MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre

Oronzo Mario Scarano (1847-1901)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’1 al 7 novembre 2021:

Lunedì 1 novembre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del pianista Bruno Canino

Programma

D. Shostakovich: Sinfonia da camera per archi op 110a (arr. R. Barshai)

I. Stravinskij: Otto miniature strumentali per 15 esecutori

W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n. 23 K 488

Costo del biglietto: 12,32 Euro (comprensivo di prevendita)

Link: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8899477&tcode=vt0007897

Green pass obbligatorio

Info
info@nuovaorchestrascarlatti.it
0812535984

______________________________________________________________

Lunedì 1 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), primo appuntamento con il Festival dell’Opera Buffa napoletana

Programma

“A Serpina penserete” (Young Pergolesi) di e con Erasmo Petringa (mandola) e Marcello Vitale (chitarra battente)

D. Cimarosa: “Il Maestro di Cappella” con Luca De Lorenzo (basso) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Regia di Enzo Mirone, costumi Giuseppe Avallone

Costo del biglietto: 5 Euro

______________________________________________________________

Martedì 2 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), per il Festival dell’Opera Buffa napoletana, “Mastrogiorgio”, Opera buffa in odor di follia, omaggio a Giovanni Paisiello con la partecipazione di Massimiliano Sacchi (clarinetto e direzione d’orchestra), Serena Schioppa (flauto), Sergio Carnevale (violino), Ilaria Carbone (violino), Tsvetanka Asatryan (viola), Giovanni Sanarico (violoncello), Fulvio Gombos (contrabbasso), Giulio Fazio (pianoforte)
Drammaturgia e regia Rosario Sparno
Musiche Massimiliano Sacchi e Giulio Fazio
Libretto Francesco Forlani

Personaggi ed interpreti

Mastrogiorgio, Massimiliano Foà (baritono)
Teresa, Chiara Di Girolamo (soprano)
Nina, Maria Cristina D’Alessandro (soprano)
Don Chisciotte, Domenico Nappi (tenore)
Socrate, Luca De Lorenzo (basso)

Costo del biglietto: 3 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 3 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone la premiazione dei vincitori del Concorso letterario “Una piazza, un racconto” – XXII edizione
Letture dai racconti vincitori di Corrado Oddi, stacchi musicali scelti da Gabriele Pezone (pianoforte)

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Mercoledì 3 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), terzo ed ultimo appuntamento del Festival dell’Opera Buffa napoletana.

Programma

“La musica del Sole” di e con Erasmo Petringa (mandola) e Marcello Vitale (chitarra battente)

N. Jommelli: L’uccellatrice

Personaggi ed interpreti

Mergellina, Costanza Cutaia (soprano)
Don Narciso, Filippo Sica (tenore)
Lesbino, Renato De Simone (mimo)

Ensemble musicale formato da Serena Schioppa (flauto), Emmanuele Puxeddu (oboe), Sergio Carnevale (violino), Ilaria Carbone (violino), Tsvetanka Asatryan, (viola), Giovanni Sanarico (violoncello), Fulvio Gombos (contrabbasso), Carlo Gargiulo (pianoforte e direzione d’orchestra)

Regia: Claudio Di Palma – Paolo Cresta
Costumi: Giuseppe Avallone

Costo del biglietto: 3 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 4 novembre, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), concerto dell’insieme Vocale a cappella “La vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso

In programma musica rinascimentale e madrigali di Vittoria Aleotti

Ingresso gratuito con libero contributo per il restauro della chiesa

______________________________________________________________

Giovedì 4 novembre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Accademia dell’Annunciata, diretta da Riccardo Doni, con la partecipazione di Mario Brunello

Programma

G. Tartini: Concerto in la maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo

Antonio Vandini: Concerto in re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo

Vanni Moretto: L’antro dell’orco, Scherzo musicale liberamente tratto da “L’Arte dell’arco” di Giuseppe Tartini

Giulio Meneghini: Concertone III in do maggiore da “Le prime sei sonate della prima opera del Tartini Giuseppe tradotte in Concertoni a 4 parti reali per accademia da Giulio Meneghini”

Ottorino Respighi: Pastorale dalla sonata Pastorale di Giuseppe Tartini per violoncello piccolo, archi e basso continuo

Giuseppe Tartini: Concerto in re maggiore per violoncello piccolo , archi e basso continuo

Biglietto
Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita)
Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita)
Ridotto under 25 anni: 12 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 5 novembre, alle ore 17.30, nella chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco (v. dei Tribunali, 39), in occasione della settimana di Ognissanti, concerto dell’ ensemble San Pietro a Majella Antiqua, formato da Domenica Pennacchio (contralto), Rozza Marco, Antonietta De Chiara, Dario Patti, Marilena Di Martino, Salvatore Ruggiero (violini), Lorenzo Iaquinta (viola), Gaia Ferrantini (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso), Rosa Iannelli (continuo)

Programma

A. Vivaldi: Stabat Mater RV 621 in fa minore per contralto, archi e basso continuo

A. Corelli: Concerto Grosso op. VI n. 4 in re maggiore

G. B. Pergolesi: Salve Regina in fa minore per contralto, archi e basso continuo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Accesso consentito solo ai possessori di Green pass

______________________________________________________________

Venerdì 5 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Trio Agostini-Mc Guire, formato da Antonio Agostini e Jeffrey A. McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)

In programma musiche di Telemann, Reger, Berstein, G. Agostini, Heinichen

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di Green pass

______________________________________________________________

Venerdì 5 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto dell’Ensemble Mare Nostrum, formato da Andrea De Carlo (viola da gamba e direzione), Danilo Pastore (controtenore), Lucia Adelaide Di Nicola (clavicembalo) e Laura La Vecchia (tiorba e chitarra barocca)

In programma musiche di Alessandro Stradella

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite abituali (costo biglietto 6,60 Euro)

Prenotazione obbligatoria scrivendo a: info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Sabato 6 novembre, alle ore 18.30, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in musica”, concerto dei pianisti Gianluca Blasio, Lisa Redorici, Davide Valluzzi e Lucia Veneziani.

Programma

I tempo

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 521 

J. Brahms: Variazioni su un tema di Schumann op. 23

F. Schubert: Allegro in la minore D. 947 Lebensstürme

(Duo pianistico Gianluca Blasio – Lisa Redorici)

II tempo

F. Mendelssohn – Bartholdy: Andante e Allegro op. 92

M. Ravel: Rapsodia Spagnola

C. Saint-Saëns: Acquarium, Swan e Final da Le carnaval des animaux

F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 2

(Duo pianistico Davide Valluzzi – Lucia Veneziani)

Costo del biglietto: 17 Euro (comprensivo di prevendita)
Link: https://www.go2.it/evento/double_piano_duo_concert/4926
______________________________________________________________

Sabato 6 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato” concerto-spettacolo dal titolo “Filumena, in arte Titina” su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa, con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino) e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto (voci recitanti).

Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a:
prenotazioni@villadidonato.it

Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Riceverete un messaggio di risposta.

______________________________________________________________

Domenica 7 novembre, alle ore 18.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, concerto del trio formato da Gabriele Pieranunzi (violino), Luca Improta (viola) e Pierluigi Sanarica (violoncello)

Programma

E. von Dohnányi: Serenata per violino, viola e violoncello in do maggiore op.10

L. van Beethoven: Serenata in re maggiore per trio d’archi op. 8 n. 2

Costo del biglietto

Palco Reale: 100 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 20 Euro
Altri posti: da 20 a 15 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508208&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Domenica 7 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto de La Petite Écurie, formata da Miriam Jorde Hompanera (oboe), Marc Bonastre Riu (taille/oboe), Giovanni Battista Graziadio (fagotto), Philipp Lamprecht (percussioni), Valerie Colen (oboe)

Programma

J.–B. Lully, dal Manuscript Philidor di Versailles
Marche de Savoye
L’Assemblée
La Retraite

J. Bodin de Boismortier: Sonata op. 34 n.1 in sol minore

J. Paisible: Prélude IV in sol minore

H. Purcell (1659-1695): Suite Angloisse da “The Fairy Queen”, “Bonduca” and “King Arthur”

A. Vivaldi: Concerto in sol minore RV 153

J. C. Schieferdecker: Concerto n. 13 in do minore

Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)

Biglietti disponibili in prevendita (entro e non oltre le ore 12.00 del 7 novembre 2021)
Link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/grand-tour-de-la-petite-ecurie/#.YXwqvFVBzct

Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 7 novembre 2021

_________________________________________________________

Pubblicità

31 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:

Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”

Programma

F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1

pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes

pf. Valerio Rosiello

F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli

Programma

G. Holst: St. Paul’s Suite

L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi

G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi

3 valzer di Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola

Programma

A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24

C. Debussy: Preludi, libro secondo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim

Programma

J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)

Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni

Programma

Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica

F. Poulenc: Sarabande

F. P. Demillac: Après une page de Ronsard

A. Grande: A Due

G. F. Händel: Sonata in fa maggiore

M. Giuliani: Serenata op. 127

Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica

Blues

Anonimo: Praise God

Anonimo: I want Jesus to walk with me

I. Berlin: White Christmas

Quartetto d’archi San Giovanni

W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525

J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068

J. Pachelbel: Canone in re maggiore

Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore

G. F. Händel: Laudate Dominum

W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277

Anonimo: Adeste fideles

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno

G. F. Händel: Hallelujah

Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)

In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)

In programma musiche di Schumann

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)

In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio

Programma

F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940

Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet

F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515

S. Rachmaninov: Polka italienne

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru

Programma

I Tempo

Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie

Musica antica

G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare

O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)

G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon

II Tempo

P. Caraba: La Bici

Musica per immagini

B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean

J-P. Rameau: Hymne a la nuit

III Tempo

O. Gjeilo: The Rose

Musica sacra

Sara Hopkins: Past life melodies

P. Caraba: Preludio

P. Casals: Nigra sum

G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.

S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra

G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro

P. Marrone: Suite dal Magnificat

E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)

In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”

Costo del biglietto: 16 Euro

acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com

Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680

______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma brani del Laudario di Cortona

Ingresso libero
______________________________________________________________

1 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 novembre all’1 dicembre 2019:

Martedì 26 novembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, recital del pianista Roberto Cominati

Programma

L. v. Beethoven:
Sonata per pianoforte n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, op. 109

C. Debussy
Estampes
Pour le Piano
L’Isle Joyeuse, L. 106

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 50 a 20 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 18 Euro
Posto di solo ascolto: 14 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 43 a 17 Euro
Posto di solo ascolto: 13 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 27 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “La lirica Slava e quella Italiana: culture poetiche e musicali a confronto”, con la partecipazione di Carmen De Ponte e Nataliia Dmytruk (soprani), accompagnate al pianoforte da Jole Barbarini

Programma

I parte

P. I. Ciaikovskij: “Puskai pogibnu ya, no prezde, da “Eugene Onegin”

G. Rossini: “Selva opaca, da “Guglielmo Tell”

A. Jedliczha: “Hustocika

Giuseppe Verdi: “Tu che le vanità, da “Don Carlo”

P. I. Ciaikovskij: “Arioso di Iolanta”, da “Iolanta”

II parte

S. Rachmaninov: Etude tableaux op. 33 n. 4 in re minore

Chopin/Liszt: “Zyczenie” (Desiderio di fanciulla), da “Sei canti polacchi” S. 480 n. 1

III parte

A. Dvořák: “Mesícku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”

G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta, da “Turandot”

S. Rachmaninov: “Zdes’ khorosho

G. Verdi: “Tacea la notte placida”, da “Il trovatore”

B. Filtz: “Era una notte silenziosa

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 27 novembre, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Festival di Musica italo-russa, concerto dal titolo “Voci d’opera e canti popolari tra Partenope e la terra degli Zar” con la partecipazione dei soprani Irina Bondar e Ivetta Sheynberg, del tenore Antonio De Cristofaro, accompagnati al pianoforte da Raffaella Rossi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 27 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, serata di premiazione del concorso letterario “Una piazza, un racconto” con la partecipazione di Corrado Oddi (voce recitante) e Gabriele Pezone (pianoforte)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 28 novembre, alle ore 20.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, “Song of Myself” con Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (pianoforte)

Testi di Walt Whitman e musiche di Joplin, Parker, Sousa, Ives, Speaks.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 28 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Drink up, dreamers”, in prima esecuzione assoluta, con la partecipazione di Maria Pia De Vito (voce), Julian Oliver Mazzariello (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbassi), Alessandro Paternesi (batteria)

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 28 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza Sant’Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto dei Philarmonia Chamber Players, formati da Fabrizio Falasca (primo violino), Sarah Oates (secondo violino), Yukiko Ogura (viola), Eric Villeminey (violoncello) e Gabriele Pieranunzi (violino)

Programma

Presentazione del Cd dedicato a E. Chausson

J.- M. Leclair: Sonata in mi minore op.3 n.6 per due violini

E. Chausson: Quartetto per archi op.35

E. Maconchy: Quartetto per archi n.3 op.15

S. Prokofiev: Sonata per due violini op.56

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati

Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.

______________________________________________________________

Venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Coro Polifonico di Napoli e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretta da Luigi Grima con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Daniela del Monaco (contralto), Gaetano Amore (tenore) e Filippo Morace (basso)

Programma

W. A. Mozart: Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra K. 626

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani dal titolo “Profumo di Tango”

In programma musiche di Piazzolla, Gardel, Rota

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 29 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Pop Song” con la partecipazione dei CamPet Singers, diretti da Carlo Forni

Programma

Ruth Moody: One voice

Michael Nyman: Time lapse

Tradizionale Andaluso: En la macarenita

Lou Reed: Perfect day

David Bowie: Life on mars

Costanzo-Morricone: Se telefonando

Simon & Garfunkel: Scarborough fair

Bach-Anderson: Bourrée

Drake-Oakland: Java jive

Joe Jackson: Is she really going out with him

Franco Battiato: Summer on a solitary beach

Radiohead: No surprises

Sting: Fields of gold

U2: I still haven’t found

Pentatonix: Light in the allway

Merle Travis: Sixteen tons

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 29 novembre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Viaggio dall’Europa all’America andata e ritorno!” con la partecipazione del clarinettista Giuseppe Carannante e del pianista Aldo de Vero

In programma musiche europee ed americane dal repertorio classico al Pop.

Contributo: 18 Euro (comprensivo di buffet).
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.

______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “La Dama di Picche”, opera in tre atti e sette scene composta da Cajkovskij e basata sull’omonimo racconto di Puškin.
Con Eduardo Savarese interviene, al pianoforte, Giovanni Auletta.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Claudio Ciampa, e di Giuseppe Scigliano (bandoneón), con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo

Programma

A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore op. 22

E. Grieg: Solvejgs Lied, per soprano e orchestra d’archi (da “Peer Gynt”)

H. Villa-Lobos: Bachiana Brasileiras n. 5 “Cantilena”, per soprano e orchestra di violoncelli

Astor Piazzolla
Woe, per bandoneón e orchestra d’archi
Yo Soy Maria, per soprano, bandoneón, pianoforte e orchestra d’archi

Luigi Arditi: Il bacio, per soprano e orchestra d’archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “English motets and madrigals” con la partecipazione dell’Ensemble “InCanto di Partenope”, formato da Lia Scognamiglio e Silvia Tarantino (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio (basso)

Programma

R. Farrant: Lord, for thy tender mercy’s sake

T. Tallis
If ye love me
O nata lux

P. Philips: O beatum et sacrosanctum diem

H. Purcell
Remember Not, Lord, Our Offences
Lord, how long wilt thou bee angry?

J. Goss: These are they which follow the Lamb

J. Stainer: God so loved the world (from “The crucifixion”)

J. P. Sweelinck: Hodie Christus natus est

J. Dowland: Come again

J. Farmer: Fair Phyllis I saw sitting

J. Wilbye: Adieu, sweet Amaryllis

J. Barnby: Sweet and low

C. V. Stanford: The blue bird

E. Elgar: As Torrents in Summer (dalla cantata “King Olaf”)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella (Corso Umberto I, 208), per Convivio Armonico di Area Arte, ciclo Suoni nei Luoghi Sacri, concerto del Musica Minima Young Ensemble

In programma musiche di Vivaldi, Mazas, Telemann, Corelli

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, la Nuova Orchestra Scarlatti e Teatro 35 propongono “Sacre Passioni” “Tableaux Vivants” su musiche da Gesualdo al ‘900

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo Il Suono del Vento e del Mare con la partecipazione di Roberto Soldatini, Claudio Di Palma, Lorenzo Pavolini, Mariafelicia Carraturo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “Madrigale con suono” – Andrea Tarabbia incontra Iaia Caputo con intermezzi musicali dell’ Ensemble Vocale Esedra, diretto da Ferdinando de Martino

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, in occasione della “Giornata mondiale per la lotta all’AIDS”, l’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, propone il concerto dell’organista Mauro Castaldo, del flautista Antonio Esposito e del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)

Programma

I parte

Antonio Esposito, flauto
Mauro Castaldo, organo

F. Mancini: Due Toccate per organo

G. Ph. Telemann: Fantasia n. 1 per flauto (dalle 12 Fantasie per flauto solo)

M. Camidge: Gavotta per organo

C. Debussy: Syrinx or La Flûte de Pan

II parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

G. B. Pergolesi, dallo Stabat Mater:
Eja Mater
Quae moerebat et dolebat

A. Valente: Lo ballo dell’Intorcia (solo organo)

B. Pasquini
Sonata in Do (solo organo)
Sonata VII (solo organo)

G.F. Haendel: Herr, erbarme dich mein

B. Pasquini: Partite diverse di Follia (solo organo)

G.F. Haendel, dal Messiah
Arioso
How beautiful

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, presso la Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)

In programma canzoni classiche del repertorio napoletano

Ingresso libero
______________________________________________________________

24 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019:

Lunedì 18 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – ex Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del minimoEnsemble (Daniela del Monaco, contralto, e Antonio Grande, chitarra); Sabrina Sanza (soprano) e Roberta Vicidomini (piano); Antonella Ippolito (attrice); I Solisti di S. Pietro a Majella con Piero Borrelli e Andrea Russo (piano), diretti da Antonio Berardo; Alfredo Rizzi (piano) e Enzo Grimaldi (fisarmonica).

Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi 72 e Via Mezzocannone 103, Napoli) oppure dalle ore 18.00 del 18 novembre al Grenoble.

L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.

Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________

Martedì 19 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), inaugurazione della rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, con il concerto dal titolo “Li Duo Soli 2” con la partecipazione di Michele Marco Rossi (violoncello) e Francesco Gesualdi (fisarmonica)

In programma musiche di Fedele, Perocco, Corrado, Xenakis, Galante, Cardini, Lenzi, Bartolozzi, Gesualdi

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della biblioteca”, conferenza di Roger Parker ed Eleonora Di Cintio su “Lucrezia Borgia a Napoli”.

Interventi musicali a cura di Evelina Bruno e Dora Sorrentino (soprani) e Mattia Totaro (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Pareti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergia tra corde”, con la partecipazione dei chitarristi Vittorio Lomazzo, Stefano Longobardo, Francesco Magaletti, Roberta Mercorio, Mariapia Napoli, Antonio Sabbatino, Marco Tortora e Giuseppe Vituperio chitarra

In programma musiche di Bellinati, Brouwer, Gismonti, Sollima, Villa-Lobos

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1

R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22

C. Debussy: Pour le piano

F. Liszt: Rapsodia Spagnola

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Duo Amigdala, formato da Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Fiorito (flauto traverso)

Programma

F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels

A. Piazzolla: Histoire du Tango

M. Castelnuovo-Tedesco: Sonatina op. 205

Béla Bartók: Romanian Folk Dances

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Omaggio a Luciano Berio” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Filisdeo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Berio, Villa-Lobos, Cage, Cowell, Harrison, Thomson

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 22 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 23 novembre, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Danza) e domenica 24 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Lady, Be Good!, musical in due atti di George Gershwin, su liriche di Ira Gershwin e libretto di Guy Bolton e Fred Thompson

Direttore: Timothy Brock
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Emilio Sagi
Assistente alla regia: Javier Ulacia
Coreografie: Nuria Castejon
Assistente coreografo | Luis Romero
Scene: Daniel Bianco
Assistente alle scene: Carmen Castañon
Costumi: Jesús Ruiz
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Eduardo Bravo

Personaggi ed interpreti

Dick Trevor: Nicholas Garrett
Susie Trevor: Jeni Bern
Jack Robinson: Dominic Tighe
Jeff White: Carl Danielsen
Josephine Wanderwater: Manuela Custer
“Watty” Watkins: Troy Cook
Bertie Bassett: Jonhathan Gunthorpe
Daisy Parke: Susanna Wolff
Shirley Vernon: Lynette Tapia
Manuel Estrada: Francesco Cordella
Rufus Parke: Joseph Shovelton
Funkey, poliziotto, maggiordomo: Fiorenzo Madonna

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 21 novembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre (Altri Turni)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello) e del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello)

Programma

L. van Beethoven: Quartetto in mi minore op. 59 n.2 “Razumowsky”

F. Schubert: Quartetto per archi in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Maestro accompagnatore al clavicembalo: Pierfrancesco Borrelli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, in occasione della festività di Santa Cecilia, concerto dell’Orchestra a Plettro del Conservatorio, diretta da Giuseppe Galiano

In programma musiche di Amadei, Frendo, Salvetti, Calace, Albéniz, Angulo, Bizet

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’ensemble ChamberCelli, diretto da Aurelio Bertucci dal titolo “Il mondo della fiaba e la Sirena Partenope – due sogni a confronto”

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro

Programma

A. Nola: Messa a 5 voci

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, conferenza-concerto dal titolo “Esposito…il grande dimenticato”

Interventi: Enzo Amato e Filippo Zigante
Concerto del duo, formato da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte), che eseguirà musiche di Michele Esposito

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (giovani fino al 26° anno di età e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amore nel Belcanto” con la partecipazione di Mario Alvino e Alessandro Caro (tenori), Flavia Fioretti (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Carmen Pellegrini (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio

In programma musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Matteo Bonaccorso (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Debussy, Reinecke

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Musiqua formato da Francesco Divito (soprano), Giovanna Barbato (violoncello barocco) e Chiara Tiboni (clavicembalo), con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco)

In programma musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Culturale Ezio De Felice – Palazzo Donn’Anna (LargoDonn’Anna), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del contralto Teresa Jervolino e dell’Ensemble Scherza l’Alma, formato da Giuliana di Donno (arpa), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino e concertazione)

Programma

F. P. Tosti: Marechiare

G. Cottrau: Fenesta vascia

G. Rossini: La Danza

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa

E. A. Mario: Santa Lucia Luntana

P. Labriola: Lu Cardillo

Anonimo detto “Sbruffapappa”: Ciaola

F. P. Tosti: Michelemmà

E. Nardella: Mmiez’ô ggrano

Anonimo: Lo Guarracino

G. Cottrau: Li Sospiri

Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre)
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Dialoghi Atipici” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto Paetzold), Lucia Bova (arpa), Lucio Miele (percussioni), Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Alessandra Bellino (prima esecuzione assoluta), Rosalba Quindici (prima esecuzione assoluta), Rota, Traversa, Stockhausen

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Sophia, formato da Viviana Correra (flauto), Luca De Angelis (violino) e Filomena Scala (pianoforte)

In programma musiche di J. S. Bach, Porpora, Ph. E. Bach

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto del duo formato da Nicola Cassese (sassofono) e Simonetta Tancredi (clavicembalo)

In programma musiche di Albinoni, Vivaldi, Bach, Marcello, Haendel, Telemann

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli,3), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)

In programma canzoni classiche del repertorio napoletano

Ingresso libero

EVENTO RIMANDATO ALL’8 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381

J. Brahms: Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23

S. Rachmaninov: Six Morceaux, op. 11

Contributo associativo: 7.00 euro
Tesserati: 5.00 euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’organista Francesco Scarcella

In programma musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Folìa, per Ensemble”, con Alessandra Petitti (coreografia e danza), Giacomo Calabrese (danza), Luigi Ceccarelli (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Daniele Colombo (violino), Tommaso Rossi (flauti), Raffaele Di Donna (flauti) e Ciro Longobardi (clavicembalo) e con la partecipazione di Gloria Giordano (coreografia e danza) e Antonia Dilorenzo (costumi)

In programma musiche di Corelli e Penderecki

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

17 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 novembre 2019:

Mercoledì 13 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Giada Pellegrino

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”

F. Chopin: Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66

R. Schumann: Carnevale di Vienna op. 26

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 13 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto dell’organista Mauro Castaldo

Programma

C. Franck: Offertoire in do minore

J.-N. Lemmens: Prière Benedicamus Domino

L. Raffy
Offertoire in mi bemolle maggiore
Recueillement in re bemolle maggiore

S. Rousseau: Sortie in re maggiore

H. Chrétien: Prélude Recueillement

L. Boëllmann: Communion in re

A. Guilmant: Scherzo op. 31

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 14 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Mozart

Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 14 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia,157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Filippo Gorini

Programma

G. Kurtág: Splinters op. 6d

R. Schumann: Kreisleriana op. 16

L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 111

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “L’opera italiana nell’Ottocento”, con la partecipazione del soprano Giulia Sensati e dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani

In programma arie di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 15 novembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, concerto dell’ensemble L’apothéose, formato da Laura Quesada (flauto traverso),Victor Martíneze Roldán Bernabé (violini), Carla Sanfélix (violoncello) e Asís Márquez (clavicembalo)

Programma

J. de San Juan: Sinfonía del Oratorio a Santa María Magdalena (1715)

A. Scarlatti: Sonata VII per flauto, due violini e basso continuo in re maggiore

J. F. de Iribarren: Tocata de la Cantada “Prosigue, acorde lira”, sobre el op. 5 de Arcangelo Corelli (1740)

G. Facco: Sinfonia per violoncello e basso continuo in sol minore

P. A. Locatelli: Sonata per flauto n. 2 in re maggiore, op. 2

M. d’Alay: Concierto para cuerda en re menor

V. Basset: Obertura a più stromenti en fa mayor, Bas-12

L. Leo: Concerto per flauto in sol maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo Le scritture del presente”, a cura delle Scuole di Composizione di Vincenzo Gualtieri, Maria Pia Sepe e Giacomo Vitale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.

Programma

Alessia Manco: Impulsi, per violino ed elettronica
Lidia De Migno: Come un respiro, studio per pianoforte
Emanuele D’Onofrio: Reflections, studio per pianoforte
Maria Vittoria Agresti: Absentia, per quartetto d’archi
Luigi Gagliardi: Apertis verbis, per quartetto d’archi
Giandomenico Coppola: English Brown Ale, per elaborazioni digitali del suono in tempo differito
Antonio Coiana: Preludio per due violoncelli
Mattia Esposito: Studio per pianoforte e sax contralto
Pier Carmine Garzillo: Etude d’apres Scriabin, studio per pianoforte
Antonio Gomena: Tableaux, studio per pianoforte
Alessia Manco / Fabio Ruggiero: ParaDialogo, per due sistemi di elaborazione digitale del suono in tempo reale
Giusy Famiglietti: Vertigo, per quartetto d’archi
Veaceslav Quadrini Ceaicoschi: Insomnia, per quartetto d’archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Pantaleo Leonfranco Cammarano, con la partecipazione di Gaetano Russo e Luca Cipriano (clarinetti), Daniela Cammarano (violino), Alessandro Deljavan (pianoforte)

In programma musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della TACTUS rivolto alla prima registrazione integrale mondiale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio

Presentazione del cd: Francesco Nocerino e Marco Giacintucci
Interventi musicali a cura di Marco Giacintucci (mandolino storico) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)

In programma musiche di Giovan Battista Gervasio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dal titolo “1893-1940. La musica tra i due secoli”, con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello

In programma musiche di Brahms, Rachmaninov, Prokofiev

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The female Beatles”, con la partecipazione dei “Crazy_Four”, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena de Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni), con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce)

In programma musiche dei Beatles

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati

Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto, 17), spettacolo dal titolo “Jamm bell” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).

In programma classici della canzone napoletana

Evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) con prenotazione obbligatoria.
Per la prenotazione chiamare lo 081 1925 6964, inviare un messaggio tramite whatsapp al 338 965 22 88 oppure cliccare sul link acquisto biglietti www.insolitaguida.it

______________________________________________________________

Domenica 17 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dell’ “Enrico Valanzuolo quartet”, formato da Enrico Valanzuolo (tromba), Eunice Petito (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso), Giuseppe Donato (batteria)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 17 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della Dynamic “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in prima registrazione mondiale

Presentazione del cd: Marco del Vaglio
Interventi musicali a cura di Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Caputi, Stulichi, Hasse, Bach, Cecere

Ingresso libero
______________________________________________________________

10 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 ottobre 2019:

Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Suona Traversi!” con la partecipazione di Pier Luigi Ciapparelli (relatore) e del duo formato da Tommaso Rossi (flauto traversiere) e Angelo Trancone (clavicembalo)

Programma

Gaspare Traversi, Il concerto
Relatore: Pier Luigi Ciapparelli

Programma musicale

P. D. Philidor: Cinquiéme Suite

G. F. Händel: Sonata in si minore HMW 367b op. 1 n. 9

F. Ricupero: Sonata in sol maggiore

G. P. Telemann: Sonata Metodica in re maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Vito Raosa (I – III parte) e Luigi Gordano (II – III parte)

Programma

I parte

F. Angelis: Beijing
V. Mikhailovich: Kalina Krasnaya
J. Sibelius: Valse triste
F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1

II parte

E. Gismonti: Agua y vino
J. S. Bach: Contrappunto n. 9
F. Angelis: Romanza
J. Strauss / Y. Shishkin: Soirées de Vienne

III parte

M. Ravel: Le Jardin féerique da “Ma Mère l’Oye”
A. Dvořák: Danza slava n. 8

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Sonate da camera a due o più strumenti”, con la partecipazione di Enza Caiazza (clavicembalo), Giuseppe Guida e Marco Piantoni (violini), Fabio Menditto (mandolino).

In programma musiche di Telemann, Veneziano, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Trio Effimere Corde, formato da Cristina Verdecchia (liuto), Valerio Celentano (chitarra barocca), Sofia Ferri (tiorba)

Programma

A. Falconieri: La Suave Melodia
H. Kapsberger: Preludio
A. Falconieri
Corrente dicha La Mota
Corrente detta l’Avellina

G. Frescobaldi
Toccata
La Bernardina

H. Kapsberger: Passacaglia
B. Marini: Il Caotorta
L. Roncalli: Sonata del terzo tuono
B. Castaldi: Cecchina, Florìda (Correnti)
G. A. Terzi: Balletto Alemano
M. Galilei:
Volta II
Volta III

A. Falconieri: Brando dicho El Melo
H. Kapsberger: Toccata seconda Arpeggiata
Anonimo: La Mantovana
H. Kapsberger: Canario
A. Falconieri: E viver e morire

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Angelo Cicillini (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Schumann, Brahms

Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Kelemen

Programma

F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703

B. Bartók: Quartetto n. 5

L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 59 n.1

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Cartoons” – La forza della Fantasia, diretto dal maestro Mariano Patti e coordinato dal maestro Marco Sannini

In programma musiche tratte dai film d’animazione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 26 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Neeme Järvi, con la partecipazione del pianista Denis Matsuev

Programma

L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 37

J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98

Costo del biglietto

Venerdì 25 ottobre

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 42 a 25 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Sabato 26 ottobre

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Nancy Crook e Aldo de Vero.

In programma brani pianistici a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel, Poulenc.

A seguire un buffet di tradizione napoletana.

Contributo: 18 Euro

E’ necessario prenotarsi con almeno tre giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto “Prodezze d’arco e prodigi amorosi” con la partecipazione dell’Ensemble Port de Voix, formato da Olga Cafiero (soprano), Aurelio Schiavoni (alto), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)

Programma

G. Bononcini
“Quando voi amiche stelle”, cantata per soprano, alto e basso continuo
“Amor tiranno amor”, cantata per soprano e basso continuo
Sonata in La minore per violoncello e basso continuo
“O mesta tortorella”, cantata per alto e basso continuo
“Luci barbare spietate”, cantata per soprano, alto e basso continuo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del clarinettista Gianemilio Romano (I parte), del violoncellista Gabriele Melone (I parte) e delle pianiste Elisabetta Furio (I parte) e Valeria Lonardo (II parte)

Programma

I parte

J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114

II parte

L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 in fa minore “Appassionata”

F. Chopin: Ballata op. 52 n. 4 in fa minore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’ Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Giacomo Lapegna (fagotto) e Franco Ascolese (flauto)

Programma

P. Warlock: Capriol Suite per orchestra d’archi

A. Vivaldi: Concerto per fagotto e archi in mi minore RV 484

W. A. Mozart: Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313

E. Grieg: Suite “Dai tempi di Holberg” op. 40 per archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), II Rassegna Corale “Armonie Polifoniche” con la partecipazione del Coro della filarmonica di Civitavecchia, diretto da R. Schioppa, della Schola Cantorum A. Pacini di Atri, diretta da Fabio A. D’Orazio e del Coro Polifonico Vox Artis di Napoli, diretto da K. Goodman e del Quartetto d’archi “San Giovanni”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale del ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, con la partecipazione del “Dual Duo”, formato da Mauro Caturano (clarinetto) e Maria Giovanna Siciliano Iengo (chitarra)

In programma musiche di Piazzolla, De Falla, Caturano, Chapí

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), concerto inaugurale della Stagione 2019/20 della Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione dell’Ensemble De Labyrintho, diretto da Walter Testolin

Programma

F. Dentice: Heu mihi Domine

A. Mayone: Toccata Quarta

F. Dentice: Lamentationes Hieremiae prophetae
Feria V in Coena Domini
Lectio Prima: Incipit Lamentatio Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Daleth. Viae Syon lugent
Lectio Tertia: Lamech. O vos omnes qui transitis per viam

G. M. Trabaci: Consonanze stravaganti

F. Dentice
Feria VI in Parasceve
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Phe. Aperuerunt super te os suum
Lectio Tertia: Ghimel. recordare pauperitatis

G. M. Trabaci: Toccata di durezze e ligature

F. Dentice
Pro tertia die
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Aleph. Complevit Dominus furorem suum
Lectio Tertia: Incipit oratio Hieremiae prophetae

Carlo Gesualdo: Peccantem me quotidie

L’ingresso è libero
Per partecipare è necessario accreditarsi, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con nome e cognome dei partecipanti.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dell’ensemble “La Sambuca Lyncea”, formato da Federica Altomare e Valeria La Grotta (soprani), Roberto Gaudino (basso) e Luigi Trivisano (cembalo e direzione)

Programma

G. C. Netti
“Nella notte più fosca”, cantata a voce sola
“Più non vanti la speranza”, cantata a voce sola

C. Amodei: “Lungi da miei pensieri”, cantata a 2, soprano e basso

G. C. Netti
“Addio cara libertà”, cantata a voce sola
“Innamorato Aminta”, cantata a voce sola
“Seguane purchè può”, cantata a 2, soprano e basso

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Ida Pelliccioli

Programma

J.-P. Rameau: Suite in la minore

C. Debussy: Hommage à Rameau (da Images I serie)

I. Albéniz: La Vega

C. Debussy
La puerta del vino (da “Préludes”, libro secondo)
Masques
La soirée dans Granade
(da “Estampes”)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto inaugurale della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “La voce nella musica da camera dal ‘600 al ‘900” con la partecipazione di Emanuela de Rosa (mezzosoprano) e Adrianalfonso Pappalardo (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del duo formato da Alfredo De Francesco (sassofono) e Andreana Pilotti (organo)

Programma

A. Lamproye
Hommage a St Hadelin
Entrée Solennelle

G. P. Telemann: Sonata in la minore (trascrizione dall’originale per oboe)

J. S. Bach: Sonata in mi bemolle maggiore (trascrizione dall’originale per flauto)

A. Auberson: A Synagogue in the Hill per sassofono e organo

L. Vecchiotti: Sonata per organo in sol maggiore

R. Goorhuis: Rêverie per sassofono e organo

D. Bedard
Barcarolle
Invention

(dalla Sonata n.1 per sassofono e organo)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Come sweet Love” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (liuto) e Franco Pavan (liuto e direzione)

Programma

J. Dowland: If My Complaints, da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute

Tradizionale di epoca elisabettiana: Shall I Go Walk the Woods so Wild?

J. Dowland
Can She Excuse My Wrongs
Deare If You Change

(da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: Lord Willoughby

J. Dowland:
My Lord Willoughby’ s Welcome Home (Ms., per due liuti)
Come Away , Come Sweet Lave
Come Heavy Sleepe
(The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: All in a Garden Green

J. Dowland: Rosa (John Daniel, a solo lesson for the Lute)

I Saw my Lady Weepe
Flow my Tears

(The Second Booke of Songs or Ayres, of 2. 4. and 5. parts: with Tableture far the Lute or Orpherian, with the Violi de Gamba)

J. Dowland: Come Again (The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

20 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 17 al 23 dicembre 2018

Donato Lovreglio (1841-1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 dicembre 2018:

Lunedì 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19), inaugurazione della terza edizione del Festival del Barocco Napoletano con il concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli (violino di concerto), con la partecipazione del soprano Angela Luglio

Programma

F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore per due violini e basso

C. Giordano: Dormi Benigne Jesu

A. Corelli: Concerto Grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”

A. Scarlatti: Cantata Pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà” per soprano, archi e basso continuo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 17 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, in occasione delle celebrazioni rossiniane “Rossini e Napoli”, concerto del Rossini Wind Quartett, formato da Edoardo Ottaiano (flauto), Angelo Greco (clarinetto), Luca Martingano (corno), Nicola Orabona (fagotto)

In programma musiche di Cimarosa e Rossini.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

Lunedì 17 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto de “I Cantori di Posillipo”

Programma non pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 18 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D e Turno M Opera e Danza), con repliche mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B) e giovedì 20 dicembre, alle ore 18.00 (Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Kát’a Kabanová, opera in tre atti su libretto di Leoš Janáček e Vincenc Cervinka

Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker ripresa da Rebekka Stanzel
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Luci: Hans Toelstede riprese da Wolfgang Schünemann

Personaggi ed interpreti

Katerina Kabanová, detta Kát’a moglie di Tichon: Pavla Vykopalová (18 e 20 dicembre) / Barbara Haveman (19 dicembre)
Tichon Ivanyč Kabanov, figlio di Marfa: Ludovit Ludha
Marfa Kabanová, detta Kabanicha, vedova di un ricco mercante: Gabriela Beňačková
Boris Grigorjevič, nipote di Dikoj: Misha Didyk (18 e 20 dicembre) / Magnus Vigilius (19 dicembre)
Savël Dikoj, mercante: Sergej Kovnir
Varvara, figlia adottiva in casa Kabanov: Lena Belkina
Vana Kudrjáš, assitente di Dikoj: Paolo Antognetti
Kuligin, amico di Kudrjás: Donato Di Gioia
Glaša, servitrice: Sofya Tumanyan
Fekluša, servitrice: Francesca Russo Ermolli

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone

Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone

Sconto 20%: Programmi di membership

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

______________________________________________________________

Martedì 18 dicembre, alle ore 20.00, nel Museo Cappella Sansevero (v. Francesco De Sanctis, 19-21), “I nuovi suoni del ’600” con Lello Petrarca (pianoforte), Enrico Del Gaudio (batteria), Aldo Vigorito (contrabbasso), Leonardo Massa (violoncello), Giulio Martino (sax) e con la voce di Pino De Vittorio

In programma brani tratti dal CD Ancient and traditional songs & other, fondato sulla fusione del jazz con la musica popolare rinascimentale e barocca.

La serata proseguirà con una cena buffet (ore 21.30), presso l’Atelier del Maestro Lello Esposito, all’interno delle Scuderie di Palazzo Sansevero in Piazza San Domenico Maggiore.

Costo del biglietto: 28 Euro + 2 Euro di diritti di prevendita, acquistabile solo online (info e modalità di acquisto su www.museosansevero.it, nella sezione Acquista il ticket online/Eventi speciali).

L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Terra di Incontro Onlus (www.tdionlus.it) che, con il progetto Yaguine e Fodé, ha istituito delle borse di studio annuali in favore di studenti africani che vogliono conseguire la laurea in Italia.
______________________________________________________________

Mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.30, nell’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino, concerto di Natale organizzato dalla Fondazione Castelcapuano dal titolo “Il Canto e la Storia” – dal Ritornello delle Lavandaie alla Ballata di Paolo Borsellino, con Antonino Anastasia, Mariella La Rosa, Enzo Minuto, Caterina Molfino, Michelangelo Nusco, Marcello Squillante.
Voce narrante: Gennaro Piccirillo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dell’ Orchestra “Real Cappella di Napoli”, diretta da Ivano Caiazza.

Programma

D. Scarlatti: La Dirindina, intermezzo in due parti su testi di Gerolamo Gigli

Personaggi e interpreti

Dirindina: Ilaria Iaquinta (soprano)
Don Carissimo: Enrico Di Geronimo (baritono)
Liscione: Angelo Bonazzoli (contraltista)
Regia: Filippo Zigante
Coreografie: Luigi Ferrone
Scene: Giuseppe Zarbo.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

Mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.30, presso la Casa del Mandolino Napoletano (Piazza Museo Filangieri, 247), concerto del gruppo mandolinistico, diretto da Mauro Squillante

In programma melodie natalizie

Al termine verrà offerto un piccolo rinfresco in tema

Gli intervenuti potranno lasciare un contributo volontario a sostegno delle attività del gruppo Mandolinisti Napoletani e per le spese della Casa del Mandolino Napoletano
______________________________________________________________

Mercoledì 19 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, per la chiusura dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di David Romano (violino) e Raffaele Mallozzi (viola)

Programma

W. A. Mozart
Sinfonia in la maggiore n. 29 K 201
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 20 dicembre, alle ore 18.00, nellla Sala del Crocifisso  (Chiostro della Basilica di Santa Chiara), concerto del Coro Universitario “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima e accompagnato all’organo da Stefano Innamorati

Programma

K. Jenkins: Cantate Domino

P. Stopford: Ave Maria

J. Brahms: Ninna Nanna

A. C. Adam: Cantique de Noël

R. Dubra: Missa Simplex

P. Stopford: Lulla, Lully, Lullaby

I. Berling: White Christmas

Tradizionali
I’m gonna sing
African Noël

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museo Madre (v. Luigi Settembrini, 79), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “La Scuola Musicale Napoletana nel Terzo Millennio”, con la partecipazione di Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Enzo Oliva (pianoforte), Eleonora Amato (violino), Pasquale Capobianco, Silvano Fusco (violoncello, chitarra elettrica), Max Fuschetto (oboe e sax soprano), Enzo Amato (chitarre).

In programma musiche di Max Fuschetto (Mother Moonlight) e Enzo Amato (Mater Mediterranea)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi, con la partecipazione del soprano Angela Luglio e del pianista Mariano Bellopede

In programma musiche natalizie della tradizione anglosassone

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 20 dicembre, alle ore 20.30, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore – adiacenze via Mezzocannone), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dedicato ad Emilia Gubitosi, con la partecipazione dell’Ensemble Vocale di Napoli e dell’Ensemble Labirinto, diretti da Antonio Spagnolo

Programma

D. Scarlatti: Missa Quatuor Vocum

P. Marrone: Ave verum

G. Panariello: Mottetto sul nome Emilia

Emilia Gubitosi: Redemisti nos Domine

Alessandro Scarlatti: Messa per Santa Cecilia a 5 voci
Soprani solisti: Francesca Zurzolo, Francesca Russo Ermolli
Contralto solista: Antonia Salzano
Tenore solista: Rosario Cantone
Basso solista: Giuseppe Deliso

Biglietto unico: 15 Euro
Ridotto giovani fino a 30 anni: 10 Euro
Last minute fino a 25 anni: 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Coro del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto da Antonio Berardo, e accompagnato da Salvatore Biancardi e Francesco Pareti (pianoforti), e Angelo Trancone (harmonium), con la partecipazione del soprano Ai Lijayi, del contralto Tonia Lucariello, del tenore Davide Battiniello e del basso Raffaele Pisani.

Programma

G. Rossini: Petite Messe Solennelle per soli, coro, due pianoforti ed harmonium

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 18.30, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico, Area Arte Associazione propone conversazioni e riflessioni su “Barbella ed il suo tempo”, con la partecipazione di Renata Cataldi, Cesare Corsi, Paola De Simone, Egidio Mastrominico, Francesco Nocerino, con un contributo di Guido Olivieri.
Modera: Marco del Vaglio

Momenti musicali a cura di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Renata Cataldi (traversiere), che eseguiranno brani di Emanuele Barbella

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Maria della Stella (v. Stella, 25), concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Emanuela de Rosa e del flautista Marco Gaudino

In programma musiche di Mercadante, Vivaldi, Mozart, Fauré, Adam, Brahms

Contributo d’ingresso: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima

Programma

K. Jenkins: Lullay

J. Busto: O Magnum Mysterium

O. Gjeilo: Ave Generosa

H. Górecki: Totus tuus

J. Busto: Ave Maria

K. Jenkins: Cantate Domino

O. Gjeilo: Northern-lights

P. Stopford: If ye love me

Karl Jenkins
Ave Maria
Exsultate Jubilate

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Porta San Gennaro (v. Porta San Gennaro, 16), concerto del Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto da Antonio Spagnolo (Direttore per il canto gregoriano M° Padre Rosario Cantone), e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe

In programma musiche di de Victoria, Haydn, Stravinskij, Berlin, da Viadana, Hopkins, Woodward, Karpiniec, Pierpont e brani della tradizione natalizia

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 22 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la chiusura della XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “Il Concerto a Napoli”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato e del pianista Ernesto Sparago.

In programma musiche di Jommelli, Cimarosa e Paisiello

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 22 dicembre, alle ore 20.00 (Turno S – Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, “Concerto di Natale” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e dell’Orchestra Giovanile Sanitansamble

Programma

Orchestra Giovanile Sanitansamble
L. van Beethoven: ouverture Egmont, in fa minore, op. 84
J. Brahms: Danza ungherese n. 1 in sol minore

Orchestra del Teatro di San Carlo
N. Rota: La Strada, suite dal balletto

Orchestra del Teatro di San Carlo e Orchestra Giovanile Sanitansamble
Nino Rota: Il Gattopardo, suite sinfonica

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrone ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

______________________________________________________________

Domenica 23 dicembre, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto straordinario della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, dal titolo “Napul’è”, Viaggio nelle luci e nei suoni della città

In programma musiche del maestro Giacomo Vitale e dei suoi allievi della Scuola di Composizione del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Umberto Ciccone, Giovanni Marco Di Lena, Lidia De Migno, Emanuele D’Onofrio, Mattia Esposito, Marianna Fasolino, Pier Carmine Garzillo, Antonio Gomena, Giuseppe Grella, Vincenzo Iannone, Simona Peluso, Rosalba Pierno, Antonio Sabbatino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 23 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), concerto di Natale del Coro Polifonico dell’Arciconfraternita dei Pellegrini e dell’Orchestra Giovanile Pausylipon

Programma non pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

16 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 10 al 16 dicembre 2018

Donato Lovreglio (1841-1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 dicembre 2018:

Lunedì 10 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per l’inaugurazione del X Festival di Musica da Camera, racconto-concerto dal titolo “Mozart, la conquista della dura libertà”, con la partecipazione di Sandro Cappelletto (testo e voce), Dario Candela (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)

Contributo: 10 Euro

Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739

______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergie tra corde” con la partecipazione di Giovanna Cappiello (soprano), Chiara Di Girolamo (soprano), Fortuna Landolfo (soprano), Carlo Lella (tenore), Annachiara Simeone (soprano), Deborah Giordano (soprano), ed i chitarristi Roberta Mercorio, Antonio Sabbatino, Francesco Vairo e Giuseppe Vituperio

In programma musiche di Castelnuovo-Tedesco, Dowland, Giuliani, Federico Moretti, Regondi, Sor

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 17.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, presentazione del libro “I quattro antichi conservatori di Napoli”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital della pianista Rossana Lanzillotta

Programma

F. Chopin: 24 Preludi op. 28

A. Piazzolla: Leijia’s Game (Da “Trois Préludes pour piano”)

G. Gershwin: Tre preludi per pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Bruno Canino (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Omaggio a Sergio Fiorentino” nel ventesimo della scomparsa, con il recital del pianista Mario Coppola

Programma

S. Fiorentino: Trascrizioni pianistiche di brani di Bach, Schubert, Schumann, Fauré, Mahler, Brahms, R. Strauss

F. Liszt: Funérailles per pianoforte

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa del Museo di San Martino, nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Cantate napoletane per la notte sacra” con la partecipazione del soprano Roberta Mameli e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli

Programma

F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore

G. Maraucci (sec. XVIII): Cantata pastorale per soprano con strumenti in do maggiore

A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale” per archi e basso continuo.
Katarzyna Solecka, violino solo

A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “O di Betlemme altera” in la maggiore per soprano, due violini, viola e basso continuo

Alfonso Maria de’ Liguori: La Santa Allegrezza, tarantella per la Natività di Nostro Signore (arrangiamento di Alessandro Quarta)

Alfonso Maria de Liguori: Quando nascette Ninno
(Arrangiamento di Alessandro Quarta)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 13 dicembre, alle ore 19.45, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), l’Associazione Maggio della Musica propone “Musicalmente per Telethon” con la partecipazione di Daniela del Monaco (mezzosoprano), Arianna di Pasquale (fisarmonica), Samuele Galeano (violino), Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti)

Programma

G. Rossini: Overture dal Guglielmo Tell

Michele Campanella, pianoforte
Monica Leone, pianoforte

M. De Falla:
El paño moruno
Seguidilla murciana
Asturiana
Jota
Polo

(da Siete canciones populares Españolas)

F. Obradors: El vito
X. Montsalvatge: Canción de cuna para dormir a un negrito

Monica Leone, pianoforte
Daniela del Monaco, mezzosoprano

J. S. Bach: Preludio in sol minore BWV 535
Grieg: Praeludium, aria e rigaudon dalla Holberg suite op. 40
A. M. Semionov: Sonata n.2

Arianna di Pasquale, fisarmonica

J. S. Bach: Prima Sonata per violino solo BWV 1001

Samuele Galeano, violino

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), per la Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Mozart e Beethoven

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del clavicembalista Enrico Baiano

In programma musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Gennaro Maria Pupillo, con la partecipazione di Riccardo Natale (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n.14 in mi bemolle maggiore, K. 449

A. Vivaldi: Concerto per archi in sol minore RV 157

L. De Feo: Piccole Fughe in Avanti

O. Respighi: Antiche Danze ed Arie per Liuto (Suite III)

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto del duo formato dai pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani

F. Schubert: Fantasia in fa minore D. 940 per pianoforte a quattro mani

M. Ravel: Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines

F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani

Contributo: 20 Euro.

E’ necessario prenotarsi con una email a:
associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonando al 349 533 15 81 (anche Whatsapp)

______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida, 4), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), concerto di Natale dal titolo Le Campane: “Storia di folletti”, su testo di Andrea Manferlotti, da Charles Dickens, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante) e dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino (alla tastiera)

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.30, da una visita ai sotterranei della chiesa

Ingresso libero

Prenotazione consigliata al seguente link:
http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index14d.php

______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Salottino – Associazione le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)

In programma motivi noti e meno noti della canzone napoletana

Info: ilsalottino@virgilio.it
______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “Leonardo Leo Jazz Project”, con Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)

In programma musiche di Leonardo Leo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete

In programma musiche di Bizet, Chilcott, Denza-Turco, Mancini-Mercer, Puccini, Smallwood, Tosti-Di Giacomo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone, come anteprima/inaugurazione della XIX edizione del Festival di musica da Camera, “Archi a Duello”, con la partecipazione di Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca (violini) e Francesco Fiore (viola)

In programma musiche di Spohr, Mozart, Prokofiev, Paganini, Kreisler

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 16 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Kát’a Kabanová, opera in tre atti su libretto di Leoš Janáček e Vincenc Cervinka

Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker ripresa da Rebekka Stanzel
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Luci: Hans Toelstede riprese da Wolfgang Schünemann

Personaggi ed interpreti

Katerina Kabanová, detta Kát’a moglie di Tichon: Pavla Vykopalová (15 dicembre) / Barbara Haveman (16 dicembre)
Tichon Ivanyč Kabanov, figlio di Marfa: Ludovit Ludha
Marfa Kabanová, detta Kabanicha, vedova di un ricco mercante: Gabriela Beňačková
Boris Grigorjevič, nipote di Dikoj: Misha Didyk (15 dicembre) / Magnus Vigilius (16 dicembre)
Savël Dikoj, mercante: Sergej Kovnir
Varvara, figlia adottiva in casa Kabanov: Lena Belkina
Vana Kudrjás, assitente di Dikoj: Paolo Antognetti
Kuligin, amico di Kudrjás: Donato Di Gioia
Glasa, servitrice: Sofya Tumanyan
Feklusa, servitrice: Francesca Russo Ermolli

Costo del biglietto

Sabato 15 dicembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Domenica 16 dicembre (Turno F)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone

Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone

Sconto 20%: Programmi di membership

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano “Fuori il Palazzo – La musica Popolare ai tempi di Ferdinando IV” con Carlo Faiello

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alina Taslavan (violino) e Sara D’Allocco (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino K 304

R. Schumann: Sonata per violino e pianoforte n.1 op.105

C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte in sol minore L.140

Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini, accompagnato al pianoforte da Giuseppe Ganzerli, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta

In programma brani tratti dal repertorio leggero italiano e classico napoletano

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino), Sergio Carnevale (violino), Gianfranco Conzo (viola), Manuela Albano (violoncello)

In programma musiche di Ludwig van Beethoven.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

9 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro S. Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 novembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 novembre 2018:

Martedì 20 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del Crossover Ensemble a cura di Marco Sannini, del pianista Alessandro Schiano Moriello, dell’attrice Antonella Ippolito, del coro di voci bianche “Le Voci del 48”, accompagnato al pianoforte da Massimo Tomei e diretto da Salvatore Murru e dell’arpista Alba Brundo.

Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi, 72 e Via Mezzocannone, 103) oppure dalle ore 18.30 del 20 novembre al Grenoble.

L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.

Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________

Martedì 20 novembre, alle ore 20.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo, ultima replica dell’allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi ed interpreti

Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito

Costo del biglietto

Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro

______________________________________________________________

Martedì 20 novembre, alle ore 20.45, al Teatro Augusteo (piazzetta duca d’Aosta, 263), nell’ambito della II edizione della “Festa per Silvana”, concerto di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica), che presenterà il suo nuovo disco, accompagnato dall’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman.

La serata è finalizzata al supporto dei due progetti per minori della Fondazione, il Ronin Club – Karate e Sports Chanbara dei Quartieri Spagnoli a Napoli e Les Gazelles de Silvana, orfanotrofio centro di comunità della Repubblica Democratica del Congo

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 Euro (studenti con meno di 25 anni)

______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Cimarosa Percussion Ensemble, diretto da Gian Luca Saveri

Programma

G. Saveri/A. Annunziata
La via della Seta
Ritual

G. Rossini: Sinfonia da “L’Italiana in Algeri”
(Elaborazione per 6 esecutori di Gianluca Saveri)

J. Cage: Living Room Music

N. Rimskij-Korsakov: Il volo del calabrone
(Elaborazione per 4 esecutori su una marimba di Gianluca Saveri)

S. Reich: Clapping Music
esecuzione insieme al pubblico

R. Peck: Lift-Off!

G. Sollima: Millennium Bug Suite

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della pianista Carla Orbinati

In programma musiche di Mussorgskij e Ciaikovskij

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Antonio Tinelli (clarinetto) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital dal titolo “I talenti di Ilie Ionescu” con la partecipazione dei violoncellisti Martina Tranzillo, Alessandro De Feo e Gabriele Melone, accompagnati al pianoforte da Aldo Roberto Pessolano

Programma

P. Locatelli: Sonata in re maggiore
Violoncello: A. De Feo

J.-B. Bréval: Sonatina in sol maggiore
Violoncello: G. Melone

F. J. Haydn: Divertimento in Re
Violoncello: M. Tranzillo

P. I. Čajkovskj: Pezzo Capriccioso
Violoncello: A. De Feo

P. I. Čajkovskj: Variazioni su un tema Rococò
Violoncello: G. Melone

A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104 (I movimento)
Violoncello: M. Tranzillo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli, concerto dal titolo “Diálogos de viejos y nuevos sones” con la partecipazione di Fahmi Alqhai (viola da gamba, arrangiamenti e direzione musicale), Rocío Márquez (voce), Rami Alqhai (viola da gamba e calascione) e Agustín Diassera (percussioni)

Programma

Cantes de ida y vuelta: Mi son que trajo la mar

Bambera de Santa Teresa

Sobre El cant dels ocells: Nana

Cante de Alosno: La mañana de San Juan

C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento

Los canarios

Seguiriyas

Aires de peteneras

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Festa per Santa Cecilia”, con la partecipazione di giovani solisti, compositori e direttori d’orchestra del Conservatorio a cura del maestro Mariano Patti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mariam Batsashvili

Programma

J. S. Bach / F. Busoni: Ciaccona in re minore BWV 1004

W. A. Mozart: Rondo in la minore K 511

F. Schubert: Impromptu in fa minore D. 935

F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 12

F. Chopin: Andante Spianato et Grande Polonaise Brillante op. 22

F. Liszt: Fantasia sui temi da “Le nozze di Figaro” e dal “Don Giovanni” S 697

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto della pianista Mariella Pandolfi dal titolo “Bye Bach Blues”

Programma

Mariella Pandolfi
In prestito da Bach
Bye Bach Blues
Toccata e fuga – Autumn leaves
(arrang. M.Pandolfi)

Kurt Weill: Mack the knife

George Gershwin
The man I love
Preludio in Sol
(arrang. M.Pandolfi)

Mariella Pandolfi: Sei ottavi

Duke Ellington: Take the A train

George Gershwin: Summertime

Mariella Pandolfi: L’incontro

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Dal Padre alla Madre, dal Cielo alla Terra”, con la partecipazione del coro giovanile Il Calicanto, diretto da Silvana Noschese (Andrea Donadio, maestro accompagnatore)

Programma

O. Di Piazza: Magnificat
H. L. Hassler: Cantate Domino
G. P. da Palestrina: Sub tuum praesidium
M. Da Rold: Laudate dominum
E. Ugalde: Ave maris stella
R. Lang: Cantate Domino
J. G. Rheinberger: Salve Regina

P. Daniele (Arr. Roberto Marino): Ninnanannaninnanoè
Anonimo (canto popolare): Regina de lu cielo
Anonimo (Testo di G. Ungaretti): M’illumino d’immenso
M. Ferretti: Mare
J. M. Oteiza: Dicen que se muere el mar
E. Miaroma: Era la luna
S. Hatfield: Las amarillas

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Carlo Goldstein con la partecipazione del violista Christophe Desjardins

In programma musiche di Britten, Cresta, Respighi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 12.30, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Gospel in…Armonia” con la partecipazione del Coro Armonia, diretto da Vicente Pepe

Programma

H. Ledbetter – M. Smiley: Bring Me Li’l Water Silvy
E. Moore: An Irish Blessing
R. Smallwood: Centre of my joy
Tradizional: God is
T. Goodman: The King of who I am
C. Create: Goin’ up Yonder
Tradizional – R. Emerson: Elijah rock
R. Pecknold – A. Billyngsley: White Winter
J. S. Bach – J. Arenius: Thy will be done
R. Smallwood – V. Pepe: Total Praise
Hamilton – V. Pepe: We shall Overcome
Tradizional – C. Johnson: Poor Wayfaring Stranger
Booker – A. Thoma: I will sing praises
Tradizional – B. Tate: Run, Mary, Run
Tradizional: Let there by glory

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei clarinettisti Francesco Abate e Daniele Albano, della flautista Alessandra Orlando e del pianista Carlo Martiniello

Programma

N. Rota: 5 Pezzi facili per flauto e pianoforte

R. Schumann: Fantasiestücke op. 73

F. Poulenc: Sonata per due clarinetti FP 7

K. Kummer: 2 duetti per flauto e clarinetto op. 46, n. 2

F. Mendelssohn–Bartholdy: 2 Konzertstücke op. 113 e 114

F. Schmitt: Sonatine en trio op. 85

M. del Águila: Seducción

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Da Monteverdi a Sandström: il fascino della polivocalità” con la partecipazione del Coro Giovanile Italiano, diretto da Luigi Marzola e Carlo Pavese

Programma

Il Mottetto: La grande tradizione polifonica, da Venezia a Amburgo
direttore: Luigi Marzola

C. Monteverdi: Cantate Domino a 6 voci (dai Salmi 98 e 96)

G. Gabrieli: Jubilate Deo a 8 voci (testo dal Salmo 99)

J. S. Bach: Komm, Jesu, komm a doppio coro BWV 229 (testo di P. Thymich)

F. Mendelssohn-Bartholdy: Jauchzet dem Herrn, alle Welt op. 69 n. 2 a 4/8 voci (testo dal Salmo 99)

J. Brahms: Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen op. 74 n. 1
testo da Giobbe, Geremia, Giacobbe, M. Luther

Amore e Morte
direttore: Carlo Pavese

Sven-David Sandström: Four songs of love (testo dal Cantico dei Cantici)
Let him kiss me
Until the daybreak
Awake, o North wind
His left hand

J. Mäntyjärvi: Four Shakespeare songs (testo di W. Shakespeare)
Come away, death
Lullaby
Double, double, toil and trouble
Full fathom five

E. Rautavaara: Suite de Lorca (testo di F. García Lorca)
Canción de jinete
El grito
La luna asoma
Malagueña

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), Talk Concerto dal titolo “Il Barbiere di Spaccanapoli”, con la partecipazione delle allieve di OperaLab, accompagnate al pianoforte da Luciano Ruotolo

In programma arie d’opera e pezzi pianistici di Gioachino Rossini, precedute da una proiezione animata in modalità “Motion Graphic” creata dal fumettista Alessandro Amoresano

Contributo Organizzativo: 15 Euro (comprensivo di aperitivo di benvenuto, degustazione vino, concerto e visita guidata)

Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 20.30, presso Associazione “PeoniArt eventi” (largo delle Mimose, 5 – zona Colli Aminei), spettacolo dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma brani che vanno dal repertorio del Trio Lescano a quello del Quartetto Cetra

Per Info e prenotazioni
3394730176 – 3475691206
oppure scrivere un messaggio nell’evento https://www.facebook.com/events/254978631841120/?active_tab=about

Al termine dello spettacolo è previsto un buffet
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 21.00, presso “Il tempo del vino e delle rose – caffè & bistrot letterario” (piazza Dante, 44/45) spettacolo di musica e poesia dal titolo “Voci Note” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele), Angela Lancieri (chitarra dodici corde).

In programma le canzoni più celebri della musica italiana, inglese, spagnola e napoletana, accompagnate da poesie edite e inedite

Contributo organizzativo: 10 euro (comprensivo di spettacolo e consumazione).
______________________________________________________________

Domenica 25 novembre, alle ore 11.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Melancholia”, con la partecipazione dell’ensemble Les Cris de Paris, diretto da Geoffroy Jourdain

Programma

P. Perezzani: What is the Word (omaggio a Samuel Beckett) (2018) Commande Festival Milano Musica

C. Gesualdo
O vos omnes a 5
Tristis est anima mea a 6

J. Wilbye
Draw on sweet night a 6
O wretched man a 5

Pompinio Nenna: La mia doglia s’avanza a 4

O. Gibbons: What is our life a 5

L. Marenzio: Crudele acerba a 5

W. Byrd: Tristitia et anxietas (prima pars) a 5

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14

______________________________________________________________

Domenica 25 novembre, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare

Personaggi ed interpreti

Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale e Poltronissima Oro: 1.200 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 1.000 Euro
Altri posti: da 900 a 450 Euro
Posto di solo ascolto: 100 Euro
______________________________________________________________

18 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Augusteo, Teatro Politeama, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 novembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 novembre 2018:

Mercoledì 14 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Monica Aversa (I e II parte) ed Emanuela Di Gennaro (II parte)

Programma

I parte

W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397

S. Rachmaninov
Momenti musicali op. 16 n. 3 e 5
Elegia op. 3 n. 1

II parte

E. Grieg: Danze norvegesi op. 35 nn. 1, 2 e 3

A. Dvořák
Danza slava op. 46 n. 1
Danza slava op. 72 n. 2

G. Fauré: Dolly Suite op. 56

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 14 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo Chi Asso, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso), dal titolo “Sul Sur – a South American Anthology”

Programma

R. Dyens: Saudade n.3

E. Nazareth: Batuque

A. Barrios:
Aconquija
Aire de Zamba

P. Nogueira: Bachianinha n. 1

A. Barrios: La Catedral

E. Nazareth: Odeon (da Nogueira)

A. Barrios: Maxixe

A. Yapanqui: La danza de la paloma enamorada

E. Nazareth: Resignação

J. Morel: Danza brasileira

E. Gismonti: 7 anéis

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 15 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Solisti Aquilani” con la partecipazione di Manuel Barrueco (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneón)

Programma

W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138

G. Martucci: Notturno op. 70 per orchestra

A. Vivaldi: Concerto in re maggiore per chitarra e archi RV 93

O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto (Suite II)

A. Piazzolla: Concerto per chitarra, bandoneón e archi

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 16 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci

In programma musiche di Gershwin, Chopin, Debussy

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 17 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianiste Valeria Lonardo (I parte) e Elisabetta Furio (II parte) e del clarinettista Gianemilio Romano (II parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata op. 8 n. 13 “Patetica”

F. Chopin
Notturno op. 27 n. 2
Ballata op. 23 n. 1
Studi op. 10 n. 4 e n. 5

II parte

C. Saint-Saëns: Sonata per clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Festina Lente, diretto da Michele Gasbarro

In programma i Vespri solenni nella Roma Barocca

Costo del biglietto: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 17.15, da una visita guidata del Complesso e della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, e realizzata dalle storiche dell’arte di Cultura Felix.
______________________________________________________________

Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” con il recital del pianista Giorgio Agazzi

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 17 novembre, alle ore 20.00, con replica domenica 18 novembre, alle ore 17.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo (Fuori abbonamento), allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi ed interpreti

Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito

Costo del biglietto

Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro

______________________________________________________________

Domenica 18 novembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dal titolo “Luci ed ombre nell’Opera italiana” con la partecipazione dell’Orchestra Corallium, diretta da Andrea Tarantino

In programma musiche di Verdi, Donizetti, Rossini, Bizet, Mozart

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 18 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Collegium Vocale et Instrumentale “Nova Ars Cantandi”, diretto da Giovanni Acciai e del Gruppo vocale della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troía

Programma

L. Leo: Responsoria

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14

______________________________________________________________

11 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Politeama, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: