MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:

Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”

Programma

F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1

pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes

pf. Valerio Rosiello

F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli

Programma

G. Holst: St. Paul’s Suite

L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi

G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi

3 valzer di Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola

Programma

A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24

C. Debussy: Preludi, libro secondo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim

Programma

J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)

Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni

Programma

Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica

F. Poulenc: Sarabande

F. P. Demillac: Après une page de Ronsard

A. Grande: A Due

G. F. Händel: Sonata in fa maggiore

M. Giuliani: Serenata op. 127

Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica

Blues

Anonimo: Praise God

Anonimo: I want Jesus to walk with me

I. Berlin: White Christmas

Quartetto d’archi San Giovanni

W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525

J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068

J. Pachelbel: Canone in re maggiore

Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore

G. F. Händel: Laudate Dominum

W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277

Anonimo: Adeste fideles

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno

G. F. Händel: Hallelujah

Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)

In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)

In programma musiche di Schumann

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)

In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio

Programma

F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940

Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet

F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515

S. Rachmaninov: Polka italienne

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru

Programma

I Tempo

Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie

Musica antica

G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare

O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)

G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon

II Tempo

P. Caraba: La Bici

Musica per immagini

B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean

J-P. Rameau: Hymne a la nuit

III Tempo

O. Gjeilo: The Rose

Musica sacra

Sara Hopkins: Past life melodies

P. Caraba: Preludio

P. Casals: Nigra sum

G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.

S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra

G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro

P. Marrone: Suite dal Magnificat

E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)

In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”

Costo del biglietto: 16 Euro

acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com

Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680

______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma brani del Laudario di Cortona

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

1 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

EUTERPE Angri Concorso Europeo “Don Enrico Smaldone” III Edizione -Febbraio 2012

L’Associazione Culturale e Musicale Euterpe di Angri è lieta di annunciare la  TERZA EDIZIONE del

Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone

che si svolgerà ad Angri (Sa) il 23-24-25 febbraio 2012. Il Concorso è aperto a tutti i giovani pianisti europei dai 6 ai 14 anni, che al momento della scadenza per la presentazione della domanda siano in possesso dei requisiti richiesti.
Si divide in due categorie:
1) I Pianoforte solista.
2) II Pianoforte a quattro mani.
Gli interessati possono iscriversi entro il 14 febbraio 2012 inviando Raccomandata al seguente indirizzo:
Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone” c/o M° Maria Pia Cellerino –  Via G. Perris n. 14 -ANGRI (SA).
Per info: E-Mail: cellerino.m.p@inwind.it

Costituitasi nel 1998 senza scopo di lucro, questa Associazione, che si avvale della Direzione Artistica del M° Maria Pia Cellerino (nella foto), promuove concerti e manifestazioni culturali atti a mettere in luce le numerose potenzialità culturali della Regione Campania.

Scarica il bando:Concorso Don Enrico Smaldone 2012

15 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Angri, Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Pianisti, Regioni, Salerno | , , , | 1 commento

CONCORSO EUROPEO per giovani talenti II Edizione

ASSOCIAZIONE CULTURALE “EUTERPE”

Via G. Perris 14 84012 ANGRI ( SA)

Direttore Artistico: M° Maria Pia Cellerino

Cellerino.m.p@inwind.it

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, indice il

CONCORSO PIANISTICO EUROPEO per giovani talenti II Edizione

Premio speciale “Don Enrico Smaldone”

24 – 25 – 26 febbraio 2010
Chiesa S.S. Annunziata
P.zza Annunziata
84 012 Angri (SA)

Per informazioni tel. 081 949309 (dalle 20:00 alle 21:30).
E-mail: cellerino.m.p@inwind.it

Scarica il Bando e Regolamento di Concorso: Bando in Italiano/English

 

 

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

11 gennaio, 2011 Posted by | Angri, Arte, Associazione "Euterpe", Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, Campania, Italia, Musica, Pianisti, Regioni, Salerno | , , | 3 commenti

Angri, “…tra musica e poesia…tutto al femminile!” per L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe”

Sabato 23 ottobre 2010 ore 20.00
presso
Hotel “La Scalinatella”

via Del Leone, 14
80012 Angri (SA)
Tel. 081 5132953

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri


presenta

…tra musica e poesia…tutto al femminile!



Susanna Canessa
violoncellista e folksinger
con il suo CD
Nefeli

Rossella Tempesta
poetessa
con il suo libro
L’Impaziente
insieme in una performance che unisce musica e poesia

Ingresso ad inviti
si consiglia la penotazione
081 949309

Nefeli è’ un viaggio attraverso la musica classica e la musica folk. Ho unito il mio essere violoncellista alla passione di folksinger in brani (tutte cover) che raccontano semplici storie d’amore come North, Fenesta vascia, Luna rossa, Lu Cardillo e Non potho reposare; storie di violenza sulle donne come Caleb Mayer; amori passionali come El preso numero nueve , appartenente alla tradizione popolare messicana; storie mitologiche come Il Tango di Nefeli; Llego con tres heridas, canzone contro la guerra augurandomi che questa possa finire e trasformarsi in Un mondo d’amore, con un inno alla libertà  Donna Donna ed alla vita Gracias a la vida (clicca qui per ascoltare le anteprime).

L’impaziente “Una voce che è prima di tutto impaziente di cantare la vita, in tutte le sue sfaccettature, nelle sue maree e nei suoi inabissamenti, cambiando necessariamente di volta in volta tonalità, altezza, ritmi del suo movimento. Quella di Rossella Tempesta è una poesia pregna di odori, colori, profumi e sfumature, del paesaggio e dell’anima, o meglio delle anime della poetessa, dell’umano e di ciò che dell’Oltre è dato intravedere” (dalla prefazione di Chiara De Luca).

 


Presidente:
Avv. Raffaele Smaldone
Direttore Artistico:
Maria Pia Cellerino


**************************************

Nefeli,il nuovo Cd di Susanna Canessa da ora disponibile su :

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

19 ottobre, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Angri, Arte, Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Cultura, Italia, Letteratura, Libri, Musica, Poesia, Poeti, Regioni, Rossella Tempesta, Salerno, Susanna Canessa, Violoncellisti | | 1 commento

Angri, Sesta Edizione della Rassegna Giovani Esecutori

L’Associazione “EUTERPE”

PRESENTA

RASSEGNA GIOVANI ESECUTORI

Sesta edizione      (2010)

Domenica  6    giugno: F. Chopin nel 200° anniversario della nascita,

Pianoforte

Canto e Pianoforte

Sabato 12 giugno : PIANOFORTE –  CHITARRA

Domenica  20giugno: VIOLINO – CHITARRA – PIANOFORTE e CANTO
PROGRAMMA 20 giugno 2010

Domenica   27 giugno: PIANOFORTE – CLARINETTO – SAXOFONO
Programma 27 giugno 2010

Domenica     4 luglio: VIOLONCELLO -PIANOFORTE – CANTO – FLAUTO e CHITARRA.
Programma 4 luglio 2010

Chiesa SS. Annunziata ore 20:00 – ingresso libero

Il Direttore Artistico                                                                                    Il Sindaco

M° Antonio Smaldone                                                                              Pasquale Mauri

29 Maggio, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Angri, Arte, Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Rassegne, Regioni, Salerno, Violinisti, Violoncellisti | , | 9 commenti

Angri, musiche dedicate alla Madonna per L’Associazione Euterpe

ASSOCIAZIONE CULTURALE e MUSICALE

“EUTERPE”di ANGRI

PRESENTA

Concerto per MARIA

CORI: Genesi del terzo millennium

Pueri Cantores “S. Michele Arcangelo”

Direttore: M° ROBERTO ALTIERI

Musiche dedicate alla Madonna, composte da vari musicisti

Domenica  23 Maggio 2010 ORE 19:30

Chiesa  SS. ANNUNZIATA- ANGRI

INGRESSO LIBERO

Direttore Artistico: M° Maria Pia Cellerino

SOPRANO: M° Anna Maria Gargiulo

TENORE : M° Carmelo d’Esposito

Pianisti accompagnatori: M° Annalisa  Pepe

Manuela Cafiero

CORI : GENESI DEL TERTIUM MILLENNIUM

PUERI CANTORES “S.MICHELE ARCANGELO”

PIANO DI SORRENTO

Direttore: M° ROBERTO ALTIERI

Roberto Altieri Compositore, direttore e didatta nato a Napoli nel 1958. Dopo studi classici, si è diplomato presso il Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli in Pianoforte, in Musica corale e direzione di coro, in Composizione e in Direzione d’orchestra. Ha seguito per tre anni i corsi di perfezionamento in Composizione all’Accademia Chigiana di Siena conseguendo il diploma di merito. Ha frequentato corsi di Musica per film all’Accademia Chigiana di Siena e di Analisi Schenkeriana a Roma, Trento e Napoli.Ha vinto vari concorsi nazionali ed internazionali di composizione.Tra opere originali ed elaborazioni, ha al suo attivo un centinaio di brani. Tra le composizioni di musica da camera: Frattali per pianoforte (1991), Acqua per 10 esecutori (1992), Cadenza sul nome BACH per flauto solo (1993), Tessaract per sax soprano e pianoforte (1997), Libertad per coro a cappella (2003), Metamorfosi per chitarra (2004, ed. Bèrben).
Tra le composizioni di musica sinfonica: Fuoco (2001) e Sirene (2002, ed. Bèrben). Tra le opere sacre: Stabat Mater per soprano, coro e orchestra (1990/3) , Messa per il Terzo Millennio per doppio coro e orchestra (2001/3) e Te Deum per il Bicentenario del comune di Piano di Sorrento per Soprano,Tenore,coro ed orchestra di fiati.
Insegnante di ruolo nei Conservatori di Musica dal 1989, è attualmente titolare della cattedra di Armonia, contrappunto, fuga e composizione.  Attualmente ricopre la carica di vicedirettore al Conservatorio S. Pietro a Maiella.

L’Associazione  Culturale-Musicale “Tertium Millennium” di Piano di Sorrento è nata nel febbraio del 1999  con le finalità della diffusione della cultura in tutte le forme tra le quali quella musicale attivando un’intensa attività didattica con l’intento di avvicinare a quest’arte , in modo corretto, sia i bambini (da cinque anni in su)  che gli adulti , ottenendo un buon successo vedendo passare oltre 150 allievi,di cui alcuni hanno intrapreso gli studi presso i conservatori di musica.Attualmente tale attività non è attiva.
Nell’arco dei dieci anni l’associazione ha organizzato e partecipato in tutta la penisola sorrentina ad oltre 200 eventi musicali.
Nell’ambito dell’associazione sono sorti ,dieci anni fa, il coro di voci bianche  denominato“Piccolo Coro”,formato da oltre venti bambini con età dai cinque ai tredici anni,diretto dal M° Anna Maria GARGIULO,che è anche il direttore artistico dell’associazione, ed il coro“Genesi”formato, all’inizio,dai genitori dei bambini del piccolo coro,che ha una consistenza di oltre venti elementi per la massima parte rappresentata da veri appassionati di musica. Il coro è  diretto dal M° Roberto ALTIERI.
Il coro Genesi ha partecipato, tra l’altro, alla  trasmissione televisiva di RETE 4 “ La Domenica del Villaggio” nell’anno 2002 e ha al suo attivo oltre 150 concerti.
Da circa nove anni organizza e partecipa al “Concerto per La Famiglia”,che è diventato un appuntamento fisso delle festività Natalizie in Penisola Sorrentina . Nel gennaio 2008 ha organizzato ed eseguito,insieme al coro “Elpis” ed ai “Pueri Cantores”,il “TE DEUM” per il Bicentenario del Comune di Piano di Sorrento.  Inoltre da circa un anno ha contatti internazionali che ha portato al gemellaggio con il con Scozzese di Edinburgo “THE EDINBURG ACCADEMY” e con il coro Inglese di Cambridge “FAIRHAVEN SINGERS” ha partecipato alla manifestazione “Echi Barocchi in Penisola Sorrentina” eseguendo lo “Stabat Mater del M° Roberto Altieri” per Soprano,Coro ed Orchestra”
L’associazione oltre a tale attività organizza attività culturali legate alle conoscenza della storia  locale  e gestione di congressi scientifici nazionali.
Da alcuni anni il Coro Genesi è affiancato,per alcuni eventi, dal coro “Pueri Cantores  S. Michele Arcangelo”,che è il più antico coro della penisola sorrentina (nato da oltre 60 anni).

18 Maggio, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Canto, Compositori, Concerti, Coristi, Direttori d'orchestra, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , , | 2 commenti

“In Viaggio tra Notte e Alba” il prossimo concerto per L’Associazione Euterpe

domenica 16 maggio alle 19:00
chiesa della SS. Annunziata – Angri (Sa)

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe”

presenta

Night and Dawn – In Viaggio tra Notte e Alba

Emanuele Torquati, pianoforte

Programma

Leos Janacek (1874-1928)

Nella nebbia (1912)

Robert Schumann (1810-1856)

Gesaenge der Fruehe op. 133 (1853)

Federico Gardella (1979)

Tre Studi per riscoprire l’alba – Tre Studi per la notte (2008)

Franz Liszt (1811-1886)

La Notte (1864)

Studio trascendentale n. 9 – Harmonies du soir  (1852)

Emanuele Torquati ha portato a termine i suoi studi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida di Giancarlo Cardini. Si é specializzato in musica da camera con Franco Rossi prima, con il Trio di Trieste poi, conseguendo il Diploma di Merito presso la Scuola Superiore Internazionale di Duino. Parallelamente ha approfondito il repertorio solistico con Konstantin Bogino e Ian Pace, lavorando inoltre con Alexander Lonquich, Yvonne Loriod-Messiaen, Nicholas Hodges, Michael Wendeberg. Vincitore di numerosi premi in Italia e all´estero, suona regolarmente in Europa, Canada e Stati Uniti, in centri musicali quali Banff, Vancouver, New York, Boston, Chicago, San Francisco, Krakow, Lyon, Leipzig, Berlin, Munich, Prague, Graz, e per Festival quali Heidelberger Fruehling, Fall Concert Series Columbia University, MITO Settembre Musica, Concerti del Quirinale, Estate Fiesolana, Festival Pontino, Klangspuren Schwaz, Ferienkurse Darmstadt, Acanthes Paris. Numerose le trasmissioni radiofoniche e televisive di suoi concerti, tra cui sono da menzionare quelle per RAI Radio3, RTE Lyric, Euroradio e Limenmusic. La sua attivitá artistica é stata sostenuta da prestigiose istituzioni, quali Accademia Musicale Chigiana, CEMAT Roma, DAAD Bonn, Ambassade de France en Italie, Universität für Musik und Darstellende Kunst Graz, New England Conservatory, IEMA. Giá artist in residence presso The Banff Centre nel 2008 con “Voyage Messiaen”, vi e’ stato nuovamente invitato nel 2010 con “Intimate Sketches – Leos Janácek”, basato su nuove commissioni a compositori italiani e non. Di prossima pubblicazione un doppio CD con il violoncellista Francesco Dillon con musica di Schumann. La spiccata ma non esclusiva predilezione per la musica contemporanea lo ha portato ad eseguire in prima assoluta svariate opere cameristiche e per pianoforte solo e a lavorare intensamente con compositori di primo piano, ricordiamo, tra gli altri, Alessandro Solbiati, Sylvano Bussotti, Wolfgang Rihm, Kaija Saariaho, Magnus Lindberg, Matthias Pintscher, Jonathan Harvey, Brett Dean e con artisti quali Michael Gielen, Beat Furrer, Roberto Fabbriciani, Francesco Dillon, Susanne Linke, Krater Ensemble e FontanaMIX.
E’ stato invitato a tenere masterclasses e seminari d’interpretazione sulla musica contemporanea presso numerose istituzioni, tra cui Scuola di Musica di Fiesole, IULM Milano, Conservatorio “F. Bonporti” di Trento.
Incide per Brilliant Classics.

9 Maggio, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Angri, Arte, Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Cultura, Italia, Musica, Pianisti, Regioni, Sale da concerto, Salerno | , , , , | Lascia un commento

Angri, concerto del duo Bordel per l’Associazione EUTERPE

Associazione Culturale  e Musicale“EUTERPE”


presenta

CONCERTO DEL DUO BORDEL

CHITARRA: DUILIO MEUCCI

VIOLINO: FRANCESCO VENGA

Musiche di:

D. Bogdanivic, F. Schubert, N. Paganini, R.S. Brindle, A. Piazzolla

DOMENICA 18 APRILE

Chiesa SS. Annunziata – P.zza Annunziata

ANGRI ore 19:00

INGRESSO LIBERO

Presidente: Avv. Raffaele Smaldone
Direttore artistico: M° Maria Pia Cellerino

PROGRAMMA

Dusan Bogdanovic – Quatre Pièces Intimes

I. Priere

II. Mouvement

III. La harpe de David

IV. Chant

Franz Schubert – Sonata “Arpeggione” (trascrizione per viola e chitarra)

Allegro moderato

—————————————————————-

Niccolò Paganini – Sonata I dal Centone di Sonate

I. Introduzione – Allegro Moderato

II. Rondoncino

Reginald Smith Brindle – Five Skethces:

I. Gitano (F.Garcia Lorca)

II. Pesaggio Lunare (Salvador Dalì)

III. Vele (Cézanne)

IV. I Signori Stravinsky Berg e Webern a spasso

V. Lachrimae (John Dowland)

Astor Piazzolla – Histoire du tango:

I. Bordel 1900

II. Cafè 1930

III. Nightclub 1960

17 aprile, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Angri, Arte, Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Chitarristi, Concerti, Italia, Musica, Musica da camera, Regioni, Sale da concerto, Salerno | | 2 commenti

Angri,CONCORSO PIANISTICO EUROPEO per giovani talenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE “EUTERPE”

Via G. Perris 14 84012 ANGRI ( SA)

Direttore Artistico: M° Maria Pia Cellerino

Cellerino.m.p@inwind.it

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, indice un

CONCORSO EUROPEO per giovani talenti.

Premio speciale

“Don Enrico Smaldone”

CONCORSO PIANISTICO EUROPEO

per giovani talenti

I Edizione

25 – 27 febbraio 2010

Chiesa S.S. Annunziata

P.zza Annunziata

84 012 Angri (SA)
Per informazioni tel. 081 949309 (dalle 20:00 alle 21:30).

E-mail: cellerino.m.p@inwind.it

Scarica il Bando di Concorso:Bando concorso

28 gennaio, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Angri, Arte, Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Pianisti, Regioni, Salerno | , , | 4 commenti

CONCERTO DI NATALE ad Angri per l’Associazione “Euterpe”

ASSOCIAZIONE CULTURALE e MUSICALE

“EUTERPE” di ANGRI

Con il Patrocinio del Comune di Angri

PRESENTA

CONCERTO DI NATALE


Corale di S. Maria del Lauro – META

Direttore: M° ROBERTO ALTIERI

Quartetto d’Archi: Violino I: M° Gaetano Ambrosino

Violino II: M° Rosario Macchiarulo

Viola: M° Giovanni Lucibello

Violoncello: M° Angelo Spinelli

Organo: M° Michele Cafiero

Giovedì 17 dicembre – ore 20:00

Chiesa SS. Annunziata –  P.zza Annunziata

ANGRI

INGRESSO LIBERO

Il Commissario Straordinario                                             IL Direttore  Artistico

Dott. Bruno Pezzuto                                                           M° Maria Pia Cellerino

17 dicembre, 2009 Posted by | Agenda Eventi, Angri, Arte, Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica da camera, Regioni, Salerno | , | 2 commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: