MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:

Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”

Programma

F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1

pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes

pf. Valerio Rosiello

F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli

Programma

G. Holst: St. Paul’s Suite

L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi

G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi

3 valzer di Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola

Programma

A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24

C. Debussy: Preludi, libro secondo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim

Programma

J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)

Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni

Programma

Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica

F. Poulenc: Sarabande

F. P. Demillac: Après une page de Ronsard

A. Grande: A Due

G. F. Händel: Sonata in fa maggiore

M. Giuliani: Serenata op. 127

Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica

Blues

Anonimo: Praise God

Anonimo: I want Jesus to walk with me

I. Berlin: White Christmas

Quartetto d’archi San Giovanni

W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525

J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068

J. Pachelbel: Canone in re maggiore

Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore

G. F. Händel: Laudate Dominum

W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277

Anonimo: Adeste fideles

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno

G. F. Händel: Hallelujah

Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)

In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)

In programma musiche di Schumann

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)

In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio

Programma

F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940

Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet

F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515

S. Rachmaninov: Polka italienne

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru

Programma

I Tempo

Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie

Musica antica

G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare

O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)

G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon

II Tempo

P. Caraba: La Bici

Musica per immagini

B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean

J-P. Rameau: Hymne a la nuit

III Tempo

O. Gjeilo: The Rose

Musica sacra

Sara Hopkins: Past life melodies

P. Caraba: Preludio

P. Casals: Nigra sum

G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.

S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra

G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro

P. Marrone: Suite dal Magnificat

E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)

In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”

Costo del biglietto: 16 Euro

acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com

Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680

______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma brani del Laudario di Cortona

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

1 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 maggio 2018

Gaetano Donizetti (1797-1848)

Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 maggio:

Lunedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo)

Programma

J. A. Hasse: Sinfonia da Artaserse (1730), Atto I

R. Broschi: “Se al labbro mio non credi”, da Artaserse (1734)

L. Vinci: “Per pietà, bel idol mio non mi dir ch’io sono ingrato”, Aria di Artaserse da Artaserse (1730), Atto I

J. A. Hasse
“Pensa che l’amor mio”, Aria da Artaserse (1730)
Sinfonia da Artaserse (Napoli, 1760), Atto I

L. Vinci
“Perché tarda è mai la morte”, Aria di Arbace da Artaserse (1730), Atto III
“Vo solcando un mar crudele”, Aria di Arbace, da Artaserse (1730), Atto I

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 21 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del duo formato da Lisa Rieder (violino) e Alberto Nones (pianoforte)

Programma

J. Brahms
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore, op. 78
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore, op. 108

Ingresso libero con eventuali offerte in favore dei bambini dei rifugiati siriani
______________________________________________________________

Martedì 22 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri

Personaggi ed interpreti

Violetta: Aleksandra Kubas-Kruk (22 maggio) / Nino Machaidze (23 maggio)
Alfredo: Celso Albelo (22 maggio) / Francesco Demuro (23 maggio)
Flora: Tonia Langella (22 maggio) / Gabriella Colecchia (23 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (22 maggio) / Michela Petrino (23 maggio)
Giorgio: Stefano Meo (22 maggio) / Fabian Veloz (23 maggio)
Gastone: Lorenzo Izzo (22 maggio) / Orlando Polidoro (23 maggio)
Il barone Douphol: Alessio Verna (22 maggio) / Roberto Accurso (23 maggio)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (22 maggio) / Nicola Ebau (23 maggio)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 23 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento in forma di concerto dell’opera di Ermanno Wolf-Ferrari “Il segreto di Susanna”, con la partecipazione del soprano Maria Cenname (Susanna), del basso Nicola Ciancio (Gil), accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital dei pianisti Lorenzo Savarese, Maria Sensale e Pasquale Cardenia

Programma

Lorenzo Savarese
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do diesis maggiore BWV 848 (dal I Vol. del “Clavicembalo ben temperato”)
F. J. Haydn: Sonata n. 60 in do maggiore Hob.XVI:50

Maria Sensale
C. Franck: Preludio, Corale e Fuga

Pasquale Cardenia
L. van Beethoven: Sonata n. 23 in do maggiore op. 53 “Waldstein”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Alessandro Crosta (flauti) e Nadia Testa (pianoforte)

In programma “Musiche intorno al Mondo”

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 24 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gregorio Nardi

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2
Sonata n. 15 in re maggiore, op. 28

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), Omaggio a Concetta Barra con la partecipazione di Lalla Esposito e Maria Marone (voci), Edoardo Puccini (chitarra) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino e mandola)

Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo, con la partecipazione del pianista Marco Pasini

In programma musiche di Brahms e Ciervo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 38), concerto di Mateusz Perz, vincitore della categoria F2 (19-25 anni) del IX Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo San Filippo e Giacomo (Vico SS. Filippo e Giacomo 14b), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, “Quattrocentocinquanta Anni Dopo…”, Racconto in forma scenica delle vicende legate a Giovan Battista Manso e al suo operato

Contributo d’ingresso: 10 Euro

Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco

Programma

D. Scarlatti
Sonata K. 417 in re minore
Sonata K. 82 in fa maggiore
Sonata K. 30 in sol minore
(fuga del gatto)

J.S. Bach / M. Reger
Preludio e fuga in do diesis minore BWV 849
Preludio e fuga in si bemolle minore BWV 867

(dal “Clavicembalo ben temperato”)

J.S. Bach: Preludio e fuga in sol maggiore BWV 541

G. F. Haendel: Concerto per organo n. 13 in fa maggiore HWV 295 “The Cuckoo and The Nightingale”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Musica Porosa II” organizzata da Dissonanzen, concerto in collaborazione con il Goethe Institut Neapel con la partecipazione di Markus Stockhausen (tromba) e dell’Ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Cappelli (chitarra), Francesco D’Errico (pianoforte), Ciro Longobardi (tastiere e elettronica), Ron Grieco (contrabbasso), Stefano Costanzo (batteria)

Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (under 25 e Goethe card)

______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Spinze, Daghe, Voga più” con la partecipazione dei cantanti Zhang Ying, Tao Shibo, Teresa Ranieri, Valeria Feola, Ye Sibo, accompagnati al pianoforte da Zhang Yue

In programma musiche di Rossini, Mozart, Verdi, Dvořák, Puccini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, recital del duo formato da Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)

Programma

R. Schumann: Tre Romanze op. 94

P. Hindemith: Sonata

W. Lutoslawski: Dance Preludes

J. Widmann: Fantasie per clarinetto solo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

W. A. Mozart: Dissonanzen-Quartett in do maggiore, K. 465

L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore, op. 18 n.1

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
.
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Massimo Severini

Programma

R. Schumann
Kreisleriana, op. 16
Papillon, op. 2
Due Novellette op. 21
(n. 4 in re maggiore e n. 8 in fa diesis minore)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “St’ Amaro Core”, con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, e della violinista Annamaria Puggioni

In programma villanelle, villotte e danze del Rinascimento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 27 maggio, alle ore 18.30 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Stefan Jackiw

Programma

E. W. Korngold: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35

Richard Strauss: Eine Alpensinfonie, poema sinfonico op. 64

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per l’appuntamento conclusivo della rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dei Solisti della Wind Symphonietta, diretti da Gianni Mola con la partecipazione di Carmine Tremolaterra (voce narrante)

In programma musiche di Bartók, Shostakovich, Grieg, Khachaturian, Prokofiev (“Pierino e il lupo”)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Letizia Michielon

In programma musiche di Haydn e Beethoven

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Laura Licinio

Programma

F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35

J. S. Bach – F. Busoni: Ciaccona

A. Scriabin: Sonata n. 2 op. 19

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 27 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto della pianista Sara Amoresano

Programma

D. Scarlatti
Sonata in si minore K. 27
Sonata in fa minore K. 438

L. van Beethoven: Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3

Robert Schumann: Carnaval, op. 9

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, Community Concert con le quattro orchestre della Comunità Scarlatti: Nuova Orchestra Scarlatti, Scarlatti Young, Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti

In programma musiche di Beethoven, Weber, Bizet ed altri

Costo del biglietto:  5 Euro
______________________________________________________________

20 Maggio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 9 giugno a Palazzo Carafa di Maddaloni concerto di Francesco Tropea, vincitore del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone”


Venerdì 9 giugno, alle ore 18.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, concerto di Francesco Tropea, vincitore dell’VIII edizione del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone” (categoria F 2)

Programma

C. Debussy: Ondine, da “Préludes” II vol.

M. Ravel: Gaspard de la nuit

J. S. Bach: Preludio e fuga n. 7 in mi bemolle maggiore BWV 876, da “Il clavicembalo ben temperato”

L. v. Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109

J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini, vol. 1

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

7 giugno, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Concorsi pianistici, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Pianisti, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto | , , , , | Lascia un commento

Giovedì 25 maggio la rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, chiude con il recital del pianista Marco Rossi


Giovedì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), ultimo appuntamento con la rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’ Associazione IAAM, intitolato “Piano Recital”.
Marco Rossi, allievo del Maestro Dario Candela, ci accompagnerà durante la serata con un programma per piano solo.
Alla fine del concerto, come sempre, gli spettatori potranno unirsi ai musicisti nella splendida biblioteca, dedicata al compositore napoletano Mario Pilati, per un ricco aperitivo all’insegna della giovialità e dello scambio.

Programma

D. Cimarosa
Sonata n.17 in re minore
Sonata n.1 in si bemolle maggiore
Sonata n.9 in re minore

F. Chopin: Valzer op.34 n.2 in la minore

C. Debussy: Arabesque n.1 in mi maggiore

F. J. Haydn: Sonata n.47 in si minore

Contributo: 10 euro

Per maggiori info
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam

________________________________________________________

22 Maggio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 22 al 28 maggio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)

Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 maggio 2017:

Lunedì 22 maggio, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica, concerto dell’Orchestra dei Fiati del Teatro di San Carlo, diretti da Francesco Belli, con la partecipazione del soprano Gemma Bertagnolli, del mezzosoprano Agata Bienkowska e del continuista Francesco De Mattia

Programma

G. Paisiello*: “Divertimenti”……dedicati a S.M. Caterina II, Zarina di tutte le Russie (SPB 1777), per 2 flauti, 2 clarinetti, 2 corni, 1 fagotto e b. c.

G. Paisiello: “Nel cor più non sento…” prima esecuzione assoluta in tempi moderni

G. Bottesini: Tema e variazioni op. 23, per contrabbasso e fiati (revisione critica e arrangiamento a cura di Francesco Belli)

G. Paisiello*: “Duetti Notturni” (prima esecuzione assoluta in tempi moderni) per due soprani, fagotto e fortepiano SPB, 1777
2 “Mancò l’antico ardore” (Andante – largo)
3 “Sogno, ma te non miro” (Andante – Largo)
4 “Di tua beltà ragiono” (Andante – Largo)
5 “Volgimi il guardo altero” (Moderato – Andantino)

G. Paisiello*: “a Ciel Sereno…”, Serenate da opere paisielliane, Napoli ‘700 per fiati col basso continuo: Gavotta, Marcia

G. Paisiello*: due Notturni per soprani, clarinetti, corni, fagotto e b.c.

*(inediti di Scuola Napoletana provenienti da S. Pietroburgo 1777-1784), edizione e revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino

Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________

Martedì 23 maggio, alle ore 18.00, presso il Cortile degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “Musica e Medicina”, “Musica intorno al Pozzo dei Pazzi”

Interpreti e programma non ancora pervenuti

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Martedì 23 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni

Programma

J. S. Bach
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051
Suite n. 2 in si minore BWV 1065
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro

________________________________________________________

Mercoledì 24 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Margherita Rispoli e dei mezzosoprani Maria Rosaria Catalano e Caterina Russo, accompagnati dalla pianista Tetyana Sapeshko

Programma

W. A. Mozart
“Giunse al fin… deh, vieni, non tardar”, da “Le nozze di Figaro”
“Non più di fiori” da “La clemenza di Tito”
“Voi che sapete” da “Le nozze di Figaro”
“Venite, inginocchiatevi…”, da “Le nozze di Figaro”
“Tutte nel cor vi sento” da “Idomeneo”
“Smanie implacabili”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Sull’aria… che soave zeffiretto”, da “Le nozze di Figaro”

Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova”, concerto del duo formato da Davide Navelli (violino) e Francesco Navelli (pianoforte).

In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Schumann

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 24 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella (piazza Luigi Miraglia), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Pueri Cantores Montemurro, diretto da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti

Programma

J. da Todi: Ave Donna Santissima

J. Desprez: Ave Maria

G. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis

G. F. Anerio: Io dicea l’uno

J. Arcadelt: Ave Maria

F. Poulenc: Litanies à la Vierge Noire

W. A. Mozart: Ave verum corpus

J. S. Bach: Jesu bleibet meine freude

O. Gjeillo: Ubi caritas

Gen Verde: Benedetta tu fra le donne

P. Mascagni: Ave Maria

M. Reger: Ninna Nanna

A. Lloyd Webber: Pie Jesu

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa

Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650

________________________________________________________

Giovedì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, “Piano Recital” con Marco Rossi, allievo del Maestro Dario Candela

In programma musiche di Cimarosa, Chopin, Debussy, Haydn

Contributo: 10 euro

Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam

________________________________________________________

Giovedì 25 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del pianista Alexander Gadjiev

Programma

F. Chopin
Improvviso in fa diesis maggiore, op. 36
Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60
Notturno in do diesis minore, op. 27 n. 1
Notturno in re bemolle maggiore, op. 27 n. 2
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Polacca in do diesis minore, op. 26 n. 1
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op.35

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 26 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari

In programma musiche di Rota

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di S. Alfonso Maria de’ Liguori (v. S. Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”

In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò

Contributo: 10 euro

Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone il concerto degli allievi premiati nelle classi di Canto e Pianoforte, guidate rispettivamente dai Maestri Romina Casucci e Giuseppe Devastato.
Si esibiranno i cantanti lirici Michele Migliori, Francesco Domenico Doto, Eleonora Brescia e Sabrina Sanza e, per la classe di pianoforte, Luigi Borzillo e Pier Carmine Garzillo.

Contributo organizzativo: 5 Euro comprensivo di Aperitivo-Concerto-Visita Guidata

Ogni partecipante riceverà inoltre un Cd omaggio registrato dagli allievi dell’Alta Formazione delle classi di Pianoforte, Canto, Violino e Musica da Camera (guidato dal M° David Romano)

Info e prenotazione: 0815528739
________________________________________________________

Sabato 27 maggio, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Carmen Bianco e del baritono Antonio Palumbo, accompagnati dal pianista Francesco Saggiomo

Programma

C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor” da “Elena e Paride”

J. Brahms: Der Gang Zum Liebchen

F. P. Tosti: Malia

E. Satie: La diva de l’Empire

W. A. Mozart
“Deh, vieni, non tardar” da “Le nozze di Figaro”
“Ach, Ich Fuhl’s” da “Il flauto magico”
“Madamina, il catalogo è questo” da “Don Giovanni”

V. Bellini: “Ah, non credea mirarti” da “La Sonnambula”

G. Donizetti: “Bella siccome un angelo” da “Don Pasquale”

G. Gershwin: “Summertime” da “Porgy and Bess”

W. A. Mozart
“Crudel! Perché finora” da “Le nozze di Figaro”
“La’ ci darem la mano” da “Don Giovanni”

F. P. Tosti: ‘A vucchella

S. Mercadante: La rosa

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Gennaro ad Antignano (Via S. Gennaro ad Antignano, 82), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone

In programma musiche di argomento mariano

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti con la partecipazione di Michelangelo Massa (violino) e Lello Giulivo (voce recitante)

Programma

M. Serao: Maggio, da “Il paese di Cuccagna”

A. Vivaldi: Concerto op.8 n.1 “La Primavera” per violino e archi

E. De Filippo: E’ trasuta

W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik

R. Viviani: O raggio ’e sole

J. Sibelius: Andante Festivo

E. Grieg: Primavera, op. 34

E. De Filippo: Io vulesse truvà pace

S. Barber: Adagio

S. Di Giacomo: Aspetta ‘a primmavera

A. Piazzolla: Primavera Porteña, versione per violino e archi

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa

Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650

________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eduard Zilberkant, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca

Programma

M. Ravel
Alborada del gracioso, per orchestra
Rapsodie espagnole per orchestra
Tzigane, rapsodia per violino e orchestra

E. Chausson
Poème per violino e orchestra, op. 25
Scena finale “Roi Arthus”, per baritono, coro e orchestra

Costo del biglietto

Concerti sinfonici Weekend (Tariffa VI)
Intero: da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 28 maggio, alle ore 11.30, nella “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Floridiana”, recital del trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________

Domenica 28 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Culla del Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto del soprano Angela Luglio e del chitarrista Francesco Matrone

In programma musiche di de Falla, Poulenc, Satie, Evangelista

Ingresso Mostra Picasso + Museo: 12.00 Euro
________________________________________________________

Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Monika Ruth Vida

Programma

J. S. Bach
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645

F. Liszt: Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H.

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4

L. Vierne: Finale dalla Sinfonia n. 1

M. Duruflé: Prélude et fugue surOle nom d’Alain, op. 7

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’orchestra amatoriale “Scarlatti per tutti”

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix, riservata al pubblico pagante.

In programma musiche di Rossini, Grieg, Persico

Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________

21 Maggio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 maggio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 maggio 2017:

Lunedì 15 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Chopin (piazza Carità 6, Palazzo Mastelloni), l’Ensemble BerliNapoli, in collaborazione con l’Associazione Italo-Germanica, organizza un concerto di beneficenza presso la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti Srl, affidato ad un quintetto di interpreti formato da Dario Candela (pianoforte), Giuseppe Carotenuto (violino), Fabio Catania (viola), Hans-Udo Heinzmann (flauto) e Bernd Teichgräber (violoncello)

Programma

W. A. Mozart:
Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K.478
Quartetto per flauto ed archi in re maggiore K.285

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore op.49 (versione con flauto al posto del violino)

Ingresso libero, con contributo a piacere
________________________________________________________

Martedì 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’ Associazione IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Catello Coppola (flauto), Antonino d’Esposito (viola), Aniello Iaccarino (pianoforte).

Programma

C. Ph. E. Bach: Hamburger Sonata in sol maggiore

C. Lefebvre: Ballade

J. Ibert: Deux Interludes

B. Martinů: Trio

Contributo: 10 euro

Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam

________________________________________________________

Martedì 16 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per il ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, allestimento della farsa per musica “L’impresario in angustie” di Domenico Cimarosa

Personaggi ed interpreti

Don Cristobolo, Impresario: Pietro Naviglio, basso
Don Perizonio, Librettista: Giuseppe Naviglio, basso
Fiordispina, prima buffa: Sara Bino, soprano
Merlina, prima donna giocosa: Cristina Grifone, soprano
Doralba, prima donna seria: Maria Silecchio, soprano
Gelindo, Compositore: Rosario Totaro, tenore
Strabinio, amante di Doralba: Carlo Sgura

Ensemble Musica Fiorita, diretto da Daniela Dolci

Costo del biglietto:
Platea: 15 Euro
Platea ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e abbonati Teatro Mercadante): 10 Euro
Palco: 10 Euro

________________________________________________________

Mercoledì 17 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Schiavo son de’ vezzi tuoi” con la partecipazione di Rosaria Armenante (soprano), Antonio Cappetta (baritono), Chiara La Porta (mezzosoprano), Junfei Liu (tenore), Maria Cenname, Rosita Rendina, Daniele Lettieri, Nicola Ciancio, Dorothy Manzo, Cristina Mucci, accompagnati da Francesco Saggiomo (pianista).

Programma

W. A. Mozart: “Soave sia il vento” da “Così fan tutte”

F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “L’ Arlesiana”

U. Giordano: “La mamma morta” da “Andrea Chénier”

G. Verdi: “Condotta ell’era in ceppi” da “Il Trovatore”

V. Bellini: “Ah, per sempre io ti perdei” da “I Puritani”

J. Massenet: “Aria delle lacrime” da “Werther”

W. A. Mozart: “Cosa sento” da “Le Nozze di Figaro” (Terzetto)

G. Puccini: “Dunque è proprio finita” da “La Bohème” (Quartetto)

Giuseppe Verdi
“Sparafucile” da “Rigoletto” (Duetto)
“Credo in un Dio crudel” da “Otello”
“Bella figlia dell’amore” da “Rigoletto” (Quartetto)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 17 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del San Pietro a Majella Brass Ensemble, diretto da Joel Borrelli-Boudreau, con la partecipazione di Alessandra Gargiulo (voce), Luca Autiero e Maike Schuhmacher (ballerini)

In programma musiche di Haendel, Piazzolla, Hazell, Bernstein, Kachaturian

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 17 maggio, alle ore 20.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, concerto dell’ensemble “Il Giardino Armonico”, diretto da Giovanni Antonini

Programma

G. Gabrieli: Canzon I a 4 “La Spiritata”, da “Canzoni per Sonare con ogni Sorte di Stromenti”

G. Legrenzi: Sonata XV a quattro op. 10, da “La Cetra: Sonate a due, tre e quattro stromenti”

G. Bassano: Ricercata terza, da “Ricercate Passaggi et Cadentie”

D. Castello: Sonata decimasesta a quattro in Do, da “Sonate concertate in stil moderno” libro secondo

A. Vivaldi: Concerto in do minore RV 401 per violoncello, archi e basso continuo

P. Nardini: Concerto in re maggiore per flautino, archi e basso continuo

Antonio Vivaldi: Concerto in sol minore RV 104 “La Notte” per flauto, archi e basso continuo

B. Galuppi: Concerto a quattro n. 2 in sol maggiore per due violini, viola e basso continuo

A. Vivaldi: Concerto in do maggiore RV 443 per flautino, archi e basso continuo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro

Biglietti in prevendita sul circuto online http://azzurroservice.net o il giorno del concerto presso la sede museale.
________________________________________________________

Giovedì 18 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto d’archi della Scala di Milano e del clarinettista Fabrizio Meloni

Programma

J. Brahms
Quartetto per archi n. 3 in si bemolle maggiore, op. 67
Quintetto in si minore per clarinetto e archi, op. 115

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 18 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica venerdì 19 maggio, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M – Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Michele Mariotti con la partecipazione del soprano Eleonora Buratto

Programma

Richard Strauss: Vier letzte Lieder, per soprano e orchestra

G. Mahler: Sinfonia n. 4 in sol maggiore con soprano solista

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Venerdì 19 maggio, alle ore 17.30, presso la sala S. Antonio del complesso monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), per la stagione dell’Associazione Corale Giubileo, nell’ambito della rassegna “Carmina Vocalia”, concerto con la partecipazione dell’ensemble Pietà dei Turchini del Conservatorio di S. Pietro a Majella, diretto da Vincenza Cardone, dei Pueri Cantores Montemurro di Portici diretti da Raffaella Ambrosino, del Piccolo Coro Giubileo, diretto da Filomena Scala e del gruppo La Villanella del Liceo “Sbordone” di Napoli, diretto da Patrizia Fanelli e del Coro del Liceo “Vittorio Emanuele” di Napoli, diretto da Massimo Russo

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio della Musica e dei Monumenti 2017”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Livio De Luca (clavicembalo)

In programma musiche di De Luca, Respighi, Grieg

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 19 maggio, alle ore 20.00, al Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)

In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 20 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (via San Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”

In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò

Contributo: 10 euro

Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 20 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Francesco Fermati

Programma

J. S. Bach: Partita n. 2 in do minore BWV 826

F. Chopin: Fantasia in fa minore op.49

M. Ravel:
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del gracioso

(da Miroirs)

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 20 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dal titolo “Il Brasile nella chitarra” con la partecipazione di Sergio Naddei

Programma non ancora pervenuto

Ingresso con contributo
______________________________________________________

Domenica 21 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

______________________________________________________

Domenica 21 maggio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento della stagione dell’Associazione Musica Libera dal titolo “Finale di stagione”, con la partecipazione di Giancarlo Cascino (contrabbasso), Vittorio Migliaccio (fagotto), Fabio Espasiano (pianoforte), della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata da Pietro Rossi (chitarra e mandolino), Luca Guida (percussioni) e Maddalena Paolicelli (flauto)

Costo del biglietto: 6 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

______________________________________________________

Domenica 21 maggio, alle ore 18.00, a laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), per la rassegna “Musica da Camera”, concerto del duo formato da Emiliana Cannavale (violino) e Valeria Lonardo (pianoforte)

In programma musiche Bach, Mozart, Beethoven, Chopin.

Ingresso libero
______________________________________________________

Domenica 21 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco

Programma

J. S. Bach
Fuga sul Magnificat BWV 733
Preludio e fuga in do minore BWV 546
Alla breve BWV 589
Fantasia Concerto in sol maggiore BWV 571
Andante dal Concerto Brandeburghese n.4 BWV 1049
(Trascrizione per organo di G. Picciafoco)
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 21 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’ Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Francesco Aliberti e Bruno Persico

In programma musiche di Schubert, von Suppé, Farkas, B. Persico

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

14 Maggio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 16 maggio la stagione IAAM propone il trio Coppola-d’Esposito-Iaccarino a Palazzo Carafa di Maddaloni


Martedì 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’ Associazione IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Catello Coppola (flauto), Antonino d’Esposito (viola), Aniello Iaccarino (pianoforte).
L’insolito trio composto da flauto, viola e pianoforte ci accompagnerà durante la serata attraverso i secoli con musiche di vari autori, che permetteranno di scoprire le sonorità tipiche dei tre strumenti.
Ad aprire il concerto sarà proposta una sonata di C.Ph. Bach per flauto e pianoforte, i due strumenti, poi, saranno accompagnati dai suoni caldi della viola per il resto del repertorio.
Alla fine del concerto, come sempre, gli spettatori potranno unirsi ai musicisti nella splendida biblioteca, dedicata al compositore napoletano Mario Pilati, per un ricco aperitivo all’insegna della giovialità e dello scambio.

Programma

C. Ph. E. Bach: Hamburger Sonata in sol maggiore

C. Lefebvre: Ballade

J. Ibert: Deux Interludes

B. Martinů: Trio

Contributo: 10 euro

Per maggiori info
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam

________________________________________________________

12 Maggio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 17 al 23 aprile 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Rino Maione (1920-2012)

Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 aprile 2017:

Martedì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto della chitarrista Mariam Renno

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
Ridotto coppie: 15 Euro

________________________________________________________

Martedì 18 aprile, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)

Programma

W. A. Mozart
Quartetto in sol maggiore K.387
Quartetto in re minore K.421
Quartetto in mi bemolle maggiore K.428

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Mercoledì 19 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto del duo formato da Diego Romano (violoncello) e Massimo Spada (pianoforte)

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy
Lied ohne worte, op. 109
Sonata n. 2 in re maggiore, op. 58

S. Rachmaninov: Sonata in sol minore, op.19

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 19 aprile, alle ore 20.30 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonico-cameristica, concerto del pianista Roberto Cominati

In programma musiche di Ravel

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 19 aprile, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)

Programma

W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore K. 499 “Hoffmeister”
Quartetto in re maggiore K. 575
Quartetto in si bemolle maggiore K. 589
Quartetto in fa maggiore K. 590

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Giovedì 20 aprile, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dalla IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Ludovica Grisolia (violino), Luigi Cerri (flauto) e Dario Salvatore (chitarra)

In programma musiche di autori spagnoli

Contributo: 10 Euro
________________________________________________________

Giovedì 20 aprile, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica, concerto del pianista Ruben Micieli

Programma

W. A. Mozart: Sonata n. 12 in fa maggiore, K.332

L. van Beethoven: Sonata n. 2 in la maggiore, op. 2 n. 2

S. Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82

Costo del biglietto: 20 euro (prenotazione obbligatoria)
________________________________________________________

Giovedì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito del ciclo “Bach to Naples”, concerto del chitarrista Edoardo Catemario dal titolo “Contemporaneamente Bach”

Programma

J. S. Bach:
Prelude BWV 999
Fugue BWV 1000
(Fuga del signore Bach)

D. Scarlatti: 2 sonate

E. Amato: Lo cunto di Partenope

J. S. Bach: Chaconne BWV 1004

H. W. Henze: Drei Tentos

D. Scarlatti: 2 sonate

J. S. Bach: Praeludium, Allegro und Fugue BWV 998

Costo del biglietto

Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli): 7 euro

________________________________________________________

Venerdì 21 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “Intorno al ‘700 napoletano”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, del violinista Marco Serino e del violoncellista Gianluca Giganti

Programma

N. Porpora: Concerto per violoncello ed orchestra d’archi

G. Sollima: Fecit Neap 17…

N, Fiorenza: Concerto per 4 violini, archi e cembalo

F. Durante: Concerto grosso n. 8 in la maggiore “La Pazzia”

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 21 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Angelo Trancone

Programma

A. Düben: Fantasia in la

D. Buxtehude: Praeludium in la minore BuxWV 153

M. Weckmann: Fantasia in re minore

J.S. Bach:
Dies sind die Heil’gen zehn Gebot’ BWV 678
Preludio e fuga in re maggiore BWV 532

R. Schumann
Studio n.2 (dai 6 Kanonische Etüden op. 56)
Schizzo n.3 (dai 4 Schizzen, op. 58)

A. G. Ritter: Sonata n. 3 in la minore, op. 23

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 22 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Vi racconto …La Bohème”, con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Michelangelo Galeati

In programma brani di Puccini
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 22 aprile, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital della pianista Letizia Michielon

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________

Sabato 22 aprile, alle ore 22.00, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante, 44), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino)

In programma brani della canzone classica napoletana

Contributo: 15 Euro (comprensivo di consumazione)
________________________________________________________

Domenica 23 aprile, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Renato Palumbo / Maurizio Agostini
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti

Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Mariangela Sicilia
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli
Annina: Michela Petrino
Giorgio Germont, da definire
Gastone: Enzo Peroni
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu

Costo del biglietto

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

________________________________________________________

Domenica 23 aprile, alle ore 20.30, presso il Tunnel Borbonico (ingresso di via del Grottone, 4 – lato Piazza Plebiscito), serata conclusiva del Napoli Art Fest

In programma performance di musicisti, scultori e pittori

Costo del biglietto:15 Euro

Prenotazione consigliata al 3403700803 o all’indirizzo email fierarte@gmail.com
________________________________________________________

16 aprile, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 11 e mercoledì 12 aprile due nuovi appuntamenti con la stagione dell’Associazione IAAM


La stagione dell’Associazione IAAM (“Italian Association for Arts and Music”) prosegue con due nuovi appuntamenti.

Il primo, si terrà martedì 11 aprile, alle ore 19.00, a Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni n. 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto” e prevede un concerto per soprano, violoncello e pianoforte e declamazione di poesie sul tema “La Donna e l’Amore – la Donna nell’Opera Italiana”.
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata dei palazzi nobiliari di Napoli a cura di Curiosity Tour (partenza dal Largo Corpo di Napoli alle ore 16.45)

Contributo visita guidata e concerto: 18 Euro
Contributo solo concerto: 10 Euro

Il secondo, a ingresso libero, avrà luogo mercoledì 12 aprile, alle ore 21.00, presso il Caffè Letterario Intra Moenia (piazza Bellini, 70 – Napoli) e propone il concerto del duo Kairos, formato da Catello Coppola (flauto) e Aniello Iaccarino (pianoforte).

Info:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam

Per info e prenotazioni visita guidata:
Curiosity Tour 3292885442 – 3711300813

________________________________________________________

9 aprile, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 10 al 16 aprile 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Rino Maione (1920-2012)

Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 aprile 2017:

Martedì 11 aprile, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dalla IAAM, concerto e declamazione di poesie sul tema “La Donna e l’Amore – la Donna nell’Opera Italiana”

In programma brani per soprano, violoncello e pianoforte

Contributo: 10 Euro
________________________________________________________

Martedì 11 aprile, alle ore 20.00 (Turno C / D), con repliche giovedì 13 aprile, alle ore 18.00 (Turno B) e sabato 15 aprile, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Elektra”, tragedia in un atto di Richard Strauss, su libretto di Hugo von Hofmannsthal, dall’omonima tragedia di Sofocle

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha
Regia: Klaus Michael Grüber (Ripresa da Elena Hammer)
Scene e Costumi: Anselm Kiefer
Assistente Scene e Costumi: Christoff Wiesinger
Assistente alla Regia: Michele Sorrentino Mangini
Luci: Guido Levi riprese da Fiammetta Baldiserri

Personaggi e interpreti

Elektra: Elena Pankratova / Sabine Hogrefe
Clitennestra: Renée Morloc
Crisotemide: Manuela Uhl
Egisto: Michael Laurenz
Oreste: Robert Bork
Aio di Oreste: Luciano Leoni
La confidente: Elena Serra
L’ancella dello strascico: Fulvia Mastrobuono
La sorvegliante: Pia-Marie Nilsson
Cinque ancelle: Annette Jahns, Alena Sautier, Christine Knorren, Katrin Adel e Magdalena Renwart
Un giovane servo: Gianluca Sorrentino
Un vecchio servo: John Paul Huckle

Costo del biglietto

Turno B e C / D

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Turno F

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i ), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del pianista Stefano Bigoni

In programma musiche di Beethoven, Chopin, Gershwin

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica” con il concerto del pianista Jorg Demus

In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Franck, Debussy

Costo del biglietto
Intero: 25 Euro
Ridotto: 15/10 Euro

________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del chitarrista Ruben Mattia Santorsa

Programma

S. Sciarrino: Addio a Trachis II (trascr. Mario Pisati)

J. S. Bach: Preludio, Fuga e Allegro BWV 998

F. Carulli: Andante n. 2

M. Pisati: Studi n. 1, n. 2, n. 5, n. 6

H. Villa-Lobos: Studi n. 7 e n. 11

L. Berio: Sequenza

D. Scarlatti: Sonata in re minore K. 141 (trascr. M. Pisati)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 21.00, al Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)

In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 21.00, al Caffè Letterario Intra Moenia (piazza Bellini, 70), nell’ambito della stagione IAAM, concerto del duo Kairos, formato da Catello Coppola (flauto) e Aniello Iaccarino (pianoforte).

Programma non pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 13 aprile, alle ore 18.00, con replica venerdì 14 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Musica per la Settimana Santa – Il ‘700 Napoletano” con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro San Pietro a Majella, del Coro di voci bianche “Pietà de’ Turchini” e dell’organista Alessandro De Simone, diretti da Giuseppe Mallozzi.

Programma

L. Leo: Miserere a due cori con una ideale cantilena

G. B. Pergolesi: Stabat Mater a due voci, archi e organo

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Giovedì 13 aprile, alle ore 19.00, presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la stagione della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (primo violino), Sergio Martinoli (secondo violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)

Programma

F. J. Haydn: “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” (versione per quartetto d’archi del 1791, Hob: XX:2, op. 51)

Costo del biglietto: 10 Euro

Informazioni
info@nuovaorchestrascarlatti.it
081 410175

________________________________________________________

Venerdì 14 aprile, alle ore 18.00 (Turno S / P / M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pietro Borgonovo con la partecipazione di Cinzia Forte (soprano), Marina Comparato (mezzosoprano), Matteo Falcier (tenore), Abramo Rosalen (basso)

Programma

Giovanni Battista Pergolesi: Stabat Mater (trascrizione di Giovanni Paisiello)

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Venerdì 14 aprile, alle ore 18.30, Chiesa di S. Tommaso a Capuana (via dei Tribunali 216, vicino Banco di Napoli), concerto del Coro Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Filomena Scala (soprano), Massimiliano Sebastiano (tenore) e Donato Inglese (corno)

In programma musiche di Vivaldi, Pergolesi, Kodály, Mozart.

Contributo d’ingresso: 10 euro.
________________________________________________________

8 aprile, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione IAAM, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: