MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 9 novembre “Il Cimarosa in Villa” chiude con il melologo Enoch Arden di Richard Strauss su testo di Alfred Tennyson


Venerdì 9 novembre 2018, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), la rassegna “Il Cimarosa in Villa” propone Enoch Arden, op. 38, Melologo di Richard Strauss su testo di Alfred Tennyson, con Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte) e Leona Pelešková (voce recitante)

Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello

Seguirà cena
posto unico + cena: 25 Euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

Il poema inglese di Tennyson, pubblicato nel 1864, venne poi tradotto da Strodtmann per volere di R. Strauss che così diede vita al suo melologo con lui stesso al pianoforte ed il suo amico Possart, attore e suo protetto, come voce recitante.
L’esordio fu un autentico successo tanto che segnò l’inizio di una serie di opere teatrali sullo stesso soggetto.
La versione “unica” per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° G. Panariello, realizzata nel 2008, ha avuto il suo debutto, con altri artisti insieme alla Canessa, nello stesso anno per l’Associazione “Alessandro Scarlatti” di Napoli, replicata poi nel 2009 per la Rassegna “MozArt Box” presso la “Sala Cinese” della Reggia di Portici.
A riguardo il giornalista prof. Massimo Lo Iacono scrisse su “Il Roma”: L’aggiunta del violoncello è il frutto di un intervento delicatissimo di Gaetano Panariello, sapiente nell’inserire un elemento nuovo, timbrico innanzi tutto, nella perfezione della costruzione di Richard Strauss, e squisito nell’ampliare, variare appena la partitura originaria.

Oggi viene riproposta questa versione come ultimo appuntamento della Rassegna “Il Cimarosa in Villa” con il giovane talento del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino Antonio Gomena, la voce recitante è affidata alla cantante lirica Leona Peleskova e il violoncello a Susanna Canessa, curatrice della Rassegna.

Il racconto è denso di emozioni, una sorta di “dramma del mare” quasi Ibseniano. Momenti lieti come l’amicizia di tre fanciulli, l’amore tra Enoch ed Annie e le nozze tra i due, ma anche l’amore nascosto di Philip, i tragici eventi come il terribile naufragio di Enoch su un’isola deserta ed il ritorno in patria (quasi come Ulisse) dopo lunghi anni per ritrovare la sua amata che credendolo morto aveva sposato Philip che intanto le aveva dichiarato il suo amore.
Infine il lasciarsi morire in mare senza mai rivelarsi a lei per non turbare la sua ritrovata felicità.

Pubblicità

6 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Letteratura, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Violoncellisti | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 novembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 novembre 2018:

Martedì 6 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), Dissonanzen e Edison Studio, con il supporto della SIAE – (Società Italiana degli Autori e Editori) per il progetto SIAE – Classici di Oggi presentano Pompeii Last Days V-Remix con VJ Lapsus, alias Andrea Pennisi, elaborazioni video, Edison Studio, formato da Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni).

In programma la nuova colonna sonora, a cura di Edison Studio e Dissonanzen, del film Gli ultimi giorni di Pompei (1913) del regista Eleuterio Rodolfi

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 25): 5 euro

______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei flautisti Pietro Guastafierro e Cristian Lombardi e del pianista Raffaele Maisano

Programma

C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore Wq. 145

G. Donizetti: Sonata in do maggiore

C. Reinecke: Ballade op. 288

F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte

Franz Doppler: Parafrasi sulla “Sonnambula” di Bellini op. 42

P. Morlacchi: Il pastore svizzero

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), il pianista Alessandro Simoni sarà ospite dell’appuntamento inaugurale dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti.

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54

F. Schubert: Sonata D 784

C. Gounod / F. Liszt: Waltz from Faust

A. Skrjabin: Sonata n.2 op.19 

I. Stravinskij: Trois mouvements de Petrouchka

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano con Emilia Zamuner (voce) ed il Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Zack Alderman (fisarmonica) e Gianluigi Pennino (contrabbasso)

Costo del biglietto: 10 Euro

Costo Abbonamento
Intero: 70 Euro
Soci: 40 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Giulio Potenza

Programma

R. Schumann: Kinderszenen op.15

L. Janáček:
Piano sonata 1.X.1905
In the mists

S. Rachmaninov: Elegie op. 3 n. 1

N. Medtner: Sonata tragica op. 39 n.5

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 8 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Sol Gabetta (violoncello) e Bertrand Chamayou (pianoforte).

Programma

R. Schumann: 5 Stücke in Volkston op. 102

B. Britten: Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 65

S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, conferenza di Gloria Staffieri intitolata “Dall’Assedio di Corinto a Caterina Cornaro: il grand opéra a Napoli”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della Masterclass di canto barocco tenuta da Sara Mingardo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono l’Orchestra di Fiati del Conservatorio, diretta da Paolino Addesso

Programma non pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del pianista Francesco Maria Navelli

Programma

D. Scarlatti
Sonata in re minore K 9
Sonata il Sol maggiore K 14

L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3

F. Chopin
Notturno op. 55 n. 1
Scherzo n. 3 op. 39
Valzer op. 69 n. 1

F. Liszt: Studio n. 3 “La Campanella” dagli studi “Paganini-Liszt”

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione)
.

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), appuntamento inaugurale de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante.
In programma un incontro con il compositore Marco Tutino e lo scrittore Lorenzo Pavolini dal titolo “Il mistero dell’aria che vibra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, per il ciclo “Il Cimarosa in Villa”, concerto con la partecipazione di Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte), Leona Pelešková (voce recitante)

Programma

Richard Strauss: Enoch Arden, op. 38, melologo su testo di A. Tennyson
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
(Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello)

Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________

Sabato 10 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, Reading musicale di “Preludio a un bacio” con Tony Laudadio (voce e sassofono), Ilaria Capalbo (contrabbasso) e lo scrittore Massimiliano Virgilio

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 10 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Coordinamento Aldo Farias

In programma musiche di Gershwin, Heusen, Kern, Parker, Porter

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 10 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Tutte le lingue del Mondo”, Musica, linguaggi e dialetti con suoni e culture di etnie diverse, Il racconto delle SESE’MAMA’, con Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna, Fabiana Martone e lo scrittore Piero Sorrentino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il sesto ed ultimo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Luca Lione

Programma

J. S. Bach – A. Siloti: Preludio in si minore

F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52

F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore

F. Chopin: Polacca-Fantasia op. 61

A. Scriabin: Sonata n. 5 op. 53

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Ho sognato di andare a cena con Beethoven”, omaggio a Raffaele La Capria con Edoardo Albinati, Gabriella Buontempo, Lorenzo Capellini, Ruggero Cappuccio, Leonardo Colombati, Alessio Forgione, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi e con la partecipazione di Raffaele La Capria

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Il Suono della Parola che unisce”, un ponte tra quartieri, popoli e paesi con Lucia Castellano, Antonio Loffredo, Lucariello, Silvio Perrella e la partecipazione de Le Voci del ‘48 e Coro di Voci Bianche di San Rocco, diretti da Salvatore Murru
Conduce Conchita Sannino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov

Programma

A. Glazunov: Valzer da concerto n. 1 in re maggiore, op.47

S. Prokofiev: Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra, op. 63

S. Rachmaninov: Danze sinfoniche, op. 45

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Music for Hope” concerto del pianista siriano Aeham Ahmad, in occasione della pubblicazione del libro “Il pianista di Yarmouk”, la storia del musicista che ha sfidato le bombe e i terroristi in nome della sua musica

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

4 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Violoncellisti | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 15 giugno “Live in Villa di Donato” propone “TERRA MIA”, un viaggio di Susanna Canessa nella canzone napoletana


Venerdì 15 giugno, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli),
“TERRA MIA”, viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, con Susanna e Brunello Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce),  Luca Guida (percussioni), e la partecipazione, del Coro “Musiké”, dal Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Serena D’Ambrosio, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, diretto da Raffaella Bellezza

Esposizione e proiezione dei quadri di  Patrizia Balzerano

Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano dalle antiche villanelle a  Fenesta Vascia a Malafemmena ed altri pezzi della nouvelle vague partenopea, fino all’immancabile Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.

Patrizia Balzerano è tra gli esponenti più in vista dello stile pittorico “mediterraneo”.
Le sue opere si caratterizzano per la vivacità cromatica, il dinamismo delle prospettive e la ricchezza espressiva dei contenuti delle composizioni, realizzate con un magistrale esercizio della tecnica mista. Caratteristiche che, di pari passo con i successi espositivi e i riconoscimenti critici, l’hanno condotta ad affermarsi anche in campo scenografico, firmando scene e costumi di importanti spettacoli lirici.
Come da tradizione, nelle serate di Villa di Donato, a chiusura dello spettacolo sarà offeta una cena ai gentili ospiti.
In questa occasione verdurine in pastella, riso alla maniera di Pantelleria, crespelle ricotta e zucchine saranno serviti agli amici.
Immancabili ovviamente le graffette calde.

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro

Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Vai all’Evento Facebook: clicca qui

Guarda il video FENESTA VASCIA: è un piccolo assaggio

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

9 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Patrizia Balzerano, Pittori e pittrici, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 marzo 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. - 1760)

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 marzo 2017:

Mercoledì 8 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito di “Marzo Donna – Una rete di Opportunità”, “Concerto in 3 D: Deledda, Duse, Donne” con la partecipazione dell’Ensemble La.Vi.Co.

Programma

I Parte – Deledda e la sua terra

S. Murru: Ricordo infantile, per voce recitante e pianoforte

U. Raimondi: Riflessioni su due poesie di G.D., per voce recitante e pianoforte

G. Colella: Nell’aria, per voce, violino e pianoforte

I. Leva: Imbrunisce, per voce recitante e pianoforte

M. Giordano: Angelus, per canto e pianoforte

Voce recitante/cantante, Martina Giordano
al pianoforte gli autori dei brani

II parte – Deledda e “Cenere”

Proiezione e sonorizzazione dal vivo del film “Cenere” (1916) di Febo Mari, con Eleonora Duse e Febo Mari

Musica originale di Antonio Annibali Corona, Chiara De Sio Cesari, Antonio Somma per pianoforte, sassofono, arpa, violino ed elettronica

pianoforte: Antonio Somma
elettronica: Antonio Annibali Corona
violino: Chiara De Sio Cesari
arpa: Adriana Cioffi
sassofono: Andrea Castaldi

Ingresso gratuito per tutte le donne

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli card): 7 euro

________________________________________________________

Mercoledì 8 marzo, alle ore 20.30, presso il Beggar’s Theatre (via F. Imparato 111 – San Giovanni a Teduccio), “Concerto per donne stupide e non”, spettacolo di canti popolari, ballate e filastrocche della tradizione italiana.
Regia di Mariano Bauduin e arrangiamenti Mimmo Napolitano, con la partecipazione di Simona Esposito, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi e le voci femminili della Corale per San Giovanni.

Costo del biglietto: 10 euro (prenotazione obbligatoria)
Servizio navetta gratuito Polibus
Info: info@gliaberidicantoteatro.com
www.facebook/thebeggarstheatre

________________________________________________________

Mercoledì 8 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Federico Colli

Programma

W. A. Mozart: Sei variazioni in fa maggiore su un tema di Paisiello K 398

L. van Beethoven
Sonata n. 22 in fa maggiore op. 54
Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109

D. Scarlatti
Sonata K 197 in si minore
Sonata K 380 in mi maggiore
Sonata K 9 in re minore
Sonata K 492 in re maggiore
Sonata K 32 in re minore
Sonata K 39 in la maggiore

R. Schumann: Faschingschwank aus Wien. Fantasiebilder (Carnevale di Vienna), op. 26

Costo del biglietto

Speciale promozione Festa della Donna: due biglietti al prezzo di uno (coppia uomo-donna o due donne)
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Giovedì 9 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Georgi Mundrov dal titolo “Dancing Keys”

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Venerdì 10 marzo, alle ore 21.00, presso Villa di Donato (Cupa Macedonia 11 – Piazza S. Eframo Vecchio), “C’era una volta…il Trio Lescano”, con la partecipazione del Voxy Trio, formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, Francesco Canessa (voce solista), Emiliano Barrella (batteria), Brunello Canessa (basso)

Costo del biglietto
Solo spettacolo: 15 euro
Spettacolo + degustazione: 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
(si prega di lasciare un recapito telefonico. Riceverete una mail di avvenuta prenotazione)

________________________________________________________

Sabato 11 marzo, alle ore 11.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto della “New Psychology music Band”, formata da Donato Meo (pianoforte), Bartolomeo De Rosa (violino) e Alfredo Apuzzo (clarinetto), dal titolo “Gli affascinanti aspetti psicologici della musica attraverso il linguaggio strumentale in un mare di suoni estemporanei”, a cura di Donato Meo

Programma

Prima parte

G. Gershwin: The man I love
E. Morricone: Nuovo Cinema Paradiso
G. Bizet: Habanera (dalla “Carmen”)
G. Puccini: E lucevan le stelle (da “Tosca”)
N. Schultze: Lili Marlene
E. Morricone: C’era una volta il West
N. Piovani: Buongiorno Principessa
A. Piazzolla: Libertango
C. E. Almarán: Historia de un Amor

Seconda parte

D. Meo: Come una pioggia
R. Viviani: ‘A rumba d’e scugnizze
S. Gambardella: ‘O marenariello
C. A. Bixio: Mamma
E. De Curtis: Torna a Surriento

Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________

Sabato 11 marzo, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Andrea Cardinale (violino) e Alessandro Magnasco (pianoforte)

In programma musiche di Dvořák, Paganini, Granados, de Falla, Rachmaninov

Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________

Sabato 11 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’arpista Emmanuel Ceysson

Programma

D. Scarlatti:
Sonata in do maggiore K 200
Sonata in fa minore K 466

L. Spohr: Fantasia op. 35

E. Parish Alvars: Introduction and Variations on Bellini’s Norma, op. 36

C. Debussy:
Bruyères (dai Préludes, II vol.)
La fille aux cheveux de lin (dai Préludes, I vol.)

N. Rota: Sarabanda e Toccata per arpa

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 12 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 24), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, con la partecipazione del violista Simonide Bracone (direttore e solista)

Programma

A. Rolla: Concerto per viola e orchestra

S. Braconi: Musica per archi

M. Bruch: Romanza per viola e orchestra, op. 85

E. Grieg: Holberg Suite

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro

Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________

Domenica 12 marzo, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), l’Associazione Golfo Mistico propone l’appuntamento inaugurale della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, con la partecipazione del Classico Terzetto Italiano, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Carlo De Martini (violino e viola) e Francesco Biraghi (chitarra)

Programma

J. Weigl: “Die Schweizerfamilie”, Ouverture (trascrizione di J. H. C. Bornhardt)

F. Molino: Trio in sol maggiore, op.19 n.3

J. Küffner: Serenade op. 2

G. Rossini: “La Gazza Ladra”, ouverture (trascrizione di Ferdinando Carulli)

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

5 marzo, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 28 giugno al Castello di Prata Sannita la II edizione del Premio “L’iguana” dedicato alla Ortese

Locandina Premio Castello di Prata Sannita
Domenica 28 giugno 2015 si terrà la Premiazione del Premio Castello di Prata Sannita (Ce) L’IGUANA – Omaggio ad Anna Maria Ortese (Seconda edizione)

Cerimonia di Premiazione: ore 11.00
Sezioni: Narrativa – Poesia edita – Poesia Inedita – Fotografia – Corto/Video – Composizione Musicale

Letture di brani dalle opere vincitrici a cura di Lucia Stefanelli, Riccardo De Luca, Arnolfo Petri.

Alle ore 16.00:
Performance di Musica e Canto nel cortile del Castello di Prata con:
Marcello Appignani, Lino Blandizzi, Susanna Canessa, Giulia Capolino, Monica Doglione, Nicola Rando, Maurizio Santilli.

Infine alle ore 18.00:
Incontri all’Antico Mulino di Prata Sannita:

Linguaggi visivi e teatrali – Proiezione dei video e dei corti che hanno partecipato al Premio L’Iguana – Castello di Prata Sannita.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

25 giugno, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Canto, Caserta, Fotografia, Italia, Letteratura, Libri, Monica Doglione, Musica, Poesia, Poeti, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 14 giugno al Salottino, a grande richiesta, “Music in the Movies” con Susanna Canessa e Monica Doglione

Locandina Music in the movies al Salottino
Domenica 14 giugno, alle ore 20.30,  “Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio (Via IV novembre, 54 – parallela a via Epomeo, Napoli) presenta, a grande richiesta, il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “Music in the movies” (Duets production), le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida alle percussioni.

E dopo il concerto un piccolo buffet!

Prenotazione obbligatoria: 08119534230/3281019922

Vai all’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1454814101479745/

IMG_4705“Music in the movies” è una nuova ricerca musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione (nella foto), dove le Storie, che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, qui sono raccontate attraverso brani intensi ed appartenenti al cinema internazionale.
In pellicole ricercate come: La vita è bella, Jesus Christ Superstar, Il mago di Oz, Evita, Renaldo and Clara, Forest Gump, Cold Mountain, Frantic, Il fiume della paura, Le fate ignoranti, sono presenti canzoni come Barcarolle, Libertango, I don’t know how to love him, Somewhere over the rainbow, Diamond and rust, Don’t cry for me Argentina, Blowing in the wind, per citarne solo alcuni.
Faranno da cornice la proiezione delle immagini e scene più significative e suggestive dei film.

“Music in the movies” nacque come un concerto spettacolo di brani di musica classica utilizzati dal cinema internazionale e fu eseguito in prima assoluta dal Trio violino, violoncello e pianoforte “Jacqueline du Prè” (di cui la Canessa è la violoncellista) nel 2007 al Castello di Baia.

Vai all’evento facebook: clicca qui
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

10 giugno, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Folk music, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 maggio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Esposito

Michele Esposito

Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 maggio 2015:

Lunedì 4 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Giulio De Padova

Programma

F. Liszt: dai 12 studi trascendentali
n. 7 in mi bemolle maggiore “Eroica”
n. 8 in do minore “Wilde Jagd” (Caccia selvaggia)
n. 9 in la bemolle maggiore “Ricordanza”
n. 10 in fa minore
n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir” (Armonie della sera)
n. 12 in si bemolle minore “Chasse-neige” (tormenta di neve)

S. Rachmaninov: Sei Momenti Musicali op.16

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543

_________________________________________________________

Martedì 5 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 6 maggio, alle ore 20.30 (Fuori Abbonamento); giovedì 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 9 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 10 maggio, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, allestimento dell’opera in tre atti “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvatore Cammarano

Direttore: Daniele Rustioni
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Andrea De Rosa
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Assistente alle scene: Sandra Müller
Assistente ai costumi:Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Il Conte di Walter: István Kovács (5, 7, 9 e 10 maggio) / Dario Russo (6 e 8 maggio)
Rodolfo: Giorgio Berrugi (5, 7 e 9 maggio) / Luciano Ganci (6, 8 e 10 maggio)
Federica: Nino Surguladze (5, 7 e 9 maggio) / Martina Belli (6, 8 e 10 maggio)
Wurm: Marco Spotti (5, 7, 9 e 10 maggio) / Felipe Bou (6 e 8 maggio)
Miller: Vitaliy Bilyy (5, 7 e 9 maggio) / Claudio Sgura (6, 8 e 10 maggio)
Luisa: Elena Mosuc (5, 7 e 9 maggio) / Julianna Di Giacomo (6, 8 e 10 maggio)
Laura: Michela Antenucci
Un contadino: Nino Mennella

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

Altri Turni

Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 6 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Guido Picariello e Francesco Rosato

Programma

R. Schumann: Bilder aus osten, op. 66

S. Rachmaninov: Six morceaux, op. 11

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per l’inaugurazione della rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzata in collaborazione fra Istituto Cervantes e Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Stefano Cardi

Programma

F. M. Torroba
Los Mayos
Oliveras
Albada

H. Villa-Lobos
Prélude n. 5
Chôros n. 1
Étude n. 10

H. W. Henze: Romeo and Juliet

C. Guastavino: Presto (dalla Sonata n. 2)

V.Young: My Foolish Heart

F. Jerry Roll Morton: Spanish Swat

L. Bacalov: Aspectos

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 7 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Maurizio Zanini

In programma musiche di F. Schubert, L. v. Beethoven

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto degli studenti delle diverse  Masterclass della “Palestra della Musica”

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, incontro con la scrittrice e giornalista Leonetta Bentivoglio e la musicologa Lidia Bramani, che presenteranno “E Susanna non vien…”, libro edito da Feltrinelli.
Conduce Laura Valente

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del Trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello)

In programma musiche di Haydn, Mozart, Beethoven

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 (Porta Capuana), l’Associazione Miradois, in collaborazione con l’Associazione Napoli InVita, propone il concerto “Ascoltando Pergolesi”, con la partecipazione dei Solisti della Graziella, diretti dal maestro Ferdinando de Martino, del soprano Silvia Tarantino e del contralto Daniela My.

Programma

G. B. Pergolesi
Stabat Mater
Concerto in sol maggiore

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto del pianista Andrea Riccio e del sassofonista Angelo Fariello, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti da “Il flauto magico” di Mozart

Programma

Andrea Riccio, pianoforte

R. Schumann: Papillon op. 2
G. Martucci: Scherzo op. 33

Angelo Fariello, sassofono

J. Demersseman: Fantaisie
C.Debussy: Golliwogg’s Cakewalk (“Il Piccolo Negro”), dalla suite Children’s corner
P. Iturralde: Pequeña Czarda

Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 7 maggio al seguente recapito: 0815528739

Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del tenore Li Chen, accompagnato al pianoforte da Livia Guarino

Programma

F. Paolo Tosti: Malia

F. Alfano: Piangi, si piangi da “Resurrezione”

G. Verdi: Ah! Si ben mio dal “Trovatore”

G. Puccini: Ch’ella mi creda da “La fanciulla del West”

U. Giordano: Amor ti vieta da “Fedora”

G. Verdi: La mia letizia da “I Lombardi alla prima crociata”

Cardillo: Core ‘ngrato

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo

In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)

In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo

Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro

_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per l’inaugurazione del XIX Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Ji Yeong Mun

In programma musiche di Chopin

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance “Bianco Nero Nero Bianco – I mille volti di Napoli”, testo di Maria Gabriella Mariani

In programma musiche di Liszt e Maria Gabriella Mariani

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano Music in the Movies, le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni)

Il concerto sarà preceduto da una cena buffet
Prenotazione obbligatoria: 081 19534230/328 1019922

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Ludovica Rambelli Teatro, in collaborazione con Altra Definizione, presenta “21 Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.

A partire dalle 11.30, degustazione, nel chiostro della chiesa di Donnaregina Vecchia di un nuovo pregiato vino della casa Mastroberardino “Nero a metà” in quanto il museo è anche fra le sedi di “Wine&Thecity”.

Costo del biglietto
Intero con degustazione: 10 Euro
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Family concerts in Floridiana” – genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, mattinata dedicata alla tromba con Giuseppe Cascone, prima tromba dell’Orchestra del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro

Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progettomuseo.com

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per l’inaugurazione della rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto itinerante nei luoghi più suggestivi della storia e dell’arte della Basilica dello Spirito Santo proposto dal Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato dall’ensemble di sax del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (docente: M° Nicola Cassese)
Testi e drammaturgia a cura di Fiorella Orazzo e Marcello Della Gatta

Programma

A. Jorio: Spirito Sancto

A. Scarlatti: Exaltabo te Domine

G. P. da Palestrina: Regina coeli

J. Nin: Le Chant du Veilleur
Angela Luglio – voce
Nicola Cassese – sax alto

D. D. Melgás: Salve Regina

L. Halmos: Jubilate Deo

G. Rossini: O salutaris ostia

J. S. Bach: Trio Sonata n. 2 in do minore BWV 526 (trascrizione di J. M. Londeix)
Nicola Cassese – sax soprano
Maria Manna – sax alto
Paolo Cavaliere – sax baritono

G. Panariello: Pater noster

A. Scarlatti: Exsurge Domine

J. Jimenez: Ave Maria

R. Dubra: Alleluja (da Veni Sancte Spiritus)

Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
Abbonamento a tutta la rassegna: 20 Euro (sia al concerto, sia in prevendita)

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per l’inaugurazione della XIII edizione del Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Echi di Napoli”

In programma musiche di D. Gallo, G. B. Pergolesi, D. Cimarosa, G. Donizetti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

3 Maggio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 gennaio all’1 febbraio

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Camillo de Nardis

Camillo de Nardis

Questi gli appuntamenti previsti dal 26 gennaio all’1 febbraio 2015:

Lunedì 26 gennaio, alle ore 20.00, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) per il VI Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Gaetano Di Bacco (sax) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte)

In programma musiche di Milhaud, Schulhoff, Creston, Gershwin

Quota associativa: 10 Euro

Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
3348200807

_________________________________________________________

Martedì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, “Concerto della Memoria”, con la partecipazione del Coro del Teatro del San Carlo, diretto dal maestro Marco Faelli, e dei pianisti Alexandra Brucher e Vincenzo Caruso

Programma

N. Jommelli: Miserere, per soli, coro, basso continuo
Solisti: Bernadette Siano, Giuseppina Acierno, Clorinda Vardaci, Giuseppe Valentino

W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626, versione di Carl Czerny per soli, coro, pianoforte a quattro mani
Solisti: Rosanna Savoia, Rosa Bove, Matteo Mezzaro, Gabriele Sagona

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 28 gennaio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), con replica giovedì 29 gennaio, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lamberto Puggelli, ripresa da Salvo Piro
Scene: Paolo Bregni
Costumi: Luisa Spinatelli

Personaggi e Interpreti

Andrea Chénier: Sung Kyu Park (28 gennaio) / Antonello Palombi (29 gennaio)

Carlo Gérard: Gabriele Viviani (28 gennaio) / Sergey Murzaev (29 gennaio)

Maddalena di Coigny: Oksana Dika (28 gennaio) / Anna Pirozzi (29 gennaio)

La Contessa di Coigny: Elena Traversi
La mulatta Bersi: Giacinta Nicotra
Roucher: Gabriele Sagona
Il sanculotto Mathieu, detto Populus: Donato Di Gioia
Madelon: Annunziata Vestri
Un “Incredibile”: Alessandro Fantoni
Il romanziere del re, Pietro Fléville: Maurizio Lo Piccolo
L’abate poeta: Antonio Feltracco
Fouquier Tinville, accusatore pubblico: Maurizio Lo Piccolo

Allestimento del Teatro Regio di Torino

Costo del biglietto

Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 29 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù), concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione

Programma

Trascrizioni per due chitarre di Giuseppe Aversano e Rosario Ascione dei seguenti brani:

D. Cimarosa
Sonata in sol (originale per clavicembalo) per Cavaquinho e Chitarra
Sonata in re (originale per clavicembalo)
Sonata in la minore (originale per clavicembalo)
Sonata in sol (originale per clavicembalo)
Sonata in re minore (originale per clavicembalo)

Francesco Durante
Minuetto dal Concerto n° 3 per Cavaquinho e Chitarra
Concerto I (originale per quartetto d’archi e clavicembalo)
Concerto V (originale per quartetto d’archi e clavicembalo)
Tempo Primo Allegro
Toccata in la minore (originale per clavicembalo)
Fuga in sol (originale per clavicembalo)

N. Jommelli: Trio Sonata in re (originale per due flauti dolci e violoncello

P. D. Paradisi: Toccata in la (originale per clavicembalo)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 30 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la rassegna “I Concerti di Federico” incontro con il musicologo Paologiovanni Maione e concerto del pianista Lorenzo Di Bella

In programma musiche di Liszt, Chopin, Rachmaninov

Costo del biglietto: 12 Euro

Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:

http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________

Venerdì 30 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), concerto inaugurale della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach: Toccata e fuga in re minore BWV 565

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in re minore n. 6 op. 65

F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)

M. E. Bossi
Chant du soir op. 92 n. 1
Entrée pontificale op. 104 n. 1

Ch.-M. Widor: Adagio e Toccata dalla Sinfonia n. 5 per organo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 30 gennaio, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Quando le lettere nascondono qualcosa” con la partecipazione dell’Ensemble “I Bassifondi”, formato da Gabriele Miracle (percussioni), Josep Maria Marti-Duran (colascione basso e chitarra battente), Simone Vallerotonda (tiorba, chitarra e direzione)

In programma musiche di Kapsberger,, Santiago de Murcia,Francesco Corbetta, Bartolotti, Francesco Corbetta, Alessandro Piccinini, Sanz

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 31 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa di san Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione dei cortometraggi di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati “La gazza ladra”, “L’italiana in Algeri”, “Pulcinella”
Introduce Massimo Lo Iacono

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________

Sabato 31 gennaio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via Morelli c/o Parcheggio Morelli), per la rassegna “I Concerti del Tunnel Borbonico”, visita guidata seguita, alle ore 20.00, dal concerto del mezzosoprano Gabriella Colecchia dal titolo “dalla canzone all’opera lirica”

Info su costo biglietti e prenotazioni
366 2484151

_________________________________________________________

Sabato 31 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 1 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Jeffrey Tate, con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese

Programma

B. Britten: Simple Symphony

S. Rachmaninov: Rapsodia su tema di Paganini per pianoforte e orchestra, op.43

A. Pärt: Cantus in Memoriam Benjamin Britten

B. Britten: Quattro interludi marini e Passacaglia da “Peter Grimes”

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Sabato 31 gennaio, alle ore 21.00, con replica domenica 1 febbraio, alle ore 18.45, al Teatro Immacolata (via F. Nuvolo, 9 – adiacente scalette P.zza Immacolata) concerto del Voxy Trio formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, con la partecipazione di Brunello Canessa (voce, chitarra e basso) ed Emiliano Barrella (batteria e percussioni)

In programma musiche del repertorio folk americano, canzoni classiche napoletane e brani del Trio Lescano

Info e Prenotazioni:
3661185254
3663559514
e-mail: info@teatroimmacolata.com
info@susannacanessa.com

_________________________________________________________

Domenica 1 febbraio, alle ore 10.00, presso la sala Ruotolo della V Municipalità (via Morghen, 84 – Vomero), manifestazione per il “Giorno della Memoria”, organizzata dagli “Amici di Città della Scienza” e dall’EIP Italia, sezione Campania, nell’ambito del quale si terrà un concerto di musica ebraica con la partecipazione di Angela Amato (violino) e Alessandro Yosef Amato (violoncello)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 1 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del quartetto formato da Ciro Liccardi (flauto), Alba Ovcinnicoff (violino), Sergio Caggiano (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello)

In programma i quartetti per flauto di Mozart

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 1 febbraio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini.

In programma musiche di Chopin, Brahms

Costo del biglietto

10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)

Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it

Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776

______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

25 gennaio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Attori si nasce”, l’ultimo libro di Francesco Canessa si presenta domenica 1 dicembre al Teatro Diana

Si presenta

Domenica 1 dicembre 2013 ore 11,30

Teatro Diana (via Luca Giordano 64 ) – Napoli

Attori si nasce copertinaAttori si nasce – protagonisti e grandi famiglie del Teatro napoletano

l’ultimo libro di
Francesco Canessa
edizioni da La Conchiglia
in occasione del cinquantenario della scomparsa di Titina De Filippo, che cadrà il prossimo 26 dicembre. Ricorrenza vicina anche al trentesimo anniversario della scomparsa di Eduardo, che cade nel 2014.

Interviene il M° Roberto De Simone

conduce Giuliana Gargiulo

Letture di Giancarlo Cosentino

con la partecipazione di Brunello e Susanna Canessa.

Attori si nasce” segue il cammino del Teatro Napoletano nella prima metà del Novecento, quando da espressione localistica si trasforma nei contenuti e nel linguaggio in fenomeno drammaturgico di valore assoluto. Il libro parte dal processo a Eduardo Scarpetta intentato da Gabriele D’Annunzio e Marco Praga a nome della Società degli Autori, per la parodia in dialetto della “Figlia di Jorio” e si chiude con l’affermazione planetaria di “Filumena Marturano” tradotta in più di 40 lingue e rappresentata in tutto il mondo.

IMG_1727La tesi dell’autore (nella foto) è che una simile evoluzione non sarebbe stata possibile senza il contributo creativo di più generazioni di attori. E il racconto porta a conoscere da vicino i più geniali tra questi teatranti, da Eduardo Scarpetta a Raffaele Viviani, da Gennaro Pantalena a Tina Pica – che in alcuni momenti fa da filo conduttore alla narrazione – a Totò e alla nascita del Teatro di rivista al Nuovo sopra Toledo, ad Armando Gill che anticipa la figura del cantautore e tanti altri ancora, sino all’apparizione folgorante dei tre De Filippo, con la seconda stagione creativa edoardiana e a Papa Pio XII che in una udienza privata chiede a Titina di recitare per lui la preghiera di Filumena.

Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!

30 novembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Attori e attrici, Cultura, Francesco Canessa, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Scrittori, Teatri, Teatro, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 novembre al 2 dicembre 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Teresa de Rogatis

Questi i concerti previsti dal 26 novembre al 2 dicembre:

Lunedì 26 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dell’Ensemble Barocco del Teatro di San Carlo con la partecipazione di Nicholas Robinson (solista e primo violino concertante), Marco Vitali (violoncello) e Cristina Grifone (soprano)

Programma

D. Sarro: Sinfonia dal “Lucio Vero”

L. Leo: Sinfonia Concertata di Violoncello con violini

F. Durante: Concerto in sol minore op. 4 n. 2

D. Sarro: Aria “Non vedi tiranno” da “Achille in Sciro”

A. Stradella: Sinfonia a 6 da Dodici Sinfonie a più Violini con basso continuo

F. Geminiani: Concerto Grosso op.3, n. 5 in mi minore

A. Vivaldi: Concerto grosso in re maggiore, op.3 n. 9 (Da “L’estro Armonico”)

F. Geminiani: La Follia – Concerto grosso n.12 in re minore (Dopo l’op. V di Corelli)

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)

Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929

_________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del trio formato da Marika Lombardi (oboe), Albin Lebossé (corno) e Dora Cantella (pianoforte)

Programma

C. Reinecke: Trio in la minore, op.188 per oboe, corno e pianoforte

I. Jevtiç: Con amore e fuoco per oboe, corno e pianoforte

A. Plog: 3 sketches per oboe, corno e pianoforte

R. Kahn: Serenade in fa minore, op.73 per oboe, corno e pianoforte

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone con la partecipazione della violinista Viktoria Mullova

Programma

J. S. Bach:
Concerto per violino in la minore BWV 1041
Concerto per violino e cembalo in do minore BWV 1060 (trascr. Dantone)
Concerto per cembalo in mi maggiore BWV 1053
Concerto per violino in mi minore BWV 1042

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), incontro con il pianista Ramin Bahrami che presenta il volume “Come Bach mi ha salvato la vita”.
Modera Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria della Mercede in Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia 157/A), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Giovanni Picciafoco

Programma

Jean de Macque: Consonanze stravaganti per l’organo

A. Majone: Ricercare per organo

G. M. Trabaci: 2 Gagliarde

D. Scarlatti:
Sonata K 213 in re minore
Sonata K 58 in re maggiore
Sonata K 92 in re minore

A. S. Speranza
Trattenimento
Divertimento per cembalo o organo

V. de Meglio (1825-1883)
Preludio e fuga in fa maggiore
Preludio e fuga in sol minore

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, concerto dell’Ensemble Strumentale del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca (violino), Carmine Laino (contrabbasso), Sisto Lino D’Onofrio (clarinetto), Mauro Russo (fagotto), Fabrizio Fabrizi (tromba), Sergio Danini (trombone), Marco Pezzenati (percussioni) e diretto da Francesco Lanzillotta, con la partecipazione di Peppe Servillo

Programma

I. Stravinskij: Histoire du soldat
Testo originale: Charles -Ferdinand Ramuz
Traduzione e adattamento in dialetto napoletano: Peppe Servillo

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Circolo Artistico Ensemble con Enzo Salomone (voce recitante)

Programma

O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)

Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929

_________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10c), nell’ambito degli eventi organizzati dall’Associazione Domus Ars, concerto del duo formato da Ciro Liccardi (flauto) e Maurizio Villa (chitarra)

In programma musiche dal XVIII al XX secolo

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia 49), nell’ambito dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico, concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione

In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi

Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi, concerto del trio formato da Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organo)

Programma

G. B. Viviani: Sonata Prima per tromba e organo

W. A. Mozart: “Laudate Dominum” per soprano e organo

H. Purcell: Sonata n. 1 in re per tromba e organo (Arr. Michel Rondeau)

Ch.-M. Gounod: “Ave Maria” per soprano e organo

G. F. Haendel:
Adagio e Andante per organo (dall’Orgelkonzert op.4 n.1)
“Let the bright Seraphim” (da “Samson”) per soprano, tromba e organo

J. S. Bach
Preludio al corale: Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 (organo)
Dalla Cantata n. 51: Aria, per soprano, tromba e organo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Hotel Santa Lucia (via Partenope, 46), si terrà “Duets” il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione, con Luca Guida, Clelia Liguori e Francesco Canessa jr., in occasione della cena conviviale e degli auguri di Natale organizzata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano)
_________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dal titolo Bach to Bach, con la partecipazione di Gianpiero Pannone (flauto), Daniele Baione (violino), Giuseppe Romito (oboe) e Alessandro De Simone (cembalo).

In programma musiche di J. S. Bach

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)

Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929

_________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 16.45, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), secondo appuntamento con la visita-concerto “Nel cuore dell’organo”, con il maestro Angelo Castaldo

Programma

ore 16.45: Raduno e accoglienza
ore 17.00: Visita guidata alla Cantoria, “nel cuore dell’Organo”
ore 17.30: Mini Concerto Organistico dalla Cantoria

Ingresso libero – massimo 20 partecipanti

Per informazioni e prenotazioni:
Maurizio Rea
Cell.: 333 3077650
e-mail: ma.rea79@virgilio.it; info@santuariocarminemaggiore.it

_________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2012, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Da Stravinskij a…”.

In programma musiche di Ciaikovskij, Ravel, Stravinskij, Maderna

Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, presso la Feltrinelli (v. S. Caterina a Chiaia 23), concerto del Coro della Leonessa, diretto da Carlo Forni

In programma musiche natalizie

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, per la sezione “Giocare con la Musica”, concerto dell’ensemble “Red Priest” dal titolo “The pirates of the Baroque”

In programma musiche di Leclair, Telemann, Albinoni, Couperin, Vivaldi, Haendel, Tartini

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 novembre, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Auditorium Castel S. Elmo, Chiesa Luterana, Concerti, Country music, Folk music, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: