MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 30 maggio al 5 giugno 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Questi i concerti della prossima settimana:

Lunedì 30 maggio, dalle ore 21.00, nel Cortile monumentale dell’Ospedale Incurabili (via Maria Longo, 50), manifestazione dal titolo “Comici, Musici e Medici” nell’ambito di “L’arte di guarire, guarire con l’arte”, organizzata dall’Associazione “Il Faro di Ippocrate”, con la partecipazione di Roberto Albin e dell’Ensemble “Accademie d’art et musique” diretto da Anna Rippa

In programma musiche di Bach, Sauli, Lully intervallate con monologhi di Molière e con un antico cunto napoletano del Seicento

Ingresso libero
__________________________________________________________

Giovedì 2 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica 2011, concerto della violinista Kyoko Yonemoto

Programma

J. S. Bach: Sonata per violino solo in la minore

E. Ysaÿe: Sonata per violino solo n. 3

N. Paganini: Capricci n. 9, n. 18 e n. 24

F. Kreisler: Recitativo e scherzo

Costo del biglietto

Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
__________________________________________________________

Venerdì 3 giugno, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna de’ Lombardi, quinto ed ultimo appuntamento del XV Festival pianistico organizzato dall’Associazione Napolinova, con il concerto del pianista Massimo Tomei

Programma

J. Dessauer – F. Liszt
“Dessauer’s lieder”
Lockung – Zwei wege – Bolero

R. Wagner – F. Liszt: Isolde’s liebestod

C. Gounod – F. Liszt: Valzer dal Faust

F.Liszt: Sonata in si minore S178

Ingresso libero
__________________________________________________________

Venerdì 3 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Chiaia, per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Roberto Canali

Programma

J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 545
Largo ma non tanto
(dal Concerto in re minore per 2 violini e orchestra BWV 1043)

J. L. Krebs: Fantasia a gusto Italiano

R. Schumann
Dagli “Studi per Pedalflügel”, op.56:
I – Nicht zu schnell
II – Mit innigem Ausdruck
III- Etwas schneller

M. E. Bossi: Scherzo in sol minore, op.49 n.2

F. Mendelssohn: Andante con variazioni in re maggiore

Ingresso libero
__________________________________________________________

Sabato 4 giugno, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la “Primavera Musicale 2011” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto degli Ottoni della Nuova Orchestra Scarlatti

In programma musiche di Susato, Bach, Mozart, Bizet ed altri

Costo del biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________

Domenica 5 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di Santa Chiara, nell’ambito della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo

Programma

Matthias Weckmann: Fantasia ex d

J. S. Bach: Preludio e fuga in la minore BWV 543

F. Liszt: Preludio e fuga su B.A.C.H.

M. E. Bossi: Stunde der Weihe op. 132, n.4

T. Gargiulo: Pavana per organo

A. Cece: Fantasia e fuga in do minore

Ingresso libero

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

29 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Concerti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Villa Pignatelli | , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 29 maggio il Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, ospite dei “Vespri d’organo”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 29 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, penultimo appuntamento, prima della pausa estiva, con la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo.
Protagonisti del concerto il Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, accompagnato all’organo da Mauro Castaldo, ed il tenore Abele Leonardo.
La serata si aprirà con quattro brani “a cappella”, nell’ordine il gregoriano Gaudeamus, Gaudeamus omnes in domino di Anonimo, Regina Coeli del tedesco Gregor Aichinger (1565-1628) e Domine Deus di Michael Haydn (1737-1805), fratello del più noto Franz Joseph.
Un breve intermezzo organistico, con il Trumpet tune in re maggiore del britannico Henry Purcell (1659-1695), precederà la seconda parte dove si alterneranno brani per differenti organici (coro, coro e organo, tenore e organo, coro, tenore ed organo), appartenenti ad un repertorio che spazia da Ave Vera Virginitas del franco-fiammingo Josquin des Pres (1450-1521) ad una Salve Regina di Paolo Serrao (1820-1907), calabrese attivo a Napoli.
Non mancherà una finestra bachiana, con i corali Wer nur den lieben Gott lasst walten e Herzlich thut mich verlangen, mentre il programma terminerà con Surrexit Christus hodie, tratto dalla raccolta Harmonia Caelestis del principe e compositore ungherese Pál Esterházy (1635-1713).

Prossimo appuntamento della rassegna, venerdì 3 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, con il concerto del maestro Roberto Canali

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.associazionetrabaci.it

_________________________________________________________________________________________________________

Programma

Tradizione gregoriana: “Gaudeamus” (coro a cappella)

Anonimo: “Gaudeamus omnes in domino” (coro a cappella)

G. Aichinger: “Regina Caeli” (coro a cappella)

M. Haydn: “Domine Deus” (coro a cappella)

H. Purcell: Trumpet Tune in re maggiore (organo)

G. Caccini: “Ave Maria” (tenore, coro e organo)

Josquin des Prez: “Ave Vera Virginitas” (coro a cappella)

C. Gounod: “Adoro Te Devote” (tenore e organo)

J. S. Bach:
Wer nur den lieben Gott lasst walten (organo e coro
Hertzlich thut mich verlangen (organo e coro)

F. Schubert: “Ave Verum” (tenore, coro e organo)

P. Serrao: “Salve Regina” (tenore e organo)

P. Esterhazy: “Surrexit Christus hodie” (coro a cappella)

Elena Scala

Elena Scala ha studiato pianoforte e composizione.
Ha conseguito il diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del Maestro Carmine Pagliuca presso il conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari ed il diploma di Didattica della Musica presso il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Ha fondato e diretto l’associazione culturale musicale “ADEM” con lo scopo di diffondere la cultura e l’insegnamento della musica.
Ha frequentato i corsi di formazione sulla metodologia e pratica “ORFF-SCHULWERK”.
Ha partecipato, come corista, a numerose rappresentazioni del coro del Conservatorio di Musica di Napoli sotto la direzione del Maestro Elsa Evangelista ed è stata corista del coro polifonico “Beata Virgo Maria” del quale dal 2007 ha assunto la direzione.
Il coro formato da cantori non professionisti che svolgono il loro servizio liturgico animando le funzioni religiose della Parrocchia dell’Immacolata al Vomero. Nell’ambito del proprio cammino si è esibito in vari concerti spirituali ed è vincitore, nell’anno 2008 del premio “Miglior coro a cappella” e “Migliore interpretazione” nel CONCORSO CORALE DI NAPOLI organizzato dall’Associazione organistica “Trabaci”.

Mauro Castaldo

Mauro Castaldo ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Benevento e Napoli conseguendo i Diplomi in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra. Particolarmente significativa a tal riguardo è stata la figura del M° Francesco d’Avalos per lo studio della Composizione e della Direzione d’Orchestra.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento tra i quali Clavicembalo e Musica per Film, dell’ Accademia Musicale Chigiana di Siena, tenuti da Kenneth Gilbert ed Ennio Morricone.
Nel 1991 ha vinto il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo”. È autore di varie composizioni che spaziano dalla letteratura solistica a quella cameristica ed orchestrale. Ha tenuto il suo primo concerto nel 1984.
Da molti anni svolge la maggior parte della propria attività concertistica a Napoli ed in Campania al fine di valorizzare il patrimonio organario e la letteratura organistica dell’Italia meridionale.
È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”. È direttore stabile del “Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia”, nonché organista della Chiesa dell’Immacolata al Vomero di Napoli. È Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

Abele Leonardo

Abele Leonardo, che ha mostrato giovanissimo un attitudine musicale non comune, viene indirizzato allo studio del canto lirico.
Segue diverse master-class e tra gli insegnanti vi è il M° Arrigo Pola. La sua carriera concertistica da solista trova ispirazione nel repertorio operistico, in quello sacro e nella migliore tradizione della canzone classica napoletana.
Ha partecipato a diversi eventi in Italia e all’estero e tra questi: nel 2001 ha cantato in Vaticano per il Giubileo, nel 2002 ha preso parte alle trasmissioni della RAI “Ci vediamo in tv” di Paolo Limiti, nel 2002 a Edimburgo in Scozia ha preso parte come personaggio principale al Musical “Anonimo Napoletano” di Patrizio Ranieri Ciu per la regia di Giancarlo Nicotra, ha partecipato inoltre in qualità di attore a diverse produzioni nazionali.
Si è dedicato, altresì, in qualità di direttore artistico all’organizzazione delle attività musicali di Telese Terme (BN), città di cui è originario. Nel 2009 gli è stato assegnato il Premio “Artelesia”. Ha al suo attivo diverse registrazioni tra cui quelle per la RAI – Radio Televisione Italiana.

 

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

28 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Canto, Ensemble vocali, Italia, Musica, Napoli | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Da martedì 31 maggio su Sky Classica “La Princesse Jaune” di Camille Saint-Saëns e “La scuola di guida” di Nino Rota

Critica Classica di Marco del Vaglio:

L’Accademia Musicale Chigiana di Siena protagonista su Sky Classica.
La produzione di “Piccoli amori”, straordinario successo della 67ª Settimana Musicale Senese, conquista il canale 728 del bouquet Sky, che trasmette ogni giorno dieci blocchi tematici con il meglio dell’opera, dei concerti e della danza.
Da martedì 31 maggio infatti andranno in onda ben dieci repliche del progetto “Piccoli amori”, ovvero le due opere di rara esecuzione La Princesse Jaune di Camille Saint-Saëns e La scuola di guida di Nino Rota, prodotte dall’Accademia Chigiana e andate in scena a Siena lo scorso luglio.
La programmazione di Sky Classica inizia martedì 31 maggio alle ore 20.30 con La Princesse Jaune di Camille Saint-Saëns, opéra-comique in un atto su libretto di Louis Gallet, revisione di Bruno Moretti, regia e impianto visivo di Mietta Corli, light designer Guido Levi, con Maria Costanza Nocentini soprano e Carlo Allemano tenore, l’Orchestra della Toscana, Giuliano Carella direttore.
Rappresentata per la prima volta all’Opéra di Parigi nel 1872 e legata come ambientazione al gusto “orientale” molto di moda nella Parigi di secondo Ottocento, sarà poi trasmessa in replica l’1, 3, 4 e 5 giugno.

Da mercoledì 8 giugno (ore 22 circa) sarà la volta de La scuola di guida di Nino Rota con Raina Kabaivanska soprano e Giuseppe Sabbatini tenore, in onda a chiusura della trasmissione Contrappunti condotta da Carlo Boccadoro che dedica una puntata monografica al celeberrimo soprano bulgaro.
Scritta su testo di Mario Soldati e commissionata da Giancarlo Menotti per il Festival dei due Mondi di Spoleto del 1959, La scuola di guida di Nino Rota si avvale dell’orchestrazione di Bruno Moretti dallo spartito originale per canto e pianoforte, regia e impianto visivo di Mietta Corli, light designer Guido Levi, l’Orchestra della Toscana, Giuliano Carella direttore.
La puntata di Contrappunti dedicata a Raina Kabaivanska al cui termine viene messa in onda La scuola di guida verrà replicata il 9, 11, 12 e 13 giugno.

Ufficio stampa Accademia Chigiana:
Agenzia Freelance
tel.: 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell.: 335 1979765
Agnese Fanfani
cell.: 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it

__________________________________________________________________________________

Date e orari di trasmissione su Sky Classica (canale 728)

La Princesse Jaune

31/05: ore 20.30
01/06: ore 8.30
03/06: ore 12.20
04/06: ore 18.05
05/06: ore 21.55

La scuola di guida

08/06: ore 22 circa
09/06: ore 1.15 circa
11/06: ore 13.00 circa
12/06: ore 19 circa
13/06: ore 19.50

 

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

28 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Musica, Musica classica, Musica Lirica | , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 29 maggio l’Ensemble “Le Musiche da Camera” a Emozioni Napoli 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (v. Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna Emozioni Napoli 2011, Vesuvio Teatro, in collaborazione con Area Arte presenta il concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” dal titolo “Salve Regina” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Fernando Ciaramella (viola), Leonardo Massa (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Marchitelli, Porpora, Mascitti, Perez

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49
Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it

Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com
__________________________________________________________________________________________________________

Musica sacra su testi mariani nel settecento napoletano (nota di Egidio Mastrominico)

“…Vanno distinte nettamente il canto d’uso e la musica d’arte: l’uno è il canto della Liturgia indirizzato precisamente a fomentare la divozione del popolo, l’altro è la Musica che la Chiesa permette per accrescere la pompa delle gran Solennità, la quale Musica non è tanto uno stimolo della devozione quanto un sacro trattenimento del popolo”. (Don Antonio Eximeno, da “Dell’ origine e delle regole della musica, 1774).
Significativa è la definizione delle differenze fra la musica Liturgica e la musica Sacra data dal gesuita Eximeno nel 1774, e particolarmente appropriata alla presentazione del programma del concerto proposto. Verranno eseguite infatti opere di ispirazione Mariana basate sull’antifona “Salve Regina” e composte da alcuni dei maggiori compositori del Settecento Napoletano.
La Salve Regina è l’ incipit dell’ultima e più popolare delle quattro antifone mariane (Alma Redemptoris mater, Ave Regina Coelorum, Regina Coeli laetare, Salve Regina) ed ebbe enorme fortuna nella musica religiosa del XVIII sec. intonata prevalentemente nella forma del mottetto solistico per voce ed archi, forma che ebbe un contributo specifico dalla scuola napoletana nella prima metà del Settecento.
Le Salve Regina presentate per voce sola ed archi sono di Nicola Porpora sommo esponente della vocalità settecentesca di scuola napoletana, e quella inedita di Davide Perez, del quale nel 2011 ricorre il 300° anniversario della nascita
A contrappuntare la sezione vocale saranno eseguite tre opere strumentali: in apertura una sonata di Pietro Marchitelli violinista della Cappella Reale napoletana, il famoso “Petrillo” che, si racconta, fece sfigurare il sommo Corelli nel suo soggiorno napoletano, ancora poi una Sonate a tre per due violini e continuo, dal carattere arcaicamente “corelliano”, composta dal violinista-compositore napoletano Michele Mascitti, nipote del Marchitelli ed anch’egli in organico alla Cappella Reale napoletana ed in seguito attivo ed apprezzato a Parigi.
Chiude la proposta strumentale un’altra rarità assoluta, il concerto per Flauto traversiere ed archi di Davide Perez.

Programma

P. Marchitelli (1643-1729): Sonata* (dalle 14 sonate 1743)

N. Porpora (1686-1768): Salve Regina in re maggiore a canto solo con archi e basso continuo

M. Mascitti: (1660 ca. – 1760): Sonata a tre in re maggiore, op. 4, n. IX

D. Perez:
Concerto per flauto e archi in sol maggiore (prima esecuzione moderna) §
Salve Regina, a voce sola con istromenti (prima esecuzione moderna)
*

* Trascrizione moderna a cura di Egidio Mastrominico
§ Trascrizione moderna a cura di Renata Cataldi

Ensemble “Le Musiche da Camera”
Costituito nel 1993 da musicisti napoletani dediti alla ricerca nel campo della musica antica, “Le Musiche da Camera” sin dalla fondazione ha indirizzato la propria attività alla riscoperta di brani inediti o poco conosciuti di compositori napoletani dei secoli XVII e XVIII, con esecuzioni basate sul recupero della prassi esecutiva barocca. I componenti dell’ensemble si sono formati alla scuola di specialisti nella prassi esecutiva barocca e classica, e collaborano altresì con importanti istituzioni ed ensemble barocchi. Le fonti su cui si basa il lavoro esecutivo dell’ensemble sono, nella maggior parte dei casi, manoscritti e copie a stampa originali;
“Le Musiche da Camera” ha presentato in prima esecuzione moderna numerose opere di compositori del Settecento napoletano presso festival e rassegne di rilevanza nazionale e invitato da enti ed associazioni quali: UNESCO, Regione Campania, Comune, Provincia ed EPT di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Caserta, Sovrintendenza BB.AA di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Salerno e Avellino, Scuola HOLDEN – HoldenArt, Museo Cappella di Sansevero, Greenpeace ecc, riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica (articoli sui maggiori quotidiani cittadini e nazionali).
Dal 2001 assieme all’associazione “Area Arte”, che gestisce l’attività dell’ensemble, hanno dato vita alla rassegna “Convivio Armonico”, giunta alla IX edizione, presso il Teatro Sancarluccio di Napoli, ed in quest’ambito nello stesso anno è stato avviato il progetto “L’Intermezzo Ritrovato”, che ha visto gli allestimenti, in prima esecuzione moderna, degli intermezzi “Eurilla e Beltramme” di D. Sarro, “Morano e Rosicca” di F. Feo ed “Erighetta e Don Chilone” di L.Vinci, nel 2007 de “La Dirindina” di D.Scarlatti, replicata anche nell’ambito del Teatro Festival Italia 2007 e per lo “Scarlatti Festival” organizzato dal Comitato Napoletano per le Celebrazioni Scarlattiane, e nel 2010 de “La Serva Padrona” per l’anno Pergolesiano.
L’ensemble svolge attività divulgativa con cicli di concerti per le scuole della Campania, e particolare importanza ha rivestito la serie di Lezioni-Concerto “Musica e musicisti al Palazzo Reale nel Settecento”, realizzate con la collaborazione della Sovrintendenza B.B.A.A. di Napoli e con l’ Assessorato alla Cultura della Regione Campania presso il Palazzo Reale di Napoli.
“Le Musiche da Camera” ha registrato per l’etichetta Tactus gli Hamilton-Trios di Emanuele Barbella, ben accolto dalla stampa specializzata (“Most enthusiastically recommended.” Fanfare Magazine, “..lettura equilibrata e notevole la perizia tecnica messa in gioco” 4 stelle sul mensile “Musica”), primo di una serie di CD dedicati al violinista e compositore napoletano, e per l’etichetta Bongiovanni gli intermezzi “Eurilla e Beltramme” di Domenico Sarro, primo Cd della serie “Gli Intermezzi ritrovati”, che ha raccolto ottimi riscontri stampa (…realizzazione del continuo fantasiosa ed ariosa…”Musica”, Questa riproposta moderna – una vera novità – ha trovato una realizzazione molto elegante nel Teatro di Corte di Caserta….”Suono).

 

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

28 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera | , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 29 maggio “Ce moys de may” chiude con i CamPet Singers

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 29 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di S. Maria Maggiore alla Pietrasanta (Piazza Pietrasanta, 18 – Napoli), ultimo appuntamento della rassegna “Ce moys de may” (quattro passeggiate musicali nel repertorio profano) con il concerto dei CamPet Singers gruppo vocale che proporrà un repertorio molto vasto comprendente, fra l’altro, canzoni di Paul Simon, Paolo Conte, MogolBattisti, Burt Bacharach, Quartetto Cetra.

Costo del biglietto: 10 Euro

____________________________________________________________________________________

Programma

Billy Joel: The longest time

Paul Simon: Bridge over troubled water

Michael Nyman: Time lapse

Wim Mertens: The whole

Mogol-Dello: Un angelo blu

Paolo Conte: Via con me

Mogol – Battisti: Anche per te

New Trolls: Quella carezza della sera

Trad. Australia: Waltzin’ Mathilda

Byrne & Eno: Everything that happens

Burt Bacharach: I say a little prayer

Brian Eno: By this river

Tony Hatch: Downtown

Savona-Giacobetti: Il testamento del toro

Garinei-Giovannini-Kramer: Palco della Scala

Savona-Cichellero-Giacobetti: Però mi vuole bene

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Canto, Musica, Napoli | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 28 maggio sesto concerto della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, si terrà il sesto degli otto appuntamenti in programma (fino all’11 giugno) per la Primavera musicale 2011 della Nuova Orchestra Scarlatti, realizzati nella splendida cornice del Museo Diocesano di Napoli (Largo Donnaregina): Ensemble Barocco, un programma ricco di colori diversi tratti dal variegato mondo del ‘700 musicale.
Si parte con Arcangelo Corelli che con la Sonata in re maggiore per violino e basso continuo op. 5 n 1, pubblicata nell’anno 1700, inaugura il secolo con un modello insuperato di intensità melodica, eleganza formale e profondità espressiva.
Segue il partenopeo Nicola Antonio Porpora, che nella Sinfonia da camera in re maggiore op. 2 n. 4 e nella Sonata I in la maggiore per violino e basso continuo propone la sua luminosa sintesi fra brio mediterraneo, senso costruttivo tedesco, eleganza francese.
Con l’istriano Giuseppe Tartini e la sua suggestiva Sonata XVII in re maggiore per violino l’orizzonte si allarga a una nuova libertà della fantasia e del sentimento. Il programma si chiude con il sapore del più schietto ‘700 napoletano, prima con la passione e la vitalità della Sonata IV per flauto dolce e basso continuo in la minore di Francesco Mancini, poi con l’ariosa Sonata in do a tre di Francesco Barbella.

Interpreti del concerto i componenti dell’Ensemble Barocco della Nuova Orchestra Scarlatti: Luigi de Filippi violino, Tommaso Rossi flauto, Manuela Albano violoncello, Francesco Aliberti clavicembalo

Dopo il concerto, il pubblico potrà partecipare gratuitamente a una visita guidata del Museo Diocesano, il cui percorso si arricchisce fino al 12 giugno della magnifica esposizione dei Santi d’argento del Tesoro di San Gennaro.

Il costo del biglietto per i concerti è di 12 euro.
Vendita al botteghino del Museo Diocesano da un’ora prima del concerto. Prevendite abituali.

Successivo appuntamento della Primavera musicale al Diocesano: sabato 4 giugno, Brass Concerto, musiche di J. S. Bach, W. A. Mozart, G. Bizet, N. Rota, A. Piazzolla, E. Morricone e altri, con gli Ottoni della Nuova Orchestra Scarlatti.

Informazioni
Nuova Orchestra Scarlatti
Tel./fax: 081.410175
e-mail: info@nuovaorchestrascarlatti.it
Sito web: www.nuovaorchestrascarlatti.it

Ufficio stampa
Luisa Maradei
cell.: 333.5903471

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Concerti, Musica, Musica da camera, Napoli | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 26 maggio a Napoli e venerdì 27 maggio a Salerno presentazione del nuovo metodo “Crescendo” della Carisch

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Giovedì 26 Maggio, alle ore 18.00, presso la Ditta Alberto Napoletano pianoforti di Napoli (Sala Chopin – Piazza Carità 6) e venerdì 27 Maggio presso la Ditta Alberto Napolitano pianoforti di Salerno (via Diaz 20), presentazione dei tre volumi di Crescendo, metodo di lettura ritmica e melodica con esercizi, dettati ed elementi di teoria per la formazione musicale di base, edito dalla Carisch a cura di Anna Maria Corduas, Aldo Cusano, Tina di Natale e Maurizio Maggiore.
Saranno presenti gli autori.

_____________________________________________________________________________________________

Piano dell’opera

Crescendo è un metodo teorico-pratico per tutti coloro che intendono affrontare lo studio della musica.
Il lavoro si articola in tre volumi in ognuno dei quali si tratta contemporaneamente sia l’aspetto teorico sia l’applicazione pratica dei concetti acquisiti attraverso letture parlate e cantate, esercizi scritti e dettati ritmici e melodici.
Semplicità e gradualità sono le peculiarità del sistema adoperato per raggiungere una adeguata formazione musicale di base.
Gli obiettivi prefissati dal metodo nella sua completezza, si realizzano a più livelli:
a) apprendimento di una cultura generale teorico-musicale di base;
b) approccio ai suoni ed al canto;
c) esecuzione ritmica d’insieme per incentivare le dinamiche di gruppo;
d) esecuzione ritmiche solistiche;
e) preparazione esaustiva per sostenere prove d’esame nei Conservatori e Istituti musicali.

Pertanto Crescendo si rivolge ad una platea eterogenea e può essere adottato nelle scuole di ogni ordine e grado.

Per ulteriori informazioni

Alberto Napolitano srl
Tel.: 081-551 88 60/551 30 51
Sito web: www.albertonapolitano.com

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Libri, Musica, Musica classica, Napoli, Salerno | , , , , , , | 1 commento

Susanna Canessa e Monica Doglione in DUETS, concerto folk a Piedimonte Matese

Mercoledì 25 maggio 2011 ore 19,00
Auditorium del Museo Civico

Piedimonte Matese (Caserta)

Susanna Canessa e Monica Doglione

in

DUETS

Joan Baez, altre donne e altre storie…

Susanna Canessa, voce e chitarra – Monica Doglione, voce
con la voce recitante di Bruna Paone
e la partecipazione straordinaria di Francesco De Laurentiis

Le “altre storie” di questa nuova ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.

E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità. L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.

In apertura, un prezioso canto d’amore sefardita del XVI secolo, che evolve nella versione moderna in lingua inglese, tutta “a cappella” e guidata dalla narrazione di Bruna Paone (voce recitante).

Non mancano poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez,  le canzoni dell’emancipazione femminile, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.

E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.

Guarda il Trailer del 19 marzo:

RASSEGNA STAMPA
15/1/2011
Comunicato de “La Repubblica” – Napoli:Comunicato “La Repubblica”
Recensione di Marco del Vaglio:Un suggestivo omaggio ai 70 anni di Joan Baez(Marco del Vaglio)
oppure guarda sul web:http://guide.supereva.it/critica_di_musica_classica/interventi/2011/01/un-suggestivo-omaggio-ai-70-anni-di-joan-baez/
19/3/11
Comunicato il Mattino:
9/4/11
Comunicato di Maurizio Vitiello:http://www.positanonews.it/articoli/54753
25/5/11
Comunicato di Marco del Vaglio su www.criticaclassica.wordpress.com


**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Caserta, Concerti, Country music, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Regioni, Susanna Canessa | , , | 1 commento

n. 9 Donne in musica:GRAZYNA BACEWICZ

Grazyna Bacewicz di Marco del Vaglio

Grazyna Bacewicz (1909-1969), nacque a Lodz in una famiglia di grandi tradizioni artistiche.
Infatti, i fratelli maggiori Witold e Kiejstut erano entrambi musicisti, mentre la sorella minore, Wanda, sarebbe diventata scrittrice e poetessa.
Fu il padre, professore di musica lituano che gli trasmise le prime nozioni di violino, pianoforte e teoria musicale, quando Grazyna aveva appena 5 anni.
La Bacewicz iniziò la carriera concertistica all’età di 7 anni, a 13 compose il suo primo brano e a 19 si iscrisse al Conservatorio di Varsavia, studiando con Sikorski (composizione), Jarzebski (violino) e Turczynski (pianoforte).
Contemporaneamente frequentava la facoltà di Filosofia dell’ Università della capitale polacca e scriveva anche apprezzate novelle.
Dopo essersi laureata brillantemente in violino e composizione nel 1932, proseguì i suoi studi a Parigi con Nadia Boulanger e André Touret.
Nel 1936 sposò lo scienziato Andrzej Biernacki e la coppia ebbe nel 1942 la loro unica figlia, Alina, affermatasi come pittrice.
Sempre nel 1936, la Bacewicz fu chiamata da Grzegorz Fitelberg, direttore dell’ Orchestra della Radio Polacca, per ricoprire il ruolo di primo violino, posizione mantenuta fino a metà degli anni ‘50, a parte un’interruzione causata dagli eventi bellici.
In un primo tempo l’artista polacca alternò l’attività di solista con quella di compositrice, con un successo testimoniato da premi conseguiti in patria e all’estero.
Gli ultimi tre lustri furono invece dedicati soprattutto alla composizione e, talora, alla partecipazione a prestigiose competizioni internazionali in qualità di giurata.
La sua produzione, comprendente sinfonie, concerti per strumento solista e orchestra, musica da camera, balletti e musica vocale, supera i duecento brani.
Molti critici sono soliti dividerla in tre periodi ben identificati corrispondenti ad altrettanti stili, ma ciò appare riduttivo in quanto lo stile della Bacewicz era caratterizzato da incessanti cambiamenti.
Basti pensare che, partendo dalla musica del connazionale Szymanowski, approdò, dopo un periodo bartokiano, ad un personale sperimentalismo.
Va sottolineato, inoltre, che molti pezzi degli anni ‘50 rientravano in un tipo di musica avversata dal regime stalinista, ma ciò non preoccupò mai la musicista, dotata di una personalità molto decisa.
In definitiva Grazyna Bacewicz può essere considerata una figura di primo piano della musica polacca del Novecento ed un punto di riferimento per le generazioni successive, nonostante uno stile difficilmente riproducibile.

Marco del Vaglio

Per leggere gli altri articoli della Rubrica clicca qui

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

23 Maggio, 2011 Posted by | Arte, Compositori, Donne in musica, Giornalismo, Giornalisti, Marco Del Vaglio, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 maggio 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Questi i concerti della prossima settimana:

Martedì 24 maggio, alle ore 19.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica, ultima replica de “Les Vêpres Siciliennes”, opera in 5 atti di Giuseppe Verdi

Direttore: Gianluigi Gelmetti
Regia: Nicolas Joel (ripresa da Alberto Cavallotti e Mariano Bauduin)
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Direttore del corpo di ballo: Alessandra Panzavolta
Guy de Montfort: Dario Solari
Henri: Gregory Kunde
Hélène: Alexandrina Pendatchanska
Jean Procida: Orlin Anastassov
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 40 Euro
Ridotto: da 120 a 40 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

__________________________________________________________

Mercoledì 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, concerto del pianista Antonio Gomena

Ingresso libero
__________________________________________________________

Mercoledì 25 maggio, alle ore 20.30 (con replica giovedì 26 maggio, alle ore 19.00), nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la stagione operistica, allestimento de “Il segreto di Susanna”, di Ermanno Wolf-Ferrari su libretto di Enrico Golisciani

Orchestra del Teatro di San Carlo
direttore: Giovanni Di Stefano
regia: Francesco Saponaro
scene e costumi: Lino Fiorito

Contessa Susanna: Francesca De Giorgi/Alessandra Sanmarchi
Conte Gil: Filippo Morace/Marcello Rosiello
Sante: Luciano Saltarelli

Costo del biglietto

Intero: 30 Euro
Ridotto: 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

__________________________________________________________

Giovedì 26 maggio, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica 2011, concerto del duo formato da Marcello Nardis (tenore) e Bruno Canino (pianoforte)

Programma

H. Wolf: Lieder da Gedichten von Möricke

G. Mahler
Des Knaben Wunderhorn (selezione)
Rückert Lieder
Lieder eines fahrenden Gesellen

Costo del biglietto

Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

__________________________________________________________

Venerdì 27 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi, quarto appuntamento del XV Festival pianistico organizzato dall’Associazione Napolinova, con il concerto del pianista Gennaro Basso

Programma

W. A. Mozart: Sonata in la maggiore KV 331

L. van Beethoven: Sonata op. 27 n.2 “Al chiaro di luna”

F. Chopin
Notturno in mi minore op. postuma
Notturno in do diesis minore, op. postuma

F. Liszt
Etude trascendante n.11, “Armonie du soir”
Ungarische Rapsodie n. 2

Ingresso libero
__________________________________________________________

Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la “Primavera Musicale 2011” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Barocco della Nuova Orchestra Scarlatti formato da Luigi De Filippi (violino), Tommaso Rossi (flauto), Manuela Albano (violoncello), Francesco Aliberti (cembalo)

Programma

A. Corelli: Sonata in re maggiore per violino e basso continuo, op. 5 n. 1

N. A. Porpora
Sinfonia da camera in re maggiore, op. 2 n. 4
Sonata I in la maggiore per violino e basso continuo

G. Tartini: Sonata XVII in re maggiore per violino solo

F. Mancini: Sonata IV in la minore per flauto dolce e basso continuo

F. Barbella: Sonata in do maggiore per flauto dolce, violino e basso continuo

Costo del biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________

Domenica 29 maggio, alle ore 11.00, nel Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), nell’ambito della rassegna Emozioni Napoli 2011, concerto del Circolo Artistico Ensemble dal titolo “Omaggio a Nino Rota”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Domenica 29 maggio, alle ore 12.00, nella chiesa di S. Maria Maggiore (Piazza Pietrasanta, 18), quarto ed ultimo appuntamento della rassegna “Ce moys de May” con la partecipazione dei CamPet Singers

Programma

Billy Joel: The longest time

Paul Simon: Bridge over troubled water

Michael Nyman: Time lapse

Wim Mertens: The whole

Mogol-Dello: Un angelo blu

Paolo Conte: Via con me

Mogol – Battisti: Anche per te

New Trolls: Quella carezza della sera

Trad. Australia: Waltzin’ Mathilda

Byrne & Eno: Everything that happens

Burt Bacharach: I say a little prayer

Brian Eno: By this river

Tony Hatch: Downtown

Savona-Giacobetti: Il testamento del toro

Garinei-Giovannini-Kramer: Palco della Scala

Savona-Cichellero-Giacobetti: Però mi vuole bene

Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________

Domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (v. Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna Emozioni Napoli 2011, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” dal titolo “Salve Regina” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Fernando Ciaramella (viola), Leonardo Massa (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso) e Debora Capitanio (clavicembalo)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Domenica 29 maggio, alle ore 19.00, nel cortile del Maschio Angioino, nell’ambito della rassegna Emozioni Napoli 2011, concerto dei Cantori di Posillipo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Domenica 29 maggio, alle ore 19.30, nel Duomo di Napoli, nell’ambito della rassegna “Organi storici della Campania, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Vincenzo De Gregorio

Rinviato a domenica 26 giugno, alle ore 19.30, causa guasto all’organo
__________________________________________________________

Domenica 29 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala, accompagnato all’organo dal maestro Mauro Castaldo, con la partecipazione del tenore Abele Leonardo

Programma

Tradizione gregoriana: “Gaudeamus” (coro a cappella)

Anonimo: “Gaudeamus omnes in domino” (coro a cappella)

G. Aichinger: “Regina Caeli” (coro a cappella)

M. Haydn: “Domine Deus” (coro a cappella)

H. Purcell: Trumpet Tune in re maggiore (organo)

G. Caccini: “Ave Maria” (tenore, coro e organo)

Josquin des Prez: “Ave Vera Virginitas” (coro a cappella)

C. Gounod: “Adoro Te Devote” (tenore e organo)

J. S. Bach: Wer nur den lieben Gott lasst walten (organo e coro)
Hertzlich thut mich verlangen (organo e coro)

F. Schubert: “Ave Verum” (tenore, coro e organo)

P. Serrao: “Salve Regina” (tenore e organo)

P. Esterhazy: “Surrexit Christus hodie” (coro a cappella)

Ingresso libero

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

22 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Concerti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: