Avellino va all’Opera e si prepara alle grandi iniziative del Conservatorio “D. Cimarosa”
“Il sogno di Violetta – viaggio attraverso le arie, i cori e i duetti de La Traviata”, mercoledì 2 luglio concluderà il ciclo dei “Concerti di Primavera” del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Una serata dedicata al grande compositore italiano, attraverso una delle sue opere più amate, nell’affascinante cornice della Casina del Principe di Avellino offrirà la scena per ripercorrere, attraverso una selezione di brani de La Traviata di Verdi, le atmosfere del melodramma.
L’appuntamento è per le 19.30.
Ad interpretare il ruolo di Violetta sarà Marlena Szpak; Antonio Gambino vestirà i panni di Alfredo.
Sulla scena anche il Coro del Conservatorio di Avellino, diretto dal M° Virgilio Agresti; al pianoforte il M° Concetta Varricchio.
La regia è del M° Giuseppe Sollazzo.
Domani 1 luglio, invece, il Conservatorio presenterà al pubblico e agli esperti del settore il restaurato pianoforte napoletano dell’Ottocento “F.lli Müller” in un convegno dal titolo “Rinascita di un pianoforte romantico”.
L’appuntamento è per le 12.00.
Interverranno: Claudio Veneri, Conservatorio di Perugia, (curatore del restauro); Paologiovanni Maione, Conservatorio di Avellino; Francesca Seller, Conservatorio di Salerno; Francesco Pareti, Conservatorio di Avellino.
Ma l’evento più atteso dell’estate si sta avvicinando.
Lunedì 7 luglio, alle ore 20.00, ospite del Conservatorio sarà il grande Maestro Aldo Ciccolini, in un concerto esclusivo, dedicato all’Istituto e al pubblico avellinese che ha già avuto il piacere di assistere a un recital del pianista in occasione dei festeggiamenti per il Quarantennale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Il concerto aprirà l’ottava edizione della rassegna “All’Ombra del Castello”.
Il luogo dell’esecuzione sarà l’Auditorium “V. Vitale”.
Nella prima parte della serata Ciccolini eseguirà insieme all’Orchestra del Conservatorio “D. Cimarosa”, diretta dal M° Carmelo Columbro, il Concerto per pianoforte ed orchestra n. 5, op. 103 “L’Egiziano” di Camille Saint-Saëns.
Il resto del programma, orari e modalità di accesso al concerto saranno rese note a breve.
Ufficio Stampa
3935837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 30 giugno al 6 luglio 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 giugno al 6 luglio 2014:
Lunedì 30 giugno, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto dal titolo “Primo Settecento italiano” dell’ “Ensemble Barocco del Teatro di San Carlo”, composto da Giuseppe Carotenuto, Pasquale Murino, Roberto Roggia, Nicola Marino, Giuseppe Navelli e Salvatore Lombardo (violini), Filippo Dell’Arciprete (viola), Marco Vitali, Nicola Babini (violoncello), Ermanno Calzolari (contrabbasso) e Mariarosaria Marchi (clavicembalo)
Programma
D. Sarro: Sinfonia da “Lucio Vero”
F. Durante: Concerto in sol minore op 42 n.2
F. Geminiani
Concerto Grosso op.3 n. 5 in mi minore
Concerto Grosso n.12 in re minore “La Follia”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 2 luglio, dalle ore 17.15, al Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con Angiolo Carrara Verdi, erede di Giuseppe Verdi
Programma
ore 17.15 – Sala Riccardo Muti: visita alla mostra “Verdi a Napoli”
ore 18.00 – Sala Scarlatti: Testimonianze e ricordi di un erede
ore 18.30 – Sala Scarlatti: Concerto dal titolo “Sulle note di Verdi a Napoli, tra il Conservatorio di San Pietro a Majella e il Teatro San Carlo”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 2 luglio, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la chiusura della rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto del trio formato da Luca Sartori (clarinetto), Luca Improta (viola), Giovanni Imparato (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Trio in mi bemolle maggiore, K. 498 “Kegelstatt Trio”
R. Schumann: Märchenerzählungen, op. 132
Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 3 luglio, alle ore 12.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per l’ultimo appuntamento del ciclo “Incontri con gli Autori”, Monsignor Vincenzo De Gregorio e il critico musicale Massimo Lo Iacono presentano con l’autore il volume di Mauro Castaldo Il giardino dei silenziosi. Organi nelle chiese napoletane. Inchiesta transitoria e provocazione (Iuppiter Edizioni 2012)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedi 3 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Severo al Pendino (via Duomo, 286), concerto conclusivo della stagione 2014 del coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Trame di Suono II”
In programma musiche del repertorio moderno e contemporaneo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 28 e lunedì 30 giugno ad Avellino due nuovi appuntamenti con la rassegna “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”
Sabato 28 giugno la Casina del Principe ad Avellino alle 19.30 ospiterà la seconda serata de “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” con il “Concerto per due violini, violoncello e clavicembalo”.
Dopo la serata che ha visto esibirsi lunedì scorso cantanti e strumentisti in diverse formazioni per affrontare l’articolato e interessante programma in cartellone, la manifestazione del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, che ogni anno richiama il pubblico avellinese, amante della buona musica, si avvia ai prossimi appuntamenti.
Il direttore del Conservatorio Carmine Santaniello è soddisfatto per la partecipazione e per l’attenzione del pubblico verso questa manifestazione che ormai è divenuta un appuntamento fisso dell’estate avellinese e annuncia, in questa occasione, che presto l’Istituto Musicale sarà onorato da un concerto-evento di un personaggio che ha fatto la storia dell’esecuzione pianistica, assicurando che tra pochi giorni sarà possibile rendere noti data e particolari.
Insomma, bisogna tenersi pronti alle sorprese del Cimarosa.
Sabato sarà proposto il seguente programma: Bonporti (1672-1749) – Sonata a tre in do maggiore (preludio-allemanda-sarabanda-corrente); Albinoni (1671-1751) – Sonata a tre op.1 n. 8 (grave-allegro-grave-allegro); Pepusch (1667-1752) – Sonata a tre (largo-allegro-adagio-presto); Albinoni – Sonata a tre op. 1 n. 12 (grave-allegro-grave-presto); Haendel (1685-1759) – Sonata a tre op. 2 n. 7 (largo-allegro-adagio-allegro); Gallo (1730-1768) – Sonata a tre in si bemolle maggiore (presto-adagio-presto). Violini Mario Dell’Angelo e Antonella Forino; Violoncello Antonio Colonna; Clavicembalo Lilly Carafa.
Ma già lunedì 30 nello stesso posto e alla stessa ora sarà la volta della terza serata della manifestazione con il concerto “Musica a Napoli nel XVIII secolo”, eseguito dall’Ensemble del Laboratorio di Musica Antica del Conservatorio Cimarosa di Avellino a cura dei maestri Vincenzo Corrado, Pierfrancesco Borrelli, Enrico Baiano e Rosario Totaro.
Questa serata promette di essere particolarmente coinvolgente per il tema che si apre ad un pubblico più ampio, sebbene la proposta della musica partenopea sia sempre inserita in un contesto classico e frutto, come ogni programma del Conservatorio, di studio e ricerca su sonorità proprie del periodo in cui i brani furono composti.
Il programma di lunedì è il seguente: Alessandro Scarlatti (Palermo 1660 – Napoli 1725) – Sonata in fa maggiore a 3 violini e basso continuo (adagio; allegro; minuet) eseguito da Cristina Ambrosone, Antonella Nappi, Davide Fusco, violini; Niccolò Jommelli (Aversa 1714 – Napoli 1774) – Juravit dominus; Domus mea mottetti a 2 voci e basso continuo eseguito da Giuseppina Perna, soprano Daniela Salvo, contralto; Haec est domus domini mottetto a 4 voci e b.c. eseguito da Giuseppina Perna, soprano; Orsola Russo, soprano; Giuseppe Colarusso, tenore; Emanuele De Vito, basso; Leonardo Vinci (Trongoli 1690 – Napoli 1730) – Sonata I in re maggiore per flauto e basso continuo (adagio; allegro; largo-presto; pastorella) eseguito da Carmine Corbisiero, flauto; Niccolò Jommelli – Diffusa est gratia, graduale, per 2 soprani, alto e b.c. eseguito da Giuseppina Perna, soprano; Orsola Russo, soprano; Daniela Salvo, contralto; Giuseppe Avitrano (Napoli 1670-Napoli1756) – Sonata III “L’Avalos” dalle sonate a 3 vl e b.c. op. 3 (Napoli, 1713) (largo; allegro; adagio; allegro) eseguito da Antonella Nappi, Cristina Ambrosone, Gabriel Silvius Battipaglia, violini; Nicola Porpora (Napoli 1686-Napoli 1768) – Sorge la bella Aurora cantata a voce sola e basso continuo (aria; recitativo; aria) eseguito da Giuseppina Perna, soprano; Francesco Mancini (Napoli 1672-Napoli 1737) – Sonata in re minore per flauto, due violini e basso continuo (amoroso; allegro; largo; allegro) eseguito da Carmine Corbisiero, flauto; Vincenzo Corrado, Antonella Nappi, violini; Niccolò Jommelli – Locus iste, mottetto a 5 voci e basso continuo eseguito da Giuseppina Perna e Orsola Russo, soprani; Daniela Salvo, contralto; Giuseppe Colarusso, tenore ed Emanuele De Vito, basso.
Ufficio Stampa
3935837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 giugno 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 giugno 2014:
Lunedì 23 giugno, alle ore 18.00, nella Sacrestia del Vasari del Complesso Monumentale di Sant’ Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), l’Accademia Musicale Napoletana, in collaborazione con la ditta Alberto Napolitano, propone un ricordo di Raffaello Causa condotto da Massimo Fargnoli, con la partecipazione del prof. Stefano Causa e del duo formato dal soprano Hyo Soon Lee e dal chitarrista Paolo Lambiase
In programma musiche di Mauro Giuliani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 giugno, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto dal titolo “Il settimino” con la partecipazione di Imola Erika Gyarfas (violino), Patrizio Rocchino (viola), Fabio Centurione (violoncello), Alessandro Mariani (contrabbasso), Stefano Bartoli (clarinetto), Giuseppe Settembrino (fagotto), Ricardo Serrano (corno)
Programma
Richard Strauss: Till Eulenspiegel, poema sinfonico, arr. di Franz Hasenohrl
W. A. Mozart: quattro movimenti dalla Serenata n. 10 in si bemolle maggiore, K 361 “Gran Partita” (arrangiamenti di John Wilcox)
Largo – Allegro molto
Menuetto – Trio I – Trio II
Adagio
Allegro molto
L. van Beethoven: Settimino in mi bemolle maggiore, op. 20
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro
_________________________________________________________
Martedì 24 giugno, alle ore 20.30 (Turno C), con replica mercoledì 25 giugno, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione d’Opera e Balletto 2013-2014, allestimento dello spettacolo “Mozart Requiem Ballet”, musica di Wolfgang Amadeus Mozart (Requiem in re minore K 626).
Coreografia e Regia: Boris Eifman
Direttore: Hansjörg Albrecht
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene: Semen Pastuh
Costumi: Ol’ga Šaišmelašvili
Luci: Boris Eifman
Interpreti
La madre: Roberta De Intinis
Il giovane: Carlo De Martino
L’uomo: Oleg Gabyshev-D’Avossa / Alessandro Macario (24 giugno)
La donna: Lyubov Andreyeva / Anbeta Toromani (24 giugno)
Il vecchio: Edmondo Tucci / Raffaele De Martino (25 giugno)
Soprano: Yulia Poleshchuk
Mezzosoprano: Francesca Russo Ermolli
Tenore: Leonardo Cortellazzi
Basso: Masashi Mori
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Produzione Eifman Ballet di San Pietroburgo
Spettacolo Stagione d’Opera e Balletto 2013-2014
Costo del biglietto (per tutti i turni)
Intero: da 74 a 32 Euro
Ridotto: da 68 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 26 giugno, alle ore 12.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Incontri con gli Autori”, Francesco Pareti presenta la traduzione italiana del testo di Sandra P. Rosenblum, Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca (LIM 2014) da lui curato.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la chiusura del “Maggio al Conservatorio”, concerto del chitarrista Umberto Leonardo dal titolo “Il ballo della tarantola”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 29 giugno, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Marc Albrecht con la partecipazione del pianista Alexei Volodin
Programma
J. Brahms: Schicksalslied, op. 54
L. van Beethoven: Fantasia corale per soli, coro, pianoforte e orchestra, op. 80
J. Brahms – A. Schoenberg: Quartetto per pianoforte in sol minore op. 25, n.1
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 26 Euro
Ridotto: da 56 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 29 giugno, alle ore 19.45, nella chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), nell’ambito del ciclo “Organi Storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Maurizio Rea
Programma
D. Buxtehude: Toccata in fa maggiore BuxWV 156
J. S. Bach
Trio sonata V in do maggiore BWV 529
Preludio in do maggiore BWV 545
Trio in sol maggiore BWV 1027a
Fuga in do maggiore BWV 545/2
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata IV in si bemolle maggiore, op. 65/4
M. Reger: Introduzione e passacaglia in re minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
A Palazzo Carafa una pianista giovanissima, brava e molto determinata
Nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni a Napoli, si è tenuto il concerto premio della beneventana Erminia Catalano, recente vincitrice , insieme ad Antonio Sensale, della categoria E (fino a 14 anni) della V edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
La giovanissima interprete ha proposto un programma di ampio respiro, partendo dalla Toccata n. 4 in re minore BWV 913, scritta da Bach presumibilmente durante la sua permanenza a Weimar (1708-1717).
A seguire la Sonata in mi minore Hob. XVI: 47, dalla raccolta di sette sonate composte da Haydn fra il 1765 ed il 1772.
E’ stata poi la volta di Consolation n. 3 in re bemolle maggiore di Liszt, da Six penseés poétiques S. 172, risalente al periodo 1849-1850, la cui fonte di ispirazione letteraria fu l’omonimo libro di poesie del francese Sainte-Beuve, mentre musicalmente vennero prese come riferimento le “Romanze senza parole” di Mendelssohn.
Chiusura con l’ucraino Isaac Berkovich (1902-1972) e le sue Variazioni su un tema di Paganini, basate sul Capriccio n. 24.
Per quanto riguarda l’interprete, Erminia Catalano ha evidenziato una notevole versatilità, che le permette di spaziare con buona padronanza da Bach al Novecento, abbinando alla spiccata sensibilità e ad suono nitido, doti di elevato virtuosismo, il tutto sorretto da una determinazione senza fine.
Ricordiamo ancora che il concerto è stato preceduto da una breve presentazione della professoressa Maria Pia Cellerino, in qualità di direttrice artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri (Sa) e organizzatrice del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, e da un intervento del maestro Dario Candela, fondatore del Centro Italiano di Musica da Camera, che ha sede a Palazzo Carafa.
In conclusione una serata che ha dato modo ad una pianista giovanissima di farsi conoscere ed apprezzare, grazie ad un concerto che va considerato come ulteriore tappa verso una prestigiosa carriera.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Da lunedì 23 giugno il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino propone l’ottava edizione della rassegna “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”
Lunedì 23 giugno, alle 19.30, alla Casina del Principe il primo appuntamento de “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, rassegna organizzata dal Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Quattro gli appuntamenti della manifestazione musicale giunta all’ottava edizione che apre l’estate avellinese per la prima volta alla Casina del Principe.
Quello di lunedì ha per titolo “La musicalità del verso”.
Il programma della serata inizia con Claudio Monteverdi – Il Combattimento di Tancredi e Clorinda – Testo – Daniela Salvo; Tancredi – Domenico Prebenna; Clorinda – Giuseppina Perna; violini Pietro Calzolari e Patrizia Maggio; viola Simone Basso; violoncello, Danilo Squitieri; contrabbasso, Giuseppe Diego Nocito; cembalo, Pierfrancesco Borrelli.
L’ensemble sarà diretta da Roberto Maggio e proporrà anche Sonata in Re minore op. 1 n. 12 “La Follia” per archi di Antonio Vivaldi.
Poi ascolteremo Sfogava con le stelle di Claudio Monteverdi, The Lamb di John Taverner, Ecco mormorar l’onde di Claudio Monteverdi eseguiti dai soprani Giuseppina Perna e Maria Scala, dai contralti Daniela Salvo e Antonella Trombetta, dai tenori Domenico Prebenna e Giuseppe Grieco e dal basso Emanuele Di Vito.
In conclusione l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica di Avellino con il violoncello solista di Danilo Squitieri eseguirà il Concerto per violoncello e orchestra n.1 in do maggiore di Joseph Haydn.
Gli altri appuntamenti sabato 28 e lunedì 30 giugno, lunedì 7 luglio.
Ufficio Stampa
3935837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 giugno 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 giugno 2014:
Lunedì 16 giugno, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Lunedì Musicali”, concerto della pianista Lia Porcelli
In programma musiche di Bach, Albéniz, Gershwin
Per accedere ai concerti, munirsi del tesserino d’iscrizione al Circolo, che dovrà essere esibito all’ingresso.
E’ possibile richiedere il tesserino, del costo di 50 Euro, presso la segreteria dell’Associazione, dal lunedi al venerdi, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
_________________________________________________________
Martedì 17 giugno, dalle ore 11.00, presso la Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), giornata di studio dal titolo “La figura e l’opera di Vincenzo Vitale a 30 anni dalla sua morte”
Durante l’evento sono previsti contributi musicali dei pianisti Fedele Antonicelli, Davide Osellame, Michele Castaldo, Antonio Sensale, Maria Kasznia che eseguiranno musiche di Ciaikovskij, Bach-Busoni, Debussy, Ravel, Schubert
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 17 giugno, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), incontro con Ramin Bahrami che presenta, in compagnia di Stefano Valanzuolo, il suo ultimo libro “Il suono dell’Occidente”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 18 giugno, alle ore 20.30 (Turno A), con replica giovedì 19 giugno, alle ore 19.00 (Turno D) e domenica 22 giugno, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo per la stagione d’Opera e Balletto 2013-2014, allestimento del Requiem in re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart
Coreografia e Regia: Boris Eifman
Direttore: Hansjörg Albrecht
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene: Semen Pastuh
Costumi: Ol’ga Šaišmelašvili
Luci: Boris Eifman
Interpreti
La madre: Alessandra Veronetti
Il giovane: Salvatore Manzo
L’uomo: Oleg Gabyshev-D’Avossa
La donna: Lyubov Andreyeva
Il vecchio:Edmondo Tucci
Soprano: Yulia Poleshchuk
Mezzosoprano: Francesca Russo Ermolli
Tenore: Leonardo Cortellazzi
Basso: Masashi Mori
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Produzione Eifman Ballet di San Pietroburgo
Costo del biglietto (per tutti i turni)
Intero: da 74 a 32 Euro
Ridotto: da 68 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 19 giugno, alle ore 12.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Incontri con gli Autori”, presentazione del volume di Roberto Liso “Franco Ferrara: genio, dolore, ricerca con la partecipazione del critico musicale Paolo Isotta, dei musicologi Carla Conti e Roberto Giuliani e la partecipazione di Gian Luigi Zampieri, l’ultimo allievo del Maestro Ferrara
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 19 giugno, alle ore 17.00, nel Piano Nobile del Conservatorio, per il “Maggio al Conservatorio”, concerto del Laboratorio di Musica Antica vocale e strumentale di Olivia Centurioni dal titolo “Viva Haendel”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 19 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto in onore dell’Unicef con l’Orchestra San Pietro a Majella, diretta dal M.° Francesco Vizioli, e la partecipazione del pianista Marco Stallone
Programma
G. Paisiello: Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia”
W. A. Mozart
Sinfonia in do maggiore KV 425 “Linz”
Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra KV 414
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 19 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), concerto di chiusura della rassegna “Musica per lo Spirito”, in collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis e del Coro degli “Angiulilli di Napoli”, dell’Ensemble strumentale, diretti da Rosario Totaro
Programma
Giacomo Vitale-Valter Pesce: Laudato sie – Cantata sacra, per soli, coro, coro di voci bianche ed ensemble strumentale, tratta dal “Cantico delle creature” di S. Francesco
Ingresso libero, con contributo volontario per la conservazione e restauro della Basilica dello Spirito Santo.
_________________________________________________________
Venerdì 20 giugno, alle ore 17.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio al Conservatorio”, concerto del pianista Eugenio Fels dal titolo “Rielaborazione e Metamorfosi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), per la rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, concerto del Trio Eclettica formato da Giuseppina Coni (pianoforte), Giulia Cerra (violino), Valeria Sirangelo (violoncello)
Programma
Lili Boulanger
D’un matin de printemps
D’un soir triste
Clara Schumann: Piano Trio in sol minore op. 17
L. van Beethoven: Piano Trio No. 1 in re maggiore op. 70 “Trio degli Spettri”
Costo del biglietto
Intero: da 10 a 35 Euro
Studenti: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto dal titolo “Tarallucci e Vino” – Musica colta e popolare a Napoli tra il ‘700 e il ‘900, a cura di Daniela del Monaco.
In programma musiche di Pergolesi, Mercadante, De Lauzieres, Russo – Di Capua, Di Giacomo-Costa, Donizetti, Ricci, Sacco–Campanella, Rossini
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 giugno, dalle ore 13.00, al Conservatorio, in occasione della Festa della Musica, Musica non stop nelle sale e nei chiostri monumentali sul tema “Stravinsky, Napoli…e la Scuola Napoletana”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 giugno, dalle ore 16.30, sedi varie, per la Festa della Musica Europea 2014, concerti organizzati dal Teatro di San Carlo secondo il seguente programma:
Ore 16.30 – Cortile di Palazzo Reale
I San Carlini e il Coro di voci bianche
Direttore: Stefania Rinaldi
Programma
Bob Chilcott: Little jazz Mass
Voci soliste: Sara Aluthdurage e Angela Malagisi
I San Carlini
Direttore: Carlo Morelli
Programma
Ain’t no mountain
Bohemian Rhapsody
Somebody to love
Africa
Blue Moon
Roxanne/ ‘O surdato ‘Nnammurato
Ore 17.15 – Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo
Violini, Cecilia Laca e Luigi Buonomo
Viola, Antonio Bossone
Violoncello, Luca Signorini
Programma
W. A. Mozart: Quartetto per archi n. 23 in fa maggiore, K 590 “Prussiano n. 3”
Ore 19.00 – Terrazza del Teatro San Carlo
Kult – Danze e canti tradizionali nella musica d’autore
Soprani: Gabriella Termini / Olga De Maio
Mezzosoprani: Silvana Nardiello / Silvia Cialli
Tenori: Luca Lupoli/ Luigi Strazzullo
Baritoni: Vittorio Termini/ Alessandro Lerro
Pianista: Alessandro De Simone
Programma
Baldassare Donato: “Chi la gagliarda”
G. Fauré: Pavane
I. Stravinskij: “Tango” per pianoforte
A. Borodin: Danze polovesiane da “Il Principe Igor”
C. Guastavino: Indianas, Seis Canciones
Ore 20.15 – Terrazza del Teatro San Carlo
Gli Ottoni del San Carlo
Direttore Maurizio Agostini
Programma
P. Dukas: Fanfare from “La Peri”
G. Bizet: Carmen (Suite)
H. Carmichael: Stardust
S. Sondheim: Send in the clowns
Warren/Dubbin: I only have eyes for you
J. Gade: Jalousie
D. Short: Tango
T. Jobim: Garota de Ipanema
G. Gershwin: Rapsodia in Blu
Ore 21.15 – Terrazza del Teatro di San Carlo
Il Cinquetto
Violini: Giuseppe Carotenuto, Salvatore Lombardo, Nicola Marino, Angelo Casoria
Contrabbasso: Giovanni Stocco
Programma
Fantasia sulla Carmen
Medley classica 1 – da Bach a Rossini
Medley classica 2 la vendetta – tra romanticismo e modernità
Tea for five
Ore 22.00 – Terrazza del Teatro di San Carlo
Tudìp Ensemble
Alfonso Martone, fisarmonica, arrangiamenti e strumentazione
Antonio Baldassarre, chitarra
Ilaria Pastore, voce
Rouben Vitali, clarinetto basso/clarinetto in Sib
Raul Pusterla, violino
Costo del biglietto dell’intera manifestazione
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, in occasione della Festa della Musica, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da José Miguel Pérez-Sierra con la partecipazione del soprano Mariella Devia
Programma
G. Rossini: Semiramide, sinfonia
G. Donizetti: da “Anna Bolena”
Coro “Chi può vederla a ciglio asciutto”,
scena e Aria “Piangete voi … Al dolce guidami” (senza cabaletta)
G. Verdi: da “I Lombardi alla prima Crociata”
Preludio all’atto III
“Qual prodigio … non fu sogno”
“O Signore dal tetto natio”
da “I Vespri Siciliani”: Bolero “Mercè dilette amiche”
V. Bellini: da “I Capuleti e i Montecchi”: “Eccomi in lieta vesta …. Ah, quante volte”
Da “Norma”
Sinfonia
“Norma viene …. Sediziose voci …. Casta Diva …. Ah, bello a me ritorna” (voce di basso dal coro)
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 26 Euro
Ridotto: da 56 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 giugno, alle ore 20.00, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la chiusura del Festival Organistico di Capodimonte, concerto del maestro Angelo Trancone
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 22 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dell’ Ensemble barocco Labirinto, formato da Loredana Nocerino (soprano), Giuseppe Guida (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
M. Mascitti: Sonata in re minore op. 2 n. 2 per violino e basso continuo
A. Scarlatti: “Appena chiudo gli occhi”, cantata per soprano, violino e basso continuo
D. Scarlatti: Sonata in mi minore K. 81 per violino e basso continuo
A.Vivaldi: “Lungi dal vago volto”, cantata per soprano, violino e basso continuo RV 680
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 22 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), per la rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, concerto del tenore Abdellah Lasri, accompagnato al pianoforte da Johannes Vitt
Programma
Melodie francesi
M. Carafa: Dall’opera “Masaniello ou le pècheur napolitain”, Barcarole di Masaniello
W. A. Mozart: Aria da concerto “Misero o son desto” K 431
Jules Massenet
Da “Werther”: Aria di Werther “Pourquoi me réveiller au souffle du printemps”
Da “Manon”: Aria di Des Grieux “Fuyez douce image”
G. Puccini: Da “La Bohéme”, Aria di Rodolfo “Che gelida manina”
G. Donizetti: Da “Elisir d’amore”, Aria di Nemorino “Una furtiva lagrima”
Canzoni napoletane classiche
Costo del biglietto
Intero: 30 Euro
Studenti: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino dal 16 al 18 giugno masterclass di Amanda Smallbone e martedì 17 giugno chiusura dei “Concerti di Primavera” con il duo Squitieri-Tancredi
“The English song tradition” è il titolo dell’incontro con la docente Amanda Smallbone della Winchester University (U.K), ospite del Conservatorio di Avellino da lunedì 16 a mercoledì 18 giugno.
La docente presenterà la vocalità e il repertorio della musica del Regno Unito.
Nello stesso tempo, l’occasione aprirà le porte anche a coloro che volessero confrontarsi con la Smallbone su altri tipi di repertori.
L’Evento, da non perdere assolutamente, è previsto dal protocollo Erasmus e rappresenta motivo di vanto per il Cimarosa.
Martedì 17 Giugno, alle ore 19.00, è invece previsto l’appuntamento conclusivo dei Concerti di Primavera con il “Duo Squitieri-Tancredi”.
Presso l’Auditorium del Cimarosa verranno proposte da Danilo Squitieri al violoncello e da Simonetta Tancredi al pianoforte, la Sonata op. 5 n. 2 di L. van Beethoven e la Sonata op. 40 di D. Shostakovich.
Ufficio Stampa
3935837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 9 al 15 giugno 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 giugno 2014:
Lunedì 9 giugno, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto di Fabrizio Falasca (violino), Filippo Azzaretto (corno), Mariano Lucci (clarinetto) e Lorenzo Cossi (pianoforte)
Programma
J. Brahms: Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40
A. Khachaturian: Trio per violino, clarinetto e pianoforte
B. Bartók: Contrasti, per violino, clarinetto e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 11 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” organizzati da Napolinova, concerto del duo formato da Stefano Nanni (sassofono) e Melania Spaccatura (pianoforte)
Programma
C. Debussy: Rhapsodie
D. Milhaud: Scaramouche
A. Piazzolla
Ave Maria
Tango Etude n. 3
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 12 giugno, alle ore 12.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Incontri con gli Autori”, il regista e drammaturgo Ruggiero Cappuccio ed il critico musicale Stefano Valanzuolo presentano il recente volume di Alessandro De Simone, I teatri popolari di Napoli nell’Ottocento (De Frede Editore 2014).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 12 giugno, alle ore 20.30, nella Veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Jan Bartoš
Programma
L. Janáček: Sonata 1.X.1905 in mi bemolle minore
B. Smetana: Dreams
J. Brahms: Sonata in fa minore op. 5
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio al Conservatorio”, concerto dell’ U.S. Naval Forces Europe Band/Allied Forces Band
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 13 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), per la rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, concerto dal titolo Folie d’Espagne con la partecipazione dell’Ensemble C Barré formato da Eva Debonne (arpa), Thomas Keck (chitarra) e Vincent Beer Demander (mandolino)
Programma
Anonimo
Folie d’Espagne
Folìa
D. Scarlatti: Sonata per mandolino K 81 in mi minore
M. De Falla: Danze su motivi de La Vida Breve
I. Solano (1973): Trois perspectives d’une absence
R. Calace (1863 – 1934): Danza Espagnola per mandolino, chitarra e arpa
L. Fantauzzi (1872 -1941): Crépuscule
M. Ohana (1913 – 1992): Tiento
Costo del biglietto
Intero: da 10 a 35 Euro
Studenti: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto del Quartetto Lunaire, formato da Bernardo Maria Sannino (pianoforte), Francesco Di Costanzo (violino), Luigi Marolda (viola) e Chiara Mallozzi (violoncello)
In programma musiche di Mozart e Schumann
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 giugno, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto dal titolo Suoni ed Echi di Napoli, con la partecipazione dell’Ensemble vocale “Cantori Neapolitani”, formato da Margherita De Angelis e Antonella Sdoia (soprani), Antonietta Bellone e Emilia Napoleone (contralti), Alessandro Lualdi e Giuseppe Valentino (tenori), Francesco Esposito e Luigi Toma (bassi), Angela Cantiello (voce recitante), Vincenzo Caruso (pianoforte), Marianna Astarita (mandolino)
Programma
Prima parte – Suoni di Napoli
G. Gorzanis: ’Sta vecchia canaruta, Villanella
Anonimo: ’A ricciulella
J. Napoli: Grida di venditori napoletani
F. Durante: Magnificat anima mea Dominum
L. Ricci: “Viene ccà nun fa cchiù ‘a Zeza” da La festa di Piedigrotta
S. Mercadante: Lo marenaro
G. Donizetti: Lu trademiento
S. Mercadante: La sposa de lo marenaro
G. Donizetti: Me voglio fa ’na casa
Seconda parte – Echi di Napoli
Mario Pilati
’O Vico
Divuzzione
(da Otto canzoni su vecchi testi popolari)
E. Di Capua
’O Sole mio
I’ te vurria vasà
P. M. Costa: Luna nova
L. Denza: Funiculì funiculà
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 giugno, alle ore 20.00, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per il Festival Organistico di Capodimonte, concerto del maestro Roberto Canali
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 15 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Patrizio Rocchino (violino) e Lidia Ciocchetti (pianoforte)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy
Sonata n.1 in fa maggiore
Sonata n.2 in fa minore, Op. 4
Sonata n. 3 in fa maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), nell’ambito della rassegna “Musica per lo Spirito”, concerto del duo formato da Maria Ercolano (soprano) e Pierfrancesco Borrelli (pianoforte)
Programma
Anonimo: Jate suspire mieje
Anonimo: La fattura
Di Giacomo-Costa: Era de Maggio
Mercadante: La sposa de lo marenaro
Falcone-Falvo: Uocchie c’arraggiunate
Di Giacomo-Tosti: Marechiare
Cordiferro-Cardillo: Core ‘ngrato
Russo-Di Capua: I’ te vurria vasa’
D’Annunzio-Tosti: ‘A vucchella
D’Arienzo-Ricci: Tarantella
Valente-Tagliaferri: Passione
Ingresso libero, con contributo volontario per la conservazione e restauro della Basilica dello Spirito Santo.
_________________________________________________________
Domenica 15 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), per la rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, concerto dell’Ensemble Lusinghieri Accenti, formato da Fabio Menditto (mandolino), Françoise Vidonne (soprano) e Salvatore della Vecchia (liuto cantabile)
Programma
G. Dingli: Notturni per due mandolini
F. Mancini: Aria “Scherza l’alma”, dall’opera “Alessandro il Grande in Sidone”
L. Leo: Aria di Emilia “Ho nel sen di qualche stella”, dall’opera “Catone in Utica”
T. Albinoni: Aria “Dopo i nembi e le procelle”, dall’opera “Eraclea”
G. Manna: “Se un core annodi”, dall’opera “Achille in Sciro”
L. Vinci: Aria della Fortuna “Se dovrai fidarti all’onde”, dalla cantata a sei voci “La Contesa dei Numi”
G. Nonnini: Canzonetta I & III
D. Cimarosa: “Spira pure ma spira lento venticello”, arietta italiana
W. A. Mozart
Lied “Komm,liebe Zither” KV. 351
Lied “ Die Zufriedenheit” KV. 349
T. Traetta: Canzonetta di Saffo “Bell’armonia”, dalla Serenata “Le Feste d’Imeneo”
Costo del biglietto
Intero: da 10 a 35 Euro
Studenti: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 giugno, alle ore 19.45, nella chiesa di Santa Chiara, nell’ambito del ciclo “Organi Storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Roberta Schmid
Programma
P. Ayres: Toccata
J. Brahms: Corale “Herzlich tut mich Erfreuen“ in re maggiore op. 122 n. 4
G. Mušel: Toccata
M. Musorgskij: Il vecchio castello da “Quadri d’una esposizione” (trascrizione di Jean Guillou)
C. Franck: Corale n. 2 in si minore
P. Lazzeri: Toccata “Rieger”
J. Rheinberger: Passacaglia
P. Ayres: “Exite fideles”
C.-M. Widor: Toccata dalla V sinfonia
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 11 e giovedì 12 giugno due appuntamenti da non perdere al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
Un appuntamento da non perdere quello in programma al Conservatorio Cimarosa per mercoledì 11 giugno, alle ore 17.30.
Si tratta di “Le Cinesi” di Christoph Willibald Gluck, un’opera che il musicista realizzò su libretto di Metastasio e che andò in scena per la prima volta nel 1754.
Marina Esposito è regista e protagonista nella parte di Lisinga; Raffaele Risi interpreterà Silango; Viviana Costabile vestirà i panni di Tangia; Silvia D’Errico sarà Sivene.
Narratrice sarà la professoressa Raffaella Palumbo, docente di Storia della Musica; la voce recitante sarà quella di Luigi Paolillo; il M° Ilario Nicotra, collaborerà al pianoforte.
La direzione è affidata a Pasquale Tizzani, ideatore dell’iniziativa, il quale ha pensato di omaggiare in questo modo la collaborazione del Conservatorio con le Università Cinesi e nello stesso tempo di celebrare il trecentesimo anniversario della nascita di Gluck.
In orchestra primi violini Armando Alfano e Davide Izzo; secondi violini:Vittorio Sbordone, Fiammetta Drammatico e Sonia Tramonto; viole Nicola Giordano e Valentina Grasso; violoncelli il prof. Silvano Fusco e Giulio Pascale; contrabbasso Giuseppe Grimaldi; oboi Andrea Costa e Santa Fezza; flauti Catello Coppola e Marco Saraceno; corni il prof. Roberto Civitella e Giovanni Aiezza.
La realizzazione dell’opera ha richiesto un adattamento dell’impianto scenico agli spazi e al pubblico cui viene rivolto, tenendo anche conto di una tempistica più moderna.
Anche i recitativi sono stati tradotti in prosa per aumentarne la comprensione e ridurre i tempi di svolgimento.
Inoltre, è stata introdotta la figura del narratore, che dà un valore didascalico alla rappresentazione accompagnando il pubblico all’ascolto della storia e della musica.
“Da un certo punto di vista– ha spiegato la regista – Metastasio in questa piccola opera ha riassunto tre stili di rappresentazione proponendone una successione gerarchica dettata dalle sue preferenze, per cui viene portata in scena prima la tragedia, poi la pastorale e, infine, la commedia, meno nobile, per Metastasio, perché ricorre alla presa in giro per divertire il pubblico. D’altro canto, vi viene anche rappresentato un modo di vivere orientale molto diverso da quello che alla metà del Settecento caratterizzava le grandi città europee, soprattutto per quel che riguarda la donna”.
La storia si sviluppa intorno alla necessità di alcune donne cinesi, appunto, di sfuggire alla noia quotidiana, cui le costringe l’impedimento di farsi vedere in pubblico.
Il ritrovarsi insieme per lasciarsi andare a fantasie sotto la guida della padrona di casa, Lisinga, da’ vita a una e vera e propria mascherata, resa più interessante dopo l’entrata imprevista nel circolo del fratello della padrona, Silango, con i suoi racconti sulla vita parigina.
Nella rappresentazione di tre quadretti scenici le ragazze calano la maschera rivelando sentimenti e desideri, fino a un epilogo che mette d’accordo tutti e che viene suggellato da un balletto, genere che, per Metastasio, non annoia, ma non offende nessuno.
Marina Esposito, che veste i panni di Lisinga, racconta di essersi impegnata molto per calarsi da soprano in questo ruolo che la costringe ad utilizzare il registro vocale da contralto, sperimentando in questo modo una diversa vocalità.
Nella preparazione dello spettacolo è stretta la collaborazione degli interpreti italiani con gli studenti cinesi, che stanno offrendo il loro irrinunciabile aiuto nella realizzazione dei costumi e nel trucco degli attori.
L’opera verrà rappresentata in Cina proprio da questi ragazzi, quando vi si recheranno dal 24 luglio al 4 agosto insieme al M° Pasquale Tizzani e al M° Ilario Nicotra, che selezioneranno gli allievi di canto che hanno fatto domanda di iscrizione per il prossimo anno al Cimarosa.
“Importantissima per la realizzazione di questo evento – spiega Tizzani – è stata la collaborazione con gli allievi di didattica e del corso di musica d’insieme senza i quali ciò non sarebbe stato possibile e dei colleghi che hanno fatto da supporto in orchestra. Un ringraziamento va anche alle colleghe di storia, di letteratura e di Italiano, per il certosino lavoro che stanno svolgendo con gli allievi stranieri, in particolare con i Cinesi, e anche alla professoressa Nietta Covino, dell’Associazione Marco Polo, che ha fatto da ponte tra gli allievi cinesi e il nostro Conservatorio e, ovviamente al direttore Carmine Santaniello per aver favorito questa ampia collaborazione tra discipline diverse all’interno dell’Istituto. E, come sempre, fondamentale è la continua assistenza del personale Ata, sempre disponibile a far sì che le cose vadano per il verso giusto”.
Ma già il giorno dopo la musica classica chiama alla seconda serata de “I Concerti Di Primavera” al Cimarosa – L’antica Musica e La Moderna Prattica.
Continua la rassegna “Concerti di Primavera” al Conservatorio Cimarosa.
Giovedì 12 Giugno 2014, alle ore 19.00, sarà la volta del concerto “L’antica Musica e La Moderna Prattica – Passeggiata Musicale dal ‘700 al ‘900” a cura delle classi di Musica da Camera dei maestri Pierfrancesco Borrelli e Massimo Testa.
Durante il concerto saranno eseguiti: Georg Philipp Telemann, Concerto in Fa, TWV 52:72, per Violino, Oboe, Archi e Continuo (Largo – Vivace – Andante) da Davide Izzo (violino solista) e Andrea Costa (oboe solista); Antonio Vivaldi – Concerto in Fa Mag, op. X N°1, per Flauto, Archi e Continuo “La Tempesta di Mare” (Allegro – Largo – Presto) da Catello Coppola (flauto solista); Manuel De Falla – “El Retablo De Maese Pedro”Adattamento Musicale e Scenico di un episodio da “El Ingenioso Caballero Don Quixote De La Mancha” di Miguel de Cervantes da Giuseppina Perna (El Trujamán – soprano), Antonio Gambino (Maese Pedro – tenore), Antonio Santaniello (Don Quijote – baritono), Massimo Testa – direttore.
Con la partecipazione di Luigi Gagliardi, Assistente alla direzione d’orchestra e Maestro collaboratore; Cristina Iorillo , Maestro collaboratore; Carlo Martiniello, Maestro collaboratore.
L’orchestra de “I Nuovi Cameristi Accademici” è formata da: Marco Saraceno – flauto e ottavino; Andrea Costa, Domenico Coppola – oboi; Roberto Stivali – corno inglese; Aldo Botta – clarinetto; Francesco Davide Salzano – fagotto; Roberto Civitella, Alessandro Consalvo – corni; Giovanni Aiezza – tromba; Antonio Izzo, Pellegrino Bosco, Nicola Pucci, Dimitri Severino –timpani e percussioni; Livia Guarino, Pierfrancesco Borrelli – cembalo; Elisa Greco – arpa; Venceslav Quadrini Ceaicovschi, Sonia Tramonto, Cristina Italia, Ambrosone, Armando Alfano, Angelo Cerrato, Lorenzo Colonna, Fiammetta Drammatico, Beatrice Stefania Gargiulo, Mariolina Grato, Davide Izzo, Antonella Nappi, Vittorio Sbordone– violini; Mattia Mennonna, Carmine Ruizzo – viole; Nazarena Ottaiano, Giulio Pascale – violoncelli; Giuseppe Grimaldi – contrabbasso.
Ufficio Stampa
3935837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui