MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 24 febbraio all’1 marzo 2020

Domenico Sarro (1679-1744)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020:

Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini

Programma

F. Liszt: trascrizione per pianoforte della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di L. van Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro

______________________________________________________________

Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo”, con l’Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca.
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.

Programma

A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo

G. Frescobaldi: “Se l’aura spira tutta vezzosa” da Primo libro d’arie musicali per cantarsi

C. Monteverdi: “Pur ti miro” da “L’Incoronazione di Poppea”

F. Caroso
Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame”
Il Canario da “Il Ballarino”

C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze

G. Sanz: Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española

C. Monteverdi: La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci dal Terzo libro dei madrigali

F. Caroso: Laura Suave da “Nobiltà di dame”

G. Gastoldi: Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste

M. Uccellini: Aria quinta Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del duo formato da Marco beasley (voce) e Antonello Paliotti (chitarra) dal titolo dal titolo “Catarì, Maggio, l’Ammore”.

Presentazione di Anita Pesce

In programma musiche di Cottrau, Costa, E. A. Mario, Lama, De Curtis, Cioffi, Murolo, Paliotti con un tributo a Salvatore Di Giacomo

Contributo: 10 Euro

Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________

Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del trio formato da David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Mario Montore (pianoforte)

Programma

P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello

Posto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Daniela Riccio, Lorenza Pontillo, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Villani

Programma

W. A. Mozart
da “Le nozze di Figaro”
“Deh vieni, non tardare”
“Aprite presto aprite”
“Voi che sapete che cosa è amor”
“Giovani liete, fiori spargete”

da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”
“Prenderò quel brunettino”

G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”

V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta”, da “I Capuleti e i Montecchi”

J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”

G. Donizetti: “Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”

E. Di Capua: ‘O sole mio

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Biancaniello

Programma

W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore

J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n.1

L. v. Beethoven: Sonata in fa minore op.2 n.1

F. Liszt: Grande étude de Paganini n.6

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 27 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto van Kuijk

Programma

W. A. Mozart: Quartetto in re minore K. 421

B. Bartók: Quartetto n. 4

M. Ravel: Quartetto in fa maggiore

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Jessica Apolito, Barbara Tesauro e Noemy De Fina, accompagnate al pianoforte da Angelina Bartiromo

Programma

X. Montsalvatge
Paisaje
Caracola
Cancioncilla sevillana

J. S. Bach: Seufzer, Tränen, Kummer, Not da “Cantata BWV 21”

G. Braga: L’infinito

J. Massenet: Élégie

V. Bellini: Ma rendi pur contento

B. Marcello: Kammerduett

E. d’Astorga: Kammerduett

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)

In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei

Programma

L. v. Beethoven
Ouverture “Le creature di Prometeo”, op. 43
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), nell’ambito della mostra “Artisti di strada”, concerto del Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).

In programma musiche della canzone classica napoletana

Per info e prenotazioni contattare 339.7902355 – 339. 8301116
______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 21.00, nella Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club (Via Montecalvario 34), concerto dal titolo “E io so’ napulitana”, con Francesca Curti Giardina (voce), Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)

In programma musica del repertorio classico napoletano

Per informazioni:

081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
______________________________________________________________

Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, quarto concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127

Ingresso libero

Concerto rinviato a domenica 4 ottobre causa misure di prevenzione nei confronti del coronavirus attuate dal Ministero ai Poli Museali per limitare l’assembramento nei luoghi pubblici
______________________________________________________________

Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3/bis), per la rassegna “Pianosolo per il Maggio”, concerto di Fabrizio Soprano

In programma musiche di Clara Wieck, Schumann, Liszt

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Pubblicità

23 febbraio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 24 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” ospita il trio formato da Mario Montore, David Romano e Diego Romano


Sarà interamente dedicato al Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello di Petr Il’ic Ciaikovskij, il concerto che si terrà lunedì 24 febbraio 2020, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza Sant’Eframo Vecchio – Napoli) e che vedrà “salire sul palco” della dimora settecentesca il direttore artistico della rassegna #Max70 dedicata alla Musica da Camera David Romano, con Diego Romano e Mario Montore.

Scritto a Roma tra il dicembre 1881 e il gennaio 1882 e dedicato a Nikolai Rubinstein, il trio in la minore di Ciaikovskij è una composizione molto singolare e apparentemente in antitesi con i principi stessi del genio russo.
Un Trio presuppone uguaglianza di diritti e omogeneità, come avviene nel Trio per archi. Ma come può esistere una tale omogeneità fra strumenti ad arco da una parte e il pianoforte dall’altra?”.
Così scriveva in una lettera proprio Ciaikovskij in riferimento a questa tipologia di composizione, senza ancora sapere che proprio per violino, violoncello e pianoforte insieme ne avrebbe presto scritta una.
Il trio in la minore op.50 è quindi un unicum nella produzione del musicista, un’opera magistrale e monumentale che richiede ai tre strumentisti un considerevole impegno esecutivo, tanto da potersi considerare a ragione uno dei momenti più alti della sua intera produzione.
Reduci del successo riscontrato in occasione della recente tournée in Germania con il Sestetto Stradivari, David Romano al violino e Diego Romano al violoncello incontrano Mario Montore al pianoforte, quest’ultimo elemento stabile del prestigioso Avos Piano Quartet, fra i più importanti complessi da camera d’Italia.

Come consuetudine della casa al concerto seguirà una cena, offerta ai gentili ospiti dalla Padrona di Casa.
Per onorare la festività di Carnevale protagonista culinaria indiscussa della serata è “sua maestà la lasagna”.

Programma

P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello

Stagione 2019/2020 Live in Villa di Donato
Posto unico: 25 euro (spettacolo + cena)

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Novità: è possibile usufruire di in servizio di Taxi collettivo con partenza da piazza Amendola (di fronte al Liceo Umberto).
Indicare nella mail di prenotazione se si vuole usufruire del servizio.

Mario Montore, nato nel 1985, si diploma giovanissimo col massimo dei voti, lode e menzione d’onore e consegue, sempre con lode, il Diploma triennale di alto perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
La sua formazione ha risentito della determinante ed illuminante influenza dei Maestri Orazio Maione, Fausto Di Cesare e Joachim Achucarro.
Per la Musica da Camera fondamentale l’incontro con il Trio di Trieste e con il Quartetto Alban Berg ai corsi dell’Accademia Chigiana e presso la Hochschule für Musik und Tanz.
Vincitore di oltre quaranta concorsi solistici nazionali ed internazionali, raggiunge notorietà internazionale con il Quartetto Avos (oggi Avos Piano Quartet), unica formazione ad essersi aggiudicata, nel 2009, i due più importanti Concorsi di Musica da Camera italiani (Premio Gui di Firenze e Premio Trio di Trieste).
Si è esibito nelle più importanti stagioni concertistiche italiane ed ha effettuato diverse tournée all’estero (Spagna, Regno Unito, Francia, Germania, Olanda, Giappone, Emirati Arabi, Romania, Brasile, Argentina).
L’Accademia Chigiana di Siena lo ha insignito, nel 2010, del prestigiosissimo Diploma d’Onore.
E’ ideatore e fondatore dell’Avos Chamber Music Project e direttore artistico del Trapani Summer Festival.
Dal 2012 al 2017 ha insegnato Pianoforte presso il Conservatorio “S. Cecilia di Roma”.
Attualmente è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Modena.

David Romano è la Spalla dei secondi violini dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Vincitore in numerosi concorsi cameristici nazionale ed internazionali (Città di Modena, Città di Napoli, Estate Musicale di Portogruaro, Lucus di Potenza..) è tra i vincitori del Concorso Biennale di violino Città di Vittorio Veneto.
Già Primo violino dell’Orchestra Giovanile Italiana, Spalla dei Secondi dell’Orchestra Regionale del Lazio e Primo violino Solista della Nuova Orchestra Scarlatti, dal 1996 è membro stabile dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Ospite di molteplici festival ha collaborato tra gli altri con Pavel Vernikov. Alain Meunier, Massimo Quarta, Franco Petracchi, Carlo Bruno, Leonidas Kavakos, Martha Argerich.
E’ membro fondatore del Sestetto Stradivari.
Dal 2008 è Direttore Artistico di Villa Pennisi in Musica, momento di incontro didattico e formativo per musicisti, architetti, video maker, fotografi, che si svolge in Estate presso la villa di famiglia del compositore Francesco Pennisi ad Acireale. Suona uno strumento di Lorenzo Ventapane, Napoli 1830.

Diego Romano è il Secondo Violoncello con obbligo del Primo dell’ Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Si diploma sotto la guida di S. Altobelli con il massimo dei voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella nel 1997.
Si perfeziona successivamente con M. Maisky, all’Accademia Chigiana ottenendo le Borse di Studio e il Diploma di Merito nel 1995 e 1996.
Nel 1998 entra a far parte della Konzertklasse di Thomas Demenga presso la Musikakademie di Basel, conseguendo il Solistendiplom con il massimo dei voti e la lode nel 2001.
Nel 2000 viene scelto da C. Abbado come Primo Violoncello Solista della Gustav Mahler Jugendorchester.
È vincitore nei seguenti Concorsi: Città di Aversa, Estate Internazionale di Portogruaro, Città di Pozzuoli, Città di Modena, Città di Napoli, Città di Vittorio Veneto.
Ha collaborato come Primo Violoncello Solista con l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra del Festival di Stresa.
Molto attivo anche come camerista, è membro fondatore del Sestetto Stradivari e ha collaborato con artisti quali Lang Lang, M. Brunello, A. Pappano, M. Quarta, G. Carmignola, F. Bartolomee, K. Blacher, Alexander Lonquich.
Suona uno strumento napoletano dell’800, regalo di una ammiratrice.

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

20 febbraio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 gennaio 2020

Giovanni Tebaldini (1864-1952)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2020:

Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra barocca, chitarra classica ed elaborazioni musicali), dal titolo “Gouaches Napolitaines – Affetti e passioni fra ’700 e ’900”.

Programma

G. Sanz: Preludio por la cruz (capricho arpeado)

Anonimo: Michelemmà (attr. a Salvator Rosa)

G. Sanz: Folìas

Anonimo: La serpe a Carolina

G. Sanz: La cavalleria de Napoles con dos clarines

Anonimo: Felicella (attr. a Giovanni Paisiello)

G. Sanz: Fuga n.1 (al ayre español)

Anonimo: Lo Guarracino

Anonimo: Fenesta ca lucive (attr. a Vincenzo Bellini)

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa (canzone marenara)

Bovio/Tagliaferri/Valente: Passione

D’Annunzio/Tosti: ‘A vucchella

E. A. Mario: Canzone appassiunata

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 13 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello)

Programma

G. Sollima: Sonnets et Rondeaux

G. Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore

L. van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”

Posto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Alessandro Caro (tenore), Angelo Gala (pianoforte), Juan Su (tenore) e Francesca Canonico (pianoforte)

in programma musiche di Brahms, de Falla, Debussy, Granados, Ravel, Schumann, Tosti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Francesco Mattia Pellecchia

In programma musiche di Mozart, Liszt, Chopin, Poulenc

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello), con la partecipazione di Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)

Programma

L. Boccherini: Quintetto per chitarra e archi in re maggiore G448 “Fandango”

M. Falloni: Minuetto antico per chitarra e quartetto d’archi

W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K478

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 16 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Alexander Lonquich

Programma

L. van Beethoven: Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
I. Intermezzo
II. Intermezzo
III. Ballata

A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
IV. Intermezzo
V. Romanza – Andante

A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2, versione da concerto di Ferruccio Busoni

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
VI. Intermezzo

L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier”

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Live Tones, concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Rosario Giuliani (sassofono) dal titolo Duke’s Dream

In programma musiche di Duke Ellington

Costo del biglietto: 20 Euro

Biglietti acquistabili in prevendita (ticket on line) o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________

Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Vivaldi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro

Costo abbonamenti
Intero Poltrona: 60 Euro
Intero Poltroncina: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 50 Euro

______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “Carmen” di Georges Bizet, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretta da Roberto Maggio

Programma

S. Barber: Adagio per archi

O. Respighi: Antiche arie e danze

A. Arensky: Variazioni su un tema di Ciaikovskij

J. Rutter: Suite per archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Alessandro Mauriello (violoncello) e Angela Ignacchiti (pianoforte)

In programma musiche di Mendelssohn, Saint-Saëns, Rachmaninov

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10/c), replica straordinaria di “Ennio Morricone, Compositore Eterno”, da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione dei I Solisti della Wind Symphonietta
Direttore e orchestratore: Gianni Mola
Voce narrante e recitante: Carmine Tremolaterra

In programma musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.

Costo del biglietto: 15 Euro

Per prenotazioni e vendita biglietti:
Centro di Cultura e Arte Domus Ars
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 11.30, presso la chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, prima rappresentazione mondiale dello spettacolo “Le rose di Arben” di Max Fuschetto con Antonella Pelilli (voce), Giulio Costanzo (tamburi a cornice) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 18.30, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “In…canto al Palazzo!”, con la partecipazione del Coro Polifonico San Leonardo di Procida, diretto dal M° Aldo de Vero e accompagnato dal M° Elio Di Bernardo (pianoforte) e da una “Symphonic Band” composta da 2 flauti, 3 clarinetti, 1 clarinetto basso e un basso elettrico

In programma musiche della tradizione natalizia

Contributo: 18 Euro (comprensivo del buffet dopo il concerto)

E’ necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti

Programma

S. Prokofiev: Suite da “Romeo e Giulietta”

A. Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 180 Euro
Altri posti: da 180 a 50 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 162 Euro
Altri posti: da 162 a 45 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 153 Euro
Altri posti: da 153 a 43 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di Donnaregina (largo Donnaregina), la NOMEA srl propone “OperaJazz”, concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Vittorio de Sangro

In programma arie d’opera rivisitate in chiave jazz

Costo del biglietto
Settore A: 23 Euro
Settore B: 18 Euro
Settore C: 12 Euro

Info e prenotazioni
www.azzurroservice.net
info@nomeaeventi.it
3282694680

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

M E. Bossi
Entrée Pontificale, op. 104 n.1
Thème et Variations op. 115

V. Petrali
Ripieno semplice
Suonata per l’offertorio
Marcia per dopo la messa

C.-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore
Allegro vivace
Adagio
Toccata

______________________________________________________________

12 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 13 gennaio il Quartetto Mitja ospite a Villa di Donato della rassegna “Max 70”


Si colloca nell’ambito della rassegna “Max 70” dedicata alla Musica da Camera, diretta da David Romano, il concerto del Quartetto Mitja che si terrà lunedì 13 gennaio alle ore 20.30 a Villa di Donato (Piazza Sant’Eframo Vecchio – Napoli).
Composto da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello), il Quartetto Mitja nasce nel 2008 e attualmente è formato da quattro musicisti provenienti da Napoli, Cosenza, Potenza e La Serena (Cile).
Mitja, “piccolo Dmitrij”, è il diminutivo che usava la madre di Shostakovich per chiamare suo figlio.
Vincitore del 1° premio assoluto al Concorso Europeo “Jacopo Napoli” di Cava dei Tirreni, e di altri prestigiosi premi, fra i quali il premio al XXXIV Concorso Nazionale “Francesco Cilea” di Palmi (RC) ed al XIV Concorso Internazionale “Pietro Argento” di Gioia del Colle (BA), all’ensemble sono state riconosciute importanti borse di studio dalla Scuola di Musica di Fiesole (2010), ProQuartet di Parigi (2011-2012-2013-2014), Fondazione “A. Ciampi” (2012) e Jeunesses Musicales Deutschland (2012).
Il Quartetto Mitja è stato selezionato per il progetto “Le dimore del quartetto”, nato dalla collaborazione fra “Associazione Piero Farulli” e “Associazione Dimore Storiche Italiane”.

In occasione del concerto del 13 gennaio in Villa, i quattro musicisti di esibiranno in un programma che propone musiche di Gaetano Donizetti, Giovanni Sollima e Ludwig van Beethoven, di cui proprio quest’anno ricorre l’anniversario dei 250 anni dalla nascita.
Come consuetudine della casa, al concerto seguirà una cena offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.
“Sarà tre volte Natale”: ai versi di Lucio Dalla, e alle festività appena terminate, si ispira il menù preparato per l’occasione.
Sartù di Riso Rosso, Minestra maritata e, per finire, le tanto richieste graffette calde.

Programma

Giovanni Sollima: Sonnets et Rondeaux

Gaetano Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore

Ludwig van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”

Stagione 2019/2020 Live in Villa di Donato
Posto unico: 25 euro (spettacolo + cena)

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

7 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 marzo 2019

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 marzo 2019:

Lunedì 11 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto The Bass Gang formato dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi e Antonio Sciancalepore

In programma musiche da Wolfgang Amadeus Mozart a “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Martedì 12 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Artemis, formato da Vineta Sareika (primo violino), Anthea Kreston (secondo violino), Gregor Sigl (viola) ed Eckart Runge (violoncello).

Programma

S. Barber: Adagio per quartetto d’archi n. 1 op. 11

B. Britten: Quartetto n. 2 in do maggiore op. 36

F. Schubert: Quartetto in re minore D. 810 “La morte e la fanciulla”

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 13 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vie de Bohème” con la partecipazione dei cantanti Maria Cenname, Gaetano Amore, Nicola Ciancio, Rosita Rendina, Maurizio Bove, Nico Ventriglia, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva

In programma musiche di Puccini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 13 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Macbeth” di Giuseppe Verdi.

In programma musiche di Verdi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 14 marzo, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso” del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra dodici corde), Ludovica Muratgia (batteria e percussioni) e Miriam Scognamiglio (voce).

In programma musiche di Battiato, Battisti, Concato, De André, Mina, Modugno, Tenco

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “I tesori della biblioteca”, incontro dal titolo “Il fondo Mario Pilati: per una storia della scuola compositiva napoletana agli inizi del Novecento” a cura di Renato Di Benedetto, Daniela Tortora e Gianluca Blasio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “L’altro volto della musica”

In programma rielaborazioni per archi di musiche dei Beatles e dei Rolling Stones

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Mario Pilati”

Programma e interpreti non ancora pervenuti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Serenata alchemica” – Concerto per pianoforte e voce recitante, omaggio a Raimondo di Sangro e Mario Buonoconto, con la partecipazione di Martin Rua (voce recitante) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)

Programma

Nigredo

M. G. Ritrovato: Evocazione n.1. Tema con variazioni

F.Liszt
Consolazione n.4
Consolazione n.1

Albedo

I. J. Paderewski: Menuet à l’Antique op.14, n.1

M. G. Ritrovato: Quinta di luna

Rubedo

F. Mendelssohn-Bartholdy: Notturno napolitano

M. G. Ritrovato: Barche alla marina

F. Mendelssohn-Bartholdy: Klavierstück e-moll

F. Liszt: Consolazione n.3

M. Buonoconto: Letture dal libro “Viaggio fantastico”

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Aimez-vous Brahms?” con la partecipazione del violoncellista Vincenzo Santangelo e dei pianisti Sara Puglia e Aldo de Vero

In programma la lettura delle più belle lettere tratte dalla corrispondenza tra Clara e Robert Schumann e tra Johannes Brahms e Clara e brani dei tre compositori

Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)

E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).

______________________________________________________________

Sabato 16 marzo, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro dedicato a Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tace il labbro” con la partecipazione dei cantanti Caterina Melone, Antonio Palumbo, Danilo Della Rocca, Ciro Maddaluno, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

Programma

G. Verdi: Quando le sere al placido, da “Luisa Miller ”

V. Bellini: O quante volte, o quante, da “Capuleti e Montecchi”

F. P. Tosti: L’ultima canzone

F. Lehár: Tu che m’hai preso il cor, da “Il paese del sorriso”

S. Gastaldon: Musica proibita

F. P. Tosti: ‘A vucchella

Francis Poulenc: Les Chemins de l’amour

Franz Lehár: O Patria, quanti onor mi dai, da “La vedova Allegra”

E. De Curtis: Non ti scordar di me

F. P. Tosti: Non t’amo più

F. Lehár: Tace il labbro, da “La vedova Allegra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo Bechstein formato da Ennio Poggi e Laura Beltrametti

In programma musiche per pianoforte a quattro mani del repertorio romantico

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 17 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto con la partecipazione di Chiara Cimmino (soprano), Virginia Magliacano (soprano), Elide Facciuto (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), Pasquale Petrillo (basso), Adriana Mendella (clarinetto), Francesco Mariani (viola), Alessandro Schiano Moriello (pianoforte), Michele Neri (pianoforte)

Programma

F. Schubert
Der Hirt auf dem Felsen op. 129 D. 965 (per soprano, clarinetto e pianoforte)
Der Lindenbaum, da Winterreise D. 911-4 (per baritono e pianoforte)
Liebesbotschaft, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Ständchen, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Atlas, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Doppelgänger, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)

M. Bruch: Acht Stücke op. 83 per clarinetto, viola e pianoforte (4 pezzi)

R. Schumann
Der Melalcholie, dagli Spanische Liederspiel op. 74 (per soprano e pianoforte)
Der Nussbaum op. 25 n. 3 (per soprano e pianoforte)

Clara Wieck: Die Lorelei (per soprano e pianoforte)

R. Schumann: Adagio e Allegro op. 70 (per viola e pianoforte)

F. Liszt
Hohe Liebe S. 307 (per soprano e pianoforte)
O Lieb, Solang du Lieben Kannst S. 298 (per soprano e pianoforte)

J. Brahms
Feldeinsankeit op. 86 n. 2 (per basso e pianoforte)
Sapphische Ode op. 94 n. 4 (per basso e pianoforte)
Die Mainacht op. 43 n. 2 (per basso e pianoforte)
Wiegenlied op. 49 n. 4 (per basso e pianoforte)
Zwei Gesänge op. 91 (per mezzosoprano, viola e pianoforte)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 17 marzo, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier

Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou

Personaggi ed interpreti

Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo

Antonia, una cantante: Nino Machaidze

Giulietta, una cortigiana: Josè Maria Lo Monaco

Stella, una cantante: Michela Antenucci

Hoffmann, poeta: John Osborn

Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone: Alex Esposito

Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse: Annalisa Stroppa

Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel /
Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro

Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza

Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta

Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella

Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli

Luther: Italo Proferisce

La mère d’Antonia: Federica Giansanti

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 17 marzo, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni.

Programma

M. E. Bossi: Entrata (ricostruzione di Riccardo Castagnetti)

G. Pierné: Prélude (dai Trois Pièces)

P. Davide da Bergamo (Felice Moretti): Elevazione

C. Franck: Corale n. 3 in la minore

V. Petrali: Sei Versetti per il Gloria in re maggiore

J. Langlais:
Grands Jeux
Dialogue sur les Mixtures

(dalla Suite Brève)

Ingresso libero
______________________________________________________________

10 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 febbraio 2019

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 febbraio 2019:

Lunedì 18 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo” con la partecipazione dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, del soprano Miriam Artiaco e del gruppo di danze storiche “La Stravaganza” con costumi d’epoca

Programma

P. F. Caroubel: Pavane d’Espagne – Pavaniglia, da Orchésographie di Th. Arbeau (1589) e Il Ballarino di F. Caroso (1581)

J. B. Lully: Passacalle, da Armide LW 71

C. Negri: Il Canario da Le Gratie d’Amore

G. Sanz: Folias da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española (1675)

A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle

(da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo)

O bellissimi capelli, da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola

G. G. Gastoldi: Alta Mendozza da Le Gratie d’Amore

F. Caroso: Spagnoletta nuova da Nobiltà di dame

A. Falconieri:
Cara è la rosa
Bella porta di Rubini

(da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci…)

J. B. Lully:
Les Folies d’Espagne

Ouverture
Marche pour la cérémonie des Turcs

(da Le bourgeois gentilhomme LW 43)

A. Falconieri: Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie…

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 18 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto Elsa, formato da Alice Notarangelo e Sofia Bandini (violini), Emanuele Ruggero ( viola) e Leonardo Notarangelo (violoncello)

Programma

F. J. Haydn: Quartetto op. 33 n. 1 in si minore

G. Puccini: Crisantemi per quartetto d’archi

F. Schubert: Quartetto n. 13 in la minore D804 “Rosamunde”

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 20 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La Bohème” di Giacomo Puccini.

In programma musiche di Puccini

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 22 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto della Top Brass e Maritime Winds della U.S. Naval Forces Europe Band

In programma musiche di Ewald e Strayhorn

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A) con repliche sabato 23 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 24 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma

Direttore: Donato Renzetti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Leo Muscato
Scene: Federica Parolini
Costumi: Silvia Aymonino
Luci: Alessandro Verazzi

Personaggi ed interpreti

Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Roberto Aronica (22 e 24 febbraio) / Celso Albelo (23 febbraio)
Carlo, Duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (22 e 24 febbraio) / Seung-Gi Jung (23 febbraio)
Amelia: Carmen Giannattasio (22 e 24 febbraio) / Susanna Branchini (23 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (22 e 24 febbraio) / Anastasia Boldyreva (23 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra (22 febbraio / Marina Monzò (23 e 24 febbraio)
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Venerdì 22 febbraio (Turno A serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 23 e domenica 24 febbraio (Tariffa weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 – La forza del dialogo, concerto dal titolo “Voci” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte).

Programma

Luciano Berio: Sequenza III per voce sola

Fabio Vacchi: Mignon per voce e pianoforte

Carlo Boccadoro: Il vento nelle grondaie per flauto dolce solo

Francesco Pennisi: Post scriptum (da Carteggio) per flauto e violoncello

Gabriele Cosmi: So ancora che visse III, nuova versione per soprano, flauto, violoncello e pianoforte (prima esecuzione assoluta)

Georg Crumb: Vox Balenae per flauto, violoncello e pianoforte

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 30): 5 Euro

______________________________________________________________

Sabato 23 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione del pianista Massimo Tomei

In programma musiche di Bizet e Saint-Saëns

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 febbraio, alle ore 20.00, nella Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito dell’evento “Note d’arte in sagrestia”, promosso dalla Cooperativa ParteNeapolis, concerto dal titolo “Conversazioni d’amore – Salotto d’opera”, con la partecipazione di Marina Esposito e Sabrina Santoro (soprani), Marco Ferrante (tenore), Tommaso Rega (pianoforte)
Note di regia: Marina Esposito

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata (percorso museale e Cripta degli Abati)

Programma

J. Offenbach: “Barcarolle”, da “Les Contes d’Hoffmann”

G. Verdi
“Dal labbro il canto estasiato vola”, da “Falstaff”
“Tacea la notte placida”, da “Il Trovatore”

G. Donizetti
“Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
“Una furtiva lagrima”, da “L’elisir d’amore”

V. Bellini: “Oh quante volte”, da “I Capuleti e i Montecchi”

G. Donizetti
“Povero Ernesto”, da “Don Pasquale”
“Al dolce guidami”, da “Anna Bolena”

F. Chopin: Ballata n.1 in sol minore op. 23 per pianoforte

F. Lehár: “Tace il labbro”, da “La vedova allegra”

G. Verdi: “Parigi, o cara”, da “La traviata”

L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”

Contributo di partecipazione: 15 Euro (fino ad esaurimento posti)
______________________________________________________________

Sabato 23 febbraio, alle ore 20.30, presso Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma brani del Trio Lescano, Gill, Rabagliati e Quartetto Cetra

Contributo associativo: 10€ (comprensivo di bibite e stuzzicherie)

Prenotazione obbligatoria (Posti limitati)

Per Info e prenotazioni chiama al numero: 3339281486
oppure clicca su:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/

______________________________________________________________

Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il ciclo “Viaggi Musicali” curato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Institu Français di Napoli, concerto dal titolo “Le Rossini Français” con Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e la partecipazione di Sergio Ragni

Evento annullato per la indisposizione di uno degli artisti

______________________________________________________________

Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”, concerto dell’Ensemble Amici del ‘700 Napoletano, diretto da Simonetta Tancredi, con la partecipazione di Antonio Ruocco (violino solista) e Amedeo Colella (voce recitante)

Programma

A. Vivaldi: “Le Quattro stagioni ’e Napule” (da un’idea di Marco Traverso)

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dell’Orchestra Ritmica di San Pietro a Majella, diretta da Marco Sannini, con la partecipazione di Sara Althudurage, Mila Corona, Cristina D’Alessandro, Federica di Vaio, Elide Facciuto, Annina Galliano, Mario Luciano Greco, Virginia Magliacano, Francesca Marotta, Stefania Mazza, Sara Medusa, Rosanna Mennella, Chiara Nasti, Alessandro Romano, Antonella Ronca, Enzo Tremante (voci)

Programma

Leonard Bernstein
Intro -Tonight (arr. Marco Sannini)
I Feel Pretty (arr. Marco Sannini)
One hand, one heart (arr. Gino Giovannelli)
Gloria tibi (arr. Marco Sannini)
Maria (arr. Canio Fidanza)
Plum Pudding (arr. Canio Fidanza)
Somewhere (arr. Raimondo Massa)
Piccola serenata (arr. Marco Sannini)
Neverland (arr. Marco Sannini)
Peter, Peter (arr. Marco Sannini)
Lucky to be me (arr. Marco Sannini)
America (arr. Marco Sannini)
______________________________________________________________

17 febbraio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Il Salottino - Associazione Le ali del silenzio, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2019:

Lunedì 11 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca in chiave moderna – Percorsi creativi Jazz da Domenico Scarlatti a Oscar Peterson” con il Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)

Programma

D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore

A. Schwartz: Alone together

J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore

F. Churchill: Someday my prince will come

D. Scarlatti: Sonata K466 in fa minore

G. F. Händel: Sarabande HWV 437 in re minore

G. Giovannelli: Un giorno qualunque

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 11 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto formato da Fabien Thouand (oboe e corno inglese), Marlène Prodigo (violino), David Bursack (viola) e Roberto Mansueto (violoncello)

Programma

W. A. Mozart: Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370

B. Britten: Phantasy op. 2

J. Fiala: Quartetto in fa maggiore

J. Françaix: Quartetto per corno inglese, violino, viola e violoncello

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Martedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’inaugurazione de “I Concerti del Conservatorio”, concerto-spettacolo dal titolo “La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco”, balletto in un prologo e due quadri su musica di Claude Debussy

Pianoforte: Paola Volpe
Drammaturgia e testi: Edmondo Tucci, Maria Venuso
Regia e Coreografia: Edmondo Tucci
Adattamento musicale: Paola Volpe
Voce narrante: Giovanna Peduto
Danzatori alunni del Liceo coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli (triennio)
Scenografie: Tiziana De Tora, Martina Picciola – alunni del Liceo artistico Suor Orsola Benincasa
Consulenza scientifica: Professor Paologiovanni Maione

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, recital del soprano Mariella Devia dal titolo “Eroine e Regine del Romanticismo Italiano” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Pietro Rizzo

Programma

G. Donizetti
Ouverture da “La Favorite”
“Com’è bello”, da Lucrezia Borgia,

G. Verdi
Sinfonia, da “La battaglia di Legnano”
“Non so le tetre immagini”, da “Il Corsaro”
“Sempre all’alba ed alla sera”, da “Giovanna d’Arco”
Sinfonia, da “La Forza del destino”

G. Bizet: “Je dis que rien ne m’épouvante”, da “Carmen”

Ch. Gounod:“Aria dei gioielli”, da “Faust”

H. Berlioz: Ouverture, da “Béatrice et Bénédict”

Ch. Gounod: “Je veux vivre”, da “Romeo et Juliette”

Costo del biglietto

Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione del Marco Cappelli Acoustic Trio e di Oscar Noriega (clarinetti), Shoko Nagai (bandoneón, live electronics) e Andrea Renzi (voce recitante)

Programma

The Nesbø Project – Musiche liberamente ispirate all’universo noir di Jo Nesbø

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia Santa Sofia, con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini) e Gianluca Giganti (violoncello)

In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd “Invisible Landscapes” del Nuovo Trio Parsifal, formato da Patrizia De Carlo (violino), Emilia Slugocka (violoncello), Anna Paola Milea (pianoforte)
Introduzione di Rossella Li Vigni

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del duo formato da Fabio Menditto (mandolino) e Enza Caiazzo (clavicembalo).

In programma musiche di Barbella, Leone, Gervasio, D. Scarlatti, Vento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), conferenza-concerto dal titolo “Martucci… e il suo tempo” con gli interventi di Enzo Amato e Filippo Zigante ed un concerto del duo formato da Hanna Mosieieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte)

Programma

Giuseppe Martucci: Sonata in fa diesis minore per violoncello e pianoforte

Ingresso Libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini,19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” secondo evento annuale “MozarTiAmo!!!” con la partecipazione del trio formato da David Yang (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte in La minore K. 310
Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498

Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83

Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)

E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp)
.
______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)

In programma musiche di Brahms e Prokofiev

Contributo: 7 Euro

Per info e prenotazioni:
Latriodelletrentatre@libero.it
Oppure 328 6690842 – 3474469614

______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, al Museum Shop & Wine Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), Francesca Curti Giardina presenta “Napoli Mia”, un omaggio alle canzoni napoletane

Per info e prenotazioni: 389 1194169

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), concerto “Napoli è femmina” con il gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).

In programma classici della canzone napoletana

Prenotazione obbligatoria (evento a numero chiuso, esclusivamente 45 posti a sedere )
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp 338 965 22 88
sito web: www.insolitaguida.it
app: Insolitaguida Napoli.

______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Giovanni Gnocchi (violoncello), Federica Tranzillo (violino), Christian Caiazza (violino) e Francesco Mariani (viola)

In programma musiche di Gabrieli, Bach, Boccherini, Ciaikovskji

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo concerto dell’arpista Alba Brundo

Programma

D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K 531

L. Spohr: Fantasia in do minore op. 35

F. Godefroid: Étude de concert en mi bémol mineur op. 193

Sergej Prokof’ev: Prelude in do maggiore op. 12 n. 7

Nino Rota: Sarabanda e Toccata

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Marco Palumbo

Programma

D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146

J. S. Bach:
Corale “Allein Gott in der Höh sei ehr” BWV 663
Corale “Meine Seele erhebt den Herren” BWV 733 (Fuga sul Magnificat)

J. Reubke: Sonata sul Salmo 94 in do minore

Ingresso libero
______________________________________________________________

10 febbraio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019

Ugo Ràpalo (1914-2003)

Questi gli appuntamenti previsti dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019:

Lunedì 28 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19), per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble “Accademia Reale”, formato da Roberta Andalò e Angela Luglio (soprani), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo)

Programma

Alessandro Scarlatti
Quella pace gradita, cantata per soprano, 2 violini e basso continuo
Bella madre dei fiori, cantata per soprano, 2 violini e basso continuo
Sinfonia / Concerto grosso in fa maggiore per 2 violini, viola, violoncello e basso continuo
Mitissime, dulcissime, mottetto per due soprani, 2 violini e basso continuo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 28 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il secondo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Matteo Fossi (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)

Programma

L. van Beethoven
Sonata n.1 in re maggiore op.12, n.1
Sonata n.2 in la maggiore op.12, n.2
Sonata n.9 in la maggiore op.47
“a Kreutzer”

Contributo: 10 Euro

Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739

______________________________________________________________

Lunedì 28 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per l’inaugurazione della rassegna Max 70, concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello)

Programma

L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”

C. Debussy: Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91

Posto unico: 30 euro
Abbonamento MAX 70 (7 concerti): 180 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 30 gennaio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), l’Associazione Scarlatti, in collaborazione con il Goethe Institut, nell’ambito di “Scarlatti Presenta”, Napoli 1725, propone un incontro con Antonio Florio e Dinko Fabris, moderato da Tommaso Rossi, incentrato sulla serenata Marc’Antonio e Cleopatra di Johann Adolf Hasse, che sarà eseguita dalla Cappella Neapolitana il 31 gennaio al teatro Sannazaro

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 31 gennaio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, verrà presentato il volume “Le stagioni di Niccolò Jommelli”, a cura di Maria Ida Biggi, Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione e Iskrena Yordanova, pubblicato dalla Turchini Edizioni.

Programma musicale

N. Jommelli: “Quei moti che senti”, da “La Betulia liberata”
Jin Youki, tenore

N. Jommelli: “Chi vuol comprar”, da “L’uccellatrice”
Virginia Magliacano, soprano

N. Jommelli: “V’ho capito occhi furbetti”, da “L’uccellatrice”
Alessandro Romano, tenore

Franco Pareti, pianoforte

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 31 gennaio, alle ore 18.30, al Museo del Corallo Ascione (piazzetta Matilde Serao, 19 – adiacenze Galleria Umberto I), presentazione del nuovo cd del pianista Mario Merola rivolto alle Sonate di Domenico Scarlatti.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio con la partecipazione di Leslie Visco (soprano) e Marta Fumagalli (contralto)
Programma

J. A. Hasse: Marc’Antonio e Cleopatra, serenata a due voci in due parti

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 1 febbraio, alle ore 20.30, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante, n. 44-45), concerto dal titolo “La Musica Dentro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Nicola Campanile (chitarra)

In programma brani di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e altri cantautori italiani

Seguirà cena

Per prenotazioni chiamare al numero 0810145940
______________________________________________________________

Sabato 2 febbraio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica, riprende “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese

L’incontro è dedicato a “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma
______________________________________________________________

Sabato 2 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il duo formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 2 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro Mariinskij, diretta da Valery Gergiev

Programma

C. Debussy: Prélude a l’après-midi d’un faune, L 87

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana”,

M. Mussorgskij / M. Ravel: “Quadri di un’esposizione”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 3 febbraio, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in due atti “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo (musica e testo)

Direttore: Philippe Auguin
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Daniele Finzi Pasca
Scene: Hugo Gargiulo
Coreografie: Maria Bonzanigo
Costumi: Giovanna Buzzi

Personaggi e Interpreti

Nedda: Maria José Siri
Canio: Antonello Palombi
Tonio: Lucio Gallo
Beppe: Alessandro Liberatore
Silvio: Davide Luciano

Acrobati della Compagnia Finzi Pasca
Benjamin Courtenay, Catherine Girard, Danièle Béchard, Giulia Gualzetti, Helena Jans, Julie Choquette, Krin Haglund

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

27 gennaio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: