MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 20 al 26 luglio 2020

Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 luglio 2020:

Lunedì 20 luglio, alle ore 19.30, nelle Catacombe di San Gennaro (via Capodimonte, 13), inaugurazione della rassegna “I luoghi di Napoli: Magie e Incanti” con il concerto dal titolo “Voci e suoni dalla città porosa” con la partecipazione di Luca Aquino (tromba, flicorno ed elettronica) e con Iaia Forte.
Letture scelte e commentate da Maurizio Braucci

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-luoghi-di-napoli-magie-e-incanti-113781613870
______________________________________________________________

Martedì 21 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale.

Programma

R. Schumann: Bilder aus Osten – Sei improvvisazioni per pianoforte a quattro mani

J. Brahms: Liebeslieder Walzer op.52a

A. Dvořák, da Slovanské tance op.72
n.1 Odzemek
n.8 Sousedská

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 23 luglio, alle ore 20.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del duo formato da Suyeon Kang (violino) e Paolo Bonomini (violoncello)

Programma

A. Rolla: Duo n. 1 in si bemolle maggiore

M. Ravel: Sonata per violino e violoncello

G. B. Cirri: Duo n. 1 in re maggiore

Z. Kodály: Duo op. 7 per violino e violoncello

Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro

Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 23 luglio, alle ore 20.15, con replica domenica 26 luglio, alle ore 20.15, a Piazza Plebiscito, per la stagione del Teatro di San Carlo, allestimento in forma di concerto di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.

Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Personaggi ed interpreti

Floria Tosca: Anna Netrebko
Mario Cavaradossi: Yusif Eyvazov
Il barone Scarpia: Ludovic Tézier
Cesare Angelotti: Riccardo Fassi
Il Sagrestano: Sergio Vitale
Spoletta: Francesco Pittari
Sciarrone: Domenico Colaianni
Carceriere: Rosario Natale

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 300 a 60 Euro

Gruppi maggiori di 10 persone: da 255 a 51 Euro

Ridotto abbonati: da 225 a 45 Euro
(disponibile solo in Biglietteria. Valido per un massimo di 2 biglietti per ogni abbonamento sottoscritto e compatibilmente con la disponibilità)

Ridotto Giovani under 30: 30 Euro

L’acquisto di posti tra loro contigui è consentito esclusivamente a congiunti, conviventi o membri dello stesso nucleo familiare, sotto la piena responsabilità dell’acquirente.
In caso di acquisti per congiunti è necessario compilare ed esibire l’autocertificazione disponibile al seguente link: https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/
Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
________________________________________________________

Venerdì 24 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Giuseppe Gibboni (violino) e Fabio Silvestro (pianoforte).

Programma

N. Paganini
Capriccio n.1 in mi maggiore
Capriccio n. 24 in la minore

E. Ysaÿe: Sonata in mi maggiore n. 6 per violino solo

L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 “La Primavera”

H. Wieniawski: Variations on an original theme op.15

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Venerdì 24 luglio, alle ore 19.30, nel Chiostro dei Procuratori della Certosa di San Martino, concerto dal titolo “Creature di Napoli”, nell’ambito della rassegna “I luoghi di Napoli: Magie e Incanti”, con il duo formato da Enzo Pietropaoli (contrabbasso) ed Eleonora Bianchini (voce).
Letture scelte e commentate da Massimiliano Virgilio
Con Carmine Borrino

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-luoghi-di-napoli-magie-e-incanti-113786051142
______________________________________________________________

Sabato 25 luglio, alle ore 19.00, al Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), nell’ambito della rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, “Sul Sur, A South American Anthology” con la partecipazione del ChiAsso duo, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso)

In programma musiche di Dyens, Nazareth, Barrios, Nogueira, Yupanqui, Morel, Gismonti

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________

Domenica 26 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la chiusura della rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Scarlatti per Tutti, diretta da Bruno Persico, con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano), Gaetano Russo (clarinetto) e Andrea Paolillo (pianoforte)

In programma musiche di A. Scarlatti, Gounod, Fauré, Persico, Gastaldon, Schubert

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________

Pubblicità

19 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Prima del concerto, Regioni, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 luglio 2020

Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 luglio 2020:

Martedì 14 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Dario Candela.

Programma

D. Cimarosa
Sonata C 55 in la minore
Sonata C 47 in la maggiore
Sonata C 79 in re minore
Sonata C 88 in do maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 330 in do maggiore

Domenico Scarlatti
Sonata K 146 in sol maggiore
Sonata K 498 in si minore
Sonate K 225 in do maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 283 in sol maggiore

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 16 luglio, alle ore 17.00, nel Chiostro della Certosa e Museo di San Martino, il Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello), propone il quarto appuntamento con il progetto “Due anni con Beethoven”.

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74
“delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127

Ingresso con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
______________________________________________________________

Giovedì 16 luglio, alle ore 20.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto “Napoli ieri e oggi” dell’Emilia Zamuner Trio, formato da Emilia Zamuner (voce), Daniele Sepe (sax) e Massimo Moriconi (basso/contrabbasso).

Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro

Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 16 luglio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “La Musica ha trovato Casa”, concerto dal titolo “ ‘O Guarracino, la Canzone Napoletana alla maniera delle antiche taverne Capresi” con Brunello Canessa (chitarra e voce) e Francesco De Laurentiis (violino).

In programma brani della canzone classica napoletana

Posto unico: 20 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
(Indicare numero numero di persone per ogni gruppo e nominativi)

Pagamento Nominale anche on line
– Attraverso website: www.villadidonato.it
– Attraverso mail: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Venerdì 17 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Canto di ringraziamento”, racconto di Sandro Cappelletto in memoria di Piero Farulli nel centenario della nascita, con Sandro Cappelletto (voce recitante) ed il Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)

Programma

L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 15 in la minore op. 132

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Sabato 18 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, “Donne all’Opera!”, con la partecipazione di Angela Papale (soprano) e Fabio Marra (pianoforte).

In programma musiche di Donizetti, Verdi, Mascagni, Puccini.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________

12 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 luglio 2020

Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 luglio 2020:

Martedì 7 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200) appuntamento inaugurale della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con lo spettacolo “Cinematografo Vivani – Canzoni e Film”

Programma

Sonorizzazione dei film
Scarpetta e l’americana (1908) con Vincenzo Scarpetta
Un amore selvaggio (1912) con Raffaele Viviani e Luisella Viviani.

Antonella Monetti: voce e fisarmonica
Michele Signore: violino, mandolino e mandoloncello

Un progetto a cura di Simona Frasca, in collaborazione con Eye FilmmuseumAmsterdam, Cineteca di Bologna e Dipartimento di Cinema dell’Università “Federico II” di Napoli

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 9 luglio, alle ore 19.00, online dalla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera Cersim (https://www.facebook.com/cersim.musica/), per la stagione del Centro di musica da camera Cersim, appuntamento dal titolo “Il Parsifal di Syberberg – Musica ed Esoterismo, studio ed analisi simbolica di due frammenti dell’opera e video diffusione dei filmati a cura del maestro Ferdinando de Martino.
______________________________________________________________

Giovedì 9 luglio, alle ore 20.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’inaugurazione della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello)

Programma

L. v. Beethoven
Quartetto per archi n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 1
Quartetto in fa maggiore, op. 14
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74
“delle arpe”

Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro

Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934

______________________________________________________________

Venerdì 10 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, concerto dal titolo “Benedetto Ferrari e il suo tempo” con la partecipazione di Cristina D’Alessandro (contralto), Donato Lillo-Tarì (tenore), Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli (tiorbe), Luigi Trivisano (cembalo), Domenico Passarelli (flauto diritto).
Direzione musicale: Antonio Florio

Programma

Benedetto Ferrari
Pur ti miro, pur ti godo, duetto da “L’incoronazione di Poppea”
Amanti, io vi so dire. Ciaccona da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Il più fido di me da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Donna t’inganni da Musiche varie a voce sola…, Libro II

Francesco Cavalli: Amor chi ha senno in se’, duetto di Licco e Paggio da “Ercole amante”

Marco Uccellini: Sonata XI, opera 7

Benedetto Ferrari
Lingua di donna da Musiche varie a voce sola…, Libro II
Amar io ti consiglio, Lidia e Fileno. Dialogo da Musiche varie a voce sola…, Libro III;

Marco Uccellini: Aria V, opera 4

Francesco Cavalli: Pera, mora l’indegno! aria di Clerica da “Ercole amante”

Giovanni Felice Sances: Lagrimosa beltà. Cantada a doi voci. In Ciacona

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Sabato 11 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Felix, formato da Marina Pellegrino (pianoforte), Vincenzo Meriani (violino), Francesco Venga (viola) e Matteo Parisi (violoncello).

Programma

L. v. Beethoven: Quartetto WoO 36 n. 1 in mi bemolle maggiore

R. Schumann: Quartetto op. 47 in mi bemolle maggiore

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________

5 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Villa Pignatelli | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 16 al 22 dicembre 2019:

Lunedì 16 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), primo appuntamento con l’XI Festival di musica da camera con il concerto dal titolo “Canti e suoni della dimenticanza” con la partecipazione di Raffaello Converso (voce, chitarra, mandolino e violino), Antonello Paliotti (chitarra solista), Franco Ponzo (chitarra), Michele de Martino (mandolino I), Federico Maddaluno (mandolino II), Edoardo Converso (mandola) e Leonardo Massa (violoncello)
Orchestrazione di Roberto De Simone
Direzione musicale di Antonello Paliotti
Presentazione di Anita Pesce

Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________

Martedì 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, “Omaggio a Napoli e al Pianoforte” concerto del pianista Antonio Pompa Baldi, che eseguirà alcuni brani classici napoletani elaborati da Roberto Piana, e degli allievi della sua masterclass

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 17 dicembre, alle ore 19.00, presso l’Arciconfratenita SS. Ecce Homo al Cerriglio (v. del Cerriglio, 17), concerto dell’Insieme vocale femminile Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Intorno al fanciullin Gesù”

In programma musiche della tradizione natalizia

Ingresso con libera offerta per il restauro della Cappella
______________________________________________________________

Martedì 17 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto dal titolo “Neapolitan Traditional Song” con la partecipazione di Valentina Varrella (voce narrante), Laura Misticone (voce), Ivano Pagliuso (chitarra), Fabio Menditto (mandola), Federico Maddaluno (mandolino) e Oscar di Lorenzo (pianoforte)

In programma canzoni classiche della tradizione napoletana

Costo del biglietto: 14 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Penelopi e Soldati” con la partecipazione dei soprani Maria Alvino, Francesca Del Vacchio, Nataliia Dmytruk, Flavia Fioretti e Antonella Firinu, Carmen Pellegrini e Jessica Penon, del basso Roberto Gaudino, del tenore Valerio Ilardo, accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
Coordinamento scenico di Giuseppe Sollazzo

In programma musiche tratte dalle opere di Mozart

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto natalizio dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del cornista Radovan Vlatkovic

Programma

Richard Strauss: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 11 per corno e orchestra

Johann Strauss (figlio)
Die Fledermaus Ouverture
Kaiser-Walzer
Im Krapfenwaldl
Éljen a Magyar!
Persischer-Marsch
An der schönen blauen Donau
Tritsch-Tratsch-Polka
Unter Donner und Blitz

Josef Strauss: Jockey-Polka

Johann Strauss (padre): Radetzky-Marsch

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), concerto di Natale del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “La Musica è pericolosa”, con la partecipazione di Nicola Piovani (pianoforte), Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra), Ivan Gambini (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso), Rossano Baldini (tastiere)

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

_____________________________________________________________

Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di S. Maria la Nova (via S. Maria la Nova, 44), nell’ambito della serata di beneficenza a favore della Fondazione Massimo Leone “Zamuner Family Concert” con la partecipazione di Maria Sbeglia e Massimo Zamuner (pianoforti), Riccardo Zamuner (violino), Paolo Zamuner e Emilia Zamuner (voci).

Programma

G. Rossini: ouverture dal “Barbiere di Siviglia” per pianoforte a quattro mani

P.I. Ciaikovskij:
Valzer dei fiori (dal balletto “Lo Schiaccianoci”) per pianoforte a quattro mani
Méditation, op. 72 n. 5 per violino e pianoforte

P. de Sarasate: Zingaresca op. 20 per violino e pianoforte

Standard natalizi in chiave jazz

Per info e prenotazioni: info@fondazionemassimoleone.it
______________________________________________________________

Venerdì 20 dicembre, alle ore 11.00, presso l’Atrio dell’Università Federico II (corso Umberto I, 40), per la rassegna FederiPiano, concerto di Luigi Nastri dal titolo “A piccoli passi”

In programma brani originali di Luigi Nastri

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4 – Materdei), “Concerto di Natale” del Coro Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman con la partecipazione del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dei flautisti Domenico Di Gioia e Annalisa Freda

In programma musiche di Haendel, Bach, Telemann, Vivaldi, Mozart.

Contributo: 10 euro
______________________________________________________________

Venerdì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (v. Cagnazzi, 29), “Concerto per due violoncelli”, con la partecipazione di Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino

Programma non ancora pervenuto

Contributo: 15 Euro (comprensivo della visita guidata alla chiesa ed alla Confraternita dei Cinesi)
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), concerto dei cori delle Università della Campania

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, con replica alle ore 21.00, nella Basilica di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto gospel di Eric Waddell & The Abundant Life Singers con la partecipazione di Rita Ciccarelli e Flowin’ Gospel

Costo del biglietto: da 45 a 30 Euro
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819

Link acquisto biglietti on line (con maggiorazione legata alla prevendita)
Concerto ore 17.30:
https://www.etes.it/sale/event/71280/christmas+gospel+concert+2019

Concerto ore 21.00:
https://www.etes.it/sale/event/71277/christmas+gospel+concert+2019

______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto con la partecipazione di Elide Facciuto (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Pasquale Petrillo (baritono), del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto dal M° Carlo Mormile, del Coro Exultate, diretto dal M° Davide Troìa e dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal M° Antonio Maione.

Programma

G. Panariello: Nativitas, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 18.30, presso l’Istituto Materdei delle Figlie della Carità (piazzetta Materdei, 10), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato da Massimiliano d’Angelo

Programma

F. Couperin (elaborazione E. Consonni): In notte placida

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno Nascette Ninno (elaborazione E. Bennato)

G. R. Woodward: Ding Dong! Merrily on high

Canto tradizionale inglese XVI sec.: Coventry Carol

J. F. Wade: Adeste Fideles

Canto tradizionale: Deck the Hall

A. Adam – J. S. Dwight: O Holy Night (arrangiamento: J. E. West)

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle (elaborazione: L. Molfino)

J. Lennon – Y. Ono: Happy Christmas

M. Leontovich: Carol of the Bells

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per il concerto inaugurale del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, allestimento, in prima mondiale in tempi moderni della Serenata di Domenico Scarlatti “La contesa delle Stagioni” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera di Napoli, del Coro Filarmonico Jubilate Deo (direttore Giuseppe Polese), diretti da Anna Daniela Sestito

Personaggi ed interpreti
Primavera Angela Luglio
Estate Valentina Fortunato
Inverno Eleonora Brescia
Autunno Giulia Mattiello

Regia: Riccardo Canessa

Ingresso ai concerti su invito da ritirare presso il Centro Culturale Domus Ars in Via Santa Chiara n.10.

Per informazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The (Christmas) Beatles, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)

Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.

É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati
______________________________________________________________

Domenica 22 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto conclusivo della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “Le serenate per fiati” con la partecipazione del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca

In programma musiche di Mozart, Gounod, Raff

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 22 dicembre, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto dal titolo “Sestetti romantici” con la partecipazione di Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner (violini), Maddalena Adamoli e Francesco Paolo Morello (viole), Arianna Di Martino e Theophane Ramet (violoncelli)

Programma

J. Brahms: Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18

P. I. Ciaikovskij: Souvenir de Florence, op. 70

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 22 dicembre, alle ore 12.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto straordinario di Natale dal titolo “Gospel, Spirituals e Carols!” con Giuseppe Di Capua (pianoforte), Tommaso Scannapieco (basso), Giovanni Nardiello (batteria) e con la partecipazione di Marina Bruno (voce).

Programma

God rest you merry gentleman
New year carol
Wade in the water
Amazing grace
When the Saints go marching in
Let us break bread togheter
Jesus loves me
Joyful, joyful
Climbin’ up the mountain
I will follow Him
His eye is on the sparrow
Oh happy day
Nobody knows
Joshua fit the battle of Jericho
Hail Holy Queen

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

15 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Mercadante, Teatro S. Carlo, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 giugno 2019

Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)

Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 giugno 2019:

Mercoledì 26 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista William Pio Cristiano (I parte) e del duo pianistico a 4 mani formato da Armando Sabbarese e Giuseppe Atorino (II parte)

Programma

I parte

F. Chopin
Mazurca op. 68 n. 2
Ballata n. 1
Ballata n. 2
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22

II parte

J. Brahms: Valzer op. 39

M. Ravel: Rapsodie espagnole
(Trascrizione dell’autore per pianoforte a quattro mani

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 27 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa del Santissimo Nome di Gesù, detta di San Giuseppe (Pozzuoli), nell’ambito della presentazione del Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei, concerto della violoncellista Silvia Fasciano

Programma

J. S. Bach: Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore, BWV 1007

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 27 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Mikhail Lidsky

Programma

A. Scriabin
Due mazurke, op. 40
Quattro preludi, op. 48
Sonata n. 5 in fa diesis maggiore, op. 53
Sonata n. 8, op. 66

S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 82

Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro

______________________________________________________________

Giovedì 27 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco dal titolo “Il Mito di Roma” – Alessandro Melani nella Roma della fine ‘600, con la partecipazione di Francesco Divito, Valeria La Grotta (soprani), Aurelio Schiavoni (alto), Leopoldo Punziano (tenore), Roberto Gaudino (basso), Angelo Trancone (organo e direzione), Pierluigi Ciapparelli (tiorba)
Direzione musicale di Antonio Florio

Programma

A. Melani
Concerti spirituali a 2, 3, e 5 voci
Derelinquat impius, mottetto per alto, tenore e basso e basso continuo
Salve Mater, mottetto per 2 soprani e basso continuo
O Felix Anima, mottetto per alto, basso e basso continuo

A. Scarlatti: Toccata per organo

A. Melani
Date Voces Pueri, mottetto per 2 soprani, tenore e basso continuo
Iustus ut Palma, mottetto per soprano e alto e basso continuo
Recolite memoriam, mottetto per 2 soprani, alto, tenore, basso e basso continuo

Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

Venerdì 28 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli (v. Cesario Console, 3 bis), per il ciclo “Le Contaminazioni” dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, presentazione dell’Antologia poetica “Mare nostro quotidiano” (Scuderi Editrice) con interventi musicali di Mauro Bibbò (flauto traverso), Emanuele Capasso (chitarra classica) e Maria Gabriella Mariani (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Contributo organizzativo: 2 Euro
______________________________________________________________

Sabato 29 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del trio formato da Raffaele Ficucello e Andrea Tedesco (flauti) e Raffaele Vitiello (pianoforte) e del duo formato da Mauro Tamburo (violino), e Raffaele Vitiello (pianoforte)

Programma trio

C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore

C. Doppler:
Andante e Rondò op. 25 in la maggiore
Fantasia sul Rigoletto
(per due flauti e pianoforte)

Programma duo

Johannes Brahms:
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore
Scherzo in do minore dalla sonata F.A.E. per violino e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo

In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro

______________________________________________________________

Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo

In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro

______________________________________________________________

Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Contaminazioni!” (e un po’ di “Mille lire al mese”) con “The Crazy Four”, quartetto formato da Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma brani di musica leggera, classica, folk, jazz e pop

Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
(Su richiesta si preparano piatti vegetariani, vegani e per celiaci)

Prenotazione obbligatoria.
Posti limitati
Info e prenotazioni al n. 34780755002

______________________________________________________________

Domenica 30 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), la rassegna “Sinfonie sul Mare”, organizzata dall’Associazione Mousiké, propone il concerto del Saxophone Ensemble San Pietro a Majella, diretto dal maestro Francesco Salime

In programma musiche del ‘700 napoletano adattate ai sassofoni

Contributo organizzativo: 15 Euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera) con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________

Domenica 30 giugno, alle ore 20.30, nel Maschio Angioino, per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto dal titolo “Musica e Benessere” con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, e dei solisti Erik Buchberger (violino), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto) e Luca Martingano (corno)

Programma

L. van Beethoven: Romanza n. 2 in fa maggiore per violino e orchestra op. 50

W. A. Mozart:
Allegro maestoso dal Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra K 313
Adagio
dal Concerto per clarinetto e orchestra K 622
Concerto n. 1 in re maggiore per corno e orchestra K 412
Sinfonia in sol minore n. 40 K. 550

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

23 giugno, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 al 31 marzo 2019

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 marzo 2019:

Lunedì 25 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Del Suonar a due col Cembalo, Concerti, Sinfonie e Sonate Napolitane” con la partecipazione di Enza Caiazzo (clavicembalo solista) e dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo).

Programma

M. Jerace: Sinfonia XII in fa maggiore per due violini e basso

A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore

J. S. Bach
Die Kunst der Fuge – Contrapunctus 1
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in re minore BWV 1052

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 25 marzo, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il quarto ed ultimo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte).

Programma

L. van Beethoven
Sonata n. 6 in la maggiore, op. 30 n.1
Sonata n.7 in do maggiore, op. 30 n.2
Sonata n.10 in sol maggiore, op. 96

Contributo: 10 Euro

Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739

______________________________________________________________

Lunedì 25 marzo, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 La forza del dialogo concerto dal titolo “Li duo soli (I)” con Simone Beneventi (percussioni) e Thollem McDonas (pianoforte).

Programma

Prima Parte – Extended Wood Percussion Solo
Simone Beneventi, percussioni

David Lang: Scraping song (1997-rev. 2001) per percussione sola (nuova versione con strumenti di legno autorizzata dall’autore – 2017)

Johan Svensson: One man band (2016) per strumenti di legno e piccoli dispositivi elettronici

Giorgio Battistelli: Libro Celibe (1976) per un performer (movimenti di fogli sonori e non) esecuzione sull’esemplare realizzato dall’ebanista Giuseppe Bussi (2015)

Seconda Parte – Meeting at the Parting Place

Thollem McDonas al pianoforte esegue sue composizioni

Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto under 30: 5 euro

______________________________________________________________

Martedì 26 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Belcea, formato da Corina Belcea (violino), Axel Schacher (violino), Krzysztof Chorzelski (viola) e Antoine Lederlin (violoncello).

Programma

F. J. Haydn: Quartetto in re minore op. 76 n. 2

B. Britten: Quartetto n. 3 op. 94

L. van Beethoven: Quartetto in la minore op. 132

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 27 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, recital del pianista Francesco Di Cristofaro.

Programma

Vardapet Komitas
Dodici pezzi per bambini su temi popolari
Sei danze per pianoforte
Sette canzoni per pianoforte

Francesco Di Cristofaro: Nairi (omaggio alla musica di Vardapet Komitas)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 28 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vo’ andare in Porta Rossa”, con la partecipazione dei cantanti Mariachiara De Matteo, Daniela Riccio e Marco Riccio, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

Programma

G. Verdi: Questa o quella, da “Rigoletto”

V. Bellini
Eccomi, in lieta vesta…
O quante volte, o quante

(da “Capuleti e Montecchi”)

G. Puccini: O mio babbino caro da “Gianni Schicchi”

P. Mascagni: Duetto delle ciliegie, da “L’amico Fritz”

W. A. Mozart: Deh, vieni, non tardar, da “Le nozze di Figaro”

F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A Vucchella

L. Bovio – G. Lama: Reginella

S. Di Giacomo – M. P. Costa: Era de maggio

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 28 marzo, alle ore 16.30, nella Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), presentazione del libro della pianista, compositrice e scrittrice Maria Gabriella Mariani “Ologramma, sette vite per non morire” (ed. Guida), con gli interventi di Francesco Mercurio, Gaetano Daniele e la partecipazione di Rosanna Bonsignore, Lucio Rufolo e Diego Guida che converseranno con l’autrice
Reading a cura di Franco Javarone
Musiche di Maria Gabriella Mariani dal cd “Virtuoso piano works” eseguite dall’autrice

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 29 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del duo pianistico formato da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante)

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: “Sogno di una notte di mezza estate”

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto per 24 mani, soli e cori di voci bianche, in collaborazione con le classi di Composizione e Direzione di Coro del maestro Carlo Mormile e di pianoforte del maestro Gabriele Ottaiano, concerto con la partecipazione del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, del 24 hands piano project del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti da Gabriele Ottaiano

In programma musiche di Talmelli, Sacchi, C. Panariello, De Luca, Strauss-Scognamiglio, Capozzi, Aprea, Yossifov

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana”, con la partecipazione della Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli e Filippo Dell’ Arciprete (violini), Andrea De Martino (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (organo)
Voci: Daniela Cirafici e Roberto Cesiano

In programma musiche di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, due violini, viola e basso continuo

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Sabato 30 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tempra, o Diva” con la partecipazioni dei cantanti Francesca La Macchia, Clarissa Piazzolla, Irakli Nutsubidze, Vittorio Di Pietro, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello

Programma

W. A. Mozart: Porgi, amor da “Le nozze di Figaro”

G. B. Pergolesi: Aria di Cardella, da “Lo frate ’nnamorato”

V. Bellini: Vi ravviso o luoghi ameni, da “La sonnambula”

V. Fioravanti: Che bel gusto è in sul mattino, da “Le cantatrici villane”

G. Verdi: Il balen del tuo sorriso, da “Il Trovatore”

J. Massenet: Aria delle lacrime, da “Werther”

A. C. Gomes: Di sposo, di padre, da “Salvator Rosa”

V. Bellini:
Ah per sempre, da “I puritani”

Casta diva
Sgombra è la sacra selva
O rimembranza

(da “Norma”)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 30 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “Viaggi Musicali”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del New Music Quartet (Atma Quartet), formato da Katarzyna Gluza (violino), Paulina Marcisz (violino), Karalina Orsik-Sauter (viola) e Dominika Szczypka (violoncello)

Programma

F. J. Haydn: Quartetto in sol maggiore op. 33, n. 5

S. Moniuszko: Quartetto n. 1 in re minore

F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in la minore op. 13, n. 2

Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso gratuito per i Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti)

______________________________________________________________

Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del ciclo “Divertimenti da camera”, organizzato dalla Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dei mandolinisti Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Davor Krkljus

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________

Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “Duet_Contaminazioni” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) e la partecipazione di Filomena De Rosa (voce)

In programma brani dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani

Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena post spettacolo)

Prenotazione obbligatoria tramite mail: prenotazioni@key-lab.net oppure https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/

Numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
______________________________________________________________

Domenica 31 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), concerto inaugurale del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri viola e Manuela Albano (violoncello).

Programma

L. v. Beethoven
Quartetto in fa maggiore op. 18, n. 1
Quartetto in la minore op. 132

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 31 marzo, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Nicola a Nilo (v. San Biagio dei Librai, 10), primo appuntamento con la seconda edizione della Rassegna di concerti a San Nicola al Nilo, dal titolo “Musiche per la Settimana Santa nella Napoli del XVIII secolo” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Tiziana Fabbricatti (contralto), del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, di Guido Mandaglio (fagotto) e Pierfrancesco Borrelli (organo)
Letture a cura di Guglielmo Gisonni e Fiorella Orazzo

Programma

N. Sala: Justus ut palma

D. Scarlatti: Salve Regina per soprano, contralto e basso continuo

P. Cafaro: Miserere

N. Sala: Litaniae Virginis Mariae

P. Cafaro: Responsori del Venerdì Santo

N. Sala: Sepulto Domino

Ingresso libero con contributo a piacere
______________________________________________________________

25 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2019:

Lunedì 11 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca in chiave moderna – Percorsi creativi Jazz da Domenico Scarlatti a Oscar Peterson” con il Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)

Programma

D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore

A. Schwartz: Alone together

J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore

F. Churchill: Someday my prince will come

D. Scarlatti: Sonata K466 in fa minore

G. F. Händel: Sarabande HWV 437 in re minore

G. Giovannelli: Un giorno qualunque

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 11 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto formato da Fabien Thouand (oboe e corno inglese), Marlène Prodigo (violino), David Bursack (viola) e Roberto Mansueto (violoncello)

Programma

W. A. Mozart: Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370

B. Britten: Phantasy op. 2

J. Fiala: Quartetto in fa maggiore

J. Françaix: Quartetto per corno inglese, violino, viola e violoncello

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Martedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’inaugurazione de “I Concerti del Conservatorio”, concerto-spettacolo dal titolo “La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco”, balletto in un prologo e due quadri su musica di Claude Debussy

Pianoforte: Paola Volpe
Drammaturgia e testi: Edmondo Tucci, Maria Venuso
Regia e Coreografia: Edmondo Tucci
Adattamento musicale: Paola Volpe
Voce narrante: Giovanna Peduto
Danzatori alunni del Liceo coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli (triennio)
Scenografie: Tiziana De Tora, Martina Picciola – alunni del Liceo artistico Suor Orsola Benincasa
Consulenza scientifica: Professor Paologiovanni Maione

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, recital del soprano Mariella Devia dal titolo “Eroine e Regine del Romanticismo Italiano” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Pietro Rizzo

Programma

G. Donizetti
Ouverture da “La Favorite”
“Com’è bello”, da Lucrezia Borgia,

G. Verdi
Sinfonia, da “La battaglia di Legnano”
“Non so le tetre immagini”, da “Il Corsaro”
“Sempre all’alba ed alla sera”, da “Giovanna d’Arco”
Sinfonia, da “La Forza del destino”

G. Bizet: “Je dis que rien ne m’épouvante”, da “Carmen”

Ch. Gounod:“Aria dei gioielli”, da “Faust”

H. Berlioz: Ouverture, da “Béatrice et Bénédict”

Ch. Gounod: “Je veux vivre”, da “Romeo et Juliette”

Costo del biglietto

Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione del Marco Cappelli Acoustic Trio e di Oscar Noriega (clarinetti), Shoko Nagai (bandoneón, live electronics) e Andrea Renzi (voce recitante)

Programma

The Nesbø Project – Musiche liberamente ispirate all’universo noir di Jo Nesbø

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia Santa Sofia, con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini) e Gianluca Giganti (violoncello)

In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd “Invisible Landscapes” del Nuovo Trio Parsifal, formato da Patrizia De Carlo (violino), Emilia Slugocka (violoncello), Anna Paola Milea (pianoforte)
Introduzione di Rossella Li Vigni

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del duo formato da Fabio Menditto (mandolino) e Enza Caiazzo (clavicembalo).

In programma musiche di Barbella, Leone, Gervasio, D. Scarlatti, Vento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), conferenza-concerto dal titolo “Martucci… e il suo tempo” con gli interventi di Enzo Amato e Filippo Zigante ed un concerto del duo formato da Hanna Mosieieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte)

Programma

Giuseppe Martucci: Sonata in fa diesis minore per violoncello e pianoforte

Ingresso Libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini,19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” secondo evento annuale “MozarTiAmo!!!” con la partecipazione del trio formato da David Yang (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte in La minore K. 310
Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498

Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83

Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)

E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp)
.
______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)

In programma musiche di Brahms e Prokofiev

Contributo: 7 Euro

Per info e prenotazioni:
Latriodelletrentatre@libero.it
Oppure 328 6690842 – 3474469614

______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, al Museum Shop & Wine Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), Francesca Curti Giardina presenta “Napoli Mia”, un omaggio alle canzoni napoletane

Per info e prenotazioni: 389 1194169

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), concerto “Napoli è femmina” con il gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).

In programma classici della canzone napoletana

Prenotazione obbligatoria (evento a numero chiuso, esclusivamente 45 posti a sedere )
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp 338 965 22 88
sito web: www.insolitaguida.it
app: Insolitaguida Napoli.

______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Giovanni Gnocchi (violoncello), Federica Tranzillo (violino), Christian Caiazza (violino) e Francesco Mariani (viola)

In programma musiche di Gabrieli, Bach, Boccherini, Ciaikovskji

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo concerto dell’arpista Alba Brundo

Programma

D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K 531

L. Spohr: Fantasia in do minore op. 35

F. Godefroid: Étude de concert en mi bémol mineur op. 193

Sergej Prokof’ev: Prelude in do maggiore op. 12 n. 7

Nino Rota: Sarabanda e Toccata

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Marco Palumbo

Programma

D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146

J. S. Bach:
Corale “Allein Gott in der Höh sei ehr” BWV 663
Corale “Meine Seele erhebt den Herren” BWV 733 (Fuga sul Magnificat)

J. Reubke: Sonata sul Salmo 94 in do minore

Ingresso libero
______________________________________________________________

10 febbraio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 novembre al 2 dicembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 26 novembre al 2 dicembre 2018:

Martedì 27 novembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), con repliche giovedì 29 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 1 dicembre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 2 dicembre, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare

Personaggi ed interpreti

Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Martedì 27 e giovedì 29 novembre

Palco Reale e Poltronissima Oro: 300 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 260 Euro
Altri posti: da 240 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro

Sabato 1 e domenica 2 dicembre

Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano, recital del pianista Riccardo Natale

Programma

M. Clementi: Sonata op. 40 n. 2

F. Chopin: Fantasia op. 49

R. Schumann: Fantasia op. 17

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019 (Fuori abbonamento), concerto del pianista Michele Campanella, in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Adagio in si minore per pianoforte, K 540
Rondò in re maggiore per pianoforte, K 485
Rondò in la minore per pianoforte, K 511
Dodici variazioni in do maggiore per pianoforte, K1 265 (K6 300e) sull’aria “Ah, vous dirais-je maman”

L. van Beethoven: Sonata n. 8 in do minore per pianoforte, op. 13 “Patetica”

F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XX edizione del concorso letterario, con la partecipazione di Corrado Oddi, voce narrante, Matteo Cossu, violino e Gabriele Pezone, pianoforte

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Musiche con salterio dell’Italia meridionale” con l’ensemble Il Dolce Confronto, diretto da Vinicius Perez e la partecipazione di Franziska Fleischanderl (salterio)

In programma musiche di anonimo del XVIII secolo, Domenico Scarlatti, Franziska Fleischanderl

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), con la partecipazione di Calogero Palermo (clarinetto)

Programma

R. Schumann: Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3

F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703

J. Brahms: Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Galanterie a Plettri, formato da Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Andrea Benucci, Margriet Greydanus, Davor Kirkljus, Pietro Marchese, Elena Parasacco (mandolini storici), Raffaele Vrenna (clavicembalo), Leonardo Massa (violoncello storico)
Direzione musicale: Mauro Squillante

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), in occasione del centenario della scomparsa del compositore italiano Arrigo Boito, concerto lirico in forma di reading, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano), Ferdinando de Martino (pianoforte).
Reading elaborato dall’attore Andrea Manferlotti
Testi e musica di Arrigo Boito a cui si aggiungono libere improvvisazioni
La serata sarà introdotta da un intervento storico del critico musicale Stefano Valanzuolo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto della pianista Lucrezia Proietti

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Introduzione e Rondò Capriccioso op. 14

L. v. Beethoven: 32 Variazioni in do minore

F. Couperin: Soeur Monique – Rondo

F. Liszt
Parafrasi sul Rigoletto
Miserere dal Trovatore

F. Liszt / R. Wagner: Isoldes Liebestod

Seguirà un ricco buffet.

Il costo della serata è di 15 Euro

E’ necessario prenotarsi con una email a: associazionekeylargo@gmail.com, oppure telefonando al 349 533 15 81(anche Whatsapp)
______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Le Tarantelle del rimorso” con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce e chitarra battente) e Marcello Vitale (chitarra)

In programma tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 12, nella Sala Gesualdo del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, lezione-concerto dal titolo “Il cembalo di Partenope” con la partecipazione di Catalina Vicens (clavicembalo)

In programma musiche di Valente, Cavazzoni, Cara, Veggio/de Sermisy, Dalza

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Remo Mazzeo (I parte) e Francesco Recupido (II parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata op. 53 n. 21

II parte

F. Chopin: Scherzo op. 20 n. 1

R. Schumann: Due Romanze op. 28 n. 1 e n. 2

N. Paganini/F. Liszt: La campanella

N. Kapustin: Toccatina op. 40 n. 3

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 13.15, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei Solisti dell’Ensemble Galanterie a Plettri Mauro Squillante, Davor Krkljus (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo: violoncello storico), Raffaele Vrenna (clavicembalo)

In programma brani tratti dai manoscritti della collezione Gimo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 17.00, presso la Sala del Capitolo della Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8 A), in occasione dei 100 anni della Cecoslovacchia, concerto del chitarrista Vladislav Bláha con la partecipazione del soprano Leona Pelešková

Programma

J. S. Bach: Toccata

P. Eben: 4 Old Songs per soprano e chitarra

L. Janáček:
The Sparrow Owl Did Not Fly Away
I am Waiting for you

N. Koškin: Usher Waltz

M. de Falla (arr. Blaha)
Pantomima
Danza del molinero
Danza Spagnola da “La Vida breve”

John W. Duarte
Moraviana, Op. 142
Sua cosa

J. Ježek: Bugatti Step

Š. Rak
Elegia
Hora – Danza Rumena

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il duo formato da Sergio Patria (violoncello) e Elena Ballario (pianoforte)

In programma musiche di Cassadó, Schumann, Chopin, Piazzolla

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico, formato da Pierluigi Mencattini (violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco) e Stefania Di Giuseppe (cembalo)

In programma musiche di J.–M. Leclair

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, l’ Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, propone il concerto dell’organista Marco Palumbo e del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)

Programma

I parte

Marco Palumbo, organo

F. Chelleri: “Parthia Pastoralis” in sol maggiore

D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146

J. S. Bach
Corale “Christ, unser Herr, zum Jordan kam” BWV 684
Corale “Meine Seele erhebt den Herren”, Fuga sul Magnificat BWV 733

A. Guilmant: “Paraphrase” su un Coro del “Giuda Maccabeo” di G. F. Haendel

II parte

Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

V. Vavilov: Ave Maria

A. G. Ritter: Sonata op. 19 n. 2 in mi minore (solo organo)

E. Chausson: Tota pulchra es, Maria

G. Verdi: Ave Maria (da “Otello”)

Ch.- M. Widor: Toccata dalla V Sinfonia (solo organo)

I. Berlin: White Christmas

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dell’Ensemble Port de Voix formato, per la parte vocale, da Olga Cafiero, Giuseppina Perna, Enrico Torre, Leopoldo Punziano, Carlo Feola e, per quella strumentale, da Marco Piantoni (violino I), Nunzia Sorrentino (violino II), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)

Programma

D. Ricchezza: La Ruina degli Angioli, oratorio a 5 con violini (trascrizione dal manoscritto autografo di Antonio Florio – prima esecuzione moderna)

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 12, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Per cantar al liuto o sulla cetera: improvvisatori del primo Rinascimento italiano” con la partecipazione di Patrizia Bovi (voce) e Crawford Young (liuto e cetra)

In programma brani tratti dai primi risultati della ricerca effettuata sugli improvvisatori di poesia per musica tra Umanesimo e Rinascimento.

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’ epoca dal titolo “Emanuele Barbella 300 anni dalla nascita”

Programma

E. Barbella: Trii op. 1

Ingresso libero
______________________________________________________________

25 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Direttori d'orchestra, Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Riccardo Muti, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 novembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 novembre 2018:

Martedì 20 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del Crossover Ensemble a cura di Marco Sannini, del pianista Alessandro Schiano Moriello, dell’attrice Antonella Ippolito, del coro di voci bianche “Le Voci del 48”, accompagnato al pianoforte da Massimo Tomei e diretto da Salvatore Murru e dell’arpista Alba Brundo.

Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi, 72 e Via Mezzocannone, 103) oppure dalle ore 18.30 del 20 novembre al Grenoble.

L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.

Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________

Martedì 20 novembre, alle ore 20.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo, ultima replica dell’allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi ed interpreti

Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito

Costo del biglietto

Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro

______________________________________________________________

Martedì 20 novembre, alle ore 20.45, al Teatro Augusteo (piazzetta duca d’Aosta, 263), nell’ambito della II edizione della “Festa per Silvana”, concerto di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica), che presenterà il suo nuovo disco, accompagnato dall’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman.

La serata è finalizzata al supporto dei due progetti per minori della Fondazione, il Ronin Club – Karate e Sports Chanbara dei Quartieri Spagnoli a Napoli e Les Gazelles de Silvana, orfanotrofio centro di comunità della Repubblica Democratica del Congo

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 Euro (studenti con meno di 25 anni)

______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Cimarosa Percussion Ensemble, diretto da Gian Luca Saveri

Programma

G. Saveri/A. Annunziata
La via della Seta
Ritual

G. Rossini: Sinfonia da “L’Italiana in Algeri”
(Elaborazione per 6 esecutori di Gianluca Saveri)

J. Cage: Living Room Music

N. Rimskij-Korsakov: Il volo del calabrone
(Elaborazione per 4 esecutori su una marimba di Gianluca Saveri)

S. Reich: Clapping Music
esecuzione insieme al pubblico

R. Peck: Lift-Off!

G. Sollima: Millennium Bug Suite

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della pianista Carla Orbinati

In programma musiche di Mussorgskij e Ciaikovskij

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Antonio Tinelli (clarinetto) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital dal titolo “I talenti di Ilie Ionescu” con la partecipazione dei violoncellisti Martina Tranzillo, Alessandro De Feo e Gabriele Melone, accompagnati al pianoforte da Aldo Roberto Pessolano

Programma

P. Locatelli: Sonata in re maggiore
Violoncello: A. De Feo

J.-B. Bréval: Sonatina in sol maggiore
Violoncello: G. Melone

F. J. Haydn: Divertimento in Re
Violoncello: M. Tranzillo

P. I. Čajkovskj: Pezzo Capriccioso
Violoncello: A. De Feo

P. I. Čajkovskj: Variazioni su un tema Rococò
Violoncello: G. Melone

A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104 (I movimento)
Violoncello: M. Tranzillo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli, concerto dal titolo “Diálogos de viejos y nuevos sones” con la partecipazione di Fahmi Alqhai (viola da gamba, arrangiamenti e direzione musicale), Rocío Márquez (voce), Rami Alqhai (viola da gamba e calascione) e Agustín Diassera (percussioni)

Programma

Cantes de ida y vuelta: Mi son que trajo la mar

Bambera de Santa Teresa

Sobre El cant dels ocells: Nana

Cante de Alosno: La mañana de San Juan

C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento

Los canarios

Seguiriyas

Aires de peteneras

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Festa per Santa Cecilia”, con la partecipazione di giovani solisti, compositori e direttori d’orchestra del Conservatorio a cura del maestro Mariano Patti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mariam Batsashvili

Programma

J. S. Bach / F. Busoni: Ciaccona in re minore BWV 1004

W. A. Mozart: Rondo in la minore K 511

F. Schubert: Impromptu in fa minore D. 935

F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 12

F. Chopin: Andante Spianato et Grande Polonaise Brillante op. 22

F. Liszt: Fantasia sui temi da “Le nozze di Figaro” e dal “Don Giovanni” S 697

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto della pianista Mariella Pandolfi dal titolo “Bye Bach Blues”

Programma

Mariella Pandolfi
In prestito da Bach
Bye Bach Blues
Toccata e fuga – Autumn leaves
(arrang. M.Pandolfi)

Kurt Weill: Mack the knife

George Gershwin
The man I love
Preludio in Sol
(arrang. M.Pandolfi)

Mariella Pandolfi: Sei ottavi

Duke Ellington: Take the A train

George Gershwin: Summertime

Mariella Pandolfi: L’incontro

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Dal Padre alla Madre, dal Cielo alla Terra”, con la partecipazione del coro giovanile Il Calicanto, diretto da Silvana Noschese (Andrea Donadio, maestro accompagnatore)

Programma

O. Di Piazza: Magnificat
H. L. Hassler: Cantate Domino
G. P. da Palestrina: Sub tuum praesidium
M. Da Rold: Laudate dominum
E. Ugalde: Ave maris stella
R. Lang: Cantate Domino
J. G. Rheinberger: Salve Regina

P. Daniele (Arr. Roberto Marino): Ninnanannaninnanoè
Anonimo (canto popolare): Regina de lu cielo
Anonimo (Testo di G. Ungaretti): M’illumino d’immenso
M. Ferretti: Mare
J. M. Oteiza: Dicen que se muere el mar
E. Miaroma: Era la luna
S. Hatfield: Las amarillas

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Carlo Goldstein con la partecipazione del violista Christophe Desjardins

In programma musiche di Britten, Cresta, Respighi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 12.30, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Gospel in…Armonia” con la partecipazione del Coro Armonia, diretto da Vicente Pepe

Programma

H. Ledbetter – M. Smiley: Bring Me Li’l Water Silvy
E. Moore: An Irish Blessing
R. Smallwood: Centre of my joy
Tradizional: God is
T. Goodman: The King of who I am
C. Create: Goin’ up Yonder
Tradizional – R. Emerson: Elijah rock
R. Pecknold – A. Billyngsley: White Winter
J. S. Bach – J. Arenius: Thy will be done
R. Smallwood – V. Pepe: Total Praise
Hamilton – V. Pepe: We shall Overcome
Tradizional – C. Johnson: Poor Wayfaring Stranger
Booker – A. Thoma: I will sing praises
Tradizional – B. Tate: Run, Mary, Run
Tradizional: Let there by glory

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei clarinettisti Francesco Abate e Daniele Albano, della flautista Alessandra Orlando e del pianista Carlo Martiniello

Programma

N. Rota: 5 Pezzi facili per flauto e pianoforte

R. Schumann: Fantasiestücke op. 73

F. Poulenc: Sonata per due clarinetti FP 7

K. Kummer: 2 duetti per flauto e clarinetto op. 46, n. 2

F. Mendelssohn–Bartholdy: 2 Konzertstücke op. 113 e 114

F. Schmitt: Sonatine en trio op. 85

M. del Águila: Seducción

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Da Monteverdi a Sandström: il fascino della polivocalità” con la partecipazione del Coro Giovanile Italiano, diretto da Luigi Marzola e Carlo Pavese

Programma

Il Mottetto: La grande tradizione polifonica, da Venezia a Amburgo
direttore: Luigi Marzola

C. Monteverdi: Cantate Domino a 6 voci (dai Salmi 98 e 96)

G. Gabrieli: Jubilate Deo a 8 voci (testo dal Salmo 99)

J. S. Bach: Komm, Jesu, komm a doppio coro BWV 229 (testo di P. Thymich)

F. Mendelssohn-Bartholdy: Jauchzet dem Herrn, alle Welt op. 69 n. 2 a 4/8 voci (testo dal Salmo 99)

J. Brahms: Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen op. 74 n. 1
testo da Giobbe, Geremia, Giacobbe, M. Luther

Amore e Morte
direttore: Carlo Pavese

Sven-David Sandström: Four songs of love (testo dal Cantico dei Cantici)
Let him kiss me
Until the daybreak
Awake, o North wind
His left hand

J. Mäntyjärvi: Four Shakespeare songs (testo di W. Shakespeare)
Come away, death
Lullaby
Double, double, toil and trouble
Full fathom five

E. Rautavaara: Suite de Lorca (testo di F. García Lorca)
Canción de jinete
El grito
La luna asoma
Malagueña

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), Talk Concerto dal titolo “Il Barbiere di Spaccanapoli”, con la partecipazione delle allieve di OperaLab, accompagnate al pianoforte da Luciano Ruotolo

In programma arie d’opera e pezzi pianistici di Gioachino Rossini, precedute da una proiezione animata in modalità “Motion Graphic” creata dal fumettista Alessandro Amoresano

Contributo Organizzativo: 15 Euro (comprensivo di aperitivo di benvenuto, degustazione vino, concerto e visita guidata)

Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 20.30, presso Associazione “PeoniArt eventi” (largo delle Mimose, 5 – zona Colli Aminei), spettacolo dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma brani che vanno dal repertorio del Trio Lescano a quello del Quartetto Cetra

Per Info e prenotazioni
3394730176 – 3475691206
oppure scrivere un messaggio nell’evento https://www.facebook.com/events/254978631841120/?active_tab=about

Al termine dello spettacolo è previsto un buffet
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 21.00, presso “Il tempo del vino e delle rose – caffè & bistrot letterario” (piazza Dante, 44/45) spettacolo di musica e poesia dal titolo “Voci Note” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele), Angela Lancieri (chitarra dodici corde).

In programma le canzoni più celebri della musica italiana, inglese, spagnola e napoletana, accompagnate da poesie edite e inedite

Contributo organizzativo: 10 euro (comprensivo di spettacolo e consumazione).
______________________________________________________________

Domenica 25 novembre, alle ore 11.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Melancholia”, con la partecipazione dell’ensemble Les Cris de Paris, diretto da Geoffroy Jourdain

Programma

P. Perezzani: What is the Word (omaggio a Samuel Beckett) (2018) Commande Festival Milano Musica

C. Gesualdo
O vos omnes a 5
Tristis est anima mea a 6

J. Wilbye
Draw on sweet night a 6
O wretched man a 5

Pompinio Nenna: La mia doglia s’avanza a 4

O. Gibbons: What is our life a 5

L. Marenzio: Crudele acerba a 5

W. Byrd: Tristitia et anxietas (prima pars) a 5

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14

______________________________________________________________

Domenica 25 novembre, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare

Personaggi ed interpreti

Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale e Poltronissima Oro: 1.200 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 1.000 Euro
Altri posti: da 900 a 450 Euro
Posto di solo ascolto: 100 Euro
______________________________________________________________

18 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Augusteo, Teatro Politeama, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 29 ottobre al 4 novembre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 29 ottobre al 4 novembre 2018:

Martedì 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Shlomo Mintz (violino) e Sander Sittig (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte K 454

E. Chausson: Poème op.25

J. Brahms: Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte, op.108

P. de Sarasate
Capriccio basco
Carmen Fantasy op.25

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del violoncellista Severo Aurilio (I parte) e del violinista Vincenzo Aurilio (II parte), accompagnati al pianoforte da Amedeo Francesco Aurilio

Programma

I parte

R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Fantasiestücke, op. 73

S. Tsintsadze: 5 Pezzi su temi popolari

II parte

S. Prokofiev: Sonata op. 94 bis in re maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per la Stagione dell’ Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, conferenza-concerto dal titolo “Salon Cottrau” a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Antonio Siano (voce e chitarra), Alessandra Castellano (flauto), Francesco Pareti (pianoforte)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Andrea Montefoschi (flauto), Gianfranco Borrelli (viola) e Lucia Bova (arpa)

Programma

A. Jolivet
Trio per flauto, fagotto (viola) ed arpa

L’Étoile
Les Mages
La Vierge et l’Enfant
Entrée et danse des Bergers

(da “Pastorale de Noël”)

A. Bax: Elegiac trio per flauto, viola ed arpa

C. Chávez: Trio per flauto, viola ed arpa (trascr. da Debussy e de Falla)

G. F. Ghedini: Concertato per flauto, viola e arpa

C. Debussy: Deuxième sonata per flauto, viola e arpa

F. Mendelssohn- Bartholdy: Romanze senza parole

G. Rossini: La Danza

G. Bizet: Intermezzo Habanera da “Carmen”

C. Debussy: La fille aux cheveux de lin

J.-B. Singelée: Premier quator op. 53

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 10), nell’ambito dell’inaugurazione della rassegna “La Classica Domenica”, concerto del duo formato da Uto Ughi (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte)

In programma “Note d’ Europa”: Viaggio tra le più belle pagine del repertorio violinistico

Costo del biglietto
I settore: 35 Euro
II settore: 30 Euro
III settore: 25 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 1 novembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente del Mistero”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Venerdì 2 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “L’Amore e la Passione” con la partecipazione del duo formato da Silvia Cialli (mezzosoprano) e Mirella Vinciguerra (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Mahler, Fauré, Debussy, Granados, de Falla

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 11.30, con replica alle ore 16.00, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1) e domenica 4 novembre, alle ore 11.00 ed alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), l’Associazione Oltrecultura, l’Associazione Ad Alta Voce ed il Cersim propongono, con la partecipazione degli allievi del Laboratorio Opera ‘700 e del Concentus Giuseppe Sigismondo, diretti dal maestro Dario Ascoli, l’allestimento della versione parigina de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi

Info e prenotazioni: 334 29 32 797 (anche Whatsapp)
Contributo: 10 Euro per le attività di ripristino delle due chiese
.
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesco Apostolico e Federica Basile (violini), Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario (oboi)

Programma

A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7

A. Scarlatti Concerto Grosso in fa minore n. 1

A. Vivaldi
Concerto per due oboi e archi in re minore RV 535
Sinfonia in sol maggiore RV 149
Concerto per due violini e archi in la minore

F. Durante: Concerto n. 8 in la maggiore “La pazzia”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Omaggio a Pilati”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, Rosamaria Cirillo (soprano), Valeria Rea (chitarra), Giuseppe Carotenuto (violino), Dario Candela (pianoforte)

Intervengono: Stefano Valanzuolo ed Enzo Viccaro

In programma musiche di Mario Pilati

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5, Napoli) concerto dell’Euphoria Gospel Choir e del Coro di Santa Caterina a Chiaia, con Livio De Luca organista e pianista.

Programma

Pérotin: “Verbum Caro”

P. da Palestrina: “Jesu rex Admirabilis”

M. Garau: “O Magnum Mysterium”

C. Gounod: Kyrie” dalla Missa brevis in do maggiore

L. Perosi: “Kyrie” dalla Missa “Te deum laudamus”

Tradizione medievale europea / J. S. Bach: Puer natus in Betlehem

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 4 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quinto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Emanuele Vito De Caria

Programma

F. Chopin: 12 Studi op. 25

J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore, op. 35 su un tema di Paganini (sul Capriccio n. 24)

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 4 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2017-2018 (Fuori abbonamento), esecuzione in forma di concerto del dramma per musica in tre atti “Siroe, re di Persia” di Leonardo Vinci su libretto di Metastasio

Personaggi ed interpreti

Cosroe: Carlo Allemano
Siroe: Cristina Alunno
Medarse: Leslie Visco
Emira: Roberta Invernizzi
Laodice: Daniela Salvo
Arasse: Luca Cervoni

Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Antonio Florio

Costo del biglietto

Intero
Poltrona: 40 Euro
Poltrona II settore: 30 Euro
Palchi e balconata: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltrona: 36 Euro
Poltrona II settore: 27 Euro
Palchi e balconata: 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Poltrona: 34 Euro
Poltrona II settore: 26 Euro
Palchi e balconata: 21 Euro

______________________________________________________________

28 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento