitana”, con Francesca Curti Giardina (voce), Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma musica del repertorio classico napoletano
Per informazioni:
081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, quarto concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven: Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso libero
Concerto rinviato a domenica 4 ottobre causa misure di prevenzione nei confronti del coronavirus attuate dal Ministero ai Poli Museali per limitare l’assembramento nei luoghi pubblici
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3/bis), per la rassegna “Pianosolo per il Maggio”, concerto di Fabrizio Soprano
In programma musiche di Clara Wieck, Schumann, Liszt
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:
Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”
Programma
F. Chopin Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes
pf. Valerio Rosiello
F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli
Programma
G. Holst: St. Paul’s Suite
L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi
G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi
3 valzer di Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola
Programma
A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24
Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci
Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim
Programma
J. S. Bach Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)
Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni
Programma
Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica
F. Poulenc: Sarabande
F. P. Demillac: Après une page de Ronsard
A. Grande: A Due
G. F. Händel: Sonata in fa maggiore
M. Giuliani: Serenata op. 127
Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica
Blues
Anonimo: Praise God
Anonimo: I want Jesus to walk with me
I. Berlin: White Christmas
Quartetto d’archi San Giovanni
W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525
J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068
J. Pachelbel: Canone in re maggiore
Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore
G. F. Händel: Laudate Dominum
W. A. Mozart: Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277
Anonimo: Adeste fideles
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
G. F. Händel: Hallelujah
Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)
In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)
In programma musiche di Schumann
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)
In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio
Programma
F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940
Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet
Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru
Programma
I Tempo
Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie
Musica antica
G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare
O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)
G. Greco La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon
II Tempo
P. Caraba: La Bici
Musica per immagini
B. Coulais, dal film Les choristes: Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean
J-P. Rameau: Hymne a la nuit
III Tempo
O. Gjeilo: The Rose
Musica sacra
Sara Hopkins: Past life melodies
P. Caraba: Preludio
P. Casals: Nigra sum
G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)
Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven: Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131
Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini
Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.
S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra
G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro
P. Marrone: Suite dal Magnificat
E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)
In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini
Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 maggio al 2 giugno 2019:
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dei chitarristi della classe del Maestro Vincenzo Amabile con la partecipazione di Giovanna Peduto (voce narrante)
Programma
Mario Castelnuovo-Tedesco: Platero y yo, su testo di Juan Ramón Jiménez
Martedì 28 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il secondo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Il suono del mistero” con la partecipazione di Ugo Dovere (relatore) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)
Programma
Domenico Battaglia, Il coro della chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova: relatore Ugo Dovere
Programma musicale
pianoforte, Aldo Roberto Pessolano
J. S. Bach – W. Kempff: Siciliano (dalla Sonata per flauto n. 2 BWV 1031)
J. S. Bach – F. Liszt: Preludio e fuga in la minore BWV 543
C. Franck – A. Bauer: Prelude, fugue et variation op. 18
F. Liszt: Receuillement S.204
O. Messiaen: Regard de l’Eglise d’amour (da Vingt regards sur l’Enfant-Jésus)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica giovedì 30 maggio, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza) e sabato 1 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Ivan Magrì / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 28 maggio, giovedì 30 maggio e venerdì 31 maggio (Tariffa feriale serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 1 giugno (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione dei cantanti Li Yuan Long, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Giada Campione, Maria Rosaria Catalano, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Flavia Salemme
In programma brani tratti dal “Giulio Cesare” di Haendel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione dei brani tratti da “Musiche da leggere” di Giusto Pappacena
Al pianoforte: Ivana Fusco
Giovedì 30 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per l’apertura della XVIII Stagione Concertistica dell’Associazione Ex Allievi San Pietro a Majella, incontro dedicato alle “Grandi famiglie della Musica” con un omaggio al soprano Daniela Dessì.
Interverranno il tenore Fabio Armillato, compagno di Daniela Dessì, il direttore della Biblioteca Nazionale Francesco Mercurio, il Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Vaticano Mons. Vincenzo De Gregorio, il saggista e musicologo Francesco Canessa (già sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli), i musicologi Paola De Simone e Paologiovanni Maione.
Nell’ambito dell’evento si terrà il recital del soprano Nunzia De Falco, accompagnata al pianoforte da Francesco Pareti.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
______________________________________________________________
Giovedi 30 maggio, alle ore 17.30, presso la Fondazione Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), evento celebrativo dei dieci anni dal restauro della Cappella con la partecipazione di mons. Vincenzo de Gregorio, dell’architetto Marinelli, della storica dell’arte prof.ssa Giuliana Albano.
La parte artistica è curata dall’attore e regista Fabio Cocifoglia, che reciterà alcuni versi, alternandosi all’organista maestro Sossio Capasso che eseguirà musiche di Girolamo Frescobaldi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Trio Agostini-McGuire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Frescobaldi, Saint-Saëns, Schuller, Bach
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’organo da Fabio Espasiano, con la partecipazione di Sasà Liotti (tromba), Michele de Palma (flauto) e Pietro Rossi (violino)
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet
In programma musiche di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, in collaborazione con le classi di Musica Elettronica dei quattro Conservatori della Campania concerto “Scultori di suono” dell’Ensemble 24 hands project del Conservatorio di Napoli e consegna dei premi del Concorso “Carl Czerny”, indetto dalla SIEDAS e patrocinato dal Centro MaMu
Venerdì 31 maggio, alle ore 21.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto del duo formato da Alessandro de Carolis (flauti) e Peppe Frana (liuto)
Programma
Anonimo (sec. XIV): Lamento di Tristano e rotta
Conrad Paumann (1410-1473): En Avois/Mit ganczen willen
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Isabella
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Chominciamento di gioia
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Tre fontane
Anonimo (sec. XIII-XIV): La quinte estampie royal
Anonimo (sec.XIV): Trotto / Saltarello II
Anonimo (sec.XIV): Saltarello III
Anonimo (sec.XIV): Istampitta Principio di Virtù
Domenico da Piacenza (1390-1470): Rostiboli gioioso
L’esibizione musicale sarà preceduta da una breve introduzione storica e visita guidata al monumento.
Ingresso con contributo associativo
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Di sogni e di chimere”, con la partecipazione di Giulia Moscato, Carla Genovese, Wanyuw Shi, Xiao Xiang, Liu Yi, accompagnate al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
Sole e amore (Mattinata)
“Laggiù nel Soledad”, da “La fanciulla del West”
Inno a Diana
Avanti Urania!
“Signore, ascolta”, da “Turandot”
“Sì. Mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
“O fior del giorno”, da “Edgar”
“Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
“Quando me’ n vo”, da “La Bohème”
“In quelle trine morbide”, da “Manon Lescaut”
“Se come voi piccina io fossi”, da “Le Villi”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone “D’amor, d’affanni e d’altri affetti” con la partecipazione di Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (clavicembalo)
In programma musiche di Sances, Frescobaldi, M. Rossi, Vivaldi, Haendel, W. F. Bach
Contributo d’ingresso a offerta libera
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito della stagione della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca
Programma
F. J. Haydn: Divertimento per quintetto di fiati in si bemolle maggiore
W. A. Mozart: Serenata n. 12 in do minore per fiati K 388
G. Rossini: Sonata a quattro n. 1
C. Gounod: Petite Symphonie per nonetto di fiati
Costo del biglietto: 8 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna ArtesalvArte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte)
In programma musiche di Brahms, Danzi, Sannino
Costo del biglietto non pervenuto
Per info e prenotazioni: latriodelletrentatre@libero.it oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso Monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), I Concerti dell’Accademia ospitano il Varbergs Motet Choir, diretto da Christina Wide
In programma musiche di Gunnar de Frumerie, Oskar Lindberg, Otto Olsson, Gustaf Nordkvist, Sven-David Sandström, Nils Lindberg, Wilhelm Stenhammar, Hugo Alfvén, Wilhelm Peterson-Berger, Anette Wallin, Waldemar Åhlén
Sabato 1 giugno, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), nell’ambito della rassegna “A teatro con gusto, a cura” dell’Associazione Insolitaguida Napoli, spettacolo musicale “Napoletanamente Femmina” con Tiziana Minervini (chitarra) e Francesca Morgante (voce).
In programma brani noti e meno noti, della tradizione classica napoletana
Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare attraverso i canali dell’associazione: Tel.: 081 1925 6964, sito web: www.lazzarifelici.it o la pagina Fb Lazzari Felici.
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”
Domenica 2 giugno, alle ore 11, a Villa Pignatelli, secondo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven: Quartetto per archi n.16 in fa maggiore, Op.135
Quartetto per archi n.2 in sol maggiore, Op.18 n.2
Quartetto per archi n.8 in mi minore, Op.59 n.2 “Rasumovsky”
Domenica 2 giugno, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fabrizio Romano
Programma
F. J. Haydn: Sonata in la bemolle maggiore, Hob. XVI:46
Domenica 2 giugno, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (organo)
Programma
P. Dumage: Plein jeu, Fugue, Grand jeu
F. Corrêa de Arauxo: Secundo Tiento de sexto tono Tiento n. 68 – Canto Llano de la Inmaculada Concepción Tiento n. 69 – Tres Glosas sobre el Canto Llano de la Inmaculada Concepción (alto e organo)
J. G. Walther: Preludio con Fuga LV 123
G. P. Telemann: Ergeuß dich zur Salbung der schmachtenden Seele (revisione per alto e organo )
P. B. Bellinzani: Sette Versetti dai XII versetti in re minore
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 marzo 2019:
Lunedì 25 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Del Suonar a due col Cembalo, Concerti, Sinfonie e Sonate Napolitane” con la partecipazione di Enza Caiazzo (clavicembalo solista) e dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo).
Programma
M. Jerace: Sinfonia XII in fa maggiore per due violini e basso
A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore
J. S. Bach Die Kunst der Fuge – Contrapunctus 1
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in re minore BWV 1052
Lunedì 25 marzo, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il quarto ed ultimo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte).
Programma
L. van Beethoven Sonata n. 6 in la maggiore, op. 30 n.1
Sonata n.7 in do maggiore, op. 30 n.2
Sonata n.10 in sol maggiore, op. 96
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Lunedì 25 marzo, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 La forza del dialogo concerto dal titolo “Li duo soli (I)” con Simone Beneventi (percussioni) e Thollem McDonas (pianoforte).
Programma
Prima Parte – Extended Wood Percussion Solo
Simone Beneventi, percussioni
David Lang: Scraping song (1997-rev. 2001) per percussione sola (nuova versione con strumenti di legno autorizzata dall’autore – 2017)
Johan Svensson: One man band (2016) per strumenti di legno e piccoli dispositivi elettronici
Giorgio Battistelli: Libro Celibe (1976) per un performer (movimenti di fogli sonori e non) esecuzione sull’esemplare realizzato dall’ebanista Giuseppe Bussi (2015)
Seconda Parte – Meeting at the Parting Place
Thollem McDonas al pianoforte esegue sue composizioni
Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto under 30: 5 euro
______________________________________________________________
Martedì 26 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Belcea, formato da Corina Belcea (violino), Axel Schacher (violino), Krzysztof Chorzelski (viola) e Antoine Lederlin (violoncello).
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in re minore op. 76 n. 2
B. Britten: Quartetto n. 3 op. 94
L. van Beethoven: Quartetto in la minore op. 132
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, recital del pianista Francesco Di Cristofaro.
Programma
Vardapet Komitas Dodici pezzi per bambini su temi popolari
Sei danze per pianoforte
Sette canzoni per pianoforte
Francesco Di Cristofaro: Nairi (omaggio alla musica di Vardapet Komitas)
Giovedì 28 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vo’ andare in Porta Rossa”, con la partecipazione dei cantanti Mariachiara De Matteo, Daniela Riccio e Marco Riccio, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Verdi: Questa o quella, da “Rigoletto”
V. Bellini Eccomi, in lieta vesta…
O quante volte, o quante
(da “Capuleti e Montecchi”)
G. Puccini: O mio babbino caro da “Gianni Schicchi”
P. Mascagni: Duetto delle ciliegie, da “L’amico Fritz”
W. A. Mozart: Deh, vieni, non tardar, da “Le nozze di Figaro”
F. P. Tosti L’ultima canzone
‘A Vucchella
L. Bovio – G. Lama: Reginella
S. Di Giacomo – M. P. Costa: Era de maggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 28 marzo, alle ore 16.30, nella Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), presentazione del libro della pianista, compositrice e scrittrice Maria Gabriella Mariani “Ologramma, sette vite per non morire” (ed. Guida), con gli interventi di Francesco Mercurio, Gaetano Daniele e la partecipazione di Rosanna Bonsignore, Lucio Rufolo e Diego Guida che converseranno con l’autrice
Reading a cura di Franco Javarone
Musiche di Maria Gabriella Mariani dal cd “Virtuoso piano works” eseguite dall’autrice
Venerdì 29 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del duo pianistico formato da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: “Sogno di una notte di mezza estate”
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto per 24 mani, soli e cori di voci bianche, in collaborazione con le classi di Composizione e Direzione di Coro del maestro Carlo Mormile e di pianoforte del maestro Gabriele Ottaiano, concerto con la partecipazione del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, del 24 hands piano project del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti da Gabriele Ottaiano
In programma musiche di Talmelli, Sacchi, C. Panariello, De Luca, Strauss-Scognamiglio, Capozzi, Aprea, Yossifov
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana”, con la partecipazione della Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli e Filippo Dell’ Arciprete (violini), Andrea De Martino (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (organo)
Voci: Daniela Cirafici e Roberto Cesiano
In programma musiche di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, due violini, viola e basso continuo
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tempra, o Diva” con la partecipazioni dei cantanti Francesca La Macchia, Clarissa Piazzolla, Irakli Nutsubidze, Vittorio Di Pietro, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
W. A. Mozart: Porgi, amor da “Le nozze di Figaro”
G. B. Pergolesi: Aria di Cardella, da “Lo frate ’nnamorato”
V. Bellini: Vi ravviso o luoghi ameni, da “La sonnambula”
V. Fioravanti: Che bel gusto è in sul mattino, da “Le cantatrici villane”
G. Verdi: Il balen del tuo sorriso, da “Il Trovatore”
J. Massenet: Aria delle lacrime, da “Werther”
A. C. Gomes: Di sposo, di padre, da “Salvator Rosa”
V. Bellini: Ah per sempre, da “I puritani”
Casta diva
Sgombra è la sacra selva
O rimembranza
(da “Norma”)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “Viaggi Musicali”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del New Music Quartet (Atma Quartet), formato da Katarzyna Gluza (violino), Paulina Marcisz (violino), Karalina Orsik-Sauter (viola) e Dominika Szczypka (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in sol maggiore op. 33, n. 5
S. Moniuszko: Quartetto n. 1 in re minore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in la minore op. 13, n. 2
Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso gratuito per i Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti)
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del ciclo “Divertimenti da camera”, organizzato dalla Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dei mandolinisti Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Davor Krkljus
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “Duet_Contaminazioni” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) e la partecipazione di Filomena De Rosa (voce)
In programma brani dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani
Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena post spettacolo)
Numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
______________________________________________________________
Domenica 31 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), concerto inaugurale del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri viola e Manuela Albano (violoncello).
Programma
L. v. Beethoven Quartetto in fa maggiore op. 18, n. 1
Quartetto in la minore op. 132
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 31 marzo, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Nicola a Nilo (v. San Biagio dei Librai, 10), primo appuntamento con la seconda edizione della Rassegna di concerti a San Nicola al Nilo, dal titolo “Musiche per la Settimana Santa nella Napoli del XVIII secolo” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Tiziana Fabbricatti (contralto), del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, di Guido Mandaglio (fagotto) e Pierfrancesco Borrelli (organo)
Letture a cura di Guglielmo Gisonni e Fiorella Orazzo
Programma
N. Sala: Justus ut palma
D. Scarlatti: Salve Regina per soprano, contralto e basso continuo
P. Cafaro: Miserere
N. Sala: Litaniae Virginis Mariae
P. Cafaro: Responsori del Venerdì Santo
N. Sala: Sepulto Domino
Ingresso libero con contributo a piacere
______________________________________________________________
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.