MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Domenica 3 aprile secondo ed ultimo appuntamento con la “Musica al tempo del Viceregno Spagnolo”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

“Musica al tempo del Viceregno Spagnolo”, questo il titolo del progetto speciale che la Fondazione Pietà de’ Turchini ha ideato con il patrocinio ed il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia e dell’Istituto Cervantes di Napoli.
Dopo l’appuntamento di straordinario successo di domenica 20 marzo, con Amandine Beyer e il suo ensemble Gli Incogniti, domenica 3 aprile (ore 18.30), nella sede della Pietà de’ Turchini, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, Pierre Pitzl e il suo ensemble Private Musicke, al debutto a Napoli, proporranno un concerto dedicato all’evoluzione della chitarra barocca nella musica spagnola a cavallo fra Sei e Settecento.

La terra iberica, infatti, non solo può essere considerata la patria di questo strumento, ma è stata la fucina di decine di musicisti che hanno consacrato la loro arte compositiva proprio alla chitarra.
E’ sul finire del Cinquecento che la chitarra a cinque ordini di corde, detta “spagnola”, in quanto ideata dallo spagnolo Vicente Espinel, prende il sopravvento.

Grazie alle conquiste tecniche e timbriche fornite da questo tipo di chitarra, il compositore Gaspar Sanz, nato nel 1640 e morto nel 1710, pubblicò la fondamentale Instrucción de música sobre la guitarra españoleta, un lavoro suddiviso in tre volumi contenente novanta pezzi, tra cui preludi, fantasie, fughe, passacaglie.
Ma l’evoluzione tecnica della chitarra è destinata a proseguire, come puntualmente avviene sul finire del Settecento, quando sullo strumento vengono adottati sei ordini di corde.
L’interpretazione di Private Musike mostrerà le differenze stilistiche, l’approccio tecnico ed esecutivo della chitarra attraverso i secoli, con uno sguardo rivolto alle città di Napoli e Madrid.

Costo del biglietto
Intero: € 10
Ridotti
€ 7 (over 60, circuito Artecard, Feltrinelli, FAI, Goethe Institut)
€ 5 (under 30)

Prevendite
Box Office
Concerteria
Concerteria c/o La Feltrinelli
Il Botteghino
Mc Box
Ticketteria
TKT Point

Fuani Marino
Ufficio Stampa CMA
Chiesa di Santa Caterina da Siena
via Santa Caterina da Siena 38
80132 Napoli
e-mail:ufficiostampa@turchini.it
sito web: www.turchini.it

__________________________________________________________________________________________

Programma

Francesco Corbetta
Balletto fatto nella Bariera sopra la Sala di Bologna
Sua Corrente
Corrente

Giovanni Paolo Foscarini: Ciacona

Francesco Corbetta: Folia

Domenico Pellegrini: Corrente

Carlo Calvi
Espanoletta
Tarantella

Giovanni Battista Granata
Tocatta
Allemanda
Balletto
Passacaglia

Domenico Pellegrini: Brando

Ferdinando Valdambrini: Capona

Carlo Calvi: Canario

Francesco Corbetta: Simphonia

Nicola Matteis
Aria
Aria

Francesco Corbetta: Caprice de Chacone

Gaspar Sanz
Lantururu
Sarabanda
Paradetas

Gaspar Sanz
Passacaglia
Matachin

Francisco Guerau: Canario

Santiago de Murcia
Zarabanda
Menueto
Zarambeques
(Mexico 1732)

Gaspar Sanz: Canarios

Pierre Pitzl

Pierre Pitzl, nato nel 1965, ha studiato chitarra presso la Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Vienna, si è diplomato con lode nel 1984 ed è stato premiato al concorso “Jugend Musiziert”. Alla Schola Cantorum di Basilea ha studiato liuto con Eugen Dombois, Hopkinson Smith e Jürgen Hübscher e musica da camera e basso continuo con Jesper Christensen. Successivamente, ha studiato viola da gamba con Wieland Kuijken e Christoph Coin. Per diversi anni è stato anche attivo come solista e accompagnatore alla chitarra barocca e le sue apparizioni in concerto con Ayre Espanol, Concerto Köln, Clemencic Consort, Ensemble Daedalus, Frans Brüggen, Wolfgang Glüxam tra gli altri, lo hanno portato in festival come il Salzburger Festspielen, il Resonanzen di Vienna e il Festival delle Fiandre. È direttore dell’ensemble “Private Musick” con cui ha inciso diversi CD per la ORF Alte Musik Edition, accento e Deutsche Gramophone. Inoltre, ha condotto vari corsi di perfezionamento (Fondatione Gini Venedig, Summerkurse Pöllau, Festival de Musica Antigua de Sevilla) e ha insegnato presso l’Università di Brno, nonché presso il Conservatorio di Francoforte sul Meno. Dal 2007 è direttore artistico del corso estivo di musica antica a St. Pölten. Pierre Pitzl Insegna viola da gamba presso il Conservatorio di Vienna.

Private Musicke

Private Musicke è un consort di viole da gamba, da un lato un consort di strumenti a pizzico – principalmente chitarre e liuti – dall’altro, e, a volte, è entrambe le cose.
Assieme a cantanti e strumentisti prestigiosi è capace di presentare al suo pubblico svariate combinazioni di programmi. Naturalmente in ogni proposta l’improvvisazione gioca un ruolo fondamentale. I membri dell’ ensemble sono tutti specializzati in musica antica e provengono da diversi paesi europei. Tutti hanno una vasta esperienza sia come solisti e sia all’interno di accreditati ensemble di musica antica.
Il nome “Private Musicke” è tratto da una raccolta di musica composta dal compositore inglese Martin Peerson nell’anno 1620. Sin dalla sua fondazione nel 1998, l’ensemble, sotto la direzione di Pierre Pitzl, è apparso in vari festival europei di musica antica (Resonanzen Vienna, Festival di Lucerna, Festival di Edimburgo, Festwochen di Innsbruck, Helsinki Festival, Wigmore Hall di Londra, Amsterdam Concertgebow, Berlino Kammerphilharmonie ).
Fino ad oggi, ha pubblicato sette CD per l’edizione ORF Alte Musik che hanno incotnrato il favore della critica e hanno vinto diversi premi internazionali.
L’ultimo CD con il soprano Magdalena Kozena è stato pubblicato nel 2010 dalla Deutsche Grammophone.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

31 marzo, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chitarristi, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli | , , , , | Lascia un commento

Domenica 3 aprile il pianista Giovanni Auletta ospite della rassegna “Romantici a confronto”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 3 aprile 2011, alle ore 11.00 a Villa Pignatelli, il ciclo di concerti organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, intitolato “Romantici a confronto”, dedicato a celebrare il bicentenario della nascita di Fryderyk Chopin (2010) e Franz Liszt (2011), prosegue con un recital del pianista Giovanni Auletta tutto dedicato a musiche di Chopin.
In programma le quattro Ballate, che Chopin probabilmente scrisse ispirandosi ad altrettanti poemi del celebre poeta polacco Mickiewicz.
L’utilizzo del termine ‘ballata’ per composizioni musicali esclusivamente strumentali può essere connesso con quel desiderio dei musicisti romantici di creare delle corrispondenze tra la musica e la poesia anche servendosi di intitolazioni comuni alle due arti.
La presentazione della prima ballata scatenò comunque un vero putiferio: Schumann la definì “una delle sue opere più selvagge e caratteristiche”.
In programma anche la Polacca op. 26 n. 1 e la Sonata n.2, che comprende la celebre Marcia Funebre.

L’intera rassegna è fuori abbonamento; i biglietti, del costo di 5 Euro, andranno in vendita un’ora prima dell’inizio del concerto presso Villa Pignatelli.

Programma

Fryderyk Chopin
Polacca op. 26 n. 1 in do diesis minore
Sonata op. 35 in si bemolle minore
Ballata n. 1 op. 23 in sol minore
Ballata n. 2 op. 38 in fa maggiorelaminore
Ballata n. 3 op. 47 in la bemolle maggiore
Ballata n. 4 op. 53 in fa minore

Costo del biglietto: 5 Euro

Giovanni Auletta

Nato a Napoli si è diplomato sotto la guida del M° Sergio Fiorentino con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio S. Pietro a Majella.
Nel 1996 si è diplomato sotto la guida del M° Sergio Perticaroli con il massimo dei voti e la lode presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma. Nel dicembre 1989 ha ricevuto il premio speciale “De Ritis” dall’Associazione “Il Globo” di Napoli e la Targa d’oro “Martucci” come migliore diplomato italiano.
E’ risultato vincitore di concorsi pianistici quali: Concorso Internazionale “Schumann” di Macugnaga; Concorso Internazionale “Ennio Porrino” di Cagliari; Concorso Internazionale “Schubert” di Dortmund (Germania); Concorso Internazionale “Città di Senigallia”.
Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera che lo ha portato ad esibirsi sia in Italia per importanti Associazioni ed Enti quali: “Accademia S. Cecilia” di Roma, Teatro Dell’Opera Fondazione di Roma, “Associazione Scarlatti” di Napoli “Associazione Internazionale Chopin”, “Società dei Concerti” di Milano, “Associazione il Globo” di Napoli, “Estate Musicale Sorrentina”, “Istituto S. Cecilia” di Portogruaro, “Opera Universitaria” Università degli studi Federico II° di Napoli, “Associazione Musicale” di Pesaro, Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, “Università Bocconi” di Milano, “Teatro Carlo Felice” di Genova, che all’estero in città quali Vienna, Parigi, Amsterdam, Madrid, Barcellona, Valencia, Dortmund, Berlino,Tokyo, Miami etc.
Ha inciso per la Emi Classics un doppio cd di opere di F.P.Tosti che ha ricevuto un premio speciale dalla critica e dall’Istituto Tostiano di Ortona.
Dal novembre 1996 in occasione di una registrazione dal vivo per la Radio Iberica è membro del prestigioso Quartetto con pianoforte Hemera, nato a Madrid nel 1981 ha al suo attivo una importante attività sia in Spagna che in ambito internazionale.
È laureato e specializzato con lode in Musicologia presso la Scuola di Paleografia Musicale di Cremona. È docente per la cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

31 marzo, 2011 Posted by | Associazione "A. Scarlatti", Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Pianisti, Villa Pignatelli | , , | Lascia un commento

Sabato 2 aprile “Convivio Armonico” riprende con la prima esecuzione assoluta del Magnificat di Livio De Luca

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Terzo appuntamento di Convivio Armonico 2011, il 2 Aprile alle ore 20.30, nella prestigiosa cornice della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito.
Area Arte, con la collaborazione della rettoria della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, anche in occasione delle festività del Santo, del Teatro Sancarluccio e dell’Associazione ed il Coro Agape Fraterna, presenta in prima esecuzione assoluta “Magnificat”, oratorio per quattro voci, coro ed organo, la nuova opera composta dal maestro Livio De Luca, con la partecipazione di Tiziana Spagnoletta (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Vito Russo (tenore), Maurizio Esposito (baritono), Mauro Castaldo (maestro del coro) accompagnati dall’autore all’organo.

La vicenda narra la storia biblica dell’umanità, dalla caduta nell’abisso del peccato prima della venuta del Messia, al Sì che la Vergine Maria pronuncia all’annuncio dell’Arcangelo Gabriele (tenore). Maria (soprano) prima della totale sottomissione alla volontà divina, presa da sgomento, viene tentata subdolamente dal Demonio (mezzosoprano e baritono) che intende distoglierla dall’Alta Missione svelandole le dure vicende del Figlio e la crocifissione, ma Gabriele interviene contro il Diavolo e riporta la Luce nei pensieri di Maria mentre il coro dell’umanità pregando insieme a Lei, la incoraggiano sulla sua missione salvifica di Madre di tutti gli uomini. a questo punto Maria, riavendosi è pronta a ricevere il Dono di Dio e canta il suo Sì nel Magnificat, e l’oratorio chiude con il “Gloria a Dio” (finale di assieme).
Come l’invenzione musicale, il libretto del m° Livio De Luca scaturisce da una poetica e profonda riflessione sui testi biblici, con citazioni nelle lingue originali delle Scritture.
Area Arte ha avuto l’onore dal 2002 di eseguire in prima esecuzione assoluta numerose opere del m° Livio De Luca: Le Kammeroper “Cenerentola non perse la scarpetta” (2002) e “L’uomo della Folla” – 2003 (e ripresa del 2010), il Concerto per Clavicembalo ed Archi – 2009, e la prima esecuzioni a Napoli della Favola in Musica “Il lupo racconta Cappuccetto Rosso” – 2009

Ingresso libero

Prossimo appuntamento
Domenica 17 Aprile, alle ore 20.00, nella Basilica Reale di S.Francesco di Paola per il ciclo “Rarità Ritrovate” verrà eseguito lo Stabat Mater di Nicola Sala in prima esecuzione Moderna

Minni Diodati, soprano
Rosa Montano, mezzosoprano
Ensemble “LE MUSICHE DA CAMERA” con strumenti d’epoca

Per ulteriori informazioni

Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49 Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it

Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com

___________________________________________________________________________________________

Livio De Luca

Napoletano. SBN Inventario DON 1194897 Collocazione 2001 B 0062; SBN Inventario DON 1207124 Collocazione 2007 B 1218 sono le collocazioni dei suoi principali scritti accolti nella Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III di Napoli”: “Musica, informazione, consenso: il Ventennio lungo settant’anni” e “Elementi fondamentali di catalogazione degli strumenti musicali con particolare riferimento agli organi”. Questi due saggi, insieme con le pubblicazioni minori “La Musica tra Letteratura e Filosofia: il non-conoscibile come discrimine tra scienza e conoscenza” (Sindacato Libero Scrittori Italiani) la novella “Ma(ço)nnerie” (Edizioni de” Il Razionale”), il saggio “Tra conformismo ed ipocrisia: il Novecento” (“I quaderni di ricerca del Conservatorio di Musica di Benevento”) il suo saggio “Analisi del Don Giovanni di Mozart-Da Ponte” ( Mozart in scena, Edizioni Millennium, Bologna 2005 per Annali dell’Architettura-Napoli Università degli Studi di Napoli “Federico II”) e gli scritti “Per Nacky” (Bérénice Rivista di studi comparati e ricerche sulle avanguardie), “Il bus dei desideri” e “Bernardino” (ONE Rivista mensile on line) sono testimonianza della molteplicità dei suoi interessi.
A causa di questa ecletticità si è trovato a ricoprire svariate cariche e funzioni come quella di Componente della Commissione per la Musica Sacra per l’Arcidiocesi di Napoli, Presidente dell’associazione “Ex-allievi del Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli”, ideatore del Corso di Formazione Professionale per “Maestro di Arte Organaria”, Direttore Artistico e Musicale della Reggia di Caserta, consulente per la Soprintendenza ai B.A.P.-P.S.A.E. di Napoli e Provincia e per la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico della Calabria-Cosenza in qualità di esperto per il restauro di organi antichi, docente a contratto presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli per il Laboratorio di Catalogazione e Restauro degli strumenti musicali antichi, direttore artistico del convegno “Simbolismo misterico del Presepe” (Benevento-dicembre 2008), Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”.
La sua attività compositiva lo vede impegnato soprattutto nel genere della Kammeroper, nel cui ambito ha dato vita alle operine da camera “Cenerentola non perse la scarpetta” -“L’uomo della Folla” –tratta da un radiodramma di Clara Fiorillo prodotte dall’Ass. Area Arte e dal Teatro Sancarluccio di Napoli, e la Favola in Musica “Il lupo racconta Cappuccetto Rosso” e “Le meraviglie di Alice”- liberamente tratta dalla celeberrima favola di Lewis Carrol. Recentemente è stato eseguito in prima esecuzione assoluta il suo Concerto per Clavicembalo ed Archi dall’ensemble barocco Le Musiche da Camera.
Vincitore e finalista di concorsi pianistici ha svolto un intensa attività concertistica che comprende numerosissime esecuzioni tra recital, concerti solistici, concerti con complessi da camera o con gruppi strumentali; sono da segnalare l’integrale delle Sonate da Chiesa per organo ed archi di W. A. Mozart, l’integrale delle Sonate e dei Preludi e Fuga di F. Mendelssohn per organo, l’integrale delle sonate per violoncello e pianoforte di L. v. Beethoven, l’Offerta Musicale ed il Quinto Concerto Brandeburghese di J. S. Bach. Nel 1998 è stato insignito del Premio Letterario Internazionale “Luigi Vanvitelli”. Dal 1988 è stato Organista Ufficiale della Chiesa del Gesù Nuovo in Napoli ed attualmente è organista di Santa Caterina a Chiaja. Nel 2009 e’ stato nominato Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ docente presso il Conservatorio di Musica “S.Pietro a Majella” di Napoli.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

30 marzo, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Concerti, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Napoli, Organisti | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Roma, dal 6 al 17 aprile INOTELLO al Teatro dei Contrari

TEATRO DEI CONTRARI
Via Ostilia 22 ROMA
dal 6 al 17 APRILE ore 21 domenica ore 18

INOTELLO

Ideazione scenica di Emanuela Dessy e Saverio Ricci
da W. Shakespeare con Paola Borgia Ferruccio Cinti Fabio Moneta Rosella Petrucci
Saverio Ricci Riccardo Russo Emanuela Vittori
regia di Emanuela Dessy
costumi Laboratorio Sartoria R&S
elementi scenici Officina Casa di Laura Giardiello
realizzazione grafica di Fausto Bassanelli

INOTELLO ma anche INVENEZIA.
Venezia, contenitore acquatico, dove razze, principi, princìpi e dignità marciscono tra  stoffe, puttane, spezie e profumi.  Venezia, rotta all’incrollabile  Ragion di Stato della repubblica nebulosa ed infida , che ora e qui macina  il Moro vittorioso, lo usa, lo manipola,  lo delude.  Lo illude.

INOTELLO,  per un soffio INCASSIO. Stranieri messi a confronto, in lizza, in sfida. Accolti con applausi e cinicamente respinti o peggio, messi in condizione di farsi respingere malgrado se stessi. Senza che alcuno si sporchi le mani.

INOTELLO.
O forse sarebbe più giusto IN IAGO. In Iago, roso, malato, insoddisfatto, nevrotico, cornuto e provinciale, all’apparenza sottile ma invece  grasso nel  suo pensare,  che  suda umori oleosi e caotici, che più diventa “cattivo” e più suda per l’enormità del suo folle sentire? Il vero dramma della gelosia in questo non-dramma della gelosia non è forse quello di Iago?  Una gelosia a tutto tondo, un’insoddisfazione a tutto tondo, una misera e povera e stupida vendetta a tutto tondo?
E Otello?
Otello è un sogno esotico. Un sogno d’amore che si disfa tra le mani del sognatore. Otello è la perdita della certezza primordiale, la perdita reale o supposta dell’altro.
Desdemona, Emilia, Bianca, Roderigo… palpiti di carne, oggetti, scuse…  Accidenti necessari per un mortale ménage à trois .

Sette personaggi:  da Shakespeare a un letto stropicciato.

 

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

30 marzo, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Attori e attrici, Letteratura, Registi, Roma, Teatri, Teatro, Teatro dei contrari | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

On-line il nuovo numero del Kapralova Society Journal

Critica Classica di Marco del Vaglio:

E’ possibile consultare e scaricare l’ultimo numero (Primavera 2011, n. 9) del Kapralova Society Journal al seguente indirizzo: http://www.kapralova.org/JOURNAL.htm
In evidenza l’articolo di Tereza Jandura sul Ciclo di lieder, op. 10 della Kaprálová e la recensione di Michelle Latour relativa al cd della Centaur Records dal titolo Women of Firsts, cofinanziato dalla Kapralova Society, che raccoglie i lieder di alcune compositrici (Kaprálová, Bacewicz, Beach e Boulanger).

(Comunicato a cura di Karla Hartl, responsabile editoriale della Kapralova Society)

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

29 marzo, 2011 Posted by | Musica, Musica classica, Musica da camera | , , , | Lascia un commento

Domenica 3 aprile 2011 Giovanni Picciafoco ai “Vespri d’organo”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 3 aprile, alle ore 19.30, nella Cattedrale di Nola, nuovo appuntamento con la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo.
Protagonista del concerto Giovanni Picciafoco che aprirà la serata con Trattenimento e Preludio e Fuga, due brani di Alessandro Salvatore Speranza (1728 – 1797), autore nato nella zona di Palma Campania e allievo di Francesco Durante, che il maestro ha recentemente sottratto ad un lunghissimo oblio.
Ascolteremo poi il Concerto del Sig.Torelli appropriato all’Organo LV 140, una delle 14 trascrizioni operate da Johann Gottfried Walther (1684 – 1748), partendo da concerti strumentali appartenenti alla produzione di Albinoni, Vivaldi, Gentili, Taglietti, Telemann e, naturalmente, Torelli.
In tema di trascrizioni, è tale anche il successivo Andante dal Concerto Brandeburghese n. 4 BWV 1049 di Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), che precederà la Première Sonate pour Orgue op.25 di Clément Loret (1833 – 1909), nato in Belgio, dove studiò con Lemmens e Fétis al conservatorio di Bruxelles, prima di trasferirsi in Francia, intraprendendo una prestigiosa carriera che lo vide, fra l’altro, per circa 30 anni
organista titolare della Basilica parigina di Saint Geneviève (l’attuale Panthéon)
L’interessante recital si chiuderà con la Toccata en la mineur, op. 64 n. 3 di Aloÿs Claussmann (1850 – 1926), altro rappresentante della gloriosa scuola transalpina, nato nella zona dell’Alto Reno ed allievo di Gigout alla Scuola Nedermayer, la cui attività si svolse prevalentemente a Clermont Ferrand, città nella quale fondò anche il Conservatorio.

L’ingresso è libero

Prossimi appuntamenti della rassegna domenica 10 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Caterina a Chiaia, con il recital di Tobias Gonzáles Jiménez e domenica 17 aprile, alle ore 19,30 nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, con il concerto di Mauro Castaldo.

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.associazionetrabaci.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

29 marzo, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Concerti, Musica, Musica classica, Organisti | , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 30 marzo il pianista Gabriele Troise ospite dei “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova

Critica Classica di Marco del Vaglio:

L’Associazione Napolinova propone mercoledì 30 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei “Pomeriggi in Concerto”, il recital del pianista Gabriele Troise, che eseguirà musiche di Mozart, Schubert, Liszt, Chopin

Ingresso libero

info: 3478430019

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

29 marzo, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli | , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 30 marzo Gilles Apap e l’Orchestra d’Archi Italiana in concerto a Padova

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Il grande violinista Gilles Apap sarà protagonista, insieme all’Orchestra d’Archi Italiana, del ventesimo appuntamento di Mousikè. I concerti della Fondazione.
La rassegna di eventi musicali, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, farà tappa a Padova, mercoledì 30 marzo 2011, alle ore 20.15, in una sede di grande prestigio qual è la Sala dei Giganti del Palazzo Liviano
Da Bach e Vivaldi a Malipiero e Kreisler: questo il percorso musicale dedicato alla musica del Settecento e alla rilettura novecentesca di quel secolo, periodo d’oro del violino.
Definito “il violinista più rappresentativo del ventunesimo secolo” da Yehudi Menuhin, Gilles Apap è diventato popolare nel mondo non soltanto per la sua interpretazione virtuosistica del repertorio classico, ma anche per il suo interesse per tutta la musica tradizionale americana, gipsy, irlandese e indiana. Nato in Algeria e cresciuto a Nizza, dove ha studiato con André Robert, perfezionandosi con Gustave Gaglio e Veda Reynolds, Apap suona come solista con le più prestigiose orchestre del mondo.

Ad accompagnare il violinista sarà una compagine di grande fama come l’Orchestra d’Archi Italiana.
Fondata nel 1994, l’orchestra, ha trovato in Mario Brunello un preparatore ideale per creare un percorso artistico coerente e originale, proseguendo e rinnovando la lunga tradizione veneta della musica per archi.
Presente in numerose stagioni concertistiche, la formazione ha collaborato con grandi musicisti del calibro di G. Kremer, N. Gutman, V. Mullova, G. Carmignola, F. Rossi, E. Dindo, G. Sollima e molti altri.

L’appuntamento si aprirà con musiche per violino solo di Johann Sebastian Bach.
Seguirà il Quartetto per archi n. 1 intitolato Rispetti e Strambotti di Gian Francesco Malipiero.
Musicista veneto, appartenente alla cosiddetta “generazione dell’Ottanta”, insieme a Pizzetti, Casella, Alfano e Respighi, Malipiero compose il quartetto nel 1920, recuperando procedimenti compositivi tipici della musica italiana del Sei-Settecento.
Il concerto proseguirà con l’esecuzione del Preludio e Allegro di Fritz Kreisler. Considerato uno dei più grandi violinisti di tutti i tempi, Kreisler pubblicò questo brano come opera di Gaetano Pugnani, violinista e compositore italiano del Settecento.
In realtà fu lo stesso violinista austriaco a comporlo, agli inizi del Novecento, traendo in inganno pubblico e critica dell’epoca.
Ampio spazio sarà dedicato alle musiche più ammirate e conosciute di Antonio Vivaldi: i concerti per violino che compongono Le Quattro Stagioni.
Inseriti nella raccolta op. VIII intitolata Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione, i concerti risalgono agli anni Venti del Settecento.

Mousikè ritornerà sabato 2 aprile 2011, ore 21.00, al Museo Regionale della Bonifica a Taglio di Po, Loc. Cà Vendramin (RO), con un concerto affidato al flautista Filippo Incigneri e alla pianista Monica Catania. In programma musiche di Donizetti, Verdi, Rossini ed altri celebri compositori italiani.

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti

Per informazioni:
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
tel. 049 8234800 (int. 3)
info@fondazionecariparo.it

Ufficio stampa
Studio P.R.P. di Alessandra Canella
tel. 0039 49 8753166
canella@studiopierrepi.it
ufficiostampa@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

28 marzo, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Violinisti | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 marzo al 3 aprile 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:


Questi i concerti della prossima settimana:

Lunedì 28 marzo, alle ore 20.30, presso l’Auditorium dell’Istituto Pontano (Corso Vittorio Emanuele 581 – Napoli), per “I Lunedì della musica”, organizzata dall’Associazione Key Largo, concerto “The Schumann Project” con la partecipazione del trio formato da David Yang (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte).

In programma musiche di Schumann e Bruch intrecciate alla lettura di uno scambio di lettere tra Robert Schumann e Clara Wieck.

Costo del biglietto: 5 Euro

__________________________________________________________

Lunedì 28 marzo, alle ore 20.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito), concerto inaugurale della Stagione concertistica 2011/2012 dell’Ancem con la partecipazione del soprano Roberta Maione, del mezzosoprano Eufemia Tufano, accompagnate dall’Orchestra I Solisti di Napoli, diretta da Susanna Pescetti. Voce recitante Annamaria Ackermann.

In programma lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi

Costo del biglietto: offerta libera, il ricavato andrà all’Unitalsi

__________________________________________________________

Mercoledì 30 marzo, alle ore 18, nella Sala Chopin (Piazza Carità 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, concerto del pianista Gabriele Troise

In programma musiche di Mozart, Schubert-Liszt, Chopin

Ingresso libero
__________________________________________________________

Sabato 2 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito), concerto del Coro Agape Fraterna, diretto da Mauro Castaldo, con la partecipazione di Tiziana Spagnoletta (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Vito Russo (Tenore), Maurizio Esposito (baritono). Organista Livio De Luca.

In programma “Magnificat”,oratorio per quattro voci soliste, coro ed organo di Livio De Luca

Ingresso libero
__________________________________________________________

Domenica 3 aprile, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per il ciclo “Romantici a confronto”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Giovanni Auletta

Programma

Fryderyk Chopin
Polacca op. 26 n. 1 in do diesis minore
Sonata op. 35 in si bemolle minore
Ballata n. 1 op. 23 in sol minore
Ballata n. 2 op. 38 in fa maggiorelaminore
Ballata n. 3 op. 47 in la bemolle maggiore
Ballata n. 4 op. 53 in fa minore

Costo del biglietto: 5 Euro

__________________________________________________________

Domenica 3 aprile, alle ore 18.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Viaggio con la chitarra. Tra Napoli e Madrid”, con la partecipazione dell’Ensemble Private Musicke formato da Hugh Sandilands (chitarra barocca), Leonardo Massa (colascione e violone), Giovanna Pessi (arpa), Gabriele Miracle (percussioni), Pierre Pitzl (chitarra barocca e direzione)-

Programma

Francesco Corbetta
Balletto fatto nella Bariera sopra la Sala di Bologna
Sua Corrente
Corrente

Giovanni Paolo Foscarini: Ciacona

Francesco Corbetta: Folia

Domenico Pellegrini: Corrente

Carlo Calvi
Espanoletta
Tarantella

Giovanni Battista Granata
Tocatta
Allemanda
Balletto
Passacaglia

Domenico Pellegrini: Brando

Ferdinando Valdambrini: Capona

Carlo Calvi: Canario

Francesco Corbetta: Simphonia

Nicola Matteis
Aria
Aria

Francesco Corbetta: Caprice de Chacone

Gaspar Sanz
Lantururu
Sarabanda
Paradetas

Gaspar Sanz
Passacaglia
Matachin

Francisco Guerau: Canario

Santiago de Murcia
Zarabanda
Menueto
Zarambeques
(Mexico 1732)

Gaspar Sanz: Canarios

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro
(Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)

__________________________________________________________

Domenica 3 aprile, alle ore 19.30, nella Cattedrale di Nola, per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco

Programma

A. S. Speranza
Trattenimento
Preludio e Fuga

J. G. Walther – G.Torelli: Concerto del Sig.Torelli appropriato all’Organo LV 140

J. S. Bach: Andante dal Concerto Brandeburghese n. 4 BWV 1049

C. Loret: 1.er Sonate pour Orgue op.25

A. Claussman: Toccata

Ingresso libero

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 marzo, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Musica, Napoli, Villa Pignatelli | , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 29 marzo all’Istituto Storico Germanico di Roma proiezione di “Palestrina princeps musicae” di Georg Brintrup

Critica Classica di Marco del Vaglio:

La prima manifestazione di Storia musicale su pellicola si terrà martedì 29 marzo 2011, ore 19.00, nella Sala d’Ascolto dell’ Istituto Storico Germanico di Roma (via Aurelia Antica, 391).
Presenteranno al pubblico e discutono il film di recente uscita Palestrina princeps musicae (ZDF-Arte, 2009) il regista Georg Brintrup, il professor Johannes Herczog, consulente storico-musicologico della produzione, il compositore e Maestro di cappella Flavio Colusso, interprete musicale del film con i suoi ensemble ed altri illustri ospiti

Ingresso gratuito. Seguirà rinfresco.

__________________________________________________________

Nell’ambito della sua programmazione annuale la Sezione di Storia della Musica del DHI invita, fra l’altro, a quattro serate dedicate al tema Storia musicale su pellicola.
Il film è ormai un mezzo primario per la trasmissione di conoscenze storiche anche nel campo della musica.
Una notevole parte dell’attuale immaginario collettivo riguardo ai compositori, le loro opere, le epoche in cui vissero e lavorarono, è senza dubbio il risultato di una percezione conscia o meno di impressioni filmiche.
Quali sono le potenzialità del film e quali i suoi limiti come mezzo non solo di divertimento ma anche di istruzione storico-musicale?
In quale misura i registi che nella loro creatività scelgono come soggetto la storia della musica e i suoi rappresentanti si sentono legati al principio dell’autenticità storica?
Cosa cerca il consumatore nei film di contenuto storico-musicale e come si riesce a soddisfare le sue aspettative senza perdersi in racconti fantastici, attrattivi ma lontani dai fatti storicamente assicurati?
Sono queste alcune delle domande che si pongono durante le nostre esplorazioni di un tema affascinante e poco trattato.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

26 marzo, 2011 Posted by | Musica, Musica classica, Registi, Roma | , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: