
Domenico Sarro (1679-1744)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020:
Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini
Programma
F. Liszt: trascrizione per pianoforte della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo”, con l’Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca.
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.
Programma
A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo
G. Frescobaldi: “Se l’aura spira tutta vezzosa” da Primo libro d’arie musicali per cantarsi
C. Monteverdi: “Pur ti miro” da “L’Incoronazione di Poppea”
F. Caroso
Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame”
Il Canario da “Il Ballarino”
C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze
G. Sanz: Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española
C. Monteverdi: La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci dal Terzo libro dei madrigali
F. Caroso: Laura Suave da “Nobiltà di dame”
G. Gastoldi: Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste
M. Uccellini: Aria quinta Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del duo formato da Marco beasley (voce) e Antonello Paliotti (chitarra) dal titolo dal titolo “Catarì, Maggio, l’Ammore”.
Presentazione di Anita Pesce
In programma musiche di Cottrau, Costa, E. A. Mario, Lama, De Curtis, Cioffi, Murolo, Paliotti con un tributo a Salvatore Di Giacomo
Contributo: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del trio formato da David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Mario Montore (pianoforte)
Programma
P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Daniela Riccio, Lorenza Pontillo, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Villani
Programma
W. A. Mozart
da “Le nozze di Figaro”
“Deh vieni, non tardare”
“Aprite presto aprite”
“Voi che sapete che cosa è amor”
“Giovani liete, fiori spargete”
da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”
“Prenderò quel brunettino”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta”, da “I Capuleti e i Montecchi”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
G. Donizetti: “Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
E. Di Capua: ‘O sole mio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Biancaniello
Programma
W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore
J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n.1
L. v. Beethoven: Sonata in fa minore op.2 n.1
F. Liszt: Grande étude de Paganini n.6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto van Kuijk
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in re minore K. 421
B. Bartók: Quartetto n. 4
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Jessica Apolito, Barbara Tesauro e Noemy De Fina, accompagnate al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
X. Montsalvatge
Paisaje
Caracola
Cancioncilla sevillana
J. S. Bach: Seufzer, Tränen, Kummer, Not da “Cantata BWV 21”
G. Braga: L’infinito
J. Massenet: Élégie
V. Bellini: Ma rendi pur contento
B. Marcello: Kammerduett
E. d’Astorga: Kammerduett
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
L. v. Beethoven
Ouverture “Le creature di Prometeo”, op. 43
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), nell’ambito della mostra “Artisti di strada”, concerto del Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma musiche della canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355 – 339. 8301116
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 21.00, nella Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club (Via Montecalvario 34), concerto dal titolo “E io so’ napulitana”, con Francesca Curti Giardina (voce), Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma musica del repertorio classico napoletano
Per informazioni:
081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, quarto concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso libero
Concerto rinviato a domenica 4 ottobre causa misure di prevenzione nei confronti del coronavirus attuate dal Ministero ai Poli Museali per limitare l’assembramento nei luoghi pubblici
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3/bis), per la rassegna “Pianosolo per il Maggio”, concerto di Fabrizio Soprano
In programma musiche di Clara Wieck, Schumann, Liszt
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 febbraio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Napolinova, “Cataleia Trio”, “Due anni con Beethoven”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Istituto per gli Studi Filosofici, Max 70, palazzo serra di cassano, Palazzo Zevallos Stigliano, Pianosolo per il Maggio, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club, Teatro Sannazaro, Villa di Donato |
Lascia un commento

Domenico Sarro (1679-1744)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020:
Lunedì 17 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del pianista Bruno Canino dal titolo “Omaggio a Beethoven”
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica”
Sonata n. 13 in do diesis minore, op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
Quindici variazioni con fuga in mi bemolle maggiore, op. 35 “Variazioni Eroica”
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 18 febbraio, alle ore 16.30, presso il complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), per la rassegna FederiPiano, concerto di Valeria Lonardo dal titolo “Appassionata”.
Programma
L. v. Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”
F. Chopin: Ballata n. 4, op. 52
A. Skrjabin: Sonata n. 2, op. 19
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 18 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica giovedì 20 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia: Paolo Vettori
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi: Anna Verde
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi e interpreti
Norma: Maria José Siri
Adalgisa: Annalisa Stroppa
Pollione: Fabio Sartori
Oroveso: Fabrizio Beggi
Clotilde: Fulvia Mastrobuono
Flavio: Antonello Ceron
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Amendola
L. van Beethoven: Sonata n. 29 in si bemolle maggiore, op. 106 “Hammerklavier”
F. Chopin: Scherzo n. 4 op. 54 in mi maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), concerto dal titolo “Violini a duello” con Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca
Programma
L. Spohr: Gran Duo in re maggiore n.2 op.67
Handel – Halvorsen: Passacaglia in sol minore (Elaborazione per due violini di Francesco Fiore)
S. Prokofiev: Sonata in do maggiore op.56
A.Piazzolla
Revirado
Oblivion(trascrizioni per due violini di Francesco Fiore)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violini) e Michele Rossetti (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 20 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Pietro De Maria (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven
Sonata n. 2 in la maggiore op. 12
Sonata n. 7 in do minore op. 30
Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 21 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, in occasione del trentennale della morte, omaggio alla figura del compositore Aladino Di Martino in collaborazione con il Conservatorio di Foggia.
A seguire, alle ore 17.30 concerto con la partecipazione di Francesco Mastromatteo (violoncello), Francesco Peverini (violino), Maurizio Zaccaria (pianoforte), Angela Bonfitto e Rosa Ricciotti (mezzosoprani), Patrizia Di Martino (voce narrante).
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Call to Prayer” con la partecipazione di Ghalia Benali (canto), Romina Lischka (viola da gamba) e Vincent Noiret (contrabbasso)
Programma
I slowly approach
Antoine Forqueray le père: Le Carillon de Passy
Causer to Causes
Morning Raga Bhairav: Do you remember
Marin Marais
Le Moulinet, dal 3e livre de Pièces de Viole
The Lament of the pigeon – Rondeau moitié pincé et moitié coup d’archet, dal 5e livre
Raga Yaman: In Konta Tadri
M. Marais: Le Badinage, dal 4e livre & Latalumi
Last Embrace
Antidode / Teryak
Monsieur de Sainte-Colombe: Prelude en sol – Dama daiman
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Sabato 22 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Per amor del mio sogno e della notte” con la partecipazione di Emma Rispoli, Flavia Memoli, Maria Nunziante, Alessandro Di Domenico, Francesco Malafronte, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Angela Caso
Programma
G. Puccini da “Turandot”
“Signore ascolta!
“Tu che di gel sei cinta”
da “La Bohème”
“Quando m’en vo’”
L. Bernstein: da “West Side Story”
I Feel Pretty
Somewhere
America
F. Lehár: “Tace il labbro”, da “La vedova allegra”
C. Lombardo / V. Ranzato: Romanza di Nela e Hans, da “Il paese dei campanelli”
Francesco Paolo Tosti: Le quattro canzoni d’Amaranta
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e dei Neue Vokalsolisten Stuttgart, diretti da Dennis Russell Davies
Programma
G. Gabrieli: In Ecclesiis, mottetto per doppio coro, strumenti e basso continuo (1608), versione per grande orchestra di Bruno Maderna (1966)
R. Grimaldi e L. Ronchetti: Florilegium. Studio da Gesualdo per ensemble vocale, coro e orchestra
Prima esecuzione assoluta
D. Shostakovich: Sinfonia n. 15 in la maggiore, op. 141 per grande orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 febbraio, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “ArteSalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dal titolo “Soave sia il vento…” con la partecipazione di Maria Alvino e Carmen Pellegrini (soprani), Flavia Fioretto (mezzozoprano), Andrea Cataldo (tenore), Gaetano Merone (baritono), Concetta Varricchio (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 23 febbraio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), anteprima della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, con la partecipazione del trio formato da Elisa Lanzini (violino), Giovanni Lanzini (clarinetto) e Michele Lanzini (violoncello).
Programma
F. J. Haydn
Trio n. 1 in mi bemolle Hob. 4 S1
Trio n. 3 in si bemolle Hob. 4 B1
W. A. Mozart: Tre Arie (dal Divertimento K. Anh. 229)
“Voi che sapete” (da “Le Nozze di Figaro”)
“Là ci darem la mano” (da “Don Giovanni”)
“Non più andrai” (da “Le Nozze di Figaro”)
S. Mercadante: Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, violino e violoncello
G. Verdi: Fantasia da concerto su “La Traviata”
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
16 febbraio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Opera, Regioni, Sala Martucci, Teatri, Teatro San Carlo | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, “Artesalvarte”, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Canottieri Napoli, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Concerti in Villa Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, FederiPiano, Festival di Musica da Camera, Fondazione Franco Michele Napolitano, Istituto per gli Studi Filosofici, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica 2019-2020 del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Giovanni Tebaldini (1864-1952)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2020:
Lunedì 27 gennaio, alle ore 17.30, presso la Fondazione De Felice (palazzo Donn’Anna), nell’ambito della IV edizione de “I Musei della Memoria – Architetture che raccontano”, “Il Memoriale della Shoah di Milano, dall’invisibile al visibile”, con la partecipazione del Coro giovanile Le Voci del 48, diretto dal M° Salvatore Murru, a cura del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Programma
Saluti: Marina Colonna, Michelangelo Russo, Leonardo di Mauro
Introduce: Gioconda Cafiero
Il Memoriale della Shoah di Milano ne discutono: Jacques Gubler, Guido Morpurgo, Annalisa de Curtis
Programma musicale
J. Williams: Schindler’s List Theme
N. Shemer: Yerushalayim shel zahav
N. Piovani: Life is beautiful
Trad. Yiddish: Tshiribim
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione del soprano Angela Luglio, dal titolo “Amor il cor mi morse” – La Cantata a voce sola a Napoli nel XVII e XVIII secolo
Programma
N. Porpora: Cantata “Abbandonata e sola” per soprano e basso continuo
A. Scarlatti: Cantata “Appena chiudo gli occhi” per soprano, violino e basso continuo
M. Mascitti: Sonata in mi maggiore per violino solo col violone o cembalo
A. Scarlatti: Cantata “Quella voce gradita” per soprano, archi e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Arcangelo agli Armieri (v. San Giovanni in Croce, 5), concerto del contrabbassista Renzo Schina e dell’Ensemble “I Musici della Majella”
In programma musiche di Vanhal, Dittersdorf, Rossini
Contributo non pervenuto
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del quartetto formato da Dario Candela (pianoforte), Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto per pianoforte ed archi n. 1 in sol minore K. 478
Quartetto per pianoforte ed archi n. 2 in mi bemolle maggiore K. 493
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 28 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento dell’opera in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Edoardo De Angelis
Scene: Mimmo Paladino
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Luci: Cesare Accetta
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Carmen Giannattasio / Monica Zanettin (29 gennaio)
Mario Cavaradossi: Fabio Sartori / Arsen Soghomonyan (29 gennaio)
Il Barone Scarpia: Enkhbat Amartuvshin / George Gagnidze (29 gennaio)
Cesare Angelotti: Renzo Ran
Il Sagrestano: Matteo Peirone
Spoletta: Francesco Pittari
Sciarrone: Donato Di Gioia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Con la partecipazione del coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital dei pianisti Teresa Forlenza e Lorenzo Ginetti
Programma
Teresa Forlenza
Bach – Busoni: Ciaccona in re minore
F. Liszt: Tarantella
F. Chopin: Polacca op. 53 in la bemolle maggiore “Eroica”
Lorenzo Ginetti
M. Clementi: Sonata op. 7 n. 3 in sol minore
F. Chopin: Ballata op. 23 n. 1 in sol minore
C. Saint–Saëns: Toccata op. 111 in do maggiore
Teresa Forlenza – Lorenzo Ginetti
J. Brahms: Danza ungherese n. 2 in la minore
G. Rossini: La Danza
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, la rassegna “I tesori della biblioteca”, curata da Cesare Corsi, propone un incontro con Piotr Wilk, dell’Università Jagellonica di Cracovia, che terrà una conferenza sul tema “La scuola violinistica napoletana del tardo barocco: il caso del concerto per violino solista”.
Giuseppe Grieco e Alberto Costagliola (violino barocco) e Marco Saldarelli (violoncello barocco) eseguiranno musiche di Barbella e di Fiorenza.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), primo concerto del “Certamen Musicum” con le pianiste Carolina Danise e Anna Fiore
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia 15/B), concerto dell’ensemble “The Renaissance Consort of Naples”, diretto da Daniel Collins
Programma
Charles Wood: Hail Gladdening Light
G. P. da Palestrina:
Surge, Amica Mea
Pulchrae Sunt, Genae Tuae
R. Ramsey: How are the Mighty Fallen
C. Gesualdo: Peccantem me Quotidie
G. de Macque: Vidi Fillide mia
T. L. de Victoria:
Lauda Sion
O Quam Gloriosum
A. Lobo: Versa est in Luctum
H. Purcell: Hear my Prayer
C. Monteverdi: La giovinetta pianta
T. Morley: Now is the month of Maying
W. Byrd: Laudibus in Sanctis
R. Pearsall: Lay a Garland
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 31 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto della pianista Ginevra Negri Costantini
In programma musiche di Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.00, presso la Parrocchia della Medaglia Miracolosa (v. Marco Aurelio, 81), Cena-Spettacolo dal titolo “Ho il cuore in goal” con la partecipazione del Trio Cateleia, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Lidia Giudice (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)
In programma canzoni classiche napoletane
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), concerto finale per le celebrazioni del Centenario dell’Associazione Alessandro Scarlatti dal titolo “Altri 100!”, con l’Orchestra Barocca della Associazione Alessandro Scarlatti, diretta da Leonardo Muzii, e la partecipazione di Enrico Baiano (clavicembalo), Giorgio Sasso (violino), Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Giacomo Lapegna (flauto dolce) e Fabio D’Onofrio (oboe)
Programma
A. Scarlatti: Sinfonia di concerto grosso in re minore n. 4 per due flauti
J. S. Bach: Concerto in fa minore per clavicembalo BWV 1056
A. Scarlatti
Sinfonia di concerto grosso in mi minore per flauto e oboe
Concerto n. 1 in fa minore per archi
Concerto grosso in fa minore per archi
J. S. Bach: Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, concerto delle “Serial Singers”, duo formato da Susanna Canessa e Filomena De Rosa, con la partecipazione del fantasista musicale e performer Francesco D’Acunzi (detto Oh Lord)
In programma musica americana e italiana degli anni ’50 e ’60, colonne sonore del Cinema, brani dei Beatles e classici della canzone napoletana
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
E’ necessaria la prenotazione al numero 3478075002
Oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/ (entro e non oltre le 13 del giorno del concerto)
______________________________________________________________
Domenica 2 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 gennaio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, “I tesori della Biblioteca”, Basilica di San Paolo Maggiore, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Chiesa Anglicana, Chiesa di Sant’Arcangelo agli Armieri, Circolo Artistico Politecnico, Diciassette & Trenta Classica, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, Fondazione De Felice, Istituto per gli Studi Filosofici, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Martucci del Conservatorio, Stagione lirica Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, The Renaissance Consort of Naples |
Lascia un commento

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 marzo 2019:
Lunedì 25 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Del Suonar a due col Cembalo, Concerti, Sinfonie e Sonate Napolitane” con la partecipazione di Enza Caiazzo (clavicembalo solista) e dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo).
Programma
M. Jerace: Sinfonia XII in fa maggiore per due violini e basso
A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore
J. S. Bach
Die Kunst der Fuge – Contrapunctus 1
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in re minore BWV 1052
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 25 marzo, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il quarto ed ultimo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte).
Programma
L. van Beethoven
Sonata n. 6 in la maggiore, op. 30 n.1
Sonata n.7 in do maggiore, op. 30 n.2
Sonata n.10 in sol maggiore, op. 96
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Lunedì 25 marzo, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 La forza del dialogo concerto dal titolo “Li duo soli (I)” con Simone Beneventi (percussioni) e Thollem McDonas (pianoforte).
Programma
Prima Parte – Extended Wood Percussion Solo
Simone Beneventi, percussioni
David Lang: Scraping song (1997-rev. 2001) per percussione sola (nuova versione con strumenti di legno autorizzata dall’autore – 2017)
Johan Svensson: One man band (2016) per strumenti di legno e piccoli dispositivi elettronici
Giorgio Battistelli: Libro Celibe (1976) per un performer (movimenti di fogli sonori e non) esecuzione sull’esemplare realizzato dall’ebanista Giuseppe Bussi (2015)
Seconda Parte – Meeting at the Parting Place
Thollem McDonas al pianoforte esegue sue composizioni
Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto under 30: 5 euro
______________________________________________________________
Martedì 26 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Belcea, formato da Corina Belcea (violino), Axel Schacher (violino), Krzysztof Chorzelski (viola) e Antoine Lederlin (violoncello).
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in re minore op. 76 n. 2
B. Britten: Quartetto n. 3 op. 94
L. van Beethoven: Quartetto in la minore op. 132
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, recital del pianista Francesco Di Cristofaro.
Programma
Vardapet Komitas
Dodici pezzi per bambini su temi popolari
Sei danze per pianoforte
Sette canzoni per pianoforte
Francesco Di Cristofaro: Nairi (omaggio alla musica di Vardapet Komitas)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 28 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vo’ andare in Porta Rossa”, con la partecipazione dei cantanti Mariachiara De Matteo, Daniela Riccio e Marco Riccio, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Verdi: Questa o quella, da “Rigoletto”
V. Bellini
Eccomi, in lieta vesta…
O quante volte, o quante
(da “Capuleti e Montecchi”)
G. Puccini: O mio babbino caro da “Gianni Schicchi”
P. Mascagni: Duetto delle ciliegie, da “L’amico Fritz”
W. A. Mozart: Deh, vieni, non tardar, da “Le nozze di Figaro”
F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A Vucchella
L. Bovio – G. Lama: Reginella
S. Di Giacomo – M. P. Costa: Era de maggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 28 marzo, alle ore 16.30, nella Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), presentazione del libro della pianista, compositrice e scrittrice Maria Gabriella Mariani “Ologramma, sette vite per non morire” (ed. Guida), con gli interventi di Francesco Mercurio, Gaetano Daniele e la partecipazione di Rosanna Bonsignore, Lucio Rufolo e Diego Guida che converseranno con l’autrice
Reading a cura di Franco Javarone
Musiche di Maria Gabriella Mariani dal cd “Virtuoso piano works” eseguite dall’autrice
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del duo pianistico formato da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: “Sogno di una notte di mezza estate”
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto per 24 mani, soli e cori di voci bianche, in collaborazione con le classi di Composizione e Direzione di Coro del maestro Carlo Mormile e di pianoforte del maestro Gabriele Ottaiano, concerto con la partecipazione del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, del 24 hands piano project del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti da Gabriele Ottaiano
In programma musiche di Talmelli, Sacchi, C. Panariello, De Luca, Strauss-Scognamiglio, Capozzi, Aprea, Yossifov
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana”, con la partecipazione della Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli e Filippo Dell’ Arciprete (violini), Andrea De Martino (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (organo)
Voci: Daniela Cirafici e Roberto Cesiano
In programma musiche di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, due violini, viola e basso continuo
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tempra, o Diva” con la partecipazioni dei cantanti Francesca La Macchia, Clarissa Piazzolla, Irakli Nutsubidze, Vittorio Di Pietro, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
W. A. Mozart: Porgi, amor da “Le nozze di Figaro”
G. B. Pergolesi: Aria di Cardella, da “Lo frate ’nnamorato”
V. Bellini: Vi ravviso o luoghi ameni, da “La sonnambula”
V. Fioravanti: Che bel gusto è in sul mattino, da “Le cantatrici villane”
G. Verdi: Il balen del tuo sorriso, da “Il Trovatore”
J. Massenet: Aria delle lacrime, da “Werther”
A. C. Gomes: Di sposo, di padre, da “Salvator Rosa”
V. Bellini:
Ah per sempre, da “I puritani”
Casta diva
Sgombra è la sacra selva
O rimembranza
(da “Norma”)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “Viaggi Musicali”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del New Music Quartet (Atma Quartet), formato da Katarzyna Gluza (violino), Paulina Marcisz (violino), Karalina Orsik-Sauter (viola) e Dominika Szczypka (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in sol maggiore op. 33, n. 5
S. Moniuszko: Quartetto n. 1 in re minore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in la minore op. 13, n. 2
Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso gratuito per i Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti)
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del ciclo “Divertimenti da camera”, organizzato dalla Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dei mandolinisti Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Davor Krkljus
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “Duet_Contaminazioni” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) e la partecipazione di Filomena De Rosa (voce)
In programma brani dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani
Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena post spettacolo)
Prenotazione obbligatoria tramite mail: prenotazioni@key-lab.net oppure https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
Numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
______________________________________________________________
Domenica 31 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), concerto inaugurale del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri viola e Manuela Albano (violoncello).
Programma
L. v. Beethoven
Quartetto in fa maggiore op. 18, n. 1
Quartetto in la minore op. 132
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 31 marzo, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Nicola a Nilo (v. San Biagio dei Librai, 10), primo appuntamento con la seconda edizione della Rassegna di concerti a San Nicola al Nilo, dal titolo “Musiche per la Settimana Santa nella Napoli del XVIII secolo” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Tiziana Fabbricatti (contralto), del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, di Guido Mandaglio (fagotto) e Pierfrancesco Borrelli (organo)
Letture a cura di Guglielmo Gisonni e Fiorella Orazzo
Programma
N. Sala: Justus ut palma
D. Scarlatti: Salve Regina per soprano, contralto e basso continuo
P. Cafaro: Miserere
N. Sala: Litaniae Virginis Mariae
P. Cafaro: Responsori del Venerdì Santo
N. Sala: Sepulto Domino
Ingresso libero con contributo a piacere
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 marzo, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | “Due anni con Beethoven”, “Duet_Contaminazioni”, “I Concerti del Conservatorio”, Biblioteca Nazionale, centro culturale Domus Ars, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Chiesa di San Nicola a Nilo, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Concerti di Primavera, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro, Viaggi Musicali, Villa di Donato |
Lascia un commento

Donato Lovreglio (1841-1907)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 dicembre 2018:
Lunedì 10 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per l’inaugurazione del X Festival di Musica da Camera, racconto-concerto dal titolo “Mozart, la conquista della dura libertà”, con la partecipazione di Sandro Cappelletto (testo e voce), Dario Candela (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergie tra corde” con la partecipazione di Giovanna Cappiello (soprano), Chiara Di Girolamo (soprano), Fortuna Landolfo (soprano), Carlo Lella (tenore), Annachiara Simeone (soprano), Deborah Giordano (soprano), ed i chitarristi Roberta Mercorio, Antonio Sabbatino, Francesco Vairo e Giuseppe Vituperio
In programma musiche di Castelnuovo-Tedesco, Dowland, Giuliani, Federico Moretti, Regondi, Sor
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 17.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, presentazione del libro “I quattro antichi conservatori di Napoli”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital della pianista Rossana Lanzillotta
Programma
F. Chopin: 24 Preludi op. 28
A. Piazzolla: Leijia’s Game (Da “Trois Préludes pour piano”)
G. Gershwin: Tre preludi per pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Bruno Canino (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Omaggio a Sergio Fiorentino” nel ventesimo della scomparsa, con il recital del pianista Mario Coppola
Programma
S. Fiorentino: Trascrizioni pianistiche di brani di Bach, Schubert, Schumann, Fauré, Mahler, Brahms, R. Strauss
F. Liszt: Funérailles per pianoforte
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa del Museo di San Martino, nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Cantate napoletane per la notte sacra” con la partecipazione del soprano Roberta Mameli e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Programma
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore
G. Maraucci (sec. XVIII): Cantata pastorale per soprano con strumenti in do maggiore
A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale” per archi e basso continuo.
Katarzyna Solecka, violino solo
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “O di Betlemme altera” in la maggiore per soprano, due violini, viola e basso continuo
Alfonso Maria de’ Liguori: La Santa Allegrezza, tarantella per la Natività di Nostro Signore (arrangiamento di Alessandro Quarta)
Alfonso Maria de Liguori: Quando nascette Ninno
(Arrangiamento di Alessandro Quarta)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 19.45, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), l’Associazione Maggio della Musica propone “Musicalmente per Telethon” con la partecipazione di Daniela del Monaco (mezzosoprano), Arianna di Pasquale (fisarmonica), Samuele Galeano (violino), Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti)
Programma
G. Rossini: Overture dal Guglielmo Tell
Michele Campanella, pianoforte
Monica Leone, pianoforte
M. De Falla:
El paño moruno
Seguidilla murciana
Asturiana
Jota
Polo
(da Siete canciones populares Españolas)
F. Obradors: El vito
X. Montsalvatge: Canción de cuna para dormir a un negrito
Monica Leone, pianoforte
Daniela del Monaco, mezzosoprano
J. S. Bach: Preludio in sol minore BWV 535
Grieg: Praeludium, aria e rigaudon dalla Holberg suite op. 40
A. M. Semionov: Sonata n.2
Arianna di Pasquale, fisarmonica
J. S. Bach: Prima Sonata per violino solo BWV 1001
Samuele Galeano, violino
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), per la Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del clavicembalista Enrico Baiano
In programma musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Gennaro Maria Pupillo, con la partecipazione di Riccardo Natale (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n.14 in mi bemolle maggiore, K. 449
A. Vivaldi: Concerto per archi in sol minore RV 157
L. De Feo: Piccole Fughe in Avanti
O. Respighi: Antiche Danze ed Arie per Liuto (Suite III)
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto del duo formato dai pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani
F. Schubert: Fantasia in fa minore D. 940 per pianoforte a quattro mani
M. Ravel: Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Contributo: 20 Euro.
E’ necessario prenotarsi con una email a:
associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonando al 349 533 15 81 (anche Whatsapp)
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida, 4), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), concerto di Natale dal titolo Le Campane: “Storia di folletti”, su testo di Andrea Manferlotti, da Charles Dickens, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante) e dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino (alla tastiera)
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.30, da una visita ai sotterranei della chiesa
Ingresso libero
Prenotazione consigliata al seguente link:
http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index14d.php
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Salottino – Associazione le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)
In programma motivi noti e meno noti della canzone napoletana
Info: ilsalottino@virgilio.it
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “Leonardo Leo Jazz Project”, con Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)
In programma musiche di Leonardo Leo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete
In programma musiche di Bizet, Chilcott, Denza-Turco, Mancini-Mercer, Puccini, Smallwood, Tosti-Di Giacomo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone, come anteprima/inaugurazione della XIX edizione del Festival di musica da Camera, “Archi a Duello”, con la partecipazione di Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca (violini) e Francesco Fiore (viola)
In programma musiche di Spohr, Mozart, Prokofiev, Paganini, Kreisler
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 16 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Kát’a Kabanová, opera in tre atti su libretto di Leoš Janáček e Vincenc Cervinka
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker ripresa da Rebekka Stanzel
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Luci: Hans Toelstede riprese da Wolfgang Schünemann
Personaggi ed interpreti
Katerina Kabanová, detta Kát’a moglie di Tichon: Pavla Vykopalová (15 dicembre) / Barbara Haveman (16 dicembre)
Tichon Ivanyč Kabanov, figlio di Marfa: Ludovit Ludha
Marfa Kabanová, detta Kabanicha, vedova di un ricco mercante: Gabriela Beňačková
Boris Grigorjevič, nipote di Dikoj: Misha Didyk (15 dicembre) / Magnus Vigilius (16 dicembre)
Savël Dikoj, mercante: Sergej Kovnir
Varvara, figlia adottiva in casa Kabanov: Lena Belkina
Vana Kudrjás, assitente di Dikoj: Paolo Antognetti
Kuligin, amico di Kudrjás: Donato Di Gioia
Glasa, servitrice: Sofya Tumanyan
Feklusa, servitrice: Francesca Russo Ermolli
Costo del biglietto
Sabato 15 dicembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Domenica 16 dicembre (Turno F)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone
Sconto 20%: Programmi di membership
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano “Fuori il Palazzo – La musica Popolare ai tempi di Ferdinando IV” con Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alina Taslavan (violino) e Sara D’Allocco (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino K 304
R. Schumann: Sonata per violino e pianoforte n.1 op.105
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte in sol minore L.140
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini, accompagnato al pianoforte da Giuseppe Ganzerli, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta
In programma brani tratti dal repertorio leggero italiano e classico napoletano
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino), Sergio Carnevale (violino), Gianfranco Conzo (viola), Manuela Albano (violoncello)
In programma musiche di Ludwig van Beethoven.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 dicembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro S. Carlo | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa del Museo di San Martino, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, chiesa di San Pietro ad Aram, Circolo Canottieri Napoli, E’ aperto a tutti quanti, ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Festival di Musica da Camera, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Adam de la Halle
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 febbraio all’1 marzo 2015:
Lunedì 23 febbraio, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dell’Ensemble d’Archi dell’Orchestra S. Giovanni, diretto da Keith Goodman con la partecipazione di Serena Stabile (soprano), Rosario Saccardi (baritono) e Pierangelo Fevola (mimo).
Il concerto sarà preceduto da un’introduzione della professoressa Renata Maione
In programma “La serva padrona” di Giovani Battista Pergolesi
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 24 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) per il VI Festival di Musica da Camera, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò e Sabrina Santoro (soprani), Manuela Albano (violoncello), Maria Rosaria Marchi (clavicembalo), dal titolo “Ornamenta Coelorum”
Programma
C. Monteverdi: Pulchra es Sancta Maria
B. Montalbano: O jucundissimum
R. Dering: Duo Seraphim
G. Frescobaldi: Decantabat populus Israel
A. Charpentier
Serve bone
Nativité de la Vièrge
G. Carissimi: Alma redemptoris Mater
Anonimo sec. XVI: Gamba Gagliarda
S. D’India: Fresche erbette novelle
B. Storace: Ballo della battaglia
G. Bononcini: Chi d’Amor tra le catene
B. Storace: Balletto
C. Monteverdi: Zefiro torna
Quota associativa: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
3348200807
_________________________________________________________
Mercoledì 25 febbraio, alle ore 17.00 (Turno B), con replica sabato 28 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento di “Tristano e Isotta”, azione in tre atti di Richard Wagner
Direttore: Zubin Mehta
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lluìs Pasqual ripresa da Caroline Lang
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Personaggi ed interpreti
Tristan: Torsten Kerl
Re Marke di Cornovaglia: Stephen Milling
Isolde: Violeta Urmana
Kurwenal: Jukka Rasilainen
Melot: Alfredo Nigro
Brangäne: Lioba Braun
Timoniere: Italo Proferisce
Un pastore: Marcello Nardis
Voce di un giovane marinaio: Alfredo Nigro
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 25 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)
Programma
F. Schubert
Nacht und Traüme
An die Musik
An Silvia
R. Schumann: Du bist wie eine Blume
F. Mendelssohn: Auf Flügeln des Gesanges
G. Fauré: Berceuse per violino e pianoforte
C. Debussy: Rêverie per violino e pianoforte
G. Fauré
Le secret
Nocturne
En Prière
E. Satie: Gymnopédie n.1 e n. 2 per violino e pianoforte
M. Ciannella
Melodia arcaica
Minuetto
Pavana
(dalla Suite per violino e pianoforte)
M. Ciannella: Albero
R. Strauss: Morgen
R. Sakamoto: Merry Christmas Mr Lawrence
A. Piazzolla: Oblivion per violino e pianoforte
D. Ostankovich: Bor
M. Ciannella
Romanza per violino e pianoforte
Ave Maria
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 26 febbraio, alle ore 18.00, al Museo Filangieri (via Duomo, 288), nell’ambito della rassegna “Giovedì al Museo Filangieri”, lezione concerto della pianista Valeria Ferrara, con la partecipazione dell’Orchestra Discantus Ensemble
Programma
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K. 271
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 26 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro della Radio Svedese, diretto da Peter Dijskra
In programma alcuni mottetti di Johann Sebastian Bach
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la rassegna “I Concerti di Federico” recital della pianista Ludovica De Bernardo, con la partecipazione dell’attrice Annalisa Renzulli e del musicologo Giulio Minniti
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore KV 333
L. v. Beethoven: Sonata (quasi una Fantasia), op. 27 n. 1
A. Scriabin: Sonata fantasia, op. 19 n. 2
B. Bartók: Sonata BB 88 (1926)
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 27 febbraio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
N. Bruhns: Preludio in mi (detto “Il piccolo”)
G. Böhm:
Ach wie nichtig
Vater unser im Himmelreich
C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr
D. Buxtehude: Ciaccona in mi minore
J. Kuhnau: Preludio e fuga in si bemolle maggiore
J. G. Walther:
Allein Gott in der Höh sei Ehr
Warum sollt ich mich denn grämen
J. Pachelbel:
Preludio e fuga in mi
Ciaccona in re
J. S. Bach / E. Schneider: Ataccot (Toccata in re minore per moto retrogrado)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), nell’ambito degli “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, concerto del duo formato da Alessandro Avallone (flauto) e Annie Corrado (pianoforte)
Programma
J. S. Bach: Sonata in si minore BWV 1030
F. Schubert: Introduzione e Tema con Variazioni sul “Trockne Blumen”, op. 160 (da “Die schöne Müllerin” D 795 n. 18 )
G. Fauré: Fantaisie pour flûte et piano op.79
F. Poulenc: Sonatine pour flûte et piano
Quota contributiva: 12 Euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
_________________________________________________________
Venerdì 27 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 1 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra, Coro Femminile e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretti da Zubin Mehta, con la partecipazione del contralto Lioba Braun
Programma
G. Mahler: Sinfonia n. 3 in re minore
Costo del biglietto
Intero: da 100 a 30 Euro
Ridotto: da 90 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), l’associazione Napolinova, in collaborazione con l’Arciconfraternita della SS. Resurrezione, propone il secondo ed ultimo appuntamento con la seconda edizione della rassegna “Concerti a Chiaia”, che avrà come protagonista il duo formato da Carlo Dumont (violino) e Paolo Lambiase (chitarra)
In programma musiche di Paganini, Giuliani, Diabelli/Beethoven
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max. 80 posti)
_________________________________________________________
Sabato 28 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto organizzato dal CERSIM con la partecipazione del duo “L’eco di Pan”, formato da Domenico Di Gioia (flauto) e Stella Gifuni (arpa).
Programma
G. Donizetti: Sonata per flauto e arpa
C. W. Gluck: Danza degli spiriti beati dall’Opera “Orfeo ed Euridice”
F. Chopin: Variazioni sulla “Cenerentola” di Rossini
G. Fauré
Sicilienne
Berceuse
N. Rota: Allegro dalla Sonata per flauto e arpa
E. Satie: Gymnopédie
C. Saint-Saëns: Il Cigno
G. Bizet: Intermezzo dalla “Carmen”
J. Ibert: Entr’acte
J. Massenet: Meditation da “Thaïs”
P. Mascagni: Intermezzo dalla “Cavalleria Rusticana”
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 19.30, nella Cappella Sansevero (via Francesco De Sanctis, 19/21), presentazione del cd della Stradivarius “Leonardo Leo, Sonate per flauto e basso continuo” con la partecipazione dell’ Ensemble Barocco di Napoli, diretto da Tommaso Rossi al flauto dolce, Patrizia Varone (clavicembalo), Ugo di Giovanni (arciliuto), Raffaele di Donna (flauto dolce basso)
Programma
L. Leo
Sonata II in do maggiore
Sonata IV in fa maggiore
Sonata V in fa maggiore
Sonata VII in re minore
Ingresso gratuito ad inviti
Gli inviti sono ritirabili fino ad esaurimento presso la biglietteria del Museo Cappella Sansevero a partire da mercoledì 25 febbraio.
______________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
22 febbraio, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, “I Concerti di Federico”, casa discografica Stradivarius, CERSIM, Concerti a Chiaia, Ensemble Barocco di Napoli, Festival di Musica da Camera, Giovedì al Museo Filangieri, I Lunedì Musicali, Palazzo Venezia - Napoli, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2014-15 del Teatro di San Carlo, Vespri d'organo |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Camillo de Nardis
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 gennaio all’1 febbraio 2015:
Lunedì 26 gennaio, alle ore 20.00, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) per il VI Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Gaetano Di Bacco (sax) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte)
In programma musiche di Milhaud, Schulhoff, Creston, Gershwin
Quota associativa: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
3348200807
_________________________________________________________
Martedì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, “Concerto della Memoria”, con la partecipazione del Coro del Teatro del San Carlo, diretto dal maestro Marco Faelli, e dei pianisti Alexandra Brucher e Vincenzo Caruso
Programma
N. Jommelli: Miserere, per soli, coro, basso continuo
Solisti: Bernadette Siano, Giuseppina Acierno, Clorinda Vardaci, Giuseppe Valentino
W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626, versione di Carl Czerny per soli, coro, pianoforte a quattro mani
Solisti: Rosanna Savoia, Rosa Bove, Matteo Mezzaro, Gabriele Sagona
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 28 gennaio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), con replica giovedì 29 gennaio, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lamberto Puggelli, ripresa da Salvo Piro
Scene: Paolo Bregni
Costumi: Luisa Spinatelli
Personaggi e Interpreti
Andrea Chénier: Sung Kyu Park (28 gennaio) / Antonello Palombi (29 gennaio)
Carlo Gérard: Gabriele Viviani (28 gennaio) / Sergey Murzaev (29 gennaio)
Maddalena di Coigny: Oksana Dika (28 gennaio) / Anna Pirozzi (29 gennaio)
La Contessa di Coigny: Elena Traversi
La mulatta Bersi: Giacinta Nicotra
Roucher: Gabriele Sagona
Il sanculotto Mathieu, detto Populus: Donato Di Gioia
Madelon: Annunziata Vestri
Un “Incredibile”: Alessandro Fantoni
Il romanziere del re, Pietro Fléville: Maurizio Lo Piccolo
L’abate poeta: Antonio Feltracco
Fouquier Tinville, accusatore pubblico: Maurizio Lo Piccolo
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 29 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù), concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione
Programma
Trascrizioni per due chitarre di Giuseppe Aversano e Rosario Ascione dei seguenti brani:
D. Cimarosa
Sonata in sol (originale per clavicembalo) per Cavaquinho e Chitarra
Sonata in re (originale per clavicembalo)
Sonata in la minore (originale per clavicembalo)
Sonata in sol (originale per clavicembalo)
Sonata in re minore (originale per clavicembalo)
Francesco Durante
Minuetto dal Concerto n° 3 per Cavaquinho e Chitarra
Concerto I (originale per quartetto d’archi e clavicembalo)
Concerto V (originale per quartetto d’archi e clavicembalo)
Tempo Primo Allegro
Toccata in la minore (originale per clavicembalo)
Fuga in sol (originale per clavicembalo)
N. Jommelli: Trio Sonata in re (originale per due flauti dolci e violoncello
P. D. Paradisi: Toccata in la (originale per clavicembalo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la rassegna “I Concerti di Federico” incontro con il musicologo Paologiovanni Maione e concerto del pianista Lorenzo Di Bella
In programma musiche di Liszt, Chopin, Rachmaninov
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 30 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), concerto inaugurale della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
J. S. Bach: Toccata e fuga in re minore BWV 565
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in re minore n. 6 op. 65
F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)
M. E. Bossi
Chant du soir op. 92 n. 1
Entrée pontificale op. 104 n. 1
Ch.-M. Widor: Adagio e Toccata dalla Sinfonia n. 5 per organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 gennaio, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Quando le lettere nascondono qualcosa” con la partecipazione dell’Ensemble “I Bassifondi”, formato da Gabriele Miracle (percussioni), Josep Maria Marti-Duran (colascione basso e chitarra battente), Simone Vallerotonda (tiorba, chitarra e direzione)
In programma musiche di Kapsberger,, Santiago de Murcia,Francesco Corbetta, Bartolotti, Francesco Corbetta, Alessandro Piccinini, Sanz
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 31 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa di san Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione dei cortometraggi di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati “La gazza ladra”, “L’italiana in Algeri”, “Pulcinella”
Introduce Massimo Lo Iacono
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 31 gennaio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via Morelli c/o Parcheggio Morelli), per la rassegna “I Concerti del Tunnel Borbonico”, visita guidata seguita, alle ore 20.00, dal concerto del mezzosoprano Gabriella Colecchia dal titolo “dalla canzone all’opera lirica”
Info su costo biglietti e prenotazioni
366 2484151
_________________________________________________________
Sabato 31 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 1 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Jeffrey Tate, con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese
Programma
B. Britten: Simple Symphony
S. Rachmaninov: Rapsodia su tema di Paganini per pianoforte e orchestra, op.43
A. Pärt: Cantus in Memoriam Benjamin Britten
B. Britten: Quattro interludi marini e Passacaglia da “Peter Grimes”
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 31 gennaio, alle ore 21.00, con replica domenica 1 febbraio, alle ore 18.45, al Teatro Immacolata (via F. Nuvolo, 9 – adiacente scalette P.zza Immacolata) concerto del Voxy Trio formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, con la partecipazione di Brunello Canessa (voce, chitarra e basso) ed Emiliano Barrella (batteria e percussioni)
In programma musiche del repertorio folk americano, canzoni classiche napoletane e brani del Trio Lescano
Info e Prenotazioni:
3661185254
3663559514
e-mail: info@teatroimmacolata.com
info@susannacanessa.com
_________________________________________________________
Domenica 1 febbraio, alle ore 10.00, presso la sala Ruotolo della V Municipalità (via Morghen, 84 – Vomero), manifestazione per il “Giorno della Memoria”, organizzata dagli “Amici di Città della Scienza” e dall’EIP Italia, sezione Campania, nell’ambito del quale si terrà un concerto di musica ebraica con la partecipazione di Angela Amato (violino) e Alessandro Yosef Amato (violoncello)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 1 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del quartetto formato da Ciro Liccardi (flauto), Alba Ovcinnicoff (violino), Sergio Caggiano (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello)
In programma i quartetti per flauto di Mozart
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 1 febbraio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini.
In programma musiche di Chopin, Brahms
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
______________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 gennaio, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatro San Carlo | Associazione Trabaci, “I Concerti di Federico”, Duo As, Duo Aversano-Ascione, Festival di Musica da Camera, Fondazione Pietà de’ Turchini, Giorno della Memoria, I Concerti del Tunnel Borbonico, I Festival Internazionale di Musica Antica Napoli “Soave sia il vento”, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2014-15 del Teatro di San Carlo, Susanna Canessa, Vespri d'organo, voxy trio |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola Bonifacio Logroscino
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 novembre 2014:
Lunedì 3 novembre, alle ore 20.00, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) per il VI Festival di Musica da Camera, concerto dal titolo “La notte delle dissonanze”, su testi di Sandro Cappelletto e musica di Wolfgang Amadeus Mozart, con la partecipazione del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello) e Sandro Cappelletto (voce)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto n. 19 in do maggiore K. 465 “delle dissonanze”
Quota associativa: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
3348200807
_________________________________________________________
Martedì 4 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione di Orazio Maione (pianoforte)
Programma
A. Webern: Langsamer Satz für Streichquartett
F. Alfano: Quintetto per archi e pianoforte
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore, “Dalla mia vita”
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 5 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5) per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Giovanni De Luca (sassofono) e Tommaso Arena (fisarmonica)
Programma
R. Galliano: Viaggio
A. Piazzolla: Oblivion
R. Galliano: Christopher’s bossa
A. Piazzolla
Esqualo
Libertango
R. Galliano
Spleen
Chorinho pra ele
Java Indigo
Taraf
A. Piazzolla: Close your eyes and listen
R. Galliano: Tango pour Claude
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 5 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Lithuanian Chamber Orchestra, diretta da Sergej Krylov
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Concerto per violino e archi in re minore
A. Pärt: “Fratres” per violino, orchestra d’archi e percussioni
C. Saint-Saëns: Introduzione e rondò capriccioso op. 28 per violino e orchestra
Bizet/Shchedrin: Carmen Fantasy per orchestra d’archi e percussioni (1967)
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Sabato 8 novembre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), cine-concerto “Vedute di una città”, con una selezione di film muti francesi accompagnati al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: Introduzione ai film e Cine-concerto
Elenco dei film
Etienne-Jules Marey: Barques sur la mer (1891)
Fratelli Lumière
Via Marina (1896)
Via Roma (1896)
Santa Lucia (1896)
Porte et Vésuve (1896)
Le Prince et la Princesse (1897)
Levée des filets de pêche (1898)
Jean-Claude Bernard: Naples (1928)
ore 19.45: Visita guidata di Palazzo Venezia
Contributo organizzativo: 10 Euro
Info e prenotazioni:
Campania Movietour
info@campaniamovietour.com
www.campaniamovietour.com
tel. 3206151107
Palazzo Venezia Napoli
081-5528739 (orari segreteria 9.30/13.30 – 15.30/19.00)
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
www.accademiamusicaleeuropea.com
Le prenotazioni (anche via mail) dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 7 novembre
_________________________________________________________
Sabato 8 novembre, alle ore 18.45, nella chiesa di San Diego dell’Ospedaletto (via Medina, 3), per l’inaugurazione della XVII edizione del Festival di Musica da Camera, organizzato dall’associazione Napolinova, concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio op.1 n.3 in do minore
B. Smetana: Trio op.15 in sol minore
Costo del biglietto: 3 Euro
_________________________________________________________
Sabato 8 novembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’inaugurazione dell’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi
Programma
L. Mozart: Sinfonia burlesca
L. van Beethoven: Rondò per fiati in mi bemolle maggiore “Rondino”
J. Brahms: Serenata in la maggiore per piccola orchestra, op. 16
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Sabato 8 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Domenica 9 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Quintetto Stephan, formato da Angelo Greco (clarinetto), Antonio Di Costanzo (violino I), Alessandro Siniscalco (violino II), Luigi Marolda (viola) e Chiara Mallozzi (violoncello).
In programma musiche di Mozart, Baermann, Brahms
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per i Soci dell’Associazione (Quota associativa: 40 Euro)
Info e prenotazioni
Tel.: 081 3425603
Email: infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Domenica 9 novembre, alle ore 11.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “Musica per gli ultimi giorni dell’Umanità”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello) con la partecipazione di Raffaele Ausiello (voce recitante)
Programma
A. Bruckner: “Rondò” in do minore
A. Webern: Langsamer Satz
H. Wolf: Serenata italiana
R. Strauss: Quartetto d’archi in la maggiore op.2
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 9 novembre, alle ore 11.30, presso la “Sala Filangieri” dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per la rassegna “I Concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto dal titolo “Incontri chitarristici tra 800 e 900” con Cristina Galletto, Pasquale Vitale e Nino D’Amico
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 novembre, 2014
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, “I Concerti dell’Archivio”, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Autunno, Festival di Musica da Camera, Museo Diocesamo, Musica nei luoghi sacri, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Venezia - Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano |
Lascia un commento