MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:

Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”

Programma

F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1

pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes

pf. Valerio Rosiello

F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli

Programma

G. Holst: St. Paul’s Suite

L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi

G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi

3 valzer di Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola

Programma

A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24

C. Debussy: Preludi, libro secondo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim

Programma

J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)

Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni

Programma

Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica

F. Poulenc: Sarabande

F. P. Demillac: Après une page de Ronsard

A. Grande: A Due

G. F. Händel: Sonata in fa maggiore

M. Giuliani: Serenata op. 127

Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica

Blues

Anonimo: Praise God

Anonimo: I want Jesus to walk with me

I. Berlin: White Christmas

Quartetto d’archi San Giovanni

W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525

J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068

J. Pachelbel: Canone in re maggiore

Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore

G. F. Händel: Laudate Dominum

W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277

Anonimo: Adeste fideles

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno

G. F. Händel: Hallelujah

Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)

In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)

In programma musiche di Schumann

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)

In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio

Programma

F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940

Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet

F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515

S. Rachmaninov: Polka italienne

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru

Programma

I Tempo

Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie

Musica antica

G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare

O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)

G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon

II Tempo

P. Caraba: La Bici

Musica per immagini

B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean

J-P. Rameau: Hymne a la nuit

III Tempo

O. Gjeilo: The Rose

Musica sacra

Sara Hopkins: Past life melodies

P. Caraba: Preludio

P. Casals: Nigra sum

G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.

S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra

G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro

P. Marrone: Suite dal Magnificat

E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)

In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”

Costo del biglietto: 16 Euro

acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com

Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680

______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma brani del Laudario di Cortona

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

1 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 ottobre al 3 novembre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2019:

Lunedì 28 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Francesco Pareti

In programma musiche di Schubert

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Composizione per la comunicazione visuale” a cura di Lucio Lo Gatto

In programma proiezioni di video originali con esecuzioni dal vivo di composizioni prodotte dai “Laboratori di Composizione per la comunicazione visuale del Conservatorio di Napoli in collaborazione con gli studenti dei Corsi di Fotografia, Cinema e Televisione” dell’Accademia di Belle Arti di Nola, tenuti dal Maestro Pino Sondelli

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della chitarrista Cristina Galietto (I parte) e del duo chitarristico formato da Gennaro Casolare e Christian Tartaglia (II parte)

Programma

I parte

J. Rodrigo: Tres Piezas Españolas

J. Dowland: Fantasia

B. Britten: Nocturnal op. 70

M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella

II parte

G. Rossini / M.Giuliani: Ouverture da “La Cenerentola”

M. Castelnuovo-Tedesco da “Les guitares bien tempérées”, op. 199
Preludi e fughe in si maggiore e do maggiore

Sergio Assad: da “Summer garden suite”
Opening
Summer garden
Old man
Watermelon

E. Gismonti: Agua e vinho

Astor Piazzolla: Zita

Pierre Petit: Tarantelle

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Musica vocale e strumentale nel Rinascimento e nel primo Barocco” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Tommaso Rossi, Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti)

In programma musiche di Sigismondo D’India

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (v. Nardones, 17 – V piano), nell’ambito del I festival italo-russo, concerto del pianista Antonio Landolfi e del soprano Irina Bondar dal titolo “Dalla Russia all’Europa e i sud del mondo”

In programma brani di musica popolare

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto con la partecipazione di Nicola Puglielli e Roberto Nicoletti (chitarra), Fabio Menditto (mandolino) e Lorenzo Mancini (basso elettrico)

Programma

M. Casserino: Sunshine

O. Di Bella: Gentil pensiero

F. Greco: Giulietta

G. Salerno: Amelia

J. Gioé
Adriana
Irene

O. di Bella: Margaret Polka

L. Paparello: Tango appassionato

L. Canoro
Quanto sei bella
Pupilla
Giorni felici
Clorindo

A. Morello: Speranze perdute

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.00, nel Santuario dell’Immacolata a Chiaia (v. Fratelli Magnoni, 20), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato dall’Ensemble Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (primo violino), Antonio Ruocco (secondo violino), Carmine Matino (viola), e Silvia Fasciano (violoncello).

In programma musiche di Mercury, Gershwin, Fauré, Arlen, Mozart, Bonfá, Beatles

Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (v. Ascensione, 15), nell’ambito del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet

Programma

L. van Beethoven
Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 130

Costo del Biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 18.30, presso la Basilica di San Domenico Maggiore (Piazza San Domenico Maggiore 8A), concerto del Coro Polifonico Flegreo e dell’Orchestra F. Veniero, diretti dal maestro Nicola Capano

Programma

Introduzione e narrazione di Riccardo Canessa con “Il Mistero di un Requiem” – “Mozart e Salieri” di Puskin

W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra

Contributo Associativo: 10 Euro

Vendita Online o presso Travel Tips, Via Orazio 149/a.
Info 081 640041
______________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 20.30, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma e del Coro Arcadia, diretti da Pier Giorgio Dionisi, con la partecipazione di Rossana Cardia (soprano), Olivia Andreini (mezzosoprano), Delfo Paone (tenore), Davide Procaccini (basso)

Programma

W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra

Costo del biglietto: da 15 a 40 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), nuova edizione di Candlelight Experience.

In programma un viaggio che parte dal Jazz fino a brani di artisti moderni ascoltati al lume delle candele

Contributo: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, performance di Sax con Esibizione di Danza e Introduzione storica di Palazzo Venezia)

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria: 0815528739 oppure info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Sabato 2 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto concerto del pianista Carmine Garzillo

Programma

Franz Liszt
Sonata in si minore, S.178
“Gretchen” aus Faust-Symphonie, S.513
Totentanz – Paraphrase über Dies Irae, S.525

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 2 novembre, alle ore 18.00, nel Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), l’Associaizone Nomea, in collaborazione con il Comune di Napoli per la rassegna “Vivi nel ricordo”, propone “Fontanelle Experience”, performance di violino e violoncello, danza e Live painting

Costo del biglietto: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Sabato 2 novembre, alle ore 19.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dell’ensemble The Planets OSI, diretto dal maestro Bernadette Grana

Programma

W. A. Mozart: Eine kleine Nachtmusik

E. Grieg: Holberg Suite

A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore, op. 22

O. Respighi: L’Italiana da Antiche Arie e Danze, Suite III

N. Rota: Andante cantabile

Prenotazione obbligatoria entro il 27 ottobre fino a esaurimento posti

Telefono: 348 33 43 756
E-mail: theplanets_osi@libero.it

______________________________________________________________

Domenica 3 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Lavinia Bertulli

Programma

F. Schubert: Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959

R. Schumann: Carnaval, scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 3 novembre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Giorgio Matteoli (flauto dolce) e Stefano Palamidessi (chitarra)

In programma musiche di Satie, Granados, Grieg, Telemann, Bach, Haendel, Van Eyck

Ingresso libero
______________________________________________________________

27 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

Argenzio Jorio (1923-2001)

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018:

Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto di Natale dei “Cantori di Posillipo”, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Clarissa Costanzo

Programma

B. Chilcott: A Little Jazz Mass

Anonimo: Adeste Fideles

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Fermarono i cieli

A. Adam: Cantique de Noël

G. Caccini: Ave Maria

F. X. Gruber: Stille Nacht

Anonimo: What Child is this

G. Bizet: Agnus Dei

G. F. Haendel: Hallelujah

R. Cimmaruta: Ave Maria

P. Doddridge: Oh happy days

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, con repliche martedì 26 dicembre, alle ore 20.00, mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00 e venerdì 29 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), “La Cantata dei Pastori”, Concerto di Natale proposto dall’Associazione “Il Canto di Virgilio”, a cura di Carlo Faiello, con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Pietro Quirino e del Quartetto Santa Chiara Orchestra, formato da Arcangelo Caso (violoncello), Martina Mollo (fisarmonica), Marcello Vitale (chitarra) e Mimmo Maglionico (strumenti a fiato).
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello
Scene e costumi: Bruno De Luca

In programma musiche di Roberto De Simone, Carlo Faiello e della tradizione natalizia

Info:
081.3425603 – 338.8615640
direzione@domusars.it

________________________________________________________

Mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto dal maestro Carmine Matino, a favore dell’Associazione L’Arte per Amore

In programma musiche di: Beethoven, Wade, Haendel, Bach, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Adam, Fauré, Lennon-Ono, Leontovych

Contributo: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto alle ore 18.30 da una visita guidata alla Chiesa a cura dell’Associazione L’Arte per Amore

Info:
associazionecorolunanova@gmail.com
facebook: corolunanova
335 6227167
349 1591582
www.corolunanova.it

________________________________________________________

Giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00, presso il Centro Agape (via Calvanico, 13 – Rione Alto), cena-spettacolo con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)

In programma NapoliAlterEgo, panoramica sulla canzone classica napoletana

Per info e prenotazioni:
+39 338 432 7208

________________________________________________________

Giovedì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Angela Rosa Fico

In programma musiche di Grieg, Tosti, Adam, Mascagni, Strauss.

Contributo d’ingresso: 5 euro
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per acquisto di ecografi e incubatrici per gli ospedali napoletani

________________________________________________________

Venerdì 29 dicembre, alle ore 12.00, con repliche sabato 30 dicembre 2017, alle ore 12.00, mercoledì 3 gennaio 2018, alle ore 19.00 e giovedì 4 gennaio 2018, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 5), concerto del Concentus Sigismondo, diretto da Dario Ascoli e formato da Marilena Ruta e Francesca Pia Vitale (soprani), Hera Guglielmo, Mariapaola Meo e Antonia Salzano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Paride Cataldo (tenori), Elena Traversi (contralto), Giuseppe Grieco, Fernando Marozzi, Ascanio Trevisano e Alberto Costagliola (violino) Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano, Giuliano Colace (violoncelli), Giancarlo Cascino e Cristiano Pennone (contrabbassi), Angela Picco (continuo, cembalo e organo Positivo);
Maestro collaboratore: Concetta Varricchio

Programma

Alessandro Scarlatti:
Concerto grosso n.3 in Fa maggiore
Cantata pastorale “O di Betlemme altera povertà”
Toccata n.8 in re minore

Anonimo di Santa Maria di Loreto, da Orazio dell’Arpa: “Ninna nanna al Bambino Giesù”.

Francesco Durante
Toccata in do minore
Beatus Vir in do minore
Ave Maria in re minore

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno

Biglietto di ingresso: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 29 dicembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Coro della Pietrasanta e dei Solisti dell’Orchestra da camera dell’Irpinia, con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli al basso continuo, diretti da Rosario Peluso

Programma

E. Ešenvalds: Stars

V. Miskinis: Cantate Domino

G. Panariello: Videntes Stellam

F. Anerio: Alleluia

B. Britten: due brani da “A Ceremony of Carols”, op. 28

F. Durante
Magnificat
Messa in Pastorale

Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Francesco di Paola (piazza Municipio), per la chiusura dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, si terrà il concerto dal titolo “In Nativitate Domini” con l’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo)

Programma

Pastorale a due violini e basso continuo da un manoscritto anonimo*

G. Manna: Veni Sponsa Christi a due voci con strumenti*
(Prima esecuzione moderna)

In Nativitate Domini* Lectio prima Secondo Notturno a voce sola di soprano con Violini – 1743
In Nativitate Domini* Lectio seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini – 1743

Pasquale De Filippis §: Concerto per flauto traverso, violini e basso in do maggiore

Nicola Sabatino*: Te Deum a due voci con strumenti

* Trascrizioni a cura di Egidio Mastrominico
§ Trascrizioni a cura di Renata Cataldi

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza Carmine, 2), in occasione del 25° anniversario dalla fondazione, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione di Sabrina Santoro e Elena Sourbutts (soprani), Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti (contralti), Alessandro Caro (tenore) e Roberto Gaudino (basso)

Programma

A. Jorio:
Ego sum panis vivus
Spirito Sancto

G. Vitale: Laudate et benedicete

P. Gallo: dalla Messa in sol maggiore
Quoniam
Cum Sancto Spiritu

A. Cusano: Ave Maria

P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Quantus tremor
Judex ergo
Quaerens me

D. De Risi: Adoro Te devote

P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Confutatis
Lacrimosa

dal Dixit Dominus: Juravit Dominus

G. Longobardi: Ave Maria

G. Panariello
Hodie Christus natus est
O magnum mysterium

M. Palumbo: Quanno nascette ninno – Amen (rielaborazione da S. Alfonso Maria de’ Liguori e dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)

P. Gallo: dalla Messa Pastorale
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 30 dicembre, alle ore 16.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (Via Annunziata, 34), per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, concerto dell’Ensemble Amoroso, formato da Maria Chiara Chizzoni (soprano), Barbara Ferrara (oboe e oboe d’amore barocco), Gioacchino De Padova (viola da gamba) e Andrea Coen (clavicembalo)

Programma

G. F. Händel: Mi palpita il cor, cantata per soprano, oboe e basso continuo

J. S. Bach: Floesst mein Heiland per soprano, soprano in echo e basso continuo (dall’Oratorio di Natale)

G. F. Händel
Sonata in sol minore HWV 580
Passacaglia in sol minore dalla VII Suite HWV 432

J. S. Bach
Quia Respexit per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Meinem Hirten bin Ich Treu per soprano, oboe d’amore e basso continuo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, a conclusione della masterclass di alto perfezionamento dedicata alla chitarra classica, Edoardo Catemario presenta i suoi allievi per condividere autori e brani che hanno affrontato in questi ultimi giorni dell’anno.

Esecutori e programma

Lisa Pietrini: “Suite in Re” di Robert de Visée
Andrea D’Alterio: “2 studi” di Julio Salvador Sagreras
Cristiana Paglietta: “Studio n° 13 op. 50” di Mauro Giuliani e “Studio n° 5” di Sor/Segovia
Alessia Di Maso: “Retrato brasileiro” e “Valsa sem nome” di Baden Powell, “Tempo de Criança” e “Se ela perguntar” di Dilermando Reis e “Sons de carilloes” di João de Pernambuco.
Vito Palazzo: “Studio n° 1” di Heitor Villa-Lobos e “Capricho arabe” di Francisco Tárrega
Daniele Aiello: “Granada” e “Asturias”, dalla “Suite española” di Isaac Albéniz
Carmine Puca: “Suite BWV 996” di J. S. Bach
Manuela Tipoldi: “Fantasia” di Sylvius Leopold Weiss
Fabio Corsi: “Grande Sonata” di Niccolò Paganini

Biglietto unico: 3 Euro

Biglietti disponibili sul circuito online azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto.
________________________________________________________

Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Sabato 30 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Music Bubble Show” spettacolo interattivo caratterizzato dalla fusione della Musica Lirica con Luci e Bolle di Sapone, adatto a tutte le età.

Contributo Organizzativo (comprensivo di degustazione offerta da “Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini”)
Intero: 10 Euro
Da 6 ai 13 anni : 8 Euro
Da 0 a 5 anni: Ingresso gratuito.

Prenotazione obbligatoria:
online www.associazionemousike.com
Telefonica: +393402399453

________________________________________________________

Lunedì 1 gennaio, alle ore 12.00, presso la Cassa Armonica della Villa Comunale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, Concerto di Capodanno dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Programma

A. Corelli: Concerto per la notte di Natale

G. Gershwin: Lullaby

N. Leyden: Serenata per archi

F. Manfredini: Pastorale di Natale

J. Strauss
Rose del sud
Du und du

Ingresso libero

Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com

________________________________________________________

Lunedì 1 gennaio, alle ore 18.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), Concerto di Capodanno dell’Ensemble Amici del Settecento Napoletano

In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Calace, Bellini, Verdi, Mascagni, Massenet, Joplin e melodie della tradizione napoletana

Contributo: 20 Euro

Info e prenotazioni
3931122355
3349297439

Prevendita biglietti:
Chiostro di san Lorenzo
Prenotazioni on line: www.musicnaples.eu

________________________________________________________

Lunedì 1 gennaio, alle ore 19.30, nel Teatro Mediterraneo (viale J. F. Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano) e Stefano Sorrentino

In programma pagine vocali e sinfoniche di Rossini, Gounod, J. Strauss, Offenbach, F. Suppé ed altri

Costo del biglietto: 22.00 euro (più diritti di prevendita)

Biglietti in vendita on line su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita abituali (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php).
________________________________________________________

Giovedì 4 gennaio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, “Invenzioni a tre voci” con Marina Bruno (voce), Daniele Sepe (sax) ed Enzo Pietropaoli (contrabbasso)

Programma

Anonimo: Madonna dell’Arco

W. A. Mozart: Ave verum corpus

B. Britten: A new year carol

Anonimo: ‘O diavule s’arrecrea

Anonimo: Madonna de sa cabana

G. Fauré: Pie Jesu

Anonimo: Deus ti salvet

J. Kakhidze: The Moon over Mtatsminda

Ariel Ramírez: Gloria

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com

________________________________________________________

Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), chiusura della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano con il concerto del duo formato da Eleonora Amato (violino) e Enzo Amato (chitarra)

In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij

Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Municipio del Vomero (v. Morghen, 84), gli amici della Città della Scienza, in collaborazione con il Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalMenteMusica, propongono il concerto dell’Ensemble Amati (direzione musicale Angela Amato), diretto da Francesco Nocerino

In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Vivaldi, Telemann, Mozart, Haydn, Gershwin

Ingresso libero
________________________________________________________

24 dicembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: