MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 26 luglio all’1 agosto 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 26 luglio all’1 agosto 2021:

Lunedì 26 luglio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, concerto di Juan José Francione (liuto e arciliuto)

In programma musiche di Dall’Aquila, da Milano, Richafort ,da Ripa, Dalza, Gorzanis, Piccinini, Kapsberger, Galilei, Zamboni

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Martedì 27 luglio, alle ore 18.30, presso l’Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 136), concerto finale dei partecipanti alla masterclass di canto lirico di Maria Dragoni, accompagnati al pianoforte da Keith Goodman

Posti limitati
Ingresso libero (con contributo a piacere)
Prenotazioni: 3334950547

______________________________________________________________

Martedì 27 luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, concerto del duo “Cello to Cello” formato da Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino

In programma un vasto repertorio di musica, dalla classica al rock, passando per la musica napoletane e le colonne sonore

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria

info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Mercoledì 28 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, l’Orchestra Scarlatti Young, diretta da monsignor Marco Frisina, propone “Open Music” (Omaggio a Dante)

Programma

M. Frisina: selezione di brani dalla Divina Commedia Opera Musical su testi di Gianmario Pagano e Andrea Ortis

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it, fino ad esaurimento posti

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violoncello” con gli allievi del Master del M° Ilie Ionescu

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 30)
L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anti COVID

Per informazioni:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347 8430019

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 19.00, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), per la serata inaugurale della rassegna “Suggestioni all’imbrunire”, concerto del pianista Bruno Canino che riceverà il Premio “Il Canto di Virgilio” una vita per la musica

In programma musiche di Brahms, Chopin, Liszt, Ciaikovskij, Albéniz, Ravel, Gottschalk. D. Scarlatti, Clementi

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Informazioni e prenotazioni
Il Canto di Virgilio
Tel.: 0813425603
direzione@domusars.it
ilcantodivirgilio@pec.it

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 19.15, con replica alle ore 20.45, presso la Terrazza di Palazzo Tufarelli (v. Benedetto Croce, 23), per la rassegna Convivio Armonico Open Air di Area Arte Associazione, in collaborazione con Santa Chiara Boutique Hotel, concerto del duo Novitango, formato da Flavio Feleppa (fisarmonica) e Walter Palmieri (chitarra).

In programma musiche di Marocco, Rastelli, Morricone, Galliano, Nazareth, Piazzolla, Piovani, Di Giacomo, Bacalov

L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore
La disponibilità dei posti è limitata a 25 persone ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Contributo: 15 Euro comprensivo di aperitivo

Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), il secondo appuntamento della XXXVIII Stagione Concertistica 2021 dell’Associazione Domenico Scarlatti propone “Fiammeggianti Stelle” (Leopardi e Skrjabin), Concerto di Poesia, da un progetto di Mario Eleno e Manuela Muse con la partecipazione del pianista Massimiliano Cuseri

Programma

G. Leopardi:
“La ginestra o il fiore del deserto”
“L’infinito”

A. Skrjabin
Preludio op.9 n.1
Studio op.8 n.2
Studio op.8 n.12
Poème op.52

Costo del biglietto: 10 Euro

Informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com

Infoline: 3932284342

______________________________________________________________

Sabato 31 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del trio formato da Nico Gori (sax), Massimo Moriconi (basso e contrabbasso) ed Ellade Bandini (batteria)

In programma standard jazz

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

La rubrica “Concerti a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti

 

Pubblicità

25 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 20 luglio alle Terme di Agnano spettacolo “Tuffati…nella Musica!” con la voce di Francesca Curti Giardina

Martedì 20 luglio, alle ore 20.00, alle Terme di Agnano, concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile dal titolo “Tuffati…nella Musica!”.

In programma brani della canzone classica napoletana alternati ad immagini ed interviste della giornalista Lorenza Licenziati, tratti dalla trasmissione…in città di  Luna TV

Costo del biglietto
Ingresso alle Terme con Spettacolo: 25 Euro
Ingresso alle Terme con Spettacolo e cena: 45 Euro

Ingresso consentito dai 14 anni
Cuffia obbligatoria

Info e prenotazione 0812305846

18 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 luglio 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 luglio 2021:

Lunedì 19 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Manuela Albano (violoncello), Marco Cappelli (chitarra), Ciro Longobardi (tastiere), Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba) e Daniele Del Monaco (tastiere e composizione)

Programma

OPUS, quattro cortometraggi di Walter Ruttmann, Germania (1921-1925)
Musiche di Daniele Del Monaco

Costo del biglietto 10.00 euro
Prevendite Azzurro Service

______________________________________________________________

Martedì 20 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violino” con gli allievi del Master del M° Felice Cusano

In programma musiche di Viotti, Mozart, Mendelssohn, Ciaikovsky, Bruch, Grieg, Lalo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 30)
L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anti COVID

Per informazioni:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347 8430019

______________________________________________________________

Martedì 20 luglio, alle ore 21.00, nel Cortile del Maschio Angioino, l’Orchestra Filarmonica Campana, diretta da Giulio Marazia propone “Storie di Tango – Omaggio a Piazzolla” con la partecipazione di Gianni Sallustro (voce recitante), Luana Lombardi (soprano), Giancarlo Palena (bandoneón) e Dimitris Soukaras, (chitarra).

Costo del biglietto: 18.15 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8555121&tcode=vt0006766

______________________________________________________________

Giovedì 22 luglio, alle ore 19.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), la rassegna “Note d’Estate” propone il concerto di Francesca Curti Giardina (voce), accompagnata al pianoforte da Riccardo Napolitano

In programma musiche della tradizione classica napoletana

Contributo d’ingresso associativo

Per informazioni
3334950547
3458218414

______________________________________________________________

Giovedì 22 luglio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble “De labyrintho”, diretto da Walter Testolin, con la partecipazione dei tenori dell’Ensemble InCanto di Partenope

Programma

Orlando Di Lasso
Miserere mei Deus
Missa L’homme armé Super voces Musicales
Inviolata, integra et casta

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a coordinamento@turchini.it

______________________________________________________________

Venerdì 23 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la chiusura de “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, “Concerto Jazz” a cura dei docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.

______________________________________________________________

Venerdì 23 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Orchestra Scarlatti Young, diretta da Giuseppe Galiano, con la partecipazione di Mario Brusini (fagotto)

Programma

W. A. Mozart: Concerto per fagotto e orchestra K 191

F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200

P. Falco: Fantasia di Ut

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/orchestra-scarlatti-young/156347?idt=2635

______________________________________________________________

Sabato 24 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto dell’Emilia Zamuner Hammond Trio, formato da Emilia Zamuner (voce), Alberto Marsico (organo Hammond) e Massimo del Pezzo (batteria)

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Sabato 24 luglio, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, “Gala Bel Canto” con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Riccardo Frizza e la partecipazione del soprano Pretty Yende e del tenore Xabier Anduaga

Programma

G. Donizetti
Sinfonia, da “Don Pasquale”

“Una parola o Adina”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
(da “L’elisir d’amore”)

G. Verdi
Sinfonia da “Luisa Miller”

“Caro nome”
“La donna è mobile”
(da “Rigoletto”)

Preludio atto III
“Parigi, o cara”
“È strano …. Sempre libera”
(da “La traviata”)

G. Donizetti: “Ah mes amis … pour mon âme”, da “La fille du régiment”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8514417&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

18 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 15 luglio “I Giovedì del Cersim” ospitano il regista, attore e pedagogo Luca Gatta

Il 15 luglio, alle ore 19.00, dopo una breve diretta da Palazzo D’Urso, nell’ambito de “I Giovedì del Cersim” verrà condiviso il video dell’intervista a Luca Gatta “I linguaggi del corpo”.

Luca Gatta attore, regista epedagogo ha curato negli ultimi anni la direzione artistica del Festival Internazionale I viaggi del Capitan Matamoros e dirige attualmente il progetto culturale Licos – laboratorio internazionale di composizione scenica.

Link: https://www.facebook.com/events/249047823318605?ref=newsfeed

Info: www.comtessa-de-dia.info

Centro di Musica da Camera CERSIM
L’associazione culturale CERSIM attiva da anni nel recupero e la valorizzazione del patrimonio, recentemente si è costituita quale nuovo centro di musica da camera adottando come sede concertistica principale la chiesa monumentale della Graziella, riaperta al pubblico grazie all’interessamento del M° de Martino e dei suoi collaboratori.
L’associazione conta sull’apporto di studiosi ed esperti in campo artistico e letterario ed ospita nelle sue sedi eventi e corsi di perfezionamento di alto profilo.
Molte le scuole ed associazioni che affiancano il CERSIM come partner, tra di esse: Miradois Onlus, Emme Musica, Associazione Malibran, Volontari Touring, Club Unesco di Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Händel House di Londra ed Associazione Dissonanzen.

Luca Gatta

Regista, attore e pedagogo.
Studia presso l’International School of Theatre Antropology diretta da E. Barba, in
Danimarca con gli attori dell’Odin Teatret e in Polonia, presso il Grotowsky Istitute.
Continua la sua formazione teatrale frequentando seminari di formazione attoriale con Torgeir Wethal, Roberta Carreri, Julia Varley, Frans Winther (Odin Teatret).
Studia con il maestro Marco Montagnani Wu Shu e QI Cong terapeutico presso il Centro Studi Discipline Orientali di Montelupo Fiorentino (FI).
Segue seminari di drammaturgia teatrale e antropologia teatrale dei prof. M. De Marinis e F.C. Greco Università Federico II di Napoli.
Consegue la certificazione UISP come insegnante di Danze Popolari.
Frequenta la XV edizione dell’Arlecchino Errante, tenuta da Claudia Contin e Ferruccio Merisi, con seminari di Yves Lebreton, Claire Heggen e Lucia Zaghet.
Ha frequentato il workshop di Danza Balinese stile Topeng con il Maestro I Made Djimat e Enrico Masseroli.
Da dieci anni segue gli insegnamenti di Francesca Della Monica sulla fisiognomica vocale.
Ha tenuto masterclass sull’uso della Maschera nel teatro moderno russo e in quello italiano insieme a Alexandr Korucekov presso il GITIS di Mosca.
Ha inoltre tenuto masterclass sulla Commedia dell’Arte in Marocco al Festival di Oujda e in Spagna durante il FITAG di Girona.
Ha fondato, nel 2011, C.U.L.T. factory, un centro studi teatrali transculturali, sede del LICOS (Laboratorio Internazionale di COmposizione Scenica) nel quale vengono studiati i principi comuni e le possibili interazioni tra le diverse forme teatrali, grazie alla collaborazione con maestri provenienti da differenti tradizioni e discipline performative del mondo.
È ideatore e direttore artistico del festival internazionale di teatro transculturale HARA FEST realizzato per quattro edizioni con la sua associazione teatrale Aisthesis, inoltre è ideatore e direttore artistico del festival di Commedia dell’Arte I Viaggi di Capitan Matamoros per la coop En Kai Pan.
Ha curato la direzione artistica delle edizioni 2008 e 2009 del festival Il Pasto della Salamandra (Grottolella, AV).
Nel 2012 e nel 2013 è stato ideatore e direttore artistico di MasserItria Fest, festival di arte e cultura nella Valle d’Itria (Puglia) in cui ha partecipato anche come regista e attore portando in scena El romancero de Lazarillo, Cunti di Sfessania e Il racconto delle tre melarance.
Dal settembre 2014 è direttore artistico de I Viaggi di Capitan Matamoros, rassegna di commedia dell’Arte nel centro storico di Napoli, giunta alla sesta edizione.
Nell’ottobre 2014 è stato direttore artistico della quarta edizione di Hara Fest, festival transculturale di Teatro Internazionale al quale hanno preso parte dalla Cina la Samnexia Yu Opera di Henan, dal Giappone la Maestra di Teatro Noh Monique Arnaud, il Teatro Tascabile di Bergamo e dell’Indonesia Enrico Massiroli, allievo del Maestro di danza topeng I Made Djimat.
Nel maggio 2015 è stato direttore artistico dell’evento Hara Fest meets Bali, durante il quale ha frequentato il workshop di teatro Tasku l’attore e la maschera, con il Maestro di danza balinese stile Topeng I Made Djimat.
È stato ideatore, organizzatore e relatore del seminario di studi eurasiani “L’altro nello sguardo dell’altro” organizzato durante l’evento Hara Fest meets Bali.
Nel maggio 2018 ha partecipato al One Belt One Road Henan Arts Showcase Week in Cina con lo spettacolo unipersonale di Commedia dell’Arte El romancero de Lazarillo.
Lo spettacolo è stato in tournée nella provincia di Henan.
Luca Gatta ha, inoltre, tenuto una masterclass di Commedia dell’Arte presso il NACTA (National Academy for Chinese Theatrical Art) di Beijing.
Nel marzo 2019 partecipa al workshop di Gey Pin Ang “Source within” e a maggio 2019 frequenta il laboratorio del Maestro Mauro Tiberi su “La vocalità aurea”, da settembre 2019 studia scherma storica con il Maestro Flavio Massimo Grumetti.
Nel 2019 apre a Napoli il LICOS (Laboratorio Internacional de Composición escénica) la sua Scuola per attori, in cui insegna ai giovani il lavoro di ricerca attoriale sul teatro fisico, la pantomima, la Commedia dell’Arte e il teatro transculturale che ha sintetizzato in 10 anni di ricerca personale, avvalendosi della competenza e collaborazione di diversi professionisti del settore per ampliare la formazione artistica.
Da settembre 2019 prende parte all’opera “Gramelot”, del regista Maurizio Elettrico, prodotta dal Conservatorio Cimarosa di Avellino in collaborazione con la Fondazione Morra di Napoli.
Oltre a prendere parte all’opera come mimo, cura i movimenti scenici dei cantanti e del corpo di ballo insieme alla Maestra Zelia Guarini.
Ha all’attivo 31 regie teatrali, e a 13 di questi spettacoli ha preso parte in qualità di attore oltre che regista e formatore per gli attori che ne hanno fatto parte.
Ha all’attivo lo spettacolo uni-personale El romancero de Lazarillo frutto di tre anni di ricerca, che ha all’attivo oltre 15 repliche tra l’Europa e la Cina

12 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 luglio 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 12 al 18 luglio 2021:

Martedì 13 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49) per la rassegna “Intrecci Barocchi”, concerto degli archi del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti dal maestro Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesca Marotta (soprano), Cristina D’Alessandro (mezzosoprano), Alessandra Maria Pizza (flauto), Eleonora De Crescenzo, Irene Teresa Buzzanca, Mario Petacca e Nicola Morelli (violini solisti) e Vittorio Infermo (violoncello concertante)

Programma

F. Mancini: Sonata per flauto, archi e continuo in re minore

A. Vivaldi: Concerto n. 10 op. 3 per 4 violini, archi e continuo in si minore, RV 580

G. F. Händel:
Duetto “Son nata a lagrimar”, da “Giulio Cesare”
Concerto Grosso n. 7 op. 6 per archi e continuo in si bemolle maggiore

Ingresso gratuito
______________________________________________________________

Mercoledì 14 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al pianoforte” con gli allievi del Master del M° Leonidas Margarius

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti: capienza massima 30 persone

L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30

______________________________________________________________

Mercoledì 14 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), per la rassegna “Contemporary Speech – I colori del ritmo”, nell’ambito del Progetto Sonora, concerto dell’Ensemble Ahirang, diretto da Gennaro Damiano

In programma musiche di Bach, Corea, Abe, Rosauro

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 35: 8 Euro

Prenotazione obbligatoria
Cell.: 3318313993

Acquisto biglietto online: https://www.etes.it/sale/event/78600/icoloridelritmo

______________________________________________________________

Giovedì 15 luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, concerto dell’Ensemble Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione del soprano Erin Wakeman

Programma

G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture I atto
V’adoro pupille, aria di Cleopatra

G. F. Haendel: Tornami a vagheggiar, aria di Morgana da “Alcina” HVW 34

M. Mascitti: Sonata a violino e basso n 10 op. 2 in mi maggiore

G. F. Haendel: Piangerò la sorte mia, Aria di Cleopatra da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17

G. B. Pergolesi: Stizzoso, mio stizzoso, aria di Serpina da “La Serva Padrona”

G. F. Haendel: Lascia ch’io pianga, aria di Almirena da “Rinaldo” HWV 7

J. S. Bach: Sonata per violino e cembalo BWV 1021

A. Vivaldi: Domine Deus dal Gloria in Re maggiore RV 589

H. Purcell: Sweeter than roses da “Pausanias, The Betrayer of His Country”

G. F. Haendel
Ouverture da “Faramondo” HWV 39
Lusinghe più care, aria di Rossana da “Alessandro” HWV 21
Let the bright Seraphim, da “Samson” HWV 57

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria

info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Giovedì 15 luglio, alle ore 20.15, con replica Sabato 17 luglio, alle ore 20.15, a Piazza del Plebiscito, per la stagione lirica del Teatro San Carlo, esecuzione in forma di concerto del dramma in quattro parti “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano

Direttore: Marco Armiliato
Maestro del Coro: José Luis Basso

Personaggi ed interpreti

Il Conte di Luna: Luca Salsi
Leonora: Anna Netrebko
Azucena: Anita Rachvelishvili
Manrico: Yusif Eyvazov
Ferrando: Andrea Mastroni
Ines: Vittoriana De Amicis
Ruiz: Gabriele Mangione
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Settore V: 150 Euro
da A1 ad A6: 75 Euro
da B1 a B8: 60 Euro
da C2 a C7: 45 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 30 Euro
D1 e D8: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 64 Euro
da B1 a B8: 51 Euro
da C2 a C7: 38 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 26 Euro
D1 e D8: 21 Euro

OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 56 Euro
da B1 a B8: 45 Euro
da C2 a C7: 34 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 23 Euro
D1 e D8: 19 Euro

Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro

Giovedì 15 luglio
Link acquisto biglietto online (vari prezzi): https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267977&tcode=vt0006061

Sabato 17 luglio
Link acquisto biglietto online (vari prezzi): https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267978&tcode=vt0006061

______________________________________________________________

Venerdì 16 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, concerto del Trio Pomerio, formato da Salvatore Biancardi (pianoforte), Mario Dell’Angelo (violino) e Raffaele Sorrentino (violoncello)

In programma musiche di Ferroni, Panariello, Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.

______________________________________________________________

Venerdì 16 luglio, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto della clavicembalista Paola Erdas

Programma

Luys Venegas de Henstrosa: Cinco diferencias sobre Conde Claros

Alonso Mudarra: Conde Claros en doze maneras

Antonio Valente:
Gagliarda Napolitana con molte mutanze
Recercata del primo tono
Tenore del passo e mezo con sei mutanze
Sortemeplus di Filippo de Monte con alcuni fioretti d’Antonio Valente Tenore Grande alla Napolitana
Fantasia del primo tono
Lo Ballo dell’Intorcia con sette mutanze La Romanesca con cinque mutanze
Bascia Fiammingnia

Luis de Milán: Pavana IV

A. Valente:
Gagliarda Lombarda
Gagliarda Lombarda con alcuni fioretti di Paola Erdas

Don Carlo Gesualdo, Principe di Venosa: Canzon Francese del Principe

Posto unico: 7 Euro.
Prenotazione obbligatoria tramite email a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico, email entro e non oltre le ore 12.00 del 16 luglio.

Prevendita online (costo del biglietto: 8.80 Euro):
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8521049&tcode=vt0006147

Info:
tel. 081402395
www.turchini.it

______________________________________________________________

Venerdì 16 luglio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), appuntamento inaugurale della Stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti con Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (pianoforte)

In programma musiche di Ellington, Jobim, Goodman

Costo del biglietto: 10 Euro

Informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com

Infoline: 3932284342

______________________________________________________________

Sabato 17 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino) per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti

Musiche di Beethoven, R. Strauss, Dvořák

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8508859&tcode=vt0006284

______________________________________________________________

Sabato 17 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, “The Soundteller” di e con Albert Hera (musica e voce recitante)

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

11 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Jazz, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 10 luglio Ri-Torno di Susanna Canessa alla musica live presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”

 

Sabato 10 luglio 2021, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli RI-TORNO alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione, voce e Luca Guida, voce e percussioni

Sono felice di ritornare alla musica live dopo un lunghissimo periodo di stop.
In questo anno e mezzo ho imparato alcune canzoni napoletane che non conoscevo, una dolcissima ballata di fine ‘800: Luna nova testo, ancora attuale e significativo per la città di Napoli, di Salvatore Di Giacomo e musica di Costa e un’altra simpatica e divertente melodia di Armando Gill dedicata alla tradizionale giornata dei traslochi e degli sfratti: ‘E quatt ‘e maggio, dunque due canzoni che in qualche modo invitano a una rinascita.
Susanna Canessa

In programma un repertorio molto vario: la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, un omaggio al Trio Lescano e al Quartetto Cetra e infine una piccola anticipazione del prossimo spettacolo…ma questa è una sorpresa!

Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.

Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.

Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/

Vai all’ Evento Facebook

Guarda il video di LUNA NOVA

7 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Country music, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 luglio 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Eos.

Programma

W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 387

F. Schubert: Quartetto in re minore D810 “La Morte e la Fanciulla”

Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476715&tcode=vt0006337

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485982&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), concerto del soprano Valentina Varriale, accompagnata al pianoforte da Antonello Maio.

Programma

Anonimo: Canto delle lavandaie del Vomero

Federico Ricci: Grida de’ venditori di Napoli

Teodoro Cottrau: Lo zoccolaro

Guglielmo Cottrau
Fenesta cu’ ‘sta nova gelosia
La marenarella
La fattura
Fenesta vascia
L’estrazione
Nuova tarantella

Anonimo: Antica ninna nanna partenopea

Saverio Mercadante: La sposa de lo marenaro

Mario Costa: Catarì, scètate

Gaetano Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa

Luigi Denza
Occhi di fata
Lu suonno

Mario Pilati: Echi di Napoli, Otto canzoni su vecchi testi popolari

Edoardo di Capua: ‘O sole mio

Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: info@cappellaneapolitana.it

______________________________________________________________

Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, a Piazza del Plebiscito, per la stagione del Teatro San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha (maestro del coro José Luis Basso), con la partecipazione del mezzosoprano Ekaterina Semenchuck

Programma

A. Kachaturian: Suite n. 2 da “Spartacus”

S. Prokofiev: Aleksandr Nevskij,  cantata per mezzosoprano, coro e orchestra dalla musica per il film di Ejzenstejn op. 78

Costo del biglietto

Intero
da A1 ad A6: 45 Euro
da B1 a B8: 35 Euro
da C2 a C7: 30 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 25 Euro
D1 e D8: 20 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 38 Euro
da B1 a B8: 30 Euro
da C2 a C7: 26 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 21 Euro
D1 e D8: 17 Euro

OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 34 Euro
da B1 a B8: 26 Euro
da C2 a C7: 23 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 19 Euro
D1 e D8: 15 Euro

Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro

Link acquisto biglietto online (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267979&tcode=vt0006061

______________________________________________________________

Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), primo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Carlo Lomanto (voce ed elettronica), Ciro Longobardi (tastiera midi ed elettronica) e Tommaso Rossi (flauti)

Programma

Proiezione del film Le avventure del principe Achmed di Lotte Reiniger (Germania, 1926) con il commento musicale scritto da Marco Sannini

Costo del biglietto: 10 Euro
Prevendite Azzurro Service

______________________________________________________________

Giovedì 8 luglio, alle ore 17.00, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, con la partecipazione degli allievi del Master del M° Giampietro Giumento

Ingresso gratuito a prenotazione obbligatoria (massimo 30 posti)

Per prenotare inviare una mail entro le ore 13 del giorno del concerto a:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347.8430019

______________________________________________________________

Giovedì 8 luglio, alle ore 18.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), “I Concerti dell’Accademia Flautistica Napoletana” propongono il concerto di Carlo De Matola, Domenico Di Gioia, Annalisa Freda (flauti) e Keith Goodman (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Doppler, Kuhlau, Mercadante, Boehm

Contributo d’ingresso: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com

Infoline: 3932284342

______________________________________________________________

Giovedì 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Giardino delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, con replica Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (v. San Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso dal titolo “la Memoria si fa Canto”

In programma musiche “a cappella” di Brahms, Ghedini, Rossini, Magistrali, Da Rold, Molfino 

Costo del biglietto
Giovedì 8 luglio: 2 Euro (ingresso serale al MANN)

Prenotazione dei posti a sedere per entrambi i concerti: coropietrasanta@gmail.com

______________________________________________________________

Giovedì 8 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, “Sine Diez” di Stefano Valanzuolo con la partecipazione di Paolo Cresta (voce recitante), Nino Conte (fisarmonica) ed Enrico Valanzuolo (tromba)

In programma musiche di Piazzolla, Sixto, Bueno, Valanzuolo

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Venerdì 9 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Movie Fantasy” con la partecipazione di Carlo Mormile (pianoforte), Francesco Salime (sax soprano), Mario Dell’Angelo (violino) ed Enrico Mormile (voce)

In programma elaborazioni musicali a cura di Carlo Mormile

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.

______________________________________________________________

Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Anastasia Frolova

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
Sonata op. 54 in fa maggiore
Sonata op. 110 in la bemolle maggiore

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476751&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 9 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Alessandro Amendola e Alessandro Volpe

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 106 in si bemolle maggiore (Alessandro Amendola)

Sonata op. 111 in do minore (Alessandro Volpe)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476752&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 10 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Alfonso Todisco con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto)

Programma

W. A. Mozart: Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K 622

L. Van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/mozart-beethoven/156344?idt=2635

______________________________________________________________

Sabato 10 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “Ah mio cor” con la partecipazione dell’Ensemble Le Armoniche Stravaganze formato da Lucia Conte (soprano) e Francesco Scarcella (clavicembalo)

In programma musiche di Monteverdi, Purcell, A. Scarlatti, Cavalli, Strozzi, Haendel, Vivaldi

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 10 luglio, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, Ri-Torno alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione (voce) e Luca Guida (voce e percussioni)

In programma un repertorio molto vario, che abbraccia la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, il Trio Lescano e il Quartetto Cetra

Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.

Evento all’aperto e in totale sicurezza.

Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.

Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/

______________________________________________________________

Domenica 11 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte concerto “In amor…furie e tempeste” con la partecipazione dell’ Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e della flautista Renata Cataldi

In programma musiche di Giordano, Vinci, Haendel, R. Broschi, Mascitti, Barbella, Porpora

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

 

4 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: