MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 25 febbraio al 3 marzo 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gian Francesco de Majo

Gian Francesco de Majo

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 febbraio al 3 marzo 2013:

Lunedì 25 febbraio, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), inaugurazione della rassegna “I Lunedì Musicali” con la partecipazione del trio formato da Armand Priftuli (violino), Gaetano Falzarano (clarinetto) e Simona Padula (pianoforte)

In programma musiche di Mozart, Ferrigno e Glinka

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 26 febbraio, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 28 febbraio, alle ore 19.00 (Turno D), venerdì 1 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 3 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Operistica 2012-213, Messa da Requiem per coro, voci soliste ed orchestra di Giuseppe Verdi, con la partecipazione del soprano Maria Agresta, del mezzosoprano Luciana D’Intino, del tenore Marcelo Álvarez (sostituito solo l’1 marzo da Szabolcs Brickner) e del basso Vitalij Kowaljow.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo diretti da Nicola Luisotti (maestro del coro: Salvatore Caputo)

Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 28 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale della rassegna “Diciassette&Trenta Classica” con il Brahms Trio di Mosca, formato da Natalia Rubinstein (pianoforte), Nikolai Sachenko (violino), Kirill Rodin (violoncello)

Programma

F. Schubert: Trio n. 2 in mi bemolle maggiore op. 100

D. Shostakovich: Trio n. 2 in mi minore op. 67

Costo del biglietto: 10 Euro

Abbonamenti all’intera stagione (8 concerti)
Poltrona: 50 Euro
Poltroncina: 40 Euro
Poltrona (abbonati al Teatro Diana, Teatro delle Palme e Plaza Forum): 40 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 28 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Auser Musici, diretto da Carlo Ipata, con la partecipazione di Giuseppina Bridelli e Manuela Ranno (soprani), Alberto Allegrezza e Matteo Mezzaro (tenori).
Regia di Dagny Muller-Hornig

Programma

A. Scarlatti: Gli equivoci nel sembiante, favola pastorale in tre atti

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Sabato 2 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità,6), concerto del duo formato dai pianisti Aldo de Vero e Giuseppe Campisi

Programma

L. van Beethoven: Sonata in re maggiore

W.A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore, K. 358

F. Poulenc: Sonata

G. Gioia: “The Colours” (2010 scritta per e dedicata a Giuseppe Campisi e Aldo de Vero)

G. Rossini: Ouverture da “L’Italiana in Algeri”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 2 marzo, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione Extra 2012-2013, “Favolare, non solo fiaba”, testo e regia di Massimo Andrei, musiche di Giorgio Mellone con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12,50 Euro

_________________________________________________________

Sabato 2 marzo, alle ore 19.00, visita al Museo del Tesoro di San Gennaro (v. Duomo, 149), seguita, alle ore 20.00, da una visita guidata alla Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo dove, alle ore 20.30, si terrà un concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa

In programma brani di Bettinelli, Bruckner, Busto, Del Prete, Messiaen, Panariello, Part, Poulenc, Scarlatti

Costo del biglietto: 10 euro comprensivo di visita al Museo e visita guidata alla Cappella
_________________________________________________________

Domenica 3 marzo, alle ore 11.30, all’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Armine Varvarian (pianoforte) e Vadim Tchijik (violino)

Programma

P. I. Ciaikovskij: Trois pièces, op. 42 (Souvenir d’un lieu cher)

A. Dvořák: Sonatina in sol maggiore, op. 100

S. Prokofiev:
Cinque melodie, op. 35 bis
Sonata n. 2, op. 94 in re maggiore

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 3 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Associazione Food, Art and Music, concerto del violinista Carlo Dumont

Programma

Johann Sebastian Bach
Sonata n.2 in la minore BWV 1003
Partita n. 2 in re minore BWV 1004

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

24 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 25 febbraio Frencio e Masi in concerto al “Capri Jazz Bar” di Battipaglia

FRENCIO & MASIIl ciclo de “Le mezze serate” del “Capri”, lunedì 25 febbraio (ore 22), presenta Frencio e Masi in concerto.
Si ispira in parte ai “dischi bianchi” di Battisti – proprio quelli quasi ignorati dai fan di vecchia data poiché troppo cerebrali rispetto allo standard cui si erano abituati – l’esperienza musicale nata dall’incontro tra Francesco “Frencio” Fecondo (seconda voce e compositore nel progetto Vidra) e Antonino “Masi” Masilotti.
Dopo la collaborazione sorta durante l’allestimento degli spettacoli musicali “R.ae.D – Requiem aeternam dona”, “S|Pace – monologo a due voci”, “Moby Dick, l’Oceano e i relitti musicali” e “Grand Theft Vidra” il duo si è ritrovato in questa comune passione insolita, indicativa delle abitudini musicali degli italiani, per i dischi bianchi del cantore delle emozioni, realizzati a partire dalla svolta radicale e anti- commerciale segnata dalla rottura con Mogol, e dal connubio con Pasquale Pannella degli anni ’80.
In questo solco si inserisce un’originale elaborazione del brano “Per altri motivi” (tratto da “L’Apparenza” – 1987), inserito nell’Ep “Fissi mobili estetici”, distribuito da Sunday Music.

L’ingresso ai concerti (Mercoledì e Venerdì – ore 22:00) ed alle mostre (Lunedì – ore 21:00) è completamente libero e senza alcun obbligo di consumazione

Per info e prenotazioni:
0828300124
Capri Jazz Bar
via Pastore, 42 – Battipaglia (SA)

L’addetto stampa
Alessandra De Vita
cell. 349 8709870

__________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

23 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Music, Musica, Salerno | , , | Lascia un commento

Caserta, 22 e 23 febbraio 2013 presso L’Alt(r)o Teatro si rappresenta GIORDANO BRUNO di Gianni Gallo

Giordano Bruno“GIORDANO BRUNO”
RAPPRESENTAZIONE TEATRALE
INTERPRETATA DA GIANNI GALLO.
SCENEGGIATURA E REGIA DI GIANNI GALLO
L’ALT(R)O TEATRO
Via Ruggiero 93 Caserta

Venerdì 22 e Sabato 23 Febbraio alle ore 21

Informazioni, ingresso e prenotazioni presso Sartoria “Mani di Fata” via Rossi 5 Caserta.
cell 333 3556525. 3395877891 tel 0823 424108. 0823 324055. E-MAIL mesmer9@virglio.it

Giordano bruno, grande filosofo del Rinascimento italiano, innovatore rivoluzionario, fu per le sue idee messo al rogo dalla Santa Inquisizione con la lingua in giova il 17 febbraio del 1600
I l suo era un pensiero volto all’innovazione e al cambiamento.
Il suo era un pensiero volto alla Verità, alla conoscenza. Una verità che non è unica , fissa, una conoscenza che non arriverà mai al traguardo, perché verità e conoscenza una volta raggiunte aprono nuovi spazi, nuovi orizzonti.
Bruno legge Copernico: non è il sole che gira intorno alla Terra , ma la Terra intorno al Sole e questo implica tutto un rivoluzionamento del modo di intendere l’uomo, la natura, la divinità.
L’Universo , dunque, è infinito e non c’è qualcosa fuori di esso. Si perde la visione antropocentrica: l’Universo non è finalizzato alla Terra e quindi all’Uomo; questi sono una parte infinitesimale, finita del Tutto.
Il nostro mondo è uno degli infiniti mondi finiti e neanche il migliore. Infatti nel nostro mondo esiste la morte, negli altri mondi possono non esistere i mortali quali siamo noi ( in tal modo Bruno relativizza la Terra e con essa l’esperienza cristiana: essa non è l’esperienza dell’Universo, ma l’esperienza di una specifica regione dell’Universo e come è nata in quella Regione finirà in quella Regione.
Per Bruno Dio non è fuori del mondo, ma è nelle cose nella materia-vita. Egli non crede al Mito della Creazione, Dio è un esplicarsi della materia universale, è in qualunque parte del mondo sorgano uomini piante animali, cose animate.

Visita il sito www.giannigallo.com

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

20 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Associazioni culturali, Attori e attrici, Campania, Caserta, Cultura, Cultura, Diotima -L'alt(r)o Teatro, Gianni Gallo, Italia, L'Alt(r)o Teatro, Regioni, Teatri, Teatro | | Lascia un commento

Angri, 28 febbraio 2013, IV Edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”

Locandina FrontL’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
presenta la

IV Edizione 2013 del

Concorso Pianistico Europeo
“Don Enrico Smaldone”
dal 28 febbraio al 2 marzo 2013
Chiesa SS. Annunziata
Angri (SA)

Il concorso pianistico “Don Enrico Smaldone” si svolge ogni anno durante il mese di febbraio e serve un’utenza di giovani pianisti, dai sei ai quattordici anni.

Il Concorso è aperto ai giovani pianisti italiani e stranieri di ambo i sessi che, al momento dell’iscrizione, rientrino nella fascia d’età richiesta.
Il Concorso si propone di valorizzare le qualità musicali di giovani e giovanissimi esecutori, nonchè promuovere la divulgazione della musica classica.

Scarica il bando: Bando   Attenzione: in relazione all’art.1 i vincitori di categoria delle scorse edizioni NON si possono presentare a concorrere per la stessa categoria.

Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
Presidente: Avv. Raffaele Smaldone
Direttore artistico: Maria Pia Cellerino
Tel. 081949309
Via Generale Perris,14 – 84012 – Angri (SA)
www.associazioneeuterpeangri.com
mail:cellerino.m.p@inwind.it

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

20 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Angri, Art, Arte, Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa SS. Annunziata, Concorsi pianistici, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Italia, Music, Musica, Musica classica, Pianisti, Regioni, Sale da concerto, Salerno | , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 febbraio 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gian Francesco de Majo

Gian Francesco de Majo

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 febbraio 2013:

Mercoledì 20 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital della pianista Giulia Assunta Govetosa

In programma musiche di Beethoven e Chopin

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 20 febbraio, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina al Corso (via S. Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con I Concerti del Gonfalone e con l’Istituto Svizzero di Roma, concerto di Hopkinson Smith (tiorba)

Programma

Johann Sebastian Bach
Suite in do maggiore, basata sulla BWV 1007 per violoncello solo
Suite in re minore, basata sulla BWV 1008 per violoncello solo
Suite in fa maggiore, basata sulla BWV 1009 per violoncello solo

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 20 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Edoardo Zosi (violino) e Stefania Redaelli (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K.454

P. I. Ciaikovskij: Souvenir d’un lieu cher op. 42

R. Strauss: Sonata in mi bemolle maggiore op. 48

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Domenica 24 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione Accordi Reali, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Rossini”, percorso con concerto illustrato con la partecipazione di Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)

In programma musiche di Rossini

Quota di partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Bambini da 0 a 5 anni: ingresso gratuito

Prenotazioni fino ad esaurimento posti
Per motivi organizzativi è obbligatorio prenotare entro sabato 23 febbraio

Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it

_________________________________________________________

Domenica 24 febbraio, alle ore 20.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del trio formato da Philip Setzer (violino), David Finckel (violoncello) e Wu Han (pianoforte)

Programma

J. Brahms: Sonata per violoncello e pianoforte in mi minore op. 38

A. Dvořák
Trio in mi minore op. 90 “Dumky”
Trio in fa minore op. 65

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________

Domenica 24 febbraio, alle ore 20.30 (Turno A), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Operistica 2012-2013, Messa da Requiem per coro, voci soliste ed orchestra di Giuseppe Verdi, con la partecipazione di Maria Agresta (soprano), Luciana D’Intino (mezzosoprano), Marcelo Álvarez (tenore) e Vitalij Kowaljow (basso).
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo diretti da Nicola Luisotti (maestro del coro: Salvatore Caputo)

Costo del biglietto
Intero: da 160 a 60 Euro
Ridotto: da 140 a 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

17 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Teatro San Carlo | , , | Lascia un commento

Sabato 16 febbraio Lino Volpe presenta “Vico tutti Santi” alla Sala Ferrari di Napoli

Lino VolpeSabato 16 febbraio 2013, alle ore 21.00, presso la Sala Ferrari (via Marino e Cotronei 6/D – Napoli) rappresentazione della spettacolo “Vico tutti Santi” di e con Lino Volpe, accompagnato da Sasà Piedepalumbo alla fisarmonica e Franco Ponzo alla chitarra.
Lo spettacolo è un viaggio nella memoria, ma non è uno spettacolo nostalgico, il passato è un punto riferimento fondamentale per orientarsi nel presente.
Uno spettacolo divertente, pieno di spunti brillanti, ma anche una ricerca nella più autentica e spesso dimenticata tradizione musicale napoletana.
In quasi due ore di spettacolo Lino Volpe compie un percorso che accompagna gli spettatori in una visita guidata di Napoli dalla Seconda Guerra Mondiale sino ad oggi.
Un viaggio che compie in prima persona e attraverso gli aneddoti di Tonino Nasibù, uno scugnizzo capace di sopravvivere a tutto, attraverso il quale ritorna indietro nel tempo.
“…Tonino era sempre affamato, anche dopo aver mangiato aveva fame, la chiamava fame atavica. Contro la fame atavica, diceva, non si può fare niente. La fame atavica non si sazia mai, perché anche se lo stomaco sta a posto, la mente ti ricorda che non sai se domani mangerai e allora ti viene fame un’altra volta… Sto parlando di molti anni fa, del periodo della guerra, la Seconda Guerra Mondiale…”
Lo spettacolo fonde insieme musica e parola in un intreccio nel quale le canzoni diventano parte integrante del testo.
Il repertorio alterna alcuni classici intramontabili scovati nel repertorio meno battuto della canzone classica napoletana a brani e temi musicali originali appositamente scritti da Lino Volpe per la colonna sonora dello spettacolo.

Biglietto unico: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria- posti limitati
info e prenotazioni:
081- 5568317 – 347 6996072

Promozione a cura di May day News
www.maydaynews.it

________________________________________
Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

15 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Teatro | , , , , | Lascia un commento

Domani 13 febbraio, TRA IDENTITA’ E MEMORIA, Viaggio nella comunità ebraica di Napoli

Sede NapoliComunità ebraica ADEI WIZO sez. Napoli e Sullam
13 febbraio 2013 ore 18,00

Presentazione di
TRA IDENTITA’ E MEMORIA
Viaggio nella comunità ebraica  di  Napoli
di Pierangela Di Lucchio.

“Un libro che offre una ricostruzione brillante, rigorosa, informata di uno spaccato di una comunità, quella di Napoli, che è immediatamente metafora non solo di una città unica, ma anche luogo europeo di incontro, di biografie sociali e umane che attraverso le loro voci ci parlano anche della nostra storia”

Ne parleranno Stefano De Matteis e Ottavio di Grazia
Coordina  Miriam Rebhun
Comunità ebraica di Napoli – Via Cappella Vecchia 31
0817643480 – sullamnapoli@gmail.com

12 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cultura, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gian Francesco de Majo

Gian Francesco de Majo

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2013:

Martedì 12 febbraio, alle ore 20.30, con replica mercoledì 13 febbraio, alle ore 19.00, venerdì 15 febbraio, alle ore 20.30, sabato 16 febbraio, alle ore 18.00 e domenica 17 febbraio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento de “La fuga in maschera”, commedia in due atti di Gaspare Spontini, su libretto di Giuseppe Palomba

Direttore: Francesco Lanzillotta
Orchestra del Teatro di San Carlo
Regia: Leo Muscato
Scene: Benito Lenori
Bozzetti e costumi: Giusi Giustino
Luci: Alessandro Verazzi

Personaggi ed interpreti

Elena: Ruth Rosique/Laura Giordano
Olimpia: Caterina Di Tonno
Corallina: Alessandra Marianelli
Nardullo: Clemente Daliotti
Marzucco: Filippo Morace
Nastagio: Alessandro Spina
Doralbo: Dionigi D’Ostuni

Costo del biglietto

Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30: 20 Euro (secondo settore di platea)

_________________________________________________________

Giovedì 14 febbraio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione dell’Accademia Musicale Napoletana, nell’ambito della giornata “Innamorati dell’arte”, “Omaggio a Mendelssohn”, condotto da Massimo Fargnoli con la partecipazione del pianista Roberto Prosseda.
L’incontro prevede, oltre all’interpretazione di brani musicali del compositore tedesco, la proiezione di alcuni video e la lettura di lettere scritte da Mendelssohn durante il suo breve soggiorno a Napoli.

Costo del biglietto: 4 Euro a coppia
_________________________________________________________

Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Extra, allestimento de “L’amore muove la Luna” su testi e musica di Eugenio Bennato, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro San Carlo, diretta da Maurizio Agostini e del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli (via S. Caterina, 23 – angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd della Decca “Mendelssohn: Early Chamber Works”, con la partecipazione del quartetto formato da Roberto Prosseda (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino), Francesco Fiore (viola) e Gabriele Geminiani (violoncello)
Modera Laura Valente

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.00, al Museo MADRE (via Settembrini, 79), nell’ambito di “Audiovisioni”, rassegna di film e video d’autore sonorizzati dal vivo, a cura della rete ‘Namusica, “Percezioni – Beckett fra suono e visioni” con la proiezione di FILM (1964) di Alan Schneider, con Buster Keaton
Musica di Ensemble Dissonanzen
Enzo Salomone, adattamento testi e voce recitante
Tommaso Rossi, flauti
Francesco Solombrino, violino
Manuela Albano, violoncello
Ciro Longobardi, pianoforte

Costo del biglietto
Intero: 10.00 Euro
Ridotto (studenti, under 25 e over 65): 7 Euro

Il biglietto consente di usufruire nel weekend successivo di un ingresso al Museo
_________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mario Eritreo

Programma

J. S. Bach: Preludio e fuga in si minore BWV 544

M. Castaldo: Finale

O. Messiaen: L’Ascension

M. Reger: Introduzione e Passacaglia in fa minore (dal volume II dei Monologhi per organo, op. 63)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione Accordi Reali, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Rossini”, percorso con concerto illustrato con la partecipazione di Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)

In programma musiche di Rossini

Quota di partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Bambini da 0 a 5 anni: ingresso gratuito

Prenotazioni fino ad esaurimento posti
Per motivi organizzativi è obbligatorio prenotare entro venerdì 15 febbraio

Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it

_________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), concerto del Voxy Trio, formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, dal titolo “C’era una volta…il Trio Lescano”, con la partecipazione di Brunello Canessa

In programma musica folk e country americana, canzoni del Trio Lescano e canzoni napoletane

Si consiglia la prenotazione telefonando ai seguenti numeri:
081 19534230
328 1019922

_________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 21.15, con replica domenica 17 febbraio, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito di Convivio Armonico, allestimento di “Un The alla napoletana: pomeriggio in casa Hamilton”, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano e voce recitante), Giusto D’Auria (baritono e voce recitante) e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Egidio Mastrominico (violino barocco), Gianluca Pirro (violino barocco), Debora Capitanio (cembalo).

Drammaturgia a cura di Egidio Mastrominico da “Il viaggio in Italia” di Charles Burney e “Il resto di niente” di E.Striano
Animazione e video a cura di Massimo Alì Mohammad
Luci: Aurelio Spataro

In programma musiche di Barbella, Paisiello, Piccinni, Porsile, Cotumacci, Nasci, De Majo

Costo del biglietto
Euro 15,00 (Intero )
Euro 10,00 (Riduzione under 30/over 65, Residenti di Chiaia e Cral)

_________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 11.30, al Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del trio formato da Carmelo Andriani (violino), Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte).

Programma

F. Schubert: Trio per pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100, D. 929

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

10 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Country music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Prima del concerto, Susanna Canessa, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 16 febbraio concerto del Voxy Trio al “Clubino” di Napoli con la partecipazione di Brunello Canessa

Locandina Voxy Trio al Clubino 16 febbraioSabato 16 febbraio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (via L. Giordano 73 – Napoli Vomero), concerto del Voxy Trio, formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori.
Guest star Brunello Canessa.

Il trio vocale nasce in occasione di uno spettacolo dedicato al Trio Lescano: C’era una volta il…Trio Lescano, e propone un viaggio attraverso un repertorio che va dal Folk e Country americano alle più belle canzoni del Trio Lescano, passando naturalmente dalla canzone napoletana.
Inoltre affianca il musicista Brunello Canessa in un concerto dedicato a James Taylor che ha debuttato recentemente al Teatro Trianon Viviani di Napoli

Consigliata la prenotazione: 08119534230/3281019922

Guarda il Video
THE WATER IS WIDE – Live al Teatro Trianon – Napoli

________________________________________
Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

10 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, Campania, Cantanti, Concerti, Country music, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Susanna Canessa, Teatro | , , , | Lascia un commento

Urban Stories, nuova mostra di Mary Cinque, al Marte di Cava de’ Tirreni

Spazio Arte di Claudia Campagnano


Urban Stories – Mary Cinque
a cura di Ada Patrizia Fiorillo, con Linda Gezzi e Maria Letizia Paiato

Marte – Mediateca Arte Eventi

Corso Umberto I, 137 Cava de’Tirreni (SA)

Inaugurazione 9 febbraio ore 19

Fino al 3 marzo

martedì – domenica 17 – 20 (o su appuntamento)

http://www.marteonline.com

tobrooklynrmx

To Brooklyn RMX

Urban stories, storie di città, storie di tutti i giorni, indifferentemente di oggetti, di paesaggi, di persone, perché le città sono questo, un accumulo di cose, un’intrecciarsi di relazioni.

Trenta opere in mostra, tele e disegni su carta, che appartengono a cicli diversi e che sono riunite qui a raccontarci i diversi aspetti della metropoli.

Display è il primo corpo di lavori che si incontra, tele di piccole dimensioni raffiguranti oggetti diversi, medicinali, giocattoli, mobili, figure bidimensionali tratte dall’osservazione del quotidiano e del nuovo design, esaltate in chiave pop.

Lifelines paesaggi solo accennati, come impressi nella memoria e rievocati dal tratto del pennarello, senza un vero spessore ma incofutabilmente là, appartenenti a qualcosa che è passato sotto gli occhi dell’artista.

Titled

Titled

Lifelines

Lifelines

Il riferimento alla metropoli si fa più esplicito in Titled e poi in Berlin. Nel primo ciclo il protagonista è un palazzo, simile a tanti, anonimo come tanti, visto da diverse angolazioni come diverse sono le vite che si svolgono al suo interno, mentre nel secondo il richiamo è chiaramente alla moderna Berlino.

Più propriamente di storie si può parlare nei due cicli che chiudono la mostra Little Italy e To Brooklyn RMX, reminiscenze di un viaggio importante, dove con uno stile più fumettistico Mary racconta con tratto veloce aneddoti, impressioni e sensazioni.

Claudia Campagnano

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!


8 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: