Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:
Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”
Programma
F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes
pf. Valerio Rosiello
F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli
Programma
G. Holst: St. Paul’s Suite
L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi
G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi
3 valzer di Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola
Programma
A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24
C. Debussy: Preludi, libro secondo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim
Programma
J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)
Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni
Programma
Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica
F. Poulenc: Sarabande
F. P. Demillac: Après une page de Ronsard
A. Grande: A Due
G. F. Händel: Sonata in fa maggiore
M. Giuliani: Serenata op. 127
Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica
Blues
Anonimo: Praise God
Anonimo: I want Jesus to walk with me
I. Berlin: White Christmas
Quartetto d’archi San Giovanni
W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525
J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068
J. Pachelbel: Canone in re maggiore
Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore
G. F. Händel: Laudate Dominum
W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277
Anonimo: Adeste fideles
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
G. F. Händel: Hallelujah
Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)
In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)
In programma musiche di Schumann
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)
In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio
Programma
F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940
Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet
F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515
S. Rachmaninov: Polka italienne
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru
Programma
I Tempo
Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie
Musica antica
G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare
O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)
G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon
II Tempo
P. Caraba: La Bici
Musica per immagini
B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean
J-P. Rameau: Hymne a la nuit
III Tempo
O. Gjeilo: The Rose
Musica sacra
Sara Hopkins: Past life melodies
P. Caraba: Preludio
P. Casals: Nigra sum
G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.
S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra
G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro
P. Marrone: Suite dal Magnificat
E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)
In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”
Costo del biglietto: 16 Euro
acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com
Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma brani del Laudario di Cortona
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dall’11 al 17 novembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 novembre 2019:
Mercoledì 13 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Giada Pellegrino
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”
F. Chopin: Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66
R. Schumann: Carnevale di Vienna op. 26
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 13 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto dell’organista Mauro Castaldo
Programma
C. Franck: Offertoire in do minore
J.-N. Lemmens: Prière Benedicamus Domino
L. Raffy
Offertoire in mi bemolle maggiore
Recueillement in re bemolle maggiore
S. Rousseau: Sortie in re maggiore
H. Chrétien: Prélude Recueillement
L. Boëllmann: Communion in re
A. Guilmant: Scherzo op. 31
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 14 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Mozart
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Giovedì 14 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia,157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Filippo Gorini
Programma
G. Kurtág: Splinters op. 6d
R. Schumann: Kreisleriana op. 16
L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 111
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “L’opera italiana nell’Ottocento”, con la partecipazione del soprano Giulia Sensati e dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani
In programma arie di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 novembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, concerto dell’ensemble L’apothéose, formato da Laura Quesada (flauto traverso),Victor Martíneze Roldán Bernabé (violini), Carla Sanfélix (violoncello) e Asís Márquez (clavicembalo)
Programma
J. de San Juan: Sinfonía del Oratorio a Santa María Magdalena (1715)
A. Scarlatti: Sonata VII per flauto, due violini e basso continuo in re maggiore
J. F. de Iribarren: Tocata de la Cantada “Prosigue, acorde lira”, sobre el op. 5 de Arcangelo Corelli (1740)
G. Facco: Sinfonia per violoncello e basso continuo in sol minore
P. A. Locatelli: Sonata per flauto n. 2 in re maggiore, op. 2
M. d’Alay: Concierto para cuerda en re menor
V. Basset: Obertura a più stromenti en fa mayor, Bas-12
L. Leo: Concerto per flauto in sol maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo Le scritture del presente”, a cura delle Scuole di Composizione di Vincenzo Gualtieri, Maria Pia Sepe e Giacomo Vitale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Programma
Alessia Manco: Impulsi, per violino ed elettronica
Lidia De Migno: Come un respiro, studio per pianoforte
Emanuele D’Onofrio: Reflections, studio per pianoforte
Maria Vittoria Agresti: Absentia, per quartetto d’archi
Luigi Gagliardi: Apertis verbis, per quartetto d’archi
Giandomenico Coppola: English Brown Ale, per elaborazioni digitali del suono in tempo differito
Antonio Coiana: Preludio per due violoncelli
Mattia Esposito: Studio per pianoforte e sax contralto
Pier Carmine Garzillo: Etude d’apres Scriabin, studio per pianoforte
Antonio Gomena: Tableaux, studio per pianoforte
Alessia Manco / Fabio Ruggiero: ParaDialogo, per due sistemi di elaborazione digitale del suono in tempo reale
Giusy Famiglietti: Vertigo, per quartetto d’archi
Veaceslav Quadrini Ceaicoschi: Insomnia, per quartetto d’archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Pantaleo Leonfranco Cammarano, con la partecipazione di Gaetano Russo e Luca Cipriano (clarinetti), Daniela Cammarano (violino), Alessandro Deljavan (pianoforte)
In programma musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della TACTUS rivolto alla prima registrazione integrale mondiale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio
Presentazione del cd: Francesco Nocerino e Marco Giacintucci
Interventi musicali a cura di Marco Giacintucci (mandolino storico) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)
In programma musiche di Giovan Battista Gervasio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dal titolo “1893-1940. La musica tra i due secoli”, con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello
In programma musiche di Brahms, Rachmaninov, Prokofiev
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The female Beatles”, con la partecipazione dei “Crazy_Four”, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena de Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni), con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce)
In programma musiche dei Beatles
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto, 17), spettacolo dal titolo “Jamm bell” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma classici della canzone napoletana
Evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) con prenotazione obbligatoria.
Per la prenotazione chiamare lo 081 1925 6964, inviare un messaggio tramite whatsapp al 338 965 22 88 oppure cliccare sul link acquisto biglietti www.insolitaguida.it
______________________________________________________________
Domenica 17 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dell’ “Enrico Valanzuolo quartet”, formato da Enrico Valanzuolo (tromba), Eunice Petito (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso), Giuseppe Donato (batteria)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 17 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della Dynamic “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in prima registrazione mondiale
Presentazione del cd: Marco del Vaglio
Interventi musicali a cura di Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Caputi, Stulichi, Hasse, Bach, Cecere
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 novembre 2019:
Mercoledì 6 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ UpBeat Percussion, formato da Antonio Izzo, Nicola Pucci, Stefano Santaniello e Michele Ventola (percussioni) e Remo Mazzeo (pianoforte)
Programma
M. Markovich: Teamwork
N. Rosauro: Concerto per marimba e orchestra (riduzione per marimba e pianoforte)
G. Sollima: Millennium Bug, II movimento
S. Reich: Clapping Music
G. Battistelli: Orazi e Curiazi
R. Peck: Lift-Off!
Susan K. Powell: The Gilded Cage
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi F. M. Napolitano, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino)
In programma musiche di Piazzolla
Costo del biglietto: 10 Euro
Costo abbonamento: 70 Euro
Costo Abbonamento Soci del Circolo: 40 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Tommaso Arena (fisarmonica) e Domenico Pizzi (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 7 novembre, alle ore 19.00, Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli e l’Associazione Giuseppe Martucci propongono il concerto dell’Ensemble Damian, formato da Jana Spáčilová (violino), Tomáš Hanzlík e Braňo Lariš (viole) e Petra Čadová (violoncello)
Programma
A. Draghi: Sinfonia
Leopoldo I: Ariae di Sua Maestà Caesarea
H. I.von Biber: Balletti Lamentabili
G. F. Sances: Sinfonia
J. H. Schmelzer: Lamento
P. J. Rittler: Ariae a 4
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 9 novembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 10 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Ermione”, azione tragica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola
Direttore: Alessandro De Marchi
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jacopo Spirei
Scene: Nikolaus Webern
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Giuseppe Di Iorio
Assistente alla Regia: João Carvalho Aboim
Personaggi ed interpreti
Ermione: Angela Meade / Arianna Vendittelli (10 novembre)
Andromaca: Teresa Iervolino
Pirro: John Irvin
Oreste: Antonino Siragusa
Pilade: Filippo Adami / Julian Henao (10 novembre)
Fenicio: Guido Loconsolo / Ugo Guagliardo (10 novembre)
Cleone: Gaia Petrone
Cefisa: Chiara Tirotta
Attalo: Cristiano Olivieri
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giovedì 7 novembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 9 e domenica 10 novembre (Turno B e Turno F)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto di apertura della IV edizione di “Passione Musica”, con la partecipazione del Neapolis Brass Ensemble
In programma musiche da film
Costo del biglietto
Intero: 12 euro
Abbonamento a sette concerti: 40 euro (rinnovo vecchi abbonati: 36 euro)
Biglietterie
Promos 081 5564726 e Il Botteghino 081 5568054.
______________________________________________________________
Venerdì 8 novembre, alle ore 18.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, Incontro – dibattito sul tema “La Serva Padrona , tra mito e prassi esecutiva”
Nel corso della serata verrà presentato il nuovo cd del Fanzago Ensemble “La Serva Padrona”, edito dalla Da Vinci Classics.
Interverranno: Riccardo Limongi, Stefano Valanzuolo, Paologiovanni Maione, Ferdinando de Martino e Vincenzo Bianco
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala “Armonia Cordium” (Piazza Museo Nazionale, 9) per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Francesco Alessandro Meloni.
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninoff
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro Cimarosa Folk!, formato da Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Carmen Candela, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Filomena De Rosa, Francesco Garbin, Sonia Laiola, Federica Lombardi, Angela Giorgione, Chiara Saccardo, Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana a cura di Susanna Canessa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), appuntamento inaugurale della quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con il recital del Trio Kubrick.
In programma musiche di Mozart, Schubert e Haydn
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo) e Daniele Ferretti (organo)
Programma
A. Vivaldi
Concerto n. 3 in sol maggiore RV 310 da “L’Estro Armonico” op. 3 (Trascrizione di Michele Barchi)
Strumento solista: organo.
Sonata n. 12 in re minore “La Follia” op. 1 per violino, violoncello e continuo
Concerto n. 12 in do maggiore RV 265 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo
Concerto n. 8 in la minore RV 522 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: clavicembalo e organo.
Concerto n. 1 in si bemolle maggiore RV 383a da “La Stravaganza” op. 4 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: organo e violino.
Concerto n. 11 in re minore RV 565 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo.
Concerto n. 5 in sol maggiore RV 519 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: organo.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del violista Piero Massa
Programma
J. S. Bach
Ricercare a 6 per archi (dall’Offerta musicale BWV 1079)
Concerto brandeburghese n 3 in sol maggiore BWV 1048
A. Webern: Ricercata, fuga a 6 voci per orchestra
(dal Ricercare a 6 voci dell’Offerta musicale BWV 1079 di J. S. Bach)
P. Hindemith: Trauermusik per viola e archi
A. Webern: Concerto op. 24 per 9 strumenti
P. Hindemith: Kammermusik n. 1 per 12 strumenti, op. 24 n. 1
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, del soprano R. D’Alessandro, accompagnati all’organo da Antonio Varriano, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico
In programma musiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento dello spettacolo “Donizetti, Amore e Morte” scritto e diretto da Antonio Mocciola, su musiche di Gaetano Donizetti, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia, del pianista Gianni Gambardella e dell’attore Giovanni Allocca.
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 10 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Carmen Sottile
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330
F. Chopin
Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1
Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2
Studio in la minore, op. 25 n. 11
F. Liszt
Étude de Concert n. 3: “Un sospiro”
Grande Étude de Paganini n. 3: “La Campanella”
Romance S. 169
M. Ravel: Alborada del gracioso, da Miroirs, pour piano
N. Buogo: Notturno
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 21 al 27 ottobre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 ottobre 2019:
Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Suona Traversi!” con la partecipazione di Pier Luigi Ciapparelli (relatore) e del duo formato da Tommaso Rossi (flauto traversiere) e Angelo Trancone (clavicembalo)
Programma
Gaspare Traversi, Il concerto
Relatore: Pier Luigi Ciapparelli
Programma musicale
P. D. Philidor: Cinquiéme Suite
G. F. Händel: Sonata in si minore HMW 367b op. 1 n. 9
F. Ricupero: Sonata in sol maggiore
G. P. Telemann: Sonata Metodica in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Vito Raosa (I – III parte) e Luigi Gordano (II – III parte)
Programma
I parte
F. Angelis: Beijing
V. Mikhailovich: Kalina Krasnaya
J. Sibelius: Valse triste
F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1
II parte
E. Gismonti: Agua y vino
J. S. Bach: Contrappunto n. 9
F. Angelis: Romanza
J. Strauss / Y. Shishkin: Soirées de Vienne
III parte
M. Ravel: Le Jardin féerique da “Ma Mère l’Oye”
A. Dvořák: Danza slava n. 8
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Sonate da camera a due o più strumenti”, con la partecipazione di Enza Caiazza (clavicembalo), Giuseppe Guida e Marco Piantoni (violini), Fabio Menditto (mandolino).
In programma musiche di Telemann, Veneziano, Barbella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Trio Effimere Corde, formato da Cristina Verdecchia (liuto), Valerio Celentano (chitarra barocca), Sofia Ferri (tiorba)
Programma
A. Falconieri: La Suave Melodia
H. Kapsberger: Preludio
A. Falconieri
Corrente dicha La Mota
Corrente detta l’Avellina
G. Frescobaldi
Toccata
La Bernardina
H. Kapsberger: Passacaglia
B. Marini: Il Caotorta
L. Roncalli: Sonata del terzo tuono
B. Castaldi: Cecchina, Florìda (Correnti)
G. A. Terzi: Balletto Alemano
M. Galilei:
Volta II
Volta III
A. Falconieri: Brando dicho El Melo
H. Kapsberger: Toccata seconda Arpeggiata
Anonimo: La Mantovana
H. Kapsberger: Canario
A. Falconieri: E viver e morire
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Angelo Cicillini (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Schumann, Brahms
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Giovedì 24 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Kelemen
Programma
F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703
B. Bartók: Quartetto n. 5
L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 59 n.1
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Cartoons” – La forza della Fantasia, diretto dal maestro Mariano Patti e coordinato dal maestro Marco Sannini
In programma musiche tratte dai film d’animazione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 26 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Neeme Järvi, con la partecipazione del pianista Denis Matsuev
Programma
L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 37
J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98
Costo del biglietto
Venerdì 25 ottobre
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 42 a 25 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Sabato 26 ottobre
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Nancy Crook e Aldo de Vero.
In programma brani pianistici a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel, Poulenc.
A seguire un buffet di tradizione napoletana.
Contributo: 18 Euro
E’ necessario prenotarsi con almeno tre giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto “Prodezze d’arco e prodigi amorosi” con la partecipazione dell’Ensemble Port de Voix, formato da Olga Cafiero (soprano), Aurelio Schiavoni (alto), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)
Programma
G. Bononcini
“Quando voi amiche stelle”, cantata per soprano, alto e basso continuo
“Amor tiranno amor”, cantata per soprano e basso continuo
Sonata in La minore per violoncello e basso continuo
“O mesta tortorella”, cantata per alto e basso continuo
“Luci barbare spietate”, cantata per soprano, alto e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del clarinettista Gianemilio Romano (I parte), del violoncellista Gabriele Melone (I parte) e delle pianiste Elisabetta Furio (I parte) e Valeria Lonardo (II parte)
Programma
I parte
J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 in fa minore “Appassionata”
F. Chopin: Ballata op. 52 n. 4 in fa minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’ Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Giacomo Lapegna (fagotto) e Franco Ascolese (flauto)
Programma
P. Warlock: Capriol Suite per orchestra d’archi
A. Vivaldi: Concerto per fagotto e archi in mi minore RV 484
W. A. Mozart: Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313
E. Grieg: Suite “Dai tempi di Holberg” op. 40 per archi
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), II Rassegna Corale “Armonie Polifoniche” con la partecipazione del Coro della filarmonica di Civitavecchia, diretto da R. Schioppa, della Schola Cantorum A. Pacini di Atri, diretta da Fabio A. D’Orazio e del Coro Polifonico Vox Artis di Napoli, diretto da K. Goodman e del Quartetto d’archi “San Giovanni”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale del ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, con la partecipazione del “Dual Duo”, formato da Mauro Caturano (clarinetto) e Maria Giovanna Siciliano Iengo (chitarra)
In programma musiche di Piazzolla, De Falla, Caturano, Chapí
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), concerto inaugurale della Stagione 2019/20 della Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione dell’Ensemble De Labyrintho, diretto da Walter Testolin
Programma
F. Dentice: Heu mihi Domine
A. Mayone: Toccata Quarta
F. Dentice: Lamentationes Hieremiae prophetae
Feria V in Coena Domini
Lectio Prima: Incipit Lamentatio Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Daleth. Viae Syon lugent
Lectio Tertia: Lamech. O vos omnes qui transitis per viam
G. M. Trabaci: Consonanze stravaganti
F. Dentice
Feria VI in Parasceve
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Phe. Aperuerunt super te os suum
Lectio Tertia: Ghimel. recordare pauperitatis
G. M. Trabaci: Toccata di durezze e ligature
F. Dentice
Pro tertia die
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Aleph. Complevit Dominus furorem suum
Lectio Tertia: Incipit oratio Hieremiae prophetae
Carlo Gesualdo: Peccantem me quotidie
L’ingresso è libero
Per partecipare è necessario accreditarsi, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con nome e cognome dei partecipanti.
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dell’ensemble “La Sambuca Lyncea”, formato da Federica Altomare e Valeria La Grotta (soprani), Roberto Gaudino (basso) e Luigi Trivisano (cembalo e direzione)
Programma
G. C. Netti
“Nella notte più fosca”, cantata a voce sola
“Più non vanti la speranza”, cantata a voce sola
C. Amodei: “Lungi da miei pensieri”, cantata a 2, soprano e basso
G. C. Netti
“Addio cara libertà”, cantata a voce sola
“Innamorato Aminta”, cantata a voce sola
“Seguane purchè può”, cantata a 2, soprano e basso
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.
______________________________________________________________
Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Ida Pelliccioli
Programma
J.-P. Rameau: Suite in la minore
C. Debussy: Hommage à Rameau (da Images I serie)
I. Albéniz: La Vega
C. Debussy
La puerta del vino (da “Préludes”, libro secondo)
Masques
La soirée dans Granade (da “Estampes”)
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto inaugurale della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “La voce nella musica da camera dal ‘600 al ‘900” con la partecipazione di Emanuela de Rosa (mezzosoprano) e Adrianalfonso Pappalardo (pianoforte)
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del duo formato da Alfredo De Francesco (sassofono) e Andreana Pilotti (organo)
Programma
A. Lamproye
Hommage a St Hadelin
Entrée Solennelle
G. P. Telemann: Sonata in la minore (trascrizione dall’originale per oboe)
J. S. Bach: Sonata in mi bemolle maggiore (trascrizione dall’originale per flauto)
A. Auberson: A Synagogue in the Hill per sassofono e organo
L. Vecchiotti: Sonata per organo in sol maggiore
R. Goorhuis: Rêverie per sassofono e organo
D. Bedard
Barcarolle
Invention
(dalla Sonata n.1 per sassofono e organo)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 27 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Come sweet Love” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (liuto) e Franco Pavan (liuto e direzione)
Programma
J. Dowland: If My Complaints, da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute
Tradizionale di epoca elisabettiana: Shall I Go Walk the Woods so Wild?
J. Dowland
Can She Excuse My Wrongs
Deare If You Change
(da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)
Tradizionale di epoca elisabettiana: Lord Willoughby
J. Dowland:
My Lord Willoughby’ s Welcome Home (Ms., per due liuti)
Come Away , Come Sweet Lave
Come Heavy Sleepe
(The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)
Tradizionale di epoca elisabettiana: All in a Garden Green
J. Dowland: Rosa (John Daniel, a solo lesson for the Lute)
I Saw my Lady Weepe
Flow my Tears
(The Second Booke of Songs or Ayres, of 2. 4. and 5. parts: with Tableture far the Lute or Orpherian, with the Violi de Gamba)
J. Dowland: Come Again (The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 10 al 16 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 giugno 2019:
Lunedì 10 giugno, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto con la partecipazione di Alessandro Carbonare (clarinetto), David Romano (violino), Mario Montori (pianoforte) e Fiorenzo Madonna (voce recitante)
Programma
I. Stravinsky: Suite da “Histoire du soldat” per clarinetto, violino e pianoforte
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 11 giugno, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei pianisti finalisti della III edizione del “Premio San Teodoro”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chiodo scaccia chiodo”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese e Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Donizetti: da “L’elisir d’amore”
“Quant’è bella”
“Chiedi all’aura lusinghiera”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
G. Puccini: “Donde lieta”, da “La Bohème”
F. P. Tosti: Non t’amo più
A. De Curtis: Non ti scordar di me
L. Bernstein: “Tonight” da “West Side Story”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Di Giacomo: Napulitanata
Russo-Di Capua: I’ te vurria vasà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 12 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Fabrizio D’Amato
In programma musiche di Einaudi, Morricone, Mertens
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Wind Ensemble della U. S. Naval Forces Europe Band e dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti dal tenente comandante S. Coats
In programma musiche di Rossini e Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Domenico Nordio (violino) e Ignazio Sciortino (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 40 in si bemolle maggiore K 454 per violino e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in fa minore per violino e pianoforte, op. 4
R. Schumann: Sonata n. 2 per violino e pianoforte in re minore “Grosse Sonate”, op. 121
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Dalla Sybilla alla Vergine – Percorsi polifonici tra Mito e Devozione”
In programma musiche di Fenton, Jacobus Gallus, Dias Melgás, Orlando Di Lasso, Jommelli, Vitale, Pilati, de Almeida
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30, presso il Teatro dell’Accademia Navale di Pozzuoli, la Confederazione Cavalieri Crociati Gran Priorato della Campania e l’associazione Area Arte, organizzano la XX edizione dell’Award Cultural Festival International “Tra le parole e l’infinito”, che assegnerà i premi per le sezioni “Tra le Parole e L’infinito”, “Ad Haustum Doctrinarum” e “Labore Civitatis”.
La parte musicale sarà curata dall’Orchestra d’Avalos, diretta dal maestro Fabio Espasiano, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Francesco Divito (soprano), Laura Mastrominico (percussioni) e Egidio Mastrominico (violino).
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I Concerti del Conservatorio” propone il trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven e Mendelssohn
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – Napoli), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Brahms, Mendelssohn, Rossini, Zecchi, Bettinelli, Monteverdi, Hasse
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Ezgi Anil (chitarra flamenca)
In programma brani di Ezgi Anil
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Caterina Melone, Luigia Maffia, Ciro Maddaluno e Antonio Palumbo, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
F. Lehár, da “La vedova allegra”
“Il valzer dell’amore”
“Signori miei, mio signore”
“Io di Parigi ancor non ho”
“Oh Patria quanti onor mi dai”
“Sceglierà ogni dama”
“Ei sa ballar la polka”
“Ahia vieni”
“È scabroso le donne studiar”
“Stanotte faccio il parigin”
“Tace il labbro”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Leonardo Quadrini
In programma musiche di Bizet, Grieg, Rossini, Saint-Saëns, Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.00, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “The times they are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edoardo Catemario (chitarra classica), Daniele Sepe (sax) e Ilaria Capalbo (contrabbasso)
Programma
G. F. Handel: Suite HWV 447
D. Scarlatti: Due Sonate (Arr. Catemario)
F. Carulli: Sonatina op. 21 n. 1
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 1 e Vals op. 69 n. 1 (Arr. Catemario)
L. Bovio – G. Lama: Reginella
G. Rossini: La danza
Tradizionale finlandese: Nu Hopper
J. Saalman:
In der Schwebe
Sardegna
Gato Barbieri: Nunca mas
Atahualpa Yupanqui:
Los ejes de mi carreta
Luna tucumana
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edin Karamazov (liuto barocco)
Programma
G. Zamboni: Sonata IX
A. Piccinini, da Intavolatura di liuto
Toccata cromatica
Passacaglia
Toccata
Aria di sarabanda
G. Zamboni: Sonata I
J. S. Bach:
Cello Suite n.4
Cello Suite n.1
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso III” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Carla Boccadifuoco (tastiera e cori).
In programma brani di musica italiana ed internazionale
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 25 giugno all’1 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 giugno all’1 luglio 2018:
Martedì 26 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble vocale Le Voci Italiane
In programma musica napoletana classica
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il mio tesor”, con la partecipazione di Margherita Rispoli, Lucia Tortora, Li Yuan Long, Wu Shinan, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
In programma musiche di Verdi, Händel, Rossini, Mozart, Bellini, Lehár, Delibes
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 28 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Michele Campanella
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
Sonata n. 32 in do minore, op. 111
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 giugno, alle ore 20.15, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Polifonico di Napoli “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima, accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino
Programma
J. Brahms: Quattro quartetti vocali op. 92
C. Saint-Saëns: Calme des nuits
G. Fauré: Madrigal, op. 35
E. Ešenvalds: Stars
M. Lauridsen: Nocturnes
G. Panariello: Così è la notte
A. Paliotti: Canticum
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 17.00, nel Teatro dell’Accademia di Belle Arti (Via S. Maria di Costantinopoli, 107), per “I Concerti del Conservatorio”, concerto degli allievi delle classi di Interpretazione Scenica e Tecniche Teatrali del Conservatorio a cura di Maria Luisa Bigai, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Scuola di Scenografia (prof. Gennaro Vallifuoco).
Preparazione musicale: maestri Rossana Gaggiotti, Valeria Baiano e Ivana Fusco
Pianoforte: Ivana Fusco
Programma
W. A. Mozart: selezione da “Il Flauto magico”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 18.00, presso il Museo di San Martino, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello)
In programma musiche di Schubert, Verdi, Falconieri
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, chiusura del ciclo “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella” con il concerto dal titolo “Dimensione sonora 3.0”, con la partecipazione di Elena Vallebona (arpa), Maria Sensale (pianoforte) e Stefano Mattozzi (elettronica).
In programma musiche di Pescetti, Haendel, Godefroid, Tournier, Damase, Bach, Chopin, Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il dissoluto punito e le sue donne tradite” con la partecipazione di Maria Pia Garofalo, Nicola Ciancio, Vittorio Di Pietro, Liu Yuhong, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva.
In programma musiche dal “Don Giovanni” di Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della rassegna “I Suoni, le Parole, i Gesti”, concerto dell’Orchestra San Giovanni e del coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Marco Gaudino (flauto).
Programma
A. Vivaldi: Concerto per flauto op. 10 n.3 “Il gardellino”
V. Starita: “Omaggio a Canessa” per archi
K. Goodman: Intermezzo per archi op.77
A. Vivaldi: In Exitu Israel RV 604 per coro e archi
Caccini/Vavilov: Ave Maria per coro e archi
G. Verdi: Va pensiero per coro e archi (dal “Nabucco”)
W. A. Mozart: Sancta Maria Mater Dei K.273 per coro e archi
F. Mendelssohn-Barthody: Sinfonia per archi n.10 in si minore
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 1 luglio, alle ore 19.30, preso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto di fiati Falstaff, costituito da Gianluca Campo (flauto), Simone Nicoletta (clarinetto), Fabrizio Giannitelli (corno) e Andrea Mazza (fagotto).
Programma
G. Rossini: Sonata a quattro n. 1 in fa maggiore
G. Verdi: Sinfonia da “I vespri siciliani” per quartetto di fiati
F. M. Capogrosso: Quattro Miniature per Quattro Strumenti a fiato
G. Verdi: Sinfonia da “Luisa Miller” per quartetto di fiati
G. Rossini: Sonata a quattro n. 4 in si bemolle maggiore
G. Verdi: Sinfonia da “Nabucco” per quartetto di fiati
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 1 luglio, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Lars Frederiksen.
Programma
H. Scheidemann: Præambulum in re
M. Weckmann: Præludium a 5 vocum
D. Buxtehude
Passacaglia in re, BuxWV 161
Canzonetta in sol, BuxWV 171
J. S. Bach:
Corale Schmücke dich, o liebe Seele, BWV 654 da “Achtzehn Choräle der Leipziger Originalhandschrift”
Preludio e fuga in do maggiore, BWV 547
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore, op. 65
Ingresso libero
______________________________________________________________